Ciao Alessandro, grazie per avermi scritto! Cerco di rispondere alle tue domande: preparare uno sciroppo di zucchero 2:1 e avere quindi la certezza che la percentuale di zucchero sia di almeno il 62%, ti permette di avere uno sciroppo igienicamente sicuro e quindi più conservabile ma ti consiglio di non superare i 5 giorni. Io conservo sempre tutti i miei sciroppi in frigo, in modo da stare tranquillo, soprattutto quando fa più caldo. Spero di esserti stato utile e fammi sapere cosa preparerai di sfizioso! Sperimenta e divertiti SEMPRE! Elia
Ciao, una domanda: come fare lo sciroppo di lamponi? Ho letto e visto varie ricette, alcune suggeriscono di lasciare a riposo per 24h lo sciroppo di zucchero e i lamponi (penso 50/60gr), successivamente pestarli e poi filtrare tutto il composto, altre invece mettono pestano fin da subito i lamponi con lo sciroppo caldo e lo lasciano raffreddare per poi filtrarlo. Secondo te, qual è il metodo migliore? Oppure mi consigli diversamente? Grazie per l'attenzione, a presto! Edit: Il secondo metodo che ti ho elencato era quello usato nel mio bar in cui lavoravo, però te lo chiedo lo stesso per assicurarmi che vada bene
Ciao Sebastiano! Intanto grazie per avermi scritto, allora parto dal presupposto che per la mia playlist non ho ancora preparato uno sciroppo di lamponi, semplicemente perché qui dalle mie parti non crescono spontanei, ma nulla toglie che potrei prepararlo e caricarlo sul mio canale. Ad ogni modo a quello che mi scrivi ti posso dire, sulla base della mia esperienza che... dipende da te! 1) Allora intanto devi decidere che tipo di risultato vuoi raggiungere, infatti puoi ottenere due gusti diversi, semplicemente scegliendo lamponi freschi o surgelati, per esempio col primo otterrai un gusto più delicato col secondo un po' più marcato. 2) Puoi scegliere la preparazione a freddo o a caldo, mi spiego meglio: - Se vuoi prepararlo a freddo, basta estrarre il succo dei lamponi ed aggiungerlo allo sciroppo di zucchero liquido freddo gia pronto cos' come faccio con il melograno per preparare lo sciroppo di granatina ua-cam.com/video/dySB_Y0AKUg/v-deo.html Altrimenti fra le due opzioni che mi proponi nella domanda, la seconda è sicuramente quella che è più "saporita" l'unico problema e che la frutta con le temperature più alte, (preparazione a caldo) tenderanno a prendere il gusto di "cotto", a mò di marmellata per capirci. Non c'è un giusto o sbagliato, come ti dicevo, scegli tu quello che vuoi ottenere :-) Spero di aver risposto ai tuoi dubbi :-) . Ti invito ad iscriverti al canale se non l'hai già fatto, clicca sulla campanella per rimanere sempre aggiornato. Continua a seguirmi in quanto ho tante belle novità pronte per essere shakerate (specialmente se ti piacciono le erbe spontanee)! Dai un occhio e seguimi, se ti va, anche sugli altri miei canali facebook facebook.com/ilgiardinosottoilnaso/ e facebook.com/vermouthmita/ instagram : instagram.com/ilgiardinosottoilnaso/?hl=en Non resta altro che dirti ci vediamo presto anzi prestissimo! Alla prossima, CCCiao! PS Se vuoi vedere il nostro intervento su Linea Verde di RAI 1 della puntata del 28/3/2020 dedicata a Lecce e al Salento lo trovi a questo link al minuto 1:40 circa www.raiplay.it/programmi/lineaverdelife Elia 🌿🍸
@@IlGiardinoSottoilNaso grazie mille per la tua riposta! Lo sciroppo lo facevano sempre con i lamponi freschi e lo sciroppo di zucchero praticamente appena fatto e messo insieme ai lamponi in un recipiente.
Ciao Sebastiano! fai diversi test se ne hai la possibilitá. Quello a freddo è velocissimo, anche perché non c’é bisogno di un estrazione particolare considerando che i lamponi sono un frutto delicato, meno lo tocchi e meglio è 😉 Intanto ti auguro buon proseguimento e mi raccomando sperimenta e divertiti sempre ( e fammi sapere come va 😬) CCCiao Elia 🌿🍸
Ciao, avrei una domanda, anzi 2: dove si conserva? Quanto può durare? Grazie
Ciao Alessandro, grazie per avermi scritto!
