- 154
- 587 034
Lucas Thijssen
Italy
Приєднався 25 лип 2017
vino passito fatto in casa - il procedimento
procedimento per fare il vino passito in casa.
I passaggi sono stati i seguenti:
(1) appassimento in cassetta
80kg di uva che dopo l'appassimento sono diventati circa 45 kg
L'appassimento ha rimosso quindi circa il 44% di acqua.
L'appassimento si e' svolto al sole di giorno lasciando l'uva esposta al sole in cassetta, avendo cura di avere un singolo strato di uva per ogni cassetta.
Il processo di appassimento e' durato circa 50 giorni (pianura padana), da fine agosto a meta' ottobre circa.
(3) diraspatura manuale
(4) pigiatura tradizionale
(5) fermentazione (circa 7-10 giorni)
La fermentazione e' da fare in un locale a temperatura costante, circa 20C e non meno di 16C. Locale senza sbalzi termici diurni/notturni.
ho fatto due pigiature e quindi ho ottenuto due mosti:
primo mosto: 31.0 kg a 21.4 Babo
secondo mosto: 13.5 kg a 20.6 Babo
mosto finale = somma dei due mosti: 44.5kg a 21.2 Babo
Si puo' misurare il grado alcoolico finale o dalla tabella oppure moltiplicando i gradi Babo per 0.65. I valori sono comunque sempre da intendersi indicativi.
Al mosto ho aggiunto circa 1600 g di zucchero e mi aspettero' un incremento di alcool di 0.8 litri in 80 litri di vino e quindi di un 1%.
Come regola generale addizionando zucchero in quantita' di 2kg/hl si alza il grado alcolico di circa 1%.
Nel mio caso mi aspetto un vino da 21.2 x 0.65 = 13.78% di alcool che con l'aggiunta di 1.6 kg di zucchero diventera' un vino da circa 14.78%.
Dosaggio del lievito enologico, dell'attivante e del metabisolfito:
- lievito 30-60 g/hl (riferito all'uva di partenza). Solubilizzo il lievito in 10 parti di acqua a 40C per ogni parte di lievito. Tengo il lievito in acqua a 40C x circa 40 minuti
Volendo si puo' utilizzare un dosaggio molto superiore (per finire la bustina!).
- metabisolfito 6 g/hl (riferito all'uva di partenza)
- attivante 30 g/hl (riferito all'uva di partenza)
(6) macerazione bucce per circa 3 giorni. (di solito tra i 2 e 4 giorni). Il succo d'uva che si ottiene dalla pressatura delle bucce deve essere ricuperato e messo nel mosto
(7) a fine fermentazione ho travasato il mosto-vino eliminando tutta la parte grossolana e la feccia.
(8) ho lasciato fermentare per alcuni altri giorni fino a fermentazione completata. Poi ho messo in frigo per cercare di rendere il vino piu' limpido. Tenere sempre il vino coperto, ma non ermetico.,
(9) ho travasato eliminando nuovamente la feccia
(10) ho filtrato 5um (non efficace) e poi 0.45um. Ho aggiunto 100 g/l di zucchero e poi ho rifiltrato a 0.45.
(11) prima dell'imbottigliamento ho aggiunto metabisolfito in funzione delle analisi chimiche
(12) imbottigliamento (46 bottiglie da 60cc per un totale di 27.6 lt)
Il vino non e' stato ne' stabilizzato proteicamente, ne' tartaricamente. Sono quindi possibili rispettivamente una leggera velatura proteica ed alcuni sedimenti (il classico fondo di bottiglia).
ciao a tutti e buona fermentazione!
I passaggi sono stati i seguenti:
(1) appassimento in cassetta
80kg di uva che dopo l'appassimento sono diventati circa 45 kg
L'appassimento ha rimosso quindi circa il 44% di acqua.
L'appassimento si e' svolto al sole di giorno lasciando l'uva esposta al sole in cassetta, avendo cura di avere un singolo strato di uva per ogni cassetta.
Il processo di appassimento e' durato circa 50 giorni (pianura padana), da fine agosto a meta' ottobre circa.
(3) diraspatura manuale
(4) pigiatura tradizionale
(5) fermentazione (circa 7-10 giorni)
La fermentazione e' da fare in un locale a temperatura costante, circa 20C e non meno di 16C. Locale senza sbalzi termici diurni/notturni.
ho fatto due pigiature e quindi ho ottenuto due mosti:
primo mosto: 31.0 kg a 21.4 Babo
secondo mosto: 13.5 kg a 20.6 Babo
mosto finale = somma dei due mosti: 44.5kg a 21.2 Babo
Si puo' misurare il grado alcoolico finale o dalla tabella oppure moltiplicando i gradi Babo per 0.65. I valori sono comunque sempre da intendersi indicativi.
