Grazie mille per i tuoi consigli. Sono quasi 2 anni che mi dedico alla corsa e spero di riuscire a continuare per tutta la restante vita. Ho 51 anni e mi sento già mooolto meglio.
Non ho mai fatto ripetute finché un giorno mi son rivolto ad un coach per prepararmi ad una maratona.ho iniziato sin da subito con le ripetute,con ritmi adeguati al mio stato fisico e man mano che progredivo con la preparazione di pari passo progredivo con le ripetute sia con aumento di distanza che di velocita'.il tutto con un lungo riscaldamento composto anche da esercizi di tecnica di potenziamento e di elasticita'.ebbene i risultati non sono tardati ad arrivare.gli allunghi di cui parli erano inseriti in un allenamento di scarico il giorno successivo ad un lungo.ad es 10 km composti da 850m.a 6' seguiti da 150m.a 5' il tutto con un regime alimentare che mi aiutava negli allenamenti e di conseguente perdita di massa grassa .ho imparato e correggimi se sbaglio che variare gli allenamenti ti dà sicuramente una marcia in piu'.
a mio parere il problema sono anche i social, ormai gran parte di chi si allena ha come obbiettivo primario il condividere l'allenamento fatto e quindi dare il massimo per farsi vedere come persone allenate. Invece se l'allenamento lo si mantiene per benessere personale, senza la condivisione dei risultati, ci si gode di più senza troppe pretese e la costanza sarà maggiore perchè si evita di andare in overtraning facilmente e quindi stress fisico e mentale
Purtroppo la corsa è uno sport in cui ci si scopre troppo spesso masochisti. Nel momento in cui esprimiamo la voglia di arrivare a tutti i costi anche in quello che dovrebbe essere un piacere, dovrebbe scattarci un campanello di allarme per riconsiderare anche diverse altre cose nella nostra vita… grazie perché questo canale vuole porsi controcorrente e vuole farci riscoprire la bellezza del correre!
Io le ripetute le facevo quando avevo dai 25 anni a 38anni quando facevo le maratone e quelle che mi facevano bene erano le ripetute da fermo in salita di un minuto e le ripetute di un km e poi anche quelle di 3 da 5 km faticosi ma alla fine ero contento e divertente, ora ho 55anni e non ci penso più, mi godo la corsa tranquilla senza obbiettivi tranne nel stare bene
Io "purtroppo" ho scoperto la corsa a 50 anni.......a 55 anni fatto la mezza in 1h e 30'....ora, a 62....quando arrivo arrivo (come il Natale).....però ora adoro le 10km.....
anche io sono del club .. mi faccio contratture semplicemente correndo ..quindi faccio 5K e 10K e basta .. altrimenti non riuscirei a fare nemmeno quello (50anni)
Mi associo al club dei 50enni... corro da due anni solamente e voglio migliorare ma, soprattutto, voglio continuare. Grazie dei consigli che sapete dare, forti delle vostre esperienze.
Condivido pienamente tutto quanto.io sono 1 giocatore di calcio,molti giocatori pensano che il fondo lento non sia efficace per aumentare la tua base aerobica e fanno 90%degli Allenamenti in ripetute ,il risultato è che stanno sempre affaticati e poco allenati.
