I colori non sono i colori

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 12 чер 2024
  • ARTICOLI CON IPOTESI SUL COLORE DEL MARE PER I GRECI
    1) Il mare colore del vino: lapresenzadierato.com/2018/05...
    2) Che colori vedevano i greci? www.doppiozero.com/che-colori...
    3) Ma i greci vedevano il blu? storiatralepagine.it/colori-d...
    4) Il colore del mare negli epiteti omerici: www.academia.edu/35718000/IL_...
    5) Il mare color del vino. Riflessioni fenomenologiche: riviste.unimi.it/index.php/Md...
    Per entrare nel mio Tipeee: it.tipeee.com/roberto-mercadini
    Per acquistare on-line "La donna che rise di Dio" (Rizzoli): www.amazon.it/dp/8817175498/r...

КОМЕНТАРІ • 502

  • @paolaminissale
    @paolaminissale 2 місяці тому +155

    A distanza di 40 anni ricordo ancora l’esclamazione di una compagna di classe, durante una gita, mentre guardava il mare dal finestrino del pullman “ Ecco il “mare color del vino” di cui parla Sciascia!” ; guardai anche io e lo vidi effettivamente, in un’ora vicina al crepuscolo, color violaceo :)

  • @matichisitu
    @matichisitu 2 місяці тому +54

    Sempre affascinanti i tuoi viaggi mentali: si parte che ci sono solo nodi, ma poi si sciolgono tutti con chiarezza.
    Grande Rob... e buona Pasqua.

  • @MassimoCinquini7
    @MassimoCinquini7 2 місяці тому +94

    Nel mio dialetto - il cagliaritano - per indicare un colore indefinibile, diciamo "color'e cani fuendi": "colore di cane che fugge".

    • @saratetano
      @saratetano 2 місяці тому +5

      Anche da noi nel nuorese è così😂😂

    • @MassimoCinquini7
      @MassimoCinquini7 2 місяці тому +9

      @@saratetanoSe solo Omero ce lo avesse chiesto prima di scrivere l'Iliade

    • @enricomarioarata2040
      @enricomarioarata2040 2 місяці тому +12

      Mio suocero parlava del colore della pancia della madre badessa. Un colore che nessuno mai aveva o avrebbe potuto vedere.

    • @PeterParisius
      @PeterParisius 2 місяці тому +1

      Geniale!

    • @fabiogermana5814
      @fabiogermana5814 2 місяці тому +2

      Si dice in maniera simile anche in Sicilia

  • @senzalogicamalsicogita
    @senzalogicamalsicogita 2 місяці тому +60

    È interessante notare che, dal punto di vista squisitamente scientifico (in particolare della fisica), i colori NON esistono in natura. Nello specifico senso che essi non sono altro che l'interpretazione fornita dalla nostra retina (coni e bastoncelli) alle onde elettromagnetiche corrispondenti ad uno specifico intervallo di lunghezza d’onda, NON a caso chiamato: “spettro del visibile”: da 380-450 nanometri (violetto) a 625-750 nanometri (rosso). In altre parole, i colori NON sono altro che una rielaborazione delle informazioni ricevute dalla riflessione della luce. Naturalmente, esistono delle curiose particolarità. Ad esempio, il color porpora NON corrisponde a nessuna lunghezza d’onda della luce visibile, ma noi lo percepiamo come una combinazione di rosso e violetto. Negli animali, invece, le cose cambiano notevolmente. Per esempio, le api riescono a vedere nell’ultravioletto (cosa che noi non riusciamo a fare), mentre i bovini NON vedono il rosso della muleta (che invece noi, solitamente, vediamo benissimo).

    • @quacking.duck.3243
      @quacking.duck.3243 2 місяці тому +4

      Verissimo! Mi ricordo su quest'argomento il video "There is no pink light" di MinutePhysics, vale la pena vederlo.

    • @rumi6457
      @rumi6457 2 місяці тому +2

      Però queste frequenze sono emesse dalla materia, perchè? E verso cosa è rivolto il colore? Dire che sono informazioni celebrali non fà capire però perchè vedo, ma solo il processo della visione. Cioè indichi la strada, ma non che cosa collega la strada, nè chi prenderà l'informazione. Perchè posso essere certo che l'io vede una coperta, e la vede verde, come processo capisco che c'entra l'occhio e i neuroni ma come... senso del sè? Fisicamente vedo qualcosa come fossi davanti a un dipinto.

    • @evolutionepicfail7709
      @evolutionepicfail7709 2 місяці тому

      Si. Questa cosa andava detta secondo me.

    • @dagan8659
      @dagan8659 2 місяці тому +1

      ma in realtà esistono ... sono frequenze che tu puoi interpretare, ma loro esistono eccome, e la frequenza del rosso sempre la frequenza del rosso sarà, poi ovvio che a seconda della visione soggettiva arriverà un diverso colore, ma in realtà è sempre lui, è come parlare lingue diverse, e dire che la parola "casa" non esista, esiste, è ovvio poi che in inglese dicono home, ma sempre è quella parola, non so se mi spiego, il concetto di casa diciamo così, è la frequenza e non cambia mai, la parola è il colore percepito con cui ci si riferisce ad esso e può cambiare, ma non il concetto nè la frequenza possono realmente cambiare, sempre loro sono, ergo il colore vero(la frequenza o qualunque sia il termine tecnico) non cambia mai.

    • @paninovevo1162
      @paninovevo1162 2 місяці тому

      Domanda provocatoria da ignorante: ma seguendo questo ragionamento allora neanche le onde sonore esisterebbero, no?