Al mosto ho aggiunto circa 1600 g di zucchero e mi aspettero' un incremento di alcool di 0.8 litri in 80 litri di vino e quindi di un 1%.
Come regola generale addizionando zucchero in quantita' di 2kg/hl si alza il grado alcolico di circa 1%.
Nel mio caso mi aspetto un vino da 21.2 x 0.65 = 13.78% di alcool che con l'aggiunta di 1.6 kg di zucchero diventera' un vino da circa 14.78%.
Dosaggio del lievito enologico, dell'attivante e del metabisolfito:
- lievito 30-60 g/hl (riferito all'uva di partenza). Solubilizzo il lievito in 10 parti di acqua a 40C per ogni parte di lievito. Tengo il lievito in acqua a 40C x circa 40 minuti
Volendo si puo' utilizzare un dosaggio molto superiore (per finire la bustina!).
- metabisolfito 6 g/hl (riferito all'uva di partenza)
- attivante 30 g/hl (riferito all'uva di partenza)
(6) macerazione bucce per circa 3 giorni. (di solito tra i 2 e 4 giorni). Il succo d'uva che si ottiene dalla pressatura delle bucce deve essere ricuperato e messo nel mosto
(7) a fine fermentazione ho travasato il mosto-vino eliminando tutta la parte grossolana e la feccia.
(8) ho lasciato fermentare per alcuni altri giorni fino a fermentazione completata. Poi ho messo in frigo per cercare di rendere il vino piu' limpido. Tenere sempre il vino coperto, ma non ermetico.,
(9) ho travasato eliminando nuovamente la feccia
(10) ho filtrato 5um (non efficace) e poi 0.45um. Ho aggiunto 100 g/l di zucchero e poi ho rifiltrato a 0.45.
(11) prima dell'imbottigliamento ho aggiunto metabisolfito in funzione delle analisi chimiche
(12) imbottigliamento (46 bottiglie da 60cc per un totale di 27.6 lt)
Il vino non e' stato ne' stabilizzato proteicamente, ne' tartaricamente. Sono quindi possibili rispettivamente una leggera velatura proteica ed alcuni sedimenti (il classico fondo di bottiglia).
ciao a tutti e buona fermentazione!
Переглядів: 6 319
Відео
vino passito fatto in casa - il problema della filtrazione
Переглядів 3,5 тис.3 роки тому
la filtrazione e' servita per sterilizzare il vino, fermando batteri e lieviti. I batteri avrebbero provocato una conversione malolattica in bottiglia, cosa assolutamente da evitare per il vino bianco. I lieviti avrebbero potuto causare una seconda fermentazione, visto e considerato l'elevato grado zuccherino del vino. procedimento per fare il vino passito in casa: vedi relativo video ciao a tu...
vino passito fatto in casa - la chimica
Переглядів 4513 роки тому
Per il procedimento vedere il relativo video. Per le analisi chimiche del vino dopo la fermentazione e prima della filtrazione sterile vedere la thumbnail oppure vedi sotto: Alcole 14.61 %vol zuccheri 0.63 g/litro acidita' totale 7.9 g/litro SO2 7 - 34 mg/litro Ac. volatile 0.43 g/litro Ac. malico 1.39 g/litro Ac. lattico 0.06 g/litro Rame 0.65 g/litro potassio 1204 mg/litro tartarico 2.15 g/li...
Ciao a Tutti e Buona Idroponica
Переглядів 5833 роки тому
grazie. Canale di Claudio: ua-cam.com/channels/8cGVAJ7RNXOf2wqX3y3d5w.html Canale Telegram: t.me/idroponicaautomatizzata Mi sembra un canale serio, con molti ragazzi disponibili ad aiutare e a dare consigli disinteressati. Ricordatevi di leggere il regolamento e di contribuire cosi' come avete contribuito al mio canale. Buona idroponica!
#idroponica #soluzioni - Calcolo soluzioni idroponiche concentrate-Risposte ed osservazioni parte 2
Переглядів 1,5 тис.3 роки тому
#idroponica #soluzioni Claudio da Palermo risponde a commenti, osservazioni e alle domande che gli sono state poste. Grazie e buona idroponica! link al file aggiornato: bit.ly/3b79Bjw per usare questo file bisogna avere libre office versione 5 o superiore.
