- 160
- 279 976
Matematica Spiegata Semplicemente
Italy
Приєднався 22 лип 2023
Mi chiamo Giuseppe, sono laureato in astrofisica e sono un insegnante di matematica e fisica.
Insegnare mi piace a tal punto da aver deciso di aprire questo canale per spiegare la matematica a più persone possibili in modo semplice e chiaro, mettendoci passione e pazienza!
Se apprezzate i miei video e le mie spiegazioni, non dimenticate di iscrivervi al canale: aiuta sia me che voi!
E se avete dubbi o domande guardando qualcuno dei miei video, non esitate a lasciarmi un commento. Vi risponderò con piacere!
Insegnare mi piace a tal punto da aver deciso di aprire questo canale per spiegare la matematica a più persone possibili in modo semplice e chiaro, mettendoci passione e pazienza!
Se apprezzate i miei video e le mie spiegazioni, non dimenticate di iscrivervi al canale: aiuta sia me che voi!
E se avete dubbi o domande guardando qualcuno dei miei video, non esitate a lasciarmi un commento. Vi risponderò con piacere!
Ti Spiego lo Studio del Segno con SIN e COS in modo Semplice Semplice!!
Hai difficoltà con la tabella dei segni che diventa uno schema con due circonferenze concentriche? Impara a risolvere le disequazioni con lo studio del segno in modo semplice semplice!
Esercizi su disequazioni goniometriche fratte:
www.matematika.it/public/esercizi/12/09_20_disequazioni_goniometriche_fratte_7_3.pdf
Link utili:
Inserire Angoli in Radianti sulla Circonferenza Goniometrica: ua-cam.com/video/uvQhhRnb7i0/v-deo.html
Playlist funzioni goniometriche:
ua-cam.com/play/PLqdIDEkGBB4G6fqsv6JfXNn5q2pu5PvAn.html
Esercizi su disequazioni goniometriche fratte:
www.matematika.it/public/esercizi/12/09_20_disequazioni_goniometriche_fratte_7_3.pdf
Link utili:
Inserire Angoli in Radianti sulla Circonferenza Goniometrica: ua-cam.com/video/uvQhhRnb7i0/v-deo.html
Playlist funzioni goniometriche:
ua-cam.com/play/PLqdIDEkGBB4G6fqsv6JfXNn5q2pu5PvAn.html
Переглядів: 613
Відео
Disequazioni Elementari Spiegate Semplici Semplici! - 5 Esercizi Svolti
Переглядів 2095 місяців тому
Usa questo metodo per risolvere equazioni goniometriche lineari, è il più veloce e in questo video te lo spiego molto semplicemente! 0:00 - Esercizio 1 5:03 - Esercizio 2 9:16 - Esercizio 3 13:54 - Esercizio 4 15:34 - Esercizio 5 Esercizi su disequazioni goniometriche: www.matematika.it/public/esercizi/12/09_16_disequazioni_goniometriche_7_0.pdf Link utili: Inserire Angoli in Radianti sulla Cir...
Equazioni Goniometriche di Secondo Grado Omogenee e Non Omogenee - 2 Esercizi Svolti
Переглядів 5055 місяців тому
Usa questo metodo per risolvere equazioni goniometriche lineari, è il più veloce e in questo video te lo spiego molto semplicemente! 0:00 - Esercizio 1 10:57 - Esercizio 2 17:17 - E se c'è un altro numero? Esercizi su equazioni goniometriche: www.matematika.it/public/esercizi/12/09_14_equazioni_goniometriche_3_2.pdf Link utili: Inserire Angoli in Radianti sulla Circonferenza Goniometrica: ua-ca...
Il Metodo più Veloce per risolvere Equazioni Goniometriche Lineari - Angolo Aggiunto
Переглядів 1,1 тис.5 місяців тому
Usa questo metodo per risolvere equazioni goniometriche lineari, è il più veloce e in questo video te lo spiego molto semplicemente! 0:00 - Esercizio 1 10:17 - Esercizio 2 Esercizi su equazioni goniometriche: www.matematika.it/public/esercizi/12/09_14_equazioni_goniometriche_3_2.pdf Link utili: Equazioni goniometriche (livello base): ua-cam.com/video/00E22-8pKcM/v-deo.html Inserire Angoli in Ra...
