AFFITTI BREVI: LA GUIDA COMPLETA 2024 - Caso AirBnB + esempio pratico
Вставка
- Опубліковано 9 лют 2025
- Guida completa sugli affitti brevi e chiarimenti dei diversi aspetti chiave:
• Affitti Brevi:Definizione di affitti brevi come affitti turistici o per brevi periodi, con una durata tipica di pochi giorni o fino a 30 giorni, tra persone fisiche al di fuori dell'attività di impresa.
• Caratteristiche degli Affitti Brevi:Descrizione delle caratteristiche dell'affitto breve, inclusi i tipi di immobili adatti, la durata massima di 30 giorni, la limitazione del locatore a quattro immobili per evitare il regime imprenditoriale e la possibilità di offrire servizi accessori.
• Opzioni di Tassazione:Scelta tra cedolare secca al 21% e tassazione ordinaria. Introduzione di nuove regole con la legge di Bilancio 2024, dove il 21% si applica solo a un immobile specifico, mentre gli altri tre sono soggetti al 26%.
• Legge di Bilancio 2024:Modifiche introdotte nella tassazione degli affitti brevi, con una distinzione tra aliquote in base alla dichiarazione del proprietario.
• Ritenuta del 21% da Airbnb:A partire dal 1° gennaio 204, Airbnb tratterrà direttamente la cedolare secca del 21% per gli affitti brevi, in conformità con le disposizioni europee e italiane.
• Codice Identificativo Nazionale (CIN):Introduzione del CIN per contrastare l'uso non dichiarato degli affitti brevi. Deve essere esposto nell'edificio e menzionato negli annunci.
• Simulazione di Rendimento:Una simulazione mostra come un appartamento utilizzato per affitti brevi possa generare un rendimento significativamente più elevato rispetto a un affitto ordinario, specialmente in località turistiche.
• Airbnb:Airbnb è citato come una delle principali piattaforme per affitti brevi, con una spiegazione su come funziona e come viene utilizzata comunemente.
• Crescita di Airbnb:Nonostante le critiche, Airbnb continua a crescere e a offrire una vasta gamma di alloggi in tutto il mondo, diventando una scelta popolare per i viaggiatori in cerca di esperienze uniche.
Guarda il video per avere informazioni approfondite su tutti questi aspetti, ti fornirò una panoramica completa degli affitti brevi, dalla scelta della tassazione alle considerazioni pratiche e alle simulazioni di rendimento.
____
LINK
Profilo Facebook: www.facebook.c...
Instagram: ...
Sito Web: www.rinaldabor...
Telegram: t.me/rinaldaborra
Grazie Rinalda, rende l'idea...non dimentichiamo le utenze, pulizie, cambio biancheria... comunque, "qualunque sia la scelta, non lasciamo gli appartamenti vuoti!" Mi piace👍
Ciao, precisa e chiara nelle spiegazioni.
Aggiungerei di segnalare l'obbligo di registrarsi in Alloggiati Web. Perche alcuni sono convinti che passando per il comune con la SUAP e in Regione, basti.
Oltre alla registrazione in Alloggiati Web cos'altro bisogna fare?
@@tonditondi Iscriversi al sito della Rregione per la statistica dei soggiornanti, per la Regione Marche il sito si chiama Ross1000, e poi al proprio Comune Ufficio attività economiche (SUAP) al quale poi verrà versata l'eventuale tassa di soggiorno.
شكرا لكي أختي العزيزة.
Non viene menzionato che a carico dell’host ci sono i costi delle utenze, spese condominiali, spese delle pulizie che vanno ad abbattere notevolmente la rendita netta.
In generale i ragionamenti economici soffrono di una approssimazione e di palese omissioni. Tutti a favore di Airbnb, di fatto. Il che mi fa pensare male.
Dico solo che mi dispiace aver dato una view aggiuntiva ad un video con un contenuto così superficaile
Grazie, precisa come sempre!
