Ciao Valerij Grazie, contento he ti sia piaciuto! Prova a farlo è veramente buonissimo ! Il mio è già finito :-) Mi raccomando continua a seguirmi se ti va su youtube eh :-) Ti invito anche a dare un occhiata agli altri nostri social Instagram e facebook sempre col nome “IL GIARDINO SOTTO IL NASO” dove pubblichiamo regolarmente materiale diverso da quello del canale youtube, ecco i link> facebook: facebook.com/ilgiardinosottoilnaso/ e facebook.com/vermouthmita/ instagram : instagram.com/ilgiardinosottoilnaso/?hl=en Non resta altri che dirti ci vediamo presto anzi prestissimo, Ccciao! Elia 🌿🍸
Ciao Valerij, piacere risentirti, l’aceto balsamico potrebbe avere anche un gusto buono, ma sicuramente una volta assemblato lo shrub avrá un colore molto scuro. Da non sottovalutare neanche la consistenza, dell’aceto balsamico che tende ad essere più viscoso, quindi il risultato finale potrebbe essere meno liquido. I costi. L’ aceto balsamico buono ha un costo più alto rispetto agli altri aceti. Per i motovi sopra io non credo di farlo, ma se hai la possibilitá di prepararlo, fammi sapere cosa ne viene fuori 😉 Il mio motto é sperimenta e divertiti sempre! Alla prossima Ccciao! Elia 🌿🍸
Ciao Giovanni, sono contento che i video ti piacciano e che ti stiano tornando utili, faccio io i complimenti a te per la voglia di imparare e per l'impegno. Vai avanti così questo settore ha bisogno di gente che si da da fare sperimentando. Resta umile, studia tanto e fai tanta pratica, il "successo" è garantito. Continua a seguirmi se ti va e noi ci vediamo al prossimo video, quindi presto anzi prestissimo… alla prossima… Ccciao! Elia 🌿🍸
Ciao Angelo! Grazie per aver condiviso la tua versione! Ora con l'arrivo dell'estate e dell' abbondanza di frutta, no ci saranno limiti alle varianti di shrub da preparare! Mi raccomando continua a seguirmi se ti va su youtube eh :-) Ti invito anche a dare un occhiata agli altri nostri social Instagram e facebook sempre col nome “IL GIARDINO SOTTO IL NASO” dove pubblichiamo regolarmente materiale diverso da quello del canale youtube, ecco i link> facebook: facebook.com/ilgiardinosottoilnaso/ e facebook.com/vermouthmita/ instagram : instagram.com/ilgiardinosottoilnaso/?hl=en Non resta altri che dirti ci vediamo presto anzi prestissimo, Ccciao! Elia 🌿🍸
Ciao Elia intanto tenevo a dirti che sei un numero 1 Avevo una richiesta de potevo fare un video in cui spieghi passo passo come fare lo sciroppo di fragole fresche 2:1 visto che è periodo grazie a prescindere
Ciao Vito! Intanto grazie per avermi scritto, in merito a quanto mi chiedi più che uno sciroppo 2:1 ti consiglio di dare un occhio ad un mio video dove preparo lo "STRAWBERRY MIX", che è facile da preparare, saporito e pronto all' uso nella miscelazione! Spero di aver risposto al tuo dubbio. Continua a seguirmi se ti va e noi ci vediamo al prossimo video, quindi presto anzi prestissimo, alla prossima. Ccciao ! Elia
Ciao Antonino! Intanto grazie per avermi scritto, in merito a quanto mi chiedi, la risposta é assolutamente si! Ci vediamo presto anzi prestissimo! Hai dato un occhio anche agli altri social? A presto anzi prestissimo, Ccciao! Elia 🌿🍸
Ciao Elia! Ti seguo da anni ormai e complimenti per i video. Ho replicato la tua ricetta per lo Shrub alle fragole, 480 gr fragole e 480 gr di zucchero ma aggiungendo gradualmente fino a circa 200ml di aceto di mele quest'ultimo già si è rivelato addirittura troppo andando quasi a sovrastarne totalmente il sapore delle fragole. Da cosa può essere dipeso? Grazie mille
Ciao! Questa è una ricetta che nasce per essere miscelata e non bevuta in purezza, l’aceto serve per abbassare l’acidità e di conseguenza abbattere la carica microbica e rendere il liquido conservabile a lungo. Basteranno 3 cl in un drink per dargli quella nota fruttata dolce/aspra. Se vuoi invece mettere un po’ meno aceto puoi farlo, a discapito della conservabilitá del prodotto. Se ne fai poco e lo consumi a stretto giro puoi mettere anche meno aceto. Ovviamente questa è una ricetta ispirazionale, il tutto é personalizzabile in base alla propria idea del drink finale! Fammi sapere come va, buona sperimentazione! Elia 🌿🍸
Posso unire anche altri tipi di frutta con lo zucchero? Ad esempio voglio produrne più di uno…posso usare frutta diversa da unire allo zucchero tipo banane mele oppure pere?
