Le cose che uso. i miei social, i miei contatti Il mio Libro, Li trovate Tutti Qui rapanelloelasuacucina.blogspot.com/2020/08/il-negozio-di-rapanello.html
Tutti quelli che ti dicono non si fa così è solo perchè non hanno mai provato a fare esattamente come fai tu altrimenti ti facevano solo i complimenti visto che una cosa che hanno in comune tutte le tue ricette, che spesso ho provato a cambiare, non sono migliorabili ! :) Ogni volta cambiavo qualcosa peggiorava sempre alla faccia del non si fa così. Ora io ti seguo alla lettera, mi fido ed è sempre tutto perfetto. Ah e grazie per la vellutata con gli scarti, foglie e parte esterna dei gambi dei carciofi, l'avrò fatta una decina di volta, più buona dei carciofi stessi in padella e fatta sempre praticamente gratis visto che senza la tua ricetta li avrei sempre buttati ! Grazie ...
😊Buonissima solo a guardarla una faaaaaaameeeee complimenti per i video bellissimi per la simpatia .Buona senza ....se senza......ma anzi senza 😂puzze sotto il naso 😊 Grazie a te e Beatrice vedere e preparare le vostre ricette è molto piacevole e rilassante ❤
Buongiorno rapanello,sono un tuo fedelissimo anche se poco "scrivente".oggi però devo raccontarti la storia originale della papalina.vivo a Roma e sono un curioso delle ricette classiche della capitale.questo piatto nasce dentro la cucina vaticana nel periodo di papa Pio Xll ,il quale chiede al suo cuoco personale tra l'altro proprietario del ristorante la cisterna dove il cardinale Pacelli si recava regolarmente a pranzo,di preparare una versione "alleggerita" della carbonara.e lui fece 3 variazioni al piatto 1) niente aglio ma cipolla 2)niente guanciale ma prosciutto CRUDO 3)Niente pecorino ma parmigiano. Inoltre sostituì gli spaghetti con le fettuccine fresche preparate dalla moglie. Tutte le altre sono menate..piselli,panna prosciutto cotto,tutte cose per carità lecite(in cucina e a letto ognuno fa il c....che gli pare)😂... però se parliamo di tradizione questa è l'origine della papalina Piccola nota a margine...un volta,nei primi del '900 nella carbonara a Roma si metteva l'aglio cosa adesso orrida per i puristi ma ci sono ancora trattorie dove la carbonara si mangia ancora così. Ti continuo a seguire con interesse e divertimento (me fai ammazza'dalle risate) Ti saluto e saluto quella poveraccia di tua moglie che te deve sopporta'😂😂
Bel piatto ed anche ottimo fa venire l' appetito, anche se fortunatamente oggi mi sono mangiato una bella gricia alla romana. Grande Gabriele sempre piatti ottimi e semplici.
non conoscevo l'esistenza di questa ricetta, tante volte ho usato gli stessi ingredienti in modo un po' diffrente perche' sono associazioni che mi piacciono! grazie per la ricetta!