Se posso, si è dimenticata delle spese, utenze, spese condominiali, usura, danni, manutenzione ordinaria e straordinaria, IMU, ecc ecc, che abbassa notevolmente il guadagno, spese che non sono detraibili, e le tasse si pagano sul LORDO!!
Poi c'è da mettere in conto il tempo che si perde per il check in e check out, nonché per gli adempimenti burocratici delle varie registrazioni alla questura, tassa di soggiorno al comune, dichiarazioni statistiche alla regione e dichiarazione telematica tassa di soggiorno all'agenzia delle entrate.....
Praticamente ti rimane In tasca un netto del 20-30 %!
I conti vanno fatti bene se si vuole essere professionali, altrimenti si danno informazioni sbagliate agli utenti.
se però uno apre partita iva le tasse le paga sul netto giusto?
@@luxgooze917 si certo! Con PI cambia tutto
@@luxgooze917 per 1 appartamento? ahahhahahaahah
Le tasse NON SI PAGANO SUL LORDO, non scrivete boiate per favore. Tutto ciò che scrive è ovvio, la signora ha fatto un ottimo video. Se vuole contribuire ad aggiungere informazioni può farlo senza essere presuntuoso. Poi IMU te la pagheresti a prescindere, che la proprietà sia occupata o meno. Le utenze pure, a meno che si stacchi tutto, arriva sempre da pagare, è assurdo, ma è così. Certamente ovviamente gestire un affitto è un lavoro a tempo pieno, difficilmente sarà possibile conciliarlo con un altro lavoro, a meno che non si lavori su turni serali)
@Gengengengen6 sei tu che scrivi boiate, informati! Se non hai partita Iva non scarichi nulla e quindi paghi sul lordo! Se io affitto in locazione turistica tutto ciò che riguarda attività fa parte delle spese, se tengo chiuso un appartamento non è più una attività!! Hai una LT?
Bello l’esempio.. rende l’idea delle cifre!!💪🏼
Ottimo, anche se io faccio prevalentemente locazioni abitative di lungo termine sempre meglio essere aggiornati su tutto. Grazie
Cara Rinalda, quello che andrebbe spiegato è il saldo codice tributo 1842. Come si calcola il primo anno che versi la cedolare e come bisogna comportarsi il secondo anno. Il fatto del 21% diviso in due rate è chiaro a tutti
Bravissima! Ottima spiegazione😊
Ok brava, però sarebbe interessante sapere in che città si trova in quale stato il reddito annuo al netto delle tasse.
Insomma interessante però molti molti dettagli servirebbero
il difetto di questi video, e ce ne sono tanti, è che non vengono menzionate le spese: utenze, arredamento, manutenzione. Inoltre se si gestisce la casa in proprio è un vero e proprio lavoro, non si può fare nei ritagli di tempo. Mentre gli altri sono in vacanza tu devi essere a disposizione degli ospiti. Il guadagno non è garantito. Percui molti lasciano perdere. Affidare la gestione ad un property manager significa perdere l' 80% del guadagno (netto).
Bravo.È proprio così.
È vero ma dipende anche dove è posizionato l'immobile. Questo business vale la pena solo nelle città come Napoli Roma Firenze... in cui il flusso turistico è quasi costante e i ricavi sono belli sostanziosi andando quindi ad ottenere un bel margine.
@@IngMikeMicheleVeneziale In queste gradi città turistiche però ci sono molte strutture... io abito a Roma e vedo molte strutture chiudere dopo 2-3 anni (già 2 solo nella mia strada)
@@rob7230 La competizione è molto alta si
Allora perché non fai un video tu?
Ci sn dei requisiti da seguire? X esempio , ogni stanza deve avere il condizionatore o no?grazie
Grazie per la spiegazione, è vero che in caso di persona fisica e cedolare secca non si può fare pubblicità sui vari booking, air b&b ecc..?
Grazie 🙏
Ciao vorrei sapere se io gestisco i mobili che non sono di mia proprietà. Quanto pagherei di tassazione? E quanti massimo potrei gestirne come seconda attività? Adesso lavoro da dipendente
grazie mille! chiara e precisa !
