
- 114
- 389 695
Adriano Maffei
Italy
Приєднався 17 кві 2010
Dopo 30 anni di fotografia e oltre 20 anni di attività professionale ho deciso di "metterci la faccia" per raccontare curiosità, spunti tecnici, aneddoti e riflessioni sulla fotografia e sulla mia vita di fotografo.
Tutto questo con lo spirito di condivisione che mi ha sempre contraddistinto, con l' intento di poter essere utile a chi voglia intraprendere la mia stessa strada o anche a chi semplicemente vuole approfondire alcuni aspetti di questa cosa meravigliosa che è la fotografia, o semplicemente affacciarsi in questo mondo fatto di immagini, analogiche o digitali che siano.
Dedico molto tempo ed investo molte energie per creare e mettere a disposizione di tutti questi miei contenuti; se vuoi sostenermi in questa mia missione, se ti va, "offrimi un caffè" attraverso il servizio Buy Me a Coffee, a questo link
www.buymeacoffee.com/infobp
Grazie!
Tutto questo con lo spirito di condivisione che mi ha sempre contraddistinto, con l' intento di poter essere utile a chi voglia intraprendere la mia stessa strada o anche a chi semplicemente vuole approfondire alcuni aspetti di questa cosa meravigliosa che è la fotografia, o semplicemente affacciarsi in questo mondo fatto di immagini, analogiche o digitali che siano.
Dedico molto tempo ed investo molte energie per creare e mettere a disposizione di tutti questi miei contenuti; se vuoi sostenermi in questa mia missione, se ti va, "offrimi un caffè" attraverso il servizio Buy Me a Coffee, a questo link
www.buymeacoffee.com/infobp
Grazie!
La fotografia analogica non è morta! Perchè fotografo ancora oggi in pellicola ?
Perchè fotografo in pellicola ?
In questo video vi parlo delle mie ragioni per continuare a fotografare in pellicola anche alle porte del 2025.
www.adrianomaffei.com
adriano.maffei.photographer
per supportare il mio canale:
buymeacoffee.com/infobp
Grazie!
In questo video vi parlo delle mie ragioni per continuare a fotografare in pellicola anche alle porte del 2025.
www.adrianomaffei.com
adriano.maffei.photographer
per supportare il mio canale:
buymeacoffee.com/infobp
Grazie!
Переглядів: 2 181
Відео
La risoluzione perfetta! Scansione e stampa Lomography Lomochrome '92 Sun Kissed 120
Переглядів 779Місяць тому
Quale è la risoluzione giusta per la scansione di un negativo ? E per la stampa ? Ho provato la nuova pellicola Lomochrome Color '92 Sun Kissed di Lomography, in formato 120, scattando in spiaggia dopo un temporale con la mia Hasselblad 503 CX. Di una immagine di questo rullo ho realizzato una stampa fineart utilizzando prima lo scanner EPSON V850 Pro poi la stampante SC P-900 fornitemi da @eps...
Ritorno al passato: ho stampato una foto di 27 anni fa
Переглядів 2,1 тис.2 місяці тому
27 anni fa ho scattato a Giovanni Ceccarelli, allora un giovane pianista emergente, alcune foto, foto che fino a qualche giorno fa lui non aveva mai visto. Poi di recente, dopo averlo incontrato quasi per caso, ho voluto fargli la sorpresa di regalargli alcune di quelle foto, stampate su carta fine art. Ho scansionato quei negativi, ancora perfettamente conservati, con lo scanner Epson Perfecti...
Kodak Portra160 vs Kodak Vision3 250D
Переглядів 9043 місяці тому
Kodak Portra 160 o Kodak Vision3 250 D ? Ho messo a confronto queste due pellicole in uno shooting a 4 mani con il mio amico Paky, realizzando dei ritratti ambientati a Beatrice nella splendida cornice della Gola di Frasassi, attraversata dal fiume Sentino. Ho utilizzato una Contax RX con 25mm 50mm e 135mm gentilmente fornitimi da RCE foto, che ringrazio, mentre la pellicola mi è stata fornita ...