Sempre piacevole. La sua ricetta mi ricorda quella con la triade "panna piselli prosciutto" degli anni '80 che , insieme con le penne vodka-salmone o ajo-ojo, erano i tipici piatti del dopo o pre discoteca. Vedo che alcuni cibi ritornano di moda, comprese le incredibili "farfalle"
Gabriele, auguri per il tuo onomastico se è questo di oggi il santo che festeggi. Santo dei giovani e del sorriso.... Beh diciamo che a sorrisi ci siamo, il resto non posso saperlo. 👍☺️
Spettacolooooooo !!! Ne avevo sentito parlare ma non sapevo com'era fatta.....pesantuccia ma ci sta tutta!!!!!Ogni tanto si può...😂😂❤❤❤❤🎉🎉🎉GRAZIEEEEEEE
Non conoscevo questa ricetta, quindi la provo così e poi, eventualmente, per i fighetti, mi regolerero' successivamente...grazie! Calda e cremosa, ahi, ahi la linea se ne va😂😂
Che bbbbone!!!! 😋😋😋 A me le uova piacciono in tutti i modi, ma nella pasta mi piacciono cotte. La panna in certi piatti mi piace, ma non in tutti. Proverò anche questa ricetta, ciao Gabriele 🤗🙂
Bravo Rapanello, il,prosciutto crudo cucinato è una di quelle cose che gridano vendettaaaa ! il sapore cambia irreparabilmente tutto ma ... si sa che facciamo quello che vogliamo 😂 👍👏
Maestro chef gab 🤗 e con questa ricetta siamo nella piena Roma direi davvero strepitosa anche se io sono fan di cacio e pepe ✌️💪 solo xchè non vado matta x le uova ma questi piatti della tradizione popolare rustica ( basta fighetti 😂) sono il top grazie e saluti cari
Bravissimo Gabriele.. poche storie, la tua ricetta è quella vera.. macchè prosciutto crudo 😅.. ciascuno la fà a proprio gusto ma non è più "papalina". Sempre grande Gabriele 😊😊👍.. 👍..
E bravo PapaRapanello. Io uso il prosciutto crudo e non metto i piselli. Però pure così mi ispira parecchio. Domani a pranzo fettuccine alla papalina di PapaRapanello!
Buoooonaaaa😋😋,non la conoscevo questa ricetta, fantastica,! E poi gli UNCAS😂😂😂😂figata!!. In ogni modo ha ragione Beatrice,mangi sempre 😅,in effetti hai fatto un po' di pancetta 🙄😁😁😜👋👋
Maaaaaaaaaaaa Gabrieleeeeeeeee bella ricettina! Userò i miei ingredienti vegetariani...e ci provo a farla ...dev'essere ok!!! G.G. Grazie Gabriele 🥇🏆👩🍳
Ciao Rapanello Sono romano di vecchia data e la carbonara a Roma è una "tradizione"devo dire che girando per il Web la tua Papalina è quella che mi ha convinto di più, e a mio avviso il tocco finale è stato il fatto di mettere l'uovo in padella, cosa che non faccio mai per paura di fare una frittata, poi l'assenza di crema di latte che sicuramente l'appesantisce, insomma la mia papalina non si scosta molto dalla tua, devo dire che la tua versione è migliore, quindi mi sono state regalate 4 uova di papera per le fettuccine e domani 1 Maggio 2024 festa in cucina; altro che a San Giovanni con i sindacati!
come sempre complimenti👍👍...hai proprio ragione hanno rotto le scatole tutti questi professori in cucina che si credono d saper chissa' che. Io penso che tutte le nostre ricette tradizionali compresa la carbonara amatriciana cacio e pepe ecc ecc. nascono come piatti poveri ma nel corso del tempo sono state vittime d quello che tu definisci fighettismo culinario
Gabriele ciao,ti ho sempre sostenuto e apprezzato e pubblicizzando il tuo canale invitando a iscriversi e la papalina con piselli e prosciutto la adoro anche se purtroppo devo dire che nasce con il crudo di parma perché può XII era di quelle zone e il cuoco Ideò questa ricetta per sopperire alla nostalgia del papa delle sue zone natie ma la tua è una splendida variante anzi mi hai dato un' idea, ci metto lo speck e la chiamo pasta alla concilio di Trento ... Speck... concilio trentino... Cardinali... Voglio vedere fighetti se parlano...se lo fanno ci metto per ripicca anche i funghi che sono sempre del posto eheheh ciao
Le cose che uso. i miei social, i miei contatti
Il mio Libro, Li trovate Tutti Qui
rapanelloelasuacucina.blogspot.com/2020/08/il-negozio-di-rapanello.html
Mi puoi fare x favore la ricetta della trippa ......grazie
la faremo non so quando spero presto@@fiorellazerbinati5870
Gabriele hai dato la ricetta autentica. ...quella di Pio XI che amava la carbonara ma chiese ai cuochi una versione piu' "leggera". Bravo!!!