Equazioni Goniometriche Riconducibili a Elementari - 2 Esercizi Svolti
Переглядів 4227 місяців тому
Scopriamo insieme i due metodi principali per risolvere equazioni goniometriche riconducibili a quelle elementari, spiegandole in maniera semplice. 0:00 - Intro 0:37 - Esercizio 1 7:38 - Esercizio 2 Esercizi su equazioni goniometriche: www.matematika.it/public/esercizi/12/09_14_equazioni_goniometriche_3_2.pdf Link utili: Equazioni goniometriche (livello base): ua-cam.com/video/00E22-8pKcM/v-deo...
Equazioni Goniometriche Elementari, con Valore Assoluto - 2 Esercizi Svolti
Переглядів 5607 місяців тому
Come si risolve un'equazione goniometrica con un valore assoluto? Vediamolo passo passo! 0:00 - Esercizio 1 6:16 - Esercizio 2 Esercizi su equazioni goniometriche: www.matematika.it/public/esercizi/12/09_14_equazioni_goniometriche_3_2.pdf Link utili: Equazioni goniometriche (livello base): ua-cam.com/video/00E22-8pKcM/v-deo.html Inserire Angoli in Radianti sulla Circonferenza Goniometrica: ua-c...
Equazioni Goniometriche Elementari - 4 Esercizi Svolti
Переглядів 1,1 тис.8 місяців тому
In questo video spiego passo passo qual è la strategia più facile per risolvere le equazioni goniometriche. Vedremo un caso per in seno, uno per il coseno, uno per la tangente e anche un caso di equazione impossibile. 0:00 - Esercizio 1 1:24 - Esercizio 2 8:32 - Esercizio 3 10:46 - Esercizio 4 Esercizi su equazioni goniometriche: www.matematika.it/public/esercizi/12/09_14_equazioni_goniometrich...
Disequazione di Grado Superiore al Secondo con Ruffini - Svolta Passo Passo
Переглядів 1,7 тис.8 місяців тому
Risolvo una disequazione di terzo grado scomponendo il polinomio con la regola di Ruffini e applicando poi uno studio del segno. Se vi servono esercizi (con soluzione a fianco) sulle disequazioni di grado superiore al secondo: www.matematika.it/public/esercizi/13/03_64_disequazioni-di-grado-sup_secondo_7_3.pdf online.scuola.zanichelli.it/bergamini-files/Biennio/Recupero/bergamini_dis2grado_R2_1...
Il Miglior Modo per Risolvere una Disequazione Fratta - Esercizio Svolto
Переглядів 9268 місяців тому
Spiego facilmente come risolvere una disequazione fratta, svolgendola passo passo e spiegando alcuni casi particolari. Se vi servono esercizi (con soluzione a fianco) sulle disequazioni di grado superiore al secondo: www.matematika.it/public/esercizi/13/03_64_disequazioni-di-grado-sup_secondo_7_3.pdf online.scuola.zanichelli.it/bergamini-files/Biennio/Recupero/bergamini_dis2grado_R3_13V_14B.pdf...
Equazione Fratta Svolta Passo Passo, Con Schemino Riassuntivo
Переглядів 1,1 тис.8 місяців тому
Spiego Facilmente come risolvere un'equazione fratta seguendo uno schemino in 6 punti. 0:00 - 1. Scomporre denominatori 3:22 - 2. Portare tutto a primo membro 4:57 - 3. mcm tra i denominatori 6:56 - 4. CE e semplificazione denominatore 8:33 - 5. Arrivare alla forma normale ax=b 9:24 - 6. Soluzione e confronto con CE Esercizi sulle equazioni fratte: www.matematika.it/public/esercizi/13/03_24_equ...
2 Esercizi Svolti su Espressioni con Angoli Associati - Funzioni Goniometriche
Переглядів 1,5 тис.8 місяців тому
Problemi con gli angoli associati? Risolvi le espressioni facilmente con questo metodo infallibile! 0:00 - Esercizio 1 5:52 - Esercizio 2 Esercizi su espressioni con funzioni goniometriche: www.matematika.it/public/esercizi/12/09_10_espressioni_goniometriche_3_0.pdf Link utili: Metodo di memorizzazione di angoli associati: ua-cam.com/video/3ldgPN5wMq0/v-deo.html Memorizzare sin, cos e tan: ua-c...
