Cosa sappiamo REALMENTE della Sardegna di 4000 anni fa?

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 4 чер 2024
  • Il mio Podcast "Storie di Geopolitica" (sulle principali piattaforme di podcasting): open.spotify.com/show/3UiVY0f...
    il mio libro "Instant storia contemporanea":
    Amazon: amzn.to/3kK8Z8z
    laFeltrinelli: bit.ly/InstantStoriaContempor...
    IBS: bit.ly/InstantStoriaContempor...
    Per supportare il canale puoi farlo in tre semplici modi:
    - tramite abbonamento su Patreon: / novalectio
    - tramite abbonamento su UA-cam:
    / @novalectio
    - tramite donazione singola su Paypal: paypal.me/novalectio?locale.x...
    Abbiamo provato a gettare luce sulla storia della Sardegna e della civiltà nuragica. Siamo andati a Cagliari e Oristano per riprendere di persona alcuni dei più incredibili monumenti nuragici ancora rimasti, tra cui le incredibili statue dei giganti di Mont'e Prama. In questo breve documentario sulla storia antica della Sardegna affronteremo le seguenti questioni:
    - La storia pre-nuragica dell'isola.
    - Il periodo nuragico e la società nuragica
    - Il mistero degli Shardana (o Sherden).
    - Il collasso della civiltà nuragica
    Un grazie a Marco, aka Kronos ( / kr%c3%b2nostoria , per l'aiuto con le riprese in loco.
    La community Nova Lectio:
    Instagram: novalectio...
    Sito Web: nova-lectio.com/
    Discord (Circolo di Mecenate): discordapp.com/invite/aP83NYK
    Fonti utilizzate:
    Fundoni, Giovanna. "Le ceramiche nuragiche nella Penisola Iberica e le relazioni tra la Sardegna e la Penisola Iberica nei primi secoli del I millennio a.c."
    Lilliu, La civiltà dei sardi. Dal paleolitico all'età dei nuraghi.
    Sabatini, Revisiting Late Bronze Age oxhide ingots: Meanings, questions and perspectives.
    Ugas, Shardana e Sardegna. I popoli del mare, gli alleati del Nordafrica e la fine dei Grandi Regni (XV-XII secolo a.C.).
    www.cai.it/wp-content/uploads...
    www.academia.edu/558447/The_N...
    www.eva.mpg.de/fileadmin/cont...
    www.researchgate.net/publicat...
    www.cai.it/wp-content/uploads...
    0:00 Introduzione
    0:27 STORIA ANTICA
    1:43 CHI ERANO I POPOLI NURAGICI?
    4:22 CHE COS'È UN NURAGHE?
    8:04 TOMBE DEI GIGANTI
    8:56 DI CHI ERANO I CORPI?
    15:38 A COSA SERVIVANO I NURAGHI?
    21:48 ETÀ DEL FERRO

КОМЕНТАРІ • 3,3 тис.

  • @kronos_media
    @kronos_media 2 роки тому +1045

    Avventura indimenticabile, grazie Simone!

    • @robertoz6135
      @robertoz6135 2 роки тому +19

      grazie mille Kronos per questo spettacolare video :D vi aspettiamo per un secondo video qua, nella bellissima Sardegna
      :D

    • @winstonchurchill571
      @winstonchurchill571 2 роки тому +5

      @@robertoz6135 Io pensavo fossero sardi dell’oristanese

    • @giorgiofracassin8659
      @giorgiofracassin8659 2 роки тому +4

      @@robertoz6135 q sono in

    • @winstonchurchill571
      @winstonchurchill571 2 роки тому +3

      @@giorgiofracassin8659 ah?

    • @luigiturri7193
      @luigiturri7193 2 роки тому +8

      PUO ESSERE QUALCHE COLLEGAMENTO TRA LA POPOLAZIONE ANTICA DELLA SARDEGNA CON I DACII DELLA ODIERNA ROMANIA? MI SEMBRAVA DI AVER SENTITO DELLE SIMILITUDINI TRA LE DIVERSE PAROLE USATE DAI DACI CON QUELLE DELLA SARDEGNA?

  • @THE.PILLOW
    @THE.PILLOW 2 роки тому +661

    Complimenti, bellissimo lavoro!

    • @valentina3456
      @valentina3456 2 роки тому +7

      Andrea lavoro di Simone bellissimo quasi quanto i tuoi 😂😂

  • @gabrielelol683
    @gabrielelol683 2 роки тому +473

    Da sardo che vive in Taiwan da 7 anni e non torna nella sua terra per una vacanza da ormai 3 anni, questo video è stato un mix di emozioni incredibili, quasi riuscivo a sentire l odore della terra dopo la pioggia, l'odore del mirto in fiore, il profumo del camino di nonna che vive in uno dei tanti piccoli paesi tra il mare e le distese campagne sarde, grazie, grazie di cuore ❤

    • @bisoni4770
      @bisoni4770 2 роки тому +33

      -999999 social credit 👹👹😡😡

    • @plushtrapdg2148
      @plushtrapdg2148 2 роки тому +9

      @@bisoni4770 Taiwan è una nazione

    • @moiraorfui5564
      @moiraorfui5564 2 роки тому +5

      Ho lavorato 6 mesi a Taichung e non vedo l’ora di tornare a Taiwan 🇹🇼❤️ nel frattempo salutami tanto la bella Formosa

    • @user-tp9hc8iv2x
      @user-tp9hc8iv2x 2 роки тому +11

      @@moiraorfui5564 ma che ti piace di taiwan? io dopo 5 mesi non vedevo l'ora di scappare

    • @luca4562
      @luca4562 2 роки тому +10

      É una civiltà non molto conosciuta ma con artefatti al British Museum, al Museo di New York, in Danimarca e altri posti. Un vero e proprio bottino preso con il beneplacito di chi allora svolgeva la soprintendenza dei siti archeologici!!

  • @Bambi253
    @Bambi253 2 роки тому +60

    Vivo a Milano da più di 10 anni, ma sono sarda e questo video mi fa venire una nostalgia fortissima! La Sardegna è davvero una regione ricca di misteri, oltre che selvaggia, bella e vera! Un abbraccio a tutti i Sardi! Vi amo

  • @veronica3004
    @veronica3004 2 роки тому +191

    La Sardegna è una regione troppo sottovalutata, purtroppo c’è tanta ignoranza in giro quindi viene solo associata a mare e divertimento. Spero che con questo video bellissimo tu sia riuscito a far capire a tutte le persone che dicono che in Sardegna “non c’è niente” che invece c’è tanto, ma non conosciuto. La Sardegna è unica da tutti i punti di vista!

    • @Ad8rShard
      @Ad8rShard 2 роки тому

      E l'Italia a farlo, fa di tutto pur di nascondere la storia sarda

    • @miele7217
      @miele7217 Рік тому +6

      Vero.. Auguratevi che il turismo non deturpi altre aree della regione, come è successo con quel bel tratto di costa a nord... Per come è inteso il turismo da noi, l'inconsapevolezza delle bellezze naturali/paesaggistiche può essere la salvezza😔

    • @cleliasarais566
      @cleliasarais566 Рік тому +2

      @@miele7217 Grazie per i riconoscimenti alla grande ricchezza della Sardegna !

    • @miele7217
      @miele7217 Рік тому +4

      @Riccardo Pibiri infatti, io in Sardegna tornerò proprio per fare un tour all’interno.
      Purtroppo il problema si pone, perche bisogna trovare un accompagnatore competente e conosciuto dai locali, perche, da ciò che mi è stato detto, i sardi dell’entroterra sono diffidenti e non sempre ospitali!

    • @brunodho5104
      @brunodho5104 Рік тому +9

      Sono un piemontese, posso dire di essere un vostro cugino sia da un punto di vista storico con il regno Sabaudo che personale visto che da 43 anni vengo a farvi visita, posso dirti che forse è meglio che siate poco sotto i riflettori del commercio in quanto non siete infettati da culture che vogliono piegare alle loro esigenze vedi costa smeralda che sinceramente di sardo non ha più molto. Io da 43 anni soggiorno a Isola Rossa visino a Castel sardo e li trovo ancora lo spirito dell'accoglienza sarda come ho trovato il primo giorno che sono sbarcato a Porto Torres. Cercate di coltivare sempre di più la vostra pluri millenaria fiera identità. Arrivederci

  • @EasycsOfficial
    @EasycsOfficial 2 роки тому +676

    Da sardo ti ringrazio per questo splendido video. Purtroppo la storia sarda non viene minimamente trattata a scuola tranne per quei pochi casi in cui trovi un professore particolarmente appassionato che inserisce un paio di lezioni a riguardo (ma che immagino accada solo qua in Sardegna, e anche raramente)

    • @nicolofalghera8622
      @nicolofalghera8622 2 роки тому +41

      Da Veneto, ho avuto la possibilità di studiarli a scuola, fortunatamente!