Cerco di rispondere alle tue domande: preparare uno sciroppo di zucchero 2:1 e avere quindi la certezza che la percentuale di zucchero sia di almeno il 62%, ti permette di avere uno sciroppo igienicamente sicuro e quindi più conservabile ma ti consiglio di non superare i 5 giorni.
Io conservo sempre tutti i miei sciroppi in frigo, in modo da stare tranquillo, soprattutto quando fa più caldo.
Spero di esserti stato utile e fammi sapere cosa preparerai di sfizioso!
Sperimenta e divertiti SEMPRE!
Elia
@@IlGiardinoSottoilNaso grazie mille, seguirò le tue dritte! A presto
Ciao, una domanda: come fare lo sciroppo di lamponi? Ho letto e visto varie ricette, alcune suggeriscono di lasciare a riposo per 24h lo sciroppo di zucchero e i lamponi (penso 50/60gr), successivamente pestarli e poi filtrare tutto il composto, altre invece mettono pestano fin da subito i lamponi con lo sciroppo caldo e lo lasciano raffreddare per poi filtrarlo.
Secondo te, qual è il metodo migliore? Oppure mi consigli diversamente?
Grazie per l'attenzione, a presto!
Edit: Il secondo metodo che ti ho elencato era quello usato nel mio bar in cui lavoravo, però te lo chiedo lo stesso per assicurarmi che vada bene
Ciao Sebastiano!
Intanto grazie per avermi scritto, allora parto dal presupposto che per la mia playlist non ho ancora preparato uno sciroppo di lamponi, semplicemente perché qui dalle mie parti non crescono spontanei, ma nulla toglie che potrei prepararlo e caricarlo sul mio canale.
Ad ogni modo a quello che mi scrivi ti posso dire, sulla base della mia esperienza che... dipende da te!
1) Allora intanto devi decidere che tipo di risultato vuoi raggiungere, infatti puoi ottenere due gusti diversi, semplicemente scegliendo lamponi freschi o surgelati, per esempio col primo otterrai un gusto più delicato col secondo un po' più marcato.
2) Puoi scegliere la preparazione a freddo o a caldo, mi spiego meglio:
- Se vuoi prepararlo a freddo, basta estrarre il succo dei lamponi ed aggiungerlo allo sciroppo di zucchero liquido freddo gia pronto cos' come faccio con il melograno per preparare lo sciroppo di granatina
ua-cam.com/video/dySB_Y0AKUg/v-deo.html
Altrimenti fra le due opzioni che mi proponi nella domanda, la seconda è sicuramente quella che è più "saporita" l'unico problema e che la frutta con le temperature più alte, (preparazione a caldo) tenderanno a prendere il gusto di "cotto", a mò di marmellata per capirci.
Non c'è un giusto o sbagliato, come ti dicevo, scegli tu quello che vuoi ottenere :-)
Spero di aver risposto ai tuoi dubbi :-)
. Ti invito ad iscriverti al canale se non l'hai già fatto, clicca sulla campanella per rimanere sempre aggiornato. Continua a seguirmi in quanto ho tante belle novità pronte per essere shakerate (specialmente se ti piacciono le erbe spontanee)!
Dai un occhio e seguimi, se ti va, anche sugli altri miei canali
facebook facebook.com/ilgiardinosottoilnaso/ e
facebook.com/vermouthmita/
instagram : instagram.com/ilgiardinosottoilnaso/?hl=en
Non resta altro che dirti ci vediamo presto anzi prestissimo!
Alla prossima,
CCCiao!
PS Se vuoi vedere il nostro intervento su Linea Verde di RAI 1 della puntata del 28/3/2020 dedicata a Lecce e al Salento lo trovi a questo link al minuto 1:40 circa
www.raiplay.it/programmi/lineaverdelife
Elia 🌿🍸
@@IlGiardinoSottoilNaso grazie mille per la tua riposta!
Lo sciroppo lo facevano sempre con i lamponi freschi e lo sciroppo di zucchero praticamente appena fatto e messo insieme ai lamponi in un recipiente.
Ciao Sebastiano!
fai diversi test se ne hai la possibilitá.
Quello a freddo è velocissimo, anche perché non c’é bisogno di un estrazione particolare considerando che i lamponi sono un frutto delicato, meno lo tocchi e meglio è 😉
Intanto ti auguro buon proseguimento e mi raccomando sperimenta e divertiti sempre ( e fammi sapere come va 😬)
CCCiao
Elia 🌿🍸
Ricetta acquisita per preparare lo Zombie
😊