#idroponica #soluzioni - Calcolo soluzioni idroponiche concentrate - Risposte ed osservazioni
Переглядів 1,5 тис.3 роки тому
#idroponica #soluzioni Claudio da Palermo risponde a commenti, osservazioni e alle domande che gli sono state poste. Grazie e buona idroponica! PS. se diversamente detto considerate che le sostanza "indispensabili" per iniziare sono: - Nitrato di calcio - Nitrato di potassio - Solfato di magnesio - Fosfato monopotassico - confezione di microelementi Il solfato di potassio non e' strettamente ne...
#idroponica Davide da Treviso - radicchio in Kratky con ricetta organica
Переглядів 8183 роки тому
Davide ci aggiorna sulla situazione del suo radicchio con ricetta organica
#idroponica #soluzioni - Calcolo soluzioni idroponiche concentrate 3di3 - Reverse engineering
Переглядів 1,3 тис.3 роки тому
#idroponica #soluzioni Claudio da Palermo ha rielaborato il foglio per il calcolo delle soluzioni idroponiche concentrate, rendendolo piu' semplice ed intuitivo. Il foglio e' accessibile a tutti. Spero che apprezziate lo sforzo ed il lavoro fatto da Claudio, a titolo gratuito, per dare un suo personale contributo a questa nostra piccola comunita'. Vi invito a riportare eventuali correzioni a cl...
#idroponica #soluzioni - Calcolo soluzioni idroponiche concentrate 2di3 - Fertilizzazione
Переглядів 1,6 тис.3 роки тому
#idroponica #soluzioni Claudio da Palermo ha rielaborato il foglio per il calcolo delle soluzioni idroponiche concentrate, rendendolo piu' semplice ed intuitivo. Il foglio e' accessibile a tutti. Spero che apprezziate lo sforzo ed il lavoro fatto da Claudio, a titolo gratuito, per dare un suo personale contributo a questa nostra piccola comunita'. Vi invito a riportare eventuali correzioni a cl...
#idroponica Luca da Busto Garolfo - impianto pilota
Переглядів 8793 роки тому
#idroponica Luca ci illustra il suo impianto pilota costituito da due torri in verticale.
#idroponica Massimiliano da Varese - tante cose! - parte 2
Переглядів 3763 роки тому
#idroponica Massimiliano ci illustra i cambiamenti al suo set up, vari problemi riscontrati e ci fa il riassunto di fine stagione relativamente ai vari ortaggi coltivati (pomodori, zucche, sedani, basilico, lattughe, fragole, finocchi, cicoria, bieta da coste) nei diversi sistemi idroponici. Nel video trovate anche dei commenti circa le ricette/soluzioni idroponiche.
#idroponica Massimiliano da Varese - tante cose! - parte 1
Переглядів 7333 роки тому
#idroponica Massimiliano ci illustra i cambiamenti al suo set up, vari problemi riscontrati e ci fa il riassunto di fine stagione relativamente ai vari ortaggi coltivati (pomodori, zucche, sedani, basilico, lattughe, fragole, finocchi, cicoria, bieta da coste) nei diversi sistemi idroponici. Nel video trovate anche dei commenti circa le ricette/soluzioni idroponiche.
#idroponica #soluzioni - Calcolo soluzioni idroponiche concentrate 1di3 - Generalità
Переглядів 2,3 тис.3 роки тому
#idroponica #soluzioni Claudio da Palermo ha rielaborato il foglio per il calcolo delle soluzioni idroponiche concentrate, rendendolo piu' semplice ed intuitivo. Il foglio e' accessibile a tutti. Spero che apprezziate lo sforzo ed il lavoro fatto da Claudio, a titolo gratuito, per dare un suo personale contributo a questa nostra piccola comunita'. Vi invito a riportare eventuali correzioni a cl...
#idroponica Come si dimensiona una pompa per un sistema idroponico
Переглядів 2,6 тис.3 роки тому
Rispondo alle domande che in questi anni mi sono state poste. DISCLAIMER: io non sono un laureato in scienze agrarie, ne' ho mai studiato idroponica. Quanto dico e' detto senza seconde finalita' ed in completa buona fede. Se ci sono errori o se comunque la pensate diversamentesiete vi invito a commentare nell'apposita sezione. Di solito quello che dico e' supportato da immagini. E' comunque fru...
#idroponica Serve avere un pH up? Se si, cosa posso usare?
Переглядів 3623 роки тому
Rispondo alle domande che in questi anni mi sono state poste. DISCLAIMER: io non sono un laureato in scienze agrarie, ne' ho mai studiato idroponica. Quanto dico e' detto senza seconde finalita' ed in completa buona fede. Se ci sono errori o se comunque la pensate diversamentesiete vi invito a commentare nell'apposita sezione. Di solito quello che dico e' supportato da immagini. E' comunque fru...
