Ghisellini spiega tutta la storia dell'astrofisica

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 9 чер 2024
  • Compra il libro del Professore ➡️ amzn.to/3jByoin
    Preordina il nuovo libro di Ghisellini: amzn.to/3pyboJ2
    L'universo come non si era mai visto. Le nuove astronomie
    Il canale youtube del professore Gabriele Ghisellini: bit.ly/3WfoLtd
    L'altra conferenza del professore: • Tutta la Storia della ...
    Gabriele Ghisellini spiega il multiverso: • Prof.Ghisellini spiega...
    L'astrofisico Gabriele Ghisellini ci porta per mano in un viaggio che va alle origini dell'universo, a partire dal Bang Bang e la creazione degli elementi che compongono tutto ciò che conosciamo. Parlando anche delle più recenti scoperte in ambito scientifico riguardo a buchi nere, stelle neutroni, onde gravitazionali e molto altro.
    Buona visione!
    Siamo anche su Facebook e Instagram!
    rinascimentoculturale
    instagr.am/rinascimento.culturale
    Per maggiori informazioni sulle prossime serate o eventi visitate il nostro sito:
    www.rinascimentoculturale.it
    La storia dell'astrofisica spiegata semplicemente

КОМЕНТАРІ • 369

  • @RinascimentoCulturale
    @RinascimentoCulturale  Рік тому +13

    amzn.to/3kc9SJL Il libro di Ghisellini
    Preordina il nuovo libro di Ghisellini: amzn.to/3pyboJ2
    L'universo come non si era mai visto. Le nuove astronomie

    • @pinodefabritiis495
      @pinodefabritiis495 10 місяців тому +3

      Ok

    • @luigitesta43
      @luigitesta43 8 місяців тому +1

      ​@@pinodefabritiis4952:45

    • @pienasta9139
      @pienasta9139 7 місяців тому +1

      Salve dove posso conoscere dettagli della potenza delle radiazioni solari e del campo magnetico in pieno spazio quindi oltre 2.000 km dalla terra ? E se tutto questa potenza si può schermare in pieno spazio per proteggere uomini e strumenti. Io so che è impossibile schermare tutto ciò. Come posso informarmi ?

    • @brunabruno4421
      @brunabruno4421 4 місяці тому +1

      Grazie dell 'informazione.

    • @fernandocristofori933
      @fernandocristofori933 3 місяці тому

      Q

  • @simonere3914
    @simonere3914 3 місяці тому +6

    Sei stato eccezionale, sprizzavi talmente tanta gioia nel raccontare che se ogni bambino sentisse le tue lezioni avrebbe la capacità da adulto di scoprire qualsiasi cosa nello spazio. Grazie per la splendida lezione

  • @brunabruno4421
    @brunabruno4421 4 місяці тому +6

    Che fortuna avere il.privilegio di ascoltare un uomo che riesce a rendere chiaro ciò che io, accanita lettrice di queste cose , ho fatto immane fatica a comprendere, e in modo abbastanza vago...ora sono riuscita a capire definitivamente , grazie alla bravura divulgativa del professore Ghisellini e, per strafare, anche alla sua naturale amabilità . Che bellezza, sono proprio felice!

  • @donnarinata
    @donnarinata 2 роки тому +69

    Professore lei sta all'astrofisica come i prof.Barbero e Galimberti stanno alla storia ed alla filosofia.Noi comuni mortali non possiamo che ringraziarvi per la vostra capacità di portarci all'interno di materie meravigliose.🙏

  • @RinascimentoCulturale
    @RinascimentoCulturale  3 роки тому +53

    Se Ghisellini vi è piaciuto vi consigliamo "Astrofisica in pillole" in cui spiega concetti dell'astrofisica in modo semplice e interessante!
    ua-cam.com/video/Pc5XkS30mj4/v-deo.html

  • @lucianocavasino1171
    @lucianocavasino1171 3 роки тому +50

    La capacità di spiegare concetti molto complessi in modo molto semplice è prerogativa di pochi. Complimenti

    • @fabiodemartino1981
      @fabiodemartino1981 2 роки тому +1

      Non ti offendere ma ti assicuro che non hai capito molto

    • @marcomalpassi7655
      @marcomalpassi7655 2 роки тому +1

      la capacità di comprendere cose talmente complesse è prerogativa di pochissimi, io direi di nessuno!

