Accessorio molto interessante per il proprio hi-fi e per rivitalizzare apparecchi vintage. Anche io ho fatto il passaggio a questo tipo di fruizione musicale, ma ho orientato la mia scelta al risparmio, comprando il Dabman i410, così ho aggiornato il mio sistema con dab, web radio, servizio di streaming integrato, USB, il tutto controllato da apposita app.
Video davvero ben fatto, grazie al nostro Jonny! io sono abbastanza vecchio dentro e come te preferisco sempre toccare la musica che ascolto, però ammetto che mi hai messo una scimmia addosso clamorosa. A quel prezzo quasi quasi me lo regalo davvero.
Prodotto fantastico condivido! Preso da tempo per il secondo impianto collegato a 2 fosi v3 mono (anche loro fantastici) e a delle elac debut reference 6.2. Complimenti come sempre per il video. Per me la musica in streaming rappresenta la possibilità di ascoltare di tutto e di più visto che economicamente non si puo acquistare turno in formato fisico.
Bravo Jhonny, stesse esigenze delle tue, completare l’impianto analogico con un buon streamer, lo uso anche come ampli cuffie ( l’Eversolo che costa il doppio non ha neanche l’uscita cuffie) e si sente piu’che bene anche con cuffie impegnative (Spirit Torino Mistral via cavo e bt). Note negative : mancanza ingresso usb c e non legge Hd non alimentati, mancanza di tasto spegnimento. Ti seguo perche’ la Tua passione e’la musica e come ascoltarla bene senza che i “mezzi” prevalgano sullo scopo. Bravo Precisazione UTILE: con l’ultimo aggiornamento eseguito, ora e’possibile solo con l’app. wiim home andare su sfoglia dopo aver inserito una chiavetta usb o un hd, fare la scansione della chiavetta o hd e troverete importati i file su Wiim Ultra. Veramente ottimo il servizio di aggiornamento.
Complimenti per la recensione. Io da un po' di tempo ho aggiunto al mio impianto un Wimm Pro plus con il DAC Akm 4493. Ho scelto questo rispetto al Wimm Pro con da Tipcm 5121 proprio per questa caratteristica: mi è sembrato molto più performante come suono.
È da un mesetto che lo utilizzo, premetto che ho già nella mia catena lo streamer della Denon, e il Wiim mi serviva per l'ascolto in cuffia oltre anche per l'utilizzo con l'impianto Hi-Fi. In cuffia vado da Dio, lo sto utilizzando con le Philips Fidelio e l'ascolto è alla grande, bisogna alzare abbastanza il volume (ma forse sono io che sto diventando sordo😂). Il display mi piace da morire, lo trovo molto veloce al tatto e ben visibile nonostante non abbia grosse dimensioni. A mio avviso per il suo prezzo è un acquistone che consiglio a tutti anche a chi non ci fa tanto con la liquida. Oltretutto ho collegato un Nas, va fatta solamente una piccola operazione perché, almeno il mio, non lo trovava in rete nonostante è collegato ma è roba da perderci solamente 5 minuti.
Complimenti come sempre per la chiarezza e l'obiettività. Io ho acquistato proprio a dicembre scorso l'eversolo, ma se tornassi indietro... Magari mi regalo l'Ultra per la seconda postazione ;)
Ciao Jonny ti faccio i complimenti per il tuo impegno .io vado contro corrente utilizzo un eco di Amazon adatto specificamente per la musica in alta risoluzione.mi trovo molto bene anzi attualmente ne utilizzo due perché posseggo più impianti.dinuovo grazie ... ..
Ottimo video, Johnny, come sempre! 😉 Mannaggia...averlo visto prima del Black Friday un pensierino ce lo avrei fatto, a 319€ di prezzo. Per ora, a parte le mie preferenze di ascolto analogico con giradischi, riproduco la liquida (possibilmente in hi-res 24 bit 192Khz) con Audirvana sul MacBook collegato ad amplificatore Roksan Blak che ha un ottimo DAC integrato e devo dire che l'ascolto è già molto soddisfacente. Certo che adesso che ho visto il video una certa voglia di avere questo Wiim Ultra me l'hai messa eh? Ciao, Johnny e grazie per i contenuti sempre interessanti.
Ciao Jonny complimenti per il video e per il canale, grazie del servizio che ci dai. Una domanda. Possiamo collegare delle cuffie non cablate per ascoltare la musica o l'audio della tv ? Ciao e grazie ✌️
Ciao Jonny per la musica in streaming da Roon+ Qobuz uso il CAMBRIDGE AUDIO CXN V2 ma prossimamente verrà sostituito dal nuovo AURALIC VEGA S1 oppure EVERSOLO DMP-A6 MASTER. Il WIIM MINI lo uso in studio 2 sulla mia posizione PC con dei diffusori Attivi. Complimenti per il tuo video.❤
Ciao Jonny, per la musica liquida uso il mio buon smartphone Motorola Edge 40 connesso con il mio Yamaha MusiCast R-N402D e le oramai vecchiote Bose 2+1 Acoustimass 1 (una volta abbinate a un Harman Kardon HK6200) immancabile lettore CD Yamaha S303 e doppia piastra della Teac W-790R..... Sei sempre il Top ed molto esaustivo elle recensioni....
Ottimo prodotto, personalmente ho un Hama acquistato qualche anno fa, pagato pochissimo, e mi ci trovo bene per l'utilizzo che ne faccio. Magari farò un upgrade tra qualche anno. 😊
Bravissimo Johnny, come sempre. Io possiedo un Wiim Pro Plus che ho collegato via coassiale al dac del mio pre Audiolab che è di qualità decisamente migliore di quello del Pro Plus. Ho poi aggiunto un ottimo alimentatore lineare da 5v al posto di quello economicissimo in dotazione al Wiim Pro Plus, migliorando sensibilmente la qualità del segnale da inviare al dac dell'Audiolab. Buon Natale caro Johnny, è sempre un piacere per un appassionato di musica guardare i tuoi video pieni di passione, di umiltà e di competenza.
@@iakopo84 ciao. il dac del Wiim per il mio impianto è appena sufficiente e io possiedo altri due dac decisamente migliori. Per il Wiim Pro Plus uso un alimentatore lineare hi end che ho preso su Ali Express. Ma va molto bene anche l'alimentatore A32 che puoi comprare sempre su Ali Express intorno agli 80 euro, spese di spedizione comprese,, ovviamente nella versione da 230v in entrata e 5v in uscita. Buon Natale
Certi fenomeni dicono che siccome costa poco vale poco L ignoranza del nulla cosmico Grazie mr J per le tue recensioni sempre obbiettive e professionali.... Unico neo Manca il tasto spegnimento
Io ho acquistato un minuscolo mini PC della Hp usato (60 euro) + un dac esterno pagato all'epoca 500 euro (SMSL SU-9) ho caricato il S.O. Daphile e ti assicuro che il risultato nel mio impianto è superlativo. Si, ho speso qualche euro in più rispetto al WIIM ma credo che ne è valsa la pena. Se il WIIM è attendibile come lettore non credo si possa dire altrettanto del DAC interno. Che poi non è solo il DAC a suonare ma occorre tenere in debita considerazione la parte alimentatore ed il clock del processore durante la conversione. Comunque come dicevi tu ok per chi non può o non vuole spendere di più o che ha problemi a smanettare sui PC.
