Cosa DEVI Sapere Prima di Comprare una Chitarra Acustica!

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 5 лют 2025
  • Cosa devi sapere prima di comprare una chitarra acustica? Acquistare una chitarra Acustica nuova o usata spesso nasconde insidie delle quali non siamo a conoscenza. In questo video vedremo uno degli aspetti più importanti da prendere in considerazione quando stiamo valutando l'acquisto di una chitarra Acustica. Se avremo l'accortezza di portare con noi un capotasto mobile e un piccolo righello di precisione, potremmo assicurarci di fare un acquisto senza brutte sorprese. Le chitarre acustiche in particolare sono strumenti che col passare degli anni soffrono molto di deformazioni dovute alla tensione strutturale che queste devono sopportare. Proprio queste tensioni comportano delle deformazioni che a loro volta a lungo termine comportano un'action alta. Se la chitarra a più di vent'anni è anche normale che ci siano queste deformazioni e la conseguente action alta, ma se la chitarra è nuova deve essere in condizioni ottimali altrimenti corriamo il rischio di dover affrontare spese non previste per mettere la chitarra nelle condizioni in cui dovrebbe essere già di suo.
    ⚠️⚠️⚠️⚠️⚠️⚠️⚠️
    Vuoi scoprire quali sono i materiali, i ricambi, le corde che utilizzo con 15 anni di esperienza professionale? Nel mio shop Amazon che trovi tutto questo comodamente suddiviso in aree tematiche www.amazon.it/...
    Usando il mio shop, grazie ai link di affiliazione, mi aiuti a portare avanti questo progetto di divulgazione. Non ti costa niente! 😁
    ⚠️⚠️⚠️⚠️⚠️⚠️⚠️
    Seguimi anche su Telegram e Discord!
    ✈️CANALE TELEGRAM!!! t.me/Liuteria_...
    🎮CANALE DISCORD!!! / discord
    💥💥💥 Pagina Patreon!!! / liuteriamarcellan 💥💥💥
    🔥I link ai miei canali social!🔥
    www.liuteriamarcellan.it
    / liuteria_marcellan
    / liuteria_marcellan
    / liuteria-marcellan-129...

КОМЕНТАРІ •

  • @claudiosarzola7215
    @claudiosarzola7215 2 роки тому +9

    Grazie per la lezione sono un dilettante e queste cose non le avevo mai sentite,non si smette mai di imparare..

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  2 роки тому +4

      Claudio mi fa davvero piacere che abbia trovato queste informazioni utili!

  • @IgnazioCarbone
    @IgnazioCarbone 2 роки тому +3

    Io sono quello che ti ha telefonato ieri per la tavola leggermente bombata dietro il ponte della Martin D-18. Mi sono sentito chiamato in causa in questo video! Grazie mille di nuovo e ancora complimenti per l'opera di divulgazione che fai.

  • @GigiSingerGuitarist
    @GigiSingerGuitarist Місяць тому

    Grazie mille per i consigli da tener conto per l’acquisto! Devo comprare e terrò a mente tutto

  • @mauriziodelia8691
    @mauriziodelia8691 Рік тому

    Ti ringrazio infinitamente. Mi hai illuminato. Tutto il resto posso determinarlo io ma questa informazione mi ha dato sicurezza per poter fare una scelta in autonomia sapendo che ci può essere un margine di miglioramento.

  • @piemmetubo
    @piemmetubo 2 роки тому +3

    Video con argomento vitale. Non ne avevo ancora sentito parlare in modo così chiaro e dettagliato. Grazie!
    Ho subito preso in mano la mia acustica per andare a misurare quando osso ho al ponte e ho tirato un sospiro di sollievo, perché, fortunatamente ce n'è il giusto. 😁

  • @giacomo2a
    @giacomo2a Рік тому

    Interessantissimo. Dopo aver trascurato l'acustica per qualche anno a favore dell'elettrica, stavo riprendendo a suonarla di più in questo periodo e mi sono appunto accorto di avere il problema che hai descritto nel video. Non era mai stata molto comoda da suonare per via delle corde alte, ma non avevo mai realizzato potesse essere un problema di fabbrica. Ormai sono passati anni dall'acquisto, ma se avessi saputo questi dettagli l'avrei sicuramente resa immediatamente. Nel prossimo acquisto ci farò molta attenzione, grazie mille!!