Ciao Giovanni! Ben ritrovato. In merito a quanto mi chiedi, sulla base della mia esperienza ti posso dire che i frutti devono essere succosi altrimenti non può avvenire il processo di osmosi (quindi banana no) Inoltre devono essere anche belli saporiti, quindi forse la pera e la mela avendo un gusto più delicato potrebbero risultare più blandi. Ovviamente tutto questo ragionamento è sempre in funzione dell' risultato finale, ossia se vuoi utilizzare in miscelazione uno shrub più delicato anche pera o mela possono andare bene. Il mio preferito, per gusto e per colore è la fragola! Se il frutto è più delicato ti consiglio di mettere meno aceto altrimenti tende a coprire troppo. Continua a sperimentare e divertiti sempre. Fammi sapere come vanno i tuoi esperimenti Spero di aver chiarito il tuo dubbio Continua a seguirmi se ti va e noi ci vediamo al prossimo video, quindi presto anzi prestissimo… alla prossima… Ccciao! Elia 🌿🍸
Ciao Elia, complimenti per la qualità delle informazioni che condividi! Volevo chiederti che fine possiamo far fare alla fragole (ma a qualsiasi altro tipo di frutto) dopo che le abbiamo utilizzate per creare il composto 1:1. Possiamo mangiarle? Essiccarle e usarle per fare una polverina rossa o come garnish? Oppure non sono più buone e vanno cestinate?
Ciao Alessio! Intanto grazie per avermi scritto, ottima domanda! Se vogliamo seguire le regole del "NO WASTE" dovremmo ingegnarci a sfruttare al massimo le materie prime che utilizziamo al bar (o in cucina) Considera che le fragole usate per lo shrub sono a tutti gli effetti caramellate, quindi 1) puoi disidratarle e farci delle caramelline, queste caramelline possono essere usate come garnish per il drink stesso ( anche se saranno abbastanza spappolate (soprattutto se usi fragole molto mature) 2) puoi farci una marmellata 3) puoi utilizzarle come topping su un gelato o torte 4) Se ti piacciono le cose dolci, puoi mangiarle così 5.... non puoi fare polvere perché sono ricche di zuccheri quindi rischieresti di avere una poltiglia appiccicaticcia, e comunque non otterresti una polvere. Questi chiaramente sono solo degli spunti, poi spazio alla fantasia! Spero di aver chiarito i tuoi dubbi continua a seguirmi se ti va e noi ci vediamo al prossimo video quindi presto anzi prestissimo ! Ccciao! Elia
Ciao Max, grazie per avermi scritto, lanrisposta in erito a quanto mi chiedi è NO. L’aceto serve perabbassare il PH del composto, al di là del gusto aspro/acido che ci serve per la composizione di cocktail, in realtà ci serve per conservare lo shrub più a lungo 😊 Se aggiungi acqua, non è più uno shrub, il gusto è totalmente diverso e lo devi consumare entro un paio di giorni 😊 Fammi sapere come va l’esperimento 😉 Continua a seguirmi se ti va e noi ci vediamo al prossimo video quindi presto anzi prestissimo… Alla prossima Ccciao! Elia 🌿🍸
@@IlGiardinoSottoilNaso grazie per la risposta.. fra un po' inizierò a lavorare in cocktail bar serio e un po' di strizza..ma l aceto di mele non altera un po' il gusto dello shurb? Cmq io l ho sempre fatto con l acqua in questo modo: un terzo frutto un terzo zucchero.. poi filtravo tutto e in base alla quantità di prodotto che ottenevo dividevo per 2 e aggiungevo l acqua.. mi spiego?ad esempio se il risultato finale del frutto e zucchero ero di 500 ml io aggiungevo 250 di acque per completarlo.. va bene? Cmq lo farò con l aceto di mele se nn altera troppo il sapore.. intanto grazie per l attenzione