Da più di un anno ho inserito nel mio impianto l'Eversolo DMP A6 Master Edition che uso prevalentemente come lettore di file da un SSD che ho inserito al suo interno e ne sono pienamente soddisfatto. Certo... l'ho pagato caro (rispetto a quello che hai preso tu...) ma il merito della Eversolo è quello di aver lanciato una sfida ai vari Cocktail Audio, Rose et similia nel produrre uno Streamer DAC as un prezzo decisamente minore dei suddetti marchi. In sostanza ha fatto capire che si può produrre un prodotto di qualità senza svuotare il portafoglio. E sulla loro scia, altre aziende lo hanno imitato. Buon per noi...
Johnny ora col wiim, preso a 319€, abbiamo anche l'ampli uguale. L'app di Amazon music Unlimited sul telefonino android è decisamente migliore rispetto a quella del wiim. Un saluto e come sempre video ottimo.
Volevo comprarlo con gli sconti. Aveva un prezzo assurdo come dici tu. Non l’ho preso e mi sono pentito un po’. Ma la mia motivazione è che avevo paura di non mettere più un disco in vinile avendo questo come alternativa
Preso, prodotto fantastico, da precisino aggiungo che ho visto i componenti che sono montati all'interno quali operazionali ecc.. sono di livello assoluto! Io lo uso nel secondo impianto, se devo trovargli un difetto, la mancanza dell'uscita bilanciata e lo spegnimento.. ma a quel prezzo ...
WiiM Pro Plus @VinilicaMente Video bellissimo e molto utile. A livello audio, che differenza senti tra l'Ultra ed il Pro. Io sarei interessato ad acquistare un WiiM Pro Plus, per poi collegarlo al mio Roksan Blak. E lì farò le prove per vedere se usare il dac del Wiim o quello del Roksan. Grazie mille
E.... se si collegasse tra pre e finale, visto che ha entrate e uscite rca, funzionerebbe come "correttore ambientale" per tutte le entrate del pre?... per capirsi, a mo' di "vecchio" equalizzatore grafico... È una cosa che mi stà frullando in testa....😉 Recensione ottima e abbondante...👍👏👏👏
Ciao Johnny,da poco presente nel mio set-up e non posso che confermare quello che hai detto nel video. A questo prezzo non ci sono rivali...dac interno di buona qualità anche se al momento l'ho collegato in ottico al mio ampli Rega con risultati leggermente migliori....ma parliamo di dettagli. Ottimo nella gestione di chiavette e hard disk esterni.
Ottimo video. Mi chiedevo però una cosa. Se a me interessa solo ascolto sull'impianto principale da fonte digitale in hd o ultra hd, mettiamo amazon music unlimited, non sarebbe sufficiente un ricevitore bluetooth con aptX da collegare all'ampli (tipo il 1MiiB06HD)? Grazie a chi vorrà ripondere e grazie Johnny per il grande lavoro che fai👋
Quando sono in giro ascolto file flac con il lettore Hiby R4 (attualmente il miglior DAP per rapporto qualità/prezzo), a casa ascolto musica con il sintoampli con sorgente cd, vinile, bluray, sacd, file flac, ecc.
Io ho fatto così: Homatics BOX R PLUS 4K Android TV (preso prima della nuova TV OLED) con app HiBy Music/USB Player Pro, collegato via HDMI a un ricevitore audio/video Onkyo RZ50 (che va a sostituire un vecchio Yamaha del 2010) e in RCA tramite un vecchio DAC LG HiFi Plus with B&O Play. HDMI Output sia sulla TV OLED che su un display da 7" FullHD con touch screen, per visualizzare le cover degli album in modalità musica. Ho collegato all'Homatics un hard disk da 2TB con tutti i backup dei miei CD. Così riesco a leggere tranquillamente pure i DSD (figata!). Ho sempre voluto un amplificatore/CD Player con display incorporato, ma non trovando nulla di decente (anni fa c'era un lettore CD Pioneer molto figo, l'NC-50DAB, che oggi, se si trova, costa un capitale), così questa mi è sembrata la soluzione meno costosa sul momento. Poi si sono aggiunte, la rottura della vecchia Tv al plasma del 2010 e l'acquisto di un nuovo rievitore audio/video per avere una catena senza colli di bottiglia.
Wow che gioiellino! Per gli ascolti a casa preferisco il supporto fisico però per valutare qualcosa di nuovo da acquistare o per un ascolto più da cazzeggio uso ovviamente la liquida e ho collegato al mio ampli il wtx-microstreamer di advanced paris, piccolino ma che fa il suo per quello che gli chiedo. Ma questo è sicuramente un passo in avanti viste le molteplici opzioni di connettività. Sono curioso di sapere come si comporta lo stadio phono…perché in un colpo solo potrei migliorare la resa del giradischi, sistemare la connessione con la tv (anche il mio ampli è solo analogico) e poter passare ad una cuffia senza filo…
Per i miei ascolti in streaming ho acquistato il WiiM pro plus, che se non erro è come il pro ma con un dac migliorato. Sono molto soddisfatto, pagato 249 euro nel 2023 ed ha un ottimo rapporto qualità prezzo.
ottimo prodotto, io personalmente avendo già un dac preferisco usare come streamer un minipc con daphile ma c'è anche volumio sia gratis che a pagamento.. Ovviamente specie daphile richiede di smanettare un attimo e non ha l'interfaccia tanto bella..chiaro non per tutti. Per il resto questo wiim è una bomba con una cifra contenuta ti aggiorni un vecchio impianto puramente analogico, lo abbini a due casse amplificate e hai un impiantino completo.