  • @ilbecchinotisotterra
    @ilbecchinotisotterra 2 місяці тому +77

    Mi hai ricordato che quando andavo a scuola, un'insegnante ci disse che il colore verde un tempo non si vedeva mai nelle pubblicità, perché era associato alla miseria (essere al verde) ma poi gli spot hanno cominciato ad utilizzarlo perché ha cambiato significato, rappresentando l'ecologia

    • @gianfrancodaloja6786
      @gianfrancodaloja6786 2 місяці тому +5

      Da associare alla carta da parati color miseria, di cui parla Gadda in una lettera, con riferimento alla carta da parati della casa dove era a pensione.

    • @enricomarioarata2040
      @enricomarioarata2040 2 місяці тому +5

      E se l'associazione fosse alla bile?

  • @cinziabarillaro7325
    @cinziabarillaro7325 2 місяці тому +10

    Bellissimo il modo che hai di muovere le parole, scollando l'uso comune dalla percezione. Hai ragione, non è importante scoprire l'ipotesi più azzeccata per capire la percezione dei Greci antichi, ma aprire il ventaglio, o meglio, l'arcobaleno delle possibilità 🌈

  • @brancadeimisteri
    @brancadeimisteri 2 місяці тому +23

    C'è una terza ipotesi sul "mare color del vino", ispirata al vasellame. Alcuni kantharoi attici avevano una barchetta dipinta sul bordo. Ce ne sono degli esemplari anche a Ferrara, al Museo Archeologico Nazionale. Quando veniva riempito di vino nei banchetti e tutti inserivano la loro coppa, il vino diventava come il mare, perché si andavano a creare delle onde.
    In ogni caso la tua ipotesi è logica anche perchè Omero, ammesso che fosse una sola persona e non un collettivo, era probabilmente un aedo cieco ed è probabile che ragionasse a sentimenti.

  • @XMarkxyz
    @XMarkxyz 2 місяці тому +14

    Io ricordo un altro colore omerico che mi lasciò perplesso: nella vicenda di Polifemo c'è questo montone particolarmente bello e pregiato il cui vello viene descritto come viola, ora dubito che il montone si facesse la tinta, per cui dopo una risata iniziale conseguente a questa idea la mia ipotesi è stata che fosse di un nero lucente, di quello che pare avere riflessi viola.

  • @giampaolocolombo2697
    @giampaolocolombo2697 2 місяці тому +17

    Grazie Roberto per il tuo video. A volte l'ambiguità dà fascino alla prosa. Il mare spesso prende il colore del cielo e tutti sanno cosa significhi - all'imbrunire -. Il Sole salì, lasciando il mare bellissimo, nel cielo di bronzo. [Odissea III, I]

  • @Simone.L
    @Simone.L 2 місяці тому +9

    Caro maestro, ogni tuo video è un dono per noi. Buona Pasqua

  • @stefanocarrisi5399
    @stefanocarrisi5399 2 місяці тому +13

    Questo video ha un tempismo perfetto: meno di due ore fa mia figlia di 4 anni e mezzo mi ha detto che il fuoco è rosso e io, dopo averci pensato un attimo, l'ho corretta dicendo che il fuoco è anche un po' giallo e un po' arancione (penso le farò vedere questo video quando sarà un po' più grande😊). Complimenti per i video che fai, sempre pieni di spunti interessanti!

    • @antoniosavio3480
      @antoniosavio3480 2 місяці тому +1

      In realtà il "colore del fuoco" inteso come calore della combustione dipende dalla temperatura a cui brucia un combustibile. Basta fare questo esperimento. La fiamma del gas è blu più vicina alla fonte e tende al rosso/arancio e poi al giallo man mano che ci si allontana dal maggior volume di combustibile. Se si pone al fuoco una barretta di rame, il colore della fiamma tende al verde. Stessa cosa per la legna, la fiamma è rosso/arancio vicino alla base e tende al giallo man mano che si allontana dalla legna. La brace, è tendenzialmente di colore rosso.

    • @franciscagulli9411
      @franciscagulli9411 2 місяці тому

      @@antoniosavio3480 grazie per il comento!

  • @gianmatteorizzo2310
    @gianmatteorizzo2310 2 місяці тому +7

    Furono i Greci i primi a rendersi conto del potere del mare sul vino. Il loro approccio non riguardava l’affinamento ma comunque vanno citati perché nessuno prima di loro aveva girato la testa verso il mare immaginando un mondo che unisse acqua e vino. 2.500 anni fa per l’appunto, gli isolani di Chio, un’isola greca dell’Egeo orientale, avevano un ingrediente segreto nel loro modo di fare il vino: lasciavano infatti per qualche giorno gli acini raccolti a mollo in mare, così da eliminare quel velo sottile che ricopre la buccia detto Pruina, così da rendere il successivo appassimento delle uve più veloce. Inoltre si riteneva che questa tecnica aiutasse l’uva a esaltare le proprie caratteristiche aromatiche.

  • @emanuele58100
    @emanuele58100 2 місяці тому +8

    Glauca notte rutilante d'oro. Nelle notti di Luna piena ci si vede benissimo, la notte è chiara e luminosa, in quei momenti la Luna risplende come un grande disco d'oro sospeso. Ci vedo questo, non solo Ravenna, le frasi non sono frasi. Alcune volte sono quello che ci vediamo, e nelle notti chiare illuminate dalla luce intensa della Luna d'oro si potrebbe vedere anche un grande mare calmo e vinoso.

