La più importante teoria SBAGLIATA della storia

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 18 сер 2023
  • Per entrare nel mio Tipeee: it.tipeee.com/roberto-mercadini
    Per acquistare on-line "La donna che rise di Dio" (Rizzoli): www.amazon.it/dp/8817175498/r...

КОМЕНТАРІ • 533

  • @bblof10
    @bblof10 9 місяців тому +344

    La quantità di nuove informazioni che ho appreso divertendomi con questo video è impressionante

    • @nataliar179
      @nataliar179 9 місяців тому +5

      Mi hai tolto le parole dalla bocca!

    • @leoneventicinque6731
      @leoneventicinque6731 9 місяців тому +1

      per certi versi il modo che ha Mercadini di muoversi nell'universo culturale ricorda un po' Eco... mi ha fatto pensare ai suoi romanzi che uniscono trama, azione e vasta erudizione.

    • @fscoschi5066
      @fscoschi5066 2 місяці тому

      azzz…. e ho guardato fino in fondo il filmatino. Ma vá a dá via i ciapps. Comunque sei davvero forte. Ti ho apprezzato moltissimo e mi sono divertito moltissimo ma…. in altre occasioni . Cosa ti é venuto in mente per fare questo filmetto. Comunque sei un brande.

  • @IntyLouis
    @IntyLouis 9 місяців тому +96

    Non credo nemmeno tu legga i commenti di conseguenza credo commentare non serva, ma da sempre non solo racconti bene delle storie e bene degli storianti… non é necessario essere d’accordo per capire il talento e trarne speranza… è una fortuna tu sia riuscito a fare quello che fai non limitandoti alla carriera che avresti dovuto fare.. ai tuoi studi. Ed è una fortuna non solo per te ma anche per gente come me che semplicemente ti ascolta

  • @marcotusi6212
    @marcotusi6212 9 місяців тому +35

    L'etimologia delle parole che usiamo mi affascina molto da sempre, e con questo video ne ho imparati un sacco e divertendomi per di più.

  • @soillazze1998
    @soillazze1998 9 місяців тому +17

    Melanconia e Malinconia sono due allotropi, parole derivanti da una stessa base antica, ma che in italiano hanno due esiti diversi, in quanto provengono da due trafile separate, una dotta (più vicina alla base di partenza) e una popolare (quella che ha subito più modifiche). Altri esempi possono essere PLATEA e PIAZZA, SOLIDO e SOLDO, VEZZO e VIZIO

    • @RobertoMercadini
      @RobertoMercadini  9 місяців тому +7

      Grazie di questo arricchimento!

    • @soillazze1998
      @soillazze1998 9 місяців тому +1

      @@RobertoMercadini Un piacere ❤️

    • @05ea
      @05ea 9 місяців тому +2

      Aggiungo scempio e esempio, fare "scempio" di qualcuno significava dare una dimostrazione "esemplare"

  • @elpaso76
    @elpaso76 9 місяців тому +31

    Ascolto i tuoi monologhi la notte, quando rientro dal lavoro. Regali sempre delle perle veramente interessanti che arricchiscono il nostro sapere ed il nostro linguaggio.
    Il migliore insegnante che abbia mai avuto... grazie!
    Però ora goditi le ferie fin che puoi! 😅

  • @mario8833
    @mario8833 9 місяців тому +14

    Conoscevo già la teoria degli umori grossomodo ma il tuo modo di raccontare è davvero unico e appassionante. Volevo aggiungere una curiosità: nei secoli scorsi si consigliava il fumo di sigaretta, caldo, per curare l'asma, ritenuto un accumulo di flegma freddo

    • @geooeg1999
      @geooeg1999 8 місяців тому +1

      Allucinante

    • @claudiovarnerin5795
      @claudiovarnerin5795 7 місяців тому

      anche Freud ed altri dottoroni dell'epoca usavano la coca come elemento corroborante dell'anima e del corpo...

  • @absurdious
    @absurdious 9 місяців тому +7

    Il finale mi ha ricordato un verso di una canzone di J-Ax "Liberami dal panico, fuori dagli stereotipi, liberami dal ruolo assegnatomi" (Rap 'n' roll). In effetti, gli schemi li applichiamo anche alla musica e agli artisti, molto spesso infatti sento gente dire "aaah quel gruppo si è venduto" quando cambia modo di fare canzoni e a nessuno viene in mente che magari quell'artista/quella persona abbia voglia di provare cose nuove.