Ciao, io anche utilizzo attualmente un netbook con volumio (purtroppo non si vede su monitor perché mancano i driver probabilmente) e prima utilizzavo daphile (direttamente usando tastiera e monitor con una semplice spunta nelle impostazioni) Stanco della lentezza d'avvio di questi sistemi operativi, ho preso un wiim ultra, che adesso è in viaggio per il reso. Intanto è un preamplificatore, quindi collegarlo ad un amplificatore integrato non mi sembra molto corretto, perché praticamente colleghi un pre ad un altro pre (anche se il wiim ha nelle impostazioni il valore di tensione di uscita da poter settare) Io l'ho collegato a 2 finali mono Cyrus e devo dire che la funzione di correzione ambientale funziona molto bene, ma purtroppo come preamplificatore (secondo me) non ricostruisce la scena sonora in maniera precisa e pulita come il pre Cyrus che avevo momentaneamente scollegato. Ho fatto almeno 15 volte collega e scollega per sentire le differenze e purtroppo ci sono. In tantissimi ne parlano ottimamente e ti dico, suona bene, ma non è un ammazza giganti ecco... Cmq l'ho rispedito perché ha cominciato a dare problemi...friggeva come quando il dac non decodifica bene. Ripristinato di fabbrica, non è cambiata la situazione, quindi ho capito che il problema era hardware. Va benissimo per il costo che ha, ma non fa gridare al miracolo. Son tornato a volumio e penso proprio di creare un player con Raspberry, volumio ed un display touch da 5"
@@gladio979 Volumio fa roba molto bella anche harware. Però secondo me avendo voglia di smanettare un mini o un vecchio pc o appunto un rasperry e con cifre contenute hai un prodotto ottimo. Io Daphile lo suo sia da pc con il collegamento web che con le app, c'è squeezebox che va bene. Alla fine è un trasporto dati, se hai già il dac, dubito proprio che possa influire in qualunque modo sulla qualità d'ascolto
@@andreafluid sì infatti, io ho trovato sia daphile che volumio ottimi e neutrali per quanto riguarda il suono. Il dac che uso è un vecchio topping d30, che però si comporta a meraviglia. Mi spiace un po' per il tempo d'avvio del sistema, che sicuramente (per me) è meno pratico del classico cd...ma son punti di vista
il plus di questo prodotto è l'interfaccia utente, semplice ma completa, veloce, intuitiva . cose che non è detto trovare in prodotti da 2000 euro e più .
Utilizzo il lettore CD Streamer ND8006 della Marantz che ha un DAC interno molto valido. Collegato ad ampli valvolare Copland CTA 401 e casse B&W 703 S3 devo dire che utilizzato come sorgente per ascolto musica liquida mi soddisfa molto. Come piattaforma digitale utilizzo Amazon Music HD
Grazie per la recensione, che arriva giusto il giorno prima di ricevere la tredicesima e mi crea non pochi problemi! :) L'ultimo pezzo che mi manca è proprio uno streamer, più che altro per ascoltare musica digitale dal mio NAS. Secondo te ha senso usare il dispositivo anche come DAC per il mio lettore CD Denon-900NE che ha uscite coassiale e ottica (quindi CD collegato al Wiim a sua volta collegato all'amplificatore)?
da utilizzatore dico che forse l'unico difetto è che non si può selezionare la musica dallo schermo,bisogna sempre avere il telefono per comandarlo.per la fruibilità di tutta la famiglia,sarebbe grandioso collegarsi direttamente dallo wiim ai servizi musicali
Ciao Johnny, io per la musica liquida uso un Hama Dit 2100 , lo uso quasi esclusivamente per la radio dab e per ascoltare qualche nuovo album su Spotify, 190€. Questo wiim stavo per prenderlo con il Black friday ma alla fine mi sono trattenuto.
Ciao Johnny, il tuo canale è fantastico, complimenti!! Riguardo al wiim ultra ho paragonato la sua uscita cuffie a quella del chord mojo ver1 con delle sennheiser 660s. Devo dire che la potenza di uscita del wiim riesce a pilotarle bene ma a quanto precisione scenica e dettagli il mojo mi sembra decisamente avanti. Una cosa non mi è chiara, se da app amazon music con i relativo pulsantino (cast) mandi io brano direttamente al wiim, la sua app proprietaria che senso ha?
io uso sposradicamente,usandolo principalmente da esterni, il MOJO 2....ed ho un ampli per cuffie Arcam. Mi sembra di capire che tu non abbia valutato valido come uscita cuffie.......
E' compatibile anche con Tidal connect, quindi anche con Tidal si può fruire della massima definizione permessa dalla traccia audio perché pesca direttamente dalla rete invece di passare da airplay o bluetooth che comprimono a prescindere da bit e frequenza.
Bravo come sempre Johnny, grazie! Io ho Eversolo, devo dirti che ha un app nativa anche per Apple Music, è l’unico lettore che ho trovato con questa caratteristica, per me indispensabile (forse anche il Rose ma è di tutt’altra fascia di prezzo) ed è possibile anche eseguire il download degli album, sempre tutto in Hi-Res con l’abbonamento che ho da sempre, 10,99€ mensili. Utilizzando uno streamer con AirPlay o Bluetooth non credo si possa ascoltare in qualità Hi-Res, se non sbaglio. Grazie ancora per i tuoi contenuti sempre interessanti! Hai preso i diffusori Yamaha? Come ti trovi? Un abbraccio! ❤
Ciao Johnny è da un annetto che ci sto pensando al pro ....io lo userei a modi salva fettecchie,nel senso che prima posso ascoltare piuttosto di prendere a scatola chiusa. Anche il pro nn ti permette di accedere con il telefono a schermo chiuso?? Grazie e buona feste Johnny 🎉
Ciao Johnny, volendo creare un impianto unicamente per l'ascolto di musica liquida... che casse attive mi consiglieresti? Senza spendere una follia, intendo.. grazie mille e un saluto da Riccione
Bel video e bella recensione… volevo chiederti se ritieni fattibile collegarlo in rete tramite ponte con cellulare non avendo collegamento internet per casa vacanze. Grazie mille ciao
Io ho risolto con un “vecchio” iPhone collegato vis usb al lettore cd, lo controllo direttamente dall’Apple Watch e la qualità è quella giusta!!!! 🤟🏻😜👽
Buongiorno, Nella presa usb si può collegare anche un ipad o un cellulare che sia iphone o Android? Un altra domanda non ho visionato il canale cosa ne pensa del wiim amp pro? Grazie
ciao ...io ascolto qobuz collegando via rca il mio sony xperia 1V al preamplificatore counterpoint sa 5.1 e amplificatore counterpoint sa 20...pensi sinceramente che con questo avrei miglioramenti udibili? il telef riproduce già hi res a 196 khz grazie....casse B&W 801 serie 3
Io usavo un tablet con un dac, durante il lockdown feci tutti gli abbonamenti possibili, Tidal, Qubuz, Spotify, ora sono tornata al mulo, non c'è paragone, per me, come qualità
Ottimo video . Sono nativo analogico e non tanto amico della liquida . Uso Spotify per dei preascolti a fini di acquisto fisico . Con Spotify si vedono le cover ? Quindi deve essere collegato ad un ampli sui linea out?
Sono mesi che gli sto facendo la corte, penso che per Natale lo acquisterò! Una cosa che secondo me gli manca (correggimi se sbaglio) è la possibilità di rippare i brani, come fa l'Eversolo però comunque non è questa funzione che non me lo farà prendere.
Ho un impianto entry level con Giradischi Rega, Ampli Yamaha e vecchio lettore cd vintage della Pioneer, ho preso questo streamer per completare le sorgenti e sono super soddisfatto, ottimo per ascoltare musica in Hi-Res dai servizi di streaming o anche le web radio, soprattutto quando non si ha il tempo di poter mettere su e girare i dischi perché impegnanti in altre attività, ma si vuole Comunque avere della musica in riproduzione, e poi parliamoci chiaro è comodo poter valutare delle opere con la musica liquida quando si è curiosi o alla ricerca di novità, un punto che non mi fa impazzire, mi piacerebbe che venisse indicato il nome dell’album sul display durante la riproduzione oltre al nome del brano e dell’artista.