  • @francaierardi3805
    @francaierardi3805 2 місяці тому +8

    Roberto, ogni tuo video è un capolavoro. Grazie.

  • @nicolomoro9518
    @nicolomoro9518 2 місяці тому +278

    L’acqua non è verde

  • @giusymirabella4779
    @giusymirabella4779 2 місяці тому

    Ciao Roberto ti seguo da un po' e trovo i tuoi video originali ed interessanti !!!! Grazie per i contenuti che tratti e complimenti come li spieghi bene !!!!! 🤗👋

  • @christiandesimone1888
    @christiandesimone1888 2 місяці тому

    Buona Pasqua Rob, sempre un piacere ascoltarti!

  • @diegodellamaggiora98
    @diegodellamaggiora98 21 день тому

    Sono una persona semplice: vedo il titolo di un video di Mercadini, per quanto incuriosito non capisco niente ed apro il video.
    Mercadini sei una voce sporcata dalla vita, una voce che lascia tracce.
    Grazie ❤

  • @federicozaccaria6623
    @federicozaccaria6623 2 місяці тому +5

    Due commenti:
    - credo che "verde acido" derivi proprio dall'acido cloridrico: cloro (khlōrós) in greco significa verde. In realtà non è verde l'acido cloridrico, ma il cloro gassoso.
    - il fuoco potrebbe essere anche rosso (ricordo il saggio alla fiamma dello stronzio), oppure blu (ad esempio nella combustione del metano). La questione buffa è che, diversamente dall'interpretazione artistica che diamo al rosso (colore caldo) e al blu (colore freddo), fisicamente è l'opposto: la luce rossa è a temperatura inferiore rispetto alla luce blu che indica un'emissione a temperatura più elevata.
    Grazie Roberto per le tue riflessioni che fanno riflettere!

  • @rosabarone4720
    @rosabarone4720 2 місяці тому +4

    Che bello trovare un tuo video. Grazie ✨😊

  • @francescofoglio6999
    @francescofoglio6999 2 місяці тому +9

    Fu William Ewart Gladstone il primo a rendersi conto della “anomalia cromatica” presente nell’intero testo omerico. Dapprima Gladstone ipotizzò un difetto visivo in Omero (e almeno in tutti i Greci) ipotesi che poi culminò nelle ricerche di Lazarus Geiger e Hugo Magnus, che approfondendo le cause dell’incidente ferroviario di Lagerlunda (Svezia, 1875), propose di spiegare la cosa in termini di evoluzione storica della percezione umana del colore. A questa ipotesi naturalista si oppose quella culturalista secondo cui tutto dipendeva dalla incapacità delle lingue antiche di esprimere adeguatamente i concetti cromatici. Nel bellissimo libro “La lingua colora il mondo” Deutscher scrive che la differenza linguistica può davvero generare una differenza percettiva ma non a causa di limitazioni intrinseche alla lingua, bensì proprio per l’effetto contrario: cioè non a causa di ciò che la lingua ci impedisce di pensare, ma a causa di ciò che la lingua ci impone di pensare.

  • @cridal4379
    @cridal4379 2 місяці тому +14

    Io ho sempre pensato che acido fosse un aggettivo e non una similitudine e quindi può esistere anche un giallo acido o un rosa acido inteso come acceso, quasi fosforescente. Ma forse sono solo io. Grande Roberto comunque!

    • @gaiaalongi7101
      @gaiaalongi7101 2 місяці тому

      No direi che ha senso! Io che dipingo uso spesso l'aggettivo acido così

  • @eliamantovani6063
    @eliamantovani6063 2 місяці тому +1

    Caro Mercadini, grazie del video! Lessi il volume di Sciascia anni fa e non ero assolutamente a conoscenza del rimando omerico, si spiega forse così anche la storia che da il titolo al libro. Grazie mille!

  • @AntonioSibillano
    @AntonioSibillano 2 місяці тому

    Grazie Roberto ,e grazie a tutti i commentatori di questo gruppo che non sono da meno ,si impara sempre 😊 fantastico!!!

  • @fabriziobellanca73
    @fabriziobellanca73 2 місяці тому +4

    La riflessione è molto bella e, come al solito, apre a un sacco di strade.
    Se è verissimo, come dici, che talvolta usiamo i colori in maniera imprecisa e istintuale, in poesia secondo me subentra proprio la ricerca, da parte dell'autore, di immagini particolarmente evocative e originali.
    In poesia si usano figure retoriche, come l'ossimoro, proprio per sparigliare la realtà, creando contrasti volutamente assurdi.
    Come un "illustre" non può essere "sconosciuto" (ma l'accostamento dei due termini porta a un terzo significato ironico), o un "silenzio" non può essere "assordante" (e in questo caso l'aggettivo enfatizza il soggetto), allo stesso modo un mare può essere color del vino. D'altronde troviamo il "buio bianco", il "buio luminoso", il "cielo nero", il cielo d'oro" etc etc., e ogni accostamento del significante ha un perché nel contesto del significato.

  • @Mentecast
    @Mentecast 2 місяці тому +1

    Grande, è sempre interessante ascoltarti.
    Anche noi anni fa abbiamo fatto una puntata sul colore blu, della sua percezione e del fatto che la sua comparsa nella nostra cultura è relativamente recente :D
    Sempre in gamba Mercadini!