Smetti di Impararle a Memoria e Usa Questo Metodo per le Formule sugli Angoli Aggiunti
Переглядів 8508 місяців тому
Semplicissimo metodo per ricordare tutte le formule degli angoli aggiunti di sin, cos, tan e cot. 0:00 - sin e cos di -α 2:52 - sin e cos di π-α 3:51 - sin e cos di π α 4:32 - sin e cos di 2π-α 7:25 - sin e cos di π/2 - α 8:35 - sin e cos di π/2 α 9:30 - sin e cos di 3/2 π - α 10:18 - sin e cos di 3/2 π α 10:40 - tan e cot Esercizi su espressioni con funzioni goniometriche: www.matematika.it/pu...
Riduzione al Primo Quadrante - 3 Espressioni Spiegate Semplicemente
Переглядів 1,3 тис.8 місяців тому
Svolgiamo 3 espressioni sulle funzioni goniometriche con riduzione al primo quadrante, anche in casi particolari in cui troviamo funzioni come la cosecante e la cotangente, angoli negativi, o ancora angoli maggiori di 2π. 0:00 - Esercizio 1 7:31 - Esercizio 2 12:43 - Esercizio 3 Esercizi su espressioni con funzioni goniometriche: www.matematika.it/public/esercizi/12/09_10_espressioni_goniometri...
Scopri il Trucco per Inserire Angoli in Radianti sulla Circonferenza Goniometrica
Переглядів 1,4 тис.9 місяців тому
Ti insegno un trucchetto per inserire angoli in radianti sulla circonferenza goniometrica in maniera SEMPLICISSIMA! Provare per credere! 0:00 - 3/2 π 1:03 - 3/4 π 2:30 - 7/6 π 3:59 - 5/3 π Esercizi su espressioni con funzioni goniometriche: www.matematika.it/public/esercizi/12/09_10_espressioni_goniometriche_3_0.pdf Link utili: Memorizzare sin, cos e tan: ua-cam.com/video/emfp5LpyvQE/v-deo.html...
Il Metodo Infallibile per Memorizzare Seno, Coseno e Tangente di Angoli Particolari (Goniometria)
Переглядів 1,8 тис.9 місяців тому
Non devi memorizzare seno, coseno e tangente di tutti gli angoli particolari, sarebbe follia! Ti spiego una tecnica molto semplice per imparare a calcolarli. Fidati, non l'abbandonerai più! 0:00 - Seno 5:03 - Coseno 7:40 - Tangente Esercizi su espressioni con funzioni goniometriche: www.matematika.it/public/esercizi/12/09_10_espressioni_goniometriche_3_0.pdf Link utili: Angoli in radianti sulla...
Studio di Funzione Logaritmica - Dominio, Intersezioni Assi e Studio del Segno
Переглядів 1,3 тис.9 місяців тому
Studio di Funzione Logaritmica - Dominio, Intersezioni Assi e Studio del Segno
Disegnare Funzioni Logaritmiche con Valori Assoluti, Traslazioni e Simmetrie - 4 Esercizi Svolti
Переглядів 1,1 тис.9 місяців тому
Disegnare Funzioni Logaritmiche con Valori Assoluti, Traslazioni e Simmetrie - 4 Esercizi Svolti
Esponenziali Risolubili con Logaritmi - 1 Equazione e 1 Disequazione Svolte
Переглядів 3569 місяців тому
Esponenziali Risolubili con Logaritmi - 1 Equazione e 1 Disequazione Svolte
Equazione 2° Grado Letterale con Discussione - Spiegata Facilmente - con Schemino
Переглядів 1 тис.9 місяців тому
Equazione 2° Grado Letterale con Discussione - Spiegata Facilmente - con Schemino
Disequazione Logaritmica Difficile #4 - con Incognita Ausiliaria
Переглядів 4549 місяців тому
Disequazione Logaritmica Difficile #4 - con Incognita Ausiliaria
Studio del Segno con i Logaritmi? - Disequazioni Difficili #3
Переглядів 3659 місяців тому
Studio del Segno con i Logaritmi? - Disequazioni Difficili #3
Logaritmo di un Valore Assoluto - Disequazioni Difficili #2
Переглядів 9489 місяців тому
Logaritmo di un Valore Assoluto - Disequazioni Difficili #2
Disequazione Con Logaritmo dentro un Logaritmo - Disequazioni Difficili #1
Переглядів 4579 місяців тому
Disequazione Con Logaritmo dentro un Logaritmo - Disequazioni Difficili #1
Impara Facilmente come Risolvere Disequazioni Logaritmiche - 5 Esercizi Svolti
Переглядів 8779 місяців тому
Impara Facilmente come Risolvere Disequazioni Logaritmiche - 5 Esercizi Svolti
Tutti i Metodi per Risolvere Equazioni Logaritmiche - 5 Esercizi Svolti
Переглядів 1,1 тис.9 місяців тому
Tutti i Metodi per Risolvere Equazioni Logaritmiche - 5 Esercizi Svolti
Domini di Funzioni Logaritmiche - 6 Esercizi Svolti con Valori Assoluti, Radici, ecc.