    • @patriziasforza8484
      @patriziasforza8484 2 роки тому +30

      Io ho scoperto da sola che i sardi sono tutti al 99% provenienti da una migrazione dall'anatolia di 8000 anni fa', rimasti con il DNA identico ad allora.

    • @davideloi9176
      @davideloi9176 2 роки тому +9

      Magari perché la storia comincia con la nascita della scrittura e qui, pertanto, siamo nel campo della pre-istoria (non in senso offensivo. sono mezzo sardo e mio padre è originario proprio dei posti mostrati in questo video. a Tharros ci sono stato decine di volte così come in tutte le spiagge di quella zona).

    • @patriziasforza8484
      @patriziasforza8484 2 роки тому +25

      @@davideloi9176 si ma nelle scuole si studia anche la preistoria, ma secondo me troppo poco, non è normale che un sardo non sappia da chi derivi, che a scuola si racconti al minimo se non niente degli antichi popoli italici. Nelle Marche per esempio non si parla per niente dei Piceni, eppure 3000 anni fa' qui c'erano solo loro.

    • @baronesatirannia
      @baronesatirannia 2 роки тому +4

      @@patriziasforza8484 probabilmente tutta l'eta' del bronzo deve ancora essere scritta con piu' accuratezza, i popoli italici di quell'epoca hanno lasciato tracce di strutture monumentali come le mura poligonali ciclopiche, che ancora devono trovare una spiegazione convincente

  • @MatteoBrandi
    @MatteoBrandi 2 роки тому +1157

    La Sardegna meriterebbe di essere approfondita da tutti i punti di vista. È uno scrigno di tesori, misteri e paesaggi mozzafiato. Come gran parte del nostro Paese, d'altronde.

    • @xSebaHD.
      @xSebaHD. 2 роки тому +13

      Grande Matteo, anche tu segui Simone! Bene!
      Auguri di buon anno!
      Un abbraccio.

    • @gimmihdhdh8917
      @gimmihdhdh8917 2 роки тому +3

      Sei Sardo?

    • @italosvevo3331
      @italosvevo3331 2 роки тому +52

      Un saluto a te, cugino italiano. Ti aspettiamo nella nostra bella nazione (la Sardegna)

    • @Ad8rShard
      @Ad8rShard 2 роки тому +76

      Matteo, la Sardegna e l'Italia sono mondi diversi.
      La Sardegna è una colonia mascherata da regione dall'Italia.

    • @maschetti192
      @maschetti192 2 роки тому +2

      Grande @@xSebaHD., anche tu segui simone, salutami lella e buon anno pirlone

  • @danielsansns
    @danielsansns 2 роки тому +169

    Brividi, grazie Simone! Mi perdonerai se aggiungo una curiosità da sardo appassionato (molto) della storia isolana. I nuragici avevano una conoscenza pazzesca dell'astronomia dimostrata con le loro costruzioni. Ad esempio nel Pozzo Sacro di Santa Cristina, ogni 18,5 anni la luna "entra" dalla sommità del Pozzo creando un magico gioco di luci e il sole ad ogni equinozio entra dritto dritto dalle scale del Pozzo. Anche, il Nuraghe Losa - costruito a forma perfetta di triangolo equilatero - ha una parete in linea perfetta con l'alba dell'equinozio e una con l'alba del solstizio. L'archeologa Ilaria Montis può sicuramente essere più utile di me in questo campo. Grazie ancora!

    • @MrKasteddu72
      @MrKasteddu72 2 роки тому +3

      " una conoscenza pazzeca", capirai. E' una cosa comune a molte civiltà. Quello c'avevano: osservare i cicli della natura.

    • @queg09
      @queg09 2 роки тому +22

      @@MrKasteddu72 mi fai l'elenco di quali culture nel XV sec. a.C. hanno unito costruzioni megalitiche e astrologia?

    • @luca4562
      @luca4562 2 роки тому +9

      É una civiltà non molto conosciuta ma con artefatti al British Museum, al Museo di New York, in Danimarca e altri posti. Un vero e proprio bottino preso con il beneplacito di chi allora svolgeva la soprintendenza dei siti archeologici!!

    • @MrKasteddu72
      @MrKasteddu72 2 роки тому

      @@queg09 tutte

    • @queg09
      @queg09 2 роки тому

      @@luca4562 eh già, negli anni 80 il direttore del museo di Cagliari ha venduto gran parte dei ritrovamenti della penisola del Sinis intascandosi i denari. Ma tolta l'ignoranza di alcuni mi fa molto strano che nessuno abbia mai studiato a fondo le civilità nuragiche, visto che ancora oggi nessuno sa spiegarsi come potessero avere queste conoscenze e capacità e come potessero metterle in pratica senza aver mai scritto(?) niente. Anche se certa gente svende importanti prove e si limita a mettere tutto allo stesso livello, qualcuno incuriosito che si impegni per scoprire di più dovrà pur esserci😊

  • @BrainClaud
    @BrainClaud 2 роки тому +28

    Da sardo, volevo ringraziare te e la tua troup per questo video e tutto il lavoro che avete fatto. Mi avete incuriosito, informato, e soprattutto emozionato.

    • @luca4562
      @luca4562 2 роки тому +1

      É una civiltà non molto conosciuta ma con artefatti al British Museum, al Museo di New York, in Danimarca e altri posti. Un vero e proprio bottino preso con il beneplacito di chi allora svolgeva la soprintendenza dei siti archeologici!!

  • @win7275
    @win7275 2 роки тому +287

    Sottofondo Skyrim, narrazione e riprese ottime. Hai reso giustizia ad una parte fondamentale della nostra storia, grazie!

    • @win7275
      @win7275 2 роки тому

      @@marcore6216 sicuro? ora mi hai messo il dubbio

    • @diegoattenestudio
      @diegoattenestudio 2 роки тому +11

      @@marcore6216 Non vorrei dire sciocchezze ma alcuni motivi di Oblivion mi pare di averli ritrovati anche su Skyrim.

    • @enzochiozi715
      @enzochiozi715 2 роки тому +8

      Ci sono anche su Skyrim

    • @eleanoreuropeantour1418
      @eleanoreuropeantour1418 2 роки тому +2

      Skyrim 😍😍😍😍😍
      Mamma che gioco pazzesco ..

    • @umbertoferraris5787
      @umbertoferraris5787 2 роки тому +6

      Pensate che mentre ho messo il video stavo proprio giocando a Skyrim hahahaha. Comunque com'è stato detto da altri alcune canzoni di Oblivion sono presenti anche su Skyrim.

  • @mirkoferrari8008
    @mirkoferrari8008 2 роки тому +903

    Io non riesco a capire come la regione più bella d'Italia abbia dato i natali a mia suocera.

    • @bonele
      @bonele 2 роки тому +20

      Ahahahaha

    • @carlasechi2664
      @carlasechi2664 2 роки тому +42

      🤣🤣🤣🤣 comunque l Italia è bellissima tutta, da nord a sud ..... però la Sardegna è davvero MERAVIGLIOSA , SPETTACOLARE. 😍😍😍😍

    • @Alemiran
      @Alemiran 2 роки тому +5

      🤣🤣🤣

    • @naufrago5369
      @naufrago5369 2 роки тому +1

      La Sardegna ha mantenuto una tradizione matriarcale; a differenza della penisola, dove i popoli italici, che scesero sin dal 1200 a.c, portarono la cultura patriarcale. La suocera sarda non concepisce il sottomettersi all'uomo; in casa comanda lei, la famiglia la dirige lei. L'uomo fuori a lavorare e quando torna trova che la donna ha già brigato tutto con le vicine del paese (accordi, alleanze, matrimoni, versione dei fatti); all'uomo tocca fidarsi. Ti farà penare ☺

    • @ranocchja
      @ranocchja 2 роки тому +3

      🤣

  • @crazydaysss2546
    @crazydaysss2546 2 роки тому +83

    Interessante davvero, complimenti. Non sono sardo ma ho vissuto in Sardegna per circa 9 anni e mi manca moltissimo. Sarei veramente felice di vedere altri servizi sulla storia e l’evoluzione culturale di questa isola unica per molti aspetti magica.
    Tharros è stata per me una folgorazione la prima volta che la vidi, l’ho studiata per la mia tesi in architettura tanti anni fa e ogni volta che torno in Sardegna vado a visitare l’area, sarebbe bello un approfondimento su quella zona della penisola del Sinis, spero tu ne possa fare una lunga serie.

    • @moiraorfui5564
      @moiraorfui5564 2 роки тому +6

      Lei ti manca, ma probabilmente anche tu manchi a Lei.
      Sarai sempre il benvenuto qui in Sardegna.