    • @brunobellemo6259
      @brunobellemo6259 Рік тому

      Mi by@@marcomalpassi7655vuole mi

  • @cesarerovere1348
    @cesarerovere1348 2 роки тому +23

    Bravissimo! Esposizione chiara e comprensibile a tutti, ottima capacità di coinvolgere l'ascoltatore. Un piacere ascoltarla professore!

  • @MrGattonemiagolone
    @MrGattonemiagolone 2 місяці тому +1

    Limitarsi a farle i complimenti per le sue esaustive spiegazioni è poca cosa riesce a spiegare concetti estremamente complesse rendendole di una semplicità disarmante e non è cosa da tutti riuscirci ,la ringrazio moltissimo per gli insegnamenti che ci da,è sempre un immenso piacere ascoltarla

  • @danielenocito5080
    @danielenocito5080 2 місяці тому +4

    Il Prof. Ghisellini è una garanzia

  • @rosyschmidlin1897
    @rosyschmidlin1897 2 роки тому +19

    Mammamia! Non avevo mai imparato così tanto sul tema in così poco tempo! Grazie ❤️

    • @SerafinoMassoni
      @SerafinoMassoni 8 місяців тому

      ua-cam.com/video/J-CHmICY5PA/v-deo.html

  • @robertozoccali8539
    @robertozoccali8539 2 місяці тому +2

    Grandissimo divulgatore. E' un piacere ascoltare questa conferenza!

  • @RinascimentoCulturale
    @RinascimentoCulturale  Рік тому

    Prova a vincere gratuitamente un libro di Ghisellini: forms.gle/FVMGuyfjdd3EJbDa8

  • @angelolaurino4639
    @angelolaurino4639 3 місяці тому +3

    Complimenti per le sue spiegazioni.

  • @gigisolegigi7891
    @gigisolegigi7891 3 місяці тому +2

    Uno spettacolo l universo ..assolutamente inimmaginabile.il professore spiega con u a semplicita secoli di sacrifici ricerche e sconfitte

  • @romanokovacs4352
    @romanokovacs4352 3 місяці тому +1

    Sono anch'io infinitamente grato al professore dell'intima gioia che mi ha procurato con informazioni straordinarie e fruibili.

  • @husky9088
    @husky9088 2 роки тому +9

    💯i miei complimenti. Il migliore su UA-cam per quanto riguarda la chiarezza sul dimensionamento dell universo . E altri aspetti. Molto chiaro, fluido, energetico, bravo davvero.

  • @AlexM-db5bg
    @AlexM-db5bg 6 місяців тому +3

    È evidente, leggendo alcuni commenti, che la materia in questione non è ben accettata da tutti (credenti, bastian contrari, scettici ed ignoranti), tuttavia dovrebbe essere, invece, ascoltata ed analizzata con cura, in quanto la chiarezza dei concetti esposti è esemplare, così come la impossibilità di confutare la sperimentazione decennale che avvalla i suddetti concetti.
    Complimenti per la lezione!!

    • @RinascimentoCulturale
      @RinascimentoCulturale  6 місяців тому +1

      Grazie!

    • @marcomalpassi7655
      @marcomalpassi7655 4 місяці тому +1

      cazzo io mi rispecchio in tutte le categorie che hai citato anche se sono un credente da poco. ma nelle altre sono una cima!

