Sondaggio: sei più uno da maggiore o da minore?? Scarica gli spartiti tab, clicca qui goo.gl/j7gKdh - Impara con i miei corsi, clicca qui goo.gl/bmvXhy
Comunque la teoria della dissonanza credo non abbia tantissimo senso perché gli intervalli sono gli stessi in maggiore e minore, solo che sono invertiti, forse è l'ordine che fa questa differenza? Boh
Caro Claudio, rimango ogni volta affascinato dalla tua capacità di spiegare certi concetti. Senza togliere nulla agli altri, ma tu rimani sempre il numero uno.
Complimentoni Claudio... la musica é un mistero.. é un dono divino, e come tutti i Suoi doni, possiamo apprezzarli ma non riusciremo mai comprenderli appieno. Grazie Claudio
È una questione di tensione, gli accordi minori, essendo carenti di un semitono , risultano all'ascolto meno risolti rispetto i maggiori; ciò viene associato ad una mancanza, che interpretiamo come qualcosa di negativo. È la dicotomia "felice-triste" ad essere concettualmente sbagliata: l'essere umano non ha ben chiaro come definire la felicità e la tristezza, figurarsi poter discernere la musica in tal modo. Diverso però è dire che un suono, un accordo sia tensivo o meno, risolto o meno, cui associamo un senso di soddisfazione da parte del nostro cervello, come da te spiegato nel passaggio delle intonazioni.
Da psichiatra, chitarra a parte, ti faccio i miei complimenti per la sensibilità e il livello culturale con cui hai affrontato l’argomento. Non è da tutti…..👏🏻
grazie per il video. personalmente credo che dipenda dalla teoria degli armonici: fondamentale, ottava, quinta, ottava, terza mag. La terza maggiore è una nota più stabile per il nostro orecchio quindi sarà considerata più "giusta". Il mio sul blues lo trovo molto interessante da portare
Io mi complimento per la scelta dell'argomento trattato del video e quello che hai detto lo condivido assolutamente. Questa cosa del l'allegro con le tonalità minori e il malinconico in maggiore, secondo me, è nata perché i compositori si sono rotti del maggiore felicità e minore tristezza e hanno cercato di far prendere un' altra strada al nostro orecchio e credo che ci sono riusciti. Video eccezionale e ancora complimenti 👏👏👏.
Molto interessante Claudio, grazie. Mi rimane però un dubbio...perché Chopin ha deciso che la marcia funebre doveva essere in minore? Probabilmente perché era già una convenzione, quindi si è rifatto a compositori più antichi (Mozart, Handel); i quali però a loro volta si saranno ispirati a modelli ancora precedenti, magari medievali. Resta quindi l'interrogativo? Com'è cominciato tutto? Perché, in un determinato momento della storia, si è deciso che il minore evocava tristezza e il maggiore allegria?
Molto interessante e splendide le esecuzioni!! Complimenti! Sarei interessatissimo alla questione pentatonica minore eseguita su accordi maggiori ... la sto approcciando in queste settimane e continuo a far fatica ad afferrare perché funziona così bene, quasi meglio della maggiore (o comunque con maggiore facilità).
Molto interessante, complimenti! Penso che questo sia un approccio molto interessante alla musica, anche per capire chi siamo, da dove veniamo ma soprattutto comprendere ciò che ci differenzia dagli altri. Un saluto da un (ex) musicoterapista! 👋
Video interessantissimo. Grazie Claudio. Non avevo mai pensato al significato diverso che la sensazione evocata prende a seconda del contesto culturale...
Claudione...che dire? Mi sono ammazzato dal ridere su THAT'S ME IN THE CORNER in MAGGIORE!!!! Ma chi sei??? Grandissimo video, finalmente ho potuto vederlo. Le riflessioni sul perché delle cose e l'aumento della comprensione dei meccanismi sono indispensabili. Dalla mia esperienza umana (al di là della chitarra) aumentare la CONSAPEVOLEZZA di ogni cosa è importante. Quindi ancora una volta #GRAZIEZIOCLAUDIONE
Grazie, Claudio. Video interessante come sempre. Questi approfondimenti tecnico-culturali sono vere e proprie chicche. Hai un linguaggio chiaro e frizzante che coinvolge dilettanti e professionisti allo stesso modo. Sì, ci interessa la storia della pentatonica minore sugli accordi maggiori nel blues. 😀
Ciao Claudio! Video davvero molto interessante, questo è un tema che davvero può appassionare chiunque mastichi anche solo un pochino di linguaggio musicale e non solo. Penso che sarebbe fantastico vedere altri video del genere! Comunque, ritengo che la teoria secondo la quale il minore suona triste per via del fatto che la distanza fra prima e terza sia di un tono e mezzo invece che due, quindi più dissonante, non abbia senso. Infatti, se in un accordo maggiore fra prima e terza ci sono due toni, fra terza e quinta, però, ce ne sono solo uno e mezzo, mentre nel minore é il contrario; ergo, in entrambi gli accordi troviamo due note distanti due toni e due note distanti un tono e mezzo, cambia semplicemente la posizione. In pratica con questa argomentazione penso che questa teoria si confuti da sola 😅... Comunque, a parte questo, grazie per la bella idea, aspetto il prossimo video!!! 😉
Ciao Claudio, video top, mi piacciono un sacco questi contenuti. Anche il montaggio del video molto bello: si vede l'influenza di Paul Davids, ma invece di copiare pari pari sei riuscito a dargli un taglio molto personale. Complimenti, non smettere mai! Grazie!
Ciao Claudio, una domanda...per trasformare un brano da maggiore a minore, o viceversa...è sufficiente cambiare il giro armonico? cioè se un brano è in scala di DO è sufficiente farlo in DOm? oppure bisogna fare qualcosa di più?
Molto interessante. Chissà se le origini africane del blues lo hanno portato comunque ad una costruzione di accordi maggiori per esprimere tristezza miscelato da scale minori
Molto interessante, altri video sarebbero graditi in particolare il mistero della musica,l'origine, il perche' dei suoni,delle trascrizioni, il pentagramma..tutto molto affascinante.