Переглядів 8399 місяців тому
Domini di Funzioni Logaritmiche - 6 Esercizi Svolti con Valori Assoluti, Radici, ecc.
Calcolo Logaritmi Spiegato Facilmente - 7 Esercizi Svolti
Переглядів 1,2 тис.9 місяців тому
Calcolo Logaritmi Spiegato Facilmente - 7 Esercizi Svolti
Scopri il Trucco per Disegnare Funzioni Esponenziali - Anche con Valori Assoluti
Переглядів 1,2 тис.9 місяців тому
Scopri il Trucco per Disegnare Funzioni Esponenziali - Anche con Valori Assoluti
Studio di Funzione Esponenziale - Dominio, Intersezioni Assi e Studio del Segno
Переглядів 77910 місяців тому
Studio di Funzione Esponenziale - Dominio, Intersezioni Assi e Studio del Segno
Calcolare Domini di Funzioni Esponenziali con Facilità - 5 Esercizi Svolti
Переглядів 68110 місяців тому
Calcolare Domini di Funzioni Esponenziali con Facilità - 5 Esercizi Svolti
Grazie mille❤
Grazie fratello!
Qui perche siamo nel campo dei numeri Reali...
Sì, certo. Nel video do per scontato che non si parla di numeri complessi perché è indirizzato verso chi si approccia ai radicali per la prima volta alle superiori, altrimenti la storia sarebbe stata ben diversa!
C'è un errore al minuto 19:06, perché al numeratore dovrebbe essere -x+1 e non -x+3
Hai ragione, non so da dove sia uscito fuori quel 3. Forse un lapsus dalla disequazione sopra. Grazie per avermelo segnalato! 😊
grazie mi hai salvato la vita
Perché nell'esecizio 9 non si può risolvere nel primo modo? È al minuto 13.35. Grazie
Perché x > ± 2 non ha senso, proprio non vuol dire niente matematicamente. Quindi in quelle condizioni non si può semplicemente fare la radice e basta. In un'equazione puoi farlo, ma non in una disequazione. Il primo è un metodo che si può usare solo in casi particolari, quando al secondo membro ti ritrovi un numero negativo (dove quindi la soluzione è o "per ogni x" o "non esiste x").
F A N T A S T I C O! Complimenti! Grandeeeee
Grazie
io ti amo te lo giuro sei la mia vita non so come farei senza di te grazie dell'aiuto dottore❤
Ho preso 10 grazie a te, sei il il migliore!🫶
Wow, fantastico!! 🤩 Complimenti!!
Ore 10:48, pronta per domani grazie a te!!
A venerdi ho la verifica di matematica, non riesco a capirci niente ma ora o capito Grazie
Sei bravissimo mi hai salvato per la verifica 💪
Felice di aver aiutato 🙂
Sto andando molto male quest anno perciò volevo fare del mio meglio per non avere matematica giu, stiamo facendo la divisione e scomposizione dei polinomi e dovremmo avere la verifica tra qualche settimana, stavo panicando ma poi lei mi ha salvato il cuore ❤ e la mia vita, grazie profe
ma nell esecizio 9 nel risultato è giusto che il 5 venga ripetuto alla fine? grazie
Ciao, scusa ma mi ero perso il tuo commento! Hai ragione, il 5 non va certamente ripetuto. A quanto pare per la fretta non avevo visto che ci fosse già, ti ringrazio per avermelo segnalato! 😊
Sei un grande !!
