Sistemi di Disequazioni Fratte - 3 Esercizi Svolti

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 6 лют 2025

КОМЕНТАРІ • 39

  • @matteocoriglione633
    @matteocoriglione633 3 місяці тому +6

    mi hai salvato per la verifica, spiegazione a dir poco PERFETTA

  • @mark12375
    @mark12375 Рік тому +9

    Spettacolare! Iscritto subito a questo canale con tanto di like e campanellina.

  • @davidebernardi7667
    @davidebernardi7667 3 місяці тому +3

    Grazie mille, spiegata veramente bene (mi hai salvato la verifica)

  • @JohnSelvan-h7t
    @JohnSelvan-h7t 5 місяців тому +1

    It's explained simply to understand. Thanks. teacher.

  • @mariolinatramonto4044
    @mariolinatramonto4044 Рік тому +3

    Chiarissimo. Bravo.

  • @tommasosanninotaglioretti
    @tommasosanninotaglioretti 3 місяці тому +1

    sei un fenomeno
    mi hai salvato

  • @lauraromanelli6111
    @lauraromanelli6111 Рік тому +4

    Complimenti e grazie!! Finalmente una spiegazione chiara, semplice con dettagliata spiegazione dei passaggi!! Potresti fare un video sulla risoluzione delle disequazioni con valore assoluto di primo e secondo grado? Grazie mille

    • @MateSemplice
      @MateSemplice  Рік тому +1

      Grazie! :)
      Andando in ordine con gli argomenti, arriverò alle disequazioni con i valori assoluti (almeno a quelle di primo grado, ma magari anche a quelle di secondo che si risolvono come se fossero di primo) appena finisco l'argomento di retta e piano cartesiano, sicuramente nel giro di qualche giorno da oggi!

  • @justlomba7726
    @justlomba7726 9 місяців тому +3

    grazie mille spiegazione chiara e concisa

  • @niko9122
    @niko9122 Рік тому +3

    Se vado bene al compito è grazie a te

  • @amaadyt8162
    @amaadyt8162 8 місяців тому

    grazie a te ho superato l'interrogazione

  • @gianmariariso5750
    @gianmariariso5750 Рік тому +3

    Incredibile

  • @guidoanselmo6494
    @guidoanselmo6494 11 місяців тому +2

    Bravissimo

  • @amardeep4329
    @amardeep4329 2 місяці тому

    Grazie

  • @MartelloClaudio
    @MartelloClaudio 6 місяців тому

    Spiegazione eccellente

  • @emyf5967
    @emyf5967 10 місяців тому

    Ti amooooo🎉🎉🎉🎉🎉

  • @ViaggiReali
    @ViaggiReali 4 місяці тому

    Spieghi benissimo. GRAZIE!!
    Se in una disequazione fratta ho al numeratore x>0 e al denominatore x alla terza >0, NELLA DISCUZZIONE DEI SEGNI, devo considerare due volte il valore di x>0?
    GRAZIE!!

    • @MateSemplice
      @MateSemplice  4 місяці тому +1

      Grazie! :)
      Sì, esatto. Oppure, c'è un metodo ancora più veloce in questo caso. Se ti interessa, lo spiego dettagliatamente in questo video a partire da 1:32:
      ua-cam.com/video/hpH72g8uyhc/v-deo.htmlsi=658oE_SM7Zv4PMe5&t=92

    • @ViaggiReali
      @ViaggiReali 4 місяці тому

      @@MateSemplice OTTMO METODO SCORCIATOIA!!
      GRAZIE!!
      ANCORA COMPLIMENTI...GRANDE AIUTO IL TUO!!

  • @luisadidomenico2364
    @luisadidomenico2364 10 місяців тому

    ti amo mado

  • @francescabalbo4338
    @francescabalbo4338 Рік тому

    Ottima spiegazione non ho soltanto capito una cosa, nell’ultimo esercizio perché il 4 non si calcola? Grazie

    • @MateSemplice
      @MateSemplice  Рік тому

      Grazie :)
      Se vuoi puoi metterlo. Scrivi N: 4 > 0, che ha come soluzione "per ogni x appartenente a R". Nel grafico dei segni avrai una riga in più dove ci sarà il segno + ovunque, in ogni colonna. Una riga di segni + non cambia il risultato (perché ti interessa guardare solo i segni meno).
      Quindi in questo caso il numeratore o lo studi o non lo studi, non ti cambia il risultato.
      Spero di essere stato più chiaro, in caso contrario fammi sapere che magari ti linko un altro video dove mostro proprio questa cosa.

