Alessandro Barbero - Dodicesima battaglia dell'Isonzo

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 28 лис 2020
  • Uno degli episodi della Prima guerra mondiale sul fronte italo-austriaco su cui si sono spese più pagine è certamente la sconfitta di Caporetto: eppure, nonostante l’enorme massa di materiali, testimonianze e riflessioni sulla grande battaglia dell’ottobre 1917, permane, tra la gente comune e, talvolta, perfino tra gli esperti di storia militare, una certa confusione circa gli avvenimenti che portarono, in pochi giorni, al quasi collasso di un esercito che, pure, aveva combattuto valorosamente per più di due anni, senza cedere un passo e, anzi, conquistando terreno all’avversario. (Conferenza Febbraio 2008)
    Video originale • Alessandro Barbero rac...
    Questo Fan channel contiene tutte le conferenze di Alessandro Barbero, storico, medievista, scrittore e accademico italiano, specializzato in storia del Medioevo e in storia militare.
    (Il primo canale Italiano e l' unico che ha avuto lo sta bene direttamente dal Professore, da non confondere con la "storia siamo noi" che ha copiato questo canale, e non contento ha copiato anche il sito internet Barbero noi ti siamo vassalli. Purtroppo quando uno non ha inventiva l'unica cosa che può fare è copiare gli altri)
    Iscriviti per rimanere aggiornato, un nuovo video ogni giorno.
    📜 I video pubblicati in questo canale non sono monetizzati, quindi senza pubblicità. Non ci guadagno nulla. Se ti piace quello che faccio e vuoi supportarmi puoi offrirmi un caffè :) tramite paypal paypal.me/barbero582?locale.x...
    Come diceva Umberto Eco “Un libro ben scelto ti salva da qualsiasi cosa, persino da te stesso”, di seguito quindi ti lascio una selezione dei migliori libri scritti dal Professor Barbero:
    📚 Il nuovo libro dedicato a Dante - amzn.to/3nnyXyA
    📚 La voglia dei cazzi e altri fabliaux medievali - amzn.to/3kFVTqd
    📚 Gli occhi di Venezia - amzn.to/35bzzin
    📚 Bella vita e guerre altrui di mr. Pyle, gentiluomo - amzn.to/33Kj0Lo
    📚 Le Ateniesi - amzn.to/3kmu6fy
    📚 Caporetto - amzn.to/2COraaC
    📚 Donne, madonne, mercanti e cavalieri. Sei storie medievali - amzn.to/3hHbR2l
    📚 Carlo Magno. Un padre dell'Europa - amzn.to/2COitwX
    📚 Benedette guerre. Crociate e jihad - amzn.to/2WRXro3
    📚 Il divano di Istanbul (Alle 8 della sera Vol. 27) - amzn.to/30SnsVg
    📚 Medioevo. Storia di voci, racconto di immagini - amzn.to/2ZYMUcw
    📚 Costantino il vincitore - amzn.to/3jJEe1o
    Gratis per te con Amazon:
    Per 1 mese puoi leggere i libri di Alessandro Barbero ed oltre 1 milione di eBook su qualsiasi dispositivo - www.amazon.it/kindle-dbs/hz/s...
    Per 1 mese potrai ascoltare oltre 40 milioni di brani, senza pubblicità, online e offline - www.amazon.it/provaprime?tag=a...
    Per 1 mese potrai guardare streaming illimitato di migliaia di film e serie TV - www.primevideo.com/offers/ref...
    e se sei studente Universitario i mesi diventano 3 - www.amazon.it/joinstudent?tag=...
    Se hai Partita Iva puoi acquistare su Amazon a prezzi più Bassi della Cina, vale per qualsiasi categoria di prodotti grazie al Reverse Charge
    www.amazon.it/scopriab?tag=al...