Io uso abbonamento condiviso con Tidal, Cambridge vx2 (trovato usato quasi nuovo a 440€), collegato con coassiale ad un Hegel H95 ed infine a delle SF Lumina 3. Eversolo è migliore grazie alla possibilità di leggere anche DSP. O almeno mi sembra di ricordare così.
Una domanda e un dubbio…quale protocollo bluetooth usa? E il dubbio… io ho Apple Music e almeno da quel che è nelle impostazioni si parla di 24 bit 192 khz a massima risoluzione, mente nel video si dice che è una prerogativa solo di Amazon e QoBuz
Avrei voluto prenderlo con l’offertona del Black friday ma quando ho saputo che non fosse compatibile con Apple Music e che avrei dovuto mandare la musica con il Bluetooth ho desistito. Tanto vale che continui ad usare il mio ricevitore Bluetooth collegato in rca con l’amplificatore, economico e commerciale 😅
Cosa ne pensate dei pre passivi? Ho un secondo impianto; Audio Tecnica LP120 PS Audio 4 '85 con Pre phono e si mette passivo. Synthesis Roma 510AC JBL 4301 alnico. Scollego il pre phono interno del giradischi,uso quello del PS Audio 4......e dato che dopo c'è un integrato lo metto in passivo,va circa a -16db. Se faccio la stessa cosa con un Finale anziché un integrato cosa viene fuori?
La mia esperienza in elettronica mi dice che se ad una apparecchiatura gli occorrono continui aggiornamenti non è positivo.., e poi a quel prezzo ce la potevano anche mettere una doppia uscita bilanciata...!
Si però è un casino con il volume. Come si deve regolare, anzi dove è consigliabile regolarlo....dell'amplificatore, dal Wiim o dalla piattaforma di cui si è abbonati? Nel mio caso Tidal. Scusate l'ignoranza e grazie
Ciao, sono un neofita e sto facendo un primo impiantino e questo wiim sarebbe interessante da aggiungere però mi chiedevo, in generale, se è meglio collegarlo a due casse attive con cavi RCA o con bluetooth? C'è differenza ? Se non c'è differenza perché non collegare direttamente il telefono tramite bluetooth? Chiedo solo per capire. Grazie
Curiosità, per un motivo di spazio non posso al momento permettermi un amplificatore, magari tra un annetto si..so che non è il massimo ma è possibile fare un impianto composto da giradischi, wiim e casse attive? Giusto per una cosa temporanea ...
Bah, io uso un Raspberry con piCorePlayer/LMS collegato via USB e mi trovo benissimo. Normalmente ascolto streaming hires via Qobuz ma Sono riuscito anche a riprodurre DSD256 ma quello dipende dall’ amplificatore. Ma questo Wiim non ha l’uscita USB?
...e ha pure l'uscita cuffie frontale, cosa che non tutti i prodotti concorrenti hanno. Io ascolto principalmente musica da qobuz o dal mio Nas tramite minipc con daphile + dac da qualche anno. Se ci fosse stato qualche anno fa questo prodotto lo avrei scelto al volo, anche perché lo si può usare in modi diversi
io come streamer uso un vecchio iMac da 27", collegato tramite uscita ottica al DAC...inutile dire che il godimento è massimo, posso usare tutta la libreria sia in locale, che tutti i servizi di streaming, vado a massima qualità e posso controllare tutto dal telefono e far controllare tutto da telefono anche agli ospiti e visualizzo copertine, testi, booklet o videoclip a dimensioni umani, piuttosto che su uno schermetto degli umpa lumpa....certo la mia postazione ha lo spazio per un dispositivo dotato di monitor da 27" , in caso contrario avrei usato un banale Mac mini, che si trova ormai a due spicci.
Il pro plus ha un dac migliore ma per come hai fatto tu con l’ottico è identico al pro. Il mini? A compensare AirPlay per il Wiim ultra collegato con l’ingresso ottico naturalmente!
Possiamo anche per Apple Music e ambiente Android, fare il casting tramite chromecast per l’ultra. Per Wiim pro plus, pro e mini c’è sia chromecast che AirPlay
🚨 Canale Telegram OFFERTE Audio & Hi-Fi 👉 t.me/vmaudiohifi
🚨 Canale Telegram OFFERTE e PREORDERS vinili 👉 t.me/vinilmanofficial
🚨 Canale Telegram OFFERTE e PREORDERS CD 👉 t.me/vinilicamenteCD
🚨 Canale Telegram OFFERTE DVD & Blu-Ray 👉 t.me/filmlivevm
👕 T-shirt 👉 amzn.to/3OXH4B6
✅ ISCRIVITI 👉 bit.ly/vmiscriviti
📸 Instagram 👉 instagram.com/vinilicamente/
🙃 TikTok 👉 www.tiktok.com/@vinilicamenteofficial
🤦🏻♂ Facebook 👉 facebook.com/vinilicamente
🤝 Paypal 👉 paypal.me/vinilicamente
Accessorio molto interessante per il proprio hi-fi e per rivitalizzare apparecchi vintage. Anche io ho fatto il passaggio a questo tipo di fruizione musicale, ma ho orientato la mia scelta al risparmio, comprando il Dabman i410, così ho aggiornato il mio sistema con dab, web radio, servizio di streaming integrato, USB, il tutto controllato da apposita app.
Il miglior divulgatore di musica, hifi et similia sulla Rete. Competente, mai banale, divertente, professionale. Bravissimo.
Video davvero ben fatto, grazie al nostro Jonny! io sono abbastanza vecchio dentro e come te preferisco sempre toccare la musica che ascolto, però ammetto che mi hai messo una scimmia addosso clamorosa. A quel prezzo quasi quasi me lo regalo davvero.
Prodotto fantastico condivido! Preso da tempo per il secondo impianto collegato a 2 fosi v3 mono (anche loro fantastici) e a delle elac debut reference 6.2. Complimenti come sempre per il video. Per me la musica in streaming rappresenta la possibilità di ascoltare di tutto e di più visto che economicamente non si puo acquistare turno in formato fisico.
Aspetto i video di Johnny come il Natale.... Video bellissimo!!! Ora vado a vederlo.....
Ho questo streamer da mesi lo utilizzo anche come pre- su casse attive + sub oltre le sue funzioni è favoloso il software di gestione
Ciao Johnny
grande come sempre.. bellissima recensione molto dettagliata .. un saluto
Bravo Jhonny, stesse esigenze delle tue, completare l’impianto analogico con un buon streamer, lo uso anche come ampli cuffie ( l’Eversolo che costa il doppio non ha neanche l’uscita cuffie) e si sente piu’che bene anche con cuffie impegnative (Spirit Torino Mistral via cavo e bt).
Note negative : mancanza ingresso usb c e non legge Hd non alimentati, mancanza di tasto spegnimento.
