la temperatura come hai detto e` fondamentale, tutto sommato anche un vantaggio, quelle in veranda le mangi prima quelle fuori dopo. sono cosi` belli quei cespi che a me qualche volta dispiace doverli mangiare:)
Ottima deduzione! Come al solito un video molto interessante. Da quel che ho letto in merito (studi americani) la temperatura dell'acqua è addirittura più importante della temperatura dell'aria. Nella serra che sto progettando infatti userò una pompa di calore aria/acqua per portare a 20-22°C l'acqua in ricircolo. Per piccoli letti di cresita basterebbe invece una resistenza elettrica da scaldabagno, con un termostato.
@@lacascinadisara In estate il riscaldamento non serve, se la temperatura dovesse salire troppo si potrebbe invertire il ciclo della pompa di calore per portare l'acqua alla temperatura desiderata a seconda del tipo di piante
Ciao e complimenti per la chiarezza e per il video. Mi sto cimentando, anche se questo video è di 2 anni fa e spero che il canale sia attivo, nel coltivare insalata con metodo floating. Ho visto in un altro tuo video la semina, cosa che però non mi è riuscita. Sarebbe possibile indicarmi una "ricetta" che hai citato, perché non saprei dove andare a reperirle. Io uso acqua piovana. Abbia pazienza ma sono veramente alle prime armi e chiedo di essere il più esaustivo possibile. Grazie mille e ottimo lavoro.
Ciao, nel canale trovi tutte le risposte alle tue domande. Guarda i video delle ricette e non usare solo acqua piovana. Guarda poi il video sulla germinazione. Ciao
@@lucasthijssen9844 si, il video della germinazione l'ho già visto ma io ho scarsi risultati. Poi si, ho visto anche gli altri video delle ricette. Come mai il consiglio di non usare solo acqua piovana?
Ciao Lucas, sto divorando i tuoi video e sei l'unico in Italia che spiega con amore e competenza l'argomento, volevo chiederti a che distanza hai fatto i buchi nel polistirolo nella kratky esterna e se quelli sono pannelli da 1,00x0,50 mt. Altresì volevo chiederti se nella kratky aggiungi la soluzione nutritiva, ed ogni quando fai il cambio completo, oppure se fai come quella kratky con le zucchine, il bidone conico per intenderci, che la porti a termine senza mai aggiungere nulla. Grazie mille, sei fantastico.
Ciao Pampito, 1) passo forature e' 200 o 250 mm 2) misure pannello non so, ma la vasca e' 800 x 1200 mm circa 3) nella Kratky mettto la soluzione 1 volta all'inizio e poi cambio tutta la soluzione dopo 2 o 3 mesi. In una stagione cambiero' 1 volta oppure 2 volte in totale
Ho provato le ricette Huett sulla lattughe in kratchy con ottimi risultati in inverno ed in garage non riscaldato, davanti alla finestra senza luci aggiunte. La Sonnenveld invece l'ho trovata più calzante per la cicoria, stesso contesto di coltura ma in vasche fusso/deflusso.
quindi possiamo dire che per il sistema kratky senza areatore va meglio linsalata iceberg va bene sia per interni che esterni cresce bene a tutte le temperature . invece la lattuga va bene solamente in sistema kratky con areatore lho vista nel mio impianto ho testato i 2 tipi di insalata
Ciao Lucas, mi sono appena avvicinato al mondo dell'idroponica vedendo i tuoi video ed ho deciso di iniziare utilizzando un sistema NFT con nutrienti atami b'cuzz A+B, volevo sapere quanto tempo impiegano le tue insalate dalla messa a dimora fino alla raccolta?
ho guardato le date dei video. Messa a dimora 13 marzo. Ultime raccolte il 10 maggio. Cominciavano ad essere amarognole perche' andavano in fioritura, per cui ho tenuto solo il cuore che era croccante e buonissimo. Non saprei dirti quando ho iniziato a raccoglierle....probabilmente attorno meta' aprile...quindi dopo un mese dalla messa a dimora. Tu con l'NFT dovresti velocizzare alla grande questo processo. Ricorda poi che la temperatura gioca un ruolo fondamentale e le mie insalate sono rimaste al freddo per tanto tempo e quindi in quel mentre, come spiegato nel video relativo, non sono cresciute come quelle in veranda.