Ciao Vincenzo! Grazie per avermi scritto e per le belle parole :-) In merito a quanto mi chiedi, uno shrub contenendo aceto che funge da conservante, dura dai 3 ai sei mesi ( nel video dico 3 mesi) in frigo, se ricordo bene lo menziono nella regostrazione, ma comunque c’è qualche dettaglio nella descrizione in basso 😊. Quando sono tante info a volte me ne può sfuggire qualcuna. Comunque provalo anche con altra frutta e spezie se vuoi, è buono davvero ! Mi raccomando seguimi anche sugli altri social instagram e fb (sempre col nome IL GIARDINO SOTTO IL NASO) Ci vediamo presto anzi prestissimo Ccciao! Elia 🌿🍸
Quanto posso conservarlo per il locale senza essere multato dal l’haccp? Inoltre vorrei chiedere se far stare 3 giorni il composto in osmosi fuori dal frigo non crea rischio botulino… grazie
Ciao Francesco, grazie per avermi scritto, in merito a quanto mi scrivi, il discorso degli home made nei locali è più complesso. Intanto devi avere un laboratorio per le preparazioni, se siete in regola con questo chiedi al biologo o biologa che segue l’HACCP del bar lei/lui ti dirà se e come si può fare. Comunque di base per capire se ha i giusti requisiti dovresti farlo analizzare e fare tutti i test del caso. Fai una chiacchiera col biologo/a ti saprà sicuramente dare delle info più precise 😊 Tienimi aggiornato su cosa ti dice se ti va 😊 Continua a seguirmi se ti va e noi ci vediamo al prossimo video quindi presto anzi prestissimo… Alla prossima Ccciao! Elia 🌿🍸
Grazie per il video Elia! Quando lo lasci macerare 3 giorni lo metti in frigo da subito o lo lasci a temperatura ambiente? Se ci sono dai 20-25 gradi in casa non è che mi fermenta? Grazie ancora 👍👍👍
Ciao Giorgio, intanto grazie per avermi scritto, in merito a quanto mi chiedi, io lo faccio macerare a temperatura ambiente, in questo modo il processo di osmosi avviene più rapidamente. La bravura sta proprio nel tenerlo sotto controllo per evitare che fermenti. Ad una temperatura di 20-25 gradi i primi segni di "fermentazione" (le prime bollicine che si iniziano ad intravedere in superficie) dovrebbero essere visibili già dopo 2 giorni, a quel punto così come dico nel video aggiungiamo l' aceto che va a BLOCCARE il processo facendolo conservare più a lungo. Conservare la frutta a macerare con lo zucchero in frigo, rallenta il processo estrattivo, di conseguenza farai più fatica a far sciogliere lo zucchero. Se vuoi stare più tranquillo e vuoi fare una prova, fai uno split test, mettendo un barattolo fuori dal frigo e uno dentro così da poter notare le differenze e scegliere il metodo più efficace ;-) Nel frattempo, mi raccomando, continua a seguirmi su YT e seguimi se ti va anche su fb ( facebook.com/ilgiardinosottoilnaso) e instagram (instagram.com/ilgiardinosottoilnaso/) dove pubblichiamo regolarmente altri tipi di contenuto. Se vuoi dare un'occhio anche al nostro sito con ulteriori descrizioni dei nostri prodotti e attività trovi tutto su www.ilgiardinosottoilnaso.com ) Non resta altro che dirti ci vediamo presto anzi prestissimo, alla prossima Ccciao! Elia 🌿🍸
Ciao Antonino, Intanto grazie per avermi scritto, in merito a quanto mi chiedi, la risposta è si, presupponendo che sia un frutto con abbastanza succo. Nel processo osmotico, lo zucchero tende ad estrarre il liquido proprio dal succo del frutto, nel caso dovesse averne poco (vedi banana) , l'estrazione sarebbe scarsa o incompleta, quindi sarebbe meglio rivolgere l' attenzione ad altri tipi di frutta o ad altri tipi di estrazione :-) Spero di aver chiarito il tuo dubbio Continua a seguirmi se ti va e...noi ci vediamo al prossimo video quindi presto anzi prestissimo ! Ccciao! Elia
Ciao, in frigo dai 3 ai 6 mesi 😊 Continua a seguirmi se ti va e noi ci vediamo al prossimo video quindi presto anzi prestissimo… Alla prossima Ccciao! Elia 🌿🍸