Ti seguo perche’ la Tua passione e’la musica e come ascoltarla bene senza che i “mezzi” prevalgano sullo scopo.
Bravo
Precisazione UTILE: con l’ultimo aggiornamento eseguito, ora e’possibile solo con l’app. wiim home andare su sfoglia dopo aver inserito una chiavetta usb o un hd, fare la scansione della chiavetta o hd e troverete importati i file su Wiim Ultra.
Veramente ottimo il servizio di aggiornamento.
Cavolo a me interessa leggere hard disk non alimentati da 2 fino a 4 tera . Sai dirmi chi può fare questo a questi prezzi con sicurezza e qualità?
Come giudichi l'uscita cuffia? Mi piacerebbe un tuo parere .....
Ora e’possibile, leggi le mie precisazioni
Bravo ,spieghi in maniera impeccabile . Belle le jbl ! Ciaooo
Un ottimo utilizzo e’ anche ascoltarci web radio. Mi si è aperto un mondo ed ho riscoperto il piacere di ascoltare la radio
Complimenti per la recensione. Io da un po' di tempo ho aggiunto al mio impianto un Wimm Pro plus con il DAC Akm 4493. Ho scelto questo rispetto al Wimm Pro con da Tipcm 5121 proprio per questa caratteristica: mi è sembrato molto più performante come suono.
È da un mesetto che lo utilizzo, premetto che ho già nella mia catena lo streamer della Denon, e il Wiim mi serviva per l'ascolto in cuffia oltre anche per l'utilizzo con l'impianto Hi-Fi.
In cuffia vado da Dio, lo sto utilizzando con le Philips Fidelio e l'ascolto è alla grande, bisogna alzare abbastanza il volume (ma forse sono io che sto diventando sordo😂). Il display mi piace da morire, lo trovo molto veloce al tatto e ben visibile nonostante non abbia grosse dimensioni.
A mio avviso per il suo prezzo è un acquistone che consiglio a tutti anche a chi non ci fa tanto con la liquida.
Oltretutto ho collegato un Nas, va fatta solamente una piccola operazione perché, almeno il mio, non lo trovava in rete nonostante è collegato ma è roba da perderci solamente 5 minuti.
Complimenti come sempre per la chiarezza e l'obiettività. Io ho acquistato proprio a dicembre scorso l'eversolo, ma se tornassi indietro... Magari mi regalo l'Ultra per la seconda postazione ;)
Ciao Jonny ti faccio i complimenti per il tuo impegno .io vado contro corrente utilizzo un eco di Amazon adatto specificamente per la musica in alta risoluzione.mi trovo molto bene anzi attualmente ne utilizzo due perché posseggo più impianti.dinuovo grazie ...
..
Ottimo video, Johnny, come sempre! 😉 Mannaggia...averlo visto prima del Black Friday un pensierino ce lo avrei fatto, a 319€ di prezzo. Per ora, a parte le mie preferenze di ascolto analogico con giradischi, riproduco la liquida (possibilmente in hi-res 24 bit 192Khz) con Audirvana sul MacBook collegato ad amplificatore Roksan Blak che ha un ottimo DAC integrato e devo dire che l'ascolto è già molto soddisfacente. Certo che adesso che ho visto il video una certa voglia di avere questo Wiim Ultra me l'hai messa eh? Ciao, Johnny e grazie per i contenuti sempre interessanti.
Ciao Jonny complimenti per il video e per il canale, grazie del servizio che ci dai. Una domanda. Possiamo collegare delle cuffie non cablate per ascoltare la musica o l'audio della tv ? Ciao e grazie ✌️
Ciao Jonny per la musica in streaming da Roon+ Qobuz uso il CAMBRIDGE AUDIO CXN V2 ma prossimamente verrà sostituito dal nuovo AURALIC VEGA S1 oppure EVERSOLO DMP-A6 MASTER. Il WIIM MINI lo uso in studio 2 sulla mia posizione PC con dei diffusori Attivi. Complimenti per il tuo video.❤
Prodotto top class
Grazie mille J per la recensione
Un abbraccio
Ciao Jonny, per la musica liquida uso il mio buon smartphone Motorola Edge 40 connesso con il mio Yamaha MusiCast R-N402D e le oramai vecchiote Bose 2+1 Acoustimass 1 (una volta abbinate a un Harman Kardon HK6200) immancabile lettore CD Yamaha S303 e doppia piastra della Teac W-790R.....
Sei sempre il Top ed molto esaustivo elle recensioni....
Sembra proprio un bel prodotto! Io uso lo streamer integrato delle kef LS60
Ottima recensione ottimo prodotto conditi da simpatia
Ottimo prodotto, personalmente ho un Hama acquistato qualche anno fa, pagato pochissimo, e mi ci trovo bene per l'utilizzo che ne faccio. Magari farò un upgrade tra qualche anno. 😊
Bravissimo Johnny, come sempre. Io possiedo un Wiim Pro Plus che ho collegato via coassiale al dac del mio pre Audiolab che è di qualità decisamente migliore di quello del Pro Plus. Ho poi aggiunto un ottimo alimentatore lineare da 5v al posto di quello economicissimo in dotazione al Wiim Pro Plus, migliorando sensibilmente la qualità del segnale da inviare al dac dell'Audiolab. Buon Natale caro Johnny, è sempre un piacere per un appassionato di musica guardare i tuoi video pieni di passione, di umiltà e di competenza.
Ciao ho anche io il pro plus e viaggia da dio...ma per l'alimentatore cosa hai preso? Io non uso però DAC esterno
Ciao, si può collegare al Pro un Nas e un HD esterno per i file che già possiedo? Grazie
@@iakopo84 ciao. il dac del Wiim per il mio impianto è appena sufficiente e io possiedo altri due dac decisamente migliori. Per il Wiim Pro Plus uso un alimentatore lineare hi end che ho preso su Ali Express. Ma va molto bene anche l'alimentatore A32 che puoi comprare sempre su Ali Express intorno agli 80 euro, spese di spedizione comprese,, ovviamente nella versione da 230v in entrata e 5v in uscita. Buon Natale
Certi fenomeni dicono che siccome costa poco vale poco
L ignoranza del nulla cosmico
Grazie mr J per le tue recensioni sempre obbiettive e professionali....
Unico neo
Manca il tasto spegnimento
Io ho acquistato un minuscolo mini PC della Hp usato (60 euro) + un dac esterno pagato all'epoca 500 euro (SMSL SU-9) ho caricato il S.O. Daphile e ti assicuro che il risultato nel mio impianto è superlativo. Si, ho speso qualche euro in più rispetto al WIIM ma credo che ne è valsa la pena. Se il WIIM è attendibile come lettore non credo si possa dire altrettanto del DAC interno. Che poi non è solo il DAC a suonare ma occorre tenere in debita considerazione la parte alimentatore ed il clock del processore durante la conversione. Comunque come dicevi tu ok per chi non può o non vuole spendere di più o che ha problemi a smanettare sui PC.