  • @alicepadoan
    @alicepadoan 9 місяців тому +19

    Video pazzesco da quanto è illuminante.
    Un sollievo per me che mi sono sempre sentita né carne né pesce, tutto e il contrario di tutto. Grazie ❤

  • @danielemontella9821
    @danielemontella9821 9 місяців тому +8

    Da quando ti ho scoperto non smetto di ascoltarti, riesci a rendere interessante qualsiasi argomento e ogni volta imparo cose nuove, mitico!
    Se solo ti si potesse clonare per avere un po di insegnanti come te nelle scuole... :D

  • @peppiniellobello
    @peppiniellobello 6 місяців тому +1

    Sei il mio oratore preferito, riesci a raccontare le storie in un modo che non mi era mai capitato, rimango incollato allo schermo senza mai distrarmi nemmeno un secondo, gli argomenti stessi che proponi sono cosi vari ed inusuali, grazie per il lavoro che fai.

  • @morenacrivellari3087
    @morenacrivellari3087 9 місяців тому +2

    IO ADOROOOO ASCOLTARTI….resterei ore intere e non mi annoierei mai, ad ascoltare ed imparare con le tue lezioni e le tue riflessioni.
    Grazie 🙏🏼. Grazie di cuore ❤.

  • @user-uv4hr7tc8m
    @user-uv4hr7tc8m 8 місяців тому +13

    Sono un infermiere.. e questa è una delle lezioni e dei racconti più interessanti ai quali io abbia mai assistito..dovrebbero partire da queste cose nei corsi di laurea in infermieristica. Prima di conoscere il giuramento di Ippocrate bisognerebbe conoscere Ippocrate e le sue teorie. Fantastico. Grazie

  • @theblankuser
    @theblankuser 9 місяців тому +1

    E' incredibile come ogni video che vedo sul tuo canale finisce per aprirmi gli occhi su aspetti della vita che prima ignoravo. Bel bel discorso finale veramente, grazie

  • @leonardoporro3740
    @leonardoporro3740 9 місяців тому +8

    Interessante intervento Roberto, complimenti.
    Giusto liberarsi degli schemi in generale, ma è pur vero che ognuno di noi è portato per determinate materie, piuttosto che a una certa inclinazione caratteriale: è in base a questi elementi che poi una persona si orienta.
    Grazie Roberto per tutta la tua attività di poeta, scrittore, attore eccc..Eccc 😃

  • @cesarevalisi3505
    @cesarevalisi3505 9 місяців тому +9

    Cavolo, che riflessione veramente profonda. Come sempre riesci a cogliere il centro nel modo più intelligente e brillante possibile, è bello ascoltare un tuo discorso perché la "morale" o meglio l'insegnamento non sono mai così scontati come si credeva. In oltre volevo aggiungere la riflessione che la categorizzazione di qualcosa da un lato rinchiude il categorizzante, perché vedere schemi e strutture semplifica ma banalizza la visione; ma soprattutto dall'altro lato rinchiude il categorizzato ,che talvolta coincidecon il suddetto, in una gabbia fatta di preconcetti già pronti da mangiare. Se ti viene posta la scelta fra umanistico e scientifico potresti essere indotto a pensare che queste due rette non potranno incontrarsi! Poi di qui scaturiscono ulteriori riflessioni fra categoria, categorizzante e categorizzato applicabili alle condizioni interiori di ciascuno così come quelle esteriori. Ma credo che dato l'input il resto venga abbastanza da sé!

  • @edoardoglaucoluini1337
    @edoardoglaucoluini1337 9 місяців тому +7

    Grazie! Video interessante e piacevole come sempre.
    In tema di salasso aggiungo due ulteriori commenti. Il primo è che una delle vittime illustri fu Raffaello Sanzio, che secondo alcune fonti morì proprio per via del salasso che gli fu fatto per curare il suo stato febbrile.
    La seconda è che il salasso come pratica medica era tipicamente disdegnata dai chirurghi veri e propri, perché considerata troppo banale, e venne quindi delegata ai barbieri (si veda la figura del barbiere/chirurgo nel Medioevo). Da ciò nacque il palo del barbiere, antica insegna bianca e rossa che pubblicizzava i servizi offerti tra cui appunto il salasso. Essa simboleggiava il palo dato al paziente durante l’operazione e le strisce rosse erano inizialmente le bende insanguinate avvolte attorno a questo per farle asciugare.

  • @barbaracolombino403
    @barbaracolombino403 9 місяців тому

    Bellissima video/lezione da ascoltare e riascoltare per capirne a fondo le sfaccettature! 👏🏻👏🏻👏🏻🙏🏼 Grazie!