КОМЕНТАРІ • 33

  • @AlessandroBarberoFanChannel
    @AlessandroBarberoFanChannel  3 роки тому +13

    📜 I video pubblicati in questo canale non sono monetizzati, quindi senza pubblicità. Non ci guadagno nulla. Se ti piace quello che faccio e vuoi supportarmi puoi offrirmi un caffè :) tramite paypal paypal.me/barbero582?locale.x=it_IT

  • @federicoguidoricci6398
    @federicoguidoricci6398 3 роки тому +83

    Oh no, un'altra conferenza di Barbero su Caporetto... Mi tocca riguardarla per la quarantesima volta.

    • @giacomoplachesi
      @giacomoplachesi 3 роки тому +2

      *dopo aver letto il libro.
      Praticamente è in loop nella mia testa!

  • @simo9822
    @simo9822 3 роки тому +28

    Ai tempi ero uno studente di quella scuola e cazzeggiai tutto il tempo della conferenza. Adesso mi ascolto Barbero ogni momento possibile. Come cambia il tempo....

  • @blitzgameita
    @blitzgameita 3 роки тому +9

    Io amo quest'uomo!! è il migliore storico del pianeta secondo me, ci mette una passione incredibile!

  • @lambertocastellani123
    @lambertocastellani123 3 роки тому +2

    Non si finirà mai di parlare di Caporetto e di quello che ha rappresentato per l'Italia di ieri e anche di oggi, ma quando ne parla il prof. Barbero, l'interesse, l'attenzione e la capacità di comprendere aumentano a dismisura. Oserei chiedere al professore, visto che è anche un docente di "insegnare" ai suoi studenti, non la storia in quanto tale, ma a raccontare, a divulgare, ad entrare in sintonia col pubblico. E' questo suo modo di esporre gli accadimenti che lo rende unico attualmente in Italia, se poi avesse tempo e voglia, gli chiederei di parlarci del ruolo che i carabinieri hanno avuto nei vari teatri di guerra. Spesso si parla di loro, ma sempre in maniera sfuggente e quasi come rifinitura di un pezzo di storia, ma mai nessuno ne ha fatto una lezione esaustiva e completa. Grazie

  • @claudiomazza9692
    @claudiomazza9692 3 роки тому +10

    Ha sbagliato l'anno del premio Strega, ha sbagliato il titolo del libro, ha confuso Federico di Svevia con Federico di Prussia.
    Mancava solo che gli parlasse male del Medioevo...
    Nobel per la Pace al professor Alessandro Barbero, per la sua immane pazienza!

  • @flvn
    @flvn 2 роки тому +2

    Scoperto da poco ma più lasciato! Grazie professore con lei il tempo vola!

  • @polettepetite7950
    @polettepetite7950 3 роки тому +2

    Quello che mi incanta sono le sue profonde analisi e conclusioni .
    Magnifico !
    Professore grazie

  • @Cenzino89
    @Cenzino89 3 роки тому +2

    Ascoltare il Prof. Barbero è qualcosa di meraviglioso....soprattutto per gli appassionati di storia come noi !!!

  • @sedicilandia
    @sedicilandia 3 роки тому +2

    Spettacolo come sempre

  • @m.r.2802
    @m.r.2802 3 роки тому +1

    Complimenti professore, sempre accattivante, preciso e di grande utilità per tanti specie per i più giovani

  • @megablast65
    @megablast65 3 роки тому +2

    Il professor Barbero espone gli argomenti come se li avesse vissuti in prima persona. È un mito. Se fossi un complottista, direi che è un time-traveler. Meravigliosamente bravo.

  • @simonecani4210
    @simonecani4210 3 роки тому +5

    Come insegna la storia lui , non c'e' nessuno ...