    • @andreadellarosa5262
      @andreadellarosa5262 8 місяців тому

      Nora mi ha emozionato uno spettacollo

    • @vittoriopinna633
      @vittoriopinna633 6 місяців тому

      Potrebbero trattare anche la storia del villaggio di Tiscali sia per la sua storia che per l architettura quelli sono posti Mozzafiato 😉🤗🤗

  • @franci.f.
    @franci.f. 2 роки тому +73

    Bel video, se si pensa a quanto la Gran Bretagna abbia valorizzato Stonhenge e noi Italiani abbiamo in Sardegna tutto questo.

    • @francescopenna9552
      @francescopenna9552 2 роки тому +8

      Purtroppo è così diciamo che tutto viene in parte messo in secondo perché oscurato dallo splendore di Roma

    • @dianamariabof8479
      @dianamariabof8479 2 роки тому +8

      Ed inoltre le pietre di Stonhenge erano quasi tutte a terra e le hanno "rialzate" gli inglesi mettendole a loro piacimento......

    • @franci.f.
      @franci.f. 2 роки тому

      @@dianamariabof8479 infatti

    • @albertocadoni8165
      @albertocadoni8165 Рік тому +3

      Glam David la BBC da poco ha dedicato un servizio sui nuraghi della sardegna facendo un paragone con le piramidi...proprio per il mistero della costruzione legato al peso dei massi, alla complessita della struttura( 2 / 3 piani)

  • @NiNiKainto
    @NiNiKainto 2 роки тому +152

    Simone, GRAZIE DI CUORE!
    Avere queste antichissime testimonianze a portata di "passeggiata", ci permette di rinforzare sempre di più il legame viscerale che abbiamo con la Nostra Terra.
    Già sentir parlare della mia Madre Sardegna, scappa la lacrimuccia, quando i contenuti poi sono di tale qualità (narrativa e visiva) la commozione è tanta.
    Siamo un antichissimo Popolo che abita un'Isola misteriosa, rocciosa e dai più vasti profumi e colori...nonché Terra di centenari.
    Tornate presto, sarà un piacere avervi qui!

  • @kombatankali-brianza9348
    @kombatankali-brianza9348 2 роки тому +149

    Argomento stupendo per una regione che amo alla follia. La Sardegna è un mondo a parte, non finirà mai di stupirmi. Ne ho visitati decine di Nuraghi, e ogni volta quell'aura di mistero e solennità mi crea una curiosità tremenda. Bellissimo video come sempre

  • @mondonuovo2435
    @mondonuovo2435 2 роки тому +27

    La Sardegna è un'isola misteriosa, antichissima, è un paradiso terrestre perché si ha la sensazione di essere fuori dal mondo......in un altro mondo x la pace che si respira, in particolare nel centro Sardegna, meraviglia delle meraviglie!! Con i suoi profumi, il mare, l'aria e il riposo fisico e mentale che questa terra dà......la mia Sardegna, la mia terra che non cambierai con nessun'altra isola.......orgogliosa e fiera di essere nata qui!!!

  • @tizianabianchi1819
    @tizianabianchi1819 Рік тому +14

    Sono di Como dopo aver visto questo video sento interiormente il bisogno di visitarla forse una vita passata ho vissuto un abbraccio al popolo SARDO vi amo

  • @FabrizioMurgiaTheGrooveman
    @FabrizioMurgiaTheGrooveman 2 роки тому +272

    Sono di Sassari, appassionato di storia della mia terra, ho letto e studiato tutto quello che ho trovato e devo dirti una cosa : Grazie, grazie davvero, per una volta nessun accenno alla fantarcheologia della quale siamo vittime da secoli, esposizione chiara e ho letto tra le righe la tua passione e rispetto per la mia terra, come al solito un piacere sentirti ❤️❤️❤️

    • @nicolacannarsa7269
      @nicolacannarsa7269 2 роки тому +14

      Avete uno degli inni più belli di tutto l’esercito 🔥

    • @FabrizioMurgiaTheGrooveman
      @FabrizioMurgiaTheGrooveman 2 роки тому +8

      @@nicolacannarsa7269 Ne andiamo fieri, per chi non lo conoscesse tra i passi piu belli dell'inno (tradotto dal Sardo)"Rosso il cuore
      l'animo come il giglio,
      questi colori
      adornano il nostro stendardo
      boh! boh!
      e forti come i nuraghi
      all'erta per mantenere
      la pace
      La nostra fedeltà
      non la paga i soldi
      andiamo! Diavoli!"

    • @sheruffa6032
      @sheruffa6032 2 роки тому +5

      un po' dispiace che non gli abbiano mostrato Barummini, non è da noi, dobbiamo rimediare!

    • @corradoscarpa8381
      @corradoscarpa8381 2 роки тому +5

      @@FabrizioMurgiaTheGrooveman orgoglioso di aver fatto parte del 152 fanteria brigata Sassari, 9 90. Forza Paris!

    • @melissaserra8497
      @melissaserra8497 2 роки тому +4

      Sassari anche io. Ma vivo all'estero. Se ne parla di più fuori che in italia. Vergognoso

  • @moiraorfui5564
    @moiraorfui5564 2 роки тому +305

    Il bronzetto nuragico con launeddas è importantissimo perché dimostra che, in un era in cui il resto del mondo suonava il cafonissimo piffero, i sardi conoscevano già la polifonia ❤️

    • @ziopino1018
      @ziopino1018 2 роки тому +23

      @@naufrago5369 Più che nel resto del mondo, dire nel resto d'Europa. In medio oriente le cività mesopotamiche erano ben più avanzate.

    • @pesopolierclabepiave5190
      @pesopolierclabepiave5190 2 роки тому +13

      Anche gli antenati degli albanesi moderni, gli illiri, avevano una tradizione polifonica tuttora presente nella tradizione degli albanesi del sud.
      Infatti c'è anche una teoria riguardo una correlazione tra Sardi e popoli balcanici, principalmente albanesi e greci

    • @francescopintore1367
      @francescopintore1367 2 роки тому +2

      @@ziopino1018 NO MIO CARO ...... visto che il FARAONE stesso scriveva ................ gli ... SH RD AN ...... TRADOTTO .... gli uomini venuti ... (( dal grande verde )) GUERRIERI INDOMABBILI ED INVINCIBBILI !! ... E PENSO CHE GLI EGIZI DI ALLORA .. FOSSERO BEN ARMATI !!

    • @ziopino1018
      @ziopino1018 2 роки тому +11

      @@francescopintore1367 non capisco la rilevanza del commento, qui non si parla delle capacità belliche dei guerrieri ma del livello tecnologico e culturale di due civiltà. Quando gli shardana compaiono sulla scena (che poi che i sardi siano gli shardana è tutto da dimostrare), verso la fine dell'età del bronzo, la civiltà egizia ha già migliaia di anni, e da migliaia di anni scrive, costruisce piramidi, commercia con le civiltà mesopotamiche ed esercita la sua influenza su tutta l'area.

    • @ziopino1018
      @ziopino1018 2 роки тому +9

      @@pesopolierclabepiave5190 la polifonia esiste da quando esiste la musica, in tutte le culture. La codifica della polifonia invece è un'altra storia, e per quella bisogna aspettare il medioevo europeo

  • @Angyyyyy
    @Angyyyyy 2 роки тому +29

    Questo video, da sarda, lo vedo proprio come un regalo! Grazie Simone, hai fatto un lavoro spettacolare 🙏

    • @vittoriopinna633
      @vittoriopinna633 6 місяців тому

      Forse un po' troppo veloce per descrivere la Nostra Meravigliosa Terra Poi alla domanda chi sono i Sardi mi viene da pensare che i Sardi erano e sono Sardi... presumo come classificano gli altri popoli poi che non siamo né tedeschi né inglesi mi sembra più che evidente 😂😂😂

  • @nicolategas9949
    @nicolategas9949 2 роки тому +8

    Grazie a te per questp bellissimo video sulla mia isola! Spero che video come questo facciano capire a tanti altri miei compaesani e non l'incredibile storia che ci appartiene e spero che questa storia venga finalmente valorizzata come merita!
    Ancora grazie!