  • @vinx002
    @vinx002 2 місяці тому

    Grazie mille per quest'altra perla, Rob❤

  • @clauferr
    @clauferr 2 місяці тому +1

    Grande,Roberto.E' sempre una festa godersi un tuo video

  • @keyLimner
    @keyLimner 2 місяці тому

    Da grande appassionata dei poemi omerici ho passato molto tempo al liceo a leggere e a riflettere di questa questione dei colori, grazie per questo bellissimo video, mi hai fatto fare un bel tuffo nel passato del greco mare purpureo ❤

  • @robertogargiulo2565
    @robertogargiulo2565 2 місяці тому +6

    In "cromorama" di Falcinelli questa e molte altre storie sul colore sono trattate in maniera molto interessante e approdondita, te lo consiglio percje è un libro molto bello!

  • @EnricoCarli-nu5nq
    @EnricoCarli-nu5nq 2 місяці тому +9

    Ciao Roberto sono un nuovo iscritto.....volevo farti notare che i succhi gastrici[acido cloridico] sono verdi.... e il colore del fuoco dipende dalla temperatura della combustione combustione. Ti saluto,è sempre un piacere ascoltarti

    • @Federico_Grandi
      @Federico_Grandi 2 місяці тому +1

      In realtà i succhi gastrici sono bianchi

    • @cireciao792
      @cireciao792 2 місяці тому

      il colore dei succhi gastrici dipende dal cibo che c'è dentro, se separi l'acido dal resto oppure lo sintetizzi in laboratorio è incolore

  • @GiovanniSommazzi
    @GiovanniSommazzi Місяць тому

    Grazie Roberto per il video di filosofia del colore. Volevo proporti questo ragionamento a completamento del tuo, formulando quella che potremmo chiamare l’ipotesi impressionistica. Gli impressionisti fanno spesso uso di tinte insolite per rendere le ombre, per esempio scegliendo il viola, il violetto, o anche l'azzurro quando queste si proiettano su superfici chiare, per esempio sulla neve. In questa operazione c’è sia un senso del vero molto spiccato, l’osservazione dei toni per come sono, inedita fino ad allora, che richiede indipendenza da come si è stati soliti pensare le ombre, rimettendosi alla sola vista, sia un’esasperazione a fini espressivi, scegliendo tinte al limite della percezione. Che in fondo è un’operazione poetica. Le ipotesi che attribuiscono ai Greci diverse capacità percettive dalle nostre, così come anche quelle che attribuiscono loro un diverso modo di parlare dei colori, hanno l’effetto indiretto, magari involontario, di non riconoscere che Omero (quella collettività di poeti che è stata Omero) possa essere stato capace di un’autentica capricciosa operazione poetica. Come se avesse dovuto per forza descrivere alla lettera quello che vedeva o vi fosse condotto da maniere di parlare acquisite. Mi sembra di osservare (in tutta onestà) che il mare è viola solo molto raramente, in certe sfumature attorno agli scogli per via della vita organica e in certe sfumature in controluce in cui il sotto dell’onda si imporporisce, e qui solo con molta fantasia (ma appunto!). Nel suo complesso non è viola, anche al variare delle condizioni luminose. E per quanto al tempo dei Greci potesse essere diverso, e magari ci sono condizioni luminose che non conosco, tutto mi fa pensare che il mare non fosse diverso e che in fondo le sfumature del mare sono quelle. Eppure nulla toglie che Omero (strano a dirsi) fosse un poeta, capace di vedere fantasiosamente il colore del mare, esasperandone l'impressione. Il mare in tempesta come in un’ebbrezza, eccetera. Il fuoco, che non è rosso, ma ha degli aloni rossatri, o i succhi gastrici, che pure non sono verdi ma danno un'impressione verdognola, o le fragole che in sezione possono presentare aloni rosa. Queste si possono chiamare delle operazioni impressionistiche. Come quando Neruda chiama dorato il limone. Esaltandone ancora di più la luminescenza. Ma quando un limone è veramente (veramente) dorato? Perché Omero deve essere stato da meno?
    Vero che l'impressionismo è una conquista dell'ottocento. Ma (1) episodicamente queste operazioni possono essere appartenute alla poesia da sempre. (2) Di lì a qualche tempo i Greci sono stati in grado di immaginare che tutto fosse fatto d'acqua (l'enormità di questo pensiero), che sfida può rappresentare a una mente capace di questo immaginare l'acqua colore del vino?

  • @Lusi-wc3zj
    @Lusi-wc3zj 2 місяці тому

    Sono sempre felice quando vedo un tuo nuovo video

  • @Aquimel
    @Aquimel 2 місяці тому +6

    Per il nucleare verde c'è una ragione storica, si usava il radio nelle vernici fluorescenti delle lancette degli orologi per farle brillare di notte, purtroppo questa vicenda è anche legata alla morte di tutte le donne che dipingevano queste lancette, dato che appuntivano i pennelli con la bocca, ingerendo radio (per queste donne ci fu la prima class action della storia)

  • @PhilippusCesena
    @PhilippusCesena 2 місяці тому

    Video meraviglioso! Grazie e buona Pasqua

  • @deeseasea
    @deeseasea 2 місяці тому +1

    bel video roberto! procedo subito a guardarlo

  • @tommasomessersi
    @tommasomessersi 2 місяці тому

    Ho pensato alla giraffa di colore giallo per tutta la durata del video.
    Tutto cio che dici è bellissimo, grazie Roberto per questi regali di cultura che ci fai!