Preso col black friday a 319 euro, un affarone! Ottimo apparecchio veramente, confermo tutto!
Da più di un anno ho inserito nel mio impianto l'Eversolo DMP A6 Master Edition che uso prevalentemente come lettore di file da un SSD che ho inserito al suo interno e ne sono pienamente soddisfatto. Certo... l'ho pagato caro (rispetto a quello che hai preso tu...) ma il merito della Eversolo è quello di aver lanciato una sfida ai vari Cocktail Audio, Rose et similia nel produrre uno Streamer DAC as un prezzo decisamente minore dei suddetti marchi. In sostanza ha fatto capire che si può produrre un prodotto di qualità senza svuotare il portafoglio. E sulla loro scia, altre aziende lo hanno imitato. Buon per noi...
Johnny ora col wiim, preso a 319€, abbiamo anche l'ampli uguale. L'app di Amazon music Unlimited sul telefonino android è decisamente migliore rispetto a quella del wiim. Un saluto e come sempre video ottimo.
Volevo comprarlo con gli sconti. Aveva un prezzo assurdo come dici tu. Non l’ho preso e mi sono pentito un po’. Ma la mia motivazione è che avevo paura di non mettere più un disco in vinile avendo questo come alternativa
ottima recensione, come sempre
Preso, prodotto fantastico, da precisino aggiungo che ho visto i componenti che sono montati all'interno quali operazionali ecc.. sono di livello assoluto! Io lo uso nel secondo impianto, se devo trovargli un difetto, la mancanza dell'uscita bilanciata e lo spegnimento.. ma a quel prezzo ...
WiiM Pro Plus
@VinilicaMente Video bellissimo e molto utile. A livello audio, che differenza senti tra l'Ultra ed il Pro. Io sarei interessato ad acquistare un WiiM Pro Plus, per poi collegarlo al mio Roksan Blak. E lì farò le prove per vedere se usare il dac del Wiim o quello del Roksan. Grazie mille
E.... se si collegasse tra pre e finale, visto che ha entrate e uscite rca, funzionerebbe come "correttore ambientale" per tutte le entrate del pre?... per capirsi, a mo' di "vecchio" equalizzatore grafico...
È una cosa che mi stà frullando in testa....😉
Recensione ottima e abbondante...👍👏👏👏
Ciao Johnny,da poco presente nel mio set-up e non posso che confermare quello che hai detto nel video. A questo prezzo non ci sono rivali...dac interno di buona qualità anche se al momento l'ho collegato in ottico al mio ampli Rega con risultati leggermente migliori....ma parliamo di dettagli. Ottimo nella gestione di chiavette e hard disk esterni.
Ottimo video. Mi chiedevo però una cosa. Se a me interessa solo ascolto sull'impianto principale da fonte digitale in hd o ultra hd, mettiamo amazon music unlimited, non sarebbe sufficiente un ricevitore bluetooth con aptX da collegare all'ampli (tipo il 1MiiB06HD)?
Grazie a chi vorrà ripondere e grazie Johnny per il grande lavoro che fai👋
Quando sono in giro ascolto file flac con il lettore Hiby R4 (attualmente il miglior DAP per rapporto qualità/prezzo), a casa ascolto musica con il sintoampli con sorgente cd, vinile, bluray, sacd, file flac, ecc.
Io ho fatto così: Homatics BOX R PLUS 4K Android TV (preso prima della nuova TV OLED) con app HiBy Music/USB Player Pro, collegato via HDMI a un ricevitore audio/video Onkyo RZ50 (che va a sostituire un vecchio Yamaha del 2010) e in RCA tramite un vecchio DAC LG HiFi Plus with B&O Play. HDMI Output sia sulla TV OLED che su un display da 7" FullHD con touch screen, per visualizzare le cover degli album in modalità musica. Ho collegato all'Homatics un hard disk da 2TB con tutti i backup dei miei CD. Così riesco a leggere tranquillamente pure i DSD (figata!). Ho sempre voluto un amplificatore/CD Player con display incorporato, ma non trovando nulla di decente (anni fa c'era un lettore CD Pioneer molto figo, l'NC-50DAB, che oggi, se si trova, costa un capitale), così questa mi è sembrata la soluzione meno costosa sul momento. Poi si sono aggiunte, la rottura della vecchia Tv al plasma del 2010 e l'acquisto di un nuovo rievitore audio/video per avere una catena senza colli di bottiglia.
Wow che gioiellino! Per gli ascolti a casa preferisco il supporto fisico però per valutare qualcosa di nuovo da acquistare o per un ascolto più da cazzeggio uso ovviamente la liquida e ho collegato al mio ampli il wtx-microstreamer di advanced paris, piccolino ma che fa il suo per quello che gli chiedo. Ma questo è sicuramente un passo in avanti viste le molteplici opzioni di connettività. Sono curioso di sapere come si comporta lo stadio phono…perché in un colpo solo potrei migliorare la resa del giradischi, sistemare la connessione con la tv (anche il mio ampli è solo analogico) e poter passare ad una cuffia senza filo…
Per i miei ascolti in streaming ho acquistato il WiiM pro plus, che se non erro è come il pro ma con un dac migliorato. Sono molto soddisfatto, pagato 249 euro nel 2023 ed ha un ottimo rapporto qualità prezzo.
ottimo prodotto, io personalmente avendo già un dac preferisco usare come streamer un minipc con daphile ma c'è anche volumio sia gratis che a pagamento..
Ovviamente specie daphile richiede di smanettare un attimo e non ha l'interfaccia tanto bella..chiaro non per tutti.
Per il resto questo wiim è una bomba con una cifra contenuta ti aggiorni un vecchio impianto puramente analogico, lo abbini a due casse amplificate e hai un impiantino completo.
Ciao, io anche utilizzo attualmente un netbook con volumio (purtroppo non si vede su monitor perché mancano i driver probabilmente) e prima utilizzavo daphile (direttamente usando tastiera e monitor con una semplice spunta nelle impostazioni)
Stanco della lentezza d'avvio di questi sistemi operativi, ho preso un wiim ultra, che adesso è in viaggio per il reso.
Intanto è un preamplificatore, quindi collegarlo ad un amplificatore integrato non mi sembra molto corretto, perché praticamente colleghi un pre ad un altro pre (anche se il wiim ha nelle impostazioni il valore di tensione di uscita da poter settare)
Io l'ho collegato a 2 finali mono Cyrus e devo dire che la funzione di correzione ambientale funziona molto bene, ma purtroppo come preamplificatore (secondo me) non ricostruisce la scena sonora in maniera precisa e pulita come il pre Cyrus che avevo momentaneamente scollegato. Ho fatto almeno 15 volte collega e scollega per sentire le differenze e purtroppo ci sono.
In tantissimi ne parlano ottimamente e ti dico, suona bene, ma non è un ammazza giganti ecco...
Cmq l'ho rispedito perché ha cominciato a dare problemi...friggeva come quando il dac non decodifica bene. Ripristinato di fabbrica, non è cambiata la situazione, quindi ho capito che il problema era hardware.
