- 128
- 247 487
Giorgio Menon
Приєднався 22 січ 2022
Ho deciso di condividere l'espierienza maturata in 50 anni di passione per la liuteria moderna, con l'evidente scopo di dare una mano chiunque voglia cimentarsi in questa straordinaria disciplina artigianale nel comprendere procedure e metodi di costruzione
Costruzione di un clone EVH Wolfgang
Andare dal liutaio per farsi costruire uno strumento è come andare dal sarto per farsi fare un vestito: tutto deve coincidere con i gusti del committente. I legni, l'aspetto, la forma, e tutto il resto fino ai dettagli meno appariscenti ma sempre molto significativi come il tipo di tasti o il tipo di meccaniche.
Переглядів: 329
Відео
Lucidatura della Gibson ES 295
Переглядів 29214 днів тому
Finalmente ho ritrovato le registrazioni relative alla lucidatura della 295. Le avevo date per perse. Spero che questo video fuori tempo massimo possa dare delle indicazioni utili
Restauro della Gibson ES 295 del 1953- Parte seconda
Переглядів 39614 днів тому
dopo la vericiatura e la lucidatura arriva il compito di rimettere a posto l'elettronica, e non è una passeggiata. Alla fine lo strumento per fortuna sembra nuovo......e me lo sono goduto a go go....;)
Restauro di una Gibson ES 295 degli anni '50
Переглядів 1,3 тис.Місяць тому
Una vecchia e blasonata signora che ha bisogno di molte cure, questa è la chitarra che sto restaurando. Passata per mani poco esperte, riverniciata più volte, maltrattata a più riprese, questo strumento chiede di essere riportato all'antico splendore. Questi strumenti hanno due colorazioni principali: gold e sunburst. Abbiamo deciso di farla sunburst, che poi è una colorazione abbastanza atipic...
Eko Ranger 12 da restaurare
Переглядів 832Місяць тому
A parte il manico spezzato all'altezza della paletta, questa vecchia signora Made in Italy aveva bisogno di un restauro alla cassa, il cui compensato si era sollevato in diversi punti creando alla vernice poliestere vistose crepe. Un vero peccato dato che la riparazione del manico era prevedibilmente "facile".
Vecchia Eko buttata via
Переглядів 996Місяць тому
L'ho vista in un mercatino dell'usato, messa malissimo. Chi se la sarebbe portata via per 10€? Credo nessuno, era inutilizzabile. Non ce l'ho fatta a lasciarla lì. Stavo per andarmene ma sono stato assalito dal rimorso, così sono tornato indietro e me la sono portata a casa.
Manico spezzato in tre parti: come si ripara?
Переглядів 687Місяць тому
Una brutta frattura, il manico da una parte, la paletta dall'altra ed un pezzo di tastiera dall'altra ancora. Incollare i pezzi senza un adeguato rinforzo significa andare incontro a cedimenti quasi certi. Quindi serve un intervento diverso. Tra l'altro una chitarra economica non pretende grandi lavori di ripristino dell'estetica, basta che sia garantita la funzionalità.
Seconda parte del restauro della Meazzi Spitfire
Переглядів 5262 місяці тому
Dopo avere dato il sunburst e la vernice lucida e dopo avere lucidato a specchio la cassa arriva il momento di rimontare tutto. Ma non è così semplice come sembra. Ad esempio i potenziometri non passano per le effe, c'è un buco rotondo proprio in centro della cassa (poi nascosto dal pickup al ponte) per farci passare i potenziometri. E c'è il pickup al ponte in condizioni disperate: uno dei due...
Quale potenziometro per quale pickup?
Переглядів 2792 місяці тому
Accoppiare il giusto potenziometro al pickup che si sta usando significa valorizzarne al massimo l'espressività e la timbrica. In questo video farò sentire cosa succede quando si sbaglia l'accoppiamento. Inizio psichedelico....!