  • @verbenafusaro5572
    @verbenafusaro5572 4 місяці тому +2

    le sue lezioni sono interessantissime sono affascinata grazie

  • @giovannipizzola2576
    @giovannipizzola2576 3 роки тому +14

    Eccellente, bella esposizione molto semplice del professore, complimenti, è proprio così che molti si possono avvicinare a questa magnifica scienza.

  • @yTb2801082331
    @yTb2801082331 3 роки тому +6

    Grazie Gabriele per la chiarissima e bellissima opera di divulgazione !!!

  • @domenicofedato
    @domenicofedato Рік тому +4

    Video stupendamente chiari e comprensibili!

  • @giovannimaar1524
    @giovannimaar1524 Рік тому +7

    Non ho parole per esprimere il mio compiacimento su un argomento tra l'altro non certamente facile. Bravo Prof Anzi bravissimo. Grazie per la sua stupenda lezione...

    • @SerafinoMassoni
      @SerafinoMassoni 8 місяців тому

      ua-cam.com/video/J-CHmICY5PA/v-deo.html

  • @mauriziomelocchi9355
    @mauriziomelocchi9355 3 роки тому +5

    Complimenti. Esposizione molto chiara e appassionata. Un opera di divulgazione che appassiona e che, ne sono certo, attirerà l’attenzione e l’interesse dei più giovani, le menti e gli scienziati del domani. Poi che dire dello slang misto di milanese mantovano emiliano che rende il tutto molto leggero e gradevole ...
    COMPLIMENTI

  • @kiralagiorgiona8078
    @kiralagiorgiona8078 2 роки тому +5

    Io amo la mente di queste persone...grazie per essere così... Grazie per condividere la vostra cultura... Grazie

  • @Star-Trekking
    @Star-Trekking 5 місяців тому +2

    Bravissimo! Lezione stupenda!

  • @madreguillemgo5710
    @madreguillemgo5710 7 місяців тому +1

    Bravissimo Professore, e una meraviglia tutto questo che vi ha condiviso. Auguri.

  • @dadycreations100
    @dadycreations100 2 роки тому +5

    Non solo bravo in quanto capace di spiegare semplicemente concetti astrusi .. è anche simpatico, grazie professore!

  • @ritadellorco
    @ritadellorco 8 місяців тому +2

    Grazie per questa spiegazione, è stata per me molto interessante, come aprire una nuova finestra sull'universo . Andrò di certo ad ascoltare altre spiegazioni.

  • @RicordiQuesto
    @RicordiQuesto Місяць тому +1

    1:02:56 Ci fossi stato io nel pubblico, avrei fatto partire l'applauso. Meritatissimo!

  • @AlbertoValasItaly
    @AlbertoValasItaly 3 місяці тому +2

    Complimenti!

  • @eurekaanimali6007
    @eurekaanimali6007 3 роки тому +4

    Senplicemente .....Fantastico !!!!

  • @marcofrancescofabbri6156
    @marcofrancescofabbri6156 3 роки тому +9

    Complimenti per la sintesi e la capacità logico-narrativa. Bella conferenza.

  • @user-br2fb1th2t
    @user-br2fb1th2t 2 роки тому +5

    Grazie per aver realizzato questo video.
    La mia prof di scienze ha detto alle 7 di sera del giorno prima del compito che effettivamente ci sarebbe stato.🥲

  • @nadiaveraldi6486
    @nadiaveraldi6486 2 роки тому +3

    Preziosissimo video. Ghisellini ottimo!!!

  • @donatelladegrande6981
    @donatelladegrande6981 3 роки тому +4

    Guardato due volte. Davvero bellissimo

  • @giovannimaar1524
    @giovannimaar1524 Рік тому +2

    Conclusione meravigliosamente bella. Complimenti...

  • @marcosparavelli6686
    @marcosparavelli6686 Рік тому +2

    Spiegato bene,di facile apprendimento anche se l'argomento e' complesso anche se personalmente ho qualche dubbio sulla origine del tutto

  • @mariasilviatesi
    @mariasilviatesi Рік тому +1

    Piacevolissimo, espresso in modo divertente e appassionante!

