Uno studente della mia scuola lo hanno fatto 4 anni fa su blocco minarelli con la camma e la valvola di un tosaerba creando un 2 tempi con lo scarico di un 4 tempi ingegnosissimo. erano finiti anche su motosprint.
Teoricamente il principio non è tanto per la dimensione..ma per il momento in cui il pistone apre la luce di scarico....fase ritardata tiro ai bassi...fase anticipata tiro agli alti...per quel motivo la valvola gestisce questa "fasatura variabile " poi dipende dallo scarico ecc ecc...
Ciao , ottimo video e spiegazione molto chiara , in questo video hai spiegato la valvola di tipo pneumatico , ne farai uno anche per quella di tipo meccanico?
Haa che belli che erano i Rotax 125 sulle Aprilia con quelle ghigliottine allo scarico era l'epoca della INNOCENTI con i 3 cilindri Dayatsu . Che mi hai fatto ricordare BEI TEMPI cavolo.
Io sono un possessore del rotax 122...infatti volevo chiedere se c'è veramente grande differenza da, mettere la valvola di scarico o no. Se ho capito bene si migliora l'accelerazione ai bassi... Ma agli alti è sempre quella... No? Tutto ciò perché ho revisionato il blocco e avevo la valvola originale... L'ho dovuta togliere perché era scrostatissima... Sinceramente però nonostante il pistone, e la biella nuova, dopo 3-400km va ancora poco, meno di prima addirittura...
@@davidemontagnana1264 da possessore di rs 125, quindi rotax 122, ti posso dire che la differenza si sente eccome ai bassi, probabilmente hai un problema di apertura rave , controlla che la bobina solenoide che apre e chiude la valvola sia tarata correttamente e che la rave sia effetivamente collegata , forse non si apre del tutto e quindi ti rimane lo scarico semi chiuso, o peggio ancora non funziona la bobina e ti rimane sempre chiusa, la bobina è sulla destra della moto, accellera in folle fino a 7000 giri, dovresti vedere la bobina che fa lo scatto. Inoltre so che nelle depotenziate la rave è fissa, potrebbe essere il tuo caso.
una chicca che nessuno quasi conosce, sulla Cagiva Freccia C9 erano presenti 2 dispositivi di parzializzazione allo scarico, (di cui una a saracinesca e una a risuonatore) a comando meccanico CTS (Cagiva Tourque System) e CPC (Cagiva Power Chamber) ad (interruttore centrifugo). Stiamo parlando degli anni d'oro dei 2T..adesso ci restano i ricordi per piangerli
Sto rimettendo a nuovo il motore di un suzuki rgv 250 e la pecca di quel motore sono proprio le valvole. Ma è troppo divertente per lasciarla in garage ❤️
Peccato che è prossimo alla fine. Passo più tempo ad aggiustarlo e a modificarlo che in sella, nonostante ho la macchina la passione per questo motore è troppo forte non riesco a lasciarlo.
Ciao Ema, scusa ti volevo chiedere una cosa:tu giustamente hai detto che se un motore 2 tempi ha una luce di scarico grossa senza la valvola di scarico ovviamente in basso sarà morto mentre in alto renderà di più:ma questo vuo dire anche che quando attiva agli alti regimi ti da una spinta più forte?
Ma invece se non ha la valvova di scarico ma tiene un espansione con doppio silenziatore tipo come il Malaguti runner rally 125 1986 da originale va equilibrato??
Ottima spiegazione. E che spettacolo i due tempi da competizione. Ad onor del vero, però, Yamaha n e installo' una pure sui 4 tempi, se non sbaglio sull' FZR 750, chiamata EX UP.
@@simonettopiottanti1895 macche rotax. La valvola di scarico mica la montava solo il rotax. Tm honda ktm kawa. Ce l avevano tutti. Tutti i 2tempi incazzati con luce di scarico importante e a traversino avevano la valvola.