Ho ascoltato con molta attenzione ed apprezzato l'evidenziare l'importanza "emozionale" del suono. Minore è tristezza (o chiusura) e maggiore, di contro, è allegria (o apertura)? Lasciamo per un attimo da parte le orecchie e prendiamo in considerazione gli occhi: Dal medesimo punto d'osservazione e di fronte all'identica espressione dell'immagine, il mare che guardano i miei occhi non sarà mai lo stesso di quello che guardano i tuoi. Le nostri emozioni saranno diverse (non è detto che siano opposte, ma in ogni caso diverse) nonostante la fonte comunicativa sia identica e quello stesso mare i miei occhi vedranno diverso domani, nonostante sia il medesimo di ieri. Allora si potrebbe dire, a proposito dell'incisivo esempio di "filosofia del suono" che hai proposto e della domanda dalla difficile risposta, che l'emozione riconducibile alla chiusura o all'apertura delle note non dipende dalle note stesse, piuttosto dall'influenza che esse riescono a suscitare nello stato (momento) emozionale di chi le ascolta. Prendi l'esempio di quella bimba che "allegramente" ascolta la risposta di una piccola chitarra al pizzicare delle sue dita: la sua allegria resterà tale indipendentemente dal fatto che venga fuori una nota maggiore o minore. La sua allegria è radicata nell'emozione della "sorpresa" che in quell'attimo sta vivendo. Il suono realizza, dunque, l'emozione che vive in noi in un determinato momento. Potremmo trovare, in quell'attimo scorrente chiamato vita, emozione che innalza al celeste scoprendo un arpeggio in minore e, di contro, monotono, noioso e deprimente un arpeggio in maggiore. E' questione di ritmo, di ritmo che sostiene il nostro tempo in quel fugace mutevole attimo. Probabilmente "l'emozione collettiva" non esiste o, se la rileviamo, null'altro è che la vicinanza di tantissime emozioni simili che viaggiano sullo stesso binario trasportate, in ogni caso, da treni diversi. A volte abbiamo bisogno di un'isola (chiusura) per sentirci nel mondo, o di chiudere gli occhi per trovare luce, altre volte abbiamo bisogno esattamente dell'opposto per assecondare il medesimo bisogno. Scusa per la mia riflessione un pò lunga, ma l'argomento è davvero ricco di spunti interessanti. Complimenti per i contenuti del tuo canale, trovato da me un pò per caso, ma apprezzato pressoché "sin da subito".
E' bello giocare tra minore allegro e maggiore triste. Conta molto il ritmo, classico esempio Mozart con il suo Rondò alla Turca, inizia in minore allegro. Poi passa in maggiore al ritornello ed è l'apoteosi! Grazie Claudio
Secondo me sta proprio nella differenza dell'accordo maggiore - minore, quella terza che "scende" di mezzo tono, a farci percepire la tristezza in quanto "scendiamo" anche noi di umore ( rispetto ad un accordo maggiore di riferimento). Non so se mi son spiegato, nel senso che tutto ciò che da un certo punto fermo va giù, inevitabilmente ci porterà andare giù di umore, visto che nella nostra cultura, il cadere, lo scivolare in basso, il precipitare, inabissarsi, ecc. è sempre associato ad una situazione triste
@@ippazio .. penso la stessa cosa. Il calare richiama inconsciamente l'andare verso la fine, così come un tramonto, l'autunno, la vecchiaia..tutti scenari 'in calare', che inducono all'introspezione, alla nostalgia, alla tristezza della fine. E forse la stessa natura umana tende spontaneamente ad esprimere vocalmente i propri lamenti con tonalità in minore. Poi anche il tempo fa la sua parte, i rintocchi di campana di un funerale son ben diversi da una scampanellata di festa. Secondo me, che non sono un musicista, i condizionamenti culturali fanno la loro parte, ma solo come rinforzo successivo. Chiaro che se per una vita ho visto finali tristi di film come musiche lente e in modo minore, sono stato portato a creare una associazione e lo farò spontaneamente per il resto della mia vita. Ma non credo che il condizionamento culturale e sociologico sia il primum movens... È solo una mia riflessione, un parere non esperto...
Complimenti, innanzitutto e sempre, per i contenuti dei tuoi video. Parlando di scientificità non dimentico mai che la musica è matematica e fisica. Così come le 7 note hanno una ben precisa distanza in Hertz per suonare "bene" in una scala, anche un accordo, a mio avviso, produce una sensazione a seconda della distanza in Hertz che potrebbe essere più o meno vicina alle armoniche che producono le onde. Non so, forse qualcuno l'ha già fatto: sarebbe interessante vedere e confrontare le trasformate di Fourier di accordi minori e maggiori per dare una ulteriore "giustificazione" alla sensazione triste o allegra. Non dimentichiamoci anche dei differenti ed incredibili disegni che vengono prodotti da una vibrazione su un tavolo pieno di chicchi di riso, come variano non solo modificando la frequenza della vibrazione ma semplicemente mettendo la vibrazione in posizioni diverse sul tavolo...
Ciao Claudio! Io non suono nessuno strumento ma trovo i tuoi video molto interessanti. Questo ancora di più visto che sono una psicologa e mi sono interessata anche alle teorie di intelligenza emotiva. Complimenti vivissimi per il tuo approccio scientifico! P.s. anche secondo me bambini di 4-5 anni hanno già un'impronta abbastanza marcata dal punto di vista di stimoli musicali.
Suoni e colori e la loro percezione sono un fenomeno culturale. L'abbinamento di emozioni è sempre culturale e non universale. Nella nostra cultura occidentale abbiniamo ai colori (nero per lutto o per abiti chic, bianco per candore, per es. matrimonio o prime comunioni) dei significati che sono diversi dalle altre culture antiche e moderne. Lo stesso vale per i suoni. Siamo noi che abbiamo metabolizzato che la terza minore suona "triste". Lo studio dell'intonazione degli attori americani è una conferma di questo. In oriente è totalmente diverso. Per es. nel mondo greco i modi minori erano quelli fondamentali e si parlava di relativi "maggiori". Oggi è esattamente l'opposto ovvero parliamo di modo maggiore e della sua relativa minore. Buona musica a tutti!
Rispetto al do, il mi bemolle è un armonico molto molto lontano. Il mi naturale viene molto prima, nella serie armonica di do. (Tralaltro il temperamento attuale in uso mortifica un po' proprio le terze. Ma questo è un altro discorso). Gli armonici più sono lontani e più si avvicinano al concetto di rumore, di disordine. Forse il mi naturale appare più immediato semplicemente.
