Come cambiare con un Fiat 682 N, 642 N6R,639 N3, 690 camion storico senza grattare
Вставка
- Опубліковано 5 лют 2025
- In questo vi mostriamo la tecnica di utilizzo del cambio e del riduttore non sincronizzati sul camion storico Fiat 639 N3.
Questa tecnica è comune a tutti i camion della serie Fiat degli anni 60, ovvero il 682 N, 642 N65R, 639 N3 (protagonista del video) e 690 N.
I camion d'epoca richiedono esperienza nell'uso del cambio e del riduttore
Ricordo con nostalgia le guide ed i giochi di abilità con questo molosso, quando facevo le patenti militari a Montorio Veronese. Una volta imparato con questo, davvero puoi guidare qualsiasi cosa. Complimenti per il mezzo, sembra tenuto bene, considerando la provenienza militare e tutte le mani che avrà passato in circa 50 anni di vita. Certo che li facevano davvero indistruttibili, erano anche altri materiali! Ricordo un detttaglio: salita o discesa, la velocità massima è 70 km/h!
Anche io ma ero avvantaggiato perché lavoravo in officina con mio padre proprio su quegli autocarri.
Per cambiare dovevi ascoltare i giri motore
io ci facevo scuola guida @@paoloagostini9145
I camionisti che hanno guidato questi mezzi erano super eroi!
Bellissimo!! Mi ricordo che la corriera che prendevo per andare a scuola aveva il selettore per le ridotte e l'autista faceva anche lui questi "intrighi" per cambiare.
Per ultimo c'era il freno a mano "a cricca" che tirava su e giù parecchie volte per caricarlo
Troppo bello sto video...e soprattutto cosa SACROSANTA:deve diventare un riflesso condizionato!
Risolto l’arcano !! Grazie
Erano 40 anni che ci pensavo !
Da militare guidavo sia il 643 sia il 642. Il 643 non mi dava problemi potendo usare le “mezze marce”, indipendentemente dal cambio, il 642 mi confondeva e “non funzionava”.
Fantastico, grazie !
Ora posso dormire tranquillo !😜
Durante il servizio militare nel 1977 ho guidato questo Fiatquasi ogni giorno.All'inizio chiaro che grattavo,prendevo troppo strette le curve,inchiodavo con i freni ecc Ricordo che la casema era in collina e con il camion ed i comilitoni seduti sulle panche ai lati,con i freni ancora freddi era quasi impossibile fermarsi senza inchiodare.Ma alla fine della discesa c'era la sbarra d'ingresso dove dovevo per foza fermarmi.Ed ecco che inchiodando la fermata tutti i poveri comilitoni ,mi son visto le loro faccie schiacciate sui finestrini posteriori della cabina ! Tranne le fermate a freni freddi, dopo un mese mi sembrava di guidare un giocattolo !
Grande Nonno che guidavi questo mostro rumoroso della mia infanzia
Io le macchine-rimorchio le guidavo nel 1962, la 690n. Ero ritenuto un professionista, molto bravo e stimato.
Fantastico questo filmato! Complimenti al camera man al camionista e al camion!
Bellissimo. Un fascino incredibile, grazie per averlo pubblicato. Soprattutto i dettagli del quadro e dell'accensione all'inizio sono fantastici. Complimenti!
La mia scuola guida, 690n1 e 691 poi sono passato al190-38 e al turbostar190-42 tutti e due con cambio fuller 1^ e 2^ generazione senza problemi. Bei ricordi e posso solo confermare che veramente se imparavi a cambiare con questi non avevi più problemi con nessuno, e confesso che mi piacerebbe guidare ancora queste macchine. Grande video e complimenti per il mezzo.
geppo-grazie per avermi fatto rivivere il passato con questo tipo di autocarri. Se posso dire la mia però hai commesso dei "piccoli" errori :-) uno all'inizio, la marcia grattava, perché passando alla marcia superiore non dovevi accelerare ma far calare di giri il motore. 2° errore che, se non gratta, comunque si potrebbero impuntare un po cambiate, quando ad esempio passa dalla 3a veloce alla 4a ridotta bisogna prima mettere in folle, poi passare alla ridotta e quindi inserire la marcia
Rispetto per i vecchi camionisti-
ONORE AI VECCHI CAMIONISTI💪✌️💯
Complimenti per il camion, il conducente e per la qualità del video; è molto interessante proporre queste tecniche necessarie a condurre queste macchine, serve a rendersi conto di cosa significasse guidare un camion a quei tempi
Una piccola divagazione: da notare come questi mezzi abbiano l'avviamento a pulsante del motore, un elemento che oggi propongono nelle auto di un certo prestigio, e lo sbandierano pure come "tecnologia"! che conquista, davvero!
saluti e continua a postare video simili.