#idroponica SOS Fragole - Walter da Lecco - clorosi e necrosi foliare (ai margini) e radici
Переглядів 1,7 тис.3 роки тому
#idroponica SOS Fragole - Walter da Lecco - clorosi e necrosi foliare (ai margini) e radici
#idroponica Come leggere i valori della propria acqua di rete
Переглядів 4573 роки тому
#idroponica Come leggere i valori della propria acqua di rete
#idroponica Perche' aceto e limone non sono indicati per abbassare il pH in un sistema idroponico
Переглядів 1,2 тис.3 роки тому
#idroponica Perche' aceto e limone non sono indicati per abbassare il pH in un sistema idroponico
#idroponica SOS Pesco - Claudio da Palermo - pesco afflosciato
Переглядів 2603 роки тому
#idroponica SOS Pesco - Claudio da Palermo - pesco afflosciato
#idroponica (1)Trasformiamo le ricette in NPK (2) Suggerimenti e fertilizzanti alternativi
Переглядів 1,3 тис.3 роки тому
#idroponica (1)Trasformiamo le ricette in NPK (2) Suggerimenti e fertilizzanti alternativi
#idroponica Davide da Treviso - confronto tra prezzemolo organico e chimico
Переглядів 7213 роки тому
#idroponica Davide da Treviso - confronto tra prezzemolo organico e chimico
#idroponica SOS Melanzane - Giovanni da Verona - foglie (ragnetto rosso?) e fiori
Переглядів 1 тис.3 роки тому
#idroponica SOS Melanzane - Giovanni da Verona - foglie (ragnetto rosso?) e fiori
#idroponica - SOS piante - nuovo appello
Переглядів 2973 роки тому
#idroponica - SOS piante - nuovo appello
#idroponica Leggere l'etichetta per risparmiare soldi: i prodotti per il flussaggio
Переглядів 3743 роки тому
#idroponica Leggere l'etichetta per risparmiare soldi: i prodotti per il flussaggio
#idroponica Quale e' la giusta frequenza di irrigazione in un sistema ad argilla espansa?
Переглядів 1,4 тис.3 роки тому
#idroponica Quale e' la giusta frequenza di irrigazione in un sistema ad argilla espansa?
#idroponica Cosa hanno in comune il pH ed i terremoti?
Переглядів 3013 роки тому
#idroponica Cosa hanno in comune il pH ed i terremoti?
# idroponica Quanto mangi? Quanto bevi? Un modo semplice per monitorare lo sviluppo delle piante
Переглядів 5463 роки тому
# idroponica Quanto mangi? Quanto bevi? Un modo semplice per monitorare lo sviluppo delle piante
#idroponica Interpretare le misure di EC e quelle di TDS
Переглядів 6673 роки тому
#idroponica Interpretare le misure di EC e quelle di TDS
#idroponica Come si installa una valvola a galleggiante in un sistema idroponico
Переглядів 5923 роки тому
#idroponica Come si installa una valvola a galleggiante in un sistema idroponico
Come sono le dosi di nutriente ogni 10 litri di acqua
Ciao mi puoi indicare i nutrimenti da comprare magari se hai il link
ciao mi puoi indicare un link dove si possono acquistare i nutrienti
ciao sono un neofita su questo campo sto sperimentando qualche progetto, volevo chiederti su questo relè come posso e se si può collegare un motoriduttore con una tensione 220v da 4w 50/60 HZ.. ha la possibilità di farci vedere i collegamenti compresa la ciabatta con qualche video grazie.🙏
Come hai creato la soluzione???
Bell'esperimento ma 2 sole piante non fanno testo, anche in campo ci sono enormi differenze tra pianta e piante
how to sow in hydroponics. Agriculture is great. Thank your for your sharing.
Ciao posso avere il link dove hai preso il filtro grazie
Mancanza di Potassio credo 😉
Ma coltivare su terra non costa meno?
Ciao vorrei realizzare anche io un sistema uguale per uso domestico è possibile avere un progetto??
È tutto un fai da te. Se guardi i video trovi tante idee per il tuo orto.
Buongiorno Lucas, volevo usare questo sistema per i pomodori e per riciclare meglio l’acqua rispetto alla fibra di cocco che sporca parecchio. Me la consigli o meglio usare substrati organici e usare un ciclo di irrigazione aperto?
@@matteo32945 ciao. Io avevo tutto l'orto con questo sistema (argilla in secchi olandesi con ricircolo, oppure argilla in vasche con sistema a sifone e sempre ricircolo dell'acqua). Ho sempre avuto delle ottime soddisfazioni. Certo ci sono vantaggi e svantaggi ma questi sono discorsi personali. Con l'organico ho poca esperienza.