  • @davidescalici4314
    @davidescalici4314 9 місяців тому +2

    Grandissimi contenuti, come sempre, grazie

  • @silvazenati7387
    @silvazenati7387 9 місяців тому +1

    Perfetto, stavolta sei stato perfetto specialmente nella parte finale. Grazie ❤

  • @user-yw4re6gg1e
    @user-yw4re6gg1e 9 місяців тому

    grazie Roberto, buona vacanza/buon rientro

  • @marcoscaccia8076
    @marcoscaccia8076 9 місяців тому +2

    Video molto bello, nonché utile. È stato interessante sperimentare questo cambio di prospettiva che proponi, davvero illuminante. Grazie, Roberto!

  • @claudionobile9916
    @claudionobile9916 9 місяців тому +4

    Video molto bello e ottima conclusione. Mi ha ricordato "Il dilemma dello sconosciuto. Perché è così difficile capire chi non conosciamo" di Malcolm Gladwell.

  • @sturmteo
    @sturmteo 9 місяців тому +15

    Per il finale 92 minuti di applausi. Grazie mille.😊

  • @eleonoravignali3300
    @eleonoravignali3300 9 місяців тому

    Grazie sempre interessantissimo. buone vacanze

  • @KobraKay420
    @KobraKay420 9 місяців тому +3

    Ho finito pochi minuti fa il tuo libro "la donna che rise di Dio" volevo farle i complimenti più sentiti, da sempre sono affascinato dalle storie narrate nella bibbia e questa lettura è stata veramente piacevole e interessantissima. Finito in 4 giorni, meraviglioso.

  • @monturules
    @monturules 9 місяців тому +5

    Buongiorno grandissimo Roberto. Un paio di riflessioni che partono dal tuo video:
    1. Propensione alle materie umanistiche contro scientifiche. Sarà un caso, ma grandissimi personaggi del mondo scientifico, matematico, fisico e anche biologico, vengono da una formazione prettamente umanistica (tipo liceo classico). Io sono sempre stato molto propenso alle materie scientifiche, più per piacere personale e curiosità mia. Ho quindi fatto un percorso di studi "scientifico" fino ad una laurea "scientifica". Però devo dire che tutti i miei compagni di corso che avevano fatto il liceo classico, con dichiarate volontà di seguire poi lauree più prettamente letterarie, hanno poi avuto ottimi, anzi eccellenti, risultati nel nostro ambito.
    Non mi stancherò mai di dire che due delle donne più prominenti del panorama scientifico italiano, tali esimie Margherita Hack compianta e prof.ssa Fabiola Giannotti, hanno fatto il liceo classico. La prima nella sua biografia diceva appunto di averlo fatto per una futura carriera umanista/letteraria. Ultimamente vedo tra i figli e nipoti di amici o conoscenti, che ci sceglie il liceo classico la fa più per "forma mentis" che per una volontà di studi umanistico/letterari.
    2. Inserimento in schemi vecchi, desueti e palesemente errati: I segni zodiacali, a mio parere, entrano in pieno tra gli esempi da portare. Chissà perché tutte le volte che hanno cercato di leggere la mia personalità sulla base del mio segno (alla cui richiesta ormai da anni, anzi decenni ormai, declino senza rispondere), sono sempre entrato a pieno in tale "segno".
    Ho avuto l'illuminazione nell'esempio della tua amica riguardo alla "auto catalogazione". In effetti ho notato nelle persone fortemente convinte dell'astrologia che vogliono descrivere loro aspetti fortemente personali, dire: "ma sai, io sono un toro/ariete7acquario anomalo", oppure "io sono sagittario, bellissimo segno, però questa cosa del mio carattere mi stupisce sempre".
    Grazie per aver letto a chi è arrivato fino in fondo!
    Ciao!!!!!

  • @eeeee3688
    @eeeee3688 9 місяців тому

    Ciao Roberto, bellissimo video! era da un po' che ne aspettavo uno così: veramente ispirato, profondo, istruttivo e con una chiosa meravigliosa. Ah gli stereotipi! sono quasi un callo per me e i miei correligionari! Buone vacanze e a presto. Elisa