Il video è bellissimo per chi ha guidato questi tipi di camion rivederli e una grande emozione
Per la sequenza del cambio marce avrei qualcosa da ridire ma va bene lo stesso mi ha riportato indietro nel tempo grazie
grandeeeeeeeeeeeeeeee video bellissimo continua a farli ho sempre sognato di vedere come si mette in moto e tutte le funzioni di un opera d arte come un camion grazieeeeeeeeeeee
Complimenti! Video estremamente interessante. Ci si deve veramente saper fare per guidare bene questi bellissimi veicoli d'epoca.
FINALMENTE capisco qualcosa sulle cambiate di questi vecchi (e fantastici) mezzi!!
Grazie mille per aver postato questo video! ;)
Che bei ricordi, a militare ci presi la patente C su quel tipo di camion. Esperienza indimenticabile.
Tecnica molto interessante, complimenti per l'abilità e grazie per aver condiviso il video e le spiegazioni! In Brasile avevamo un po 'di Fiat, ma la trasmissione a ingranaggi ridotta era nel cruscotto, ma con operazioni molto simili.
che spettacolo, a quei tempi bisognava sudare, adesso anche i camion viaggiano da soli!
Mio padre guidava dal 642 al 682, mi ricordo che ero piccolo e mi diceva che se sbagliavi i giri del motore dovevi fermarti e ripartire, io ovviamente ero seduto a sinistra perchè la guida era rigorosamente a destra. Adesso è tutto più facile grazie allo splitter, idroguida servo sterzo e frizione, fino ad arrivare all''aria condizionata. E' migliorato tutto, tranne la qualità del lavoro, quella è peggiorata brutalmente.
danasadrin sicuramente è peggiorata io col 690 andavo in germania ti diro meglio allora che oggi
Ne sono certo.
Hai tralasciato il servo freno, il freno era duro come la roccia, quelli si che erano veri camionisti
Puoi dirlo forte!
I lavori sono peggiorati un po' tutti, non solo il camionista...
e un arte guidare questi camion mi sarebbe piaciuto molto imparare a guidarli ancora oggi sono affascinato da questi camion 💪💪
Comunque concordo con quanto letto in alcuni post di questo video, riguardo alla cambiata: nell'uso del selettore, prima del cambio di marcia a salire, la leva del cambio va posta in folle, poi il selettore abbassato, poi inserire la marcia successiva. Tutto il procedimento al contrario nelle marce a scalare, con doppietta con colpo di gas tra una folle e l'altra.
Bravo anche io mi ricordo così prima mettevo la leva del cambio in folle e poi cambiavo il selettore e infine inserita la . Era un 690 n 1 se ricordo bene pianale 4 assi 2 sterzanti 1 motrice e carrello sterzante. La felicità che mi dava quel mezzo è ineguagliabile
.....poi ogni tanto tra una cambiata e l'altra forse avanza il tempo per dare una sbirciata alla strada!!!
james fly ne parlate tutti come se fosse un peccato
Ma non é vero, una volta che hai preso confidenza diventa automatico, se per quello anche tantissimi ragazzi che imparano oggi con tutte le comodità si distrarrà nel momento della cambiata, non a caso durante le guide e l' esame ti insegnano a non andare oltre la terza in città per non avere troppe difficoltà a cambiare e scalare in tempo tenendo la concentrazione massima possibile.
@@federicocacciatori2822 un peccato cosa? Guardare la strada??
james fly boh e chi se lo ricorda 😹😹😹
@@federicocacciatori2822 ah troppo tempo è passato siamo vecchi come il camion
quando il cambiare marcia era un ARTE altro che i cambi sincronizzati di adesso....
si un'arte anche pericolosa per chi deve imparare...causa molte distrazioni
verissimo avendo fatto esperienza con il cambio fuller
altro che guidare col telefonino !
