Ciao complimenti per la spiegazione! Ma è normale che montando poi sull ultima marcia la 4 restano un paio di millimetri di dislivello tra crociera ed ingranaggio? Grazie
Ciao. Ho riparato il motore della mia Vespa 50 CC modello 1972 che avevo abbandonato per dieci anni. Il mio problema è che nonostante il motore si avvii facilmente, dopo un percorso di circa un chilometro si scalda e si ferma... Puoi dirmi per favore cosa cercare?
Salve ho guardato attentamente il video e al momento che vai a posizionare l'ingranaggio della 4 marcia sembra che non sia a filo con i denti della crocera..è normale?
Ciao Ragazzi ottimo video bene dettagliato tutto corretto ma le marce non saltano solo per gli spessori o per il cambio Ho fatto il lavoro 2 anni fa nella mia passo passo uguale a come hai spiegato tu ammetto che ce un bel motore sopra ma le marce saltavano il problema non sta solo li nel cambio ma nel mio caso il monocavo crea un problema a pieno regime dovuto all alzarsi del motore che fa forza sul cavo cambio facendolo flettere e mette la folle tra marcia e marcia principalmente tra 2a e 3a e raramemte tra 3a e 4a ovviamente ho risolto sostituendo l ammortizzatore Ciaaaooo
Ciao ho lo stesso tuo problema vespa ho 4 marce crocerà sostituita 130 polini carb 24 , in tiro saltano la 2 e 3 , come hai risolto? Pensi che il problema sia nel mono filo? E cosa c’entra la sostituzione dell’ammortizzatore? Grazie dell’attenzione
ho un dubbio, ho gia sentito pareri di persone che ne sanno un bel po' sul mondo vespa, in ogni caso chiedo anche a te perche un parere in più fa sempre comodo, premetto che non ho la possibilità di avere altri ingranaggi, allora:io mie ingranaggi per quanto riguarda sedi e battute sono apposto, ma su i denti (non tutti) della 4 marcia risultano con tanti microforellini, può essere un problema??
Buonasera... Le volevo chiedere un informazione... Sto revisionando un vecchio blocco primavera ... Ho cambiato la crociera e nel smontare la vecchia mi sono trovato 3 biglie anziché 2... L unica cosa logica che mi è venuta in mente che ai tempi qualche meccanico ha voluto aumentare il carico della molla sulla crociera per evitare marce che scappano... Ma secondo lei è fattibile questa cosa? Grazie della cortese attenzione distinti saluti
Salve, ho un problema con il mio cambio 4 marce: lo metto in asse orizzontale e facendo roteare (velocemente) gli ingranaggi sento provenire un clac clac clac continuo, ho smontato tutto ma (guardando il video e controllando il cambio mio) è tutto in regola....a questo punto, è normale? Sennò dove devo andare ad agire?
Salve complimenti per il video volevo sapere se e possibile usare una sfera più piccola quella che calza la crociera perché una lo persa e non riesco a reperirla grazie in anticipo
Salve, le sfere della crociera devono essere della loro misura originale. Può trovare il kit sfere sul nostro sito a seguente link: www.360projectgarage.it/kit-molla-sfere-crociera.html
ciao un mancato o non corretto spessoramento può portare a una eccessiva usura delle battute della crociera e del cambio, causando così un deterioramento irreparabile dei "cinematismi" ovvero tutti quei componenti che ruotano all'interno del cambio
18:25 complimenti...molto interessante la spiegazione e molto chiara...
Bel Video. La musica alta disturbA. Ma sei stato chiaro pazientoso
Bellissimo video, molto dettagliato e ben fatto
Bella spiegazione grazie
Ciao complimenti per la spiegazione! Ma è normale che montando poi sull ultima marcia la 4 restano un paio di millimetri di dislivello tra crociera ed ingranaggio? Grazie
Complimenti chiaro
A me prima e seconda stanno a filo, ma non così sulla terza. Come mai? Che si può fare?