  • @simonelupinelli5281
    @simonelupinelli5281 9 місяців тому +3

    Ciao Roberto! Finalmente riesco a commentare poco dopo l’uscita del video così magari arriva ahah.
    Sono pienamente d’accordo con te riguardo l’ultima parte del video. In quanto il cervello è una macchina predittiva e cerca di semplificare il più semplicemente possibile cose ostiche come l’inquadrare persone. In quanto le persone sono un insieme di varie qualità, pregi o difetti.
    La semplificazione inoltre è anche in atto dalla politica odierna sfortunatamente ma non voglio aprire questa parentesi per carità anche perché ne so meno di zero.
    Io studio la scienza ed anche questa secondo me è una semplificazione del mondo che ci circonda basta pensare alla fisica che cerca di spiegare fenomeni complessi (come la gravità ad esempio) con formule semplici che funzionano per miracolo haha ma dentro di loro hanno un mondo.
    Grazie del video buon proseguimento 🙏🏻

  • @matteomobrici4179
    @matteomobrici4179 9 місяців тому

    È meraviglioso riuscire a comprendere il flusso di pensieri che muove dentro di te semplicemente guardando le espressioni del tuo volto mentre parli. Questi video sono preziosi.

  • @silviagolf3460
    @silviagolf3460 8 місяців тому

    Sempre bellissimo ascoltarti!

  • @azhiylo6403
    @azhiylo6403 9 місяців тому

    Sei esempio e punto di riferimento per migliorare la capacità di linguaggio. Dopo aver ascoltato/visto un tuo video, ho voglia di studiare una biblioteca intera. Grazie Roberto.

  • @Joanna-ve4bh
    @Joanna-ve4bh 7 місяців тому

    Roberto fanne di più di video così! Sono proprio entusiasmanti. Sulle parole e sul parlare e sull'origine delle cose e delle parole ❤ interessantissimo

  • @rosabarone4720
    @rosabarone4720 9 місяців тому

    Grazie per la riflessione finale!

  • @sbollox1540
    @sbollox1540 9 місяців тому +2

    Fantastici i viaggi nell'etimologia delle parole che uso tutti i giorni.tipo tagliare la cocaina ecc ecc.

  • @eugeniobigi9392
    @eugeniobigi9392 9 місяців тому

    Come sempre illuminante, sei un sole di conoscenza. Grazie

  • @jean-louischebridon4513
    @jean-louischebridon4513 9 місяців тому

    Benché conoscessi già questa teoria, il modo con cui è stata raccontata - in particolare il parallelismo con le parole che descrivono il carattere che usiamo ancora oggi ( abbiamo le stesse in francese ) - mi ha lasciato affascinato. Da riascoltare.
    Grazie mille.
    Caro saluto dalla Francia.
    😀🇮🇹🇨🇵

  • @vic614
    @vic614 9 місяців тому +1

    Ottima lezione. Grazie Roberto.

  • @santecristofaro3295
    @santecristofaro3295 9 місяців тому

    Un grande, video impeccabile!

  • @Darkcatto
    @Darkcatto 9 місяців тому +2

    Ciao Roberto sono un tuo grande fan, è la prima volta che commento un tuo video e quindi non posso non dire che i tuoi video sono fantastici, ci si diverte sempre e si impara sempre qualcosa di nuovo. Il mio commento però ha anche un secondo fine ovvero ti volevo tanto chiedere, dato che hai parlato di personalità e caratteri, se in un tuo prossimo video potessi della teoria dell'enneagramma e degli enneatipi (compresi i tritipi e le varianti di istinto) questa teoria (a differenza di quella dei temperamenti) ha le sue basi scientifiche, psicologiche e neurologiche ed è contemporaneamente molto affascinante, potrebbe essere un argomento molto interessante se approfondito poiché si collega anche ai peccati capitali della teologia cristiana

  • @gabrieleproietti8802
    @gabrieleproietti8802 9 місяців тому +1

    Buonasera dott. Roberto, ho ultimamente letto il suo libro "L'ingegno e le tenebre". Volevo farle personalmente i complimenti per la perizia applicata nella ricerca delle fonti sulle vite di Leonardo e Michelangelo e per l'inconfondibile stile narrativo.
    Lei è una grande realtà.
    Tanti saluti, ed alla prossima perla!

  • @notediclasse
    @notediclasse 9 місяців тому

    Preziosissimo e pregiato, come sempre! Grazie!! Tommaso

  • @giuseppelarosa3691
    @giuseppelarosa3691 9 місяців тому

    Come al solito racconti cose interessanti. Questa faccenda dei salassi mi ha sempre stupito e non avevo mai avuto modo di capirne la logica. Grazie per avermi instillato un poco di cultura in più. Sei, come al solito istruttivamente simpatico.