Andrea Bernasconi tutti camionisti oggi sono hai tempi cera aria condizionata,idroguida ritarder woitt e cosi via
L'arte a volte è fuori luogo ... viva il progresso così da godersi (e non subire), se lo si vuole a mo' di hobby, simili fatiche ;-)
Il tuo commento è quello giusto, io usavo lo stesso sistema che tu descrivi, km ne ho percorso tantissimi, il cambio del mio 642 t4 si è comportato sempre a meraviglia, un caro saluto.
Poesia.
Pura poesia.
Saluti e migliori auguri da Monza 🙋🏻♂️
Marco Lazzari [iKG]
Che ricordi quando facevo il militare nell' 84. Se riesci a portare questo camion, porti tutti
Quando raggiunge i 66km/h si attiva il flusso canalizzatore, e sparirà in un lampo di luce blu.
LOL
@@LucaMoretto88 lol tu
Ahaha...quello no....ma sicuramente non rimani a piedi ogni tre per due ...come con i mezzi di oggi ....
ciao ti faccio i miei piu veri complimenti,tu sei un vero Autista di camion ,oggi e tutto elettrico e automatico ma qui ci vogliono le pall3 complimenti ,mi piacerebbe che mi insagnassi a guidare come te,sono figlio di chi come te guidava mezzi simili ma non mi ha insegnato.bravo
Già soltanto a guardare mi sento i tendini del braccio che incominciano a farmi pale ❤😂
Cambiare marcia con questi camion è un arte che si impara guidandoli con una persona esperta vicino, dopo bisogna essere anche portati per questo lavoro e avere un buon orecchio.
Bravo
invece ok! bravo!
tutti bravi a parole ma nessuno ci mostra video!!!
sei un grande!!! ciao!
Quanti insulti ho preso dal caporale istruttore nel 1980.sembrava impossibile poter guidare un macchina con un cambio del genere. Poi mi hanno insegnato a cambiare solo con le marce principali dalla prima in su ed usare il riduttore solo alla fine o per ottimizzare il rapporto velocità con i giri del motore. La salita e discesa della statale Cadorna sul monte grappa è stata la mia prova per conseguire la patente. W gli Alpini.
Ciao hai ragione: ho già provato a cambiare il rametto con il cambio in folle l'altro giorno. In effetti facevo così 14 anni fa quando lo guidavo.... solo che con il tempo me ne sono dimenticato. Avendolo reimmatricolato da poco, avevo sono felice almeno che l'orecchio al motore mi è rimasto e non gratto...
Appena posso faccio un altro video con la tecnica "giusta".
Ciao
Ormai con tutti i camion con i cambi automatizzati che ci sono in giro, gli autisti di oggi sono solo dei pigia pedali. ( senza offesa, compreso il sottoscritto)
Tanta stima su chi ha imparato in quell'epoca con quei mezzi che erano tutt'altro che confortevoli.
Molto bravo. Non dare peso alle critiche. Criticare la tecnica di guida di un camion d’epoca è molto più facile che guidarlo.
I camionisti di oggi hanno automezzi non paragonabili a quelli di allora. Se alcuni di loro dovessero pilotare un camion d’epoca, avrebbero le tue stesse difficoltà.
Da ragazzo quando non vi era la superstrada Firenze Siena, tutti passavano sulla Cassia ed alla salita di Barberino andavano tutti a passo d'uomo, io mi mettevo a guardarli, mi affascinavano, poi mi hanno scelto conducente al militare ed ho fatto l'autista!!
Be che dire io ho avuto la fortuna di avere un vero maestro con me sul camion persona che mi ha spiegato e insegnato per bene tutto altrimenti mannaggia a me quante grattate
Cavolo credo che i veri camionisti erano questi di un tempo!!!!Ora guidare un camion è un giochetto ( sagome a parte!!) Farti magari 600km co sti ferri arrivi esausto solo x il rumore e vibrazioni senza contare il lavoro x farlo camminare!!! Semplicemente Bravi!!!
o fatto scuola guida nei militare .col 52 e dicevo al mio maresciallo x che no ci insegnate con mezzi piu moderni?e mi a risposto se inpari a canbiare con questo non ti fa paura nessun canbio. aveva ragione.grazie maresciallo caraciolo
@ceIticg59 grazie, è un gran mezzo, molto divertente da guidare.... l'ho recuperato da un demolitore a prezzo di ferro e l'ho reimmatricolato, perchè ero sicuro che prima o poi si sarebbe "estinto". Ciao!