  • @antonionoviello6470
    @antonionoviello6470 2 місяці тому +1

    Grazie Professore

  • @corinnapresi4789
    @corinnapresi4789 3 роки тому +2

    This universe is amazing. But the fascinating
    thing is not understanding the universe,
    but understanding that what powers the universe
    happens to be within us right now, and we can experience it.
    And when you do, you are filled with peace, with clarity, with joy.
    This is when you experience the truest, truest happiness.
    -Prem Rawat

  • @robertasalvetti7842
    @robertasalvetti7842 Рік тому +1

    Che MERAVIGLIAAAA.Grazie professore.⭐️💫

  • @rbfug
    @rbfug 3 роки тому +2

    grazie davvero al Professore.conferenza interessante e chiara.e un enorme ringraziamento all'associazione Rinascimento Culturale.

  • @JohnDesmo
    @JohnDesmo 2 роки тому +2

    Un'analisi impeccabile... Grazie Omega

  • @gbhfunboard9611
    @gbhfunboard9611 5 місяців тому +2

    Grande PROF.!!

  • @antoniorocchi4124
    @antoniorocchi4124 3 місяці тому +1

    Spiegazione bellissima e molto chiara. Mi piacerebbe capire che fine hanno fatto le due stelle di neutroni che ci hanno fornito tutti i materiali pesanti presenti sulla terra?

    • @gabrieleghisellini4490
      @gabrieleghisellini4490 Місяць тому

      La maggior parte della loro massa ha formato un buco nero, mentre il 3-4 per cento del loro materiale è stato espulso (ha formato una kilonova)

  • @liviocovre959
    @liviocovre959 4 місяці тому +2

    Bravo è dire niente, complimenti

  • @pietropasquali4692
    @pietropasquali4692 2 роки тому +2

    Interessante Professore Bravissimo Grande complimenti GRAZIE

  • @patriziarudoni8741
    @patriziarudoni8741 3 роки тому +4

    Bravissimo 👏 grazie ottima spiegazione ✨✨✨✨

  • @vitovittucci9801
    @vitovittucci9801 3 роки тому +2

    Grazie Professore. Nel grafico mostrato alla fine si notano gli spettri dei nuclei formati. Le lunghezze d'onda interessate mi sembrano quelle dell'infrarosso...Come è possibile riconoscere un nucleo all'infrarosso? Quali sono le transizioni interessate?

    • @vitovittucci9801
      @vitovittucci9801 3 роки тому +1

      Ho trovato la risposta: c'è di mezzo la polvere che viene scaldata dai nuclei instabili e riemette nell'infrarosso.Dalle energie dell'infrarosso si può risalire ai nuclei formati..... però si poteva dare un accenno di risposta !

  • @sebastiankasielski8378
    @sebastiankasielski8378 3 роки тому +3

    Bella spiegazione grazie.

  • @ANTICHITASCIPPA
    @ANTICHITASCIPPA Місяць тому +2

    grazie

  • @giacomovallifuoco173
    @giacomovallifuoco173 2 роки тому +3

    Wow! Che bravo!!

  • @insideout5825
    @insideout5825 3 роки тому +4

    Ho trovato riscontro in alcuni commenti precedenti alla mia valutazione o impressione: è stata seguita una "linea" di pensiero molto lineare, chiara, e consequenziale. Ho apprezzato, personalmente, il modo di spiegare. La semplicità infatti, che è anche un privilegio nel trasmettere i concetti, ha contraddistinto tutta l'esposizione, sebbene in alcuni punti si presupponessero delle conoscenze di base, diciamo minime, senza le quali, nonostante l'astrofisico Ghisellini si sia "sforzato" rendere l'idea, i concetti non sarebbero potuti essere compresi. Oltretutto-non vorrei essere ripetitiva per ogni video- penso che siano lezioni, conferenze, veramente interessanti oltre che utili per interlocutori come me, che hanno la possibilità di conoscere e ascoltare, per ogni campo, figure di riferimento, per non dire banalmente, professionisti.