In effetti è leggerissima 🤔
@@andreasandros8580 in effetti il dubbio cr l'avevo...grazie😊
@@francescasantoru6657 infatti ho scritto leggera tra virgolette😅
Ha ragione Beatrice mangi sempre buon appetito buonissima ricetta 👏👏 bravissimo complimenti ma anche a Beatrice ❤️❤️
Buona semplice e "fighetta" così!
....veloce e alla portata di tutti!!
Grazie Rap!❤
U.C.A.S.: Ufficio complicazioni affari semplici.
AHAHAAHAHAJ SEI UN GRANDE, grazie mille anche per questa❤
Spiegare le recette in modo semplicemente comprensibile,non è da tutti! Complimenti!
Tutti quelli che ti dicono non si fa così è solo perchè non hanno mai provato a fare esattamente come fai tu altrimenti ti facevano solo i complimenti visto che una cosa che hanno in comune tutte le tue ricette, che spesso ho provato a cambiare, non sono migliorabili ! :) Ogni volta cambiavo qualcosa peggiorava sempre alla faccia del non si fa così. Ora io ti seguo alla lettera, mi fido ed è sempre tutto perfetto. Ah e grazie per la vellutata con gli scarti, foglie e parte esterna dei gambi dei carciofi, l'avrò fatta una decina di volta, più buona dei carciofi stessi in padella e fatta sempre praticamente gratis visto che senza la tua ricetta li avrei sempre buttati ! Grazie ...
🙂
😊Buonissima solo a guardarla una faaaaaaameeeee complimenti per i video bellissimi per la simpatia .Buona senza ....se senza......ma anzi senza 😂puzze sotto il naso 😊 Grazie a te e Beatrice vedere e preparare le vostre ricette è molto piacevole e rilassante ❤
Grazie Gabriele per la ricetta del pane integrale! L'aspettavo proprio.Grazie ancora, ciao
Mamma mia che bontà!!! 🤩👏😋😋,,bravo Gabriele!!! 👏👏👏🎉
DA COLLEGA SEI GRANDE E SEMPRE SIMPATICO ANCHE COI (FIGHETTI) ,TI GUARDO SEMPRE E ASCOLTO E RIDO BELLA PERSONA!!!
ahahah
Buongiorno rapanello,sono un tuo fedelissimo anche se poco "scrivente".oggi però devo raccontarti la storia originale della papalina.vivo a Roma e sono un curioso delle ricette classiche della capitale.questo piatto nasce dentro la cucina vaticana nel periodo di papa Pio Xll ,il quale chiede al suo cuoco personale tra l'altro proprietario del ristorante la cisterna dove il cardinale Pacelli si recava regolarmente a pranzo,di preparare una versione "alleggerita" della carbonara.e lui fece 3 variazioni al piatto
1) niente aglio ma cipolla
2)niente guanciale ma prosciutto CRUDO
3)Niente pecorino ma parmigiano.
Inoltre sostituì gli spaghetti con le fettuccine fresche preparate dalla moglie.
Tutte le altre sono menate..piselli,panna prosciutto cotto,tutte cose per carità lecite(in cucina e a letto ognuno fa il c....che gli pare)😂... però se parliamo di tradizione questa è l'origine della papalina
Piccola nota a margine...un volta,nei primi del '900 nella carbonara a Roma si metteva l'aglio cosa adesso orrida per i puristi ma ci sono ancora trattorie dove la carbonara si mangia ancora così.