La magia del bianco e nero, dallo scatto alla stampa in camera oscura
Переглядів 1,3 тис.4 місяці тому
La stampa in bianco e nero in camera oscura è pura magia! Sono stato a trovare il collega Leonardo De Lorenzo ed insieme abbiamo scattato due rullini di Rollei Retro 80s ad Eleonora, abbiano sviluppato le pellicole ed abbiamo stampato due fotografie in camera oscura, su carta fotografica 24x30 cm. In questo video vi racconto di questa esperienza. Grazie a Leonardo De Lorenzo per la sua ospitali...
Il senso della scansione del negativo - Epson perfection V850 Pro
Переглядів 4 тис.4 місяці тому
Perchè digitalizzare sempre i propri negativi ? Perchè ho scelto di farlo con uno scanner ? E perchè proprio con lo scanner Epson Perfection V850 Pro ? In questo video vi parlo dell' importanza di digitalizzare i propri negativi, sia per ottenere una provinatura digitale che per avere un backup digitale in alta risoluzione del proprio archivio fisico di pellicole, ma anche per eseguire delle st...
Kodak Gold200 - Zeiss Distagon 50 FLE - Scanner Epson Perfection V850 Pro
Переглядів 1,7 тис.5 місяців тому
Ho provato la pellicola Kodak Gold 200 nel formato 120, montata su una Hasselblad 503 CX equipaggiata con il mitico Zeiss Distagon 50 mm f4 FLE a lenti flottanti, fornito dagli amici di @rcefoto il più grande mercato di usato fotografico d' Italia. Ho realizzato un servizio di ritratti a Giada, nel luna park della mia città, poi ho eseguito la provinatura della pellicola digitalizzando il film ...
Quanto costa la fotografia analogica
Переглядів 10 тис.6 місяців тому
Fotografare a pellicola è davvero così costoso ? In questo video affronto l' argomento dei costi della fotografia analogica, analizzando nel dettaglio le spese per i rullini, lo sviluppo e la digitalizzazione delle immagini.
Perchè ho scelto Sony
Переглядів 2,2 тис.7 місяців тому
Ho scelto di passare a Sony. In questo video vi parlo del perchè della mia scelta di passare da Fujifilm a Sony. Grazie a @luciobuselli e @oriettastroppa8045 per le riprese di backstage La tracolla artigianale montata sulla mia A7IV è stata realizzata da @AlfredoDoricchiFotografi-nl8cd
corsi e workshop di fotografia analogica e digitale
Переглядів 4687 місяців тому
In questo video vi presento i miei corsi e workshop di fotografia analogica e digitale in programma nel 2024 Per maggiori informazioni scrivimi pure in direct: @adriano.maffei.photographer o inviami una email: info@adrianomaffei.com
La nuova pellicola di Lomography: LomoChrome Color '92 - Test sul campo
Переглядів 6378 місяців тому
La nuova pellicola di Lomography: LomoChrome Color '92 - Test sul campo
One Light : I miei setup preferiti - Come utilizzo una sola luce nel ritratto
Переглядів 1,8 тис.9 місяців тому
One Light : I miei setup preferiti - Come utilizzo una sola luce nel ritratto
Un grande obiettivo da ritratto: Zeiss Sonnar 150mm f4 CF
Переглядів 7479 місяців тому
Un grande obiettivo da ritratto: Zeiss Sonnar 150mm f4 CF
Nikon F5 o Nikon F100 ? Quale scegliere
Переглядів 3,5 тис.10 місяців тому
Nikon F5 o Nikon F100 ? Quale scegliere
Il Futuro della Mia Attrezzatura Fotografica
Переглядів 1 тис.10 місяців тому
Il Futuro della Mia Attrezzatura Fotografica
Una ottima pellicola economica per il bianco e nero in medio formato: la Rollei RPX400
Переглядів 1,3 тис.11 місяців тому
Una ottima pellicola economica per il bianco e nero in medio formato: la Rollei RPX400
La miglior pellicola bn Kodak TriX 400
Переглядів 4 тис.11 місяців тому
La miglior pellicola bn Kodak TriX 400
YASHICA FX3 Super 2000: La migliore analogica per iniziare
Переглядів 8 тис.Рік тому
YASHICA FX3 Super 2000: La migliore analogica per iniziare
Viltrox 85mm f 1.8 mark II per Fujifilm recensione
Переглядів 2,2 тис.Рік тому
Viltrox 85mm f 1.8 mark II per Fujifilm recensione
La pellicola che viene dal cinema: Kodak Vision3 250D
Переглядів 2,6 тис.Рік тому
La pellicola che viene dal cinema: Kodak Vision3 250D
La Nikon D3 ha ancora senso nel 2023 ?
