⛵ Qual è la Migliore Barca a Vela per Vivere a Bordo? Scopri Tutto! 🌊
Вставка
- Опубліковано 8 лют 2025
- Descrizione:
In questo video racconto delle differenze tra il catamarano e la barca a vela monoscafo classica. Analizzo i pro e contro di entrambe le opzioni, aiutandoti a capire quale tipo di imbarcazione è più adatta alle tue esigenze. Se stai pensando di acquistare una barca a vela o semplicemente sei curioso di conoscere meglio il mondo della vela, questo video fa per te!
Scoprirai:
• I vantaggi e gli svantaggi di un catamarano.
• Le caratteristiche principali di un monoscafo classico.
• Consigli pratici per scegliere la tua prossima barca a vela.
💡 Scrivimi nei commenti cosa ne pensi e quale barca preferisci!
#BarcaAVela #Catamarano #Monoscafo #Vela #ConsigliNavigazione #BarcheClassiche #AcquistoBarca #VitaInMare #Navigazione #GiorgioIlMare #barcaavela #vivereinbarca #giorgioeilmare #sailboat
Grazie dei tuoi consigli di vita delle tantissime ore passate in barca.Sto vedendo con grande interesse i tuoi video. Il cat per me è irraggiungibile sicuramente stupendo. Grazie
Grazie a te Ettore, davvero 🤗
Bravo Giorgio, questa modalità di “rubrica in studio” è molto bella.
La parte iniziale descrive perfettamente la vita in barca, specialmente nelle barche piccole, che spesso viene sottovalutata negli aspetti anche più semplici della vita di tutti i giorni. Complimenti come sempre!
Ciao Dario, grazie quantomeno sono riuscito a dare un senso allo studio fotografico che non uso mai nel mio ufficio. Complimenti anche a te a presto.
grazie del video molto interessante
Grazie a te dell’incoraggiamento Giuseppe 🤗
Ho 50 anni e ho sempre sognato di avere una barca ,sono capitato sui tuoi video e ho detto ma si basta sognare e quindi amando cosi il mare vivendolo con il surf da anni mi sono detto è ora di realizzare il mio sogno stimolato da quello che fai vedere sui tuoi video, dormire viaggiare stare in rada ecc ecc l ho fatto ho preso la mia prima barca, non ho potuto prendere una barca a vela perché amo la pesca e ho scelto una barca che sia comoda per fare piccole crociere ma che possa anche portarmi a fare belle pescate.
Ho preso un gobbi 25 piedi e non vedo l ora che arrivi questa estate per metterlo in acqua e cominciare anche io a godermi il mare come ho sempre sognato.grazie giorgio mi manca un piccolo incoraggiamento per fare questa follia.
Ciao Luca, abbiamo la stessa età a quanto pare gli stessi sogni non hai bisogno di un piccolo incoraggiamento perché come vedi la decisione l’hai già presa quindi visto che da questo messaggio dici molto di te ho capito che la questione è irreversibile non si torna indietro, quindi quel gobbi 25 sarà ilantua prossima avventura è sta a te adesso fare l’ultimo passo..
Però, sono fiero di averti dato lo stimolo giusto e so che non te ne pentirai
meravigliose e pescate meravigliose serate al tramonto, bevendo un aperitivo con i tuoi amici e con chi vuoi bene e questo non ha bisogno di incoraggiamenti mi capisci vero ?
Non mollare Luca segui la tua strada 🤗
Bellissima puntata Giorgio, un grazie da chi dei multiscafi ne ha fatto ragione di vita da sempre, di piccoli classe A a 18 anni, a piccoli trimarani e infine al mio attuale cat.
Ho un catamaranno del 70, quindi niente a che vedere con il lusso ne la fantastica comodità dei prodotti recenti e nuovi, nei suo 30 piedi (9 metri x 4), ho trovato la comodità e sicurezza di navigazione sia quando dalla Grecia, dove lo ho acquistato lo ho portato in toscana.
