Federico Faggin - Dall’invenzione del microprocessore allo studio scientifico della consapevolezza

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 5 жов 2020
  • Federico Faggin è lo Steve Jobs italiano, un idolo, un eroe, per tutti gli scienziati e appassionati di tecnologia.
    Nato a Vicenza e poi trasferitosi nella Silicon Valley, con le sue invenzioni, dal microprocessore al touchscreen, ha contribuito a plasmare il presente digitale.
    Recentemente ha scritto un’autobiografia Silicio (Mondadori) in cui racconta le sue quattro vite, dall’infanzia ai primi lavori, dalla controversia con Intel per l’attribuzione della paternità del microprocessore, fino al suo appassionato impegno nello studio scientifico della consapevolezza. Da trent’anni Faggin studia la coscienza e insieme a sua moglie Elvia ha creato una Fondazione per lo studio con un approccio scientifico della consapevolezza.
    Quattro vite densissime di cui Faggin in dialogo con Stefano Quintarelli, ci offrirà uno spaccato: intrecciando aneddoti riguardanti la sua vita privata, le tecnologie inventate e il suo lavoro per sviluppare un modello concettuale che spieghi come la scienza e la spiritualità siano due facce della stessa medaglia.
    ########################
    La sintesi di questo incontro è stata redatta da Roberto Strignano ed è disponibile qui:
    www.copernicani.it/martedi-6-...
  • Наука та технологія

КОМЕНТАРІ • 10

  • @giuseppepace3388
    @giuseppepace3388 2 роки тому +1

    Che bello sentire Faggin ed altri che parlano di scienza, copernicana! Evviva la cultura scientifica non sempre in primo piano nei media.

  • @franciafranco5650
    @franciafranco5650 4 місяці тому

    Tres intéressant. Il faudrait que le prof. Faggin soit invité au cern.

  • @intelligenzacollettiva
    @intelligenzacollettiva 2 роки тому

    Grazie. Trovo la conferma al pensiero sistemico.

  • @enricodeangelis8460
    @enricodeangelis8460 7 місяців тому

    Perché stare insieme è più importante che stare a distanza, la vita è Relazione nella relazione non interviene solo la vista e l'udito, ma il contatto, l'olfatto e tanto altro

  • @gabritica
    @gabritica Рік тому

    Audio di Stefano bassissimo rispetto a quello del Prof.!

  • @giancarlobianconcini2804
    @giancarlobianconcini2804 3 роки тому

    Scienza, filosofia, spiritualità … non siamo macchine … la coscienza ci lega a un di più inafferrabile. C’ è tanto da riflettere. Grazie

  • @gasparegalati9120
    @gasparegalati9120 5 місяців тому

    Chi studia (sui libri, non su You Tube) sa che le teorie che collegano Coscienza e Meccanica Quantistica sono state formulate 30 o 40 anni or sono e sono oggi abbandonate dalla comunità scientifica ( ma non d quella pseudo-scientifica) .

  • @enricodeangelis8460
    @enricodeangelis8460 7 місяців тому

    Faggin può parlare quando vuole, ma certe cose devono essere esperienze personali, chi non lo fa, che è la maggioranza non può prendere consapevolezza della Coscienza, seguirà quindi la direzione che la scienza ha preso migliaia di anni fa, come le organizzazioni religiose così anche la scienza è un dogma, lo dice la Scienza si afferma, come il Vangelo.