LA CHIMICA FACILE - Lezione 11 - Le Ossidoriduzioni

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 5 лют 2025

КОМЕНТАРІ • 38

  • @giuseppebuonsanti7709
    @giuseppebuonsanti7709 2 роки тому +6

    Ho seguito tutta la parte della lezione relativa all'elettrochimica in vista dell'esame di Chimica Inorganica e Generale. La lezione è stata chiarissima e mi ha permesso di capire meglio questi concetti, completando così gli appunti presi a lezione; tra l'altro seguono anche lo stesso ordine di questa spiegazione! Complimenti per la chiarezza e grazie mille della spiegazione :)

  • @studiofisioterapico4855
    @studiofisioterapico4855 2 роки тому

    Complimenti!!!
    Grazie mille per chiarezza e completezza!!

  • @nicolasalerno9574
    @nicolasalerno9574 11 годин тому

    Tocco di classe, l'orologio con la triforza, bellissimo hahahahahahah

  • @paolocasalino7297
    @paolocasalino7297 Рік тому

    domanda un po' stupida. come mai al minuto 34:30 mi ritrovo con una reazione diversamente bilanciata? ovvero, gli OH- e la molecola d'acqua me li trovo giustamente bilanciati. non mi ritrovo con tutto il resto. infatti mi ritrovo con 5MnO4- + 3Br ---> 5MnO2 + BrO3- .
    grazie mille

    • @AntonioLoiacono
      @AntonioLoiacono  Рік тому +1

      sono bilanciamenti parziali...bilancio separatamente la parte che si ossida da quella che si riduce.

    • @paolocasalino7297
      @paolocasalino7297 Рік тому

      @@AntonioLoiacono grazie mille, immaginavo. :)

  • @alessandrademaio2110
    @alessandrademaio2110 2 роки тому

    Ciao, vorrei un piccolo charimento.. al minuto 17:25, come mai è stato assegnato il numero di ossidazione a CO3 per "intero" e non uno al Carbonio e uno all'Ossigeno?

    • @AntonioLoiacono
      @AntonioLoiacono  2 роки тому

      Perché è uno ione molecolare ... Tutta la molecola non essendo neutra si comporta come uno ione con carica complessiva non neutra... Gli ioni possono essere sia singoli atomi che molecole...l'importante è non essere neutri ..

    • @42diciassette15
      @42diciassette15 6 місяців тому

      @@AntonioLoiaconoDa cosa si capisce che non è neutro? Grazie

    • @AntonioLoiacono
      @AntonioLoiacono  6 місяців тому +1

      @@42diciassette15 devi fare la somma algebrica dei numeri di ossidazione degli aromi che compongono la molecola...Se la somma algebrica non è zero allora non è neutro.

    • @42diciassette15
      @42diciassette15 6 місяців тому

      @@AntonioLoiacono grazie!!

  • @juridomizio6809
    @juridomizio6809 2 роки тому

    Complimenti per il video, non ho capito bene un passaggio al minuto 51:31 nel calcolo del potenziale di cella, perché considera la coppia Fe2+/Fe come catodo quando è la coppia con minor potenziale di riduzione? Non dovrebbe essere l'anodo Fe2+/Fe ed invece la coppia Cu2+/Cu il catodo (per via del potenziale di riduzione più alto)?

    • @AntonioLoiacono
      @AntonioLoiacono  2 роки тому

      Dipende dal rapporto relativo che hanno tra loro.

  • @matricepolimerica1277
    @matricepolimerica1277 Рік тому

    Complimenti per la spiegazione molto chiara in generale anche se con qualche errorino, ma non di concetto solo forse di distrazione. Come il primo esempio di reazione redox dove si è invertita la riduzione con l’ossidazione e l’esempio dell’ accumulatore dove nelle specie chimiche è messo PbO invece di PbO2. Io avrei invece una domanda di concetto che non ho capito perfettamente come fare ad impostare i due membri di una reazione, reagenti e prodotti, non mi è sempre chiaro soprattutto quando ci si trova in un caso reale, per esempio mi interessava il caso di elettrolisi per produrre ossigeno ed idrogeno dato un elettrolita. Come si fa ad impostare la reazione data la conoscenza di elettrodi e soluzione con elettrolita? Potresti fare un video dove spieghi anche in generale come impostare una reazione da zero? Grazie mille per la tua spiegazione.