Grazie Claudio. Video molto interessante. Hai trattato solo di sorvolo il discorso della dissonanza, io ho il sospetto che c'entri molto invece sulla reazione emotiva che proviamo su maggiore/minore il rapporto tra le diverse frequenze delle note, proprio fisicamente, e che i bambini sentano questo. Che ne pensi? (Ops, ho commentato prima di sentire le conclusioni sulle matrici emozionali...) Grazie comunque!
Molto, molto interessante. La nostra musica occidentale ha seguito un suo percorso storico che ha portato a codificare certe regole. Per noi ogni brano musicale ha una precisa struttura, che può essere diversa a seconda dei casi, e queste complesse nozioni sono argomento dei corsi di composizione. Generalmente in un brano malinconico si preferiscono accordi in minore associati a un ritmo lento e viceversa. Ma sono d'accordissimo con te quando fai capire che questo potrebbe essere semplicemente un condizionamento culturale derivante appunto dal percorso storico seguito dalla musica occidentale. Ho sempre pensato che le 7 note e i semitoni siano un qualcosa di "innato" per il nostro orecchio, poiché tra le frequenze che le caratterizzano ci sono precisi rapporti matematici. Ma così non è in altre culture. Nella musica dell'India, ad esempio, i semitoni tra le note sono infiniti, e la musica occidentale viene percepita come noiosa perché troppo "prevedibile". Per noi è molto difficile immaginare la musica dei nostri padri, i Greci e i Romani. Gli strumenti musicali erano pochi e potevano emettere poche note. Certamente allora non si parlava di "accordi". Eppure, stando alle fonti, il musico riusciva a trasmettere emozioni fino a commuovere il pubblico, che evidentemente era culturalmente abituato ad ascoltare quelle sonorità. Si tratta di un patrimonio perduto per sempre. Grazie ancora per il video.
ottimo video, ben affrontato il problema; maestro Claudio, però come la mettiamo con le mucche, nelle stalle, che vendono esposte a musiche che facilitano la loro produzione di latte?
Una cosa che fa accapponare la pelle (fin dalla prima volta che la sentii da ragazzino e che ancora non mi intendevo di musica) è la colonna sonora di "Rosemary's Baby"...una ninna nanna, appunto, in minore,
Lo stacchetto con In The Massaciusses mi ha fatto sbellicare🤣 più maggiore e allegro di così...😃 Video interessantissimo!👍❤️ Penso anch'io ad un consolidamento culturale nel corso dei secoli, ma lo studio sui bambini... per quanto sia, una ninna nanna cantata dalla mamma o qualche musichetta sentita in TV sin dalla tenera età un infante l'assorbe sempre, finendo per influenzarlo in qualche modo. La figlia di un mio amico a 3-4 anni già si sceglieva da sola le canzoncine che più le gradivano su UA-cam da smartphone. P.S.: e la musica araba come funziona? Lì hanno altre scale ed intervalli?
Mio figlio di 5 anni sentendo la musica che ascolto io spesso mi dice mamma toglila è triste, mamma toglila mi fa paura, mamma che bella fammela risentire....devo far caso a quali sono i brani in minore o in maggiore....lui senza sapere nulla non solo della musica ma direi del mondo, vista la sua età, prova sentimenti al sentirli...evidentemente la musica comunica ..è una lingua..la lingua delle emozioni, del subconscio....
Ciao a tutti. Questo messaggio non c'entra nulla col tema del video di Claudio, ma volevo chiedere a voi tutti, brava gente che ama la chitarra, un parere. C'è una categoria di chitarristi che di solito (per motivazioni ovvie) non viene trattata su questo canale: musicisti come Keith Levene, Steve Albini, Duane Denison, Thurston Moore e Lee Ranaldo,... Ora, non saprei bene come catalogarli (alternativi? Noise rock? Boh), ma ero curioso di sapere la vostra opinione. Personalmente, ritengo questa categoria di chitarristi una delle più eccitanti ed interessanti del rock.
Nell'introduzione di "Slave to the rhythm" di Grace Jones si fa riferimento al ritmo come "il respiro originale". Noi la prima cosa che sentiamo è il battito di nostra madre, noi nasciamo dal ritmo, ecco perché abbiamo creato la musica
Molto interessante. Non so trasporre da maggiore a minore o viceversa, ma proverò a suonare brani minori in modo che diventino allegri e viceversa. I bambini sono sottoposti alla musica fin dalla nascita, fosse anche solo una ninna nanna, quindi penso che a 4 o 5 anni dovrebbero già essere formati. A tre anni avevo già un certo numero di lp di musica classica preferiti sui quali mia nonna aveva scritto il mio nome, giusto per mettere i puntini sulle i (avevo una forte idea del possesso). Prima ancora di imparare a parlare cantavo, o meglio ci provavo, imitando gli adulti. Insomma, si comincia presto.
Grande Claudio.... Io sono un nerd e mi piace tantissimo questo lato scientifico della musica , sarebbe bello approfondirlo in qualche altro video ... Però come si dice è un argomento " scaccia figa" o " scaccia like"..... ... Sicuramente alla maggior parte degli ascoltatori interessa poco. ... Ma io sarò contento se continuerai ad approfondire l'argomento
Magari un approfondimento sull'orecchio assoluto. Mito o realtà ? Quali i meccanismi mentali e fisiologici nel riconoscimento delle frequenze e degli intervalli.
Ma la musica sacra antica, tipo il canto gregoriano, a che tipo di tonalità può paragonarsi (visto che non credo avesse un legame con quella post Bach)? Potrebbe essere quella l'origine del nostro imprinting nel considerare la tonalità minore come "triste"?
@@ClaudioCicolin Intendevo proprio questo dicendo "a cosa si può paragonare", nel senso che forse i canti gregoriani avevano una similitudine con il tono minore mentre la musica paesana somigliava di più ad un tono maggiore, questo spiegherebbe l'orientamento culturale che abbiamo oggi.
Molto interessante.. io Avevo fatto la prova quando mio nipote aveva 7/8 anni e mi stupii perché mi disse che l'accordo che lo faceva" piangere" era il do maggiore
Non credevo avrei mai avuto il bisogno di una cover in minore di Country Roads. Eppure eccomi qui. Faccio un piccolo addendum: sono nato con l’orecchio assoluto e devo dire che questa differenza di “emozione” veicolata non la sento se ascolto distrattamente, mi ci devo concentrare, chissà perché.
