Donatella Di Cesare | Pensiero e linguaggio | festivalfilosofia 2023

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 9 лют 2025

КОМЕНТАРІ • 55

  • @AnnaPrzebudzona
    @AnnaPrzebudzona Рік тому +9

    La tesi finale è importantissima!! Perché se non ci accorgiamo del fatto che la lingua non è solo un strumento ma anche ”un'articolazione” del mondo, diventiamo cechi rispetto al processo di intrusione di ”un'articolazione” del mondo che non ci appartiene né storicamente e non ci appartiene politicamente.
    Mi ricordo che quando mi sono trasferita in Italia si parlava di ”Jobs act” e proprio non ci potevo credere che un termine inglese viene introdotto interno legislazione italiana. Noi, i popoli del mondo dobbiamo difenderci attivamente contro questa intrusione linguistica. Amo l'inglese, è una lingua che ho scelto di studiare all'università ma sono contraria alla conquista di diversi modi di articolazione del mondo con il pretesto di unirci sotto una lingua universale. Oggi è molto facile cadere sotto l'incantesimo di questa ”bella idea” e non so se le giovane generazioni saranno in grado di evitarlo.

    • @taf44tt8io
      @taf44tt8io Рік тому +4

      Buongiorno a lei.
      Se osservassimo più da vicino la realtà linguistico-comunicativa che pervade i quattro/quinti del pianeta e, in particolare quella realtà che ci coinvolge direttamente nella "Vecchia" Europa, credo che non potremmo esimerci dal constatare un COLOSSALE EQUIVOCO che confonde la "lingua inglese" (intesa come idioma specifico e quindi anche specchio e strumento di una determinata ciultura come lo sono tutte le lingue) con quell'ammasso informe e caotico di terminologie mutuate dallo storytelling pubblicitario e televisivo, ulteriormente rafforzate dall'oramai diffusissima terminologia tecnologico-informatica e dal gergo manageriale aziendale di cui molti si riempiono la bocca perché fa "moderno".
      Oggi, nel tempo di un'ipermodernità che ci opprime con la sua cadenza infernale ed inarrestabile, temi FONDAMENTALI come quello dell'indentità collettiva ed individuale, lingua, comunicazione, tessuto sociale, memoria collettiva ed individuale, senso di appartenenza ad una determinata cultura, storia, civlità e tradizione sono strettamente legati e complementari.
      Non è "l'inglese" - o chi per esso - ad essersi imposto da solo, ma sono l'ignoranza e la negligenza diffuse della propria cultura, per quanto prestigiosa, ad avergli spalancato le porte; e non è finita.
      Se non si prende cura del proprio terreno, se non lo si coltiva, se non lo si nutre adeguatamente - insomma, se non lo si AMA profondamente e visceralmente - senza per questo ripiegarsi nostalgicamente su sè stessi o lamentandosi della pioggia e della grandine, non ci saranno mai frutti.
      Non c'è frutto più prezioso che il proprio pensiero critico, di cui il linguaggio e la sua proprietà sono l'indispensabile strumento, appunto.
      Saluti.

    • @salvatoresiddi1062
      @salvatoresiddi1062 4 місяці тому

      cechi?

  • @mariacristinacarcano2903
    @mariacristinacarcano2903 Рік тому +10

    Immensa come sempre prof Di Cesare, luce in questo buio umano.

  • @987dhcvt
    @987dhcvt Рік тому +4

    Interessantissima lectio, grazie Professoressa! Professore associato in Giappone

  • @sergioconfero6049
    @sergioconfero6049 Рік тому +9

    Dopo le scemenze che ha detto riguardo l'Ucraina ho difficoltà a prenderla sul serio.

    • @aristideconte7720
      @aristideconte7720 11 місяців тому +2

      un raro esempio di apertura al dialogo e all'ascolto!

  • @massimilianomarrani
    @massimilianomarrani Рік тому

    Non capisco come il pensiero possa essere scisso dal linguaggio. Se fossi telepatico non avrei gli stessi problemi di comprensibilità, chiarezza, frainteso etc di chi non lo è? e visto che il pensiero, come viene detto giustamente qui, si mostra come un' alterità, un dialogo, ecco che non capisco come possano essere divisi. A memoria, e posso sbagliare, Popper li divideva in un suo saggio I TRE MONDI. mi è venuto in mente ora. Non mi convinse per questo motivo. Lo rileggerò. Comunque grazie professoressa, sempre molto chiara. Il tema è decisamente enorme per poterlo svolgere in 45 minuti. Grazie.