Ti continuo a seguire con interesse e divertimento (me fai ammazza'dalle risate)
Ti saluto e saluto quella poveraccia di tua moglie che te deve sopporta'😂😂
Grandeeee non conosco la ricetta originale,ma queste fettuccine mi hanno fatto venire una voragine allo stomaco…vado di corsa a prepararmele😋😋😋😋😋
Buongiorno! A noi piacciono anche le ricette semplici! Grazie Gabriele e Beatrice ❤
Bel piatto ed anche ottimo fa venire l' appetito, anche se fortunatamente oggi mi sono mangiato una bella gricia alla romana. Grande Gabriele sempre piatti ottimi e semplici.
non conoscevo l'esistenza di questa ricetta, tante volte ho usato gli stessi ingredienti in modo un po' diffrente perche' sono associazioni che mi piacciono! grazie per la ricetta!
This looks so good!! Thank you and hello from NYC ❤
Sempre piacevole. La sua ricetta mi ricorda quella con la triade "panna piselli prosciutto" degli anni '80 che , insieme con le penne vodka-salmone o ajo-ojo, erano i tipici piatti del dopo o pre discoteca. Vedo che alcuni cibi ritornano di moda, comprese le incredibili "farfalle"
Il massimo erano i tortelloni di magro con panna,piselli e prosciutto.
Ciaooo io nn conoscevo questa ricetta ma x me sei sempre fantastico ....grazie x le tue ricette😉👋👋😊
Ottima...la proverò oggi stesso!
Intanto ti suggerisco di provare la stessa ricetta fatta con i carciofi tagliati sottili. ..tanta roba!!!
Yummi, ottima idea 💡!
Ottima Gabriele, e tutto sommato semplice. Bravo, grazie.
Gabriele, auguri per il tuo onomastico se è questo di oggi il santo che festeggi. Santo dei giovani e del sorriso.... Beh diciamo che a sorrisi ci siamo, il resto non posso saperlo. 👍☺️
Spettacolooooooo !!! Ne avevo sentito parlare ma non sapevo com'era fatta.....pesantuccia ma ci sta tutta!!!!!Ogni tanto si può...😂😂❤❤❤❤🎉🎉🎉GRAZIEEEEEEE
Non l’ho mai fatta ma mi ispira proverò .. grazie Gabriele!!
Semplice buona e soprattutto....alla portata di tutti!
Grazie Rap!❤
Burro,cipolla,piselli,uova,prosciutto parmigiano,e pasta fresca ma che bontà di pasta😋😋👏👏 il pepe penso che sia indispensabile😊🍀
Non conoscevo questa ricetta, quindi la provo così e poi, eventualmente, per i fighetti, mi regolerero' successivamente...grazie! Calda e cremosa, ahi, ahi la linea se ne va😂😂
Gabriele sei un grande.....mi fai morire dalle risate e non mi perdo mai le tue ricette.....questa da assaggiare assolutamente domani sera..😊
Ottima questa ricetta, sinceramente non la conoscevo.Grazie proverò a farla.😋😋😋👏👏👏
Che bbbbone!!!! 😋😋😋 A me le uova piacciono in tutti i modi, ma nella pasta mi piacciono cotte. La panna in certi piatti mi piace, ma non in tutti. Proverò anche questa ricetta, ciao Gabriele 🤗🙂
Bravo Rapanello, il,prosciutto crudo cucinato è una di quelle cose che gridano vendettaaaa ! il sapore cambia irreparabilmente tutto ma ... si sa che facciamo quello che vogliamo 😂 👍👏
👌
Piatto buonissimo che non conoscevo..come sempre grande❤
Gabriele piatto delizioso io lo faccio spesso mi piace molto 😋 bravissimo 👏👏👏❤️😘
Bravo Zio Rapa...
Ottimo piatto....deve essere buonissimo ....visto come lo stai gustando.....che invidia😂😂😂 ciaooo
Sei un grande, Rapanello 😂 ogni ricetta una novità, U.C.A.S. non l' avevo ancora sentito🤣🤣🤣
Saluta Beatrice 😘
Ligio al dovere fino alla fine!!! Troppo simpatico e neanche un pò fighetto...top Gabriele!!😅
Grazie mille per la ricetta ottima. Bravissimo🤗👏👏Buon appetito per tutti.un caro saluto anche a Beatrice carinissima
Che ricetta perfetta...