  • @maxrossi
    @maxrossi 5 місяців тому +1

    Grazie.
    Tutte cose che non conoscevo.

  • @giovannimariaragionieri6887
    @giovannimariaragionieri6887 2 роки тому +2

    Ciao Andrea, volevo solo salutarti e ringraziarti per i tuoi interessantissimi video.

  • @pepitapiperita
    @pepitapiperita 2 роки тому +2

    In bocca al lupo per il Roma Guitar Expo! Non vedo l’ora di passare al tuo stand!
    Video utilissimo, come sempre. 🔝

  • @leo68g
    @leo68g 2 роки тому +2

    Tutto molto interessante, ho acquistato un acustica usata, una takamine. Direi che lo strumento è ok, ma vedere questo video prima dell acquisto mi sarebbe davvero piaciuto per controllare ciò che spieghi qui. Ne farò tesoro per il futuro. Grazie

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  2 роки тому +1

      Ciao Leo, mi fa molto piacere sapere che tu abbia trovato utile questo video!

  • @salvatoremeli1
    @salvatoremeli1 8 місяців тому

    Sono un neofita, grazie per questo video molto interessante e utile, ho visto altri video ma nessuno parla di questi argomenti. Grazie!

  • @lucafurlan1027
    @lucafurlan1027 2 роки тому +3

    Tante grazie per le dritte.

  • @MrForgh
    @MrForgh 2 роки тому +1

    Molto, molto interessante. grazie e complimenti

  • @lucacampagna2145
    @lucacampagna2145 Рік тому

    Grazie! Video molto utile. 👌

  • @davidelucino2537
    @davidelucino2537 3 місяці тому

    Grazie molto interessante

  • @alfredocovitto5949
    @alfredocovitto5949 2 роки тому

    👋sig.Andrea ottima spiegazione,grazie.ho appena comprato un acustica sigma Gwc E-3+.ho fatto abbassare le corde mi risultavano alte adesso ok.pero'le sento molte dure forse di dal tipo di corde ?scusami ma sono un anziano.👋

  • @xana75
    @xana75 2 роки тому +3

    Ciao Andrea, non ci crederai, ma stavo per scriverti per chiederti di parlare di Neck reset e geometrie della chitarra :-)) Il problema di cui hai parlato in questo video purtroppo, in parte, mi riguarda. Ho una Martin custom shop che dopo un anno di vita, si è assestata con un angolo che ahimè mi costringe a stare "con l'acqua alla gola". 1.9 -1.8 mm al 12esimo tasto sulla sesta corda, manico tirato alla morte per compensare e selletta di 2mm. Quando mi è arrivata non era così e avendo avuto altre martin in passato, so quali sono i parametri standard delle Martin appena uscite di fabbrica. In ogni caso.....Ottimo video! Continua così!

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  2 роки тому

      1.8-1.9 non è male dai! Se hai ancora 2mm al ponticello volendo potresti scendere ancora un pochino.
      E' in programma un video più specifico sul Neck Reset

  • @antoniobonfiglietti7338
    @antoniobonfiglietti7338 2 роки тому +2

    Video utilissimo, come sempre!

  • @bbgianking
    @bbgianking Рік тому

    Ottimo video. Molto utile grazie

  • @Valdo732
    @Valdo732 2 роки тому

    Illuminante, grazie!

  • @sisometalizzed6502
    @sisometalizzed6502 6 місяців тому

    Grazie video molto utile

  • @SalvatorePiazzolla82
    @SalvatorePiazzolla82 2 роки тому +2

    Video veramente molto interessante! Non avrei mai immaginato che simili cose potessero accadere. Una curiosità, queste chitarre di cui parli avevano tutte il top in massello? Io ad intuito immagino che il laminato non possa creare questo problemi.