Dato che rientro nella famiglia dei "tanta passione, pochi quattrini" le manutenzioni me le faccio da me w risparmio per pagare il costoso posto barca, ma vi assicuro, il godimento è totale
Buon vento a tutti
Caro Nicola, questo è il contributo che io considero per il mio canale Vitale una testimonianza meravigliosa e fantastica la mia rubrica i miei video e tutto il mio impegno è dedicato a persone come te..
Che anche se solo con un piccolo commento si manifestano in tutta la loro genuinità serenità e purezza d’animo, quindi un enorme grazie a te, amico mio e buon vento sempre
@@giorgioeilmare2356 piccolo inciso, oggi vivo al mare, in toscana . . . Ma sono nato a Bressanone e vissuto a Merano negli ultimi anni, adesso spostarmi dal mare è causa di sofferenza 🤣
@@NicolaMarchi a da Giorgio e il
Mare nato a Bolzano ti capisco bene
Bravo come al solito
Per ora sono a metà video, dove spiego come è difficile vivere in barca. Tutto vero, però ci vuole la barca giusta.
Io ho 75 anni e vivo 10 mesi l'anno sulla mia barca. Un Island Packet 40. Ho tutti gli spazi che servono, una cucina grande, al punto che sto facendo dei video intitolati la cucina del marinaio, un altezza mai inferiore a 2,20 metri anche in bagno, umidità al 40% in inverno, perchè mi scaldo con una stufa a gasolio e la barca è asciuttissima. Insomma, ci vuole la barca giusta. Il consiglio: vivere la barca in estate, da maggio a ottobre e passare gli inverni in un marina comodo e ben riparato, alternando barca e casa. Io faccio così.
Ciao Maurizio, ti ringrazio molto e sono pienamente d’accordo con te. Ci sono parti che rimangono asciutte e con un’altezza molto gestibile, oltre a una cucina molto ben organizzata. In ogni caso, ho avuto modo di notare quanto possano esserci differenze a seconda del luogo in cui ci si trova. Per esempio, a Genova le condizioni erano estremamente diverse rispetto al mare Adriatico, sia per il clima che per la condensa.
Ti capisco benissimo e ti ringrazio per il tuo prezioso contributo. Sei un grande marinaio, e si sente dalla passione delle tue parole. Grazie di cuore, Maurizio!
Caro Maurizio ho visto il tuo canale e sei proprio forte bravo te lo dico io 🤗🤗🤗
@giorgioeilmare2356 Grazie Giorgio, detto da te a me che sono un principiante è un grande onore
Vai!!!😊
Vamos 🤗🤗
Premesso che vado in barca quasi da quando sono nato, ho iniziato su uno show29, poi GS343 e ora GS45 (versione di Frers), concordo in parte con le affermazioni fatte sulla comodità, soprattutto considerate alcune imbarcazioni ora disponibili sul mercato.
Ho un Grand Soleil 45 del '89 oramai alquanto vetusto e sono in attesa della consegna di uno Swan 58. Ha praticamente tutte le comodità di cui hai parlato (lavatrice, lavastoviglie, aria condizionata, riscaldamento e tanto altro).
Considerando che già oggi, su un vecchio GS45, ho già accessori come generatore, dissalatore, boiler/acqua calda, e tanto altro, si può vivere comodamente anche in barca. è solo una questione di budget e definizione delle proprie necessità ed esigenze.
55-58 piedi ritengo che sia la dimensione massima (parere personale) di una barca facilmente gestibile in una persona con un supporto "basic" (marinaio, compagno, amico).
Ciao, grazie certo un’esperienza diretta come la tua è molto più indicativa di quanto possa essere la letteratura per quanto ampia in merito a questa questione quindi, a parte molto il tuo contributo e ti ringrazio per aver partecipato con la tua esperienza a questo video
La colonna sonora della sigla è da brividi
Questa non me l’aveva mai detto nessuno, grazie amico mio🤗🤗troppo buono
👏👏⛵️
🤗🤗
Tutti che guadagnano on line... Mi che me ciami Liis, lauri la ghisa e tiri la lima , son al puse' pirla???🙎🏿♂️🙎🏿♂️🙎🏿♂️🤔
Vedi ti
Magari potessi salire e scendere dal tambuccio in continuazione! è da sempre il mio sogno! Bel video bravo!