    • @SerafinoMassoni
      @SerafinoMassoni 8 місяців тому

      ua-cam.com/video/J-CHmICY5PA/v-deo.html

  • @signorilepaolo3263
    @signorilepaolo3263 2 роки тому +2

    Grazie, mi ha coinvolto molto

  • @ritacaruso289
    @ritacaruso289 2 роки тому +3

    Meraviglioso !

  • @giandomenicocavion4153
    @giandomenicocavion4153 3 роки тому +3

    spiegato molto bene grazie

  • @nonnopepe3714
    @nonnopepe3714 Рік тому +1

    Meraviglioso . Grazie

  • @angela-ed8ce
    @angela-ed8ce 8 місяців тому +1

    Buongiorno Complimenti per la sua esposizione ❤
    Quindi quello che guardiamo adesso non è quello che c'è adesso, la luce arriva a noi dopo un tot di tempo lunghissimo, è come vedere il passato, ma potrebbe non essere più così potrebbe essere diverso e noi non lo sapremo ( mai ) ...non mi piace usare questo termine...ad esempio la galassia di Andromeda la sua luce si riferisce a 2.500 anni luce fa giusto?

  • @angelotedde3330
    @angelotedde3330 2 роки тому +3

    GRAZIE. PROF. ANCORA. OGGI. NEL. 2022. SAPPIAMO. POCO. L. UNIVERSO. E. INFINITO. GRAZIE. COMUNQUE. ♥️🌎

  • @diegopizzi942
    @diegopizzi942 4 місяці тому +1

    bello grazie felicità

  • @giacomocambiaso3912
    @giacomocambiaso3912 3 роки тому +4

    Molto interessante e l'oratore a dir poco simpatico. Libro nella lista da leggere

  • @djgoondock
    @djgoondock 3 роки тому +3

    Dal tono vocale solo io mi aspetto da un momento all altro ..un "UE!! FIGA!"

  • @gabriovenezia9810
    @gabriovenezia9810 3 роки тому +2

    Dico una stupidaggine, e spero di avere una risposta per far ordine nella mia testa: il Big Bang non è stato sostituito come teoria della creazione dell'universo ?

    • @antoniopezzella8232
      @antoniopezzella8232 3 роки тому

      Premetto che sono un cristiano ma allo stesso tempo sono un sostenitore della Teoria del Big Bang. Allora, io ti dò semplicemente la mia visione a riguardo. Se tu ci fai caso, la teoria del Big Bang è stata formulata da un sacerdote belga. Ovviamente tale teoria era in contrapposizione diretta con la teoria dello Stato Stazionario. Ora, Paul Davies, nel suo libro "Dio e la nuova fisica" dice che il termine "creazione" ha diversi significati. Può voler dire "che la materia si è improvvisamente organizzata da una forma primordiale caotica e amorfa fino a raggiungere quell'ordinamento complesso e quella attività multiforme che oggi siamo in grado di osservare". Bisogna dire, almeno questa è la mia visione, che sebbene la Teoria del Big Bang sia vicina "ad una visione religiosa, non spinge a quel credo. A nessuno si chiede, a forza di logica, di giungere ad una qualche particolare conclusione religiosa esclusivamente sulla base di osservazioni e teorie scientifiche. Questo punto risulta chiaro nei primi tentativi di Einstein e di Hoyle di proporre modelli alternativi che si accordassero con i dati empirici ed evitassero, al tempo stesso, la spiacevole idea di un inizio dell'universo". Cit. Michael Behe. Quindi, a parer mio, la mia risposta alla tua domanda è NO.