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  2 роки тому

      Salvatore, a questo tipo di deformazioni purtroppo non si scappa, che la tavola sia in massello o in multistrato.

  • @lucabaesso9251
    @lucabaesso9251 2 роки тому +5

    Che figata di video che fai

  • @frabb1713
    @frabb1713 2 роки тому +2

    Questo video è veramente interessante

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  2 роки тому +1

      Grazie, mi fa molto piacere che abbia suscitato il tuo interesse!

  • @marje_
    @marje_ 2 роки тому +2

    I tuoi video sono sempre al top: molto utili e interessanti

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  2 роки тому

      Grazie la speranza è che siano sempre utili e interessanti!

  • @massimilianoconforto7770
    @massimilianoconforto7770 2 роки тому +2

    Ciao Andrea, complimenti per la chiarezza delle spiegazioni e per l'impegno con cui stai portando avanti questi social.
    Detto questo, il link inserito per unirsi al canale Discord non sembra funzionare (dà invito non valido).
    Spero che questo feedback ti sia stato utile e complimenti ancora per i video e per il podcast, sei competente e chiaro come dal vivo!

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  2 роки тому +1

      Grazie della segnalazione! Non me ne ero accorto e il link durava solo 7 giorni. Ora sarà sempre valido, eccolo discord.gg/nv67nRR6Xv

  • @carloespis3232
    @carloespis3232 Рік тому

    Appena iscritto, bellissimo video grazie

  • @daniloderazza
    @daniloderazza 2 роки тому

    bravo Andrea... sempre molto istruttivo!!!

  • @tonipiazza4641
    @tonipiazza4641 Рік тому +1

    Diminuendo la scalatura delle corde ed eventualmente accordando la chitarra in la bemolle non si dovrebbe diminuire la trazione delle stesse, determinando un nuovo assestamento del manico? Video interessantissimo!

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  Рік тому

      si, ma se fai riferimento al discorso del Neck Reset è dovuto ad una deformazione che non cambia utilizzando corde differenti, quindi anche con corde più sottili e accordatura più bassa ti troveresti con corde alte e uno strumento che semplicemente non fa quello per cui è progettato

    • @tonipiazza4641
      @tonipiazza4641 Рік тому

      Ti ringrazio molto per la risposta.

  • @Jakopine1
    @Jakopine1 4 місяці тому +1

    Canale fantastico! Una domanda: ho appena acquistato una Martin D28 del 71. Quali prodotti mi consigli di utilizzare per la pulizia? Ho letto che l'olio di limone è sconsigliato. Grazie. Un saluto!

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  4 місяці тому

      Olio di limone va benissimo. Se hai già dell'olio paglierino a casa va altrettanto bene.

    • @Jakopine1
      @Jakopine1 4 місяці тому

      @@LiuteriaMarcellan ok, grazie!

  • @igorferlito376
    @igorferlito376 2 роки тому

    Molto importante. Grazie!

  • @BallarinMarco
    @BallarinMarco Рік тому

    Ciao,vista la tua grande competenza e onestà nel fare le recensioni sulle chitarre, potresti farne una sulle acustiche folk Harley Benton ? Grazie. Si sentono pareri strabilianti.

  • @giacomoolivi
    @giacomoolivi 2 роки тому +1

    Grazie

  • @albertomartelli9056
    @albertomartelli9056 4 місяці тому

    Ciao Andrea mi potresti dare una misura di riferimento per una action giusta sulla chitarra acustica?

  • @giuseppecapobianco9116
    @giuseppecapobianco9116 2 роки тому

    Spiegazione chiarissima

  • @LuigiFalconio85
    @LuigiFalconio85 2 роки тому +3

    Sei la Bibbia dei consigli per gli acquisti 😁😁😁😁

  • @salvatore9944
    @salvatore9944 2 роки тому

    Grazie per i consigli, volevo chiederle quale chitarra elettroacustica mi consigliasse come medio livello?