  • @caesarlaurus
    @caesarlaurus 2 роки тому +214

    L’ Anno nuovo parte con il botto. Un documentario in esterna sulla Storia antica. Miglior regalo non c’è lo potevi fare Simo. Il tema della Civiltà Nuragica è affascinante per i molti misteri che ancora oggi la avvolgono. Ti devo fare più complimenti del solito Simo. Con la tua narrazione e le riprese fatte mi hai tenuto incollato al video. Il tempo è letteralmente volato. Bravo Simo 💪🏻

    • @marioconcas7086
      @marioconcas7086 2 роки тому

      Confermo sono rimasto esterrefatto bravo Simone

    • @dedo90x07
      @dedo90x07 2 роки тому

      Bravo!! Molto bravo ma scusa se da sardo ti dico che avresti potuto fare di meglio.. c e tanto altro da dire.. comunque complimenti, ora aspettiamo il prossimo video😁

    • @dariog5280
      @dariog5280 2 роки тому +1

      Comunque dai in due commenti sperticanti lodi siete riusciti a compensare la presenza/assenza di apostrofi inutili/eccessivi... Colpa del T9 ovvio 😆

    • @gianlucasanna7836
      @gianlucasanna7836 2 роки тому +2

      @@dariog5280 sono caratteri a pagamento...

    • @dedo90x07
      @dedo90x07 2 роки тому

      ( c'è ) va meglio??? Sticazzi tutti professori , poi alla fine avete la terza media🤣 o siete i classici laureati di facebook

  • @Nicogr8921
    @Nicogr8921 2 роки тому +47

    Posto magnifico, millenario, luoghi mozzafiato e prodotti prelibati. La Sardegna, parere personale, è una terra a sè, con un popolo forte e laborioso. Spero giorno parlerai della mia terra, la Calabria!
    Un plauso a Simone, il divulgatore tuttologo che merita sempre di piú!

  • @scarsenal1140
    @scarsenal1140 2 роки тому +14

    Io sono sardo e questo video mi scalda veramente il cuore. Grazie Simone❤

    • @stilerrix2348
      @stilerrix2348 Рік тому +1

      più che scaldare il cuore a qualche sardo questo video dovrebbe dare una sveglia perché un patrimonio simile lasciato alla mercé addirittura di qualche pastore per costruire delle mura divisorie dei campi è una cosa di una terribile Ignoranza e disamore della propria terra

    • @voiovedestecose
      @voiovedestecose Рік тому

      @@stilerrix2348 In Sardegna non sono i pastori ad arrecare danni al patrimonio archeologico, ma le istituzioni statali e regionali che dovrebbero tutelare e valorizzare i monumenti e invece li trascurano e li lasciano crollare.

  • @albertomorrone9237
    @albertomorrone9237 2 роки тому +6

    Complimenti a Simone e a tutta la troupe per aver realizzato documentario che qualitativamente non ha nulla da invidiare a programmi ad alto budget che vanno in onda in tv… anzi. Grazie per il meraviglioso regalo, spero che lo vedano più persone… purtroppo quando si parla di storia antica le views sono sempre sotto la media

  • @andreacastello1
    @andreacastello1 2 роки тому +204

    Anche il periodo dei regni giudicali sarebbe materiale eccellente per un altro video sulla Sardegna, che la storia scolastica derubrica erroneamente a "colonia" di questa o quella potenza dell'epoca. Bel video ❤️

    • @Fionn83
      @Fionn83 2 роки тому +18

      Ti dico solo che mia figlia si chiama Eleonora e il secondo nome del fratello è Mariano

    • @korabvrellaku921
      @korabvrellaku921 2 роки тому +2

      Vi prego, ditemi, di che cosa state parlando??

    • @Leonardo.Squirtavio.Ottavo
      @Leonardo.Squirtavio.Ottavo 2 роки тому +2

      Mariano era sardo mica Catalano ah ah ah che ignoranza magistrale

    • @Fionn83
      @Fionn83 2 роки тому +7

      @@Leonardo.Squirtavio.Ottavo e chi lo ha detto che era Catalano?

    • @Truthseeker450
      @Truthseeker450 2 роки тому +3

      la carta de logu di Eleonora d'Arborea!

  • @michelefrau6072
    @michelefrau6072 2 роки тому +165

    Mi aspettavo una capatina anche presso l'altare solare di Monte d'Accoddi, probabilmente la struttura umana più antica della nostra nazione con qualcosa come 5000 anni di storia, ma ovviamente girare tutta la Sardegna e contemporaneamente affrontare la burocrazia non è stato sicuramente facile, grazie mille per aver narrato la nostra storia sconosciuta ai più

    • @Windof
      @Windof 2 роки тому +3

      Anche perché in questo periodo è chiuso e non l'avrebbero fatto entrare. Poi vabbè, ci si può avvicinare.

    • @cucciolobello4751
      @cucciolobello4751 2 роки тому +5

      @@Windof ma che cavolo dici? Dal sito Sassari Turismo:
      Altare prenuragico di Monte d’Accoddi
      Ingresso e visite guidate
      Dal martedì al sabato dalle 9.00 alle 16.00
      Domenica dalle 10.00 alle 14.00
      Visite guidate solo su prenotazione per gruppi organizzati e scolaresche
      Chiuso lunedì e festivi

    • @Windof
      @Windof 2 роки тому +3

      @@cucciolobello4751 non mi risulta. L'ultima volta che sono andato c'era un cartello che indicava che quello è valido da maggio a settembre o qualcosa del genere.

    • @gattononomolo
      @gattononomolo 2 роки тому +2

      Fantastico l'altare solare..

    • @cucciolobello4751
      @cucciolobello4751 2 роки тому +3

      @@Windof e quando ci saresti andato l'ultima volta? Gli orari che ho indicato sono quelli invernali per la stagione invernale 2021/22.

  • @carlascibilia8218
    @carlascibilia8218 2 роки тому +12

    Da una sarda che resiste, bravissimo tu e tuttii tuoi collaboratori, le verita che divulghi con tutte le lezioni di storia ti fanno onore. Non fermarti sopratutto ora…

    • @luca4562
      @luca4562 2 роки тому

      É una civiltà non molto conosciuta ma con artefatti al British Museum, al Museo di New York, in Danimarca e altri posti. Un vero e proprio bottino preso con il beneplacito di chi allora svolgeva la soprintendenza dei siti archeologici!!

  • @francescomusina2901
    @francescomusina2901 2 роки тому +3

    Questo non è un semplice video di approfondimento su UA-cam, bensì un capolavoro, un trattato di storia e sociologia di alto livello…COMPLIMENTI DAVVERO per l’ottimo lavoro svolto! Da sardo sono ancora più orgoglioso della mia terra e della sua storia dopo questo tuo contributo video. Il tuo è un lavoro di qualità che va sostenuto!

  • @leradicideglialberi
    @leradicideglialberi 2 роки тому +142

    Due anni fa una sera mentre mi trovavo in Francia per lavoro, ho visto su Arte un bellissimo documentario su Ötzi, l'uomo dei ghiacci. Tra le tante cose che che abbiamo scoperto grazie a quella mummia di un uomo che visse all'incirca in epoca megalitica, c'è quella del suo DNA. In Italia penso se ne sia parlato poco, forse perché si tratta di una ricerca abbastanza recente, ma dopo averlo confrontato con DNA di tutta Europa, nord Africa e vicino oriente, è venuto fuori che l'unica popolazione geneticamente simile attuale è quella sarda. Questa cosa mi ha colpito molto perché significa in pratica che i sardi sarebbero i superstiti degli Europei antichi precedenti alle immigrazioni indoeuropee e la Sardegna l'unico posto dove questi siano sopravvissuti in maniera consistente.

    • @Kaizzer
      @Kaizzer 2 роки тому +15

      Anch'io sono molto affascinato dalle mappe genetiche, che mostrano le migrazioni e le fusioni di popoli là dove mancano reperti e artefatti!
      Ricordo di aver letto in qualche ricerca che effettivamente la genetica sarda sembra avere tra le maggiori percentuali di marcatori genetici attribuibili ai popoli del neolitico, antecedenti alle invasioni di popoli conosciuti (raccontati dalla storia).

    • @monica.4175
      @monica.4175 2 роки тому +15

      No. Errato. Otzi aveva DNA più simile ai Sardi odierni che agli Europei del nord e del centro (le Alpi e Germania) odierni. Ma non era "geneticamente simile" ai Sardi. Questa disinformazione è dura da fare cedere, la vedo spesso e spesso si ripete, la gente è anche i presentatori non si informano e non divulgano a dovere. Si suppone che Otzi avesse un antenato sardo che aveva migrato verso nord, tra gli altri tanti antenati che gli diedero il suo DNA. Cose molto diverse.

    • @leradicideglialberi
      @leradicideglialberi 2 роки тому +3

      @@monica.4175 Non mi è chiara questa cosa, qual'è la fonte?

    • @marcomanca5236
      @marcomanca5236 2 роки тому +2

      @@leradicideglialberi qualunque testo scientifico sul DNA di Otzi.