.... collerebbe un Nuovo Iveco con tutto il carico,Grazie del video oramai mi sono messo in testa che dopo la laurea mi piglio la patente C e ci gioco lavorando,intanto lo rinnovo e metto a posto.Mi sarà utile insieme ad altri video per capire dopo tanti anni cosa erano quei movimenti tarantolati dei vecchi autisti ,grazie
Great work man!!!
Very talented young truck driver!
È più facile guidare un Boeing 747
Vero😂
Davvero😂
Hahahahah. Veramente
Ahahahahahah mortoooo 🤣🤣😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂
Però questo è il piacere di guidare vero, non con gli adas perché la gente del cazzo sta sempre con lo smartphone in mano quando guida!!
Da militare mi ci sono divertito prima come autista poi istruttore: devo dire che riuscivo decentemente a cambiare marcia! Il grosso neo era la mancanza del servosterzo unito al fatto del differenziale anteriore che agevolava le curve a dx ma quelle a sx!...
Ho usato un 682 n1 fino al 2010 fantastico, ma sicuramente riuscivo a cambiare molto meglio😃😃😃
Provate a pensare, nel traffico di Roma, con un aggeggino così, cambio + ridotta (non sincronizzato) senza servosterzo senza servofreno con due specchi retrovisori grandi come una mano, con sul cassone 20 Granatieri da accompagnare al Quirinale per la guardia. Questo era il CM 52 era il 1970....
Un consiglio, per ottenere ancora più visualizzazioni mettete anche in inglese il titolo del video.
Fortuna che sono nato qualche decennio dopo, anche se ho guidato un leoncino per alcuni anni
hello friend, thank you for sharing your video and I would say keep up, am your new friend and I wish you success
Quando il camionista era un professionista, infatti ora si è perso il prestigio, e anche il rispetto per chi fa questo lavoro
tamanggo- Aveva ragione il maresciallo ! :-) lo dico sempre anche io a mio figlio che sono contento di avere avuto l'opportunità di guidare questi camion e la vecchia 500, solo con questi mezzi si impara a "sentire" la guida.
642 n65r il camion di mio padre...quanti ricordi! Era una roccia, ricordo il pulsante della tromba nell'angolo sotto al tappetino lato guida
bravissimi...è un video ben fatto,ottima spiegazione...si vede che ce la passione!;-)
Fantastico! Lo voglio fare anch'io!!! E' pura poesia!!! :)
Ci vuole un'addetto solo al cmbio delle marce.. :)
Ecco perché i camionisti di un tempo erano eroi!
Io posseggo un Kenworth W900 con cambio a 18 marce. Siccome che il mio bestione deve tirarsi dietro il culo tonnellate e tonnellate di peso del rimorchio, lo faccio rombare a 2500 giri al minuto e poi inserisco la marcia successiva. Quando devo affrontare le grandi salite, questa tecnica funziona sempre.
Voilà une vidéo intéressante et me fait regretter mon 190-36 avec la Fuller qui était plus simple à manier.👍😊
Ho fatto un nuovo video circa un anno fa, con la tecnica giusta. New version come cambiare le marce, come dici tu. Sono stato tanti anni senza guidare e mi sono dimenticato alcuni particolari. Nel video "new" dovrebbero essere ok. ciao
Bel video, interessante per noi della generazione degli AS-Tronic :)
Ora anche un pisquano qualunque può guidare un camion, e purtroppo per le strade ce ne sono tanti, anzi troppi. Una volta camionista ci nascevi, non ci diventavi se non ce l'avevi nel cuore.
Non è che se il cambio è fatto da qualcuno che non aveva voglia di realizzare una cosa più semplice e qualcuno se l'è imparato, vuol dire che si sappia guidare meglio,. C'è gente con l'automatico che non ha mai fatto incidenti e quelli col manuale a cui andrebbe bruciata la patente
Complimenti per il Fiat 682 ,bellissimo 🚛🚛🚛🚛🚛🚛🚚🚚🚚🚚
No, è il 639 4X4, in versione militare CM 52.
Autisti che usavano questi mezzi erano veramente dei campioni!! Con cambi di questo tipo e fuller imparavi a guidare e mettere le marce giuste al momento giusto..
Grandissimo l'autista veramente bravo!!! :)
Incredibile!!! 😲Sono tra i camion 🚛 che più mi piacciono.... avrei spazio....