@@francagrasso9155 non molto, ha dimenticato un sacco di spese non detraibili a carico degli Host!
Io ho fatto domanda al suap del mio comune (regione lazio) e mi hanno chiesto una miriade di cose tra cui Planimetria in scala con molti particolari redatta da un tecnico iscritto all'albo, relazione tecnica asseverata da un tecnico iscritto all'albo attestante la conformità della struttura alle normative vigenti con particolare riferimento a quella di igiene, edilizia, urbanistica, sicurezza energetica e inoltre dichiarazione del possesso dei titoli in materia di sicurezza prevenzione incendi e quant'altro. Ma davvero serve tutto questo?
La registrazione si fa online sul sito della Regione. Al SUAP ci vai se affitti più di 4 appartamenti e quindi hai p. Iva. In comune devi solo versare la tassa di soggiorno.
ciao volevo chiederti se posso affittare una camera della mia casa dove ho la residenza per tutto l'anno su airbnb......grazie della risp
Ottimo😊
شكرا لكي أختي العزيزة.
Non. Sono. Tua. Sorella!!!
Buongiorno, eventualmente effettua delle consulenze private? Perché sono mesi che vorrei cominciare ad investire in questa attività, e vorrei informarmi il meglio possibile per non incappare in inconvenienti.
Buona sera volevo chiedere questo ho dato un appartamento a un'agenzia immobiliare per affitto breve il mese di agosto l'anno scorso ho ricevuto 1950& con ricevuta non ho altro reddito devo dichiarare questa cifra grazie mille per la risposta
Salve, se mi permette, NON E' CORRETTO dire che la Cedolare Secca viene applicata ai 150,29. La cedolare secca si applica SUL TOTALE CHE PAGA L'OSPITE [ + eventuali spese di pulizia ] quindi sui 158 euro. Cordiali saluti.
Infatti, sto guardando dinamica della tassazione di questo anno e vedo che cedolare secca va calcolata sulla spesa totale dove inclusa la pulizia (che fa un altra ditta e pure paga le sue tasse)+tasse di soggiorno+ servizio Airbnb. Non riesco a capire perché devo pagare le tasse su quello che non è guadagno mio. E poi non sembra doppia tassazione?
@@elenaverso7116infatti i costi ‘occulti’ (perché non vengono mai menzionati) tagliano nettamente il guadagno finale. Allora affitto breve perché resti un niente in tasca e con i rischi connessi a tuo carico (qualcuno che rovina l’appartamento c’è sempre in una stagione), ma anche no, grazie
Bene, buona spiegazione, ma guida completa non è. Per uno che vorrebbe iniziare servirebbe una spiegazione passo per passo di TUTTO, quindi anchei dei vari uffici di registro, delle varie spese da sostenere ecc.
@@elenaverso7116 assolutamente no. Il 21% viene calcolato sul prezzo finale compreso di pulizia e tassa host. Mentre non viene calcolato sulla tassazione dell’ospite tanto,e o sulla tassa di soggiorno. Esempio : affitto a 100€ a notte più 20€ spese di pulizia il cliente finale pagherà di più perché ha la sua tassazione e la tassa di soggiorno quindi facciamo che lui paga 150€. Tu andrai a pagare il 4% più iva sui 120€ e il 21% lo pagherai anch’esso sui 120€. Spero di essere stato chiaro. Saluti.
@@elenaverso7116signora Elena non è doppia tassazione, quello che l'ospite paga alla voce camera piuttosto che pulizia sempre il suo ricavo è. Su quel ricavo si viene tassati. Allo stato frega nulla che lei ha deciso di affidare le pulizie a una ditta esterna. È una sua scelta quella di pulire di persona oppure no.
Salve!
Io e mio marito abbiamo una casa intestata al 50% a lui come prima casa e 50% a me come seconda casa. Possiamo affittarla come Alloggio Turistico?
Grazie mille
Salve vorrei avere un informazione riguardo: ho una casa un po’ grande che ho diviso in due, una parte di questa casa posso affittarla su Air BnB giornalmente senza dover far nulla? O potrebbe arrivare la finanza sotto casa? Non so se ho reso bene il concetto..
