Ciao ho seguito la stessa ricetta metodo a freddo ma il panetto è meno liscio e compatto, si vedono i granelli della farina di mandorle. Per caso bisogna affinare la farina nel mix prima di lavorarla con gli altri ingredienti? Grazie mille 😊
Buon pomeriggio signora Floriana scusa se sbaglio il tuo nome grazie che condividi con noi le tue ricette volevo chiederti li glucosio si può sostituire con lo stesso peso di miele grazie
Ciao Flory ❤ volevo sapere se è normale che ho fatto questa ricetta x la frutta Martorana e quando ho fatto le forme ci sono spuntate le crepe , tipo lesioni a venatura . buona notte , spero mi rispondi ❤
Con il metodo a caldo hai una pasta più liscia mentre con il metodo a freddo senti la farina di mandorle più “ruvida” in bocca, specie con questi quantitativi di zucchero
Ciao floriana io fatta sempre a caldo e ho sempre utilizzayo zucchero semolato poi una mia amica ma detto che sia se si fa a caldo ho freddo lei uda lo stesso xucchero a velo..dice che a caldo si puo usare a velo va bene lo syesso ma io volevo saperlo meglio da te ora e da 2.3 anni che a caldo nn metto il semolato ma a velo me venuta pure buona x carita.ma volevo dapere posso continuare a usare zuccheto a velo a caldo oppute e un errore
Ciao cara. Volendo puoi usare anche lo zucchero a velo ma dal momento che devi scioglierlo si può benissimo usare quello semolato. nel metodo a freddo invece il semolato finiresti per sentirlo poi nella pasta reale perchè non si scioglie bene come lo zucchero a velo. Poi che c'è oltre allo zucchero semolato aggiungete anche dello zucchero a velo quando si inizia a formare la pasta. Io però preferisco evitare quest'altro quantitativo di zucchero e lasciare più spazio al sapore delle mandorle.
Ciao Floriana, bravissima come sempre bellissima ricetta...grazie 👍👍👍👍👍👏🥰
Ciao cara! Grazieeeeee
Ciao Floriana hai le mani d'oro❤️Grazie per la ricetta😘Sei sempre bravissima 😘❤️🤗
Grazie di cuore a te
Brava❤
Grazieeeee
Bravissima
Grazie 🤩
❤❤❤❤❤❤
❤️
Ciao Floriana,per la frutta Martorana quale dei due impasti consigli? dimenticavo . complimenti per come spieghi le ricette 🙂
Ciao cara! Intanto grazie mill! Vanno bene entrambi i metodi per la martorana per cui scegli quella che preferisci!
Ciao ho seguito la stessa ricetta metodo a freddo ma il panetto è meno liscio e compatto, si vedono i granelli della farina di mandorle. Per caso bisogna affinare la farina nel mix prima di lavorarla con gli altri ingredienti? Grazie mille 😊
Buon pomeriggio signora Floriana scusa se sbaglio il tuo nome grazie che condividi con noi le tue ricette volevo chiederti li glucosio si può sostituire con lo stesso peso di miele grazie
Ciao cara. Non hai sbagliato il nome
ciao dove si comprano gli stampi in gesso ?
Ciao! Li trovi nei negozi che vendono articoli per pasticceria
Buona sera Al posto d'El glucosio possiamo mettere sciroppo Di glucosio
Puoi usare miele nella stessa quantità
Grazie ❤️❤️❤️❤️❤️
Mi scusi come e per quanto tempo si conserva?
più di una settimana
Ciao Flory ❤ volevo sapere se è normale che ho fatto questa ricetta x la frutta Martorana e quando ho fatto le forme ci sono spuntate le crepe , tipo lesioni a venatura . buona notte , spero mi rispondi ❤
Ciao cara. Se si sono formate delle crepe molto evidenti dovevi lavorare un po' di più la pasta così da renderla più morbida
@@tuorlorosso grazie 😘 auguri di buone feste a te e famiglia carissima ❤️
Qual’è la differenza Tra i due impasti ?
Con il metodo a caldo hai una pasta più liscia mentre con il metodo a freddo senti la farina di mandorle più “ruvida” in bocca, specie con questi quantitativi di zucchero
Ciao floriana io fatta sempre a caldo e ho sempre utilizzayo zucchero semolato poi una mia amica ma detto che sia se si fa a caldo ho freddo lei uda lo stesso xucchero a velo..dice che a caldo si puo usare a velo va bene lo syesso ma io volevo saperlo meglio da te ora e da 2.3 anni che a caldo nn metto il semolato ma a velo me venuta pure buona x carita.ma volevo dapere posso continuare a usare zuccheto a velo a caldo oppute e un errore
Ciao cara. Volendo puoi usare anche lo zucchero a velo ma dal momento che devi scioglierlo si può benissimo usare quello semolato. nel metodo a freddo invece il semolato finiresti per sentirlo poi nella pasta reale perchè non si scioglie bene come lo zucchero a velo.
Poi che c'è oltre allo zucchero semolato aggiungete anche dello zucchero a velo quando si inizia a formare la pasta. Io però preferisco evitare quest'altro quantitativo di zucchero e lasciare più spazio al sapore delle mandorle.
Infatti io a caldo usavo sempre semolato però forse quello a velo la mantiene più morbida e così ho no