  • @mayasilvestrini6393
    @mayasilvestrini6393 9 місяців тому

    Interessante come al solito, è sempre un piacere ascoltarla. 🤩🤩

  • @emanuele2141
    @emanuele2141 9 місяців тому

    Era un po' che non ti ascoltavo, mi sei mancato Roberto

  • @francescauguccioni2379
    @francescauguccioni2379 9 місяців тому

    Bellissima riflessione! Mi è piaciuto molto questo video. Grazie mille!

  • @ibsilv
    @ibsilv 9 місяців тому

    Sei stato una bella scoperta recente, ho letto Bomba Atomica e mi è piaciuto molto, veramente interessante. Inoltre mi piace molto quello che dici, il tuo modo di far ragionare chi ti ascolta. Grazie!

  • @alessandrorappa.2001
    @alessandrorappa.2001 9 місяців тому

    video stupendo, si apprendono sempre tantissime cose guardando i tuoi video

  • @alain1970
    @alain1970 9 місяців тому

    bel video, sempre bravo a scovare cose interessanti

  • @gianfrancocolombo8758
    @gianfrancocolombo8758 9 місяців тому

    Un grande...libertà dagli schemi. Ma per la maggior parte è comodità, così non devono pensare...Complimenti..ascoltarti è sempre una moneta di ricchezza in più.

  • @egidioiorio8240
    @egidioiorio8240 9 місяців тому

    Grazie per quello che fai! Semplicemente grazie!

  • @riccardopavan6556
    @riccardopavan6556 9 місяців тому

    Video incredibile, emozionante ascoltarti.

  • @osservatoriodellamoreespon606
    @osservatoriodellamoreespon606 9 місяців тому +15

    I tuoi video sono sempre fantastici

    • @federicofranceschini1783
      @federicofranceschini1783 9 місяців тому

      in che modo il mondo è migliorato dopo la pubblicazione di questo commento?

    • @RobertoMercadini
      @RobertoMercadini  9 місяців тому +29

      ​@@federicofranceschini1783Questo commento mi ha fatto piacere e mi incoraggia a continuare la creazione di contenuti sul web. 🙂

    • @Killmind_her
      @Killmind_her 9 місяців тому +9

      ​@@federicofranceschini1783in che modo è migliorato in base al tuo?

  • @matichisitu
    @matichisitu 9 місяців тому +1

    Buona liberazione dagli stereotipi, e buone vacanze maestro.

  • @marbisca
    @marbisca 9 місяців тому

    Video Meraviglioso. Grazie

  • @tommasoberardi1851
    @tommasoberardi1851 9 місяців тому +1

    Fighissimo, storia che non solo ci fa rendere conto della nostra storia umana, ma che ci fa capire anche quante parole della nostra lingua derivano da esse

  • @NERV0USMONKEYS
    @NERV0USMONKEYS 9 місяців тому

    Questo video é una meraviglia. L’ho riguardato almeno 6 volte… per ora

  • @lorenzocolussi173
    @lorenzocolussi173 5 місяців тому

    Complimenti per il discorso molto stimolante!!

  • @lilmask3r403
    @lilmask3r403 9 місяців тому +1

    Roberto sempre al top 💪🏼
    Grazie degli spunti di riflessione e della nuova conoscenza che ci porti con i tuoi video ❤️

    • @marcobottari3383
      @marcobottari3383 9 місяців тому

      Pu io voless pijà soldi parland solamente

    • @unabomber397
      @unabomber397 9 місяців тому

      ​@@marcobottari3383ma se non sai manco scrivere un commento come fai a parlare per 20 minuti di fila?

  • @fumax7859
    @fumax7859 9 місяців тому +30

    Bellissimo video! Come sempre lo condividerò nella chat dei colleghi 😉! Due piccole integrazioni: il fegato non produce il sangue NELL’ADULTO ma nella vita fetale è sede di produzione di sangue e ci sono malattie in cui il midollo si spegne e ricompare l’eritropoiesi extra midollare (anche epatica);il cervello non secerne liquidi ma nel suo tessuto ci Sono formazioni vascolari dalle quali esce un filtrato del sangue che si chiama liquor cefalo rachidiano che avvolge e penetra nel cervello e nel midollo, questo liquidò quando è sano è definito “ad acqua di roccia”.

    • @RobertoMercadini
      @RobertoMercadini  9 місяців тому +14

      Ah, grazie delle precisazioni!