  • @lucdebado
    @lucdebado 3 роки тому +1

    Voglio muovere solo un piccoo appunto toponomastico, questione del tutto secondaria rispetto al tema trattato, ma visto che Barbero ad un certo punto lo cita con sicurezza come fosse un dato di fatto, ritengo giusto correggere il refuso:
    vero è che la popolazione di Caporetto/Kobarid era ed è compattamente di lingua slovena, ma il paese nell'alta valle dell'Isonzo si trova ai margini orientali del Friuli, ed il toponimo romanzo *Caporetto* ha una lunga e documentata tradizione ed utilizzo.
    Non è quindi corretto dire che fu coniato per la prima volta ed a tavolino dall'esercito italiano che occupò la zona nel 1915. Esisteva già da molto tempo prima, e proprio con quel nome il paese era comunemente noto agli italofoni, sia nel Regno d'Italia che nell'Impero Austro-ungarico.
    Ad ogni modo, un'altra ottima conferenza del professore!

  • @Ivan-vj3ct
    @Ivan-vj3ct 3 роки тому

    Prima o poi inizierò il libro di barbero, spero di sfruttare le vacanze natalizie per leggerlo tutto d'un fiato

  • @manara65
    @manara65 3 роки тому +1

    Lei professore è bravo racconta bene la storia.

  • @Nicrossmen
    @Nicrossmen 2 роки тому +1

    Un applauso al presentatore che ha sbagliato tutti i titoli che ha provato a citare. E per il fatto che si è dimenticato di dire dove Barbero insegna. 😝😂

  • @pietroperazzoni4444
    @pietroperazzoni4444 3 роки тому

    É la prima volta che gli sento dire una parolaccia durante una conferenza😂😂😂. D'obbligo peró, e credo molto apprezzata dalla giovane platea. (28:05 circa)

  • @davecompton5847
    @davecompton5847 3 роки тому +3

    la prima guerra mondiale per l'Italia è solo Caporetto, sconfitta dura, ma non diversa dalle varie Caporetto che ogni paese ha dovuto subire in quel conflitto (si pensi alla battaglia delle frontiere nel 1914, francesi ributtati sulla Marna - vedetevi la distanza fra il confine franco/belga -tedesco, 1/4 del territorio metropolitano occupato, centinaia di migliaia di profughi. Replay nel marzo 1918 (operazione Michael, governo francese costretto cautelativamente a fuggire da Parigi, una armata inglese -la quinta - spazzata via). E poi Gallipoli e i Dardanelli. Solo in Italia diventa melodrammone. La sesta battaglia dell'Isonzo e la presa di Gorizia? boh....quanti ne hanno sentito parlare? La 11 battaglia dell'isonzo, con numeri da fronte occidentale, (La Bainsizza), con gli austriaci messi con le spalle al muro e costretti a chiedere aiuto ai tedeschi -e di qui Caporetto - (e contro i tedeschi rompersi le corna era molto facile) ? boh...chi cazzo ne ha mai sentito parlare? La strafeexpedition del 1916? Offensiva austriaca bloccata sugli altipiani? boh....non pervenuta....Caporetto, Caporetto, solo Caporetto. Assurta a sinonimo di sconfitta, quando il vero sinonimo di sconfitta dovrebbe essere 8 settembre, altro che Caporetto... Unico paese che celebra una sconfitta come una vittoria ed una vittoria come una sconfitta...bah

