LA CHIMICA FACILE - Lezione 11 - Le Ossidoriduzioni

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 10 лют 2025
  • LA CHIMICA FACILE - Lezione 11 - Le Ossidoriduzioni
    In questa lezione mi occupo delle Reazioni Redox , tutte quelle reazioni chimiche dove c'è un trasferimento di elettroni; qui sotto gli argomenti trattati.
    Le reazioni di Ossidoriduzione
    Ossidanti e Riducenti
    Bilanciare le reazioni Redox
    Le semi Reazioni
    Redox in ambiente Acido
    Redox in ambiente Basico
    L’elettrochimica
    Spontaneità delle Redox
    L’elettrolisi
    Le leggi di Faraday
    Esercitazioni
    POTETE TROVARE IL VIDEO CORSO COMPLETO A QUESTO LINk:
    LINK PLAYLIST VIDEO CORSO
    • CORSO DI CHIMICA PER L...
    Prof. Antonio Loiacono
    #antonioloiacono #Redox #ossidazione #riduzione #ossidoriduzioni #anodo #cadoto #pila #elettrochimica #

КОМЕНТАРІ • 21

  • @giuseppegiadone8348
    @giuseppegiadone8348 14 днів тому +2

    Prof questo materiale è oro per uno studente, la ringrazio per tutto quello che fa

  • @danieleregoli5981
    @danieleregoli5981 11 днів тому +2

    Senza il suo intero corso sarei stato spacciato per il mio esame di chimica generale, grazie infinite per questo materiale così prezioso

    • @AntonioLoiacono
      @AntonioLoiacono  11 днів тому

      @@danieleregoli5981 puoi farmi pubblicità suoi tuoi social o darmi una piccola donazione :-)

  • @cloe8292
    @cloe8292 Рік тому +2

    I mitocondri hanno una funzione importante e principale nell'equilibrio redox e questo accade anche nelle reazioni aperte e poiché si ha più consumo di energia per maggiore concentrazione di ossigeno ambientale affamato di elettroni il ciclo della glicolisi subisce uno sforzo maggiore nel metabolismo provocando danno di membrana cellulare per il gradiente di elettronegativitá e positività che si viene a creare tra la materia atomica di cui siamo composti.

  • @isidoroprofeta6466
    @isidoroprofeta6466 Рік тому +2

    Salve prof, al minuto 18:22 nella reazione 2Na + Cl2 → 2NaCl, afferma che Na si riduce passando da n.o 0 a +1, mentre il Cl si ossida passando da n.o 0 a -1. Non sarebbe giusto il contrario, Na si ossida cedendo 1 e-, mentre il Cl si riduce acquistando 1 e-?

    • @AntonioLoiacono
      @AntonioLoiacono  Рік тому

      è un refuso perché perché in gergo l'elemento che si riduce viene OSSIDATO...e quello che si ossida viene RIDOTTO... si invertono i senti di chi fa l'azione e chi la subisce, però sarebbe più corretto dire come dici tu.

    • @isidoroprofeta6466
      @isidoroprofeta6466 Рік тому +1

      Ah ok era nel senso ossidante/ossidato, grazie per la risposta !

  • @stefanofontebasso4437
    @stefanofontebasso4437 5 місяців тому

    Grande prof, sto facendo una corsa contro il tempo studiando tutti i tuoi corsi di fisica e tutti quelli di chimica… 32:06 Non ho capito ma va via nei reagenti K?? Grazie 🫶

  • @giuliacavalcante1
    @giuliacavalcante1 Рік тому

    😊😊

  • @giuseppeteodosio3081
    @giuseppeteodosio3081 5 місяців тому +1

    che fine ha fatto K?

    • @AntonioLoiacono
      @AntonioLoiacono  5 місяців тому

      @@giuseppeteodosio3081 il potassio?

    • @alessiafranchi2984
      @alessiafranchi2984 2 місяці тому

      Me lo chiedo anche io nel minuto 27:55 della reazione in ambiente acido sparisce la K

  • @NicholasLeotta
    @NicholasLeotta Рік тому

    Buonasera Antonio, come mai nella mia tavola periodica il potenziale di riduzione standard del Ca è -2,868 mentre il tuo -2,76? Grazie in anticipo della risposta

    • @AntonioLoiacono
      @AntonioLoiacono  Рік тому

      oddio è un video che ho fatto 4 anni fa...ho copiato i dati di una tabella . sei sicuro che stiamo parlando dello stesso valore?

    • @NicholasLeotta
      @NicholasLeotta Рік тому

      Sisi, ho appena ricontrollato su un'altra tabella dei potenziali di riduzione (quella che ci ha dato la prof ahah) e il valore continua a non essere -2,76 ma -2,868. Non ho idea di come sia possibile ahah. Grazie comunque della risposta.@@AntonioLoiacono

    • @AntonioLoiacono
      @AntonioLoiacono  Рік тому

      @@NicholasLeotta io ho copiato i valori del mio libro ..era un libro della Pearson...

    • @NicholasLeotta
      @NicholasLeotta Рік тому

      beh ci sta, vabbè ahaha Grazie comunque, continua così💪@@AntonioLoiacono

  • @marcorota3321
    @marcorota3321 2 роки тому +1

    Sulla pila di leclanche e quella di ruben come mai non è necessario il ponte salino?

    • @AntonioLoiacono
      @AntonioLoiacono  2 роки тому +1

      Finché non si esauriscono c'è abbastanza differenza di potenziale ...poi una volta esaurire si rigenerano o si buttano

  • @angelomanfredini1993
    @angelomanfredini1993 2 роки тому +2

    Bel corso sulle ossidoriduzioni che è uno degli argomenti più antipatici che esistano (almeno a mio parere) pari solo all'enorme importanza sia tecnologica che biologica. Ti segnalo visto che viene ripetuto più volte: grafite e non graffite.