@@robertoperetti3863 se parliamo di af1 parallelamente possiamo introdurre una chicca che nessuno quasi conosce, sulla Cagiva Freccia C9 erano presenti 2 dispositivi di parzializzazione allo scarico, (di cui una a saracinesca e una a risuonatore) a comando meccanico CTS (Cagiva Tourque System) e CPC (Cagiva Power Chamber) ad (interruttore centrifugo). Stiamo parlando degli anni d'oro dei 2T..adesso ci restano i ricordi per piangerli
La moto è leggera e per spostarla non hai bisogno di tanta potenza, allora l'albero motore ha dei leveraggi relativamente corti e volano piccolo (poca coppia e tanti giri). La macchina pesa oltre una tonnellata e ha bisogno di leveraggi più lunghi per generare una forza rotante (un momento in fisica) maggiore, e su traduce in più coppia e meno giri.
Chissà se la tecnologia darà in futuro nuova vita ai motori 2T? Sinceramente spero proprio di sì sono cresciuto sopra una cagiva mito 125 e le nuove moto 125 4T non riescono a far innamorare i ragazzi come facevano le vecchie 125 2T . Ciao e grazie per le mille spiegazioni tecniche che ci dai
Ma questa valvola può essere la causa (se non vi é un tubo che canalizza i fluidi) di fuoriuscita di una specie di olio nero, che sporca tutta la parte inferiore del motore, l'espansione e il telaio?
La apertura e chiusura della saracinesca è sincronizzata con la pressione o il polmone riceve una pressione costante e quindi agisce sulla saracinesca con un movimento fluido non sincronizzato con la pressione altalenante?
Bel video come sempre. Però hai tralasciato un aspetto importante, più che ridurre la sezione ha il compito di accorciare la fase di scarico. Passando da 190/195 gradi con valvola aperta a 175/180 in posizione di chiusura. Privilegiando così la coppia ai medi regimi 5000/8500 perché un motore spinto sotto a tali regimi è comunque morto.
Ema per completare il vero comportamento del motore a 2tempi dovresti spiegare come funziona uno scarico ad espansione e le valvole in immissione lato aspirazione. A quel punto stiamo quasi al veritiero. Mancherebbero le luci interne ai lati del cilindro. Il 2tempi è un gran motore. Circa 200Cv/litro appunto per il motivo che ad ogni giro ce una combustione
Rave pneumatica... comunque adesso esiste una versione che funziona senza attaccare nulla allo scarico bisogna solo fare un forellino sul cilindro nella sede della valvola , io sulla mia ho la rave elettrica e quando si apre si sente benissimo... nel mio canale potrete vedere la mia af1 :)
Vorrei chiarire un poco il discorso, quella valvola cambia l'apertura della luce di scarico i cui valori vanno da un minimo di 68 gradi a un massimo di 96, e volendo calare l'asso lo sapete che i 2T del motomondiale hanno un motore a V con due pistoni e uno di essi è finto?E di cilindrata non uguale a quella del vero pistone?Questo per far in modo di avere un coefficiente di riempimento maggiore oltre lo 0.9 che si può avere con la luce di scarico a 96 gradi.
@@roccorossi9384 Non so quante informazioni puoi trovare a quella del motore 2T del motomondiale ci sono arrivato da solo dopo aver visto alcuni anni fa su un canale mediaset l'intervista di un pilota italiano che mostrava giustappunto un 2T 125 ed era un motore a V e tutti i collettori erano staccati, dopo un periodo non precisato l'unica soluzione che mi è venuta in mente è quella sopra descritta.
Di quanto hai descritto non ho trovato nulla. Ma ho trovato un tre cilindri due tempi composto da due cilindri attivi ed il terzo che pompa a aria negli altri due in luogo del carter. Affascinante ma non so quanto conviene visto che non ne ho mai trovato utilizzo pratico. Anzi non avevo mai sentito nulla di simile
@@giorgioc.8394 non me le ha dette nessuno semplicemente sono scritte nero su bianco sul libro di motoristica per l'università preso ancora nel 2001 ed è un testo valido.
Davide Portale si però se non erro quella della mito è azionata tramite il cavo dell’acceleratore, come quella dell’husqvarna del 2006 infatti montano lo stesso motore, motore MV
La valvola di scarico serve per far in modo di consumare meno possibile un motore dando il massimo rendimento. Rifasa un motore e vedi come si incula la valvola
è un sistema straconosciuto a chi nn è più giovanissimo,si usava già 30 anni fa sulle moto da strada due tempi,sopratutto sui 125 che all'epoca erano dei veri bolidi e nn dei macina caffè come quelli di oggi... dato che le moto 2 tempi son sparite da molti anni ecco che questo sistema è praticamente sparito nell'uso stradale.