@@lucasthijssen9844 Va bene grazie, avrei altre domande da porti se posso e non è un disturbo: In nft si cambia la soluzione o rimane sempre quella? Se voglio preparare io i nutrienti per coltivare solo l'insalata al meglio dove posso trovare la lista deli prodotti da acquistare e le quantità da usare? Qual è la temperatura ottimale per la soluzione e l'ambiente? Scusami per le tante domande ma come ho già detto sono alle prime armi
Ciao Lucas. So Che all'aumentare della temperatura della soluzione diminuisce la solubiltá dell'ossigeno. Hai fatto prove al riguardo? Confrontare la stessa specie con il caldo estivo nelle due situazioni, ossigenata e non
questa e insalata iceberg no lattuga perche ho visto nel mio impianto la lattuga in sistema kraky e floscia invece insalata iceberg nellimpianto kratky senza areatore e una favola^^^
@@ROS_PIA87 io non ho mai avuto problemi, ovviamente sempre compatibilmente con il caldo/umidita' . Anche le insalatine da taglio stanno andando non alla grande....di piu'.
la temperatura come hai detto e` fondamentale, tutto sommato anche un vantaggio, quelle in veranda le mangi prima quelle fuori dopo. sono cosi` belli quei cespi che a me qualche volta dispiace doverli mangiare:)
Ottima deduzione! Come al solito un video molto interessante.
Da quel che ho letto in merito (studi americani) la temperatura dell'acqua è addirittura più importante della temperatura dell'aria.
Nella serra che sto progettando infatti userò una pompa di calore aria/acqua per portare a 20-22°C l'acqua in ricircolo.
Per piccoli letti di cresita basterebbe invece una resistenza elettrica da scaldabagno, con un termostato.
@@lacascinadisara In estate il riscaldamento non serve, se la temperatura dovesse salire troppo si potrebbe invertire il ciclo della pompa di calore per portare l'acqua alla temperatura desiderata a seconda del tipo di piante
Ciao e complimenti per la chiarezza e per il video. Mi sto cimentando, anche se questo video è di 2 anni fa e spero che il canale sia attivo, nel coltivare insalata con metodo floating. Ho visto in un altro tuo video la semina, cosa che però non mi è riuscita. Sarebbe possibile indicarmi una "ricetta" che hai citato, perché non saprei dove andare a reperirle. Io uso acqua piovana. Abbia pazienza ma sono veramente alle prime armi e chiedo di essere il più esaustivo possibile. Grazie mille e ottimo lavoro.
Ciao, nel canale trovi tutte le risposte alle tue domande. Guarda i video delle ricette e non usare solo acqua piovana. Guarda poi il video sulla germinazione. Ciao
@@lucasthijssen9844 si, il video della germinazione l'ho già visto ma io ho scarsi risultati. Poi si, ho visto anche gli altri video delle ricette. Come mai il consiglio di non usare solo acqua piovana?
@@andreamassardi2825 xké l'acqua piovana non contiene nutrienti
Mi potresti dare una ricetta per le insalate non la trovo nei video
Ciao Lucas. Ma quale e la temperatura optima Della soluzione?
18-22C
Ciao Lucas, sto divorando i tuoi video e sei l'unico in Italia che spiega con amore e competenza l'argomento, volevo chiederti a che distanza hai fatto i buchi nel polistirolo nella kratky esterna e se quelli sono pannelli da 1,00x0,50 mt. Altresì volevo chiederti se nella kratky aggiungi la soluzione nutritiva, ed ogni quando fai il cambio completo, oppure se fai come quella kratky con le zucchine, il bidone conico per intenderci, che la porti a termine senza mai aggiungere nulla. Grazie mille, sei fantastico.