    • @AntonioLoiacono
      @AntonioLoiacono  Рік тому +1

      e si è un video vecchio di qualche anno dovrei rivederlo

    • @matricepolimerica1277
      @matricepolimerica1277 Рік тому

      @@AntonioLoiacono si ma figurati, si capisce tutto molto bene, le uniche cose che non si capiscono sono quelle che non hai citato infatti. Forse perché date per scontate, però mi piacerebbe capire la logica della cosa in modo da riadattarla al mio caso.

    • @AntonioLoiacono
      @AntonioLoiacono  Рік тому +1

      @@matricepolimerica1277 erano i primi video ora ci sto più attento..

  • @lorenzopavesi3183
    @lorenzopavesi3183 Рік тому

    ciao, un chiarimento, minuto 28.00, metti come numero di ossidazione al carbonio tra i reagenti +3, ma nella tavola periodica il carbonio non può avere numero di ossidazione +3.
    ciao grazie

    • @AntonioLoiacono
      @AntonioLoiacono  Рік тому

      nelle ossido riduzioni gli elementi chimici possono avere dei numeri di ossidazione diversi da quelli che vediamo nella tavola periodica . questo perché subiscono appunto fenomeni di ossidazione e riduzione.

  • @Matt-lp6fo
    @Matt-lp6fo 4 роки тому +1

    Grazie per la Sua lezione. Giusto un appunto: al minuto 47.38 si cita nella semireazione di rid e nella redox complessiva, il rame come ione dinucleare, tuttavia credo che la forma corretta sia quella di ione monoatomico, ovvero Cu(2+). Saluti

    • @AntonioLoiacono
      @AntonioLoiacono  4 роки тому

      Grazie...correggero insieme ad altre segnalazioni e ripubblicato la lezione corretta :])..grazie per essere arrivato fino al minuto 47 hahaga

  • @catiaselvestrel9857
    @catiaselvestrel9857 3 роки тому +1

    Antonio loiacono posso farti una domanda?

  • @cloe8292
    @cloe8292 11 місяців тому

    Molto chiaro.

  • @cloe8292
    @cloe8292 Рік тому

    Le ossidazione di due gas come l'idrogeno e l'ossigeno cambiano la loro carica in base al contatto con metalli o perossidi, considerando che con l'idrolisi si può avere anche uno stato di condensazione.

  • @angelomanfredini1993
    @angelomanfredini1993 8 місяців тому

    Bella lezione. Faccio presente comunque che a 18.7 Il cloro (Cl₂) si riduce, guadagnando elettroni. Il sodio (Na) si ossida, perdendo elettroni. A me sembra che tu dica il contrario

  • @cloe8292
    @cloe8292 Рік тому

    Nella glicolosi in assenza di ossigeno, possono avvenire reazioni chimiche da induzione elettrica., che in condizioni normali non potrebbero avvenire e che interferiscono sulla attività della membrana plasmatica.

  • @dlmenzani4990
    @dlmenzani4990 Рік тому

    perchè nella semireazione Mn04 ha un meno?

    • @AntonioLoiacono
      @AntonioLoiacono  Рік тому

      perché il manganese è +7 e l'ossigeno -2 che moltiplicati per 4 ossigeno fa -8 la somma algebrica elettrica della molecola ione è totale -1

  • @ilp4207
    @ilp4207 3 роки тому +5

    Antonio, ma io che t'ho fatto de male pe meritamme de fa un riassunto su un video de 1 ora e mezza

    • @AntonioLoiacono
      @AntonioLoiacono  3 роки тому +1

      E il karma... io da ragazzino passavo i fine settimana sui promessi.sposi...tu li passi sui miei video...

    • @ilp4207
      @ilp4207 3 роки тому +2

      @@AntonioLoiacono dovevi combatterli non unirti a loro

    • @AntonioLoiacono
      @AntonioLoiacono  3 роки тому +2

      @@ilp4207 nel lato oscuro... hanno i pasticcini... hahahah come dice fedex, mi sono adeguato al sistema...

  • @angelomanfredini1993
    @angelomanfredini1993 8 місяців тому

    24.22 non c'è necessità di moltiplicare le due semireazioni per 2 dato che gli elettroni sono già bilanciati

    • @AntonioLoiacono
      @AntonioLoiacono  8 місяців тому

      lo so...ma faccio per spiegare il procedimento

  • @laurabenedetti1420
    @laurabenedetti1420 2 роки тому

    grandee

  • @adelepaterno5711
    @adelepaterno5711 2 роки тому

    ma al minuto 18:07 Na si ossida, se non mi sbaglio

  • @angelomanfredini1993
    @angelomanfredini1993 8 місяців тому

    27.50 KMnO4 + H2C2O4 --> MnC2O4 + CO2 non KMnO4 + H2C2O4 --> MnC2O2 + CO2