  • @francolambertini8249
    @francolambertini8249 2 місяці тому +1

    grazie Roberto per questa tua gradita sorpresa pasquale 😊

  • @federicopasquali4715
    @federicopasquali4715 2 місяці тому

    Grandissimo video come al solito.
    Stimatissimo Roberto, volevo dirti che personalmente ho sempre inteso la "glauca notte" di D'Annunzio come una notte "luminescente, appunto "rutilante", e non "blu". Cosa ne pensi?

  • @gabrieleguidi9207
    @gabrieleguidi9207 2 місяці тому +7

    16:50 caspita, che super mani!

  • @pazzicuriosi6660
    @pazzicuriosi6660 Місяць тому

    Spettacolare, come sempre! Tommaso

  • @federicodematteis6500
    @federicodematteis6500 2 місяці тому

    Finalmente un nuovo video, grande robertoooooooo

  • @davidegrullo9221
    @davidegrullo9221 2 місяці тому

    Ti ringrazio Roberto, sempre illuminante

  • @bigtwinsman
    @bigtwinsman 2 місяці тому

    Ad esempio, per me tu sei di un azzurro puro ma anche rosso sanguigno . Sostanzialmente uno spettacolo! Grazie.

  • @neonvanhellsing7803
    @neonvanhellsing7803 2 місяці тому

    Forse intendeva che il mare fosse inebriante, o contestualmente che guardava il mare al tramonto... Potrebbero essere un sacco di cose, ma ho apprezzato tantissimo tutte le tue riflessioni. Ammiro la tua apertura mentale che non esclude nulla e si immerge nell'esplorazione di tutto!

  • @riccardoLA2297
    @riccardoLA2297 2 місяці тому +1

    Complimenti per il video Roberto. In una nota a piè di pagina dei poemi omerici mi ricordo che lessi che il "colore del vino" si riferiva alla superficie specchiante/multicolore/ iridescente che assumono sia il vino (rosso) (immaginando di guardarlo in un bicchiere, dall'alto), sia il mare (pensiamo alla superficie delle onde quando siamo al largo, hanno riflessi arcobaleno/ iridescenti) sia i tessuti pregiati (pensiamo alle stoffe colorate di porpora, specie le stoffe lisce, se piegate/ondulate e guardate da varie angolazioni assumono riflessi variopinti). In effetti da subito accolsi questa spiegazione come logica, per quanto fantasiosa/poetica, ma che resta a ben pensarci di grande realismo. Sperando di essere stato utile, un caro saluto!

  • @davidecapurro7026
    @davidecapurro7026 2 місяці тому

    Molto interessante come sempre

  • @mattiatomasella1031
    @mattiatomasella1031 2 місяці тому +7

    Ciao Roberto, ho letto due tuoi libri, ma andando a ritroso, ovvero sono partito dall'ultimo, "La donna che rise di dio", per poi fiondarmi su "Bomba atomica". Il primo l'ho trovato racconto affascinante e mi ha dato molti spunti sul come guardare, da una altra angolazione, il racconto della Bibbia; nell'altro ho ammirato il modo in cui hai sviscerato l'evento, partendo dalla storia di ogni personaggio e poi ricucendoli insieme piano piano. Fantastico ritrovare il modo di raccontare che usi, proprio qui nei tuoi video, anche nello stampato scritto, e leggere di due argomenti che, si percepiva, ti appassionavano. Un caro saluto.

  • @lorenzociaramella
    @lorenzociaramella 2 місяці тому

    Ciao Roberto, grazie per il bellissimo video!
    Vorrei solo aggiungere che le antiche civiltà mediterranee non possedevano i termini che abbiamo a disposizione oggi per indicare colori specifici, come appunto il colore azzurro. Erano perlopiù limitati al bianco e nero, con riferimenti più vaghi rispetto ai nostri per colori come giallo e rosso. Forse anche per questo Omero ha utilizzato il termine vino per descrivere il mare, oltre alla bellissima natura evocativa del termine che hai brillantemente spiegato.

  • @matteobringiotti3713
    @matteobringiotti3713 2 місяці тому

    Video super, come sempre!!

  • @morganfondelli8302
    @morganfondelli8302 2 місяці тому

    Al primo 'glauco' mi l'istinto mi ha ricordato un fumetto di Manara.
    Elettra, terzo libro mi pare delle laudi , purtroppo, causa il nazionalismo politico del tempo è un libro stupendo.
    Lo trovai a 2 € edizione anni 40 :).
    Grande Robi!
    Ah e grazie di avermi fatto conoscere i ' sonetti sacri " di Donne e non sai quanto altro; come per esempio un certo Amleto di Meno.
    !😊
    Sei stato davvero un tramite inconsapevole delle luci accese , che servan sempre.

  • @ilnumero655321
    @ilnumero655321 2 місяці тому

    Ascoltarti è sempre interessante, e che bello leggere commenti di persone NORMALI sotto i tuoi video, commenti di persone che discutono e commentano senza insultarsi ed attaccarsi a vicenda, cosa che oggi sembra quasi necessaria dopo aver visto un video qualunque

  • @riccardo2283
    @riccardo2283 2 місяці тому +16

    Il mio prof di chimica ci raccontava che il verde acido era il colore dell'acido cloridrico che una volta non si riusciva ad ottenere puro ed era "sporco" di verde da altri metalli. Ci spiegava di come è relativamente da poco che riusciamo a ottenere acido puro.

    • @Khellendros_
      @Khellendros_ 2 місяці тому +1

      La candeggina ha ancora dei riflessi verdognoli se uno ci fa caso

  • @rosadesantis2609
    @rosadesantis2609 2 місяці тому

    Ben tornato ❤❤❤❤

  • @indiobranco7573
    @indiobranco7573 2 місяці тому

    Buongiorno, Sono a metà video e mi e'venuto in mente il ribollir dei tini... Ottimo contenuto come sempre.

