Costruzione di un manico Stratocaster in acero occhiolinato-Parte 1
Вставка
- Опубліковано 8 лют 2025
- Partendo da una tavola di acero occhiolinato (birdseye maple) illustro le lavorazoni necessarie. Alla fine il manico originale verrà sostituito con uno con truss rod non regolabile e tastiera in palissandro indiano
Sono sempre oro questi vidoe doc!! Ho un paio di quesiti riguardo Il realizzare un manico tele con la stripe, ma non ho capito il perché del plug alla paletta quando si potrebbe far spuntare la testa al tacco senza forare la paletta. Inoltre con un t rod a doppia azione, lo scasso va fatto con il “letto” rettilineo invece che ad arco, è corretto?Grazie in anticipo doc!!!
la regolazione al tacco oppure alla paletta è una scelta commerciale. Diciamo pure che la regolazione al tacco è un problema in più perchè, a meno che non ci sia nella cassa e battiplettro uno scasso adeguato, bisogna smontare il manico. Per il truss rod a doppia azione si, bisogna fare uno scasso rettangolare per alloggiarlo.
@@giorgiomenon grazie mille!!
Dici che i block radius non sono precisi?
secondo me non lo sono perchè la mano ha sempre un andamento ondulatorio. E' il tipico problema di aggiustaggio: se provi a limare un cubo di ferro le varie facce difficilmente saranno parallele perchè la mano che comanda la lima non è una fresa o un lapidello, se ne va di qui e di là. Con i blocchi è la stessa cosa, facilmente verificabile con i radius gauge: le estremità saranno più arrotondate. Ci ho anche provato, poi ho deciso che fatto tutto a mano è più preciso.
Buonasera, ho una Martin da sistemare, come faccio a contattarla?
scrivimi giorgiomenon55 at gmail dot com