Chiedo da ignorante.. prendendo come costante i litri d'acqua, per avere una misura sicura sei nutrienti, non conviene mettere i serbatoi di quest'ultimi si delle bilance di precisione? In questo modo quando serve una certa percentuale basterà mantenere accesa la pompa fino a che il serbatoio del nutriente non ha raggiunto la dose
Molto bene fatto anche io grossomodo faccio uguale ma la filtrazione no con filtri ma con la calza come una volta calza naturalmente appropriata
cortesemente mi spieghi il discorso della calza? che cos'è? dove si compra? com'è fatto?
Ma il risultato delle iceberg è uguale al terreno? Escono belle piene e pesanti?
Grazie ottimo
Buongiorno,se posso chiedere il flusso nei secchi per pomodori funziona in continuo o funziona in alternata ,se si che intervalli ai usato .Grazie.
@@vidottopaolo di solito nei secchi dai 15 minuti tre o quattro volte al giorno. Le irrigazioni tienile equi-distanziate, e comincia con la prima un'ora dopo il sorgere del sole e termina con l'ultima un'ora prima del tramonto
Ciao che fertilizzanti usi? La marca è il tipo.. grazie
@@Luke-qs1lc c'è tutta una sezione dedicata. Si tratta di sacchi di sostanze che poi miscelo adeguatamente x ottenere il fertilizzante per ortaggi a foglia piuttosto di quelli a frutto. In tal senso essendo sostanze di base che poi combino non sono vincolato a marche particolari.
@@lucasthijssen9844 se mi dici qual è la s zione dedicata ci guardo, grazie... se acquisto costano troppo
@@lucasthijssen9844 x le formule mi arrangio mi serve sapere dove prendi i fertilizzanti grazie
@@Luke-qs1lc trovi in qualsiasi consorzio agrario
@@lucasthijssen9844 si ma quali
Troppo prolisso!!! Video troppo lungo, mi spiace, ma non ho tempo per guardare 58 minuti di video
bene a sapersi, non guardarlo allora!!!!
Si ma non saprai mai cosa hanno mangiato ... perché controlli solo il kh...non ti dà altri valori quella misurazione...solo il minestrone che gli dai ...che indicizza sull etichetta dei sali ...puoi avvelenare il tutto anche con il kh giusto...la temperatura non influisce sul pH...nemmeno sul kh...solo la concentrazione di ossigeno e anidre carbonica incide sul pH... paradossalmente rabbocchi con minerali e acqua distillata..ma puoi ritrovarti la conducibilità piena di ferro o potassio ecc...quindi se evapora..o rabbocchi solo sali non va bene comunque....fai prima a buttare e rifare tutto ..come fai a sapere cosa manca nell acqua e cosa ce di più...o analizzi in laboratorio o hao solo 2 valori....ma quell acqua va butta nel cesss prima o poi... è come se da un minestrone tuo figlio avanzasse sempre qualcosa...e tu allunghi sempre con la stessa quantita di verdure ...ma tu. Controlli solo il peso e la densità della minestra...il senso è quello.... comunque è la base per mantenere un buon livello...ma prima o poi...butta tutto..meglio prima...