Io ero piccolina quando mio zio m portava sul suo camion e stavo ank io seduta a sinistra cm in sto video!! ^_^
Il mio TGE, rigorosamente automatico, quando fa la doppietta in scalata è uno spettacolo 😄
Veramente la sequenza per cambiare è di mezza marcia per volta partenza 2° ridotta, 2° veloce, poi per passare alla 3° ridotta si agisce prima sul cambio portandolo al folle poi abbassare il riduttore e passare alla 3°.
appunto.... quando mai si cambia una marcia intera? bravo Tommystefer.....evidentemente ti hanno insegnato giusto....quando si fanno i video..o si fanno correttamente o si lascia perdere...
centoventottogr2
Si fa e come !
Si usano le ridotte quando si viaggia con il carico, se il camion è vuoto non hai necessità di usare le mezze marce, ti pare?
E poi, se dice che si parte in seconda ridotta, dove ha lasciato il primino?...Appunto come dicevo, si usa solo in caso di forti pendenze a pieno carico.
Del resto anche a scuola guida vi insegnano che E' possibile passare ad altre marce che non siano direttamente in sequenza con la precedente, mi spiego meglio con un esempio:
Se con l'auto tiro a sufficienza una marcia, diciamo la 2^, poi posso mettere direttamente la 4^ senza passare per la 3^, con auto scarica e in pianura lo faccio spesso, dove sta il problema?
E diverso il caso di un mezzo carico, il motore deve girare sempre allegro, mai sotto sforzo..
Chi è capace più fare tante cose che altri non sanno fare, come guidare senza frizione... il sottoscritto ha fatto un totale di oltre 2000 km senza frizione attraversando paesi e montagne, con OM 40 (1200km in 2 giorni), A112, AR 146, AR147, e per ultime Honda Hornet e Morini Corsaro 125 , queste due solo per diletto, occasionalmente, per prova..
@killervandail grazie! non ho esperienza dei camion attuali, ma la tecnica di base penso sia simile: portare l'albero secondario allo stesso numero di giri del primario per non grattare, o, nei camion moderni, non sollecitare eccessivamente i sincronizzatori! ciao
geppogiudeo - lo sapevo...è lì che qualche volta anche a me scappava qualche grattata se non ero attento a considerare quale marcia era inserita, sopratutto nelle manovre di emergenza come rallentamenti improvvisi o in discesa dove, come dici tu, tende a prendere velocità, e lì facevo largo uso del punta-tacco:-) OK , hai un bel giocattolino, goditelo che secondo me va ancora alla grande, ho letto che qualcuno ci ha superato i 3 milioni di km!
Cose da veri professionisti del volante. Bello
Io li ho guidati quando ho fatto il militare nel 1977/8 .. era uno sballo
Fantastico. Funziona così anche sul 691? Perché pure quello aveva un cambio non sincronizzato
lo guidavo nel 1988 a militare,guida a destra niente servosterzo e una volta che capivi cambio selettore e sgasate intermedie potevi portare qualsiasi mezzo. Qua il cellulare intanto che guidi non lo guardi per niente.💪
Quanta sapienza doveva esserci per guidarlo . Ogni lavoro richiede la sua maestria
Dovrebbe intitolarsi : Ecco come non cambiare con un 642 ecc... Quando si sposta la leva del riduttore (che adesso lo chiameremmo splitter) da veloci a ridotte, la leva del cambio deve essere in folle !
Esattamente ...cambio in folle riduttore innesto marcia ...e senza una minima grattata in questa maniera
Vero, io ho insegnato a guidare a tanti con il CM, a militare !
Concordo. Ho preso la patente C da militare con l'ACM 52 e mi hanno insegnato come dici tu. Neanche una grattata. Avevo 18 anni. Adesso a quell'età vanno ancora a letto col biberon e pensano di essere fighi.
esatto a quello del video non gli farei guidare nemmeno la bicicletta
Concordo con voi, cambio in folle e poi il selettore, video da non prendere d esempio, l ho guidato per 3 anni, cambiavo marce senza usare la frizione e senza un minimo rumore di grattata, onore e rispetto a questi signori camion e a chi ha macinato km su questi mezzi.
Nice truck, and good video too! 2 Questions:
1. Are there 5 gears on the front stick, and 2 on the rear stick?
2. Do you stop the engine by moving the Acelerator handle fully forward?
Thanks!
No, 4 gears.
You would normally start in 2L.