    • @antonioschirru5973
      @antonioschirru5973 2 роки тому +13

      comunque sul dna sardo si sa che insieme ai baschi ai lapponi possediamo uno dei dna più antichi e puri. poi uno studio è stato fatto e si chiamaANCIENT SARDINIAN ISARDI E LE LORO ORIGINI

  • @robrobix185
    @robrobix185 2 роки тому +176

    complimenti a chi ha deciso di non far entrare Nova Lectio nella zona del nuraghe di Barumini
    siete completamente scemi, un'altra occasione persa per promuovere il nostro territorio
    Grazie Simone per questa bella estimonianza, gran lavoro,ben fatto

    • @Ad8rShard
      @Ad8rShard 2 роки тому +27

      Bisognerebbe fare una lettera di chiarimento al comune di Barumini e a chi ha cacciato via Simone (Nova Lectio)

    • @francis8062
      @francis8062 2 роки тому +7

      Vergognoso... ☹️

    • @josta
      @josta 2 роки тому +7

      Incompetenti.

    • @robertosaba1875
      @robertosaba1875 2 роки тому +7

      Visto che sono di Carbonia, mi scuso anche per quelli che non ti hanno fatto entrare a Sirai

    • @lorenzopaderi
      @lorenzopaderi 2 роки тому +3

      Veramente pessimi

  • @lucaclaudiorestani860
    @lucaclaudiorestani860 2 роки тому +3

    Bellissimo video, complimenti, anche i filmati girati benissimo!
    Mi permetto di darti un consiglio per un prossimo argomento: la civiltà sesiota
    Anche questa una civiltà ancora del tutto sconosciuta che abitò Pantelleria in tempi remoti
    Buon lavoro!

  • @maricalabro8467
    @maricalabro8467 2 роки тому +1

    Grazie mi avete emozionato !
    Continuate a dare voce a questa isola meravigliosa 😍

  • @giuseppedibella9567
    @giuseppedibella9567 2 роки тому +13

    Aprire un tuo video di storia antica alle 18.40 del lunedì pomeriggio, dopo ore di studio, e sentire la colonna sonora di Skyrim... è ciò di cui avevo bisogno

  • @raffaeleledda2345
    @raffaeleledda2345 2 роки тому +78

    Nessun odio per chi ha nascosto la storia della nostra terra, nessun rancore per chi la sminuisce, per il fatto che non sia stata minimante inserita nei programmi scolastici, nessuna tristezza per gli ignoranti che ci considerano con pregiudizio tonti. Chi è sardo non sa con certezza, ma intuisce realmente chi siamo stati, e questo ci basta per sorridere felici, sotto le stelle, sopra un nuraghe. Grazie per questo video, sei sardo quanto noi.

    • @cucciolobello4751
      @cucciolobello4751 2 роки тому +17

      tristezza invece per i sardi come te che fanno vittimismo e che si sentono costantemente sotto giudizio, a me, sardo, non è mai capitato di essere definito tonto e se mai accadesse 'sti c***i, so quel che valgo e non devo rendere conto a nessuno.

    • @damn_jaz9895
      @damn_jaz9895 2 роки тому

      Ah sisi,siete sicuramente stati dominatori della terra. Rispetto per voi e la vostra cultura(come per tutte le altre della terra) ,ma non prendiamoci meriti che non ci sono, con la scusa del vittimismo.

    • @Ad8rShard
      @Ad8rShard 2 роки тому +6

      @@cucciolobello4751
      Negare la storia è da ignoranti

    • @cucciolobello4751
      @cucciolobello4751 2 роки тому +7

      @@Ad8rShard anche non capire il senso dei commenti è da ignoranti. Studia.

    • @Ad8rShard
      @Ad8rShard 2 роки тому +13

      @@cucciolobello4751
      Anche definire vittimista chi, con ovvie ragioni, si lamenta perché la Sardegna non viene presa in considerazione nei libri di scuola è da ignoranti, oltre al fatto che il tuo commento è tipico di chi insabbia la storia.

  • @Forlfir
    @Forlfir 2 роки тому +6

    Great documentary! I suck at writing I Italian but fortunately can understand it (and your videos help a lot while teaching about interesting topics)

  • @iam_moone3886
    @iam_moone3886 2 роки тому +3

    Bellissimo video, ti ringrazio ❤️ fanne altri sulla Sardegna è stato molto interessante

  • @MrCaputo90
    @MrCaputo90 2 роки тому +18

    Bello l'uso delle musiche di The Elder Scroll Oblivion e Skyrim. Si abbinano perfettamente a questo video. Bel lavoro!

  • @Filosofiamo
    @Filosofiamo 2 роки тому +35

    Grande Terra grande isola grande popolo grande cultura 👍🌻☀️☀️☀️ sono stato più volte in Sardegna mare persone e cibo stupendi mi sono innamorato di questa terra che porto sempre nel cuore saluti

    • @robertoz6135
      @robertoz6135 2 роки тому +1

      grazie Dario per il tuo amore di questa splendida isola, qua in Sardegna sarai sempre il benvenuto :D

    • @Filosofiamo
      @Filosofiamo 2 роки тому +1

      @@robertoz6135 grazie di cuore Roberto 🙏🏼🙏🏼🙏🏼😊🌻☀️

  • @barbaraconfortini334
    @barbaraconfortini334 Рік тому +6

    Grazie Simone, la tua lezione sui nuraghi è davvero molto interessante! Sono appena tornata da Arzachena dove ho avuto la possibilità di visitare il nuraghe di Prisgione e la Tomba dei giganti Coddu!

    • @carlofais1829
      @carlofais1829 8 місяців тому

      buahahahahahhhha
      e saresti stata ad Arzachena per i nuraghi!? Buahhahhjahahahahaha😂😂😂😂😂😂😂😂
      buffona.

  • @francesco8197
    @francesco8197 Рік тому +3

    Ti volevo ringraziare intanto per il video, stupendo come al solito, che da un valore veramente alto alla mia regione. E poi perché grazie a questo video quest' estate mi sono incuriosito e sono andato a visitare alcuni dei luoghi che nomini, oltre che altri siti magnifici. Nel mio viaggio ho incontrato altri due ragazzi che, vedendo i tuoi video, hanno deciso di visitare le aree archeologiche della Sardegna nuragica. Servirebbe molta più pubblicità a questi siti, spesso trascurati a causa della nomea di regione-resort che l'isola si è fatta dagli anni 70 in poi. Spero che cambierà in futuro e che si spendano più risorse nel tutelare queste aree piuttosto che nell'agevolare la costruzione dell'ennesimo insieme di bungalow o palazzoni sulla costa. Se succederà sarà in parte anche merito tuo e di questo video

  • @EnricoCicilloni
    @EnricoCicilloni 2 роки тому +8

    Sono Sardo e oggi è il mio compleanno, non potevo chiedere regalo migliore, mille volte grazie!

  • @milospada1991
    @milospada1991 2 роки тому +10

    Potresti parlare dell'altare di Monte d'accoddi, che è una piramide in Sardegna

  • @fiore74rga
    @fiore74rga 2 роки тому +2

    Comunque, va detto, già solo la lettura dei titoli dei tuoi video riesce a galvanizzarti. Bravo Simone, contenuti di ottima qualità

  • @ZendaKenn
    @ZendaKenn 2 роки тому +159

    The Elder Scrolls VII: Shardana - quando esce? Complimenti per il video e la narrazione, sebbene per ovvi motivi di tempo possa solo scalfire la superficie della materia. Continua così!

    • @Marco-GrC
      @Marco-GrC 2 роки тому +20

      Ci sta da Dio il tema di TES ...

    • @la_martoh_2002
      @la_martoh_2002 2 роки тому

      MAGARII

    • @elenalai5371
      @elenalai5371 2 роки тому +1

      !!!!!!¡!!!!!?!!!!????!!!!! non ho capito La risposta se mai c'è!!a..un commento privo dico tenuti espressivi comunicativi!!!!!!??caro amico mi vuoi spiegare che HAI scritto e che cazzo vuoi comunicare col tuo niente assoluto grazie!!! sbrigati prima che sta guerra folle che nessuno ferma ci spazzi Via grazieeee 🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗

    • @Angotzi1985
      @Angotzi1985 2 роки тому +5

      Il tema di the elder scrolls mi ha fatto venire i brividi associato a questo video della mia bellissima isola, e ho di nuovo voglia di una run con skyrim o fare un giro in macchina per le coste, una delle due :)

    • @Angotzi1985
      @Angotzi1985 2 роки тому +7

      @@elenalai5371 il commento si riferiva alla musica di sottofondo del documentario, che era estrapolata da un famoso videogioco.
      Forse hai qualche difficoltà con la lingua italiana perché non saprei come altro tradurti il concetto di "complimenti per il video, sarebbe stato bello farlo più approfondito"
      Comunque @ZendaKenn è stato un signore perchè ha evitato di replicare al tuo commento che possedeva dei "contenuti espressivi comunicativi" di acredine, maleducazione e quell'arroganza tipica di chi è ignorante.
      saluti

  • @nicolamatarrese1635
    @nicolamatarrese1635 2 роки тому +12

    Io: "sto finendo la versione e nulla potrà distrarmi"
    Nova: Hold my nuraghe

  • @monisantini-kelly6581
    @monisantini-kelly6581 2 роки тому +9

    Bellissimo documentario, altamente istruttivo. Facile da capire e ben spiegato. Voi siete milioni di volte certamente meglio della troupe RAI. Il lavoro su questo documentario è assolutamente eccellente. Grazie per tenere in vita questi cenni della nostra cultura d'inestimabile valore. Grazie per condividere la passione per la storia, l'archeologia e le nostre uniche origini. Tu e il tuo team scalerete il successo molto in fretta e quelli della RAI (spesso truffaldini) li intravedremo ai margini piccoli come moschini.