Ciao, il canale è chiuso ma visto che hai speso del tempo per scrivere questo commento, mi sembrava corretto risponderti. Il commento è molto intelligente, e sicuramente su certi punti hai ragione, ma alla fine la realtà è diversa e quindi non condivido il tuo pensiero.. Premetto che non ricordo quello che ho detto 2 anni fa nel video, però ce la metto tutta. Allora, per cominciare volevo farti notare che il pH dipende dalla temperatura perchè con l'aumento della temperatura aumenta la dissociazione ionica ed il pH è una misura della dissociazione ionica. Detto questo, non riesco a comprendere cosa intendi dire quando scrivi kH. Poi tu dici che controllo solo il kH ma credo tu voglia dire il pH. No non è vero, io controllo EC e pH. Poi dici che rischio di avvelenare le piante perchè potrei avere la soluzione piena di ferro o potassio o altro. Si, qui ti devo dare ragione. Io non ho un sensore che mi dice quanto di questo sale e quanto di quell'altro sale viene mangiato. Io infatti controllo la presenza di sali nella loro totalità con questa misura di EC. Però c'è un altro parametro che controllo e che non credo sia detto esplicitamente nel video (che non ho rivisto ma vado a memoria). Il parametro è lo stato di salute della pianta. Alla fine il discorso che faccio è questo: i pomodori devono essere buoni perchè altrimenti il capo, cioè mia moglie, li compra al supermercato >> i pomodori hanno bisogno di una dieta bilanciata che io do all'inizio cucinando un minestrone ad hoc >> i pomodori mangiano la minestra, prendono funghi, pastina, carote e piselli in funzione delle loro necessità >> io reintegro il minestrone con sempre la stessa proporzione di funghi, pastina, piselli e carote. A questo punto tu dici che c'è il rischio che i pomodori mangiano solo funghi piselli e carote e lasciano sempre la pastina. Piano piano il minestrone si arriccherà di pastina perchè è l'unica cosa che non viene presa dai pomodori oppure, nell'esempio tuo, mangiato dal bambino. Se fosse veramente così allora i pomodori si ammalerebbero subito, e stessa cosa dicasi per il bambino. Se i pomodori non prendono ferro nelle giuste proporzioni, allora sviluppano o una carenza nutritiva o una tossicità per eccesso di assunzione. Nel primo caso si parla di clorosi ferrica con conseguente scolorimento delle foglie tra le nervature, nel secondo caso, meno frequente del primo, si vengono a creare delle macchie bianche o necrotiche. Ma se il pomodoro non manifesta problemi di carenze nutritive nè segni di tossicità, allora probabilmente è messo nelle condizioni ideali di crescita e sta assumendo praticamente nelle giuste proporzioni. Quindi probabilmente stai facendo la cosa giusta. Pianta sana, gusto dei frutti buoni, capo che non protesta.....insomma vuold dire che il minestrone è OK. Tornando al tuo esempio, l'esempio del bambino. Se hai un bambino ogni giorni lo nutri, ma non fai l'analisi di quello che gli dai, di quello che lui assume, e non per questo butti via tutto. Continui a nutrirlo con le regole che ti sei dato. Magari a pranzo un primo, a cena un secondo con contorno. Ti preoccupi di quello che dai a tuo figlio solo quando vedi l'insorgere di un problema. Se è anemico incrementi la dieta con ferro, se ha un sistema immunitario debole incrementi la vitamina A, se è sovrappeso gli togli le patatine, e così via. Ma se il bambino gode di ottima salute e non ci sono problemi, vuol dire che la mamma sta cucinando bene. I miei pomodori solo a volte hanno avuto dei problemi. Li ho individuati e risolti aggiustando la ricetta. E Considera che io butto via tutto solo a fine stagione e non ho mai avuto problemi. Anzi a fine stagione io non rabbocco più con elementi....E lo stato di salute dei frutti dell'orto lo puoi giudicare tu guardando i miei video. L'unico vero problema che ogni tanto mi capita tuttora è il marciume apicale che è quella macchia necrotica sul fondo dei pomodori, il culetto nero per intenderci. Sono arrivato però alla conclusione che non è la dieta la causa ma più la varietà e lo stress termico. A volte c'è lho solo su una varietà mentre le altre 4 sono OK. Spesso in concomitanza con eccesso di caldo. cco, spero di averti risposto. Grazie per il tuo commento, ciao e buona idroponica. PS ho visto sul tuo canale fai parapendio. Anche io facevo parapendio quì sul lago di garda. L'ho fatto per tanti anni, ogni, dico ogni, venerdì pomeriggio sabato e domenica. Un'esperienza indimenticabile. Sono anche andato in Francia al carnevale in parapendio, ho partecipato a competizioni su laghi ghiacciati, andato in brasile a volare, a florianopolis, perchè i miei compagni di volo erano tutti brasiliani, e mille esperienze ancora. Spero che anche tu possa avere le emozioni che ho avuto volando in parapendio.
@@lucasthijssen9844 kh la durezza carbonatica
sto avendo lo stezzo problema, come hai risolto? e soprattutto cause?
Ciao io uso acqua dell acquedotto. Nonostante io utilizzi acido nitrico il ph tende sempre ad alzarsi. Come si puo risolvere?
le piante tendono ad alzare il pH durante la loro crescita. La velocità con cui sale il pH dipende da tanti fattori (tipo di acqua, tipo di acqua di reintegro, numero di piante, volume del serbatoi, ....). È ovvio che se tu reintegri con acqua di acquedotto tendi già ad alzare il pH che dovrai opportunamente contrastare. Se reintegri con acqua piovana non hai questo problema. Insomma dipende molto dalla tua configurazione e dalla tua gestione.
Ciao la marca che usi della scatola bianca all estero che gestisce tutto l’impianto che marca è ? Grazie
Mi è capitato un video casualmente sul sifone a campana Ho capito come funziona ma a cosa serve nel pratico? Per cosa lo usate?