Restauro della Meazzi Spitfire-parte prima
Переглядів 1,1 тис.2 місяці тому
Una vecchia signora che necessita di una buona dose di attenzione: la Meazzi Spitfire degli anni '60 ha subito troppe disgrazie ed un restauro importante si rende necessario
Costruzione di due raschietti per pulire i binding
Переглядів 4842 місяці тому
Quando si vernicia o rivernicia uno strumento che ha i binding bisogna fare molta attenzione al risultato finale: è quasi garantito che, specie nelle curve, la vernice copra a tratti il binding, rendendo il lavoro approssimativo. Se si vuole una finitura perfetta bisogna pulire ogni eccesso di vernice dai binding, e per farlo occorrono attrezzi specifici. In questo video spiego come costruirsi ...
El Diablo: costruzione di una solid body- parte 2
Переглядів 8564 місяці тому
Continua la costruzione della mia solid body. In questo video, dopo avere incollato i vari strati di essenze e dopo averle portate a forma prestabilita, faccio le fresature per alloggiare il binding su cassa e manico e scalpello il contour.
El Diablo: costruzione di una solid body- parte 1
Переглядів 5834 місяці тому
mi sono deciso: mi costruisco una copia della mia chitarra preferita con qualche modifica. In questa prima parte illustro l'originale e le idee che ho su come costruirla.
Installazione tremsetter su ponte vibrato
Переглядів 4004 місяці тому
I ponti stile Floyd Rose sono molto delicati a causa dell'equilibrio precario tra molle e corde. Al punto che se si rompe una corda in un live, dovete abbandonare la chitarra immadiatamente perchè si scorda irrimediabilmente. Fortunatamente esiste la soluzione: il tremsetter della Hipshot. In questo video viene illustrato il montaggio ed i benefici di questo sistema
Strumento tenore a quattro corde: inserimento di un terzo pickup
Переглядів 1994 місяці тому
Strumento tenore a quattro corde: inserimento di un terzo pickup
Chiaccherata sui single coil staggered
Переглядів 7205 місяців тому
Chiaccherata sui single coil staggered
Assemblaggio di vecchie parti di una semiacustica Hofner degli anni '60
Переглядів 4076 місяців тому
Assemblaggio di vecchie parti di una semiacustica Hofner degli anni '60
Assemblaggio di vecchie parti di una Hofner semiacustica- parte 1
Переглядів 3547 місяців тому
Assemblaggio di vecchie parti di una Hofner semiacustica- parte 1
Taylor K 26: installazione di un sistema triamplificazione
Переглядів 5317 місяців тому
Taylor K 26: installazione di un sistema triamplificazione
Tastiera Strato con compound radius: come si fa
Переглядів 1,3 тис.7 місяців тому
Tastiera Strato con compound radius: come si fa
Costruzione di un manico stratocaster in acero occhiolinato-parte seconda
Переглядів 7678 місяців тому
Costruzione di un manico stratocaster in acero occhiolinato-parte seconda
Costruzione di un manico Stratocaster in acero occhiolinato-Parte 1
Переглядів 9788 місяців тому
Costruzione di un manico Stratocaster in acero occhiolinato-Parte 1
335 Gibson con paletta rotta-test finale
Переглядів 5759 місяців тому
335 Gibson con paletta rotta-test finale
Sostituzione sellette di una Jackson
Переглядів 3429 місяців тому
Sostituzione sellette di una Jackson
Due martin a confonto: la 017 e la D45. Differenza di costi, materiali e prestazioni a confronto.
Переглядів 36710 місяців тому
Due martin a confonto: la 017 e la D45. Differenza di costi, materiali e prestazioni a confronto.
Restauro di un vecchio mandolino Noluoca
Переглядів 1,1 тис.10 місяців тому
Restauro di un vecchio mandolino Noluoca
Ottimo video Giorgio, ho comportato una Jackson rr con il Floyd e l'altezza delle corde era inguaribile e impossibile da suonare. Grazie a te ho risolto grazie mille.
Sensazionale. Grazie per aver documentato e condiviso la tua opera.
Qui si vede bene che sei un maestro! Lavoro veramente impressionante!