Ciao Elia sono ancora io, la rompiscatole😝 interessantissimo questo tutorial come tutti gli altri, ma visto che sono nuova nel settore spero vorrai perdonare la mia ignoranza ma ho sentito parlare sia di shrub che di sherbet ma non so qual'e la differenza tra i due 🤦..mi puoi spiegare, gentilmente la differenza 🙏thanks
Ciao Elia, ho seguito il tuo consiglio per preparare lo shrub, ma invece di usare le fragole, ho provato a farlo con l'anguria. Ho lasciato riposare l'anguria cn lo zucchero per una giornata (dopo ver miscelato più volte e controllato come andasse per tutta la giornata) e dopo solo un giorno già si vedevano delle piccole bollicine in superficie e la frutta era salita tutta in alto (nel fondo c'era poco zucchero). Ho deciso quindi di filtrare tutto con un panno ben sterilizzato e poi ho aggiunto su 500gr di frutta e zucchero, 250gr di aceto di mele... Ho assaggiato un goccio ed era asprissimo... si sentiva solo l'aceto 🤢🤢🤢. Per non peggiorare, ho aggiunto solo altri 100gr di gin per correggere un po' e devo dire che ha migliorato un po' il sapore, ma non di molto... Dove ho sbagliato? La bottiglia e tutto l'occorrente usato l'ho sterilizzato in acqua bollente. Grazie mille!
Ciao Samir! Grazie del tuo commento! Non tutti i frutti vanno bene per gli shrub … l’anguria é uno di questi, in realtá l’anguria é un frutto molto balordo e difficile da usare al bar (io non lo uso praticamente mai) Sulla base della mia esperienza l’ideale é l’utilizzo di frutti polposi non esageratamente acquosi, ad esempio ciliegia o fragole Con frutta di stagione (estate) come pesche, more, etc ti consiglio di abbassare la dose di aceto, anche se riduci di molto i tempi di conservazione. Il mio consiglio é di fare dei piccoli test in più barattoli (split test) prima di passare a fare i barattoloni. Comunque io l’anguria l’ho depennata dai frutti da utilizzare al bar 😬 Fammi sapere come va! Continua a seguirmi se ti va e noi ci vediamo al prossimo video, quindi presto anzi prestissimo, alla prossima … Ccciao! Elia 🌿🍸
@@IlGiardinoSottoilNaso Grazie dei consigli 😁 alla fine (non lo avevo menzionato all'inizio) ho mantenuto il primo tentativo che ho fatto prima del commento e che pensavo fosse sbagliato 😂 Avevo tagliato a pezzettoni l'anguria per 250gr e per gli altri 250gr solo succo. Ho mischiato 500gr di zucchero e subito avevo messo 500gr di Gin (London). Avevo messo tutto in frigo per 24h e ogni 8-12h mischiavo bene lo zucchero. Il risultato non era male, ma ho notato che il tutto dopo una settimana si separa e si chiarifica, creando delle nuvolette rosse dentro ad un liquido trasparente 🤣. Mi sa che devo migliorare il tutto, però con solamente il Gin era venuto buono 😁
Ciao Samir! Ahahh avevi fatto un mischione! Comunque per la frutta come distillato io preferisco il rum! Buona sperimentazione, hai lo spirito giusto per tirar fuori cose interessanti dal tuo “cilindro alcolico”! A presto anzi prestissimo Elia 🌿🍸
Grazie mille finalmente qualcuno che spiega lo shrub in italiano!
Ciao Valerij
Grazie, contento he ti sia piaciuto!
Prova a farlo è veramente buonissimo !
Il mio è già finito :-)
Mi raccomando continua a seguirmi se ti va su youtube eh :-)
Ti invito anche a dare un occhiata agli altri nostri social Instagram e facebook sempre col nome “IL GIARDINO SOTTO IL NASO” dove pubblichiamo regolarmente materiale diverso da quello del canale youtube, ecco i link>
facebook:
facebook.com/ilgiardinosottoilnaso/ e
facebook.com/vermouthmita/
instagram :
instagram.com/ilgiardinosottoilnaso/?hl=en
Non resta altri che dirti ci vediamo presto anzi prestissimo,
Ccciao!