  • @marcomarconi2750
    @marcomarconi2750 6 місяців тому

    Provo l'espressione di un pensiero; lavorando tanti anni fa in una falegnameria spesso al tornio veniva creato in due pezzi di legno(come per le perline atte a rivestimento di pareti o soffitti)o altri piu grandi ,al tornio una scanalatura a femmina e all'altro a maschio( come parlando delle spine elettriche)per poter avere una giunzione migliore : quando pero si uniscono due o tre pezzi per creare il body della prossima chitarra(specialmente elettriche)non si crea quel tipo di unione, e' per motivi specifici? Grazie

  • @GianoOudeis72
    @GianoOudeis72 2 роки тому

    Buona sera Maestro mi dici dove posso acquistare questo righellino visto che in giro ce ne sono ma di non molto affidabili spesso le misure differiscono tra uno e l'altro?? Grazie.

  • @alessiacucit2948
    @alessiacucit2948 Рік тому +2

    1) Capotasto 1 su metallo, premere 14 tasto sx e mano destra si picchietta per vedere quanto è appoggiata.
    2) suonare a vuoto tutte le corde (devono suonare bene), sennò possono sbattere sul primo tasto perché le corde sono troppo tirate.
    3) Spazio da sommità sopra il tasto fino a sotto la corso (esclusa corda escluso tasto) lo spazio che c'è al 12 esimo tasto: corretto 2/2,5 cm.

  • @giovanniprivitera9320
    @giovanniprivitera9320 Рік тому

    Maestro Andrea ti ringrazio per il consiglio la prossima chitarra mi portero' un mastro lutaio Grazie alla prossima lezione

  • @Henrypoly
    @Henrypoly Рік тому +1

    Ciao Andrea, un'altra domanda mi viene spontanea: ma a che cosa serve veramente questo benedetto truss road ???

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  Рік тому +1

      Ciao , ho fatto proprio due video sul truss road, li trovi qui ua-cam.com/video/oTq8FhKr2lU/v-deo.html&ab_channel=LiuteriaMarcellan

  • @lucamagarotto1295
    @lucamagarotto1295 2 роки тому

    Grazie, argomento interessantissimo!

  • @paolocarraro
    @paolocarraro 4 місяці тому

    Prestare attenzione all'altezza delle corde e sopratutto che l'osso del ponte non sia già troppo basso va bene, però per uno strumento acustico 2/2,5 mm. mi sembrano pochini, specie sulle corde basse. Poi la chitarra suona? Le corde, per sollecitare la tavola, debbono essere pizzicate (o percosse), non sfiorate. Una volta ho portato una chitarra elettrica (una copia di una Steinberger) da un liutaio, per sostituire un potenziometro guasto: mi ha voluto abbassare le corde.per forza. Ci ha pure perso del tempo, perché il ponte era difficile da regolare. Riportata la chitarra a casa, le ho alzate di nuovo!😀

  • @stefanomore5929
    @stefanomore5929 2 роки тому

    Ciao Andrea, complimenti per le spiegazioni che accompagnano i tuoi video , sono sempre interessanti. Ho una Gibson sj200 studio e sono molto soddisfatto . Vorrei sapere il tuo parere riguardo questo strumento e se c'è qualcosa di particolare da sapere riguardo la manutenzione. Ti ringrazio per l'eventuale risposta e continua così . Ciao

  • @enzodeltoro3392
    @enzodeltoro3392 2 роки тому

    Trovare chitarre nuove così malcostrite oggi mi pare molto difficile . Di solito la sella ( osso) sporge dalla sede del ponte quanto basta per abbassarlo di almeno tre millimetri che non sono affatto pochi . Ho avuto la fortuna di usare una Martin made in Mexico ( sugli 800€ ) che aveva il manico dritto , provato col righello i tasti erano tutti al stessa altezza, non c' era un filo di aria sul quinto/ sesto tasto e le corde 0.13 non fuggivano affatto . Di solito se manca quel filo di aria su tasti indicati il ronzio e' assicurato, mentre in quel caso andava tutto a meraviglia. Unico caso tra i tanti , mi ritengo per questo molto fortunato.