Grazie a te, caro Claudio se il tuo sogno credici e fallo🤗🤗🤗
Sei partito nel racconto dal punto principale per far capire che cosa significa la vita in barca .
Io mi sono immaginato da solo cosa significa vivere in barca . Pensare per esempio che nella notte ce il rumore del boma o delle sartiane (?)dal rollio, Stare in porto vicino ad altri come in un condominio .Conclusione : non ho da ragazzo avuto emozioni positive con la barca , non ho budget sufficiente per la barca tipo dove i compromessi da accettare sarebbero minimi , il cambuamento climatico mi preoccupa in mare oggi , ecc.
Non mi non mi è molto chiaro, ma credo di aver capito👍
video perfetto...sembra che tu mi abbia letto nel pensiero.
Ci siamo capiti insomma 🤗🤗🤗
Non si deve confondere però il catamarano che ha origini indiane e polinesiane (il nome in lingua tamil significa tavole legate o qualcosa del genere) con il Catboat o semplicemente cat, questo si è il "gatto". Quest' ultima è una tipologia di monoscafo tipica del New England con scafo molto largo - quindi stabilità di forma - minima zavorra, deriva mobile e soprattutto albero ben piantato a prua estrema, pertanto solo randa.
Grazie per il tuo contributo molto interessante
Ciao bei video, grazie mille x la compagnia. Io ho un dart 18 ma ha 50 anni comincia a pesare , vorrei passare a un trimarano di piccole dimensioni ma non si trova nulla
Ciao Grazia e perché non un bel catamarano ?
Catamarano barca preferita 🤩
Si lo so 🤗
Io sono per il monoscafo ma rispetto massimo per chi preferisce il “caccamarano” o i “motoschifi”
Anch’io monoscafo sempre
@@giorgioeilmare2356 l’anno scorso prima di comprarmi il mio Ketch Rimini 51 piedi del 1981, che mi sta dando non pochi problemi di refit, avevo avuto una sbandata per il cat della beneatau Excess 11. I costi per fortuna erano proibitivi e mi sono salvato dall’errore altrimenti probabilmente avrei commesso il fattaccio perché a mia moglie piaceva ovviamente più il cat. Il catamarano è la barca perfetta per il “charterista” e di solito le donne, che spesso vogliono navigare poco e fare aperitivi in rada, al massimo due settimane in alta stagione. E infatti se guardate i pozzetti dei catamarani ricordano molto i dehors dei bar. Sono delle verande sul mare. Io Anche da ragazzino preferivo la canoa al pedalò 😂
Caccamarani e motoschifi...hahahaha. Grazie infinite per questi nuovi termini che vado ad aggiungere immediatemente all mio vocabolario. :)
@@sauter1 “caccamarano” l’ho coniato personalmente: Ho i diritti d’autore. Motoschifi invece l’ho sentito in giro 😃😃
Ciaooo. Avrei voglia di vivere in barca a vela. Già da un anno vivo in motorhome. Ho in vista un sangria da 8.70. cosa ne pensi. Nn ho mai avuto una barca a vela ..aiuto
Ciao Valentino, non sbagli con il sangria assolutamente l’ho anche presentato in un mio video in passato. Se è messa bene, vai tranquillo sarà un salto meraviglioso in un mondo che nemmeno immagini., attenzione calcola bene la tua economia familiare e se ci stai dentro vai party…
Rimane pur sempre una zattera. Le barche sono mono scocca. Senza rollio non si può definire tale. Ho conosciuto un nuovo cantiere a Verona che sta costruendo un prototipo. L’hai vista? Che ne pensi? Riolfi e Pighi sail si chiama.
Ciao non l’ho vista però interessante e vado a vedere , hai qualche info in più
@ sono andato circa un mese fa a vedere il cantiere e stavano finendo di assemblare le ultime costole, poi iniziavano con il fasciame. È in alluminio e progettata per lunghi viaggi. Ma vai pure a vederla, i titolari sono molto disponibili, almeno con me. Li seguo su Inst, la pagina si chiama rpsailingyacht mi pare. Ha un logo blu con un levriero.