Non è una questione di sezione, altrimenti avrebbero messo una valvola a farfalla, il tutto sta nella diminuzione della durata dell'apertura della luce di scarico
Il problema era che i residui carboniosi compromettevano il regolare finzionamedelle valvole e ogni poki chilometri si doveva fare manutenzione per liberarle Saluti
Sarebbe ora di usare hidrogeno sul 2t, dato che dopo la fase di esplosione, hidrogeno implode, e così risucchierebbe i gas franchi e aiuta il pistone a salire. In teoria non servirebbe più la marmitta e luce di scarico ridottissima. Felice vita e salute
Errore, non parzializza ma bensì abbassa la fasatura dello scarico... è semplice sbagliarsi ma se uno conosce i 2t sa che oltre a quel sistema pneumatico (usato relativamente poco) esiste quello meccanico ed elettrico, queste ultime due soluzioni aprono bruscamente la valvola e perciò non esiste parzializzazione
Emanuele con questo video ti sei superato
Non pensavo potessi fare anche le due ruote
Come sempre spiegazione impeccabile, sei un grande continua così😃
Ciao Ema ovunque tu stia noi ti seguiamo sempre con affetto
Uno studente della mia scuola lo hanno fatto 4 anni fa su blocco minarelli con la camma e la valvola di un tosaerba creando un 2 tempi con lo scarico di un 4 tempi ingegnosissimo. erano finiti anche su motosprint.
Fantastico! Se ne trovano informazioni su internet?
@@roccorossi9384 il mio prof ha ancora l'articolo da qualche parte
Fantastica spiegazione Emanuele 👍👍👍 GRAZIE
Bel video, servirà a molti neofiti a capire il 2 tempi 😁
Grande Ema,ottimi video.
La parzializzatrice era gia presente nel cross dai primi anni 80.
Grande ti seguo assiduamente.
Teoricamente il principio non è tanto per la dimensione..ma per il momento in cui il pistone apre la luce di scarico....fase ritardata tiro ai bassi...fase anticipata tiro agli alti...per quel motivo la valvola gestisce questa "fasatura variabile " poi dipende dallo scarico ecc ecc...
Finalmente qualcuno che lo spiega per bene, grandissimoo!!
Video bellissimo come al solito e spiegato perfettamente veramente bravo !🛵
Ottima spiegazione bel video conosco bene i 2 tempi ho avuto un honda cr 500 2t per un po di anni... una vera bestia ...
Io ne ho avuti tre (uno ce l'ho tutt'ora), ma è uno dei pochi 2T a non avere valvola
@@trabbiccolo è talmente potente che non ha bisogno d'altro ... beato te che ce l hai ancora, io ho fatto un grave errore a venderlo ☺
@@stefanozollino6338 rimarrà con me a vita
@@trabbiccolo e fai bene
Sempre con noi dott Saba 🔝🏆🥇❤️🙏
Motore stupendo ho un rotax fanno paura... Spiegazione fantastica
Rotax 1000 2t bicildrico! Avuto per un anno sulla mia vecchia motoslitta. 220cv consumando 4km/l 😂 comunque un motore leggendario
Intelligente questo sistema,non lo conoscevo👍
Tanto per cambiare una spiegazione ottima e semplice allo stesso tempo 👌🏻😃
Ciao , ottimo video e spiegazione molto chiara , in questo video hai spiegato la valvola di tipo pneumatico , ne farai uno anche per quella di tipo meccanico?
Dopo 30 anni ho capito a cosa serviva questa famosa valvola sulla moto da 16 enne ! Complimenti per la spiegazione
Haa che belli che erano i Rotax 125 sulle Aprilia con quelle ghigliottine allo scarico era l'epoca della INNOCENTI con i 3 cilindri Dayatsu . Che mi hai fatto ricordare BEI TEMPI cavolo.
La rave😍
Ho avuto l'onore di avere una rd 350 Yamaha 2 t con valvola parzializzatrice (ypvs) bei tempi
sono ancora quei tempi, ho una mito del 2011, in giro peró non se ne vedono molte
Io sono un possessore del rotax 122...infatti volevo chiedere se c'è veramente grande differenza da, mettere la valvola di scarico o no. Se ho capito bene si migliora l'accelerazione ai bassi... Ma agli alti è sempre quella... No? Tutto ciò perché ho revisionato il blocco e avevo la valvola originale... L'ho dovuta togliere perché era scrostatissima... Sinceramente però nonostante il pistone, e la biella nuova, dopo 3-400km va ancora poco, meno di prima addirittura...