  • @andreagiorgini3630
    @andreagiorgini3630 2 роки тому +1

    Per quanto hai detto sarebbe sensato lasciare la chitarra acustica senza corde o allentarle quando non la usiamo per un lungo periodo? Eviteremo deformazioni?

  • @mariosalvatore187
    @mariosalvatore187 2 роки тому

    Buogiorno. Dovrei comprare una chitarra nuova online. Avrei scelto una Harley Benton King CE NT, che è una Jumbo. Hai avuto qualche esperienza su questa chitarra o almeno su questa fabbrica? Che dite, è affidabile? Grazie in anticipo

  • @gabrielesoggia8690
    @gabrielesoggia8690 Рік тому

    Quando amplifico la mia ibanez eletroacustica il quinto tasto della 1 corda nn si amplifica bene ma anche gli altri tasti ma quello che mi da più problemi è il 5 tasto della 1 corda quando è amplificata come risolvo ?

  • @GiovanniFrammolini
    @GiovanniFrammolini Рік тому

    Molto interessante

  • @luigitrevisan5175
    @luigitrevisan5175 2 роки тому +2

    Chiarissimo

  • @gasparepellecchia
    @gasparepellecchia 2 роки тому +2

    Video unico nel suo genere. Complimenti 🔝... Che dire? Sicuramente il mondo delle classiche e delle acustiche è un mondo a parte (tranne qualche rara vecchia made in Italy con manico avvitato e trussrod funzionante).
    Per le fender elettriche non c'è problema. Perché hanno il manico avvitato e personalmente mi è capitato di mettere lo shim.
    Ma a questo punto mi chiedo e per le Gibson con manico incollato? Cosa si fa sul vintage per abbassare l'action? 🧐

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  2 роки тому

      Gaspare, per come sono progettate le Gibson, con manico fortemente inclinato e il punte tune o matic, semplicemente il problema non si pone!

    • @gasparepellecchia
      @gasparepellecchia 2 роки тому

      Grazie! ❤️ Sei gentilissimo

  • @antonioelle4894
    @antonioelle4894 2 роки тому

    Oltre il neck reset non sarebbe possibile anche ridurre l'altezza del ponte in legno, Scollarlo e tirar via un mm o due ?
    Bellissimo contenuto anche su questo video

  • @kaeruemkui2654
    @kaeruemkui2654 9 місяців тому

    Per me é difficile imparare cosı online.
    Cmq molto interessante .

  • @saveriosalerno9232
    @saveriosalerno9232 2 роки тому +2

    GRANDE!!

  • @scagliagiuly1615
    @scagliagiuly1615 2 роки тому +1

    Ciao andrea
    Guardando il tuo video... Ho fatto la prova del capotasto...
    Le corde sono in pratica appoggiate... Ma suonare tutte le corde libere suonano bene
    Ho una eastman E1 OM
    da6 mesi (non è la. Mia prima chitarra)
    Devo dire che mi trovo benissimo e mi piace davvero molto...
    Finché non ho visto il tuo video... E adesso non so se preoccuparmi...
    Suono in stamming per accompagnarmi alla voce...
    Non so.. Sinceramente mi sembra una bella chitarra e mi piace molto suonarla....
    Cosa ne pensi?... Andrà solo a peggiorare?
    Ciao e grazie per i tuoi video...

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  2 роки тому

      Intendi la prova tenendo premuto al terzo tasto per vedere quanto le corde sono vicine all'altezza del primo tasto? Conosco chitarristi che hanno le corde completamente appoggiante e non gli da nessun fastidio ma parliamo quasi sempre di chitarristi classici dove le corde si tengono abbastanza alte. Può essere che anche tu abbia le corda un po' alte e di conseguenza non vanno a sbattere contro il primo tasto quando suoni a corda vuota, o magari non hai una pennata così energica da innescare l'effetto sitar. Comunque non ti preoccupare i miei sono consigli per un acquisto consapevole del tipo non trovarsi a spendere altri 50, 100, 200€ dopo che hai appena acquistato la chitarra. Se hai il capotasto troppo basso basta sostituirlo, ma se non ti da problemi va bene così.
      L'unica cosa che ti dico è che se hai davvero le corde tanto alte, occhio a non far troppa fatica per niente. Un corretto setup e questione di equilibrio fra curvatura del manico, altezza delle corde al capotasto e altezza delle corde al ponte. Con le corde alte i difetti non si sentono ma la fatica si!