Ha dentro tutto quello che amo
Le ho fatte oggi erano buonissime. Sono piaciute moltissimo
Gabriele è un gran piacere seguirti io non mi stanco mai sei bravissimo🥰🥰🥰
Maestro chef gab 🤗 e con questa ricetta siamo nella piena Roma direi davvero strepitosa anche se io sono fan di cacio e pepe ✌️💪 solo xchè non vado matta x le uova ma questi piatti della tradizione popolare rustica ( basta fighetti 😂) sono il top grazie e saluti cari
Bravissimo Gabriele.. poche storie, la tua ricetta è quella vera.. macchè prosciutto crudo 😅.. ciascuno la fà a proprio gusto ma non è più "papalina". Sempre grande Gabriele 😊😊👍.. 👍..
Grazie per la ricetta... Che non conoscevo... Proverò a farla ☺️ sei troppo simpatico 😂😘
Per me la tua ricetta è fantastica sono una nonna tua ammiratrice 👏👏👍
👍bravissimo👏👏👏❤ un❤anche Beatrice
E bravo PapaRapanello. Io uso il prosciutto crudo e non metto i piselli. Però pure così mi ispira parecchio. Domani a pranzo fettuccine alla papalina di PapaRapanello!
😂 simpaticissimo...la rifarò sicuramente dev'essere ottima 😊 grazie
Hai ragione Gabriele,meglio il cotto del crudo! Il crudo cucinato assume un sapore terribile a mio avviso! Bravissimo!!
Many thanks Gabriele. It's delicious.
🙂👍
Buoooonaaaa😋😋,non la conoscevo questa ricetta, fantastica,! E poi gli UNCAS😂😂😂😂figata!!. In ogni modo ha ragione Beatrice,mangi sempre 😅,in effetti hai fatto un po' di pancetta 🙄😁😁😜👋👋
Oh mamma Gabriele al minuto 2:45 mi sono "sbregata" dalle risate 😂😂😂😂 mitico proprio 🤣🤣🤣 sto ancora ridendo! Rapanello Forever 😁
Eh quando ci vuole 🤦🤦😂😂😜😜
🤩. Meglio se non commento 🤩. Mi metto subito ai fornelli 😋. Mamma che fame 😅
Maaaaaaaaaaaa Gabrieleeeeeeeee bella ricettina! Userò i miei ingredienti vegetariani...e ci provo a farla ...dev'essere ok!!! G.G. Grazie Gabriele 🥇🏆👩🍳
Lasciali blaterare Gabriele tu sei super-bravoooooo
Fantastiche 🤩👏🏻bravo Rapanello
Ma che bontà, ma che bontà, questa pasta qua' 😋😋 vai avanti cosi abbestia ciao Gabriele 😊😊
Ciao sig Rap... che ricetta fighetta .... come te ... fighetto👏👏👏grazie!!!
Grazie a te .....son sempre ottimi i tuoi consigli ❤
Ciao Rapanello Sono romano di vecchia data e la carbonara a Roma è una "tradizione"devo dire che girando per il Web la tua Papalina è quella che mi ha convinto di più, e a mio avviso il tocco finale è stato il fatto di mettere l'uovo in padella, cosa che non faccio mai per paura di fare una frittata, poi l'assenza di crema di latte che sicuramente l'appesantisce, insomma la mia papalina non si scosta molto dalla tua, devo dire che la tua versione è migliore, quindi mi sono state regalate 4 uova di papera per le fettuccine e domani 1 Maggio 2024 festa in cucina; altro che a San Giovanni con i sindacati!