  • @RinascimentoCulturale
    @RinascimentoCulturale 2 роки тому

    Storia molto interessante e ottima narrazione come sempre. Grazie Nova Lectio!

  • @Sheldam
    @Sheldam 2 роки тому +19

    Grazie a te per aver fatto questo video sulla mia terra. È un peccato che non vi sia stato permesso di fare alcune riprese. Ciononostante il video è molto bello e ben fatto.
    Gràtzias meda!

  • @raffaeletrapani83
    @raffaeletrapani83 2 роки тому +20

    Bellissimo video Simone, alla Alberto Angela😁
    Un saluto dalla Sicilia ai sardi e alla loro meravigliosa terra e storia!
    P.S. Interessante notare come l'arrivo degli Shekelesh qui, altro popolo dei popoli del mare, sia analoga agli Shardana in Sardegna, probabilmente a causa di conflitti con l'Egitto di Merenptah.

    • @riccardonoto9941
      @riccardonoto9941 Рік тому

      Non sapevo questa cosa wow..poi i nomi dei due popoli sono davvero simili ai nomi delle due isole😳

  • @andreamarini8852
    @andreamarini8852 2 роки тому +1

    Bel video sulla civiltà nuragica e sulla storia antica della Sardegna. Meglio anche di certe produzioni con più mezzi e nomea (o presunta tale) di professionalità. Bravi! 👏

  • @MagicKaspa
    @MagicKaspa 2 роки тому +2

    Che figata! il fatto che tu faccia dei video così tanto dettagliati è formidabile!
    Sei da 10M di iscritti nei prossimi 10 anni.
    Quando anche i nonni sapranno usare youtube.
    Cmq alcune cose non si spiegano, considerando l'età della terra considero varie civiltà più o meno tecnologicamente avanzate.

  • @paologiuriati6054
    @paologiuriati6054 2 роки тому +5

    Che bello iniziare il 2022 così! Grazie mille a te ed a tutti i tuoi collaboratori, questo video me lo sono vissuto come un regalo😜

  • @ciao3311
    @ciao3311 2 роки тому +9

    Grazie mille Simone, io sono Las plassas vicino barumini, mi dispiace che non ti abbiano permesso di filmare su Nuraxi,è il più bello e il più grande,non so che dire,ti sono grato di aver parlato del mio popolo👏sei un grande.

  • @sardinasottosale4505
    @sardinasottosale4505 7 місяців тому +1

    Grazie dell'ottima spiegazione, ben riuscita anche (ma non solo) all'inquadramento in date e periodi storici 👍

  • @giovixz3012
    @giovixz3012 2 роки тому +8

    Grazie a questo video anche chi non è sardo come me e non direttamente si interessa alla storia di questa incantevole isola comprende quanto sia importante il suo valore storico. Video interessantissimo e molto dettagliato !

  • @annamariamarongiu8064
    @annamariamarongiu8064 2 роки тому +47

    Immensamente dispiaciuta per il niet ricevuto, a nostro danno naturalmente! Per chi come me è tantissimi altri che si informano sul web (di qualità) che non guardano la tv, ci priva di informazioni preziose e facilmente fruibili.. Non vado oltre,👿grazie a voi comunque per l'impegno! 💕

    • @elenalai5371
      @elenalai5371 2 роки тому +1

      Marongiu da parte di madre io sono lai Elena in Marongiu Giovanna di Teulada 🤗👩‍🦳a te un abbraccio ovunque sei!!!!!!

    • @annamariamarongiu8064
      @annamariamarongiu8064 2 роки тому +1

      @@elenalai5371 ti abbraccio anch'io!

    • @elenalai5371
      @elenalai5371 2 роки тому

      @@annamariamarongiu8064 La tua risposta mi riempie il cuore di gioia e con le lacrime agli occhi mentre ti rispondo,mi consolo con un perché???io stamattina da vecchia sola unico Mio Consolo! Ho acceso il telefono e leggevo i commenti da persona non pratica! Il pensiero di questo spavento delle persone che scappano dalla patria casa!mi addolora molto!io scappai da casa da un marito violento!in Italia! La MIA Sardegna La porto nel cuore è l unica cosa che mi rimane fino al Mio dì!! vedendo tanti Marongiu Ho risposto agli altri e pure a te!!io non so La tua storia ma il tuo nome!! il nome di MIA mamma!! che all'età di due anni mi consegnò alla MIA sorella più grande Assunta che mi portò via da Loro!!e Loro consegnandomi a lei per miseria e povertà è un trauma incolmabile!!ma dopo non avendo La possibilità di stare con lei è stato peggio!!ma La Vita va avanti e insegna!! speriamo che non finisca così La nostra esistenza!!!meritiamo di più Noi!e tutti i nostri fratelli sorelle nipoti e nipotini bambini! specchio e anima di un mondo che se non lo salviamo con tutte le forze possibili non ci sarà più!!!! TVb Marongiu!!!!👩‍🦳❤️🤗

  • @giovannidelrio6261
    @giovannidelrio6261 2 роки тому +8

    Al minuto 19:35 :
    "... nessuna popolazione sarda, scelse di emigrare in cerca di avventure, fama e ricchezze, MA DI CONTINUARE L'ATTIVITÀ PASTORIZIA nella loro amata isola.
    Un popolo di architetti, artigiani, guerrieri, navigatori e tanto altro e nonostante questo ci si perde ancora in queste battute (c'è anche un tono ironico).
    La pastorizia in Sardegna si è sviluppata ampiamente per lo più dal 1800 in poi, quando i piemontesi hanno distrutto 4/5 del patrimonio boschivo lasciando ampi terreni incolti, utili per la pastorizia.
    In ogni caso, complimenti e grazie per aver diffuso un po' di storia sarda.

    • @Giancarlo.Orru_yt
      @Giancarlo.Orru_yt Рік тому

      Ho notato anche io questa pecca nel video che comunque ritengo ben fatto ed equilibrato, considerando quanto sia un tema che è piuttosto divisorio.

  • @christianeblais8822
    @christianeblais8822 Рік тому

    💗💗💗💗 per me, uno dei video più affascinante su questo canale. Il video stesso, il commento frutto di tanta ricerca grazie tantissime!!!!! A quando la prossima puntata sulla Sardegna storica, misteriosa e....chissà...esoterica?

  • @barbaradeluca4211
    @barbaradeluca4211 Рік тому

    Complimenti a tutti per la realizzazione di questo splendido e interessantissimo video. Bravi!

  • @enricobip2377
    @enricobip2377 2 роки тому +10

    È bello che ogni tanto torni a raccontare di storia antica.
    Mi piacerebbe che in futuro facesti una serie sulla storia ( raccontata breve) delle signorie medievali es: i Medici di Firenze, gli Scaligeri di Verona, gli Sforza di Milano ecc ...

  • @alessandroperra7542
    @alessandroperra7542 2 роки тому +12

    Caro Simone
    Ti ringrazio immensamente del bellissimo video e dell'impegno che ci hai messo, credo che questo argomento meriti ulteriori approfondimenti. In caso volessi continuare a produrre video su questo argomento non mancheranno i finanziamenti

  • @alessandropugno3650
    @alessandropugno3650 2 роки тому +2

    Complimenti! Un documentario di tante particolarità, ti dovrebbero dare un premio per la dedizione che metti nel raccontare la nostra bella ITALIA! Top!

  • @davidebettin7699
    @davidebettin7699 Рік тому

    Ciao, ho rivisto questo bellissimo documentario. BRAVISSIMI.
    Di sicuro il tuo caro, forse amato professore, non direbbe Farraginoso !!!
    Spiegare in pochi minuti tanta storia è passione, professionalità, studi, collaborazioni e molto altro.
    Rinnovo i miei ringraziamenti e complimenti.