  • @HoNow222
    @HoNow222 2 місяці тому +1

    Video incredibile!!! Grazie roberto

  • @giancarlofigini
    @giancarlofigini 2 місяці тому

    Ciao Roberto , interessante disputa cromatica ...

  • @polentataragnarok
    @polentataragnarok 2 місяці тому

    Amo molto questi video. Guardare un video del genere è come guardare un bimbo con i suoi giocattoli, solo che i giocattoli di Mercadini sono le parole.

  • @mayaarkana3004
    @mayaarkana3004 2 місяці тому

    Buona Pasqua e Pasquetta caro Roberto a te e alla tua famiglia 🥰🤗😘💝

  • @morenacrivellari3087
    @morenacrivellari3087 2 місяці тому

    Buona Pasquetta Professor Mercadini….. volevo chiederle una cosa….pure se non c’entra nulla col video…e visto che sono una sua grande fan….. ma sta scrivendo un nuovo libro? Se sì, di cosa tratterà???
    Io spero VIVAMENTE che lo stia scrivendo ❤.
    Grazie 🙏🏼.

  • @sergiorodia1435
    @sergiorodia1435 День тому +1

    Hai ragione. I colori non sono i colori a meno che non si voglia dire siano il colore della lingua, delle parole

  • @piercarlocarella
    @piercarlocarella 2 місяці тому

    Fantastico come sempre.
    Possiedo un libro dal titolo Colore, una biografia (tra arte, storia e chimica, la bellezza e i misteri del mondo del colore), di Philip Ball.
    Nel primo capitolo si parla proprio del misterioso mare “color del vino” citato nell’Odissea.
    Ti piacerebbe un sacco e te lo consiglio vivamente.
    Salutoni e grazie di tutto!

  • @OzneOllen
    @OzneOllen 2 місяці тому +1

    Io con glauco ho sempre inteso il grigio-verde tipico di alcune varietà di salvia, i cui bordi e la parte superiore assumono toni argentei sotto particolari condizioni di luce. Ciao Roberto, grazie e complimenti per il video 😊

  • @callmethom03
    @callmethom03 2 місяці тому

    Raga potete metterlo in sottofondo ovunque. spacca comunque.

  • @Rainbowizard
    @Rainbowizard 2 місяці тому +1

    Grazie Roberto!
    Se poi come da tradizione si presume che Omero fosse cieco, tutto diventa ancora più interessante: chissà quale colore davvero possa avere inteso essere quello del mare color del vino...

  • @massimilianozocchi6460
    @massimilianozocchi6460 2 місяці тому

    Su questo tema mi aveva incuriosito Andrea Marcolongo nel suo libro "La lingua geniale". Interessante questo video per le considerazioni sul nostro modo di considerare i colori ma resta la curiosità di come i greci considerassero i colori. Anche gli articoli in descrizioni dicono che è un campo di studio ancora tutto da affrontare.

  • @oitaoitatrattobasso609
    @oitaoitatrattobasso609 2 місяці тому

    complimenti Roberto, ti ascolterei per giornate intere.

  • @saratetano
    @saratetano 2 місяці тому

    Che bel viaggio. Grazie.❤

  • @MesserMorfeo
    @MesserMorfeo 2 місяці тому

    Grazie, grazie, GRAZIE!
    La percezione cromatica e la conseguente formulazione logica e lessicale (o viceversa!!!) è uno degli argomenti che mi piace di più e che tantissime volte ho provato a tirare fuori qui su UA-cam e su alcune pagine di divulgazione su Istagram.
    Sono incappato in questo dilemma quando ho scoperto la separazione culturale tra blu e verde, di come i greci abbiano iniziato a distinguerli solo grazie alle squadre di bighe bizantine (quindi tardissimo), ovvero i Ventoi e Prasinoi.
    È mozzafiato pensare che noi PERCEPIAMO il colore o una sua sfumatura solo se abbiamo una parola che lo indica, ovvero solo se il nostro cervello ha una funzione linguistica unica per quel colore o sfumatura. In molte lingue orientali non c'è distinzione tra verde e blu (ad esempio in coreano) e si usano termini presi in prestito da altre lingue.
    È una tana del Bianconiglio, se si entra non si esce più.
    Grazie ancora per le riflessioni molto romantiche!

  • @nico8263
    @nico8263 2 місяці тому

    Il perché del mare color vino di Omero é sempre stato un interrogativo che mi ha incuriosito. Bel video.

  • @francescomaggitelli8731
    @francescomaggitelli8731 2 місяці тому

    Arguto, come sempre. ❤

  • @ausonia2333
    @ausonia2333 2 місяці тому +3

    il mare è acqua e quindi trasparente. la superficie del mare è uno specchio riflettente: la notte è scuro come il cielo, nel pomeriggio estivo è azzurro o blu come il cielo, al tramonto è rosso e arancio (o violaceo) come il cielo. è "verde acqua" quando non è limpido e le correnti trasportano i pigmenti verdi delle alghe.

  • @simonebaldacci6052
    @simonebaldacci6052 2 місяці тому

    Ciao Roberto mi hai fatto venire in mente un documentario trasmesso dalla BBC (mi pare) intitolato: "Horizon Do you see what i see", nel quale viene mostrato tra l'atro di come il linguaggio influenzi la percezione stessa dei colori.
    L'esempio che mi ha stupito di più è quello di un gruppo etnico, gli Himba, e di come siano in grado di distinguere alcune tonalità di colore per noi quasi impercettibili e viceversa.
    Purtroppo non so se le fonti sono attendibili.