@@ClaudioCicolin No, effettivamente con la spiegazione più accreditata ossia quella del "condizionamento sociale" non c'è motivo per cui debba essere rilevante, lo riportavo per valore di cronaca, tutto qua.
Comunque alcune cose sono proprio innate, lessi diversi studi sul tritono e pare che in tutte le culture sia percepito come fastidioso se suonato da solo. Sul perché ci piace la musica... Beh ti consiglio "l'enigma dei numeri primi", in quel saggio l'autore da una sua interpretazione del fenomeno.
Dentro di noi alberga qualcosa di arcaico legato a molteplici archetipi. E se dovessi trovare una risposta più aderente possibile al nostro inconscio,andrei a cercarla in natura. Sarebbe curioso identificare in che tonalità sono tutti i vari versi degli animali nella stagione dell'amore,o per allertare gli altri esemplari di un pericolo imminente, o prima di un attacco . Si potrebbe scoprire qualcosa d'interessante a conferma o no della nostra attitudine ad associare "minore/triste" "maggiore/felice"
Ciao Claudio, alla fine del video parli del fatto che per il cervello non sarebbe naturale codificare i suoni in altezze ed a livello temporale diciamo... perché dici ciò? Un saluto
Maestro ma perchè fai esempi sempre in inglese? Potevi fare in maggiore una canzone di Claudio Villa come "Binario" o "Buongiorno tristezza". E in maggiore una come "Uomini soli" dei Pooh. Possibile che dobbiamo essere sempre "anglo-americanizzati" anche e soprattutto nella musica? C'avessero ipnotizzati con la musica, chi lo sa?
Io non mi pongo questo problema, non sento l'esigenza di dover preservare o proteggere l'identità italiana, che è già abbastanza forte. Faccio gli esempi che mi vengono spontanei.
Suono il piano da quando ho sei anni e ho sempre avuto, ora ho vent'anni, la preferenza per il minore. Mi trovavo in disaccordo con i miei amichetti quando loro preferivano sonorità allegre che io trovavo banali (spesso mi sbagliavo ahahah facevo tantissimo lo snob). Lo trovo intrigante e soprattutto più profondo, come un prestigiatore che nasconde qualcosa. Se da piccolo ascoltavo la patetica di Beethoven, la quinta sinfonia sempre di beethoven, ballata n23 di chopin e altre cose rigorosamente in minore, poi i miei ascolti si sono evoluto in de André, pink Floyd, musica balcanica e successivamente radiohead (paranoid Android, la mia preferita, si basa su ben 3 tonalità minori che si alternano l'un l'altra lol). Insomma, artisti che non hanno paura di comporre con molti accordi minori nelle canzoni. Probabilmente lo associo a quell'intervallo più stretto che riconosco come leggermente dissonante, o forse mi sto solo facendo troppe pippe mentali. P. S: provate ad ascoltare pyramid song... Solo accordi maggiori, eppure non traspare niente di allegro
Sondaggio: sei più uno da maggiore o da minore?? Scarica gli spartiti tab, clicca qui goo.gl/j7gKdh - Impara con i miei corsi, clicca qui goo.gl/bmvXhy
Decisamente minore 😁. Un po melanconico e dolce il modo minore è, per me, molto affascinante.
Più da misolidio, spiaze🤣
Comunque la teoria della dissonanza credo non abbia tantissimo senso perché gli intervalli sono gli stessi in maggiore e minore, solo che sono invertiti, forse è l'ordine che fa questa differenza? Boh
Dipende..ma direi minore, piu' dolce e melanconico
Io da frigio maggiore e minore. Ciao maestro
“Perché scrivi solo cose tristi?” - “Perché quando sono felice esco” Bruno Lauzi
Bellissima
Luigi Tenco, non Lauzi
@@Sound-Box l'intervista che ho visto era a Bruno Lauzi, ma effettivamente era una battuta del grande Tenco
Poi da "vecchiaccio" ha cambiato idea 😂
Caro Claudio, rimango ogni volta affascinato dalla tua capacità di spiegare certi concetti. Senza togliere nulla agli altri, ma tu rimani sempre il numero uno.
Il miglior intrattenitore di sempre ed il più preparato. E complimenti per le esecuzioni vocali, assolutamente straordinarie
Complimentoni Claudio... la musica é un mistero.. é un dono divino, e come tutti i Suoi doni, possiamo apprezzarli ma non riusciremo mai comprenderli appieno. Grazie Claudio
È una questione di tensione, gli accordi minori, essendo carenti di un semitono , risultano all'ascolto meno risolti rispetto i maggiori; ciò viene associato ad una mancanza, che interpretiamo come qualcosa di negativo.
È la dicotomia "felice-triste" ad essere concettualmente sbagliata: l'essere umano non ha ben chiaro come definire la felicità e la tristezza, figurarsi poter discernere la musica in tal modo.
Diverso però è dire che un suono, un accordo sia tensivo o meno, risolto o meno, cui associamo un senso di soddisfazione da parte del nostro cervello, come da te spiegato nel passaggio delle intonazioni.
Da psichiatra, chitarra a parte, ti faccio i miei complimenti per la sensibilità e il livello culturale con cui hai affrontato l’argomento. Non è da tutti…..👏🏻
grazie per il video. personalmente credo che dipenda dalla teoria degli armonici: fondamentale, ottava, quinta, ottava, terza mag. La terza maggiore è una nota più stabile per il nostro orecchio quindi sarà considerata più "giusta". Il mio sul blues lo trovo molto interessante da portare
Un video veramente interessante su un argomento su cui effettivamente non avevo mai riflettuto. Continua così Claudio
Non e' semplice fornire tutte queste spiegazioni su questa differenza tra minore e maggiore. Bravo!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Io mi complimento per la scelta dell'argomento trattato del video e quello che hai detto lo condivido assolutamente.
Questa cosa del l'allegro con le tonalità minori e il malinconico in maggiore, secondo me, è nata perché i compositori si sono rotti del maggiore felicità e minore tristezza e hanno cercato di far prendere un' altra strada al nostro orecchio e credo che ci sono riusciti.