  • @Maumetal97
    @Maumetal97 2 роки тому +28

    Davvero un bel video, io sono sardo e vivo nella provincia di Nuoro al centro esatto della Sardegna. Il paese si chiama Sorgono e ha tanti siti archeologici che meriterebbero un tuo video per essere raccontati. Se farai un altro viaggio qui ti consiglio di venire a trovarci.
    P.S. Il pranzo te lo offro io ;)

  • @giannicolombo5872
    @giannicolombo5872 2 роки тому +35

    Fantastico. Storia che andrebbe inserita nei programmi scolastici, perché ha un fascino e un mistero incredibile. Sto cercando anche di approfondire gli studi di Frau, che ipotizza che la Sardegna possa essere la mitica Atlantide.
    Complimenti di cuore, della Sardegna e della sua storia misteriosa occorre parlarne sempre!

    • @isabellacarta1120
      @isabellacarta1120 2 роки тому +5

      Ma è lo stesso che concludeva questa teoria affascinante col fatto che gli Etruschi sarebbero discendenti dei Sardi fuggiti dalla catastrofe? Anni fa vidi l'intervista a chi asseriva tale teoria ma sugli Etruschi mi caddero le braccia... Non che io sia una storica ma le radici degli Etruschi starebbero nella civiltà villanoviana e comunque non ci sono indizi sulla ascendenza sarda. Peccato perché la teoria era interessante sebbene pare scarsamente o per nulla documentata.

    • @gb8145
      @gb8145 2 роки тому +2

      @@isabellacarta1120 a proposito dei re estruschi scrissero i romani:" reges soliti sunt esse Etruscorum, qui Sardi appellantur quia etrusca gens orta est Sardibus".
      Considerandoo anche i numerosi ritrovamenti di manufatti nuragici nelle tombe etrusche credo che la teoria non si possa buttare completamente nella pattumiera

    • @giannicolombo5872
      @giannicolombo5872 2 роки тому +1

      @@isabellacarta1120 non ho elementi per poter commentare questa teoria, spero solo che la storia della Sardegna resti sempre all'attenzione di storici, archeologi ed esperti, per non farla cadere nel dimenticatoio.

    • @isabellacarta1120
      @isabellacarta1120 2 роки тому +3

      @@gb8145
      È accertato da tempo che tra Etruschi e Sardi vi fosse un fitto commercio, in particolare di metalli che venivano dall'isola. Di qui ad affermare che gli Etruschi discendessero da profughi sardi mi sembra eccessivo. Come ho detto la teoria è affascinante e non da buttar via ma l'ultima parte mi pare campata in aria... Ad ogni modo le radici della leggenda di Atlantide pare si trovino nell'esplosione del vulcano di Santorini le cui conseguenze riecheggierebbero persino nelle piaghe d'Egitto della Bibbia. Una catastrofe che ha influenzato la storia anche climaticamente.

    • @isabellacarta1120
      @isabellacarta1120 2 роки тому +3

      @@giannicolombo5872
      Delle categorie da lei nominate non mi preoccupo, la Sardegna interessa a molti sotto quell'aspetto e persino geologicamente è assai interessante, pare abbia uno strato roccioso tra i più antichi al mondo e che condivide con le Canarie (lessi un po' distrattamente un cartello interessante a Fuerte Ventura). Il problema di tali studi è la visibilità, in tanti dicono che gli archeologi o gli storici non sanno nulla ma è falso, essi studiano, effettuano ricerche ma ciò che manca è la visibilità di tali studi e ricerche. (Del resto nel video non si nominano degli studiosi?)

  • @pieradonati5496
    @pieradonati5496 2 роки тому +1

    Bel lavoro, complimenti ragazzi!

  • @manueledanti1148
    @manueledanti1148 Рік тому

    Bellissimo video, la soundtrack di Oblivion in sottofondo ha reso tutto più magico! Complimenti!

  • @onorevolemclovin
    @onorevolemclovin 2 роки тому +36

    Pur essendo sardo, ho sempre prestato poco interesse alla storia della mia isola, ma solo in questi ultimi anni ho esplorato varie tematiche riguardanti la mia terra, partendo dalla storia antica arrivando ai problemi che ancora oggi la danneggiano, come le questioni della raffineria della Saras o il salto di Quirra. Ho veramente tanto ancora da scoprire sulla Sardegna e video del genere risultano veramente interessanti, complimenti

    • @elenalai5371
      @elenalai5371 2 роки тому +1

      Ciao Marco MIA mamma si chiamava Giovanna Marongiu Nata a sant'anna arresi vicino a Teulada Cagliari!!!io sono Nata nel1957avevo delle cugine a Capoterra a Roma Poi non so che fine anno fatto zie e cugine!!!🤗

    • @vittoriopinna633
      @vittoriopinna633 6 місяців тому

      Anche io sono Sardo e ho girato tanto nella mia bellissima isola ma penso che mi servirebbero almeno altre due vite... per godrmela... quasi tutta 🤗🤗🤗

  • @robertourgu5728
    @robertourgu5728 2 роки тому +6

    GRAZIE per aver dato visibilità alla storia della Sardegna. Le cose da scoprire sono ancora tante, ma il tuo video può sicuramente contribuire a farla conoscere.

  • @giampaolo8979
    @giampaolo8979 2 роки тому

    Complimenti, tra i tanti video amatoriali i tuoi si distaccano per la grande ricerca e impegno. Ti riconfermi anche qui parlando della mia Sardegna, anche se le informazioni sono diverse, confuse e i lavori in realtà sono ancora in corso!

  • @Mario-lh5ef
    @Mario-lh5ef 2 роки тому +5

    Ciao Nova, un giorno parlerai della guerra civile d'Angola e dello scontro tra MPLA e Unita? Oppure della guerra "segreta" del Laos? Secondo me sono degli argomenti molto interessanti.
    Comunque mi complimento con te per le tue straordinarie doti espositive e sei un ragazzo molto intelligente.

  • @IvanVolkoff
    @IvanVolkoff 2 роки тому +9

    Che bellezza, complimenti davvero per la qualità raggiunta. La storia sarda, pur essendo molto interessante viene, anche da noi sardi, messa troppo spesso in secondo piano. Questa è divulgazione di altissimo livello!
    La colonna sonora di Skyrim in sottofondo poi é un tocco di classe.

    • @luca4562
      @luca4562 2 роки тому +2

      É una civiltà non molto conosciuta ma con artefatti al British Museum, al Museo di New York, in Danimarca e altri posti. Un vero e proprio bottino preso con il beneplacito di chi allora svolgeva la soprintendenza dei siti archeologici!!

  • @Contedrumsman
    @Contedrumsman 2 роки тому +38

    Ricordo che, durante la mia laurea magistrale in Biologia ed Evoluzione Umana, feci un corso di Archeologia per aver un approccio più completo allo studio dell'Antropologia Molecolare. Il mio Prof, romano, appena saputa la mia provenienza, mi disse: "Ah la Sardegna, dovrei tenere un corso solo per voi e non basterebbe!". Complimenti Simone per questo bellissimo video, ti seguo da un po' ormai e la qualità è sempre altissima!

    • @gurzik9552
      @gurzik9552 2 роки тому

      @GM 99 ma che c'entra questa discussione?

    • @Contedrumsman
      @Contedrumsman 2 роки тому +1

      ​@GM 99 Ciao, non sono ateo, oscillo fra l'agnosticismo e il deismo, ho una mia spiritualità. Il fatto di essere un uomo di scienza non implica tassativamente l'ateismo, almeno dal mio punto di vista.

    • @gurzik9552
      @gurzik9552 2 роки тому +1

      @GM 99 io sono cristiano cattolico praticante tanto per fare discussione, sono molto aperto di mentalità e mi piacciono molto le scienze nel caso ci fosse qualche malpensante pronto a insultarmi(non riferito a te ma alla gente in generale)

  • @piper2626
    @piper2626 2 роки тому

    Wow! Felice di aver scoperto il tuo canale oggi!

  • @thewellofwisdom
    @thewellofwisdom 2 роки тому +8

    Complimenti, sei uno dei pochi che ha fatto una ricerca così dettagliata sulla nostra terra .

    • @laurapiano9996
      @laurapiano9996 Рік тому

      Anche Freedom fece una puntatona sull' antica storia della Sardegna, piú nel preciso sull' antico popolo del mare, gli Shardana. Nelle pareti delle mura del tempio di Ramses II, in Egitto, viene descritta la battaglia di Qadesh, dove vengono rappresentati gli antichi guerrieri Shardana a capo dell' esercito del grande faraone, dove servivano come guardie personali e truppe d' elite durante lo scontro, contro l' esercito Ittita di Muwatalli. Un collegamento tra Sardegna e Medio Oriente, Egitto in primis, é il ritrovamento di scarabei Egizi vicino alle statue dei giganti di Mont'e Prama, un nuraghe in Iraq e una moneta, una pintadera sarda in Iran. Tutto ancora sotto un attento studio, ma in Egitto, in un università, un grande egittologo insegna la storia degli antichi Shardana. Ci sono ancora tanti studi da approfondire, ma tutto questo é già una conferma che gli antichi guerrieri Shardana erano il popolo sardo, proveniente dalla Sardegna. Grazie Simone per questo bellissimo video!