    • @lollo7417
      @lollo7417 9 місяців тому

      Mai mai mai mai fidarsi dei medici se si vuole vivere sani. La peggior gentaglia del mondo

  • @emanuelevasina1813
    @emanuelevasina1813 9 місяців тому

    Mai vista una persona così felice di sapere, di capire, di scoprire. Bellissimo video

  • @near2899
    @near2899 9 місяців тому

    Educativo e divertente, come sempre :D

  • @emanuelebernardi254
    @emanuelebernardi254 9 місяців тому +1

    Bellissimo video! Ben lungi dall'essere una teoria desueta, quella di Ippocrate: ho conosciuto alcune persone che si sono fatte abbindolare dall'ayervedica, dove basta cambiare "umore" con "dosha/loggia" e poi tutto diventa straordinariamente simile a quanto raccontato nel video. Non ci si fa i salassi quando si ha la febbre, ma si deve colpevolizzare qualcosa o qualcuno per un malessere contratto "per caso" (leggasi "secondo le leggi della statistica e della probabilità")

    • @gabrieleborgogno7279
      @gabrieleborgogno7279 9 місяців тому

      Si, ne ho conosciuti! Poi ci sono anche l'omeopatia e le teorie strampalate di qualche medico impazzito...e come ha detto alla fine del video, ancora adesso c'è tanta gente che ragiona incasellando le inclinazioni delle persone...vedi l'esempio delle materie scientifiche contro quelle umanistiche, i segni zodiacali, ecc

  • @paolosantini4275
    @paolosantini4275 9 місяців тому +3

    Ogni volta che ti ascolto, alla fine mi trovo sempre a pensare come sarebbe la nostra scuola e quindi di conseguenza la ns società, con professori ed insegnanti come te.

    • @elix6968
      @elix6968 9 місяців тому

      Il problema sta nel fatto che per diventare insegnanti basta superare uno squallidissimo concorso basato unicamente sul PURO nozionismo, dove di fatto il 99% dei candidati sono aspiranti al posto fisso con 18 ore settimanali e nessuna passione per l'insegnamento,nessun carisma e nessuna metodologia didattica se non quella dettata da altri schemi nozionistici appresi sui libri.
      Risultato? Il 99% degli insegnamenti è in costante stato di frustrazione e odia il proprio lavoro, e il 100% degli studenti non sviluppa nessun interesse per la materia di insegnamento.
      A loro volta,buona parte di questi studenti diventeranno insegnanti frustrati aspiranti al posto fisso, e così il ciclo si ripete all'infinito.

  • @maxcox8882
    @maxcox8882 9 місяців тому +1

    Video interessantissimo e la considerazione finale è la ciliegia sulla torta di un ragionamento perfetto, che condivido in pieno. Ora ti vogliamo come Ministro dell'istruzione!

  • @enricovaccari4516
    @enricovaccari4516 9 місяців тому +2

    Se ci fosse il like potenziato, se lo meriterebbe. Video fantastico, come sempre😍

  • @vitoriccobono2186
    @vitoriccobono2186 9 місяців тому

    Ciao Roberto! Come al solito, video molto interessante, anche il tuo ultimo libro è un gioiellino di cui fortunatamente sono in possesso da un paio di mesi. Detto questo, sono di Palermo e da noi quando uno è arrabbiato o "in collera" si dice che fa "abbili" di cui la traduzione sarebbe apputo "la bile". Ho trovato interessante questo parallelismo

  • @andreabellucci4821
    @andreabellucci4821 9 місяців тому

    Favoloso video. Ho letto 2 o 3 libri sulla etimologia delle parole. Più tutto il dizionario etimologico. Ma queste o non me le ricordavo o non le ho incontrate nelle mie letture. Potresti fare più video così con la etimologia delle parole. La spiegazione di melanconico mi ha lasciato strabiliato . Chissà se anche strabiliato deriva da bile :D

  • @mattialeonardi8636
    @mattialeonardi8636 9 місяців тому +1

    Grazie. Buona liberazione dagli stereotipi .

  • @micromymario23
    @micromymario23 9 місяців тому +1

    E' un vero piacere notare che tu abbia sempre qualcosa da insegnarmi.
    Ero convinto che "umorale" non fosse affatto inteso come stato d'animo per Ippocrate e quindi non avevo mai notato che invece tutta la definizione degli umori odierna fosse perfettamente aderente ad una teoria imperfetta.
    Affascinante.

  • @user-sg3sm5mj7w
    @user-sg3sm5mj7w 7 місяців тому

    Grazie Roberto per le tue bellisssime spiegazioni ed insegnamenti. Mi piacerebbe tanto sapere a questo punto cosa pensi della medicina antroposofica staineriana, visto che se ne parla tanto anche di questa......grazie Roberto.