Video eccezionale e ancora complimenti 👏👏👏.
Complimenti per la tua preparazione e semplicità..
Molto interessante Claudio, grazie. Mi rimane però un dubbio...perché Chopin ha deciso che la marcia funebre doveva essere in minore? Probabilmente perché era già una convenzione, quindi si è rifatto a compositori più antichi (Mozart, Handel); i quali però a loro volta si saranno ispirati a modelli ancora precedenti, magari medievali. Resta quindi l'interrogativo? Com'è cominciato tutto? Perché, in un determinato momento della storia, si è deciso che il minore evocava tristezza e il maggiore allegria?
Molto interessante e splendide le esecuzioni!! Complimenti!
Sarei interessatissimo alla questione pentatonica minore eseguita su accordi maggiori ... la sto approcciando in queste settimane e continuo a far fatica ad afferrare perché funziona così bene, quasi meglio della maggiore (o comunque con maggiore facilità).
Sei veramente un grande divulgatore di cultura musicale... grazie e mille complimenti
Si Claudio ti prego,un video sulla pentatonica minore su base maggiore...sarebbe interessante
Bravo Claudio...con leggerezza mi hai tenuto sull'argomento fino in fondo
Molto interessante, complimenti! Penso che questo sia un approccio molto interessante alla musica, anche per capire chi siamo, da dove veniamo ma soprattutto comprendere ciò che ci differenzia dagli altri. Un saluto da un (ex) musicoterapista! 👋
Video interessantissimo. Grazie Claudio. Non avevo mai pensato al significato diverso che la sensazione evocata prende a seconda del contesto culturale...
Claudione...che dire? Mi sono ammazzato dal ridere su THAT'S ME IN THE CORNER in MAGGIORE!!!! Ma chi sei??? Grandissimo video, finalmente ho potuto vederlo. Le riflessioni sul perché delle cose e l'aumento della comprensione dei meccanismi sono indispensabili. Dalla mia esperienza umana (al di là della chitarra) aumentare la CONSAPEVOLEZZA di ogni cosa è importante. Quindi ancora una volta #GRAZIEZIOCLAUDIONE
sempre chiaro esaustivo e interessante,bella spiegazione Claudio,grazie
Grazie, Claudio. Video interessante come sempre. Questi approfondimenti tecnico-culturali sono vere e proprie chicche. Hai un linguaggio chiaro e frizzante che coinvolge dilettanti e professionisti allo stesso modo. Sì, ci interessa la storia della pentatonica minore sugli accordi maggiori nel blues. 😀
Ciao Claudio ,che dire sei il "superquark " della musica 🙂 come sempre grande spiegazione e tanta tanta passione !grazie di ❤ ciao
Bravo Claudio, bel pezzo. Avevo ascoltato un Ted che toccava in qualche modo il tema, ma il tuo video è decisamente più interessante.
Psicoacustica.... Mi ha sempre affascinato, dovresti farci una serie di video
Molto interessante, ancora di più alla luce di diversi commenti che ho letto. Proporrei di continuare con questo genere di argomenti.
Ciao Claudio! Video davvero molto interessante, questo è un tema che davvero può appassionare chiunque mastichi anche solo un pochino di linguaggio musicale e non solo. Penso che sarebbe fantastico vedere altri video del genere! Comunque, ritengo che la teoria secondo la quale il minore suona triste per via del fatto che la distanza fra prima e terza sia di un tono e mezzo invece che due, quindi più dissonante, non abbia senso. Infatti, se in un accordo maggiore fra prima e terza ci sono due toni, fra terza e quinta, però, ce ne sono solo uno e mezzo, mentre nel minore é il contrario; ergo, in entrambi gli accordi troviamo due note distanti due toni e due note distanti un tono e mezzo, cambia semplicemente la posizione. In pratica con questa argomentazione penso che questa teoria si confuti da sola 😅... Comunque, a parte questo, grazie per la bella idea, aspetto il prossimo video!!! 😉
Sempre piacevole e garbato nella divulgazione! Ottimo argomento
Ciao Claudio, video top, mi piacciono un sacco questi contenuti. Anche il montaggio del video molto bello: si vede l'influenza di Paul Davids, ma invece di copiare pari pari sei riuscito a dargli un taglio molto personale. Complimenti, non smettere mai!
Grazie!
Onestamente tra i riferimenti per il montaggio non ho pensato granchè a Paul Davids, è anche un po' che non lo seguo!
@@ClaudioCicolin allora sarà una coincidenza! Comunque bellissimo video!
Ciao Claudio, una domanda...per trasformare un brano da maggiore a minore, o viceversa...è sufficiente cambiare il giro armonico? cioè se un brano è in scala di DO è sufficiente farlo in DOm? oppure bisogna fare qualcosa di più?
Capolavoro di video, complimenti Claudio
Molto interessante. Chissà se le origini africane del blues lo hanno portato comunque ad una costruzione di accordi maggiori per esprimere tristezza miscelato da scale minori
Molto interessante, altri video sarebbero graditi in particolare il mistero della musica,l'origine, il perche' dei suoni,delle trascrizioni, il pentagramma..tutto molto affascinante.