@@giorgioeilmare2356 sono andato circa un mese fa a vedere il cantiere e stavano finendo di assemblare le ultime costole, poi iniziavano con il fasciame. È in alluminio e progettata per lunghi viaggi. Ma vai pure a vederla, i titolari sono molto disponibili, almeno con me. Li seguo sui social, la pagina si chiama rpsailingyacht mi pare. Ha un logo blu con un cane.
@@giorgioeilmare2356UA-cam mi cancella i commenti non so. Sono barche in alluminio progettate per lunghe tratte. Vai a trovarli, sono molto disponibili, almeno con me.
@giorgioeilmare2356 è con la scocca in alluminio ed è progettata per le lunghe navigazioni. Sono andato in cantiere a visitarla e non sembra male, per quello ti chiedevo.
Io sono innamorato del oceanis 40.1 e credo che la comprerò e ci andro a vivere nel marina di funchal da li sono a metà strada tra i caraibi e l Europa.
Ah guarda con me caschi in piedi con quella barca una meraviglia e ti capisco
Ho iniziato ad imparare i rudimenti della vela su un Hobie poi, sono passato a giri con amici su un Comet, ora mi diverto con un Soling...quindi direi monoscafo ..
Ciao e io direi che sono con te 👍👍
Comprare la barca senza aver fatto esperienza, é da incoscienti e superficiali. Prima é necessario fare esperienza di almeno 4 anni, facendo corsi di vela, con una delle numerose società che operano in varie parti d’Italia. E poi, fare le vacanze in barca, noleggiando imbarcazioni senza skipper. E questo é solo un primo passo. Poi si inizieranno a comprendere tante cose: rispetto e timore del mare e del meteo, capacità di “mettere la mani” per risolvere problemi e per fare le cose da soli, saper rinunciare al superfluo e valutare i costi…
Ciao!
Fortunatamente, nessuno consiglia di comprarsi una barca a chi non ha piena consapevolezza di ciò che sta facendo. La scelta di una barca richiede esperienza, preparazione e una buona dose di responsabilità.
Tuttavia, quello che mi sento di consigliare è di prestare molta attenzione alla fase di formazione. In questo mondo, purtroppo, ho incontrato diverse figure poco trasparenti che chiedevano cifre esorbitanti senza offrire un vero valore in cambio. In molti casi, un autodidatta cosciente e attivo, facendo esperienza sul campo con barche più piccole, avrebbe potuto acquisire competenze uguali o addirittura superiori, risparmiando tempo e denaro.
L’importante è iniziare con gradualità, imparare passo dopo passo e fare scelte consapevoli. Solo così si può costruire una vera esperienza in mare!
E quando mai i sardi sono stata gente di mare !
No, se dovessi definire i sardi non sono proprio agente di mare nel video si parla dei pescatori, però 👍
@@giorgioeilmare2356 lo so, era una battutaccia. 😇
@giorgioeilmare2356 @giacomonavarra5645
I sardi discendono dai Shardana, uno dei popoli del mare vissuti nel II millennio a.C. Commerciavano e combattevano in tutto il Mediterraneo. Ritrovamenti di ossidiana sarda sono presenti in tutto il bacino del Mediterraneo e i formidabili guerrieri "venuti dal mare" sono citati in fonti egizie del II secolo a.C.
La tradizione di navigatori è rappresentata dal ritrovamento di moltissimi bronzetti nuragici in forma di nave. Nel museo di Sassari è esposta una navicella bronzea con albero rotante! Si potrebbe parlare anche di nuraghi costieri che, enormi dromi, segnalano l'accesso a porti naturali (ad esempio Cala del Vino zona Alghero).
In generale il tema dei Nur, i "popoli del mare" è estremamente affascinante.
Scusate la lunghezza del post ma anche questi sono temi di interesse per le nostre navigazioni oltre che la ricerca della mitica😅 caletta deserta...
Catamarano sta x taglio i gatti non centrano nulla
Abbreviativo di cutamaran 😀