  • @michelecasalboni4143
    @michelecasalboni4143 9 місяців тому

    Grazie mille per la lezione maestro ❤

  • @giorgioguindani9405
    @giorgioguindani9405 9 місяців тому +3

    Ciao Roberto! Ho letto il tuo ultimo libro in neanche un giorno, bellissimo! Ti dò una dritta che, a un uomo assetato di sapere come te non può non sembrare fondamentale: a Okinawa, dove veniva largamente usato, anche se in forma diversa, il nunchaku in origine era...il morso del cavallo!😅 Sei sempre un grande! Non c'entra niente con questo video ma...non sapevo dove scrivere 😂

  • @davidamico5283
    @davidamico5283 9 місяців тому

    I libri e i video di Mercadini, bisogna ascoltarli e leggerli 2 volte per comprendere davvero tutto, davvero pieno di curiosità e nozioni

  • @tommasocurre1759
    @tommasocurre1759 9 місяців тому

    Grazie Roberto perchè ho finalmente capito da dove proviene l’espressione “ guarda oggi che flemma che ha…”😂😂 bellissimo video !

  • @ddp4894
    @ddp4894 9 місяців тому

    Molto bello, grazie.

  • @balance8422
    @balance8422 9 місяців тому +1

    Piaciutissimo! Grazie della lezione su questo interessante argomento, Roberto! Ahh, platonicità!

  • @ivan-cb5dc
    @ivan-cb5dc 9 місяців тому +1

    Grazie Roberto. Sei sempre un grande patrimonio di spunti di riflessione. Io credo che stereotipi, schemi e pregiudizi siano strumenti della nostra psicologia inevitabili, utili ad affrontare il mondo esterno e a tentare di capire la nostra realtà interna. Cioè è impossibile non averne, è possibile avere quelli giusti. Ma dov'è il giusto?

    • @ebanavorio
      @ebanavorio 9 місяців тому

      Lo stereotipo serve per prendere decisioni rapidamente, in linea di massima. La conoscenza vera richiede legame, tempo, costanza...

  • @sarapisano2772
    @sarapisano2772 9 місяців тому +1

    Nonostante conoscessi già l'argomento, ho fatto bene ad ascoltare lo stesso perché sapevo che avrei ricevuto degli ottimi spunti di riflessione, e così è stato :)

  • @matteobringiotti3713
    @matteobringiotti3713 9 місяців тому

    Video entusiasmante, grazie

  • @oscarmarascia3639
    @oscarmarascia3639 9 місяців тому +3

    Beh c'è da dire però, che al di là della rozzezza e delle imprecisioni della teoria sulle caratteristiche fisiche, ci ritrovo molto della medicina tradizionale indiana, per esempio.
    Anche lì determinate caratteristiche fisiche sono legate a determinati temperamenti, ricondotti in qualche modo ai quattro elementi della natura.
    Che a noi può sembra fantascienza, ma se uno ci si addentra in questo mondo, c'è molto poco da ridere.
    Per fare un esempio banale, a seconda della tipologia a cui si appartiene ci sono alimenti più o meno consigliati e sconsigliati, e spesso ci si rende conto che corrispondono esattamente a quelle cose che ci siamo resi conto ci facciano bene o male, o che troviamo fastidiosi, nell'esperienza quotidiana.
    Idem dicasi per i caratteri, oppure la tendenza ad ammalarsi su determinati organi,e più si approfondisce con il discorso più ci si rende conto che la saggezza antica è molto più saggia di quanto si creda.
    Scrivo per ultimo che anche nei Dosha indiani, non per forza bisogna essere di un tipo puro, ma si può essere anche in una certa percentuale di un altro dosha, a volte per ragioni naturali, a volte proprio perché si è squilibrati rispetto alla propria natura.

  • @tizianopalazzolo7521
    @tizianopalazzolo7521 9 місяців тому +1

    Leggendo il titolo credevo parlassi della teoria della relatività che è "sbagliata/imperfetta" perché incompatibile con la meccanica quantistica ma assolutamente importantissima per ovvi motivi. Ma anche quello che hai detto mi ha comunque intrattenuto con piacere! Grazie!

  • @LucaBacchiNellaBaita
    @LucaBacchiNellaBaita 3 місяці тому

    Che bella l etimologia! Grazie

  • @mattdannmda
    @mattdannmda 9 місяців тому

    Grazie infinite.

  • @RicordiQuesto
    @RicordiQuesto Місяць тому

    Sei un grande! Grazie

  • @GIj349
    @GIj349 9 місяців тому +1

    Per un attimo ho pensato che Augusto Daolio della band “I Nomadi “ fosse tornato.