Ho ascoltato con molta attenzione ed apprezzato l'evidenziare l'importanza "emozionale" del suono. Minore è tristezza (o chiusura) e maggiore, di contro, è allegria (o apertura)? Lasciamo per un attimo da parte le orecchie e prendiamo in considerazione gli occhi: Dal medesimo punto d'osservazione e di fronte all'identica espressione dell'immagine, il mare che guardano i miei occhi non sarà mai lo stesso di quello che guardano i tuoi. Le nostri emozioni saranno diverse (non è detto che siano opposte, ma in ogni caso diverse) nonostante la fonte comunicativa sia identica e quello stesso mare i miei occhi vedranno diverso domani, nonostante sia il medesimo di ieri. Allora si potrebbe dire, a proposito dell'incisivo esempio di "filosofia del suono" che hai proposto e della domanda dalla difficile risposta, che l'emozione riconducibile alla chiusura o all'apertura delle note non dipende dalle note stesse, piuttosto dall'influenza che esse riescono a suscitare nello stato (momento) emozionale di chi le ascolta. Prendi l'esempio di quella bimba che "allegramente" ascolta la risposta di una piccola chitarra al pizzicare delle sue dita: la sua allegria resterà tale indipendentemente dal fatto che venga fuori una nota maggiore o minore. La sua allegria è radicata nell'emozione della "sorpresa" che in quell'attimo sta vivendo. Il suono realizza, dunque, l'emozione che vive in noi in un determinato momento. Potremmo trovare, in quell'attimo scorrente chiamato vita, emozione che innalza al celeste scoprendo un arpeggio in minore e, di contro, monotono, noioso e deprimente un arpeggio in maggiore. E' questione di ritmo, di ritmo che sostiene il nostro tempo in quel fugace mutevole attimo. Probabilmente "l'emozione collettiva" non esiste o, se la rileviamo, null'altro è che la vicinanza di tantissime emozioni simili che viaggiano sullo stesso binario trasportate, in ogni caso, da treni diversi. A volte abbiamo bisogno di un'isola (chiusura) per sentirci nel mondo, o di chiudere gli occhi per trovare luce, altre volte abbiamo bisogno esattamente dell'opposto per assecondare il medesimo bisogno. Scusa per la mia riflessione un pò lunga, ma l'argomento è davvero ricco di spunti interessanti. Complimenti per i contenuti del tuo canale, trovato da me un pò per caso, ma apprezzato pressoché "sin da subito".
Video super interessante! Mi piacerebbe che approfondissi su queste tematiche!! Complimenti per tutto comunque!
E' bello giocare tra minore allegro e maggiore triste.
Conta molto il ritmo, classico esempio Mozart con il suo Rondò alla Turca, inizia in minore allegro. Poi passa in maggiore al ritornello ed è l'apoteosi! Grazie Claudio
Sempre interessanti i tuoi spunti. Bravissimo
Super interessante! Top! Fai più video così!
Ottimo video Claudio. Complimenti per le perfomance vocali, non semplici ed i nuovi dettagli nell'editing del video.
Secondo me sta proprio nella differenza dell'accordo maggiore - minore, quella terza che "scende" di mezzo tono, a farci percepire la tristezza in quanto "scendiamo" anche noi di umore ( rispetto ad un accordo maggiore di riferimento). Non so se mi son spiegato, nel senso che tutto ciò che da un certo punto fermo va giù, inevitabilmente ci porterà andare giù di umore, visto che nella nostra cultura, il cadere, lo scivolare in basso, il precipitare, inabissarsi, ecc. è sempre associato ad una situazione triste
@@ippazio .. penso la stessa cosa. Il calare richiama inconsciamente l'andare verso la fine, così come un tramonto, l'autunno, la vecchiaia..tutti scenari 'in calare', che inducono all'introspezione, alla nostalgia, alla tristezza della fine.
E forse la stessa natura umana tende spontaneamente ad esprimere vocalmente i propri lamenti con tonalità in minore.
Poi anche il tempo fa la sua parte, i rintocchi di campana di un funerale son ben diversi da una scampanellata di festa.
Secondo me, che non sono un musicista, i condizionamenti culturali fanno la loro parte, ma solo come rinforzo successivo. Chiaro che se per una vita ho visto finali tristi di film come musiche lente e in modo minore, sono stato portato a creare una associazione e lo farò spontaneamente per il resto della mia vita. Ma non credo che il condizionamento culturale e sociologico sia il primum movens...
È solo una mia riflessione, un parere non esperto...
Complimenti, innanzitutto e sempre, per i contenuti dei tuoi video. Parlando di scientificità non dimentico mai che la musica è matematica e fisica. Così come le 7 note hanno una ben precisa distanza in Hertz per suonare "bene" in una scala, anche un accordo, a mio avviso, produce una sensazione a seconda della distanza in Hertz che potrebbe essere più o meno vicina alle armoniche che producono le onde. Non so, forse qualcuno l'ha già fatto: sarebbe interessante vedere e confrontare le trasformate di Fourier di accordi minori e maggiori per dare una ulteriore "giustificazione" alla sensazione triste o allegra. Non dimentichiamoci anche dei differenti ed incredibili disegni che vengono prodotti da una vibrazione su un tavolo pieno di chicchi di riso, come variano non solo modificando la frequenza della vibrazione ma semplicemente mettendo la vibrazione in posizioni diverse sul tavolo...
Ciao Claudio! Io non suono nessuno strumento ma trovo i tuoi video molto interessanti. Questo ancora di più visto che sono una psicologa e mi sono interessata anche alle teorie di intelligenza emotiva. Complimenti vivissimi per il tuo approccio scientifico! P.s. anche secondo me bambini di 4-5 anni hanno già un'impronta abbastanza marcata dal punto di vista di stimoli musicali.
Ciao, sono una bassista; se avessi incontrato te, avrei voluto imparare a suonare la chitarra. Bravo!
Suoni e colori e la loro percezione sono un fenomeno culturale. L'abbinamento di emozioni è sempre culturale e non universale. Nella nostra cultura occidentale abbiniamo ai colori (nero per lutto o per abiti chic, bianco per candore, per es. matrimonio o prime comunioni) dei significati che sono diversi dalle altre culture antiche e moderne. Lo stesso vale per i suoni. Siamo noi che abbiamo metabolizzato che la terza minore suona "triste". Lo studio dell'intonazione degli attori americani è una conferma di questo. In oriente è totalmente diverso. Per es. nel mondo greco i modi minori erano quelli fondamentali e si parlava di relativi "maggiori". Oggi è esattamente l'opposto ovvero parliamo di modo maggiore e della sua relativa minore. Buona musica a tutti!
Rispetto al do, il mi bemolle è un armonico molto molto lontano. Il mi naturale viene molto prima, nella serie armonica di do. (Tralaltro il temperamento attuale in uso mortifica un po' proprio le terze. Ma questo è un altro discorso). Gli armonici più sono lontani e più si avvicinano al concetto di rumore, di disordine. Forse il mi naturale appare più immediato semplicemente.
C'è un link sull'esperimento fatto sui bambini? Sarebbe interessante avere la fonte. Grazie.
bel video interessante e diverso dai soliti per l'argomento trattato ... spero che ne farai altri su questo genere!
Grande divulgatore!
Ho chiesto a tre insegnanti di chitarra di darmi una spiegazione,nessuno mi ha risposto… 👏👏👏
Bravo, anzi bravissimo Claudio, tutorial veramente interessante e appassionante.