Top
MI HAI SALVATA GRAZIE
Grazieeee mille, quest'anno ho beccato un prof di matematica che nn riesce a spiegare nulla ma con questo video ho capito quello che cerco di capire da tre mesi 😅
Perché non carichi più video...sei bravissimo
Ho dovuto traslocare, ma a breve riprendo a caricare video! 😊
Se in una funzione risultava il denominatore uguale alla funzione in quel caso era dispari,pero con nominatore diverso
Ciao, non sono riuscito a capire quello che intendi. Che vuol dire "il denominatore uguale alla funzione"? Con "nominatore" intendi il numeratore o il denominatore?
Nominatore
Il nominatore non esiste 😅 Quello sopra la linea di frazione si chiama numeratore, quello sotto si chiama denominatore. Quale intendi?
@MateSemplice Apse in modo semplice quando una funzione non ne pari e ne dispari comunque avevo sbagliato a scrivere volevo dire numeratore
@Epicsupererepiclegendary La maggior parte delle funzioni in realtà non sono né pari né dispari. In quei casi semplicemente non c'è nessuna simmetria.
ma nel caso la y si trova nella secondo paragrafo sotto e non sopra accanto alla x come si procede ???
Scusami ma non ho capito cosa intendi con "secondo paragrafo sotto". Cioè se sta al secondo membro dell'equazione, anziché al primo?
@@MateSemplice Ad esempio cosi: a x + z = 0 ay = 0 x + az = 0
@@salvatore2300 In questo caso le equazioni sono 3. Semplicemente, dove non hai le lettere, i coefficienti sono 0. Il determinante verrà così: a 0 1 (lo zero centrale è perché manca la y) 0 a 0 (qui mancano la x e la z, quindi due zeri) 1 0 a (manca di nuovo la y)
@@MateSemplice Questo ok, ma nel caso i determinanti non fossero messi in ordine, nel senso x,y,a ma fossero scritti in altri modi come si procede ??
@@salvatore2300 Vanno sicuramente prima messi in ordine all'inizio dell'esercizio. Si dice che il sistema va scritto in forma normale, cioè ogni equazione deve avere prima il termine con la x, poi quello con la y, poi quello con la z e dall'altra parte dell'uguale ci va il termine numerico.
sei bravissimo, ti propongo un esercizio y=1/(|x|-|x^2-x|) non siamo riusciti a farlo è per mio figlio, dominio zeri segni ecc ecc
Grazie :) Non penso purtroppo che a breve potrò registrarci un video su, ma se serve aiuto con uno studio di funzione con i valori assoluti, vi suggerisco di guardare questo video che ho già fatto: ua-cam.com/video/E31HlcwrlLo/v-deo.html È su una funziona simile, quindi magari può esservi d'aiuto per capire meglio cosa fare. L'unica differenza è che nella vostra ci sono due valori assoluti, quindi la funzione andrà divisa in 3 tratti, in base allo studio dei due valori assoluti (x<0, 0<x<2 e x>2).
Per al minuto 17:05. Il risultato è x</= V x>5 perché il X>5
Lo spiego a 16:52: visto che la disequazione era con il minore, devi prendere le soluzioni con il meno, quindi sia i numeri minori o uguali a 1 (prima colonna a sinistra nella tabella dei segni), sia i numeri maggiori di 5 (l'ultima colonna a destra). Se non sei convinto della soluzione, scegli un numero maggiore di 5 a piacere tuo (per esempio 6), sostituiscilo ad ogni x nel testo dell'esercizio e vedi se effettivamente ti viene un numero minore o uguale a 0. Se viene, allora il 6 è soluzione dell'esercizio. Potresti provare anche con tutti i numeri più grandi (7, 8, 9, ecc.) e sarebbero sempre soluzione.
Ho da risolvere un sistema di disequazioni ma la prima è una disequazione fratta, la seconda è una disequazione lineare..... mi sono persa : ( !!! Non riesco a metterle insieme nel grafico. La prima è x fratto x - 2 > 1 (in realtà è maggiore o uguale) La seconda è 2 - 1/3x > x + 1 E' possibile che devo fare lo studio del segno per la prima e per la seconda il grafico? Ma poi come li unisco? Grazie per l'aiuto
Ciao! Trattale intanto come due disequazioni separate. La prima è fratta, quindi va risolta con uno studio del segno (prima la porti in forma normale, in modo che ci sia una frazione > 0, poi studi numeratore e denominatore maggiori di zero, tabella dei segni e arrivi alla soluzione). La seconda è una disequazione normalissima, quindi arrivi facilmente alla soluzione. Alla fine riscrivi il sistema con le soluzioni delle due disequazioni. La soluzione del sistema la troverai usando la tabella del sistema (quella che risolvo per esempio a 5:12 nel video), prendendo gli intervalli comuni tra le due soluzioni.