Elia 🌿🍸
Hai mai provato a farlo con l'aceto balsamico ?
Ciao Valerij,
piacere risentirti, l’aceto balsamico potrebbe avere anche un gusto buono, ma sicuramente una volta assemblato lo shrub avrá un colore molto scuro.
Da non sottovalutare neanche la consistenza, dell’aceto balsamico che tende ad essere più viscoso, quindi il risultato finale potrebbe essere meno liquido.
I costi.
L’ aceto balsamico buono ha un costo più alto rispetto agli altri aceti.
Per i motovi sopra io non credo di farlo, ma se hai la possibilitá di prepararlo, fammi sapere cosa ne viene fuori 😉
Il mio motto é sperimenta e divertiti sempre!
Alla prossima
Ccciao!
Elia 🌿🍸
Sei bravissimo grazie per questi video imparo tantissime cose grazie mille 🙏 non smettere mai!
Ciao Giovanni,
sono contento che i video ti piacciano e che ti stiano tornando utili, faccio io i complimenti a te per la voglia di imparare e per l'impegno.
Vai avanti così questo settore ha bisogno di gente che si da da fare sperimentando.
Resta umile, studia tanto e fai tanta pratica, il "successo" è garantito.
Continua a seguirmi se ti va e noi ci vediamo al prossimo video, quindi presto anzi prestissimo… alla prossima…
Ccciao!
Elia 🌿🍸
Complimenti io l Ho fatto alle albicocche con l aceto di cocco, una meraviglia
Ciao Angelo!
Grazie per aver condiviso la tua versione!
Ora con l'arrivo dell'estate e dell' abbondanza di frutta, no ci saranno limiti alle varianti di shrub da preparare!
Mi raccomando continua a seguirmi se ti va su youtube eh :-)
Ti invito anche a dare un occhiata agli altri nostri social Instagram e facebook sempre col nome “IL GIARDINO SOTTO IL NASO” dove pubblichiamo regolarmente materiale diverso da quello del canale youtube, ecco i link>
facebook:
facebook.com/ilgiardinosottoilnaso/ e
facebook.com/vermouthmita/
instagram :
instagram.com/ilgiardinosottoilnaso/?hl=en
Non resta altri che dirti ci vediamo presto anzi prestissimo,
Ccciao!
Elia 🌿🍸
Ciao Elia complimenti per il video continua così 😍
Grazie Seba!
Preparalo questo che è buono per i tuoi drink a casa!
😉🌿🍸
Grazie per quello che fai, continua così 👍🏻🍸
Grazie JR !
Ciao Elia intanto tenevo a dirti che sei un numero 1
Avevo una richiesta de potevo fare un video in cui spieghi passo passo come fare lo sciroppo di fragole fresche 2:1 visto che è periodo grazie a prescindere
Ciao Vito!
Intanto grazie per avermi scritto, in merito a quanto mi chiedi più che uno sciroppo 2:1 ti consiglio di dare un occhio ad un mio video dove preparo lo "STRAWBERRY MIX", che è facile da preparare, saporito e pronto all' uso nella miscelazione!
Spero di aver risposto al tuo dubbio.
Continua a seguirmi se ti va e noi ci vediamo al prossimo video, quindi presto anzi prestissimo, alla prossima.
Ccciao !
Elia
Ciao Elia. Grazie mille. Che ne pensi di fare una ricetta alcolica con lo Shurb?
Ciao Antonino!
Intanto grazie per avermi scritto, in merito a quanto mi chiedi, la risposta é assolutamente si!
Ci vediamo presto anzi prestissimo!
Hai dato un occhio anche agli altri social?
A presto anzi prestissimo,
Ccciao!
Elia 🌿🍸
Ciao Elia! Ti seguo da anni ormai e complimenti per i video.
Ho replicato la tua ricetta per lo Shrub alle fragole, 480 gr fragole e 480 gr di zucchero ma aggiungendo gradualmente fino a circa 200ml di aceto di mele quest'ultimo già si è rivelato addirittura troppo andando quasi a sovrastarne totalmente il sapore delle fragole. Da cosa può essere dipeso? Grazie mille
Ciao!
Questa è una ricetta che nasce per essere miscelata e non bevuta in purezza, l’aceto serve per abbassare l’acidità e di conseguenza abbattere la carica microbica e rendere il liquido conservabile a lungo.