Va benissimo per il costo che ha, ma non fa gridare al miracolo.
Son tornato a volumio e penso proprio di creare un player con Raspberry, volumio ed un display touch da 5"
@@gladio979 Volumio fa roba molto bella anche harware.
Però secondo me avendo voglia di smanettare un mini o un vecchio pc o appunto un rasperry e con cifre contenute hai un prodotto ottimo.
Io Daphile lo suo sia da pc con il collegamento web che con le app, c'è squeezebox che va bene.
Alla fine è un trasporto dati, se hai già il dac, dubito proprio che possa influire in qualunque modo sulla qualità d'ascolto
@@andreafluid sì infatti, io ho trovato sia daphile che volumio ottimi e neutrali per quanto riguarda il suono. Il dac che uso è un vecchio topping d30, che però si comporta a meraviglia. Mi spiace un po' per il tempo d'avvio del sistema, che sicuramente (per me) è meno pratico del classico cd...ma son punti di vista
il plus di questo prodotto è l'interfaccia utente, semplice ma completa, veloce, intuitiva . cose che non è detto trovare in prodotti da 2000 euro e più .
Ottimo Johnny solo cambiamo disco ogni tanto😂
Utilizzo il lettore CD Streamer ND8006 della Marantz che ha un DAC interno molto valido.
Collegato ad ampli valvolare Copland CTA 401 e casse B&W 703 S3 devo dire che utilizzato come sorgente per ascolto musica liquida mi soddisfa molto.
Come piattaforma digitale utilizzo Amazon Music HD
Grazie per la recensione, che arriva giusto il giorno prima di ricevere la tredicesima e mi crea non pochi problemi! :) L'ultimo pezzo che mi manca è proprio uno streamer, più che altro per ascoltare musica digitale dal mio NAS. Secondo te ha senso usare il dispositivo anche come DAC per il mio lettore CD Denon-900NE che ha uscite coassiale e ottica (quindi CD collegato al Wiim a sua volta collegato all'amplificatore)?
Complimenti per il video. Ma è disponibile anche la compatibilità con le API Subsonic?
da utilizzatore dico che forse l'unico difetto è che non si può selezionare la musica dallo schermo,bisogna sempre avere il telefono per comandarlo.per la fruibilità di tutta la famiglia,sarebbe grandioso collegarsi direttamente dallo wiim ai servizi musicali
Ciao Johnny, io per la musica liquida uso un Hama Dit 2100 , lo uso quasi esclusivamente per la radio dab e per ascoltare qualche nuovo album su Spotify, 190€. Questo wiim stavo per prenderlo con il Black friday ma alla fine mi sono trattenuto.
Ciao Johnny, il tuo canale è fantastico, complimenti!!
Riguardo al wiim ultra ho paragonato la sua uscita cuffie a quella del chord mojo ver1 con delle sennheiser 660s. Devo dire che la potenza di uscita del wiim riesce a pilotarle bene ma a quanto precisione scenica e dettagli il mojo mi sembra decisamente avanti.
Una cosa non mi è chiara, se da app amazon music con i relativo pulsantino (cast) mandi io brano direttamente al wiim, la sua app proprietaria che senso ha?
io uso sposradicamente,usandolo principalmente da esterni, il MOJO 2....ed ho un ampli per cuffie Arcam. Mi sembra di capire che tu non abbia valutato valido come uscita cuffie.......
grandissimo video!!
una curiosità (banale), giradischi e cuffie bluetooth sono utilizzabili?
E' compatibile anche con Tidal connect, quindi anche con Tidal si può fruire della massima definizione permessa dalla traccia audio perché pesca direttamente dalla rete invece di passare da airplay o bluetooth che comprimono a prescindere da bit e frequenza.
Ciao complimenti per il video semplice domanda.... come Router wi-fi intendi l'utilizzo di un telefono in questa moralità grazie di una tua risposta
Bravo come sempre Johnny, grazie! Io ho Eversolo, devo dirti che ha un app nativa anche per Apple Music, è l’unico lettore che ho trovato con questa caratteristica, per me indispensabile (forse anche il Rose ma è di tutt’altra fascia di prezzo) ed è possibile anche eseguire il download degli album, sempre tutto in Hi-Res con l’abbonamento che ho da sempre, 10,99€ mensili. Utilizzando uno streamer con AirPlay o Bluetooth non credo si possa ascoltare in qualità Hi-Res, se non sbaglio.
Grazie ancora per i tuoi contenuti sempre interessanti! Hai preso i diffusori Yamaha? Come ti trovi? Un abbraccio! ❤
Bel video, di quelli che mi piacciono. L'ampli che si vede dietro di te è un Luxman?
Ciao Jonny, io uso un piccolo della Yamaha e funziona anche con spotify BASIC . Questo funziona con spotfy base o serve il pro? Grazie e buone feste
Complimenti x la recensione una domanda ma uscita ottica ci posso collegare un dac esterno giusto
Solo una domanda: supporta i file DSD nelle sue varie declinazioni???
Ciao Johnny è da un annetto che ci sto pensando al pro ....io lo userei a modi salva fettecchie,nel senso che prima posso ascoltare piuttosto di prendere a scatola chiusa. Anche il pro nn ti permette di accedere con il telefono a schermo chiuso?? Grazie e buona feste Johnny 🎉
Ciao Johnny, volendo creare un impianto unicamente per l'ascolto di musica liquida... che casse attive mi consiglieresti? Senza spendere una follia, intendo.. grazie mille e un saluto da Riccione
Bel video e bella recensione… volevo chiederti se ritieni fattibile collegarlo in rete tramite ponte con cellulare non avendo collegamento internet per casa vacanze. Grazie mille ciao
Ciao, anch'io ho la coppia Yama Ampli e Cd, ma la serie 2100. Hai provato a collegarlo al CD per usare il suo Dac? Grazie e complimenti.😏
Io ho risolto con un “vecchio” iPhone collegato vis usb al lettore cd, lo controllo direttamente dall’Apple Watch e la qualità è quella giusta!!!! 🤟🏻😜👽
Mi sarei aspettato una tua opinione sulla qualità dell'ingresso phono
Buongiorno,
Nella presa usb si può collegare anche un ipad o un cellulare che sia iphone o Android? Un altra domanda non ho visionato il canale cosa ne pensa del wiim amp pro? Grazie
io ho un ricevitore wireless ds200 pro collegato al dac smsl su10 e questo allo Yamaha A-S701...l'ultra migliorerebbe il suono?
ciao ...io ascolto qobuz collegando via rca il mio sony xperia 1V al preamplificatore counterpoint sa 5.1 e amplificatore counterpoint sa 20...pensi sinceramente che con questo avrei miglioramenti udibili? il telef riproduce già hi res a 196 khz grazie....casse B&W 801 serie 3
Buonasera ho visto che ha collegato il WiiM anche a delle triangle borea attive volevo sapere cosa ne pensa grazie
Io usavo un tablet con un dac, durante il lockdown feci tutti gli abbonamenti possibili, Tidal, Qubuz, Spotify, ora sono tornata al mulo, non c'è paragone, per me, come qualità
Mulo the best
What is mulo? @@hectorbonifacio1402
Mulo ?