@@davidemontagnana1264 da possessore di rs 125, quindi rotax 122, ti posso dire che la differenza si sente eccome ai bassi, probabilmente hai un problema di apertura rave , controlla che la bobina solenoide che apre e chiude la valvola sia tarata correttamente e che la rave sia effetivamente collegata , forse non si apre del tutto e quindi ti rimane lo scarico semi chiuso, o peggio ancora non funziona la bobina e ti rimane sempre chiusa, la bobina è sulla destra della moto, accellera in folle fino a 7000 giri, dovresti vedere la bobina che fa lo scatto.
Inoltre so che nelle depotenziate la rave è fissa, potrebbe essere il tuo caso.
Grande Ema ,ottimo video spiegazione impeccabile come sempre
Finalmente ho capito come funziona, ottima spiegazione però a mio parere i tagli con i colori sono un po' fastidiosi
una chicca che nessuno quasi conosce, sulla Cagiva Freccia C9 erano presenti 2 dispositivi di parzializzazione allo scarico, (di cui una a saracinesca e una a risuonatore) a comando meccanico CTS (Cagiva Tourque System) e CPC (Cagiva Power Chamber) ad (interruttore centrifugo). Stiamo parlando degli anni d'oro dei 2T..adesso ci restano i ricordi per piangerli
Che figat aRitrovare ancora on line i tuoi Video ! Kakkio EMA eri Bravo porca miseria !
Complimenti bel video👍
Grazie di tutto ema
Sto rimettendo a nuovo il motore di un suzuki rgv 250 e la pecca di quel motore sono proprio le valvole.
Ma è troppo divertente per lasciarla in garage ❤️
Bella spiegazione👍
Peccato che è prossimo alla fine.
Passo più tempo ad aggiustarlo e a modificarlo che in sella, nonostante ho la macchina la passione per questo motore è troppo forte non riesco a lasciarlo.
Ciao Ema❤️ovunque tu sia
Come il famosissimo blocco rotax 😍
Belli i video sui 2t!!!
Ciao Ema, scusa ti volevo chiedere una cosa:tu giustamente hai detto che se un motore 2 tempi ha una luce di scarico grossa senza la valvola di scarico ovviamente in basso sarà morto mentre in alto renderà di più:ma questo vuo dire anche che quando attiva agli alti regimi ti da una spinta più forte?
Grande EMA. Parla anche dell motore a valvola rotante da kart kv95.. E un gran motore
Grande emaaaa!! Bel video
Complimenti per i tuoi video ....ma La musichetta di sottofondo ...santiddio...
Ma invece se non ha la valvova di scarico ma tiene un espansione con doppio silenziatore tipo come il Malaguti runner rally 125 1986 da originale va equilibrato??
DONDI MANUEL NUMERO 1
grazie
Bella spiegazione! Questo tipo di motore come si chiama?
Rotax....
@@simonettopiottanti1895 👍
Ottima spiegazione. E che spettacolo i due tempi da competizione. Ad onor del vero, però, Yamaha n
e installo' una pure sui 4 tempi, se non sbaglio sull' FZR 750, chiamata EX UP.
@@simonettopiottanti1895 macche rotax. La valvola di scarico mica la montava solo il rotax. Tm honda ktm kawa. Ce l avevano tutti. Tutti i 2tempi incazzati con luce di scarico importante e a traversino avevano la valvola.
Cavolo Ema.. spiegavi veramente bene.. perche sei andato via..?!😢
Grande Ema ;)
Ema ma perché non fai un video sulla differenza della valvola pneumatica e meccanica ?
questa e un ottima notizia per fare il 2tempi turbo
Vedasi anche la CTS della Cagiva Mito
E quella Dell Aprilia af1😁
@@robertoperetti3863 se parliamo di af1 parallelamente possiamo introdurre una chicca che nessuno quasi conosce, sulla Cagiva Freccia C9 erano presenti 2 dispositivi di parzializzazione allo scarico, (di cui una a saracinesca e una a risuonatore) a comando meccanico CTS (Cagiva Tourque System) e CPC (Cagiva Power Chamber) ad (interruttore centrifugo). Stiamo parlando degli anni d'oro dei 2T..adesso ci restano i ricordi per piangerli
La af1 aveva la rave come l'rs?
non solo af1 anche rs :) questa è la mia af1 ua-cam.com/video/rSeyc66iw3k/v-deo.html
@@noise3066 Cercami su fn con lo stesso nome che ho qui tra poco carico delle foto
Ciao Ema, perché le moto hanno il fondoscala a 10.000+ giri/min?