Basteranno 3 cl in un drink per dargli quella nota fruttata dolce/aspra.
Se vuoi invece mettere un po’ meno aceto puoi farlo, a discapito della conservabilitá del prodotto.
Se ne fai poco e lo consumi a stretto giro puoi mettere anche meno aceto.
Ovviamente questa è una ricetta ispirazionale, il tutto é personalizzabile in base alla propria idea del drink finale!
Fammi sapere come va, buona sperimentazione!
Elia 🌿🍸
Posso unire anche altri tipi di frutta con lo zucchero? Ad esempio voglio produrne più di uno…posso usare frutta diversa da unire allo zucchero tipo banane mele oppure pere?
Ciao Giovanni!
Ben ritrovato.
In merito a quanto mi chiedi, sulla base della mia esperienza ti posso dire che i frutti devono essere succosi altrimenti non può avvenire il processo di osmosi (quindi banana no) Inoltre devono essere anche belli saporiti, quindi forse la pera e la mela avendo un gusto più delicato potrebbero risultare più blandi.
Ovviamente tutto questo ragionamento è sempre in funzione dell' risultato finale, ossia se vuoi utilizzare in miscelazione uno shrub più delicato anche pera o mela possono andare bene.
Il mio preferito, per gusto e per colore è la fragola!
Se il frutto è più delicato ti consiglio di mettere meno aceto altrimenti tende a coprire troppo.
Continua a sperimentare e divertiti sempre.
Fammi sapere come vanno i tuoi esperimenti
Spero di aver chiarito il tuo dubbio
Continua a seguirmi se ti va e noi ci vediamo al prossimo video, quindi presto anzi prestissimo… alla prossima…
Ccciao!
Elia 🌿🍸
Ciao Elia, complimenti per la qualità delle informazioni che condividi!
Volevo chiederti che fine possiamo far fare alla fragole (ma a qualsiasi altro tipo di frutto) dopo che le abbiamo utilizzate per creare il composto 1:1. Possiamo mangiarle? Essiccarle e usarle per fare una polverina rossa o come garnish? Oppure non sono più buone e vanno cestinate?
Ciao Alessio!
Intanto grazie per avermi scritto, ottima domanda!
Se vogliamo seguire le regole del "NO WASTE" dovremmo ingegnarci a sfruttare al massimo le materie prime che utilizziamo al bar (o in cucina)
Considera che le fragole usate per lo shrub sono a tutti gli effetti caramellate, quindi
1) puoi disidratarle e farci delle caramelline, queste caramelline possono essere usate come garnish per il drink stesso ( anche se saranno abbastanza spappolate (soprattutto se usi fragole molto mature)
2) puoi farci una marmellata
3) puoi utilizzarle come topping su un gelato o torte
4) Se ti piacciono le cose dolci, puoi mangiarle così
5.... non puoi fare polvere perché sono ricche di zuccheri quindi rischieresti di avere una poltiglia appiccicaticcia, e comunque non otterresti una polvere.
Questi chiaramente sono solo degli spunti, poi spazio alla fantasia!
Spero di aver chiarito i tuoi dubbi continua a seguirmi se ti va e noi ci vediamo al prossimo video quindi presto anzi prestissimo !
Ccciao!
Elia
Ciao scusami ma anziche l aceto di mele posso mettere l acqua
Ciao Max,
grazie per avermi scritto, lanrisposta in erito a quanto mi chiedi è NO.
L’aceto serve perabbassare il PH del composto, al di là del gusto aspro/acido che ci serve per la composizione di cocktail, in realtà ci serve per conservare lo shrub più a lungo 😊
Se aggiungi acqua, non è più uno shrub, il gusto è totalmente diverso e lo devi consumare entro un paio di giorni 😊
Fammi sapere come va l’esperimento 😉
Continua a seguirmi se ti va e noi ci vediamo al prossimo video quindi presto anzi prestissimo…
Alla prossima
Ccciao!
Elia 🌿🍸
@@IlGiardinoSottoilNaso grazie per la risposta.. fra un po' inizierò a lavorare in cocktail bar serio e un po' di strizza..ma l aceto di mele non altera un po' il gusto dello shurb? Cmq io l ho sempre fatto con l acqua in questo modo: un terzo frutto un terzo zucchero.. poi filtravo tutto e in base alla quantità di prodotto che ottenevo dividevo per 2 e aggiungevo l acqua.. mi spiego?ad esempio se il risultato finale del frutto e zucchero ero di 500 ml io aggiungevo 250 di acque per completarlo.. va bene? Cmq lo farò con l aceto di mele se nn altera troppo il sapore.. intanto grazie per l attenzione
Ottimo lavoro. Sempre preciso e dettagliato.
