semina per l'orto idroponico - follow up parte 3

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 9 лют 2025
  • trasferiamo i cubetti con le piantine in un mini sistema Kratky ed eseguiamo la prima selezione.

КОМЕНТАРІ • 26

  • @fabio7544
    @fabio7544 4 роки тому

    Ciao Luca, ottimo video. Come sempre molto comprensibile per noi comuni mortali! Grazie

  • @SimoneCainero
    @SimoneCainero 3 роки тому

    Ciao Lucas, per quanto riguarda le lattughe sarebbe stato possibile metterle direttamente nei bicchierini, senza passare per la vaschetta bianca? Quindi semente nella lana di roccia, lana di roccia nel bicchierino, bicchierino nel Kratky “piccolo” (quello a sinistra in questo video). Così facendo le radici escono liberamente, senza rimanere schiacciate nel vassoio, e trovano subito la soluzione nutritiva, senza rischiare di rimanere qualche giorno senza (ad esempio perché non hai tempo per spostare le piantine nel Kratky). Che ne pensi? Grazie

  • @kikidambra8325
    @kikidambra8325 4 роки тому

    neofita con grandi idee in testa ..non vedo l ora che la quarantena finisca per poter avviare il mio primo impianto fai da te ... sto provando anche ad impostarlo con acqua piovana visto che l acqua a mia disposizione in loco è salata

    • @lucasthijssen9844
      @lucasthijssen9844  4 роки тому +1

      non vedo l'ora anche io per te....cosi' poi mi mandi il video e lo postiamo sul canale!!! ;)

    • @kikidambra8325
      @kikidambra8325 4 роки тому

      @@lucasthijssen9844 avrei delle domande particolari a cui probabilmente non hai risposta neanche tu ... potrei provare ad esporle via email?

    • @lucasthijssen9844
      @lucasthijssen9844  4 роки тому

      @@kikidambra8325 beh...se sai che non posso rispondere allora non farmele!!! scherzo, prova a mandare una mail a luke.sapo@mail.com con i tuoi riferimenti telefonici e con il nome. Poi vedo di risponderti su whatsapp...

  • @giuseppemattera8431
    @giuseppemattera8431 2 роки тому

    PPfd stretching vegetativa...fioritura...vari tipi di illuminazione led...hps hid....micorrize per la fase di radicante e altri tipi di germinazio e
    Rh(relative umidity ) vpd vapore pressure deficency ci sono un infinita di criteri per la giusta germinazione e un inzio come si deve.

  • @emilianopelella6589
    @emilianopelella6589 3 роки тому

    Ciao Luca, complimenti veramente per i tuoi video, sono spiegati incredibilmente bene.
    Sto provando anche io un piccolo impianto e volevo condividere con te alcuni dubbi. Posso contattarti su una mail o un whatsapp/telegram?

    • @lucasthijssen9844
      @lucasthijssen9844  3 роки тому

      In linea generale dubbi dovrebbero essere condivisi in rete in modo che siano pubblici. Magari i tuoi dubbi sono anche dubbi per qualcun altro e quindi possiamo aiutare piu' persone con una sola risposta oppure invitando altre persone ad intervenire nella discussione. Comunque la mail del canale e' luke.sapo@mail.com

  • @guidocangu9586
    @guidocangu9586 4 роки тому

    Ciao Lucas le foglie rosse del basilico credo sia colpa della luce troppo forte quando le metterai all'aperto diventeranno verdi a me era capitato con un tipo di lattuga che ora non ricordo la varietà

  • @antoniosirsi6060
    @antoniosirsi6060 4 роки тому

    Ciao Luca ottimo video ! Ti chiedo cortesemente un consiglio . Ho piantato insalata e pomodori in fibra di cocco in una piccola serra ed ho posizionato il tutto fuori il mio balcone che prende sole pieno solo nel tardo pomeriggio . Il risultato è che i pomodori hanno germinato bene mentre le lattughe sono venute troppo alte e fragili . Se dovessi riseminare le lattughe nello stesso posto ( che è l'unico disponibile ) può valere la pena di implementare un po' l' illuminazione con lampada a led ? Conosci o hai conoscenza di lampade led per coltivazione che funzionino a 12 V ? Questo perché in un ottica di sperimentazione ho realizzato un mini impianto fotovoltaico che mi dà energia e mi evita i consumi da rete elettrica . Mi piacerebbe rimanere su questa linea . In questa situazione attuale la batteria ( 12 V 7,8 Ah ) è poco sfruttata in quanto alimenta solo un ossigenatore che ho in un vaso con i pomodori quindi reputo che un carico dato da una sorgente led possa essere supportato senza mandare in crisi il sistema tenendo conto che nelle ore in cui il pannellino produce di più non ho bisogno del led perché ho luce solare diretta sulle piante e quindi utilizzo tutta l'energia per ricaricare la batteria . Un Leffe con una luce 6000k ( tendente al blu ) potrebbe andare bene ? Oppure meglio una luce con colore 2500k tendente al rosso ? Questo naturalmente in assenza di lampade specifiche 12 V per crescita
    Saluti
    Antonio

    • @lucasthijssen9844
      @lucasthijssen9844  4 роки тому

      oddio Antonio, da quello che scrivi e' difficile comprendere se il problema delle lattughe sia la mancanza di luce oppure no. Le lattughe non hanno luce ed hanno filato ed i pomodori hanno invece luce? Assumiamo che sia cosi, allora potrebbe avere senso implementare il sistema con luce artificiale. Io andrei su un bianco piuttosto di un colore specifico.