Nel momento in cui la mette sul sito e dovesse affittarla la piattaforma agirà come tassatore e applicherà la tassa del 21%. Quindi in ogni caso lei pagherà la tassa. Deve richiedere il CIN in regione e versare al Comune la tassa di soggiorno. Ovviamente se affitterà a lungo termine non serve CIN né tassa soggiorno, basta dichiararlo in dichiarazione redditi, chi le fa la dichiarazione le farà anche il contratto d'affitto.
Molto esaustiva, direi.
C'è da dire però, che in alcune città ( ad es. Olbia; ma non solo), per via dell'accanimento al denaro, i residenti, chi ci vuole abitare, lavorare e stare, ultimamente, con questa storia degli affitti brevi, vengono penalizzati, e sbattuti letteralmente fuori allo scadere del contratto, e sistemazioni, non se ne trovano...non lo trovo giusto! A parer mio, benvenga il turismo, ma prima gli altri! Il diritto all'abitazione, dovrebbe essere fondamentale; e non tutti, si possono permettere una casa in acquisto.
Salve, volevo chiedere come viene applicata la cedolare secca, viene decurtata dal mio guadagno direttamente dalla piattaforma Airbnb?
Altra curiosità: devo dichiararlo nella dichiarazione dei redditi l’affitto di Airbnb dell’appartamento?
Un’altra cosa che non mi è chiara: quella commissione del 14% applicata dalla piattaforma a spese del cliente, è una quota fissa che devo tenere quindi in considerazione quando decido il prezzo dell’affitto? Cioè se io voglio affittare a 30€ a notte devo quindi mettere il prezzo a 25.80€? (14% di 30 = 4.20€)
Viene detratto dalla piattaforma da quest'anno 2025
Per la dichiarazione dei redditi la piattaforma ti fornirà un resoconto a fine anno che consegni a chi ti fa la dichiarazione (ovviamente non ci sarà più nulla da pagare ma dimostri all'agenzia entrate tutte le Detrazioni fatte)
Se vuoi prendere 30 di affitto, al cliente devi far pagare 34, dato che 4 euro te le prenderà la piattaforma (booking si piglia il 18%, lo stato il 21%, poi le utenze peseranno almeno un altro 20%, quindi il 60% del tuo affitto evapora, ora su 100 euro a te rimarrebbero 40, se vuoi che ti restino 60 devi aumentare l'affitto a 120. Ovviamente te lo gestisci e pulisci te se no devi pure pagare chi lo faccia al posto tuo)
Come configuro l’appartamento nella sezione SUAP del mio comune se affitto una camera o l’intero locale su Airbnb?
Buongiorno, ma se ho una casa in affitto con il 4+4 come case vacanze ne posso avere altre 3 o 4 oltre questa?
Buonasera . io sono solo affitto camera, cioè nella mia casa grande do in affitto una camera matrimoniale con bagno ! Come devo fare CIR.! Ecccetera
Bravissima
Buongiorno, una domanda per favore. Oltre alla cedolare secca del 21% che ultimamente Airbnb detrae automaticamente, si devono pagare anche ulteriori tasse sui guadagni?
No
Salve..... quindi se sono un dipendente statale a tempo indeterminato ed ho una casa per fare affitti brevi devo pagare per forza solo la cedolare secca?
Airbnb trattiene il 21!!! La restante parte devi integrare nella dichiarazione
Salve, scusi la domanda, quando arriva un ospite bisogna dichiarare qualcosa al comune?
Alla questura farà avere i dati dei documenti di tutti gli ospiti, si fa tutto online. Al comune farà avere le tasse di soggiorno raccolte.
Ciao io affitto con airbeb e vrbo un bilocale da 8 anni. Vorrei vendere l immobile...posso monetizzare l avviamento dell attività? Posso cedere i miei account? C e un mercato in questi senso?
Quali sono le conseguenze del CIN? rendita catastale, tasse comunali eccetera?