Dopo molti se non troppi anni di calcio per iniziare a correre mi sono preso il primo libro di correre naturale e quando è uscito anche il secondo è le ripetute le faccio con moderazione 5/6km alla settimana su 30/50km alla settimana è in effetti non fanno miracoli, piuttosto mi aiuta molto il fartlek che lo faccio al posto delle ripetute e anche gli allunghi li faccio verso la fine degli allenamenti. Grazie mille per i vostri consigli
concordo pienamente, prima curiamo motore aerobico e carrozzeria, poi penseremo alle elaborazioni :-) Daniele sarebbe interessante un video dove Ci mostri una decina di snack motori da svolgere durante la giornata al di fuori dalla sessione di allenamento con indicato il tempo minimo di impiego e il numero di ripetizioni perché siano efficaci.. grazie Gianni
Ho ripreso a correre da tre mesi dopo un lungo stop. Ho lavorato SOLO sulla cardio e corsa lenta/lentissima e sono passato dal fare 3 km a fatica a 23 km con dislivelli. Non mi è sfiorata nemmeno l'idea di spaccarmi e molte volte mi sono proprio divertito a correre lentissimo
Io ho un coach bravissimo che mi segue.. le ripetute variano a seconda della tipologia di gara che si prepara … qst periodo con gare corte ne facciamo almeno due a settimana il resto recupero attivo
❤❤buonasera!!! Hum...le ripetute... Mi sto allenando per una maratona e a settimana sto in realtà correndo un paio di 16km ma pianissimo (chiacchierando,ascoltando musica classica tranquilla o solo i rumori del bosco o la pioggia)e un lungo di 20,25 o 30 a ritmo costante. Non guardo il ritmo inteso come pace durante la sessione, magari lo guardo dopo per curiosità....sto attenta solo ad essere sicura di essere in Z2 (ormai lo sento abbastanza,non guardo piu orologio) e cerco di vivermi il momento nella sua bellezza. Perché correre tutta scalcagnata ai 4.30 quando posso essere aggraziata e flluida e rilassata correndo 10 o 13 km ai 5.40? Poi magari gli ultimi 2 o 3 km mi viene proprio voglia di spingere,una specie di euforia,e seguo quella gioia e vado. Ma gli ultimi 2 km sempre di raffreddamento, e appena arrivvata a casa mai doccia,ma sempre giacca e passeggiata coi cani. Ripetute come tali sono il mio 4 allenamento settimanale: le faccio sui 400 metri con musica ignorante, e mi diverto, ma faccio mezz'ora e non di piu.❤ (Scusate il pessimo italiano😅)
Grande video Daniele, grazie mille. Faccio ripetute circa una volta ogni 14 giorni, onestamente però non mi dispiacerebbe sostituirle con gli allunghi perché sono veramente toste 😁
Io penso aiuti in prima battuta a migliorare l’elasticità muscolare dei muscoli sotto a ginocchio, aiuti muscolatura e articolazioni dei piedi, migliori propriocezione e reattività, e un po’ serva a “fare fiato”
Sto partecipando ad un concorso e non posso superare i 4.55 Mi alleno da 2 mesi con ripetute e fondo per imparare a respirare bene.. Ma ancora non riesco a rientrare nei tempi..manca un mese, come posso continuare l'allenamento?
Grazie mille per i tuoi utilissimi video. Corro da ormai 8 atti e faccio in media 6/7 km almeno 4 volte a settimana, piu che altro perché dopo una quarantina di minuti mi stufo e pianto li, ora sento di essere in stallo e vorrei cambiare modo di allenarmi... In piu volevo chiedere se é normale non riuscire a correre con il caldo di questi giorni, mi sento davvero senza forze.
Da non esperto (corro poco, ne so poco): secondo me dovresti provare a cambiare luogo in cui corri, cambiare tipo di allenamento (fai sessioni piu brevi e veloci, fai farklet) alternare con un altro sport (es. andare in bici o sui pattini, per esempio)
Potresti fare un video su come strutturare un allenamento per migliorare la capacitá aerobica (e salute in generale) per chi fa pesi/bodybuilding e non ha tanto tempo/voglia da dedicare alla corsa? Io, per esempio, vado in palestra 5 volte a settimana ed in 3 sessioni inserisco una corsetta blanda di 20min a fine allenamento. Ma non vedo miglioramenti cardiovascolari, devo correrre a 8' al km per cercare di rimanere sotto l 80% del HRmax...
Domandina, facendo un confronto fra 100m piani e powerlifting, entrambi a prevalenza di sforzo anaerobico alattacido, fare 80% di aerobica e 20% di ripetute non sarebbe come se un panchista dedicasse ore a sollevare migliaia di volte il bilanciere vuoto?
Ma infatti lui si riferisce alle prestazioni di fondo sopra quindi i 1500 metri, qui infatti entra in gioco la resistenza aerobica che può essere migliorata solo con allenamento a bassa intensità e di lunga durata.