Ciao, complimenti per il video, quanto deve essere il gioco assiale del mozzo? Grazie mille in anticipo per la risposta
Ciao. Ho riparato il motore della mia Vespa 50 CC modello 1972 che avevo abbandonato per dieci anni. Il mio problema è che nonostante il motore si avvii facilmente, dopo un percorso di circa un chilometro si scalda e si ferma... Puoi dirmi per favore cosa cercare?
Salve ho guardato attentamente il video e al momento che vai a posizionare l'ingranaggio della 4 marcia sembra che non sia a filo con i denti della crocera..è normale?
Si è normale poiché tale ingranaggio ha una battuta maggiore rispetto ai primi tre.
Ciao Ragazzi ottimo video bene dettagliato tutto corretto ma le marce non saltano solo per gli spessori o per il cambio Ho fatto il lavoro 2 anni fa nella mia passo passo uguale a come hai spiegato tu ammetto che ce un bel motore sopra ma le marce saltavano il problema non sta solo li nel cambio ma nel mio caso il monocavo crea un problema a pieno regime dovuto all alzarsi del motore che fa forza sul cavo cambio facendolo flettere e mette la folle tra marcia e marcia principalmente tra 2a e 3a e raramemte tra 3a e 4a ovviamente ho risolto sostituendo l ammortizzatore Ciaaaooo
Ciao ho lo stesso tuo problema vespa ho 4 marce crocerà sostituita 130 polini carb 24 , in tiro saltano la 2 e 3 , come hai risolto? Pensi che il problema sia nel mono filo? E cosa c’entra la sostituzione dell’ammortizzatore?
Grazie dell’attenzione
Ma se la filettatura dove va il dado dell'asse della ruota è rovinata cosa si potrebbe fare?
come quota 0.30 va bene ?
ho un dubbio, ho gia sentito pareri di persone che ne sanno un bel po' sul mondo vespa, in ogni caso chiedo anche a te perche un parere in più fa sempre comodo, premetto che non ho la possibilità di avere altri ingranaggi, allora:io mie ingranaggi per quanto riguarda sedi e battute sono apposto, ma su i denti (non tutti) della 4 marcia risultano con tanti microforellini, può essere un problema??
Buonasera... Le volevo chiedere un informazione... Sto revisionando un vecchio blocco primavera ... Ho cambiato la crociera e nel smontare la vecchia mi sono trovato 3 biglie anziché 2...
L unica cosa logica che mi è venuta in mente che ai tempi qualche meccanico ha voluto aumentare il carico della molla sulla crociera per evitare marce che scappano... Ma secondo lei è fattibile questa cosa?
Grazie della cortese attenzione distinti saluti
Alla partenza con frizione tirata.la vespa salta.e possibile sia la ceociera.lo fatta cambiare.in tre mesi
Salve, ho un problema con il mio cambio 4 marce: lo metto in asse orizzontale e facendo roteare (velocemente) gli ingranaggi sento provenire un clac clac clac continuo, ho smontato tutto ma (guardando il video e controllando il cambio mio) è tutto in regola....a questo punto, è normale? Sennò dove devo andare ad agire?
Salve complimenti per il video volevo sapere se e possibile usare una sfera più piccola quella che calza la crociera perché una lo persa e non riesco a reperirla grazie in anticipo
Salve, le sfere della crociera devono essere della loro misura originale. Può trovare il kit sfere sul nostro sito a seguente link: www.360projectgarage.it/kit-molla-sfere-crociera.html
Ciao bel video, cosa può provocare un mancato spessoramento corretto?? Grazie in anticipo
ciao un mancato o non corretto spessoramento può portare a una eccessiva usura delle battute della crociera e del cambio, causando così un deterioramento irreparabile dei "cinematismi" ovvero tutti quei componenti che ruotano all'interno del cambio
Ciao, è possibile acquistare gli spessori maggiorati per cambio?
Si
Sfiorare significa toccare leggermente
Vespa cambio
Antonio scisci che