Molto interessante Complimenti e grazie
Ciao, il link non funziona più, è possibile avere ancora il foglio di calcolo? Grazie e buona giornata
Per la luce ci sono app che misurano la PPFD
Perdonami ma su google trovo solo liquidi per idroponica non polvere potresti aiutarci a capire dove poterli comprare online grazie
I principi attivi fosforo potassio ecc singolarmente dove li posso trovare ???
Grazie ti farò sapere
Attenzione all'argilla espansa che contiene diossina perché prodotta dalla combustione di rifiuti liquidi industriali.
Buonasera Lucas vorrei sapere una ricetta per linsalata o come gestisci le varie ricette in base alle piante Sono nuovo nel campo dell’ idroponica mi affascina molto Vorrei capirne di più sulle soluzioni Grazie
Buonasera. C'è una cosa che non capisco. Ha detto che 100 gr di un fertilizzante 20-20-20 è equivalente a 200gr di un 10-10-10. Utilizzando sia il Suo foglio e quello di Claudio ho notato una cosa: 1l di soluzione concentrata 200:1 con acqua demi con 100 gr di nitrato di calcio, 100gr di nitrato di potassio e 100 gr di fosfato monopotassico danno un NPK di 10-17-27. Se io raddoppio (triplico ecc) le quantità degli elementi, l'NPK non cambia. Cosa mi sfugge?
Buonasera, non ho compreso bene il suo esempio comunque dire 100 g di npk 20.20.20 significa che ciascuno dei tre componenti N P e K di trova al 20%. Per cui alla fine ci saranno 20g di N P e K perché il 20% di 100g è appunto 20g. Analogamente 200 g di NPK 10.10.10 significa 10% di 200 g e quindi di nuovo 20 g. In pratica un fertilizzante è più concentrato e ne uso di meno, viceversa l'altro è meno concentrato e ne ho bisogno di una quantità maggiore.
@@lucasthijssen9844Fino lì ci sono. Per analogia (!), mi aspetto che raddoppiando la quantità di elementi che compongono la soluzione concentrata, raddoppi il titolo NPK. Ma così non è (almeno dai fogli che ci avete messo a disposizione).
@@Pico-om3ky onestamente non ricordo quel foglio fatto anni fa, ma quel parametro era un parametro qualitativo che esprimeva solo i rapporti npk. Per cui il 10-10-10 viene trattato allo stesso modo di un 20-20-20. Questo perché probabilmente era più utile per chi sta dalla parte dell'utente finale scegliere il fertilizzante più vicino. Se so che mi serve un npk 10-10-10 allora so che posso prendere tutti quei fertilizzanti simili al 10-10-10. Se in commercio c'è un 7-7-7 allora si può prendere basta solo usarne di più. Se esiste un 30-32-28 si può prendere lo stesso, anche se leggermente diverso. Basterà sempre aggiustare le dosi e quindi metterne di meno. Spero di aver risposto alla domanda. Purtroppo non ricordo esattamente quello file
@@lucasthijssen9844Boh... non ti seguo più. Al di la del foglio di calcolo e sempre con riferimento alla "versione idroponica" della domanda è sbagliato dire che raddoppiando la quantità degli elementi deve raddoppiare il valore NPK?
@@Pico-om3ky al di là di quel foglio che non ricordo più come l'ho impostato, se raddoppio i fertilizzanti si raddoppia anche npk
Ciao e grazie per la condivisione. Il link purtroppo non è più valido per scaricare il file, ci sono altri link? grazie mille
Usa l'humus di lombrico liquido .....acquista dei sacchi di humus di lombrico ....prepara un secchio di 10 litri di acqua di rubinetto la tieni all'aria aperta per 24 ore per la certezza che non contiene più cloro ....ci immergi un kg di humu la la tieni altre 24 ore ....filtri e hai il tuo humus liquido per nutrire le tue piantine oltre il bio
Ma perché invece di parlare per ore di cose inutili, non fate vedere il processo di come fare l'impianto!😡😞
Le piante assorbono il calcio sotto forma di nitrato non carbonato. Il carbonato gli crea solo problemi
puoi parlare un pò più piano
Spettacolo
Ciao, di che dimensioni sono i vasi che utilizzi e quante piantine metti in ogni vaso? Grazie
dopo aver visto questo tuo video... mi sono recato da tecnomat e ho preso un foglio di lana di roccia di un metro a neanche 4 euro prezzo ottimo... le ho bagnate x bene e fatto i cubetti x seminare x ora insalata e un tipo di fiori... e poi riposti in contenitori x serra.. bene già 3 giorni dopo stanno germinando quasi tutti... ti faccio i miei complimenti per il tuo video... ho solo da porti a te o ad altri esperti una volta che la piantina è ben radicata potrei mettere il tutto in un vaso con terra? o devo x forza usare le palline di argilla?