Ciao Pampito,
1) passo forature e' 200 o 250 mm
2) misure pannello non so, ma la vasca e' 800 x 1200 mm circa
3) nella Kratky mettto la soluzione 1 volta all'inizio e poi cambio tutta la soluzione dopo 2 o 3 mesi. In una stagione cambiero' 1 volta oppure 2 volte in totale
Spieghi come si costruisce idroponica
Ho provato le ricette Huett sulla lattughe in kratchy con ottimi risultati in inverno ed in garage non riscaldato, davanti alla finestra senza luci aggiunte. La Sonnenveld invece l'ho trovata più calzante per la cicoria, stesso contesto di coltura ma in vasche fusso/deflusso.
Grazie Massimiliano per il tuo commento
Ciao dove si trova la ricetta Huett? Grazie
quindi possiamo dire che per il sistema kratky senza areatore va meglio linsalata iceberg va bene sia per interni che esterni cresce bene a tutte le temperature .
invece la lattuga va bene solamente in sistema kratky con areatore lho vista nel mio impianto ho testato i 2 tipi di insalata
Ciao Lucas, mi sono appena avvicinato al mondo dell'idroponica vedendo i tuoi video ed ho deciso di iniziare utilizzando un sistema NFT con nutrienti atami b'cuzz A+B, volevo sapere quanto tempo impiegano le tue insalate dalla messa a dimora fino alla raccolta?
ho guardato le date dei video. Messa a dimora 13 marzo. Ultime raccolte il 10 maggio. Cominciavano ad essere amarognole perche' andavano in fioritura, per cui ho tenuto solo il cuore che era croccante e buonissimo. Non saprei dirti quando ho iniziato a raccoglierle....probabilmente attorno meta' aprile...quindi dopo un mese dalla messa a dimora.
Tu con l'NFT dovresti velocizzare alla grande questo processo. Ricorda poi che la temperatura gioca un ruolo fondamentale e le mie insalate sono rimaste al freddo per tanto tempo e quindi in quel mentre, come spiegato nel video relativo, non sono cresciute come quelle in veranda.
@@lucasthijssen9844 Va bene grazie, avrei altre domande da porti se posso e non è un disturbo:
In nft si cambia la soluzione o rimane sempre quella?
Se voglio preparare io i nutrienti per coltivare solo l'insalata al meglio dove posso trovare la lista deli prodotti da acquistare e le quantità da usare?
Qual è la temperatura ottimale per la soluzione e l'ambiente?
Scusami per le tante domande ma come ho già detto sono alle prime armi
@@brunodarienzo5442 dipende da te. Io non cambio mai le soluzioni.
ciao lucas ma e ossiginata l'acqua?
no! io non ossigeno con aeratori...non ne ho bisogno
Ciao Lucas. So Che all'aumentare della temperatura della soluzione diminuisce la solubiltá dell'ossigeno. Hai fatto prove al riguardo? Confrontare la stessa specie con il caldo estivo nelle due situazioni, ossigenata e non
@@rubber6474 no perche' i miei sistemi non dipendono dall'ossigeno disciolto
questa e insalata iceberg no lattuga perche ho visto nel mio impianto la lattuga in sistema kraky e floscia invece insalata iceberg nellimpianto kratky senza areatore e una favola^^^
onestamente non conosco la differenza tra lattuga ed insalata....ho messo il nome lattuga perche' mi sembrava piu' nobile! ;)
lucas thijssen ho provato le 2 insalate e ho visto che lindalata iceberg va bene molto sia per kratky che per NFT
@@ROS_PIA87 io non ho mai avuto problemi, ovviamente sempre compatibilmente con il caldo/umidita' . Anche le insalatine da taglio stanno andando non alla grande....di piu'.