1L and 1H gear was the equivalent of a "low range".
in ogni caso sei tra i più bravi autisti di vecchi camion italiani che io abbia visto su you tube, quelli che sanno cambiare su questi camion sono davvero pochi, solo chi li ha guidati sa fcome fare. Ho visto addirittura qualcuno che cambia con il fuller senza frizione e si vanta di poterlo fare anche su questi, scommetto che saprebbe solo fare grattate...con la frizione ! :-) a proposito, hai notato sul 682 che per scalare dalla 3a in 2a devi rallentare ed accelerare più che con le altre marce?
@Haffschlappe Because in Italy until 1976 the slow vehicles such as trucks should have a right steering, to keep the right at the best. After the new circulation rules, in 1977 trucks were produced with steering on the left. Thank you
@hornets599 Hai ragione tra la 2 e la 3 c è maggiore distanza, infatti non grattare è un impresa nella scalata. E la scalata con la strada in discesa è quasi impossibile perchè se il camion mentre è in folle prende velocità, anche accelerando tutto con la doppia, poi la marcia in scalata non entra...
La tecnica della doppietta efficacemente spiegata.
Mi ricordo ancora da bambino mentre mio padre guidava le vibrazione ed il calore del cofano motore
que recuerdos en los ochenta yo maneje uno de primero no me gusto porque a todos les dieron mas modernos pero despues te acostumbras es muy bueno despacio pero con potencia hera muy importante la revoluciones
Sei bravissimo!! Grazie Maestro! Old School!!
Un camion che ha fatto la storia
tutta la dottrina per 4 marchie. super video
Se ci fossero ancora questi camion, la gente non avrebbe il tempo di stare al telefono😅
e poi se guidi col telefonino in mano ti fanno il verbale questo io l' ho guidato era altro che guidare col telefonino o anche due!
@@luigifattorelli526 ehehe vero
Ho avuto il piacere di guidarlo nel bosco carico di legname e devo dire che è difficile cambiare marcia molto difficile specialmente quando non sei in corsa
Bel video bravo
This man is a true hero of the highway
Bravo cesare
Ragazzi mi potete spiegare le differenze tra il cambio Fuller e il cambio Fiat? E' previsto il cambio delle marce senza l'utilizzo della frizione con il cambio fiat oppure si deve fare la doppietta? Inoltre premendo il pedale della frizione a fondo corsa girano ugualmente gli ingranaggi del cambio oppure c'è un freno che blocca gli ingranaggi?
Cambio Fiat: nessun freno su gli alberi degli ingranaggi, staccando la frizione girano in folle per inerzia; sempre doppiette in scalata e anche parecchie in progressione, chi era molto ma molto bravo (ne ho visti alcuni!) cambiavano senza usare il pedale della frizione; pedale frizione si premeva sempre a fondo. Con pesanti Fiat si cambiava meglio: la leva del riduttore aveva una tacca di blocco leva a metà corsa, sul 639 non c'era nessuna tacca, non ho mai capito perché 🤔🤔🤔.
C'était un camion très bien préféré . Quand j'étais un petit garçon, ils roulaient comme les autobus à Bangkok. Je pense que c'est un peu compliqué avec la transmission.
Cesare obrigado por compartilhar este maravilhoso video este Fiat é muito parecido com o "Italo-Brasileiro" FNM D-11000 fabricado aqui sob licença da Isotta fraschini a partir de 1955.
Cesare grazie per la condivisione di questo video meraviglioso che Fiat è molto simile al "italo-brasiliana" FNM D-11000 prodotto su licenza dalla Isotta Fraschini dal 1955.
Bello il filmato, ma come scrive Tommy il metodo era un altro. Bisognava saper agire sul cambio per sfruttare la potenza che era scarsa e le salite più ripide, per non parlare del poi del mantenere in discesa, con i freni a tamburo, senza servo freno, il freno motore che un tirante tirava quella lamiera chiamata valvola a farfalla sullo scappamento, ecc. ecc. Era tutto diverso, bello, affascinante, per poter essere invitato solo a sedere sul sedile di guida dovevi essere un super fortunato, ed io lo fui perchè da ragazzo ebbi la fortuna di conoscere i migliori autisti, escavatoristi, ruspisti, che mi insegnarono le tecniche di guida e sicurezza, principalmente del mezzo che allora veniva prima delle persone.
Vero! Ho messo un altro video con la sequenza corretta ! Grazie ciao
Bei ricordi grazie
geppogiudeo- vero...aspettiamo allora un altro bellissimo video, ci conto ...ciao
bisogna sempre portarlo al massimo dei giri per cambiare? o solo quando carico