Secondo me correre a lungo a bassa intensita' , oltre che noioso e' anche controproducente in quanto abitua in nostro cervello a considerare quel passo come quello normale anche per distanze minori.( 5- 10 km).Un atleta di un certo livello dovrebbe, a mio avviso, fare molta preparazione di ginnastica pre-atletica in inverno per sciogliere e rinforzare la muscolatura, ed in primavera iniziare con lo stesso allenamento dei velocisti(/ 200-400 m) solo ripetuto per n volte in base alla specialita'( 800, 1500,5000, 10.000 m). Eseguire un solo lungo 1-2 volte la settimana a scopo di defatigamento e riassorbimento edemi arti inferiori , a ritmo lentissimo , non piu' di 2 ore a 6-7-8 m. al km (cioe' senza impegnare il cuore ) per non ingannare il cervello e quindi i riflessi.
Grazie mille per i tuoi consigli. Sono quasi 2 anni che mi dedico alla corsa e spero di riuscire a continuare per tutta la restante vita. Ho 51 anni e mi sento già mooolto meglio.
Uscire a correre sconfiggendo la tentazione di una sigaretta e una birra sul divano è già una vittoria.
Non ho mai fatto ripetute finché un giorno mi son rivolto ad un coach per prepararmi ad una maratona.ho iniziato sin da subito con le ripetute,con ritmi adeguati al mio stato fisico e man mano che progredivo con la preparazione di pari passo progredivo con le ripetute sia con aumento di distanza che di velocita'.il tutto con un lungo riscaldamento composto anche da esercizi di tecnica di potenziamento e di elasticita'.ebbene i risultati non sono tardati ad arrivare.gli allunghi di cui parli erano inseriti in un allenamento di scarico il giorno successivo ad un lungo.ad es 10 km composti da 850m.a 6' seguiti da 150m.a 5' il tutto con un regime alimentare che mi aiutava negli allenamenti e di conseguente perdita di massa grassa .ho imparato e correggimi se sbaglio che variare gli allenamenti ti dà sicuramente una marcia in piu'.
Ripetute una volta a settimana
Avvolte sostituisco con variazioni di ritmo.
Cmq come sempre grazie per il tuo prezioso aiuto sei un grande
Daniele buongiorno... è tosta ,hai pienamente ragione .... è k correre in gruppo faccio fatica ad impostare un mio punto di vista
a mio parere il problema sono anche i social, ormai gran parte di chi si allena ha come obbiettivo primario il condividere l'allenamento fatto e quindi dare il massimo per farsi vedere come persone allenate. Invece se l'allenamento lo si mantiene per benessere personale, senza la condivisione dei risultati, ci si gode di più senza troppe pretese e la costanza sarà maggiore perchè si evita di andare in overtraning facilmente e quindi stress fisico e mentale
Purtroppo la corsa è uno sport in cui ci si scopre troppo spesso masochisti. Nel momento in cui esprimiamo la voglia di arrivare a tutti i costi anche in quello che dovrebbe essere un piacere, dovrebbe scattarci un campanello di allarme per riconsiderare anche diverse altre cose nella nostra vita… grazie perché questo canale vuole porsi controcorrente e vuole farci riscoprire la bellezza del correre!
Io le ripetute le facevo quando avevo dai 25 anni a 38anni quando facevo le maratone e quelle che mi facevano bene erano le ripetute da fermo in salita di un minuto e le ripetute di un km e poi anche quelle di 3 da 5 km faticosi ma alla fine ero contento e divertente, ora ho 55anni e non ci penso più, mi godo la corsa tranquilla senza obbiettivi tranne nel stare bene
Io "purtroppo" ho scoperto la corsa a 50 anni.......a 55 anni fatto la mezza in 1h e 30'....ora, a 62....quando arrivo arrivo (come il Natale).....però ora adoro le 10km.....
anche io sono del club .. mi faccio contratture semplicemente correndo ..quindi faccio 5K e 10K e basta .. altrimenti non riuscirei a fare nemmeno quello (50anni)
Mi associo al club dei 50enni... corro da due anni solamente e voglio migliorare ma, soprattutto, voglio continuare. Grazie dei consigli che sapete dare, forti delle vostre esperienze.
Condivido pienamente tutto quanto.io sono 1 giocatore di calcio,molti giocatori pensano che il fondo lento non sia efficace per aumentare la tua base aerobica e fanno 90%degli Allenamenti in ripetute ,il risultato è che stanno sempre affaticati e poco allenati.