  • @nicoletta8395
    @nicoletta8395 2 роки тому +4

    Troppo interessante...
    Simone dicci se c'è una seconda parte sulla storia antica della Sardegna!!!
    Please!!!

  • @tommasobeccani5968
    @tommasobeccani5968 2 роки тому +11

    cavoli davvero interessante complimenti a tutti!
    probabilmente il vostro video migliore finora!

  • @lucapetreri1770
    @lucapetreri1770 2 роки тому

    Complimenti per il lavorone. Tanta passione. Neanche immagino lo sforzo dietro a questi venti minuti di video.

  • @mauriziotomasetig4833
    @mauriziotomasetig4833 2 роки тому

    Bellissimo. Veramente ben realizzato, complimenti

  • @marcell3203
    @marcell3203 2 роки тому +17

    La splendida Terra di Sardegna ha davvero una storia affascinante.

  • @JohnDoe-hl3xz
    @JohnDoe-hl3xz 2 роки тому +13

    video bellissimo, da rivedere più volte... una storia che ci riguarda da vicino eppure così frammentata e oscura..
    il tema musicale preso da Skyrim è la botta definitiva, siete un super team, non cambiate mai !!!

  • @vignognas
    @vignognas 2 роки тому

    Ciao. Sono un nuovo iscritto. Volevo farvi i miei complimenti per la vostra professionalità , sul girato e sul montaggio e su come tratti gli argomenti. Qualche TV nazionale, con tanto di canone in bolletta , dovrebbe riflettere, ad esempio sugli approfondimenti e sulla cultura della nostra storia , lasciate in mano solo ed esclusivamente a chi sai bene....padri dei debunker....polemica che non vorrei neanche trattare. Pertanto volevo ringraziarvi per questo filmato e vero documento (insieme ad altri che ho visto come Giulian Assange fatto come si deve!). Non arrendetevi mai !
    GRAZIE!!!

  • @ardjandushi940
    @ardjandushi940 2 роки тому

    Complimenti di nuovo ragazzi sentire i argumenti fuori dalla linea statale e storia vera. Sto seguendo anche molti altri studiosi di storia e alcuni con i argumenti sono simili a voi. Qualcosa sta muovendo. Grazie...

  • @matteodallagiovanna3819
    @matteodallagiovanna3819 2 роки тому +24

    w la Splendida Sardegna! Magica, spettacolare UNICA! grazie per il video! ciao a tutti i Sardi e le Sarde!

  • @BboyStyle89
    @BboyStyle89 2 роки тому +36

    Da sardo appassionato della storia della mia isola ti dico solo una cosa: GRAZIE! GRAZIE Simone per esserti avvicinato ad un tema così delicato con la professionalità che ti ha sempre contraddistinto, grazie per aver raccontato la mia terra partendo dalle (poche) fonti, e non ti sei lasciato (non avevo dubbi, sia chiaro) coinvolgere in strampalate teorie prive di qualsiasi fondamento. Così si fa e si racconta la storia, onore a te.

  • @gl_g
    @gl_g 2 роки тому +2

    Posso dire che questo è il lavoro che mi ha emozionato e coinvolto di più, che dire io che vengo da quella terra, assaporo in modo diverso tutto ciò, che da sempre è avvolta in ombra magica di mistero, molto racconti di mio nonno vanno dalle storie e aneddoti più epici.
    Solo per tua curiosità ti consiglio di valutare in futuro una visita presso il Nord della Sardegna precisamente nella Gallura dove ci sono, altri Nuraghi e Tombe dei Giganti interessanti ma soprattutto nella zona di Santa Teresa Gallura, ricca di bellezze uniche, dove i Romani hanno estratto le colonne per il Pantheon. Se ti dovesse interessare sono a tua completa disposizione.
    Bravissimo

  • @danilosanchini
    @danilosanchini 2 роки тому

    Far Horizon di Skyrim si sposa benissimo con questi posti meravigliosi.
    Grazie Nova Lectio, aspettiamo altri video simili a carattere archeologico! Te, da buon Toscano, ne hai di posti incantevoli da raccontare!

  • @CuccioloLives
    @CuccioloLives 2 роки тому +22

    E dire che TUTTI (o quasi) conosciamo Stonehenge...e quasi NESSUNO (me compreso) conosce quest' isola meravigliosa (e non parlo delle spiagge...troppo comodo😉).
    Bellissimo video. Sono finito nel canale trasportato dalla noia delle feste in "clausura" e mi sono subito iscritto.
    Davvero bravo👍👍👍
    Auguri a tutti, da Zena!

    • @rosariasamela2318
      @rosariasamela2318 2 роки тому +3

      Stonehenge è in parte rifatta. Visitate Sorgono

  • @NotLaSimia
    @NotLaSimia 2 роки тому +13

    Ti conosco grazie al video del Turkmenistan, dopo quasi 2 anni sei diventato il "superquark" di UA-cam con tutta la professionalità nei tuoi video. Continua così.

  • @arkisardobis
    @arkisardobis 2 роки тому +1

    Molto interessante. Complimenti 👏

  • @DanieleAndreani
    @DanieleAndreani 2 роки тому

    Complimenti per la bellissima esposizione e per l'ottimo progetto divulgativo.

  • @ciroiengo3553
    @ciroiengo3553 2 роки тому +7

    grande simo sempre emozionanti e interessantissimi i tuoi video

  • @AdMaioraVertite
    @AdMaioraVertite 2 роки тому +24

    Il video è fantastico! Forse uno dei migliori che hai fatto! Ed ho apprezzato tantissimo l’uso anche di una terminologia archeologica appropriata! Quindi GRAZIE DI CUORE per questo video!!!
    Devo farti una domanda tecnica: perché yt non ti fa problemi se usi la colonna sonora di skyrim?😅 io una volta ho messo 15 secondi di inno sovietico e yt voleva demonetizzarmi il video😭

  • @ilcame2
    @ilcame2 2 роки тому

    Bellissimo video, mi sono emozionato!

  • @mart9872
    @mart9872 2 роки тому

    Grandissimo! Ottimo video! Cilieggina sulla torta il sottofondo stile Skyrim 👌💯

  • @mitridatevieupatore723
    @mitridatevieupatore723 2 роки тому +9

    Complimenti Simone, ti seguo dai total war, ma devo dire che la qualità dei contenuti (sia dal punto di vista tecnico che argomentativo) è aumentata in modo esponenziale. Questa è la youtube che ci piace. Congrats!!

  • @skanderbeg0314
    @skanderbeg0314 2 роки тому +8

    è bello sentire che degli argomenti che ti piacciono ne parli con tanta felicità

  • @tonyzecchinelli
    @tonyzecchinelli Рік тому

    Ho visto con piacere il vostro documentario sulla Sardegna e mi ha colpito la vostra competenza sia come documentaristi tecnici, ma anche e sopratutto come documentaristi informati e culturalmente preparati. Ciò che mi ha fatto tanto arrabbiare è quando qualcuno non vi dava i permessi per fare le riprese per approfondire un argomento e "questi" erano le autorità ufficiali, ma se fosse arrivata la "rai" allora pur di apparire su una tv Nazionale allora avrebbero dato tutti i permessi ed anche di più. Ma se uno nonostante la preparazione culturale non è targato Rai allora trovi solo muri di gomma. quindi super bravi che nonostante tutto avete portato a termine il vostro lavoro.E poi si parla di meritocrazia ma se non sei in un contesto rinomato allora la tua cultura e competenza trovano sempre degli ostacoli per farsi notare. Oggi che le tecnologie sia audio che video sono alla portata di tutti ed intendo come qualità allora i grandi networker creano ostacoli, mentre il vostro dcumentario sarebbe stato ottimo anche su una rete nazionale ed in prima serata poi ci domandiamo perchè i giovani seguono la musica Rap e non si occupano di cultura se non gli dai un punto di vista culturale diverso dal tradizionale che magari è anche quello giusto ma sicuramente li incuriosirebbe ancor di più, ma quando l'arceologia tradizionale non sa dare delle risposte allora preseferisce stare zitta ma è è meglio invence supporre una verità piuttosto che il silenzio per la la paura di fare brutta figura o per le teorie sempre accettata ed alle quali si andrebbe in contraddizione se contraddette.

  • @65patrix
    @65patrix 8 місяців тому

    Bellissimo video 😍😍 Bravi!!