Ma la durata di conservazione dello shrub quale è?
Ciao Vincenzo!
Grazie per avermi scritto e per le belle parole :-)
In merito a quanto mi chiedi, uno shrub contenendo aceto che funge da conservante, dura dai 3 ai sei mesi ( nel video dico 3 mesi) in frigo, se ricordo bene lo menziono nella regostrazione, ma comunque c’è qualche dettaglio nella descrizione in basso 😊.
Quando sono tante info a volte me ne può sfuggire qualcuna.
Comunque provalo anche con altra frutta e spezie se vuoi, è buono davvero !
Mi raccomando seguimi anche sugli altri social instagram e fb (sempre col nome IL GIARDINO SOTTO IL NASO)
Ci vediamo presto anzi prestissimo
Ccciao!
Elia 🌿🍸
Quanto posso conservarlo per il locale senza essere multato dal l’haccp? Inoltre vorrei chiedere se far stare 3 giorni il composto in osmosi fuori dal frigo non crea rischio botulino… grazie
Ciao Francesco,
grazie per avermi scritto, in merito a quanto mi scrivi, il discorso degli home made nei locali è più complesso.
Intanto devi avere un laboratorio per le preparazioni, se siete in regola con questo chiedi al biologo o biologa che segue l’HACCP del bar lei/lui ti dirà se e come si può fare.
Comunque di base per capire se ha i giusti requisiti dovresti farlo analizzare e fare tutti i test del caso.
Fai una chiacchiera col biologo/a ti saprà sicuramente dare delle info più precise 😊
Tienimi aggiornato su cosa ti dice se ti va 😊
Continua a seguirmi se ti va e noi ci vediamo al prossimo video quindi presto anzi prestissimo…
Alla prossima
Ccciao!
Elia 🌿🍸
Grazie per il video Elia! Quando lo lasci macerare 3 giorni lo metti in frigo da subito o lo lasci a temperatura ambiente? Se ci sono dai 20-25 gradi in casa non è che mi fermenta? Grazie ancora 👍👍👍
Ciao Giorgio,
intanto grazie per avermi scritto, in merito a quanto mi chiedi, io lo faccio macerare a temperatura ambiente, in questo modo il processo di osmosi avviene più rapidamente.
La bravura sta proprio nel tenerlo sotto controllo per evitare che fermenti.
Ad una temperatura di 20-25 gradi i primi segni di "fermentazione" (le prime bollicine che si iniziano ad intravedere in superficie) dovrebbero essere visibili già dopo 2 giorni, a quel punto così come dico nel video aggiungiamo l' aceto che va a BLOCCARE il processo facendolo conservare più a lungo.
Conservare la frutta a macerare con lo zucchero in frigo, rallenta il processo estrattivo, di conseguenza farai più fatica a far sciogliere lo zucchero.
Se vuoi stare più tranquillo e vuoi fare una prova, fai uno split test, mettendo un barattolo fuori dal frigo e uno dentro così da poter notare le differenze e scegliere il metodo più efficace ;-)
Nel frattempo, mi raccomando, continua a seguirmi su YT e seguimi se ti va anche su fb ( facebook.com/ilgiardinosottoilnaso) e instagram (instagram.com/ilgiardinosottoilnaso/) dove pubblichiamo regolarmente altri tipi di contenuto.
Se vuoi dare un'occhio anche al nostro sito con ulteriori descrizioni dei nostri prodotti e attività trovi tutto su www.ilgiardinosottoilnaso.com )
Non resta altro che dirti ci vediamo presto anzi prestissimo, alla prossima
Ccciao!
Elia 🌿🍸
Ma questo procedimento si può fare per tutti i tipi di frutta?
Ciao Antonino,
Intanto grazie per avermi scritto, in merito a quanto mi chiedi, la risposta è si, presupponendo che sia un frutto con abbastanza succo.