Puoi fare quello che vuoi ma meglio prima che tardi perché le radici di specializzarmi in funzione del substrato che trovano. Comunque se non volevi l'argilla e quindi lidroponica, perché hai provato con la lana di roccia e non hai messo subito in panetti di terra? Ciao e buona giornata
14:50
Ma la soluzione nutritiva ph eccetera riesce a stabilizzarsi egualmente in tutti i secchi nonostante tua inserisca essi in uno solo
Ho visto il tuo video e vorrei adeguare l'impianto alla mia coltivazione di fragole Ho un PVC diametro cm 20 con circa 30fragole. Vorrei adeguare questa coltivazione con impianto idroponico ma riesco ad avere idee Se riesci ad aiutarmi ad avere delle buone idee. Se vuoi posso mandare foto di come fatto orto verticale. Grazie
Risorse? Fonti?
Neat! 👍👍
Ciao Lucas..... Grazie per tutti i consigli..... Volevo chiederti una cosa che non sono riuscito a capire, quando trasferisci il cubetto di lana roccia con il relativo germoglio all'interno del bicchiere, quest'ultimo deve toccare la soluzione idroponica oppure deve stare leggermente distanziato????? Grazie ..
Complimenti per la tua grow box, avrei qualche domanda (scusa l'ignoranza riguardo ai componenti!): 1) Ho visto al minuto 7:02 che hai inserito un ossigenatore per l'acqua... lo stai pilotando oppure va in automatico? 2) Perché hai messo il filtro nella vasca del nutriente (quella grigia rettangolare)? Ossia... forse non vedo bene la direzione, ma se ho capito bene dovrebbe filtrare l'acqua prima che entri nella vasca del nutriente, è corretto? Eventualmente sarebbe possibile metterlo nel contenitore tondo argentato "nel mezzo", che si vede sopra l'ossigenatore? Mi pongo questa domanda, perché se ho capito bene, il primo contenitore prende l'acqua in caduta, il secondo potrebbe filtrare già l'acqua e l'acqua filtrata entra nel contenitore del nutriente..... spero di essermi espressa bene. Grazie per le risposte e in ogni caso ancora complimenti!
Ciao Lucas, ...mi sono piacevolmente imbattuto nel tuo bellissimo canale YT e mi ha molto incuriosito il tuo foglio Excel ...che però non riesco a scaricare! Dove e come lo potrei ottenere? Grazie mille!
È anni che il canale è chiuso. Non ricordo dove è stato messo il file aggiornato. Sorry non riesco ad esserti d'aiuto
Buongiorno, ho seguito tutti i video del tuo orto, sono molto interessanti. Come prima esperienza ho provato i secchi olandesi con i pomodori per imparare. Per il momento tutto bene, a parte qualche foglia arricciata. Non ho trovato una spiegazione specifica per i tempi di irrigazione per i secchi olandesi (mi sembra che spiegavi i tempi del flusso e riflusso). La mia pompa va sempre, non so se va bene, ho notato che le radici dopo un mese e mezzo hanno iniziato ad uscire per lo scarico da 32mm dei secchi e continuano lungo il tubo di scarico per circa 60 cm. Vorrei sapere se tu irrighi in maniera continuativa, e se è normale che ci siano tutte queste radici. Grazie per una tua eventuale risposta. Paolo Vidotto.
Ciao, allora per i secchi fai così. Irrigazioni da 10-15 Min. La prima un'ora dopo l'alba, l'ultima un'ora prima del tramonto, in mezzo equidistanti altri 1-2 oppure.anche 3, in base anche alle piante. Non lasciar andare le radici nello scarico perché potrebbero intasarlo.
@@lucasthijssen9844 Grazie,adesso mi organizzo con un timer e provo,buona giornata.
@@lucasthijssen9844 Ciao,scusami se ti chiedo ancora una cosa,ma all'inizio è un casino.Ho irrigato con i tempi che mi hai dato e sembra molto meglio.forse ho esagerato.Volevo chiederti la distanza dei goggiolatoi,perchè credo di averli messi troppo vicino alle piante per via che vedo dei depositi di sale sul gambo,tu li tieni piu distanti?Grazie.
@@vidottopaolo non credo sia un problema comunque io li tenevo forse a 5-10 cm dal gambo. Il deposito comunque si farà, non puoi evitarli
@@lucasthijssen9844 Grazie