Mi sa che hai dimenticato la tassa di soggiorno ,assicurazioni varie per motivi di sicurezza per i turisti ed eventuali danni alla casa e registrazione dei documenti degli ospiti al comando dei carabinieri
Tassa di soggiorno è a carico dell'ospite, nessuna assicurazione obbligatoria, rilevatori di gas solo se si ha il gas, kit pronto soccorso ed estintore, stop. Forse non è nemmeno obbligatorio l'estintore, ma io lo metto comunque.
Credo che il confronto vada fatto rispetto ad una locazione non-turistica e , allora quest'ultima sta diventando assolutamente antieconomica. I vantaggi di una locazione turistica rispetto ad una "tradizionale" sono che l'appartamento è quasi sempre usufruibile dal proprietario e che i guadagni sono variabili ma i costi e le "rotture di balle" sono iperbolici rispetto ada un'altra locazione. C'è da dire però che i rischi connessi ai danni che si trovano come "sorprese" a fine locazione, sono tutti a carico dell'host e che le piattaforme a cui ci si rivolge per affittare NON offrono nessun tipo di assicurazione. Alcuni costo sono comuni ad entrambe come l' IMU, le utenze , il condominio, da una parte ci sono dall'altra no. La cedolare secca, per le locazioni turistiche è aumentata... insomma , io ho smesso di fare locazioni turistiche !!
la cedolare secca va pagata sul lordo non sul netto quindi in questo caso su 158 no su 150
Non è vero
Nell'esempio fatto 158 comprendeva il costo della piattaforma
150 è l'effettivo ricavo che sarà tassato
ma la scelta dove applicare la cedolare secca al 21% su più immobili deve essere fatta in sede di dichiarazione dei redditi, quindi l'anno successivo non nell'anno corrente
La scelta su quale applicare 21 e non 26. Scelta che si pone solo se hai p. Iva perché affitti più di 4 appartamenti
Ciao Rinalda , se acquisto una casa all'estero quali tasse pago in Italia?
Buongiorno ma se io ho 4appartamente con affitti brevi e 1altro appartamento con affitto 4+4, posso non aprire partita iva. La ringrazio
Cosa le hanno detto poi? Grazie se vuole condividere
C'è una inesattezza che andrebbe approfondita: nell'esempio fatto, lei sostiene che la cedolare secca vada calcolata sull'importo incassato dall'host. In realtà Airbnb trattiene il 21% sull'importo al lordo delle commissioni a carico dell'host. Qual'è l'importo corretto?
Se è vero, sicuramente ci deve essere una correzione a fine mese o a fine anno. Comunque mi sembra molto strano. Ma non è il primo che lo scrive.
Sembra tutto facile...ma i conti bisogna farli bene, bisogna considerare le spese acqua ,luce,gas, pulizie dell' immobile e di lenzuola e asciugamani,
Chissà in Francia come funziona?
Io affitti mensili di 250 euro non ne ho mai sentito parlare!🤔 Poi non si parla mai di spese, bollette, tutti vorrebbero il condizionatore d'aria... insomma, non è facile scegliere come affittare, a meno che non sei in un bellissimo posto di vacanza o una città molto turistica; in questi casi certo che convengono gli affitti brevi
Scusate, ma che senso ha un host che guadagna 2000 / 3000 euro annui di affitti brevi. Convengono sempre gli affitti ordinari
Va bè magari era meglio fare un esempio su un appartamento in città turistiche Milano Roma Firenze e soprattutto menzionare le spese luce gas ed eventuali danni o sostituzioni elettrodomestici e mobili
Io sto a casa ..... meglio
Troppe tasse troppe
Ma dove 220 euro al mese? Ci vado subito!
La tassa statale è sul lordo, facendo i conteggi così rischi di fare prendere delle multe molto salate a chi affitta. Correggi il video o eliminalo.
E' un post assolutamente INVEROSIMILE, quindi fuorviante e inutile
affitti. Brevi. X. Legge e. Vietato!!!!!