Perché i motori delle auto non riescono a girare così velocemente?
La moto è leggera e per spostarla non hai bisogno di tanta potenza, allora l'albero motore ha dei leveraggi relativamente corti e volano piccolo (poca coppia e tanti giri).
La macchina pesa oltre una tonnellata e ha bisogno di leveraggi più lunghi per generare una forza rotante (un momento in fisica) maggiore, e su traduce in più coppia e meno giri.
@@pierluigidorazio5122 grazie, complimenti per la spiegazione, molto chiara
È presente nell'aprilia rs 125 a regolazione meccanica o elettronica
Chissà se la tecnologia darà in futuro nuova vita ai motori 2T? Sinceramente spero proprio di sì sono cresciuto sopra una cagiva mito 125 e le nuove moto 125 4T non riescono a far innamorare i ragazzi come facevano le vecchie 125 2T . Ciao e grazie per le mille spiegazioni tecniche che ci dai
Ma questa valvola può essere la causa (se non vi é un tubo che canalizza i fluidi) di fuoriuscita di una specie di olio nero, che sporca tutta la parte inferiore del motore, l'espansione e il telaio?
hai risolto questo problema? dato che penso di averlo anche io il tuo stesso
non penso di aver capito bene il tuo problema, ma penso che magari mancano i 2 oring sulla bocca dell espansione
La apertura e chiusura della saracinesca è sincronizzata con la pressione o il polmone riceve una pressione costante e quindi agisce sulla saracinesca con un movimento fluido non sincronizzato con la pressione altalenante?
Varia la fasatura dello scarico in base al numero di giri, non della pressione dei gas
comunque se la pressione aumenta la velocità diminuisce sono fattori inversamente proporzionali
bei tempi anni 96-03 con la mia rs 125 chesterfield faceva sognare++++
RIP💐🕊️
Bel video come sempre. Però hai tralasciato un aspetto importante, più che ridurre la sezione ha il compito di accorciare la fase di scarico. Passando da 190/195 gradi con valvola aperta a 175/180 in posizione di chiusura. Privilegiando così la coppia ai medi regimi 5000/8500 perché un motore spinto sotto a tali regimi è comunque morto.
Bhe si capiva... lo sa anche un bambino che se alzi un poco la luce di scarico il motore aumenta i giri/minuto
Ema per completare il vero comportamento del motore a 2tempi dovresti spiegare come funziona uno scarico ad espansione e le valvole in immissione lato aspirazione. A quel punto stiamo quasi al veritiero. Mancherebbero le luci interne ai lati del cilindro. Il 2tempi è un gran motore. Circa 200Cv/litro appunto per il motivo che ad ogni giro ce una combustione
Sulla rs 125 extrema...lucidavo quella valvola due volte al giorno 🤣
Come il mio Rotax 122... bei tempi
spiegazione della valvola dei motori 2t recenti? non è uguale a quella in video
Rave pneumatica... comunque adesso esiste una versione che funziona senza attaccare nulla allo scarico bisogna solo fare un forellino sul cilindro nella sede della valvola , io sulla mia ho la rave elettrica e quando si apre si sente benissimo... nel mio canale potrete vedere la mia af1 :)
Bei tempi la mitica valvola rawe Aprilia Pegaso 125
Vorrei chiarire un poco il discorso, quella valvola cambia l'apertura della luce di scarico i cui valori vanno da un minimo di 68 gradi a un massimo di 96, e volendo calare l'asso lo sapete che i 2T del motomondiale hanno un motore a V con due pistoni e uno di essi è finto?E di cilindrata non uguale a quella del vero pistone?Questo per far in modo di avere un coefficiente di riempimento maggiore oltre lo 0.9 che si può avere con la luce di scarico a 96 gradi.