  • @candidariva7461
    @candidariva7461 2 місяці тому

    Grazie !!!Roberto Mercadini🩷🧡💛💚💙🩵💜🤎🖤🩶🤍

  • @cescoce
    @cescoce 2 місяці тому

    Ciao grandissimo Roberto!
    Come sempre video super interessante! Grazie!
    Solo un paio di cose:
    L'acido cloridrico quando libera il cloro diventa verde (clorofilla, verde, prende il nome proprio dal cloro gassoso)
    Le cose radiattive, immaginate verdi, credo facciano riferimento al pervasivo utilizzo in passato di composti contenenti materiali radioattivi per renderli fosforescenti, come le lancette delle sveglie.
    😅 Non volevo fare la maestrina...invece...😅😂

  • @giulianobianchi2737
    @giulianobianchi2737 2 місяці тому

    Buongiorno Roberto, avevo sempre associato il colore verde dell'acido alla soluzione che si utilizza nei processi di incisione composta da HCl e H2O2. L'esausto di questa soluzione, se si utilizza per incidere rame, è il CuCl2 che è di gradazione da marrone fino a verde fluo a seconda della quantità di H2O2 presente nella soluzione.

  • @michelebernucci7239
    @michelebernucci7239 2 місяці тому

    Bellissimo!

  • @davidechittari6440
    @davidechittari6440 2 місяці тому +1

    Non parlo a nome di un intero popolo, ma personalmente essendo un siciliano trasferito al nord ti posso dire che ho notato delle differenze. Il ghiaccio che tipicamente io riesco a vedere solo sull’Etna è totalmente bianco, e ti acceca pure perché è direttamente colpito dal sole. Al nord la neve o il ghiaccio formatosi (penso a Merano/Moena) era tendente all’azzurro perché il cielo è quasi sempre coperto. E pure le piante hanno colori diversi. In Veneto gli alberi e l’erba sono verdi. Giù tendono al giallo che ho sempre considerato verde. Quando scendo giù per le vacanze questa cosa la noto sempre, e quindi la definizione di verde sarebbe differente. Poi il mio mare è blu scurissimo perché c’è un fondale e una riva lavica (oltre ad essere profondo già a 10 centimetri dalla riva), a Siracusa è moooolto più chiaro.
    Ps: il 26/3 al ristori sei stato magistrale. Spero di rivederti presto ❤

  • @DB-tz4sm
    @DB-tz4sm 2 місяці тому

    Grazie per questo video che si aggiunge ai regali di Pasqua già ricevuti. Secondo voi si può immaginare un colore mai visto prima?

  • @valeriocorvaglia8597
    @valeriocorvaglia8597 2 місяці тому

    Bellissimo video👍👍👍

  • @tendadeipopoli982
    @tendadeipopoli982 2 місяці тому +1

    Lo spirituale nell'arte di Kandinsky, è interessante il suo punto di vista sulla percezione dei colori e del rapporto tra colori e forme.

  • @larswillems9886
    @larswillems9886 27 днів тому

    Primo: il video è interessantissimo. Secondo: voglio dire che il colore del fuoco dipende da cosa bruccia. Per esempio; il litio bruccia con una fiamma rossa, però il legno bruccia con una fiamma gialla

  • @gabriele_aliotta
    @gabriele_aliotta 2 місяці тому

    Sul colore ho appena letto Cromorama di Riccardo Falcinelli. Illuminante!

    • @Gabric_123
      @Gabric_123 2 місяці тому

      anch'io... veramente fatto bene, mi ha cambiato prospettiva sui colori...

  • @Daniele_Manno
    @Daniele_Manno 2 місяці тому

    Illuminante.

  • @silvazenati7387
    @silvazenati7387 2 місяці тому

    Mercadini sei troppo forte. Potresti parlare del nulla cosmico essendo comunque mai banale ma estremamente interessante, capace di istillare l'osservazione e la riflessione laterali sul mondo. Davvero, grazie

  • @sabrinatirabassi3529
    @sabrinatirabassi3529 16 днів тому +1

    Lo sa, signor Mercadini che ho appena visto il video del fumettista Chris Hallbeck in cui sostiene che la parola "blu" è una parola moderna, che è nata in epoche relativamente recenti, e lui spiegava così il fatto che nell'Odissea la parola blu non viene mai menzionata, e il mare diventa color "del vino".
    A proposito, il Prof Boldrin ci ha chiesto di dirle che vuole fare un video con lei. Lo contatti, che non ricordo più l'argomento.

  • @lorenzo97tth562
    @lorenzo97tth562 2 місяці тому

    Greci: Il mare stasera è stupendo, con questo tramonto riflesso sembra color vino… che frase poetica penso proprio di scriverla
    Noi 2000 anni dopo:
    Scherzo, video super interessante come sempre ❤️

  • @starflash__
    @starflash__ 2 місяці тому

    Ciao Roberto! Sempre belli i tuoi video. Il fuoco non è giallo e neanche arancione, il fuoco come fenomeno di combustione ha colori diversi in pochissimo spazio, a secondo di cosa sta bruciando, e dove sta bruciando, in che contesto, il fuoco è indescrivibile, quasi che non ha senso parlare del colore del fuoco. Il blu è il colore più ampio e indescrivibile. Il rosso fuoco esiste solo grazie al marketing, come tanti altri colori in effetti. Il colore esiste grazie alla comunicazione (intesa in senso ampio dalla pittura alla pubblicità) se non ce lo indicano non sapremmo riconoscerlo. Poi è molto interessante pensare che il vino "rosso" italiano in molte zone, quelle più rurali in verità, è chiamato "nero" e in effetti è più simile al nero se lo guardi mentre lo fai, in una cantina tendenzialmente in ombra col torchio che gira, diventa "rosso" se lo osservi in una situazione diversa e più luminosa tipo in un ristorante o in una degustazione di vini. Se fai il vino in casa sono violacee le uve ma è nero il vino perché lo vedi di notte, in un garage, dentro un torchio, tutto diventa mutevole!