Bello, ma esiste un prodotto simile che includa anche un sintonizzatore DAB ?
Ottimo video . Sono nativo analogico e non tanto amico della liquida . Uso Spotify per dei preascolti a fini di acquisto fisico . Con Spotify si vedono le cover ? Quindi deve essere collegato ad un ampli sui linea out?
Sono mesi che gli sto facendo la corte, penso che per Natale lo acquisterò! Una cosa che secondo me gli manca (correggimi se sbaglio) è la possibilità di rippare i brani, come fa l'Eversolo però comunque non è questa funzione che non me lo farà prendere.
Ho un impianto entry level con Giradischi Rega, Ampli Yamaha e vecchio lettore cd vintage della Pioneer, ho preso questo streamer per completare le sorgenti e sono super soddisfatto, ottimo per ascoltare musica in Hi-Res dai servizi di streaming o anche le web radio, soprattutto quando non si ha il tempo di poter mettere su e girare i dischi perché impegnanti in altre attività, ma si vuole Comunque avere della musica in riproduzione, e poi parliamoci chiaro è comodo poter valutare delle opere con la musica liquida quando si è curiosi o alla ricerca di novità, un punto che non mi fa impazzire, mi piacerebbe che venisse indicato il nome dell’album sul display durante la riproduzione oltre al nome del brano e dell’artista.
il DSD è supportato? Si puo usare tramite con Mac con Nirvana o simili?
Io uso abbonamento condiviso con Tidal, Cambridge vx2 (trovato usato quasi nuovo a 440€), collegato con coassiale ad un Hegel H95 ed infine a delle SF Lumina 3. Eversolo è migliore grazie alla possibilità di leggere anche DSP. O almeno mi sembra di ricordare così.
Ciao Johnny, bello streamer, ma io ho apple music, e quindi nisba🤷♂.
Piuttosto MA L'ALBUM DEI BAUSTELLE E DEI CANI????
Una domanda e un dubbio…quale protocollo bluetooth usa?
E il dubbio… io ho Apple Music e almeno da quel che è nelle impostazioni si parla di 24 bit 192 khz a massima risoluzione, mente nel video si dice che è una prerogativa solo di Amazon e QoBuz
❤BRAVO FÉLICITATIONS
ci hai collegato il giradischi? come funziona come pre ?
Bravo Jonny. Ho ben sentito che non ti sogni di disfarti del tuo cd player.
Musica liquida pochissima. Ci penserò.
Avrei voluto prenderlo con l’offertona del Black friday ma quando ho saputo che non fosse compatibile con Apple Music e che avrei dovuto mandare la musica con il Bluetooth ho desistito. Tanto vale che continui ad usare il mio ricevitore Bluetooth collegato in rca con l’amplificatore, economico e commerciale 😅
Puoi fare un video sul tuo setup?
Minuto 3:01, che "lavadischi" sarebbe quello? Mai visto con quella foggia
Cosa ne pensate dei pre passivi?
Ho un secondo impianto;
Audio Tecnica LP120
PS Audio 4 '85 con Pre phono e si mette passivo.
Synthesis Roma 510AC
JBL 4301 alnico.
Scollego il pre phono interno del giradischi,uso quello del PS Audio 4......e dato che dopo c'è un integrato lo metto in passivo,va circa a -16db.
Se faccio la stessa cosa con un Finale anziché un integrato cosa viene fuori?
La mia esperienza in elettronica mi dice che se ad una apparecchiatura gli occorrono continui aggiornamenti non è positivo.., e poi a quel prezzo ce la potevano anche mettere una doppia uscita bilanciata...!
Si però è un casino con il volume. Come si deve regolare, anzi dove è consigliabile regolarlo....dell'amplificatore, dal Wiim o dalla piattaforma di cui si è abbonati? Nel mio caso Tidal. Scusate l'ignoranza e grazie
Ed a proposito di DAB Radio come è messo?
Ciao, sono un neofita e sto facendo un primo impiantino e questo wiim sarebbe interessante da aggiungere però mi chiedevo, in generale, se è meglio collegarlo a due casse attive con cavi RCA o con bluetooth? C'è differenza ? Se non c'è differenza perché non collegare direttamente il telefono tramite bluetooth? Chiedo solo per capire. Grazie
Ma il mini posso utilizzare hotspot del telefono?
Curiosità, per un motivo di spazio non posso al momento permettermi un amplificatore, magari tra un annetto si..so che non è il massimo ma è possibile fare un impianto composto da giradischi, wiim e casse attive? Giusto per una cosa temporanea ...
Posso collegare delle casse wifi (Sonos)? Mi pare di no...
Bah, io uso un Raspberry con piCorePlayer/LMS collegato via USB e mi trovo benissimo.
Normalmente ascolto streaming hires via Qobuz ma
Sono riuscito anche a riprodurre DSD256 ma quello dipende dall’ amplificatore.
Ma questo Wiim non ha l’uscita USB?
Che casse usi nel video?
...e ha pure l'uscita cuffie frontale, cosa che non tutti i prodotti concorrenti hanno. Io ascolto principalmente musica da qobuz o dal mio Nas tramite minipc con daphile + dac da qualche anno. Se ci fosse stato qualche anno fa questo prodotto lo avrei scelto al volo, anche perché lo si può usare in modi diversi
Bluesound Node con Amazon
io come streamer uso un vecchio iMac da 27", collegato tramite uscita ottica al DAC...inutile dire che il godimento è massimo, posso usare tutta la libreria sia in locale, che tutti i servizi di streaming, vado a massima qualità e posso controllare tutto dal telefono e far controllare tutto da telefono anche agli ospiti e visualizzo copertine, testi, booklet o videoclip a dimensioni umani, piuttosto che su uno schermetto degli umpa lumpa....certo la mia postazione ha lo spazio per un dispositivo dotato di monitor da 27" , in caso contrario avrei usato un banale Mac mini, che si trova ormai a due spicci.
La cosa che mi ha fatto optare per eversolo è stato soprattutto la mancanza di interazione con Android, cosa che eversolo fa,e non è cosa da poco
Ciao Jhonny alle tue spalle sono JBL L82 o 52?? Potrei chiederti pure che stand gli hai messo sotto?? Grazie
52
@biolip si si grazie poi durante il video ho notato.
Si spegne dal telecomando!
Il pro plus ha un dac migliore ma per come hai fatto tu con l’ottico è identico al pro. Il mini? A compensare AirPlay per il Wiim ultra collegato con l’ingresso ottico naturalmente!
Possiamo anche per Apple Music e ambiente Android, fare il casting tramite chromecast per l’ultra. Per Wiim pro plus, pro e mini c’è sia chromecast che AirPlay
Possibile che il pelo nell’uovo dello sblocco app lo risolvano con un aggiornamento app che è frequente