Dopo molti se non troppi anni di calcio per iniziare a correre mi sono preso il primo libro di correre naturale e quando è uscito anche il secondo è le ripetute le faccio con moderazione 5/6km alla settimana su 30/50km alla settimana è in effetti non fanno miracoli, piuttosto mi aiuta molto il fartlek che lo faccio al posto delle ripetute e anche gli allunghi li faccio verso la fine degli allenamenti. Grazie mille per i vostri consigli
concordo pienamente, prima curiamo motore aerobico e carrozzeria, poi penseremo alle elaborazioni :-)
Daniele sarebbe interessante un video dove Ci mostri una decina di snack motori da svolgere durante la giornata al di fuori dalla sessione di allenamento con indicato il tempo minimo di impiego e il numero di ripetizioni perché siano efficaci..
grazie Gianni
Prezioso come sempre grazie Daniele
Sei semplicemente un grande coach
Ho ripreso a correre da tre mesi dopo un lungo stop. Ho lavorato SOLO sulla cardio e corsa lenta/lentissima e sono passato dal fare 3 km a fatica a 23 km con dislivelli. Non mi è sfiorata nemmeno l'idea di spaccarmi e molte volte mi sono proprio divertito a correre lentissimo
Complimenti Dani. Ho letto tuoi libri e tuoi programmi di allenamento. Condivido pienamente 🔝
Ottimi consigli come sempre. Il problema è proprio il gesto atletico. Molti di noi x motivi di tempo trascurano molto l'allenare l'esecuzione.
Prima di iscrivermi alla Running School di Corrente Naturale ero esattamente lo stereotipo descritto all'inizio del video 😂
Grazie mille Daniele 🤗🥰😍♥️
Io ho un coach bravissimo che mi segue.. le ripetute variano a seconda della tipologia di gara che si prepara … qst periodo con gare corte ne facciamo almeno due a settimana il resto recupero attivo
grazie per gli ottimi consigli
Grazie mille👍👍
❤❤buonasera!!!
Hum...le ripetute...
Mi sto allenando per una maratona e a settimana sto in realtà correndo un paio di 16km ma pianissimo (chiacchierando,ascoltando musica classica tranquilla o solo i rumori del bosco o la pioggia)e un lungo di 20,25 o 30 a ritmo costante. Non guardo il ritmo inteso come pace durante la sessione, magari lo guardo dopo per curiosità....sto attenta solo ad essere sicura di essere in Z2 (ormai lo sento abbastanza,non guardo piu orologio) e cerco di vivermi il momento nella sua bellezza. Perché correre tutta scalcagnata ai 4.30 quando posso essere aggraziata e flluida e rilassata correndo 10 o 13 km ai 5.40? Poi magari gli ultimi 2 o 3 km mi viene proprio voglia di spingere,una specie di euforia,e seguo quella gioia e vado. Ma gli ultimi 2 km sempre di raffreddamento, e appena arrivvata a casa mai doccia,ma sempre giacca e passeggiata coi cani.
Ripetute come tali sono il mio 4 allenamento settimanale: le faccio sui 400 metri con musica ignorante, e mi diverto, ma faccio mezz'ora e non di piu.❤
(Scusate il pessimo italiano😅)
Grazie Daniele
...paro paro... Marchigiano doc ;)
Grande Daniele
Penso che il problema non siano le ripetute o altri lavori a alta intensità, ma bensì i ritmi da tenere e quando farli....
Più su varia meglio è....
Grande video Daniele, grazie mille.
Faccio ripetute circa una volta ogni 14 giorni, onestamente però non mi dispiacerebbe sostituirle con gli allunghi perché sono veramente toste 😁
Buongiorno ,io faccio 4 volte a settimana le ripetute
Potresti fare un video sull' interval training nella corsa
Quanti allunghi consigli di fare su un tratto di 10 km?
Il mio obiettivo invece è aumentare i km per arrivare un giorno a chiudere una maratona a prescindere dal tempo.
Grande
Daniele.. purtroppo non le faccio quasi mai perche' spesso mi provoco contratture semplicemente correndo ... :-(
Puoi fare dei video dove arrivi al dunque
Però è bello fare le ripetute.