    • @antoniosirsi6060
      @antoniosirsi6060 4 роки тому

      @@lucasthijssen9844 ok grazie Lucas . Cercherò qualche lampada che abbia luce bianca a 12 volt

  • @mauriziolunghi5450
    @mauriziolunghi5450 4 роки тому

    Ciao Luca, un tuo parere sulla differenza sostanziale tra le lampade che hai descritto e i Led di ad ampio spettro di cui se ne parla molto.

    • @lucasthijssen9844
      @lucasthijssen9844  4 роки тому

      ce ne sarebbe da dire perche' le differenze sono tante e tutte degne di nota. Diciamo che con i led e' piu' facile personalizzare il profilo di luce che si vuole, in modo da indurre le corrette risposte nelle piante. Siccome e' una tecnologia ancora giovane e' necessario secondo me affidarsi ad un prodotto recente (1 anno e' gia' vecchio!) e a brand riconosciuti. Oramai i professionisti stanno cambiando le proprie luci per sostituirle con quelle a led.
      Un aspetto negativo e' ancora il costo, pero' anche quello sta scendendo piano piano.
      Per il resto efficienza (fotoni prodotti diviso potenza consumata a parita' di spettro), facilita' di installazione e di regolazione, specificita' delle luci (posso indurre per esempio l'ingrossamento dei cespi delle insalatae sfruttando la risposta delle piante a certe luci di una certa lunghezza d'onda), etc etc.
      Altro aspetto negativo e' la disinformazione specie sulle lampade led che porta i costruttori a sparare valori di ppfd spesso senza senso o truccandoli con artifici. Un artificio per esempio e' usare un po piu' di rosso che a parita' di potenza emette piu' fotoni rispetto ad un verde o ad un blu. Ecco quindi che l'utente, spesso inconsapevole (99% delle volte) crede di avere un gioiellino poi si rende conto che le cose stanno diversamente.
      Bisognerebbe poi parlare della copertura delle led, della penetrazione all'interno di quello che gli inglesi definiscono canopy, della distanza, della CO2 che spesso si associa alle led, della durata delle lampade, degli strumenti per il rilevamento della radiazione (scordati il luxometro!) e cosi' via. Non e' una risposta che si esaurisce in due righe.
      Ciao e buona idroponica

  • @francescanardilli2
    @francescanardilli2 2 роки тому

    nel sistema Kratky non ho ben capito.. la soluzione nutritizia la metti nel vassoio in statico o c'è un sistema di pompe? se si, potresti spiegarmi? Grazieee

    • @lucasthijssen9844
      @lucasthijssen9844  2 роки тому +1

      Tutto statico, nessuna pompa

    • @francescanardilli2
      @francescanardilli2 2 роки тому

      Hai social dove posso seguirti! ? Da oggi pome ho visto tutti i video che interessano l’idroponica ! GRAZIE MILLE SUPER ESPLICATIVI

  • @terrycarp93
    @terrycarp93 4 роки тому

    Ciao lucas, veramente complimenti...video fantastici.... come faccio a fare un ph meno in casa ? lo avevi spiegato ma non trovo il video? grazie

    • @lucasthijssen9844
      @lucasthijssen9844  4 роки тому +1

      prendi semplicemente un acido di qualita' alimentare oppure adatto alla fertirrigazione. Io uso il nitrico HNO3, il solforico H2SO4, ed il fosforico H3PO4. Quest'ultimo e' quello piu' facile da trovare nei consorzi agrari oppure nei negozi che trattano fertilizzanti. Una tanica da 40kg al 85% costa 40 euro circa ed a me dura tutta la vita!! Ne prendo 100 ml e li aggiungo a 900 ml di acqua osmotica cosi' creo una soluzione al 8.5% ed uso questa (non l'acido puro al 85%) per abbassare il pH. ATTENZIONE: per SICUREZZA vista la reazione fortemente esotermica versa acido nell'acqua e non viceversa. ATTENZIONE: io parlo di idroponica e non acquaponica. Acquaponica non credo vada bene l'uso di acidi forti. Mi pare che usino il citrico.....

    • @terrycarp93
      @terrycarp93 4 роки тому

      lucas thijssen chiarissimo, grazie mille!!!

  • @giuseppemattera8431
    @giuseppemattera8431 2 роки тому

    😭😭😭😭

  • @matteohobby8593
    @matteohobby8593 4 роки тому

    ciao, Luca, ti ho mandato una email..a luke,sapo....mi dovresti dare il tuo wahtsup...via email non riesco a mandarti il video del mio impianto per la tua lista...

  • @guidocangu9586
    @guidocangu9586 4 роки тому

    Ciao Lucas le foglie rosse del basilico credo sia colpa della luce troppo forte quando le metterai all'aperto diventeranno verdi a me era capitato con un tipo di lattuga che ora non ricordo la varietà