Ciao! Se devo scomporre una frazione algebrica dove ho un polinomio al numeratore ed un monomio al denominatore? Come procedo? Precisamente ho 9a² - a al numeratore e 9a² al denominatore.
Ciao! I monomi non si possono scomporre, quindi l'unica parte da scomporre sarà il numeratore, dove c'è un raccoglimento totale della "a" da fare. Dopodiché, ti basterà semplificare la "a" raccolta con quella al denominatore, così che al denominatore ti rimarrà solo 9a.
@MateSemplice Grazie mille! Avevo fatto così ma non ero sicura. 😅
Molto bene
Sei il migliore ti prego anche se so che questo video é di 1 anno fa continua cosi
Grazie, continua cosi! 😄
Mi hai salvato la vita ti ringrazio di cuore ❤
Contento di aver aiutato! 😊
Grazie, sei fantastico!🎉
Domani ho il compito speriamo bene grazie ❤
Incrocio le dita 🤞
Bellissimo video, mi hai risolto molti dubbi. Bravissimo, grazie!
Grazie mille per i tuoi video straordinari! La tua passione per la matematica e la fisica è davvero contagiosa, e le tue spiegazioni sono sempre chiare e coinvolgenti. Ho imparato tantissimo grazie a te. Spero davvero che continuerai a fare altri video. Sei una vera fonte di ispirazione!
Ma grazie a te per il bellissimo commento 🙂 Sono stato alcuni mesi in fase di trasloco, ma tra poco riprenderò a caricare video!
bellissimo video
Tra tutti i video che ho visto.. di altre persone, questo è l'unico nel quale sto capendo bene! La matematica.
Ma perché non ho trovato il tuo account prima! Spieghi talmente bene e spieghi anche i dettagli 💆🤍
Mi scusi ma 5ay-y-5a+1=(y-1)(5a-1) non capisco perché fa 5-1
Ciao! Questo esercizio l'hai preso dal video o è a parte? Perché non lo trovo tra quelli che svolto nel video. In ogni caso non capisco il 5-1. Intendevi 5a-1?
Buongiorno❤
Pero' nel 2 problema la somma di tutto con 29 non fa 120
29 è semplicemente la somma di 18 + 11, cioè di tutti quelli che, tra i corsi frequentati, ne frequentano uno di francese (tra gli 11 che frequentano solo francese e i 18 che frequentano sia francese che inglese). Ma se consideri tutte le parti separatamente, la loro somma fa 120. Infatti 60 + 30 + 18 + 11 + 1 = 120. Il 29 non lo devi contare in questa somma, perché è già incluso nel 18 e nell'11.
Nel 6 esercizio perche' non posso dire A intersecato B unito C?
Puoi dirlo, non è sbagliato. Semplicemente stai aggiungendo un'informazione superflua, perché puoi arrivare alla soluzione senza nominare A.
semplicemente spiegazione incredibile l ho visto ora che domani ho una verifica spiegato tutto perfettamente
molto bravo grazieee
vado in prima superiore e non avevo capito l argomento e sabato ho la verifica,grazie a te ci prenderò almeno la sufficenza.
mi è stato utilissimo, grazie <3
Grazie mille!
ho capito di più in un quarto d'ora che in 3 settimane di lezioni
perchè se la base è < 1 si gira il segno? (ad es. a 15:52)
È una caratteristica dei numeri minori di uno. I numeri minori di 1 diminuiscono se li elevi alla seconda. Per esempio, se fai 0,5², viene 0,25. Quindi se la potenza è maggiore (il 2/4 elevato a 2x), l'esponente (il 2x) sarà minore dell'altro esponente, proprio per questo motivo. È una cosa che succede sia per le disequazioni esponenziali, sia per quelle logaritmiche.
@@MateSemplice grazie mille!!!
Chiarissimo!
mi è stato utilissimo, grazie!!!