  • @enricoscurti4512
    @enricoscurti4512 7 місяців тому

    Ciao. Mi piace molto il tuo modo di parlare e raccontare. Anche il modo di gesticolare da colore alle tue parole. Io ho frequentato istituto tecnico industriale. Ricordo che ero un disastro nelle materie letterarie: in storia non riuscivo a capire niente, leggevo e mi sembrava tutto incomprensibile. In matematica e fisica invece mi divertivo a risolvere gli esercizi. Era una goduria. Poi recentemente è nato un interesse per la storia partendo dalle origini del cristianesimo

  • @maurasta84
    @maurasta84 9 місяців тому

    Ogni tanto mi appaiono i tuoi video in lista e ogni volta credo sia un video dei Nomadi!! 😂🙏 poi mi guardo il video e mi piace anche se non è musicato!!

  • @raffaellamangifesta1244
    @raffaellamangifesta1244 9 місяців тому

    Grazie per questo video interessante e divertente.

  • @peterbam1
    @peterbam1 9 місяців тому +1

    Putroppo molte persone sono prigioniere di un pensiero magico. Anche davanti alle evidenze non lo “ abiurano”.

  • @bsaele
    @bsaele 9 місяців тому

    C'è un video recente di Veritasium sul Q.I. che tratta in parte il tema delle "predisposizioni", davvero interessante.
    In merito al ragionamento conclusivo, premesso che sono d'accordo con te (e ho vissuto la cosa in prima persona), volendo restare estremamente pragmatici, come suggerisci che un giovane scelga il suo percorso di studi per vivere la sua vita al meglio?

  • @norbertobotto8892
    @norbertobotto8892 9 місяців тому

    Sempre bravissimo

  • @andreax734
    @andreax734 9 місяців тому +1

    Come quando ti impongono l'idea fin da piccolo di dover trovare il tuo famoso "posto nel mondo". Cosa che può mettere più ansia di questa non esiste...
    Siamo esseri così complessi che non ci è possibile vivere così, per questo ad oggi la maggior parte delle persone non è veramente contenta. Siamo schiavi di schemi, ideologie, aspettative innate della società verso di noi da quando nasciamo.
    Siamo costantemente sotto una pressa, costantemente sotto giudizio. Quando invece lo spirito umano è nato per essere libero...

  • @argon7711
    @argon7711 9 місяців тому

    Oh robè uno dei tuoi video migliori credo

  • @dinopilotino7989
    @dinopilotino7989 9 місяців тому

    abbiamo aspettato un po' per un nuovo video,ma ne è valsa la pena

  • @raffaelebeleggia8868
    @raffaelebeleggia8868 9 місяців тому +3

    Sarebbe interessante una tua riflessione sulla ghiandola pineale e tutti i miti che ci ruotano intorno

  • @foolanatomyosteopatia
    @foolanatomyosteopatia 9 місяців тому

    bellissima discussione come sempre. in realta la teoria degli umori ariva da oriente dalla Cina e dal Tibet dove è ancora oggi associata all'agopuntura, in un contesto rurale familiare in cui il medico era un amico parte della diagnosi era gia fatta, si trattava di capire quale umore stava in quel momento agendo. In oriente si tende a vvederre il la salute come qualcosa di circolare , è un'esperienza continua per il medico e per il paziente, la morte è ancora considerata una cessazione intesa come risoluzione, non si soffre piu, così come la guarigione. Ma portato in occidente fece dei danni come dici tu terribili, peraltro il sistema assurdo degli umori viene ripreso anche da Suskind nel libro Profumo... molto interessante. Grazie

  • @elenab.7273
    @elenab.7273 9 місяців тому +2

    Molto interessante, tuoi video lo sono sempre tutto sommato. Casualmente ci stavo pensando proprio oggi; in particolare pensavo all'ayurveda che categorizza in 3 macrogruppi😐 ed è seguita ancora oggi.

  • @skadoctor5220
    @skadoctor5220 9 місяців тому

    Grazie Roberto. Sei speciale

  • @alessandrociviero9507
    @alessandrociviero9507 9 місяців тому

    Uno dei migliori video mai pubblicati. Complimenti Roberto. Potrei dirti che sei uno dei più capaci "divulgatori del web", ma perché ingabbiarti in uno stereotipo!?! 😄

  • @Joseph.woods02
    @Joseph.woods02 9 місяців тому

    Ciao, cosa pensi dell'mbti?