Questo si che ha stimolato la mia curiosità. Corro a cercare più informazioni
@@roccorossi9384 Non so quante informazioni puoi trovare a quella del motore 2T del motomondiale ci sono arrivato da solo dopo aver visto alcuni anni fa su un canale mediaset l'intervista di un pilota italiano che mostrava giustappunto un 2T 125 ed era un motore a V e tutti i collettori erano staccati, dopo un periodo non precisato l'unica soluzione che mi è venuta in mente è quella sopra descritta.
Di quanto hai descritto non ho trovato nulla. Ma ho trovato un tre cilindri due tempi composto da due cilindri attivi ed il terzo che pompa a aria negli altri due in luogo del carter. Affascinante ma non so quanto conviene visto che non ne ho mai trovato utilizzo pratico. Anzi non avevo mai sentito nulla di simile
Con la luce di scarico a 96 gradi hai un motore che massimo ti fa 4000 giri😂😂 chi te le ha dette queste cose
@@giorgioc.8394 non me le ha dette nessuno semplicemente sono scritte nero su bianco sul libro di motoristica per l'università preso ancora nel 2001 ed è un testo valido.
Nessuno ti ha detto che sui scooter 2t qualche professionista della elaborazione faceva la marmitta con effetto venturi per ovviare il problema
Esiste anche nei 4 tempi supersportivi, e’ la valvola exup
La mitica valvola rave montata sulle care e vecchie Aprilia rs125 con motore rotax
Ce l'ha anche la mito.
Davide Portale si però se non erro quella della mito è azionata tramite il cavo dell’acceleratore, come quella dell’husqvarna del 2006 infatti montano lo stesso motore, motore MV
@@briniracingteam2823 Avere la valvola collegata all'accelleratore equivale ad avere una rave pneumatica.
@@davideportale7350 esattamente ed era chiamata valvola cts
La valvola di scarico serve per far in modo di consumare meno possibile un motore dando il massimo rendimento. Rifasa un motore e vedi come si incula la valvola
La mia ex rs 125 il rotax dell aprilia
è un sistema straconosciuto a chi nn è più giovanissimo,si usava già 30 anni fa sulle moto da strada due tempi,sopratutto sui 125 che all'epoca erano dei veri bolidi e nn dei macina caffè come quelli di oggi...
dato che le moto 2 tempi son sparite da molti anni ecco che questo sistema è praticamente sparito nell'uso stradale.
Valvola rave?
Non è una questione di sezione, altrimenti avrebbero messo una valvola a farfalla, il tutto sta nella diminuzione della durata dell'apertura della luce di scarico
Sarebbe questa la famosa rave ?
Motore 125 rotax....che bestia!
Arriva*
Il problema era che i residui carboniosi compromettevano il regolare finzionamedelle valvole e ogni poki chilometri si doveva fare manutenzione per liberarle
Saluti
me la ricordo... nella rx 125
R.I.P.
Sarebbe ora di usare hidrogeno sul 2t, dato che dopo la fase di esplosione, hidrogeno implode, e così risucchierebbe i gas franchi e aiuta il pistone a salire.
In teoria non servirebbe più la marmitta e luce di scarico ridottissima.
Felice vita e salute
Errore, non parzializza ma bensì abbassa la fasatura dello scarico... è semplice sbagliarsi ma se uno conosce i 2t sa che oltre a quel sistema pneumatico (usato relativamente poco) esiste quello meccanico ed elettrico, queste ultime due soluzioni aprono bruscamente la valvola e perciò non esiste parzializzazione
Ma che ne sanno quelli senza "HPP"
Un mio amico ha un atena 50 con la valvola... ma non può fare nulla contro il mio ch😊😂
Ca
Dipende in pista non serve la valvola alla scarico! Perché non si scende mai al di sotto dei giri!
Chissà il perché il video mi si inceppa sempre.
Se ne sai...
fa male ascoltare ema che mi aiuta ad elaborare la mito ora.
Honda ns 30ntanni fa’
Primo
Soprattutto nei kart, ho un tm 125 monomarcia
Nulla di così nuovo, già da una vita i 2 tempi hanno le valvole, vedi motori navali, anche se non proprio come quella descritta😂
tutto sbagliato, cambia la fase, non è un'ostruzione, viene azionata con la depressione e non con la pressione
Nn dovevi fare quello che ai fatto nn dovevi😞😞😞😞😭😭😭