🙂👍👍
Buonissima!! Concordo....... l'uovo preferisco pastorizzarlo.😊
Che fame!!!!!🎉🎉🎉🎉
Bravissimo 😊
Caspita Gabriele, mi hai fatto venire una fame!!
Che spettacolo Gabriele, deve essere buonissima😊 complimenti 😊
Porta il suo dovere avanti😂😂😂😅 fantastici👏 buona giornata
Sei veramente bravo complimenti❤❤❤
Zio Rapa i tuoi assaggi A BESTIA sono contagiosi però attento al troppo pepe dopo fai come vuoi 😂🤗
Va beh .... mi è venuta fame !!! 😂
simplice e gustoso
Ciao Gabriele ricette a parte ,sei troppo forte!!!!!!!!!
come sempre complimenti👍👍...hai proprio ragione hanno rotto le scatole tutti questi professori in cucina che si credono d saper chissa' che. Io penso che tutte le nostre ricette tradizionali compresa la carbonara amatriciana cacio e pepe ecc ecc. nascono come piatti poveri ma nel corso del tempo sono state vittime d quello che tu definisci fighettismo culinario
Bravo Rapanello! Grande! Ricetta popolare
Adoro le tue ricette.. ti puoi permettere di riprendere i "fighetti dei fornelli"perché sei veramente bravo e competente ❤
Ottima ottima ricetta grazie ciao 👍
Oggi spaghetti in bianco 😭 mi rifarò domani con la tua ricetta grazie,un abbraccio a voi
Mi piace quando dici usa quello che vuoi la faro devono essere scuisite ❤
Gabriele sei fantastico le tue ricette Sono Al top saluta Beatrice che e' bravissima a sopportarti ❤😂
Sempre bravissimo e simpatico...saluti a Beatrice ❤😊
Buona fettuccine papalina, le devo fare .mmmmm 😊😊😁😁😁
Gastrofighetti😂😂 Gabriele sei forte, ti seguo con piacere anche per la simpatia😊salutoni a te e alla regista ❤
👍👏😋Buonaaaa, grazie chef 🙋♀️
Che buona solo a vederla la farò?😙☔😍
Piatto favoloso e semice bravoooo❤❤
Ciao Gabriele grazie.......
Pasta della domenica prossima 😊
Le ricerte popolari sono sempre spettacolari. Concordo , no panna 😂
io ti adoro!!! Sei sempre Mitico!!!!
Sei sempre bravo e simpatico
Sempre complimenti!!!❤❤❤
Sei uno spettacolo 😍
Che meraviglia 😋🎉👏👏👏👏
Acquolina in bocca a guardare i piatti che cucini, ma troppo ridere al momento dell'assaggio "abbbestia" 🤣HAMMM!
Che maroniii... proprio stasera che faccio la tartare e carciofi alla romana 😢devo aspettare fino a domani 😂😂😂
Complimenti Gabry
Gabriele ciao,ti ho sempre sostenuto e apprezzato e pubblicizzando il tuo canale invitando a iscriversi e la papalina con piselli e prosciutto la adoro anche se purtroppo devo dire che nasce con il crudo di parma perché può XII era di quelle zone e il cuoco Ideò questa ricetta per sopperire alla nostalgia del papa delle sue zone natie ma la tua è una splendida variante anzi mi hai dato un' idea, ci metto lo speck e la chiamo pasta alla concilio di Trento ... Speck... concilio trentino... Cardinali... Voglio vedere fighetti se parlano...se lo fanno ci metto per ripicca anche i funghi che sono sempre del posto eheheh ciao
UCAS Ufficio Complicazione Affari Semplici 😂😂😂😂😂 👍
Buonissima grazie ❤
Proverò mai fatta ✅
Buonaaaa bravo Gabriele..
Massa com presunto e ervilha !
Fatta..buonissima ,i commensali hanno apprezzato
Buona la tua ricetta buon onomastico 🧏🍾🥂
😜
Siete fantastici!!!
Grazie ottimo 👍