Cosa nasce da un pezzo di legno, semplice amore viscerale
Ciao Giorgio. Veramente interessante e piacevole vedere questo video. Non ti nascondo che mi piacerebbe molto poter imparare quest'arte o quanto meno saper fare le chitarre solid body ma mi rendo conto che è un percorso lungo e ci vogliono molte attrezzature. P.S. aspettiamo con impazienza il/ i video del proseguo dei lavori.
Purtroppo si, anche la liuteria come molte altre discipline artigianali necessita di pazienza, dedizione e soldi per l'attrezzatura. Ma come qualsiasi altra forma di artigianato offre anche numerose soddisfazioni. Per il proseguo credo ci vorrà un po' di tempo, dato che ho condensato in pochi minuti il lavoro di settimane
Bene, vedo con molto piacere che adoperiamo lo stesso tipo di martello per mettere i tasti e non è da molti battere i tasti alla vecchia maniera, senza troppi fronzoli, 😂😂😂😂😂😂 bravissimo
E' tutta una questione di manico....se sai dosare bene la forza il martello rimane la scelta migliore. Con la pressa è un attimo piantare il tasto storto ed è per questo che spesso chi usa la pressa incolla i trasti visto che fa le sedi troppo larghe per evitare appunto che scendano storti. Insomma una serie di faccende a cascata.
@@giorgiomenon Già! Proprio così , ho provato anch'io a metterli giù con la pressa, però preferisco il martello, uguale al tuo, mi ci trovo benissimo " aea vecia maniera, a man xe megio"
Ciao Giorgio sempre un piacere vederti all' opera. Mi ritengo veramente fortunato sapere che i miei strumenti passino per le tue mani.
Io ho preso le presse per tasti 😊😊😊
Le ho provate e non mi trovo bene, ma capisco che per qualcuno funzionino
Giorgio sei un mito...p.s. ti consiglio un aspiratrucioli per sega a nastro e pialla o quantomeno una maschera 😊😊
👍
Sig. Giorgio Menon, Liutaio, peccato che non abiti in Sicilia verrei a vedere i tuoi lavori con un pacco di popcorn lasciando il telefono a casa. Immenso!
davvero un peccato che le distanze non ci permettano i pop corn😁
Superba questa Estate
che bravo
Gran Suono ..Grande Mick ❤
Grazie maestro 🥁🪘
Grazie 🙏 Giorgio per avermi invitato a condividere la bellezza di questo Strumento, e per averle dedicato le tue competenze di grande maestro di liuteria….grazie ai tuoi follower per i commenti positivi…🎸🙇♂️
obrigado come si dice altrove....è stato un piacere
👍🎼🎶🎸
Molto bella , ottimo lavoro ! 👍🎸
Una bellissima chitarra , valorizzata dalla abilità di colui che la sta' suonando . Ciao 👋🎸
Super chitarra,Super chitarrista, grazie mille🤩🤩👋👋👋
😊
Gilmour fa i bendind con Radius 7,25
Non è impossibile; se vuoi i bending con radius 7.25 devi tenere l'action almeno a 2mm.
@giorgiomenon anche la black strat signature e la custom shop hanno Radius 7,25, infatti è una curvatura non per farci soli veloci, anche se più alta l'action non è un grosso problema anzi. .. personalmente mi aiuta per i bending più precisi. Non mi pare che su quelle chitarre i bend vengano stoppati... anzi... il punto forte di Gilmour sono proprio i bend e quelle chitarre sono costruite sulle specifiche della Black originale.
@@alessandrosparta7280 la velocità è un paramentro relativo qui. Il vero nocciolo della questione è la geometria: con radius così curvo appena fai un bending sul Mi cantino la corda si avvicina progressivamente ai tasti fino a far sparire il suono, soffocato dal contatto con i tasti successivi. Questo problema è ben noto. Una soluzione consiste nell'alzare l'action per lasciare più aria tra corda e tasti oppure limare in un certo modo gli ultimi tasti fino a ricavarne un radius maggiore che permetta di fare i bending con action più bassa senza far morire le note
@@giorgiomenon io sto dicendo che con un buon setup su un radius di 7,25 i bending si fanno normalmente e con corde anche abbastanza morbide. Fine delle questione. Tra le altre cose è la curvatura che preferisco. Ripeto la Black strat esce con radius 7,25 action 1,6 mm, ovviamente tasti vintage!