Comunque le faccio 1 o 2 volte la settimana.
Bel video
Buongiorno cosa ne pensa dell salto della corda per aumentare e migliorare la allenamento stesso della corsa?
Io penso aiuti in prima battuta a migliorare l’elasticità muscolare dei muscoli sotto a ginocchio, aiuti muscolatura e articolazioni dei piedi, migliori propriocezione e reattività, e un po’ serva a “fare fiato”
Sto partecipando ad un concorso e non posso superare i 4.55
Mi alleno da 2 mesi con ripetute e fondo per imparare a respirare bene..
Ma ancora non riesco a rientrare nei tempi..manca un mese, come posso continuare l'allenamento?
Quello che mi interessa non è aumentare il passo/km ma bensì voglio ridurre i bpm.
Ripetute o allunghi?
Fondo lento max due ore comprensive di allunghi 5-6 da 60-80mt a metà o sul finale
Come se fosse un fartlek breve e più specifico a livello di intensità
Una volta alla settimana su un programma di 4 sessioni settimanali. Alterno ripetute brevi a quelle lunghe.
Questo tipo tipo di allenamento può andar bene anche per il ciclismo ?
Grazie mille per i tuoi utilissimi video. Corro da ormai 8 atti e faccio in media 6/7 km almeno 4 volte a settimana, piu che altro perché dopo una quarantina di minuti mi stufo e pianto li, ora sento di essere in stallo e vorrei cambiare modo di allenarmi...
In piu volevo chiedere se é normale non riuscire a correre con il caldo di questi giorni, mi sento davvero senza forze.
Da non esperto (corro poco, ne so poco): secondo me dovresti provare a cambiare luogo in cui corri, cambiare tipo di allenamento (fai sessioni piu brevi e veloci, fai farklet) alternare con un altro sport (es. andare in bici o sui pattini, per esempio)
Potresti fare un video su come strutturare un allenamento per migliorare la capacitá aerobica (e salute in generale) per chi fa pesi/bodybuilding e non ha tanto tempo/voglia da dedicare alla corsa?
Io, per esempio, vado in palestra 5 volte a settimana ed in 3 sessioni inserisco una corsetta blanda di 20min a fine allenamento. Ma non vedo miglioramenti cardiovascolari, devo correrre a 8' al km per cercare di rimanere sotto l 80% del HRmax...
Prova ad aumentare un po' il basso magari a 6,30/6 al km. Corri per almeno 30/40 minuti
sono parzialmente d'accordo, ma va bene lo stesso
Domandina, facendo un confronto fra 100m piani e powerlifting, entrambi a prevalenza di sforzo anaerobico alattacido, fare 80% di aerobica e 20% di ripetute non sarebbe come se un panchista dedicasse ore a sollevare migliaia di volte il bilanciere vuoto?
Ma infatti lui si riferisce alle prestazioni di fondo sopra quindi i 1500 metri, qui infatti entra in gioco la resistenza aerobica che può essere migliorata solo con allenamento a bassa intensità e di lunga durata.
Io praticamente non le faccio mai.. quasi solo fondo lento e qualche variazione di ritmo. Lo so che sbaglio..Ma sto troppo bene così
Secondo me correre a lungo a bassa intensita' , oltre che noioso e' anche controproducente in quanto abitua in nostro cervello a considerare quel passo come quello normale anche per distanze minori.( 5- 10 km).Un atleta di un certo livello dovrebbe, a mio avviso, fare molta preparazione di ginnastica pre-atletica in inverno per sciogliere e rinforzare la muscolatura, ed in primavera iniziare con lo stesso allenamento dei velocisti(/ 200-400 m) solo ripetuto per n volte in base alla specialita'( 800, 1500,5000, 10.000 m). Eseguire un solo lungo 1-2 volte la settimana a scopo di defatigamento e riassorbimento edemi arti inferiori , a ritmo lentissimo , non piu' di 2 ore a 6-7-8 m. al km (cioe' senza impegnare il cuore ) per non ingannare il cervello e quindi i riflessi.
interval training va interpretato come gli allunghi?
❤❤❤❤
3 volte a settimana
Mai superare 10-15% di ripetute nel kmtraggio settimanale......
❤❤❤❤