Переглядів 19 тис.Рік тому
La Nikon D3 ha ancora senso nel 2023 ?
Lomography Color Negative 400 Model Shooting
Переглядів 1,4 тис.2 роки тому
Lomography Color Negative 400 Model Shooting
Grande Adriano, penso che oltre a essere un grande Artista Tu sia una brava e sensibile persona🙏. Un abbraccio 🤗
Grazie mille Alberto !! Un abbraccio
Complimenti
Grazie Andrea!
Bella notizia,speriamo che scendano i prezzi delle pellicole…e che la qualità di sviluppo/stampa C41 torni ad essere decente…almeno nella mia zona… buona luce
Dubito che i prezzi delle pellicole scendano, ma su un miglioramento della qualità e magari sull' uscita di qualche nuova pellicola ci spero !
Delta 400 è quasi uguale e costa un pò meno.
Ciao Arrigo, la Delta 400 la ricordo piuttosto diversa dalla TriX ...ma saranno 15 anni che non ne scatto un rullo :-) Grazie per il tuo commento
Ciao Adriano. È stato davvero un piacere conoscerti e poter posare con i miei figli per te Sei una bella persona, un professionista e mi sono divertito. Mi è rimasto in mente il tuo sorriso. Tu ridi anche con gli occhi.Le foto sono stupende. Grazie di cuore
Ciao Flavio!! Grazie davvero! E' stato un grande piacere anche per me conoscere te ed i tuoi ragazzi! ❤
Gli otturatori erano non in carbonio ma duralluminio 😁 e lo montarono anche nella d2h il medesimo otturatore 😁
Bravissimo Adriano, bellissimi ritratti
Grazie Gaetano!
Bravo Adriano!! Tutte le volte con i tuoi video trasmetti l'amore e la passione che metti nelle tue foto. Grazie!! Marco.
Grazie di cuore Marco!
Buongiorno Adriano, questo tuo tutorial me l'ero perso. Complimenti a te e al fotografo di Todi ,cittadina splendida. Io seguo il procedimento di previsualizzazione , scatto ,sviluppo e stampa, in questo modo . Credo che grazie alla passione che metti nei tuoi video sulla fotografia analogica , i fan di dell 'analogico potranno aumentare
Ciao Claudio, davvero grazie mille! Mi fa piacere che la mia passione si percepisca in questi video.
Un po' come gli LP in vinile
Buono per Kodak, anche se devo ancora finire la 200 Gold che ho sulla OM2 per capire se almeno quella mi piace perché la UltraMax non la sopporto, ma se le case di macchine fotografiche ricominciassero a fare modelli a pellicola, penso che i prezzi volerebbero a livelli "Leica" sia per le macchine che per le pellicole e addio amatoriale 🙄
Speriamo davvero, fra Pentax che parla di investire a lungo termine nella pellicola e Kodak con queste mosse si preannuncia un buon momento, se non per una rinascita quanto meno per un abbassamento dei costi della pellicola.
I presupposti ci sono...speriamo bene! Grazie Dario per il tuo commento.
Buongiorno Adriano, speriamo che questo sia solo un nuovo inizio della fotografia analogica 😊
Ciao Claudio! Sono fiducioso!
Felicissimo di a7cii dopo aver usato per anni reflex apsc Nikon
Grazie per il tuo feedback !
Risultati splendidi
Grazie mille!
Interessante, ma che un fotoamatore debba avere una a7iv per essere tale non direi. Si compra una a7c con 1/3 del prezzo, se non ottimo corpo reflex come le Nikon serie d800 che stanno sotto i 1000€. Certo bisogna non farsi prendere dall’hype del nuovo per forza.
Scusa la domanda, mi sono un attimo perso 😅 quindi hai scattato la diapositiva scaduta al valore nominale di 100 asa?
Ciao, si, esatto
@adrianomaffei grazie mille per la risposta!