@@alessandrosparta7280 Facciamo così: mi fai un filmato con settaggio action , bending di un tono sul mi cantino al 15° tasto e ci ripenso. Corde a scelta, non cambiano il problema.
Ciao giorgio, volevo chiederti che corde mi consigli per chitarra classica?
Savarez, Augustine, Thomastick o Hannabach ma anche Pro Arté della D'Addario. Sono tutte di ottimo livello, le sfumature possono far pendere la bilancia verso la preferenza. Anche le Ernie Ball sono inmteressanti. Non saprei scegliere tra Thomastick e Hannabach (serie costosa, c'è anche una serie economica) ma sono tutte da provare per farsi una idea
@@giorgiomenon ok, grazie, e come altezza delle corde (action) sempre su classica cosa consigli??
@ l'action è molto una questione soggettiva, tanto per il liutaio che per il chitarrista, e spesso non vanno d'accordo. Diciamo pure che in linea generale i liutai tendono a tenere l'action un po' alta per motivi di sonorità (timbrica più definita e maggior volume) mentre spesso i chitarristi chiedono una action minore per facilitare l'esecuzione. Quindi direi che una action normalmente varia (misurata al 12° tasto) tra i 3 ed i 5 mm.
@@giorgiomenon ok, grazie mille!!
Chitarra bellissima, lavoro sublime, esecuzione di livello Top … Giorgio Custom Shop What else?👏🏻👏🏻👏🏻
Solo audio?
??
Vedevo solo nero e sentivo l'audio... Probabilmente un problema del mio telefono. Ora si vede@@giorgiomenon
@@sandrogatti2140 beh, magari era un problema del server, io non ho notato nulla da quando l'ho postato. Meglio così....😀
Complimenti, meravigliosa e poi mi sa che suona meglio chi l'ha restaurata che il proprietario 😄. Ho visto che sull'usato, messa bene, una di queste si porta via intorno ai 20 mila. Bella cifra!
infatti, oggi questo strumento valle davvero tanto. Ma com'era messo valeva si e no 5000€
davvero un bel lavoro, meglio di così era impossibile! Bravo Giorgio!
Bellissima!
Fantastic! Elegantissima, sia nell'estetica che nel suono. Grazie 🙂
è venuta fuori la chitarra più bella del mondo e dal suono meraviglioso. Complimenti
Gran bel restauro ! Chitarra ritornata nuova ..veramente bravo !
Ciao Giorgio, complimenti per quello che fai. Condivido la tua stessa passione. Complimenti per la suonata finale!!!
SUBLIME ❤ Non ho parole
Meravigliosa la chitarra e grande restauro! Per non parlare della suonata finale...ciao Giorgio!
Un lavoraccio rimettere quei potenziometri ma alla fine ne vale la pena 😊😊😊
D'accordo su tutto e ti dirò una cosa,se arrivi a spendere almeno 500euro per una D45 cinese rischi di ritrovarti un ottima chitarra,ma se ne spendi 1000 puoi parlare con il liutaio cinese tramite whatsapp che te la fà uguale,tutta in massello con legni pregiati importati,intarsi abalone,volute e interno indistinguibile,nessuna giuntura e misure identiche,riparo chitarre e ti assicuro che è identica e suona da dio.se sei fortunato suonerà come l'originale.ho provato e non riuscivo a crederci,certo questa non è una cosa bella,se i cinesi rifacessero la mia moto Ducati alla metà del prezzo a me romperebbe parecchio le scatole.Ciao
Prima i giapponesi con copie Fender e Gibson migliorate e adesso i cinesi. Conosci le chitarre Eastman? Arched top di fattura splendida, copie di L5 ad un decimo del prezzo. Il fatto è che oggi la manovalanza cinese può fare le cose in fretta per pochissimi soldi oppure fare le cose per bene con pochi soldi. Non ci può essere concorrenza. Le vernici, giusto per fare un esempio, mi costano circa 25€/kg, e per verniciare uno strumento mi va via mezzo chilo di prodotto almeno. Quando vedo uno strumento made in China a 100€ già verniciato e pronto all'uso con tasse e dazi compresi nel prezzo mi chiedo quanti soldi possano avere guadagnato le maestranze
Davvero un bel lavoro . E sono d’accordo. Uno strumento va sempre salvato. Sempre. Come posso contattarla per due chitarre da salvare?