    • @scagliagiuly1615
      @scagliagiuly1615 2 роки тому +1

      Intendo la prova di mettere il capotasto mobile sul primo tasto... E premere il 12 tasto... E vedere se la corda è appoggiata oppure ha un po' di margine.. (scusa.. Sicuramente non sono stato chiaro)
      Facendo questa prova (come. All inizio del video) la 6 corda. È appoggiata..
      No.. Non faccio fatica a suonare... ..Anzi...
      Mi trovo molto bene.... (per ora!)
      Grazie per la risposta... Ciao andrea

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  2 роки тому

      @@scagliagiuly1615 Allora vai tranquillo se non ti da problemi. Può essere cha abbiano visto le corde un po' alte in negozio e abbiano tirato il trussrod per abbassarle, cosa che non è corretta ma, essendo molto più semplice da fare, è una regolazione molto abusata. Ti direi di mollare un po' il trussrod ma se ti trovi bene così lascia stare anche perchè se molli il trussrod poi si alza ovviamente un po' l'action.

    • @scagliagiuly1615
      @scagliagiuly1615 2 роки тому

      @@LiuteriaMarcellan grazie mille Andrea....

  • @Henrypoly
    @Henrypoly Рік тому

    molto interessanti queste tue considerazioni prima dell'acquisto, ma mi viene in mente una domanda: invece di fare un neck reset, non si potrebbe smontate le corde semplicemente cambiare l'osso sul ponticello mettendone uno di 4 millimetri o più e regolare da li'?

    • @kamanthai
      @kamanthai Рік тому +1

      @enrico prando se hai già le.corde alte con osso ponte basso, sostituendolo con uno con 4 mm o piu avrai le corde ancora più alte! Operazione inutile.

    • @Henrypoly
      @Henrypoly Рік тому

      @@kamanthai ah ecco, avevo capito male questo passaggio, grazie della risposta😃

  • @emairlavannucci
    @emairlavannucci 7 місяців тому

    Il problema sorge soprattutto quando si compra online, perché in un negozio fisico, oltre a poter maneggiare e controllare la chitarra, si ha anche il riferimento della persona fisica che te l'ha venduta, e che spesso può provvedere a fare un set up della chitarra prima di consegnartela. Acquistando online non si ha modo di vedere prima l'articolo, e può capitare di imbattersi in qualche esemplare sfuggito al controllo qualitativo, o danneggiato, o insuonabile. E poi rimandare tutto indietro è complicato e non è mai una cosa piacevole

  • @giuseppecannavo6152
    @giuseppecannavo6152 2 роки тому +1

    Una domanda: ho una Martin dove il mi basso tende a scapparmi dalla tastiera; sospetto che la larghezza del manico, di 42mm, ne sia la causa principale! Uso le 012, al 12 ho un action di circa 2,5 mm... adesso,grazie a te, ho capito che è un'altezza accettabile.

    • @giuseppecannavo6152
      @giuseppecannavo6152 2 роки тому +1

      Al quinto tasto,per dire ,la distanza del mi basso dal bordo del manico è di 2mm...credo siano pochi...o no?

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  2 роки тому +1

      @@giuseppecannavo6152 non sono ne pochi ne tanti ma può essere che un manico da 42 sia troppo piccolo per te. Comunque essendo acustica dovrebbe essere almeno 43

    • @giuseppecannavo6152
      @giuseppecannavo6152 2 роки тому +1

      @@LiuteriaMarcellan grazie mille!