Grazie Claudio. Video molto interessante. Hai trattato solo di sorvolo il discorso della dissonanza, io ho il sospetto che c'entri molto invece sulla reazione emotiva che proviamo su maggiore/minore il rapporto tra le diverse frequenze delle note, proprio fisicamente, e che i bambini sentano questo. Che ne pensi? (Ops, ho commentato prima di sentire le conclusioni sulle matrici emozionali...) Grazie comunque!
Molto, molto interessante. La nostra musica occidentale ha seguito un suo percorso storico che ha portato a codificare certe regole. Per noi ogni brano musicale ha una precisa struttura, che può essere diversa a seconda dei casi, e queste complesse nozioni sono argomento dei corsi di composizione. Generalmente in un brano malinconico si preferiscono accordi in minore associati a un ritmo lento e viceversa. Ma sono d'accordissimo con te quando fai capire che questo potrebbe essere semplicemente un condizionamento culturale derivante appunto dal percorso storico seguito dalla musica occidentale. Ho sempre pensato che le 7 note e i semitoni siano un qualcosa di "innato" per il nostro orecchio, poiché tra le frequenze che le caratterizzano ci sono precisi rapporti matematici. Ma così non è in altre culture. Nella musica dell'India, ad esempio, i semitoni tra le note sono infiniti, e la musica occidentale viene percepita come noiosa perché troppo "prevedibile". Per noi è molto difficile immaginare la musica dei nostri padri, i Greci e i Romani. Gli strumenti musicali erano pochi e potevano emettere poche note. Certamente allora non si parlava di "accordi". Eppure, stando alle fonti, il musico riusciva a trasmettere emozioni fino a commuovere il pubblico, che evidentemente era culturalmente abituato ad ascoltare quelle sonorità. Si tratta di un patrimonio perduto per sempre. Grazie ancora per il video.
ottimo video, ben affrontato il problema; maestro Claudio, però come la mettiamo con le mucche, nelle stalle, che vendono esposte a musiche che facilitano la loro produzione di latte?
Una cosa che fa accapponare la pelle (fin dalla prima volta che la sentii da ragazzino e che ancora non mi intendevo di musica) è la colonna sonora di "Rosemary's Baby"...una ninna nanna, appunto, in minore,
Contenuto molto interessante e trattato con i guanti, ci sarebbe da fare una serie sulla metamusica 👌🏻👌🏻
Lo stacchetto con In The Massaciusses mi ha fatto sbellicare🤣 più maggiore e allegro di così...😃 Video interessantissimo!👍❤️ Penso anch'io ad un consolidamento culturale nel corso dei secoli, ma lo studio sui bambini... per quanto sia, una ninna nanna cantata dalla mamma o qualche musichetta sentita in TV sin dalla tenera età un infante l'assorbe sempre, finendo per influenzarlo in qualche modo. La figlia di un mio amico a 3-4 anni già si sceglieva da sola le canzoncine che più le gradivano su UA-cam da smartphone.
P.S.: e la musica araba come funziona? Lì hanno altre scale ed intervalli?
Onestamente in the massaciusses mi dà molto malinconia, quella è la sensazione che ho
Davvero interessante, grazie! I tuoi video stanno virando ottimamente su uno stile "Paul Davids", stai facendo un gran lavoro 👍🏼👍🏼👍🏼
Ciao grazie, però ho iniziato a fare video dal genere ben prima di lui 😉
Video bellissimo e altissimo
In the Massachusetts... commosso
Sei un genio
Molto interessante!! Complimenti !
Mio figlio di 5 anni sentendo la musica che ascolto io spesso mi dice mamma toglila è triste, mamma toglila mi fa paura, mamma che bella fammela risentire....devo far caso a quali sono i brani in minore o in maggiore....lui senza sapere nulla non solo della musica ma direi del mondo, vista la sua età, prova sentimenti al sentirli...evidentemente la musica comunica ..è una lingua..la lingua delle emozioni, del subconscio....
8:41....come ad es. la prima parte di "Tarantella Napoletana" e "Valzer delle candele"
Ciao a tutti. Questo messaggio non c'entra nulla col tema del video di Claudio, ma volevo chiedere a voi tutti, brava gente che ama la chitarra, un parere. C'è una categoria di chitarristi che di solito (per motivazioni ovvie) non viene trattata su questo canale: musicisti come Keith Levene, Steve Albini, Duane Denison, Thurston Moore e Lee Ranaldo,... Ora, non saprei bene come catalogarli (alternativi? Noise rock? Boh), ma ero curioso di sapere la vostra opinione. Personalmente, ritengo questa categoria di chitarristi una delle più eccitanti ed interessanti del rock.
Nell'introduzione di "Slave to the rhythm" di Grace Jones si fa riferimento al ritmo come "il respiro originale". Noi la prima cosa che sentiamo è il battito di nostra madre, noi nasciamo dal ritmo, ecco perché abbiamo creato la musica
Ah ok.
Provate a suonare PRIMA un accordo minore e DOPO un accordo maggiore. La contrapposizione "triste/allegro" risulta molto attenuata.
Ciao Claudio, sempre interessanti i tuoi video e mi trovo spesso con i tuoi ragionamenti.
Mi piacerebbe approfondire questo studio hai un link?
Grazie
Ciao Claudio potresti fare un tutorial sugli assoli di welcome to the jungle per favore non mi fido dei tutorial che trovo in rete ma di te sí
Molto interessante. Non so trasporre da maggiore a minore o viceversa, ma proverò a suonare brani minori in modo che diventino allegri e viceversa.
I bambini sono sottoposti alla musica fin dalla nascita, fosse anche solo una ninna nanna, quindi penso che a 4 o 5 anni dovrebbero già essere formati. A tre anni avevo già un certo numero di lp di musica classica preferiti sui quali mia nonna aveva scritto il mio nome, giusto per mettere i puntini sulle i (avevo una forte idea del possesso). Prima ancora di imparare a parlare cantavo, o meglio ci provavo, imitando gli adulti. Insomma, si comincia presto.
Grande Claudio.... Io sono un nerd e mi piace tantissimo questo lato scientifico della musica , sarebbe bello approfondirlo in qualche altro video ... Però come si dice è un argomento " scaccia figa" o " scaccia like"..... ... Sicuramente alla maggior parte degli ascoltatori interessa poco. ... Ma io sarò contento se continuerai ad approfondire l'argomento
Losing My religion in maggiore è ancora più inquietante dei brani da maggiore a minore ahahah
Bravo Claudio!
