Sono qui perché avevo comprato delle salsicce rustiche e cercavo le cime di rapa che non ho trovato. C'erano solo delle verze piccole e allora sono ripiegato sulla cassoela. La cucina lombarda è sottovalutata e merita più attenzione e rivalutazione. 🏴Viva Milán!🏴
A Milano, un tempo, per nulla la cassoeula si accompagnava con la polenta. Si mangiava con il pan de mei, oppure con del pane secco, al massimo con il francesino. Inoltre oggi i verzini sono molto magri per cui non è bello sgrassarli. A casa mia si usava con tanta verza.
Sarò un eretico rispetto alla ricetta tradizionale ma io ci metto solo le salsicce di vari tagli, niente cotenne, piedini e musetto. Una cucchiaiata di conserva di pomodoro e uno spicchio d'aglio,anche.
la maggioranza delle prelibatezze Italiane nascono da cibi poveri che nei secoli e REGIONALMENTE, abbiamo imparato a trasformare in veri banchetti che il mondo ci invidia a cerca di imitare. Non abbiamo una vera cucina nazionale e Dio ci scampi dall' averla!! io adoro viaggiare in Italia e provare tutto dagli arrosticini abbruzzesi alla coda alla vaccinara agli arancini siciliani. Non posso nominare tutti i piatti italiani ma VIVA LA NOSTRA CUCINA
Io ho un buon palato e la cassoeula é uno dei miei piatti preferiti, benché essenziale e fatto con ingredienti contadini...invece il cibo piccante e stragrasso di certe regioni mi fa cacare.
Si può fare molto ma molto meglio di così. Per esempio: la luganega? nessuna erba? il codino di maiale? Poi ci vuole il burro. Una sfumata di vino bianco sgrassa e arrotonda ecc... E poi fatela rosolare 'sta carne! Il contadino era povero e metteva tutto insieme nella Cassoela, ma noi non siamo obbligati a mangiare come i poveracci.
@BicchiereDiPizza I romani se le sognano ste prelibatezze...magiatevi pure i vostri rigatoni con le budella di vitello...che la cassouela ce la mangiamo noi ;)
Sono romano e ho 47 anni. La Pajata non l'ho mai mangiata (non conosco nessuno che in famiglia l'abbia fatto) e mi son sempre rifiutato di farlo. Le frattaglie mi fanno impressione e mi concedo molto raramente solo la trippa fresca. Ah, oggi ho fatto la cassoela.
cipolla indispensabile, ma la borettana! poi sto "cuoco" mi sa che sta usando il crauto non la verza, e l'aggiunta di brodo è una bestemmia, l'umido lo devono fornire le verza!
@@speriamobene9585 ribadisco : per me cipolla da bandire. Verza e carota danno dolce a sufficienza. La parte “amara” data dal solo sedano. Poi fate come vi pare. 😇
@Fa Mi punto primo ho semplicemente espresso un’idea che si può condividere o meno. Sono più di cinquant’anni che mangio questo delizioso piatto e quanto espresso riassume le mie esperienze. Le può accettare o no ma ben sa che la cucina è anche interpretazione e talvolta creatività. Al gioco « lei non sa chi sono io, lui, loro … » non partecipo perché non mi interessa. Buona serata.
Non si fa così!! Sono chef stellato Michelin. Le cotenne nn vanno fatte bollire assolutamente! Si sfaldano subito Poi la vera ricetta è anche con le patate e le rape!
Sono qui perché avevo comprato delle salsicce rustiche e cercavo le cime di rapa che non ho trovato. C'erano solo delle verze piccole e allora sono ripiegato sulla cassoela. La cucina lombarda è sottovalutata e merita più attenzione e rivalutazione. 🏴Viva Milán!🏴
A Milano, un tempo, per nulla la cassoeula si accompagnava con la polenta. Si mangiava con il pan de mei, oppure con del pane secco, al massimo con il francesino. Inoltre oggi i verzini sono molto magri per cui non è bello sgrassarli.
A casa mia si usava con tanta verza.
spiegata molto bene e domani provo a farla
Grazie CHEF😊
Cerchiamo di imparare la cassoela va fatta tutta a freddo e ci vuole un po di pomodoro
Vi passo un GRAZIE dalla Danimarca - il nostro amicone Paolo nel hinterland di Milano ha appena mandato il link :)
Da emiliano e da integralista della carne di porco non posso che darti ragione... :)
viva la cassoeula e lo zampone...