@@valeriovaccaro5568 figurati! E' un piacere! Presto farò un video dove racconterò di come ho scattato una Astia 100F scaduta nel 2008.
@@adrianomaffei ormai ho effettuato una conversione totatale all'analogico ormai da 5 anni ma non ho molta esperienza con le diapositive e, siccome mi sono capitati per le mani dei rullini dia scasuti, vorrei cominciare a sperimentare un po'
@valeriovaccaro5568 Certo molto dipenderà da come sono stati conservati, ma vedrai che scattare diapo è veramente bello... Colori unici!
Pellicola che davvero non mi piace come quasi tutte le Lomo... fai un gran lavoro per ritrovarti una foto di medio formato della stessa qualità di una istantanea..
I gusti sono gusti. Grazie per il tuo commento!
Sei molto molto bravo, ottimo contenuto e soprattutto ben fatto. Grazie!
Grazie mille!
Ciao, complimenti per i contenuti che porti, molto interessanti. Vedendo il video vedo che per scattare con la zenza non usavi il lentino per mettere a fuco, ma come fai ad essere preciso senza ? io faccio una fatica bestia per ottenere buoni risultati... ed uso anche il lentino
Ciao Alessandro, grazie! Riesco anche a mettere a fuoco senza lentino ...non saprei dirti come, comunque dipende anche dalle situazioni...dal diaframma che uso, dalla distanza del soggetto...
Ho iniziato a fotografare amatorialmente nel 1970 con una Kodak Retina Ib sviluppando e stampando il B&W in casa. La mia prima esposizione in una personale data 1974... Ho gestito circoli fotografici e ho tenuto corsi vari. A oggi uso sia Analogico che Digitale e ogni tecnologia ha i suoi pregi e i suoi difetti..
Grazie Vittorio per il tuo commento
Bravo Adriano !
Grazie!!!
Sono giovane e mi sono affacciato alla pellicola da pochissimo e le sensazioni che da sono impagabili. Per ora solo 35 mm poi si vedrà se passare alla 120. Bellissimi scatti complimenti, e che bella quella modella dagli occhi verdi
Ciao Manuel, è bello vedere le nuove generazioni cimentarsi nella fotografia in pellicola. Grazie per il tuo commento, e buon divertimento!
Ottima analisi, grazie 1000. Scatto in analogico da 45 anni e il gusto rispetto al digitale è ben altro. Grazie 😊
@@emilianorastello2067 grazie Emiliano per il tuo commento
Ottima analisi complimenti, sono possessore di q2 e sl3. Sei riuscito in qualche modo ad avere le nuove simulazioni pellicola in lightroom? È un peccato non poterle usare anche sui file raw
Ciao, ti ringrazio. No, non le ho ancora viste, mi dispiace.
partecipo volentieri ai tuoi video ..meglio ancora se in pellicola!😉
lo so bene!
I provini a contatto… ❤️❤️❤️
Una meraviglia scorrerli con il lentino ... e magari anche prenderci sopra degli appunti.
È sempre un piacere sentire i suoi commenti ed analisi, grazie a lei sono tornato all' analogico in medio formato. L' unico problema è che è una fotografia lenta e quando si è in compagnia diventa più complicato! Vorrà dire che mi aspetteranno!
Esatto Massimo! Anche il soggetto deve adattasi ai tempi del fotografo 😅 Grazie mille.
Complimenti, buona giornata.
Grazie Stefano
Bellissimo, tutto vero.
Grazie !! Salutoni!
Nonostante i prezzo folli di molte pellicole, le utilizzo ancora ma scattando di meno. La pellicola inoltre non e’ sempre perfetta, ma anche la troppa perfezione non fa bene.
L' imperfezione... esatto!
Da poco tempo ho ricominciato a scattare solo a pellicola, dopo aver provato diverse fotocamere digitali che regolarmente tornavano in negozio. Finalmente l'ultima permuta e l'arrivo di una Nikon fm2 e una Yashica mat 124g. Ho ricominciato a respirare e a vivere la mia passione con gioia. Non discuto se l'analogico sia meglio o peggio del digitale, forse i miei 62 anni influiscono sulla scelta ma le fotocamere digitali mi danno la sensazione di avere in mano un elettrodomestico, perfetto ma senza anima. Grazie sempre e complimenti per i contenuti dei tuoi video.