    • @brunobiondani8186
      @brunobiondani8186 3 роки тому +1

      Nel 1967/68 feci il mio servizio militare in un'opera che a cavallo del Natisone sbarrava la forra d'Isonzo proveniente da Caporetto 10 km più ad est. Il mio sito era il monte Purgessimo, sede di una delle poche battaglie di tento arresto dell'offensiva del 1917. Davanti a me avevo il monte Matajur ed in distanza il Monte Nero.
      Nessuno allora mi raccontò nulla del valore storico del luogo in cui mi trovavo.
      Solo molti anni dopo, ora ne ho 74, capii in quale luogo mi ero trovato per tanti mesi.
      La verità era che gli ufficiali si vergognavano ancora. Ufficiali di cui, da Acs e poi sergente, conservo la più pessima possibile delle opinioni che mi feci su di loro fin dalla scuola sottufficiali di Spoleto. "Vostra eccellenza", "spirito ben nato", e scemenze del genere ancora circolavano nei poveri testi della scuola militare, tutte fesserie risalenti ad Ardengo Soffici e simili. Nel 1967, quando Israele in pochi giorni faceva lezione di guerra in medio oriente a spese degli arabi, il nostro esercito era ancora infarcito di concetti ed abitudini risalenti a Cadorna. Con gli anni ho compreso via via sempre meglio l'aspetto buffonesco delle nostre forze armate ed i motivi che ci rendo anrora uno zimbello internazionale.
      Alcuni anni fa sono andato a Caporetto ed ho visitato il cimitero militare italiano ancora ben tenuto, con i suoi settemila morti, dalle autorità slovene. Ho sanato così un vuoto di conoscenza che non avrei dovuto avere se il "regio esercito" (per me era ancora quello di Cadorna) in cui prestai servizio avesse avuto un minimo di dignità.
      Le postazioni di carri in vasca M26 in cui avrei dovuto eventualmente combattere erano calcolate per una resistenza in combattimento di un minuto ... Ce lo dicevano gli ufficiali americani della Nato durante le esercitazioni ... a prenderle.

    • @alessandrogambetta5184
      @alessandrogambetta5184 3 роки тому

      @@brunobiondani8186 Da allora è cambiato tutto, ora l' esercito italiano è moderno e fra i migliori al mondo, addestramento migliore e attrezzature moderne

  • @AndreaAvellinoVideo
    @AndreaAvellinoVideo 3 роки тому +4

    inizia a 2:51

  • @Akitorbenov
    @Akitorbenov 3 роки тому

    E 100 anni dopo siamo ancora ben staccati dai tedeschi....seppur pure loro qualche battuta di inefficienza so che la stanno accusando

  • @kskdtr
    @kskdtr 3 роки тому

    Se non ti riesce la prima volta, prova altre dieci...

  • @emilioughetto6716
    @emilioughetto6716 3 роки тому

    Gli studenti sono le attuali sardine

  • @giuliogemino6407
    @giuliogemino6407 3 роки тому +4

    Io vorrei sapere cosa ne pensa Barbero del Esercito Italiano attuale, ancora prima che della pubblica amministrazione italiana attuale: Io trovo inconcepibile per questione di sicurezza che il 98% degli effettivi dell'esercito italiano sia meridionale di cui 1/3 pugliese... e il restante 2% senza gradi esecutivi. Io trovo inconcepibile che il 50% della forza lavoro sia collegata al settore pubblico e quindi ai soldi pubblici e che l'80% di questa forza lavoro sia meridionale... cioè da territori che esprimono il 34% minoritario e spesso criminale della popolazione complessiva. io trovo inconcepibile che la RAI come ente disegni un'Italia e una lingua italiana in concordanza con la visione che ne hanno romani e napoletani... in barba alla maggioranza.
    Io vorrei sapere cosa ne pensa Barbero della formazione di una forza paramilitare composta di sola gente cisalpina autoctona.
    Io vorrei sapere cosa ne pensa Barbero dell'ostracismo, della possibilità di cacciare un dipendente pubblico sulla base del gradimento o del non gradimento che ne hanno i concittadini come elemento fondamentale della democrazia.
    Io vorrei sapere cosa ne pensa Barbero dalle manifestazioni di sovranità popolare espresse nei referendum. Dove l'acqua 11 anni dopo non è ancora un bene pubblico, dove i partiti non hanno restituito nulla del maltolto rimborso elettorale rubato, dove ministero di turismo e agricoltura sono ancora presenti con altra dicitura... e sopra di questi fatti. Cosa ne pensa Delle missioni di pace che sono in totale antitesi con la costituzione.