    • @pierpier7806
      @pierpier7806 Рік тому

      Tutto è pensato: la tua mano il tuo cervello i tuoi sentimenti le tue idee le tue parole i tuoi silenzi il tuo sonno il tuo io empirico. Perché l'Apparire dell'Apparire dell'Apparire é il SUO STESSO Apparire cioè la Coscienza della AutoCoscienza é l'AutoCoscienza STESSA.

    • @salvatoresiddi1062
      @salvatoresiddi1062 4 місяці тому

      @@pierpier7806 😀😀😀😀

  • @maurizioulpiani9695
    @maurizioulpiani9695 Рік тому +3

    Non c'è nessun riferimento a Vygotskij che pure ha scritto l'importante opera "pensiero e linguaggio" conosciuta internazionalmente e rappresentativa dello storicismo russo

    • @masi2421
      @masi2421 Рік тому

      Magari poteva essere tacciata di putinismo....😅

  • @senecanzallanute4066
    @senecanzallanute4066 Рік тому +9

    E' già qualcosa che non abbia tirato in mezzo Heidegger, il prezzemolo in ogni minestra filosofica italiana contemporanea. Per il resto, è piuttosto superficiale dire che il linguaggio è un'articolazione più che uno strumento, senza considerare che ogni strumento -- dal bastone al tokamak - è per sua natura un'articolazione del reale. Il bastone delimita ciò che nel mondo è "bastonabile", apre uno spazio di mondo che si presta ad essere bastonato. Proprio come la parola "bastone", il cui spazio semantico contiene metaforicamente tutto ciò che può essere bastone.

    • @Violetttoo
      @Violetttoo Рік тому

      ogni strumento è un'articolazione del reale, ma non necessariamente un'articolazione del reale deve essere anche strumento.

    • @senecanzallanute4066
      @senecanzallanute4066 Рік тому

      @@Violetttoo Interessante. Può elaborare?

    • @Violetttoo
      @Violetttoo Рік тому

      @@senecanzallanute4066 l'arte

    • @StefanoPedronizena
      @StefanoPedronizena Рік тому +1

      Mi sa che non ha seguito fino al 37esimo minuto

    • @SalvatoreAntoine
      @SalvatoreAntoine Рік тому +1

      Quando date risposte ad CAPOCCHIAM, ma ascoltate prima tutta la lezione, meditate e poi dite la vostra, basta essere supoerficiali, che poi non capiscono un'acca di quello che un professore dice, poveri noi!

  • @maurom9654
    @maurom9654 Рік тому +1

    Non sarà Severino ma è comunque capace di riflessioni di spessore.
    Alcuni commenti sono davvero ingenerosi.

    • @salvatoresiddi1062
      @salvatoresiddi1062 4 місяці тому

      Severino? Quello che non si è trasformato in polvere? Quello che nega il divenire? Sarà un gigante per lei, caro maurom... ma che Severino fosse un gigante non è una verità incontrovertibile.

  • @francescodamele5226
    @francescodamele5226 Місяць тому

    Il pensiero è produrre pensieri

  • @francescodamele5226
    @francescodamele5226 Місяць тому

    Il linguaggio è il sistema

  • @francescogelmini2051
    @francescogelmini2051 Рік тому +2

    Infatti chi amministra il potere sa bene come deve ortopedizzare le parole per poter ottenere dei risultati. Lezione appresa con la ridefinizione dei palestinesi come animali umani .

  • @SalvatoreAntoine
    @SalvatoreAntoine Рік тому +1

    grazie, veramente!

  • @monicabruni2392
    @monicabruni2392 Рік тому

    La vita decide tutto. dobbiamo scegliere in un mondo in guerra.