Grazie mille Stefano per il tuo commento.
Da un paio d'anni circa , scatto assiduamente in analogico e sviluppo etc in Camera oscura ,una magia che purtroppo il digitale se la sogna proprio
Esatto...è una magia!
il digitale è una comodità, nessuno lo può negare, detesto coloro che litigano tra fotografia digitale e fotografia argentica, non c'è una migliore, tutto dipende da cosa voglio ottenere. Quello che manca nel digitale è sicuramente l'armonia, la riflessione, l'ansia del non sapere esattamente cosa uscirà. A me piace il pensiero del progetto, dalla scelta del rullino, allo sviluppo, all' atmosfera magica in stampa nella camera oscura. Tutto ha il suo calore. E poi una cosa che solo le analogiche hanno... il rumore della leva di carico e dello scatto, è come il timbro di voce, ognuna il suo. Amo follemente il rumore delle vecchie Praktica. Ps. Il mio prossimo progetto sarà il collodio umido, o la va o la spacca.
Ciao Claudio !! Concordo in pieno. Grazie per il tuo feedback
Sempre video bellissimi! Chiari e con un tono gentile, morbido.. bravissimo! Ti ascolto sempre molto volentieri, soprattutto quando parli di analogico.. oramai da parecchio tempo io ho ricominciato a scattare in analogico, fortunatamente molto prima che tornasse di moda, così son riuscito a portare a casa parecchi gioiellini che al tempo, ti tiravano dietro! Credo che più andremo avanti e più ci sarà una sorta di parallelismo tra fotografia digitale per professionisti o smanettoni e fotografia a pellicola per gli Amanti del fotografare, amatori dell’atto fotografico, come dici nel video, la pellicola, le fotocamere e tutta la trafila ti fa tornare la passione di fotografare, di star bene di rilassarti con la tua fotocamera.. cosa che il Digitale non riesce più a fare.. io sono anche un vespista e ho trovato un nesso tra la vespa e la fotografia analogica.. la vespa non è veloce, non è sicura, non consuma poco.. non ha nulla di meglio di uno scooter moderno.. ma io quando la accendo e ci salgo.. dopo 200m a 50km/h ho già un sorriso stampato in faccia da orecchio a orecchio! Con la pellicola uguale ti fa star bene!
Ciao Gabbo, siamo sintonizzatissimi ! L' esempio della Vespa calza a pennello!! Grazie mille
pensa che dopo anni di digitale mi sto svenando con una pentax 645 e una pentax 6x7 arrivati in ottobre direttamente dal Giappone , ho anche imparato a sviluppare con il kit c41 della Bellini, il digitale ora mi serve quasi solo per scannerizzare i negativi, il tuo video è molto bello e molto vero complimenti
Gran belle macchine, complimenti! E Grazie mille!
Ho vissuto,professionalmente,il passaggio dalla pellicola al digitale (tra il 2000 ed il 2002 circa) sulla mia pelle,ma in particolare sul mio portafoglio…non so quanto ho speso. ho ancora alcune Dslr,ma pur avendo terminato l’attività professionale,ho acquistato dagli ultimi 5/6 anni ad oggi,solo reflex a pellicola ed ottiche coeve,parecchie delle quali con attacco M42. 👽 Nel frigo ho più pellicole che cibo 😂 Mia moglie è una santa 😂
Grande Paolone, fantastico!
Grande Adriano, splendido video!
Grazie mille!
Bravissimo, Adriano, come sempre!
Grazie mille caro Alfredo!
Complimenti Adriano per quello che fai e per come tratti l'argomento; è sempre un piacere seguirti. Credo che per un amatore sia un' esperienza più gratificante del digitale, almeno per alcuni generi di fotografia che non siano la foto sportiva o naturalistica. Per non parlare di come vengono realizzate le fotocamere moderne che sembrano giocattoli al confronto di quelle analogiche. Sei uno dei pochi professionisti che tiene alta la bandiera dell'analogico.
Ti ringrazio molto per i tuoi apprezzamenti! Un caro saluto.