  • @Akira309
    @Akira309 Місяць тому

    Ho da risolvere un sistema di disequazioni ma la prima è una disequazione fratta, la seconda è una disequazione lineare..... mi sono persa : ( !!! Non riesco a metterle insieme nel grafico.
    La prima è x fratto x - 2 > 1 (in realtà è maggiore o uguale)
    La seconda è 2 - 1/3x > x + 1
    E' possibile che devo fare lo studio del segno per la prima e per la seconda il grafico? Ma poi come li unisco? Grazie per l'aiuto

    • @MateSemplice
      @MateSemplice  Місяць тому

      Ciao! Trattale intanto come due disequazioni separate.
      La prima è fratta, quindi va risolta con uno studio del segno (prima la porti in forma normale, in modo che ci sia una frazione > 0, poi studi numeratore e denominatore maggiori di zero, tabella dei segni e arrivi alla soluzione).
      La seconda è una disequazione normalissima, quindi arrivi facilmente alla soluzione.
      Alla fine riscrivi il sistema con le soluzioni delle due disequazioni. La soluzione del sistema la troverai usando la tabella del sistema (quella che risolvo per esempio a 5:12 nel video), prendendo gli intervalli comuni tra le due soluzioni.

  • @omarfloresreyes706
    @omarfloresreyes706 2 дні тому

    Mostro

  • @serf_magic-k6v
    @serf_magic-k6v 7 місяців тому

    Ciao, ma cosa succede se trovo x che vale zero maggiore di un qualunque altro numero positivo??

    • @MateSemplice
      @MateSemplice  7 місяців тому

      Ciao, non credo di aver capito cosa intendi. Riusciresti ad esprimerlo in un altro modo o a scrivermi direttamente la disequazione?

    • @serf_magic-k6v
      @serf_magic-k6v 7 місяців тому

      @@MateSemplice si scusa; cioè se semplificato trovo così "0x

    • @serf_magic-k6v
      @serf_magic-k6v 7 місяців тому

      @@MateSemplice cioè quello che mi viene fuori al numeratore è: 4(14x+3)+2(x+5)(3x+2)-6x(x+5)>0 che poi risolta verrebbe 0x-8>0... quello che io non capisco è se poi nel grafico io debba inserire l'8 pur essendo la x pari a 0

    • @MateSemplice
      @MateSemplice  7 місяців тому

      Intanto 0x

    • @serf_magic-k6v
      @serf_magic-k6v 7 місяців тому

      @@MateSemplice Grazie mille... sempre super esaustivo

  • @user-od6gi4lz8t
    @user-od6gi4lz8t 2 місяці тому

    Ma perchè non ha scritto anche il 4 > 0? E' comunque un elemento, non capisco...

    • @MateSemplice
      @MateSemplice  2 місяці тому

      Il 4 è un numero, non ha la x. Quindi non c'è bisogno di studiare il suo segno, sai già che sarà sicuramente sempre positivo. Non influisce per il resto dell'esercizio.
      Inserirlo nello studio del segno non è sbagliato, ma superfluo.

  • @diegozaini1745
    @diegozaini1745 8 місяців тому

    però non ho capito come funziona la tabella dei segni

    • @MateSemplice
      @MateSemplice  8 місяців тому +1

      Se vuoi, in questo altro video spiego tutto il processo dello studio del segno molto dettagliatamente e in maniera semplice semplice:
      ua-cam.com/video/m0oYtQzExLI/v-deo.html

    • @diegozaini1745
      @diegozaini1745 8 місяців тому +1

      ​@@MateSemplicegrazie mille ho capito tutto domani ti faccio sapere come va la verifica

    • @ManuelPetrosi-es7rk
      @ManuelPetrosi-es7rk 5 місяців тому

      Come è andata?​@@diegozaini1745

  • @MohamedDjoudad-qf2cg
    @MohamedDjoudad-qf2cg 5 місяців тому

    Argomento dopo 3 lezioni non capito con il prof
    Argomento con una spiegazione di 16 min capito

  • @Lumaca_Silente_69
    @Lumaca_Silente_69 8 місяців тому

    ma è murry