Grazie Chef.
bravo! mi piace molto la CASSOEULA))) provo a preparare da me)
Sarò un eretico rispetto alla ricetta tradizionale ma io ci metto solo le salsicce di vari tagli, niente cotenne, piedini e musetto. Una cucchiaiata di conserva di pomodoro e uno spicchio d'aglio,anche.
Sono d'accordo! Per me solo costine, concentrato di pomodoro e verze 🤷
....anche lo spicchio d'aglio e il soffritto di base
Troppo rumore nel video , poi non hai cucinato hai dato soloconsigli
La cassoeula fatta con l'olio ????????????
la maggioranza delle prelibatezze Italiane nascono da cibi poveri che nei secoli e REGIONALMENTE, abbiamo imparato a trasformare in veri banchetti che il mondo ci invidia a cerca di imitare. Non abbiamo una vera cucina nazionale e Dio ci scampi dall' averla!! io adoro viaggiare in Italia e provare tutto dagli arrosticini abbruzzesi alla coda alla vaccinara agli arancini siciliani. Non posso nominare tutti i piatti italiani ma VIVA LA NOSTRA CUCINA
CAMBIA MISTE' fidati....
Guarda che lui, nel suo mestiere, è stato un peso massimo... digita Ezio Santin.
Io ho un buon palato e la cassoeula é uno dei miei piatti preferiti, benché essenziale e fatto con ingredienti contadini...invece il cibo piccante e stragrasso di certe regioni mi fa cacare.
Ciao, ricetta perfetta però un filino difficile da capire, a volte, causa il notevole rumore in sottofondo. ....
Si può fare molto ma molto meglio di così. Per esempio: la luganega? nessuna erba? il codino di maiale? Poi ci vuole il burro. Una sfumata di vino bianco sgrassa e arrotonda ecc... E poi fatela rosolare 'sta carne! Il contadino era povero e metteva tutto insieme nella Cassoela, ma noi non siamo obbligati a mangiare come i poveracci.
Scalda l'anima un piattino così...
Adriana R Y
@BicchiereDiPizza I romani se le sognano ste prelibatezze...magiatevi pure i vostri rigatoni con le budella di vitello...che la cassouela ce la mangiamo noi ;)
Sono romano e ho 47 anni. La Pajata non l'ho mai mangiata (non conosco nessuno che in famiglia l'abbia fatto) e mi son sempre rifiutato di farlo. Le frattaglie mi fanno impressione e mi concedo molto raramente solo la trippa fresca.
Ah, oggi ho fatto la cassoela.
Mi scusi ma...non ha cucinato niente....solo teoria...pollice giù, peccato!
per 8 - 10 persone 600gr di costine .....ahah ahah
Per 2 con un kg di pane!
Burro no olio. Aglio NO. Cipolla non indispensabile (attenzione al dolce)..
cipolla indispensabile, ma la borettana! poi sto "cuoco" mi sa che sta usando il crauto non la verza, e l'aggiunta di brodo è una bestemmia, l'umido lo devono fornire le verza!
@@speriamobene9585 ribadisco : per me cipolla da bandire. Verza e carota danno dolce a sufficienza. La parte “amara” data dal solo sedano. Poi fate come vi pare. 😇
@@Ciomi50 ti correggo, fai tu come ti pare!
@@speriamobene9585 ripeto : ognuno faccia come gli pare, come meglio crede, come gli va. Poi se vuoi correggermi fai ... come ti pare. Saluti
@Fa Mi punto primo ho semplicemente espresso un’idea che si può condividere o meno. Sono più di cinquant’anni che mangio questo delizioso piatto e quanto espresso riassume le mie esperienze. Le può accettare o no ma ben sa che la cucina è anche interpretazione e talvolta creatività. Al gioco « lei non sa chi sono io, lui, loro … » non partecipo perché non mi interessa. Buona serata.
Non si fa così!! Sono chef stellato Michelin. Le cotenne nn vanno fatte bollire assolutamente! Si sfaldano subito
Poi la vera ricetta è anche con le patate e le rape!
5 stelle?
Secondo me quella che fa Stefano Barbato è migliore.
Una confusione unica... non so capisce u cazzo mister
Cambia palato sudiciooooo!