Sempre bello vedere i tuoi scatti ed i tuoi video, si vede e soprattutto si sente la passione che trasmetti. Data l’età io ho dovuto per forza iniziare con la pellicola, cosa che faccio ancora (non per lavoro ma per piacere personale) sviluppando e stampando in camera oscura ed il vedere l’immagine formarsi poco a poco é una sensazione che il digitale non può dare. Se passi per Torino e ti farà piacere magari si scatta qualche rullino insieme 😉.
Grazie Stefano! Grande cosa la camera oscura! Sono stato da poco a Torino, dove ho scattato un paio di rulli 135 ...sarà per la prossima volta allora!
Ciao Adriano, tutto davvero (per me) condivisibile, come sempre trasferito con competenza e passione.
Grazie mille Stefano!
Bel video, ma ancor piu' bello il regalo. top.
Ti ringrazio! Un caro saluto
Ciao Adriano, condivido in pieno quanto dici. Parlo da fotoamatore, ma è stata proprio la "perfezione" del digitale, la possibilità di scattare all'infinito senza pensarci troppo e l'eccessiva quantità di software che può fare di tutto che mi hanno spinto da un po' di anni a scattare più con la pellicola. Intendiamoci, l'innovazione mi piace e mi entusiasma e alla fotocamera digitale non rinuncio. Però anche se non uso automatismi e scatto sempre in manuale, il digitale mi diverte sempre meno. La pellicola mi ha fatto riappropriare della tecnica, mi costringe a pensare di più e scattare di meno, mi dà l'emozione di utilizzare fotocamere che hanno una storia. Per non parlare poi dell'attesa prima di vedere il risultato: impagabile! Insomma, che la pellicola renda immagini uniche lo dice anche la gran quantità di plug-in e preset presenti sulle fotocamere digitali e sui software di elaborazione che ne simulano l'effetto. E allora: bene il digitale che ci risolve tanti problemi, ma la pellicola è la pellicola, non si discute. Un saluto
@@stefanolambertgardini5486 ciao Stefano, vedo che siamo sulla stessa lunghezza d'onda. Grazie per il tuo commento.
In analogico lo stile non va a pile 😊
@@RobertoDomolo 😁
Perchè semplicemente la fotografia a pellicola ha un'anima che il digitale non ha (chissà perchè ci sono in alcume camere i simulatori di pellicola...) E poi l'immagine digitale ormai supera la percezione naturale del nostro occhio. Spessissimo le foto sono assolutamente innaturali. Però capisco che in fondo è una questione di gusti. E se devo dirla tutta, la fotografia digitale non mi appassiona. Tant'è che ormai l'ho relegata alle immagini di poco conto. Pellicola 4 ever! p.s. scatto solo in bianco e nero, ormai quasi solo a pellicola; sto diventando peggio di Gerardo Bonomo 😁
Concordo Alberto con quanto dici. Grazie per il tuo commento. Non sarà un caso se le iniziali di Gerardo Bonomo sono le stesse di Gianni Berengo 🤣
Concordo su tutte le te riflessioni
Ciao Tony, grazie per il tuo commento! 📸
Grande Adriano,le tue parole commuovono,escono dal profondo del cuore.Condivido ogni tuo pensiero,ho anch’io il digitale e lo uso senza problemi,ma ho cominciato nell’89 a fotografare e quando esco da solo uso esclusivamente le mie NikonF3 e F5 e le sensazioni ad ogni click a mio avviso non hanno eguali.Complimenti per i tuoi video 👍🏻
Grazie Luciano, mi fa davvero piacere leggere il tuo commento! Adoro F3 ed F5 ...le ho avute entrambe!
Bellissimo video. Condivido in pieno tutto. Proprio da qualche mese ho ripreso a scattare un pò a pellicola per il piacere dell'approccio e della gestualità. Ciò che mi ha stupito e la bellezza e l'unicità delle immagini, soprattutto dei ritratti, risultati impagabili.
Ciao Felice, grazie mille per il tuo feedback ed i tuoi apprezzamenti !!
Grazie di questa bella recensione 😊, è ancora oggi la mia macchina. Dove posso trovare le ottiche?
Ciao, prova da RCE Foto, ne hanno parecchie!
😊Grazie mille