puoi scrivermi a giorgiomenon55 at gmail dot com
@ ottimo grazie.
Bellissima!!Sembrava il colore che chiamano verdoro nelle macchine Plymouth...comunque sia, gran bel lavoro doc!
Grandissimo Sig. Giorgio! 👏👏👏
Che bella chitarra! Chissà come sarà il risultato finale e come suonerà?!? Chissà se anche l'elettronica deve essere restaurata? Il nuovo colore è decisamente più elegante del verdino precedente, ma suppongo che questa sia questione di gusti. Bravissimo 👏
l'elettronica è nuova. Purtroppo i potenziometri montanti sulle Gibson con gli anni cambiano di valore riducendo drasticamente la timbrica ed il volume di uscita. Appena mi arrivano i ricambi originali di 70+ anni fa rimonto tutto e faccio un test. Ma sono già sicuro che mi farà innamorare....
Naturalmente un lavoro di santa pazienza e professionalità, con un finale autentico e gratificante.
Ciao, complimenti per il video, nolto istruttivo. Vorrei chiederle un'informazione, le viti sulle quali si agisce per portare il ponte parallelo al corpo devono mantenere la placchetta di trazione, su cui sono ancorate le molle, parallela al corpo? Chi me l'ha regolato l'ha lasciata obliqua 😮 ... é normale?
Il pezzo metallico di ancoraggio delle molle normalmente è parallelo tanto al fondo della fresatura che al suo bordo. Se non lo fosse l'unico inconveniente a parte l'estetica è la chiusura della mascherina ma per il funzionamento del ponte non cambia nulla. E' buona norma comunque montarlo a regola d'arte. Anche l'occhio vuole la sua parte......
posso dire di averla vista dal vivo questa chitarra nella sua "dimora" originale....che dire?SPETTACOLO!!!! Bravo JOJO. P.S devo passare a breve
Non vedo l'ora di vedere il risultato finale 😊😊😊
Ho visto dei video di liutai americani che quando ritastano mettono della colla sotto che sembra cianoacrilato a me a sentimento mi sembra un errore ma magari in certi casi... A me pare che tu non metta niente
infatti se la sede dei tasti è stata fatta correttamente (profondità e spessore esatti) basta martellarli con la forza giusta che stanno al posto loro. La colla si mette se sbagli il taglio (oppure se martelli troppo forte) ed il tasto ci balla dentro e salta su
Che bellezza e che maestria! Sembra tutto così semplice quando mette le mani lei su queste lavorazioni complesse e di pazienza. Sverniciare una chitarra con raschietto e non lasciare neanche un segno è da Maestri a mio parere. Non vedo l’ora di vedere come sarà la chitarra a lavoro finito! Grazie di cuore!😊
sono totalmente d'accordo con te. Compro anch'io chitarre disastrate e cerco, tento, provo a metterle a posto con alterne fortune. Gran bel lavoro!
posso chiederti il tuoi indirizzo e n. di telefono, grazie.
molto bene direi!
terremo conto per le mie Gibson !
sig Menon, avrei bisogno di un suo contatto per una Classica Spagnola a me molto cara che ha avuto " una disgrazia..", grazie, Massimiliano.
puoi scrivermi a giorgiomenon55 at gmail dot com spiegando il problema. Buon anno!