Nel processo osmotico, lo zucchero tende ad estrarre il liquido proprio dal succo del frutto, nel caso dovesse averne poco (vedi banana) , l'estrazione sarebbe scarsa o incompleta, quindi sarebbe meglio rivolgere l' attenzione ad altri tipi di frutta o ad altri tipi di estrazione :-)
Spero di aver chiarito il tuo dubbio
Continua a seguirmi se ti va e...noi ci vediamo al prossimo video quindi presto anzi prestissimo !
Ccciao!
Elia
Ciao, quanto tempo mi dura?
Ciao,
in frigo dai 3 ai 6 mesi 😊
Continua a seguirmi se ti va e noi ci vediamo al prossimo video quindi presto anzi prestissimo…
Alla prossima
Ccciao!
Elia 🌿🍸
Ciao Elia sono ancora io, la rompiscatole😝 interessantissimo questo tutorial come tutti gli altri, ma visto che sono nuova nel settore spero vorrai perdonare la mia ignoranza ma ho sentito parlare sia di shrub che di sherbet ma non so qual'e la differenza tra i due 🤦..mi puoi spiegare, gentilmente la differenza 🙏thanks
Ciao Daniela!
Hai fatto bene a chiedermelo, ti risponderò con un video dedicato dove parlo dello sherbet!
@@IlGiardinoSottoilNaso grazie Elia, non vedo l'ora 😘💪
Un tocco diverso per dare acidità nei drink
Ciao Angelo,
esattamente così!
Buone feste e buone shakerate! 🎄🎅
Ciao Elia, ho seguito il tuo consiglio per preparare lo shrub, ma invece di usare le fragole, ho provato a farlo con l'anguria. Ho lasciato riposare l'anguria cn lo zucchero per una giornata (dopo ver miscelato più volte e controllato come andasse per tutta la giornata) e dopo solo un giorno già si vedevano delle piccole bollicine in superficie e la frutta era salita tutta in alto (nel fondo c'era poco zucchero). Ho deciso quindi di filtrare tutto con un panno ben sterilizzato e poi ho aggiunto su 500gr di frutta e zucchero, 250gr di aceto di mele... Ho assaggiato un goccio ed era asprissimo... si sentiva solo l'aceto 🤢🤢🤢. Per non peggiorare, ho aggiunto solo altri 100gr di gin per correggere un po' e devo dire che ha migliorato un po' il sapore, ma non di molto... Dove ho sbagliato? La bottiglia e tutto l'occorrente usato l'ho sterilizzato in acqua bollente. Grazie mille!
Ciao Samir!
Grazie del tuo commento!
Non tutti i frutti vanno bene per gli shrub … l’anguria é uno di questi, in realtá l’anguria é un frutto molto balordo e difficile da usare al bar (io non lo uso praticamente mai)
Sulla base della mia esperienza l’ideale é l’utilizzo di frutti polposi non esageratamente acquosi, ad esempio ciliegia o fragole
Con frutta di stagione (estate) come pesche, more, etc ti consiglio di abbassare la dose di aceto, anche se riduci di molto i tempi di conservazione.
Il mio consiglio é di fare dei piccoli test in più barattoli (split test) prima di passare a fare i barattoloni.
Comunque io l’anguria l’ho depennata dai frutti da utilizzare al bar 😬
Fammi sapere come va!
Continua a seguirmi se ti va e noi ci vediamo al prossimo video, quindi presto anzi prestissimo, alla prossima …
Ccciao!
Elia 🌿🍸
@@IlGiardinoSottoilNaso Grazie dei consigli 😁 alla fine (non lo avevo menzionato all'inizio) ho mantenuto il primo tentativo che ho fatto prima del commento e che pensavo fosse sbagliato 😂 Avevo tagliato a pezzettoni l'anguria per 250gr e per gli altri 250gr solo succo. Ho mischiato 500gr di zucchero e subito avevo messo 500gr di Gin (London). Avevo messo tutto in frigo per 24h e ogni 8-12h mischiavo bene lo zucchero. Il risultato non era male, ma ho notato che il tutto dopo una settimana si separa e si chiarifica, creando delle nuvolette rosse dentro ad un liquido trasparente 🤣. Mi sa che devo migliorare il tutto, però con solamente il Gin era venuto buono 😁
Ciao Samir!
Ahahh avevi fatto un mischione!
Comunque per la frutta come distillato io preferisco il rum!
Buona sperimentazione, hai lo spirito giusto per tirar fuori cose interessanti dal tuo “cilindro alcolico”!
A presto anzi prestissimo
Elia 🌿🍸