  • @theduo-sarabernidanielebazzani
    @theduo-sarabernidanielebazzani 8 місяців тому

    Parole sante!

  • @lr9093
    @lr9093 4 місяці тому

    Domanda stupida, ma se la chitarra è nuova, il ponticello non dovrebbe avere una misura minima, o meglio ancora una misura standard?

  • @alessandrol.8403
    @alessandrol.8403 2 роки тому

    Ho fatto la prova sulle mie due chitarre acustiche e devo dire che in tutte e due praticamente millimetro più millimetro meno,lo spazio che ho al dodicesimo equivale all'altezza dell'osso del ponte,quindi credo non sia affatto positivo,ci sono marchi dove si va sul sicuro?Grazie...bel video!

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  2 роки тому

      Il fatto che l'action della chitarra sia uguale all'altezza del ponticello non è detto che sia un problema. In più ricordiamoci che quando si parla di chitarre un millimetro è un sacco di roba!

    • @alessandrol.8403
      @alessandrol.8403 2 роки тому

      @@LiuteriaMarcellan allora non ho capito molto bene.

  • @pietroceliento5395
    @pietroceliento5395 11 місяців тому

    Domanda ignorantissima: Ma se si cambiasse direttamente l'osso quando risulta troppo consumato?

  • @LuigiFalconio85
    @LuigiFalconio85 2 роки тому +2

    Secondo te posso scendere sotto i 2 mm al 12 tasto? L'osso é limato al massimo uscirà si e no di un mm....p.s. la chitarra é un Harley Benton da 72 euri

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  2 роки тому +1

      Non esagerare Luigi, se abbassi troppo il ponticello il rischio è di perdere completamente la pressione delle corde su di esso e di conseguenza perdere gran parte del suono.

  • @vincenzobevilacqua5652
    @vincenzobevilacqua5652 2 роки тому

    Che legno deve avere una chitarra acustica???? Mogano, Sapele, Abete, ....???. .

  • @accordiallabuona1906
    @accordiallabuona1906 2 роки тому

    preziosi consigli

  • @LuigiFalconio85
    @LuigiFalconio85 2 роки тому +1

    Vabbè un capotasto lo puoi comprare in negozio....🤣🤣🤣

  • @ugoho70annitiringraziougo8
    @ugoho70annitiringraziougo8 2 роки тому

    SERGIO 75 ANNI OK

  • @Fabio-wm7vb
    @Fabio-wm7vb Рік тому

    Scusa ma. sei sicuro di essere un liutaio.....
    Punto primo una D45 suonerà meglio di qualunque jap da 300 euro, e non possiamo nasconderci che .....soggettivo
    Pu

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  Рік тому +1

      L’ultima volta che ho controllato ero ancora liutaio, si!

  • @albertomicaglio
    @albertomicaglio 2 роки тому +1

    “Neck reset” mmm … non mi è nuova questa parola 🤣

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  2 роки тому +1

      Te lo sogni di notte tu il Neck Reset e non è un bel sogno! 😂

  • @gioachinolorelli5138
    @gioachinolorelli5138 Рік тому

    Cosa si può fare con il manico, se serve, delle chitarre tipo la Eko infinito, che hanno le barre di carbonio al posto del trussrod regolabile? quel caso, il manico è presumibilmente dritto, quindi, in teoria non c'è Relief. Sempre Eko, Ranger Futura, barre in carbonio ma manico imbullonato in stile Stratocaster. In quel caso, si può spessorare? Cosa comporta il non avere relief in una chitarra? Mi chiedo perché non venga usato più spesso il sistema Zero Fret, che risolverebbe il problema dell'altezza al primo tasto. In questo senso, direi che la Eko Ranger, quella mitica, avendo zero fret, trussrod regolabile e "ossicino" regolabile tramite due brugole alle estremità, renderebbe le cose semplicissime. O sbaglio?

  • @tonypuddu4973
    @tonypuddu4973 8 місяців тому

    Che modello stai usando della Sigma? Esiste il modello mancino?