Un video su come sia nata la scelta nel blues di sovrapporre minore e maggiore mi piacerebbe tantissimo
Magari un approfondimento sull'orecchio assoluto. Mito o realtà ? Quali i meccanismi mentali e fisiologici nel riconoscimento delle frequenze e degli intervalli.
Bellissimo video grazie
6:02 per il loop
Due domande. Ma diminuito ed aumentato? in più anche le 7 non fanno mischiare le emozioni secondo te?
Ma la musica sacra antica, tipo il canto gregoriano, a che tipo di tonalità può paragonarsi (visto che non credo avesse un legame con quella post Bach)?
Potrebbe essere quella l'origine del nostro imprinting nel considerare la tonalità minore come "triste"?
Ciao, lì il concetto di tonalità non esisteva ancora, solo di modalità.
@@ClaudioCicolin Intendevo proprio questo dicendo "a cosa si può paragonare", nel senso che forse i canti gregoriani avevano una similitudine con il tono minore mentre la musica paesana somigliava di più ad un tono maggiore, questo spiegherebbe l'orientamento culturale che abbiamo oggi.
Complimenti, video molto interessante
Io riesco a rendere triste un pezzo anche quando uso accordi maggiori😂
Molto interessante.. io Avevo fatto la prova quando mio nipote aveva 7/8 anni e mi stupii perché mi disse che l'accordo che lo faceva" piangere" era il do maggiore
Il do è neutro per me....il sol e il re sono allegri, secondo me...parlando di maggiori
@@lorenzopinto7948 verissimo, il re spudorato 😄
Bravo Claudio.
Bravissimo!!!
Video interessantissimo. L' Alberto Angela della musica.
Vero!!!
Non credevo avrei mai avuto il bisogno di una cover in minore di Country Roads.
Eppure eccomi qui.
Faccio un piccolo addendum: sono nato con l’orecchio assoluto e devo dire che questa differenza di “emozione” veicolata non la sento se ascolto distrattamente, mi ci devo concentrare, chissà perché.
Non credo la questione dell'orecchio assoluto sia rilevante in tal senso.
@@ClaudioCicolin No, effettivamente con la spiegazione più accreditata ossia quella del "condizionamento sociale" non c'è motivo per cui debba essere rilevante, lo riportavo per valore di cronaca, tutto qua.
Comunque alcune cose sono proprio innate, lessi diversi studi sul tritono e pare che in tutte le culture sia percepito come fastidioso se suonato da solo. Sul perché ci piace la musica... Beh ti consiglio "l'enigma dei numeri primi", in quel saggio l'autore da una sua interpretazione del fenomeno.
Straordinario il riferimento al sommo maestro DOMENICO BINI !!!
Dentro di noi alberga qualcosa di arcaico legato a molteplici archetipi.
E se dovessi trovare una risposta più aderente possibile al nostro inconscio,andrei a cercarla in natura.
Sarebbe curioso identificare in che tonalità sono tutti i vari versi degli animali nella stagione dell'amore,o per allertare gli altri esemplari di un pericolo imminente, o prima di un attacco .
Si potrebbe scoprire qualcosa d'interessante a conferma o no della nostra attitudine ad associare
"minore/triste"
"maggiore/felice"
Ciao no, non c'è nessuna relazione con i versi degli animali.
Interessantissimo
Ciao Claudio, alla fine del video parli del fatto che per il cervello non sarebbe naturale codificare i suoni in altezze ed a livello temporale diciamo... perché dici ciò? Un saluto
Maestro ma perchè fai esempi sempre in inglese?
Potevi fare in maggiore una canzone di Claudio Villa come "Binario" o "Buongiorno tristezza".
E in maggiore una come "Uomini soli" dei Pooh.
Possibile che dobbiamo essere sempre "anglo-americanizzati" anche e soprattutto nella musica?
C'avessero ipnotizzati con la musica, chi lo sa?
Io non mi pongo questo problema, non sento l'esigenza di dover preservare o proteggere l'identità italiana, che è già abbastanza forte. Faccio gli esempi che mi vengono spontanei.
Qualcuno ha detto che la musica è Dio che sorride agli uomini.. non sono credente ma la frase è eccezionale!
Sei andato oltre qui. Bella eviscerazione di un tema banale, ma non così in effetti.
Bravissimo
Suono il piano da quando ho sei anni e ho sempre avuto, ora ho vent'anni, la preferenza per il minore. Mi trovavo in disaccordo con i miei amichetti quando loro preferivano sonorità allegre che io trovavo banali (spesso mi sbagliavo ahahah facevo tantissimo lo snob). Lo trovo intrigante e soprattutto più profondo, come un prestigiatore che nasconde qualcosa. Se da piccolo ascoltavo la patetica di Beethoven, la quinta sinfonia sempre di beethoven, ballata n23 di chopin e altre cose rigorosamente in minore, poi i miei ascolti si sono evoluto in de André, pink Floyd, musica balcanica e successivamente radiohead (paranoid Android, la mia preferita, si basa su ben 3 tonalità minori che si alternano l'un l'altra lol). Insomma, artisti che non hanno paura di comporre con molti accordi minori nelle canzoni. Probabilmente lo associo a quell'intervallo più stretto che riconosco come leggermente dissonante, o forse mi sto solo facendo troppe pippe mentali.
P. S: provate ad ascoltare pyramid song... Solo accordi maggiori, eppure non traspare niente di allegro
Quando suonavi le canzoni felici con accordi minori, nella mia testa pensavo "ti prego smettila è una tortura basta".
Un applauso per Claudio e uno per il metodo scientifico 🙂🤓
Molti brani in minore mi fanno letteralmente piangere.
Beh a 4-5 anni secondo me sono già imbevuti di cultura. Comunque complimenti per la chiarezza e l'interesse dei contenuti. Bravissimo
Certo che vogliamo un video su blues e jazz!
Here comes the sun in minore è una figata.
E perché mai il nostro cervello non dovrebbe essere concepito per codificare la musica? 😉 In ogni caso, molto interessante, bravo! 👏👏👏
Non c'è una parte del cervello specificamente adibita a questa attività.