Capitato per caso su questo canale, grande competenza e spiegazioni chiare. Complimenti, altri siti di HiFi hanno know-how di base decisamente inferiore !
Complimenti Fabrizio, come sempre contenuti di grande qualità 🎩 in particolare su un tema spinoso come questo, dove si parla di realtà oggettiva aldilà della percezione personale. Un flusso dati, il trasferire un file da A a B, è totalmente diverso da un flusso musicale da riprodurre in tempo reale 👍
Video interessantissimo e avrei una perplessità al riguardo: ti sentiresti di consigliare un prodotto che fa reclock e riduzione del jitter come l'iFi iPurifier 3? Ascolto in cuffia riproducendo brani dal PC con un sistema audio di livello, per cui mi domandavo se un prodotto di questo tipo collegato prima del DAC potesse effettivamente fare la differenza.
scusa ma magari me lo son perso io ma non hai citato il buffer, certo che se non esistesse nascerebbero tutti i problemi di errori di cui parli ma grazie ad esso, aumentandone la quantità, si risolve il "problema" certo che se il clock fa schifo non bastano nemmeno 1024 sample di buffer. ciò che dici è tutto vero e complime ti, ma è tutto ciò che succede se il sistema non rispetta il minimo standard possibile, problemi da 1990 non 2022
I protocolli di trasmissione audio digitale sia via spdif, hdmi o usb "Non sono a correzione di errore!!!". Se cerci nelle specifiche è detto esplicitamente. Ovvero in caso di errore non viene reinviato il pacchetto errato, quindi il buffer minimizza ma non elimina gli errori. Ha solo la funzione di imagazzinare il pacchetto e inviarlo in una sequenza costante e completa al cip di conversione e lavora in sinergia con il clock. Motivo per il quale esistono master clock esterni costosi , vedi DCS , che se inseriti o disinseriti fanno la differenza.
@@claudioportugalli4352 se intendi protocolli tipo dante ok, ma dal pc al dac, non passa un flusso audio, passa il dato con calma e senza errori nemmeno se fai i nodi al cavo!
Ho ascoltato affermazioni a mio avviso molto opinabili e non dimostrate, il dominio di digitale ed i record di controllo delle informazioni di partenza lo derubrichiamo al nulla atteso che qui si afferma che l'interferenza elettromagnetica altera le informazioni binarie , ma non solo, le intererenze si fondono con le informazioni binarie e di, fatto trasformano ed alterano le informazioni trasmesse; tralascindo l'asserito che questo si traduca in degrado della qualita' audio e' relativo. Ma chi si occupa della trasformazione dall'analogico al digitale di un interferenza e la inserisce nei file streammati per di piu' gabbando sistemi operativi ed i controlli di trasmissione e ricezione dei file? Mi sembra un gran fusione di argomenti che non si amalgamano con passaggi disinvolti fra le problematiche dell'ambito analogico a quello digitale . Che i bit , 0 e 1 , sono segnali elettrici e' una questione , ma che un fenomeno analogico possa trasformarne il contenuto nel percorso dalla fonte al nostro ricevitore un file senza che il sottosistema deputato a trasmissione e ricezione dei file lo rilevi e' un'affermazione a dir poco azzardata e non dimostrata. Poi se c'e' qualcosa o qualcuno che puo' dimostrarlo con elementi matematici ed informatici sono pronto a ricredermi. Per cui , per quanto mi riguarda il file in qualsiasi formato binario arrivano come partono tranne i casi in cui arrivano corrotti per cui non sono utilizzabili , ma non esiste che perdono di qualita' . Altra storia e' dopo come vengono trattati e riprodotti, con quali player con quali strasduttori analogici. I player certamente che possono incidere sulla resa analogica togliendo e/o aggiungendo fattori , lo stesso per la qualita' e i colori della catena analogica e del dac , ma il file audio che abbiamo ricevuto se risulta integro quello e' , tutto il resto dipende dai sistemi e metodi di riproduzione. Dulcis in fundo , addirittura ipotizzare un router dedicato per ricevere i file , mi sembra un paradosso cosmico per non dire un'illusione di puro marketing. E tanto per citare , chi realizza musica , registra ed utilizza DAW come Logic, Cubase, ProTools, Ableton, Reaper etc. ben conosce e sa che con lo stesso microfono ed a parita' di scheda audio diverso e variegato e' il 'sapore' , colore , presenza e dettaglio delle registrazioni utilizzando DAW diverse . Dovessi dedicarmi a fare test per scegliere il meglio da usare, riprodurrei un mio file sullo stesso impianto utilizzando i vari player dai DAP ai PAD .
Un "mostro" di chiarezza. Dire bravo è sempre riduttivo su questo canale!
Bravo da paura. Che competenza.
Capitato per caso su questo canale, grande competenza e spiegazioni chiare.
Complimenti, altri siti di HiFi hanno know-how di base decisamente inferiore !
Grazie mille Daniele! che dire... continua a seguirci ;) Buona musica 🎶
@@HifightClub sicuramente, ciao 👋
Bravi ragazzi, complimenti avete trattato un argomento difficile e complesso come dac e Clock utilizzando una dialettica comprensibile.