  • @robbourdon9
    @robbourdon9 2 місяці тому

    Salve Roberto, la fragola è rossa esternamente, non internamente (tagliata a metà in verticale è sia bianca che rossiccia/rosa). Potrebbero intenderlo così il color "rosa fragola".
    Grazie per questi video molto coinvolgenti!

  • @lu_cond1998
    @lu_cond1998 Місяць тому

    Ciao, Roberto!
    Al netto della correttezza del contenuto del video, vorrei porti questo ragionamento (che è più che altro un dubbio mio. Forse ho compreso male). A un certo punto, dici: "siamo d'accordo che se il mare non fosse anche verde acqua non esisterebbe la parola verde acqua?!". A questo punto, mi domando: non è un po' incoerente con l'esempio del rosa fragola fatto in precedenza? Non esiste la fragola rosa, bensì rossa, eppure usiamo la parola rosa fragola...

  • @lionerdxx1993
    @lionerdxx1993 2 місяці тому

    Bel video, come sempre.
    Mentre parlavi mi è venuta in mente un'altra espressione inglese che ha a che fare coi colori. L'espressione è "Out of the blue" che si usa quando accade all'improvviso qualcosa di inaspettato, "fuori dal nulla" diremmo noi. Mi sono sempre chiesto perché si dica così.
    Chissà se c'è qualcuno qui nei commenti che ne conosce l'origine e potrebbe spiegarmela.

  • @manuelmameli8186
    @manuelmameli8186 2 місяці тому +2

    Secondo me il rosso fuoco deriva dalle braci vive, che tendono al buio a dare quel rosso vivo diciamo, comunque somiglia a un rosso acceso, lucente

  • @uin626
    @uin626 2 місяці тому

    Ma che cosa fantastica ho appena visto, ascoltato, imparato??? Grazie di ❤

  • @vuloira
    @vuloira 2 місяці тому

    grazie😊❤

  • @lorenzaprampolini2999
    @lorenzaprampolini2999 2 місяці тому +8

    Dai miei lontani ricordi di chimica, attingo che i colori di una fiamma dipendono dalla sostanza, solida, liquida o gassosa, che brucia. Se si esamina lo spettro luminoso, si può identificare in modo preciso cosa sta bruciando. È la base di varie analisi chimiche qualitative.
    Se non ricordo male...
    Grazie Roberto!!!

    • @itsme3441
      @itsme3441 2 місяці тому

      Confermo! Al liceo ci avevano fatto fare esperimenti proprio di questo tipo

  • @khrisdamien8747
    @khrisdamien8747 2 місяці тому

    Ciao Roberto sarebbe interessante nel tuo nuovo lavoro sulla scienza un capitolo dedicato al fatto che i colori, per come noi li conosciamo, siano in realtà solo una NOSTRA percezione degli stessi.. quindi non dati oggettivi ma SOGGETTIVI rispetto alla percezione che ne ha la specie umana. Sappiamo ad esempio che gli insetti hanno una percezione diversa dei colori rispetto a noi.. e i cani pare vedano in bianco e nero..ecc.. sarebbe interessante un tuo approfondimento all'interno de tuo nuovo lavoro. Grazie per quello che fai, come ti dissi di persona all'evento di Toritto, la divulgazione culturale in questo periodo storico di grande decadimento e "recessione culturale" è necessaria come l'acqua per gli assetati. Spero possano seguirti sempre più ragazzi delle nuove generazioni perché sogno una società futura fondata sulla Cultura e non sull'ignoranza. Grazie ancora.

  • @VaLentino-ws1ef
    @VaLentino-ws1ef 2 місяці тому

    Ciao Merca, non so se leggi ancora i messaggi. Guardo i tuoi video da anni anche se da molto non li commento più. Purtroppo non sono riuscito a vederti a Genova per questioni di salute, spero ci saranno altre occasioni. Qualche anno fa ti parlai della Sequoiadendrum giganteum e di come fosse un albero capace di riprodursi solo dopo un incendio, ricordo che la cosa ti interessò molto, tanto che ne discutemmo nei commenti. Farai mai un video a tal riguardo? Sono sicuro che raccontato con un tuo monologo sarebbe fantastico. Ciao Merca, in gamba eh!

  • @gabrieleguidi9207
    @gabrieleguidi9207 2 місяці тому

    Bel video :D a me invece è venuto in mente il fatto delle alghe rosse, ma con ogni probabilità non centra nulla xD

  • @stefanob8842
    @stefanob8842 2 місяці тому

    Roberto ti và di trattare etimologicamente le parole alieno ed extraterrestre?? Grazie. Cmq ottimo video!!!

  • @giuseppegiannini3697
    @giuseppegiannini3697 2 місяці тому

    il fuoco rosso sta nella brace, il rosa fragola sta nel frappe, 😊.. Bellissimo video grazie 😊. Fanne tanti così 😊