  • @francescocaiazzo2653
    @francescocaiazzo2653 Рік тому +8

    Se quesa prof insegna. Poveri studenti.contesto alla prof di essere rimasta a gli anni sessanta...mettete fiori nei vostri cannoni

    • @jacopostatti3129
      @jacopostatti3129 Рік тому

      Le sole degli anni 60.
      Ne siamo pieni zeppi.
      Hanno fatto il loro tempo e funzione sociale ma ora non sanno più conprendere il mondo contemporaneo.
      Applicano categorie vecchie, schemi vecchi.
      E ora sono un ostacolo al progresso civile, intellettuale, scientifico.
      In ogni ambito.
      Infatti sono tutti anti-occidentali per vocazione ideologica. Per posa ideologica.
      Infatti in occasione dell'invasione russa in ucraina non si accorgono di essere strumenti della propaganda russa in Italia (leggasi Le Brigate Russe di Marta Ottaviani) e parteggiano per la parte esotica del conflitto. Ma non sanno nemmeno loro il perché.
      Che sole che sono.
      Che sola sta gente

  • @francescogelmini2051
    @francescogelmini2051 Рік тому

    Sulla torre di Babele leggere l approfondimento di Silvano Petrosino

  • @meganoid_9001
    @meganoid_9001 4 місяці тому

    Qual'e' il colmo per la Di Cesare? DIre al Rettore "non capisco perche' tutti quanti continuano stramaledettamente a chiamarmi Donatella, oh...oh...oh...obella ..."

  • @massimoinnocenzi2145
    @massimoinnocenzi2145 Рік тому

    😧 24:01

  • @antoniobitonti3388
    @antoniobitonti3388 Рік тому

    dal minuto 7.10 la prof. ricostruisce una storia che nella bibbia non c'è. Chiunque può controllare. Allego il testo. Perché fa questo? Non saprei dire, ma certo è molto strano. Genesi 11 < Tutta la terra aveva una sola lingua e le stesse parole. 2 Emigrando dall'oriente gli uomini capitarono in una pianura nel paese di Sennaar e vi si stabilirono. 3 Si dissero l'un l'altro: «Venite, facciamoci mattoni e cuociamoli al fuoco». Il mattone servì loro da pietra e il bitume da cemento. 4 Poi dissero: «Venite, costruiamoci una città e una torre, la cui cima tocchi il cielo e facciamoci un nome, per non disperderci su tutta la terra». 5 Ma il Signore scese a vedere la città e la torre che gli uomini stavano costruendo. 6 Il Signore disse: «Ecco, essi sono un solo popolo e hanno tutti una lingua sola; questo è l'inizio della loro opera e ora quanto avranno in progetto di fare non sarà loro impossibile. 7 Scendiamo dunque e confondiamo la loro lingua, perché non comprendano più l'uno la lingua dell'altro». 8 Il Signore li disperse di là su tutta la terra ed essi cessarono di costruire la città. 9 Per questo la si chiamò Babele, perché là il Signore confuse la lingua di tutta la terra e di là il Signore li disperse su tutta la terra.

    • @antoniobitonti3388
      @antoniobitonti3388 Рік тому

      Dio impedisce il progetto di unica lingua? L'avevano già, unica lingua. Booh

  • @albypilates
    @albypilates Рік тому

    Brava professoressa, meno come oratrice di un festival in piazza: oligarchia del pensiero….

  • @livekaloo
    @livekaloo Рік тому +2

    unsubscribe

  • @linocasarotto5361
    @linocasarotto5361 6 місяців тому +1

    Presuntuosa

  • @letsstripping
    @letsstripping Рік тому +1

    L'emblema del depensaggio

  • @carlottastefanin6102
    @carlottastefanin6102 Рік тому

    Super

  • @amafirenze-vi1uh
    @amafirenze-vi1uh 11 місяців тому

    Di Cesare: pensiero debole.

  • @toninogiardini1185
    @toninogiardini1185 11 місяців тому +1

    Falsa maestra

  • @Lukaus1241
    @Lukaus1241 7 місяців тому +1

    Nulla di rimarchevole in questa lezione da primo anno di filosofia. Docente sovraesposta mediaticamente, senza perticolari meriti

  • @cavoff
    @cavoff Рік тому +2

    Dopo come si è comportata con Di Battista ha perso credibilità anche come chiacchieratrice da bar.