Grazie complimenti per la spiegazione bravo come sempre
Complimenti Fabrizio, come sempre contenuti di grande qualità 🎩 in particolare su un tema spinoso come questo, dove si parla di realtà oggettiva aldilà della percezione personale. Un flusso dati, il trasferire un file da A a B, è totalmente diverso da un flusso musicale da riprodurre in tempo reale 👍
Grazie mille David per la passione con cui ci segui! Buona musica sempre ;)
bravissimo...hai fatto chiarezza
Grazie Maurizio! Stay tuned ;)
Quindi se registro la mia voce tramite microfono tramite daw su pc a 44100 mi tocca scegliere 16, 24 (oppure 32, mobile) ? Grazie
Video interessantissimo e avrei una perplessità al riguardo: ti sentiresti di consigliare un prodotto che fa reclock e riduzione del jitter come l'iFi iPurifier 3? Ascolto in cuffia riproducendo brani dal PC con un sistema audio di livello, per cui mi domandavo se un prodotto di questo tipo collegato prima del DAC potesse effettivamente fare la differenza.
Minuto 7:07, come previsto non ci capisco niente... Anche se amo l'alta fedeltà e la qualità sonora ☝️
scusa ma magari me lo son perso io ma non hai citato il buffer, certo che se non esistesse nascerebbero tutti i problemi di errori di cui parli ma grazie ad esso, aumentandone la quantità, si risolve il "problema" certo che se il clock fa schifo non bastano nemmeno 1024 sample di buffer. ciò che dici è tutto vero e complime ti, ma è tutto ciò che succede se il sistema non rispetta il minimo standard possibile, problemi da 1990 non 2022
I protocolli di trasmissione audio digitale sia via spdif, hdmi o usb "Non sono a correzione di errore!!!". Se cerci nelle specifiche è detto esplicitamente. Ovvero in caso di errore non viene reinviato il pacchetto errato, quindi il buffer minimizza ma non elimina gli errori. Ha solo la funzione di imagazzinare il pacchetto e inviarlo in una sequenza costante e completa al cip di conversione e lavora in sinergia con il clock. Motivo per il quale esistono master clock esterni costosi , vedi DCS , che se inseriti o disinseriti fanno la differenza.
@@claudioportugalli4352 se intendi protocolli tipo dante ok, ma dal pc al dac, non passa un flusso audio, passa il dato con calma e senza errori nemmeno se fai i nodi al cavo!
Ho ascoltato affermazioni a mio avviso molto opinabili e non dimostrate, il dominio di digitale ed i record di controllo delle informazioni di partenza lo derubrichiamo al nulla atteso che qui si afferma che l'interferenza elettromagnetica altera le informazioni binarie , ma non solo, le intererenze si fondono con le informazioni binarie e di, fatto trasformano ed alterano le informazioni trasmesse; tralascindo l'asserito che questo si traduca in degrado della qualita' audio e' relativo. Ma chi si occupa della trasformazione dall'analogico al digitale di un interferenza e la inserisce nei file streammati per di piu' gabbando sistemi operativi ed i controlli di trasmissione e ricezione dei file? Mi sembra un gran fusione di argomenti che non si amalgamano con passaggi disinvolti fra le problematiche dell'ambito analogico a quello digitale . Che i bit , 0 e 1 , sono segnali elettrici e' una questione , ma che un fenomeno analogico possa trasformarne il contenuto nel percorso dalla fonte al nostro ricevitore un file senza che il sottosistema deputato a trasmissione e ricezione dei file lo rilevi e' un'affermazione a dir poco azzardata e non dimostrata. Poi se c'e' qualcosa o qualcuno che puo' dimostrarlo con elementi matematici ed informatici sono pronto a ricredermi. Per cui , per quanto mi riguarda il file in qualsiasi formato binario arrivano come partono tranne i casi in cui arrivano corrotti per cui non sono utilizzabili , ma non esiste che perdono di qualita' . Altra storia e' dopo come vengono trattati e riprodotti, con quali player con quali strasduttori analogici. I player certamente che possono incidere sulla resa analogica togliendo e/o aggiungendo fattori , lo stesso per la qualita' e i colori della catena analogica e del dac , ma il file audio che abbiamo ricevuto se risulta integro quello e' , tutto il resto dipende dai sistemi e metodi di riproduzione. Dulcis in fundo , addirittura ipotizzare un router dedicato per ricevere i file , mi sembra un paradosso cosmico per non dire un'illusione di puro marketing. E tanto per citare , chi realizza musica , registra ed utilizza DAW come Logic, Cubase, ProTools, Ableton, Reaper etc. ben conosce e sa che con lo stesso microfono ed a parita' di scheda audio diverso e variegato e' il 'sapore' , colore , presenza e dettaglio delle registrazioni utilizzando DAW diverse . Dovessi dedicarmi a fare test per scegliere il meglio da usare, riprodurrei un mio file sullo stesso impianto utilizzando i vari player dai DAP ai PAD .
Non puoi capire quanto è fastidiosa la musica di sottofondo, disturbo molto e vanifica l'interesse di quello che dici