Grazie. Quindi se ho capito bene, in una compravendita di un immobile con parti illegittime o abusive la colpa se la piglia tutta il compratore? Senza possibilità di rivalsa?
Buonasera ingegnere, le chiedevo se sia possibile vendere un appartamento in cui si ha una difformità (smantellamento di un ripostiglio in cartongesso con anche conseguente non regolarità RAI della stanza) dichiarandolo subito al potenziale acquirente mettendolo per iscritto nel compromesso, e se nel caso se ne faccia carico lui di ripristinare (magari ricevendo uno "sconto" equivalente sul prezzo di vendita). Grazie mille in anticipo
Grazie. Quindi se ho capito bene, in una compravendita di un immobile con parti illegittime o abusive la colpa se la piglia tutta il compratore? Senza possibilità di rivalsa?
La responsabilità penale segue sempre chi ha commesso l'abuso, l'acquirente si accolla le responsabilità di sanare...
E se la successione è avvenuta conseguentemente al decesso del precedente proprietario? (casi come parentela genitore figlio)
Buonasera ingegnere, le chiedevo se sia possibile vendere un appartamento in cui si ha una difformità (smantellamento di un ripostiglio in cartongesso con anche conseguente non regolarità RAI della stanza) dichiarandolo subito al potenziale acquirente mettendolo per iscritto nel compromesso, e se nel caso se ne faccia carico lui di ripristinare (magari ricevendo uno "sconto" equivalente sul prezzo di vendita). Grazie mille in anticipo
Se l'acquirente deve richiedere un mutuo il perito della Banca non darà mai il via libera all'erogazione del mutuo