  • @maurafierabracci1345
    @maurafierabracci1345 3 роки тому +2

    Grazie mille. Bellissimo

  • @giovannicazzato5601
    @giovannicazzato5601 7 місяців тому +1

    Ok, lo spazio che si dilata comeun elastico e una cosa molto chiara e esplicativa, la domanda, l'elastico si espande sul palco, e lo spazio? Oltre il limite raggiunto ora alle 22,41 del 15/10/2023 cosa c'è?

    • @francescaroncolini9798
      @francescaroncolini9798 4 місяці тому +1

      Oltre non c'è nulla. Lo spazio sta aumentando nel tempo. C'è sempre più spazio, e fuori da esso non c'è nulla, non c'è spazio non c'è energia non c'è materia.

  • @alessandraebhenwjwhwh2164
    @alessandraebhenwjwhwh2164 4 місяці тому +2

    Le persone preparate e intelligenti sanno spiegare concetti complicati in modo semplice e comprensibile a tutti . Bravo professore c’è ne fossero come lei in altri campi ma ahimè quanta ignoranza ! Dilaga

  • @heidididu
    @heidididu Рік тому +2

    Lo so che il video è di due anni fa, però vorrei fare una domanda. Potrebbe essere che noi, o un'altra eventuale civiltà , in un futuro, diciamo un po' a caso, tra tante centinaia di miliardi di anni, quando l'espansione dell'universo sarà abbastanza da non fare più arrivare la luce, vedremmo un cielo senza stelle?

  • @lucioquinzio948
    @lucioquinzio948 2 роки тому +4

    La prova dell'esistenza di Dio è l'esistenza di persone come il professore Ghisellini

  • @angelopecile2393
    @angelopecile2393 2 роки тому +2

    Bravissssimooo!!!

  • @user-rs3lk5up5z
    @user-rs3lk5up5z 3 місяці тому +1

    Ma le luci sul palco chi le ha fatte? Non si è visto niente. Tranne lo studioso. Complimenti al canale. Spero nel prossimo video.

  • @alanitaliano5941
    @alanitaliano5941 9 місяців тому +2

    Super bravo.....

  • @itfabry68
    @itfabry68 Рік тому

    Vergogna è un complimento, io avrei una serie di aggettivi pesanti che non posso pubblicamente scrivere, incredibile comunque. Grazie per questo video 👍

  • @cristinagorla4504
    @cristinagorla4504 3 роки тому +2

    Che meraviglia

  • @sergiodugato5310
    @sergiodugato5310 3 роки тому +4

    Eccezionale divulgatore

  • @nicolettacorba3249
    @nicolettacorba3249 Рік тому +1

    Che dire? GRAZIE ‼️

  • @putincriminale6068
    @putincriminale6068 2 роки тому +2

    Bravissimo. Un altro professore altrettanto comprensibile, è Eugenio Coccia.

  • @silvanaippolito4680
    @silvanaippolito4680 2 роки тому +1

    Dove trovo I suoi libri?

    • @RinascimentoCulturale
      @RinascimentoCulturale  2 роки тому

      Salve! questo è il libro spiegato dal professor Ghisellini durante il video: amzn.to/3jByoin
      "Astrofisica per curiosi" e può anche trovarlo o ordinarlo in tutte le librerie.

  • @vincenzochiappara3610
    @vincenzochiappara3610 3 роки тому +2

    Grazie

  • @pasqualetoto7026
    @pasqualetoto7026 3 роки тому +2

    Bravissimo

  • @giuseppemura3786
    @giuseppemura3786 3 роки тому +4

    Attenzione!!! 📢 Domanda.....ma se l'universo è in espansione e si suppone che le galassie di allontanano tra loro a velocità immensa perché allora ci sono le collisioni galattiche, come quella che avverrà tra la via Lattea e Andromeda. Poi se è solo lo spazio che si espande e non tutto ciò che compone l'universo, perché la teoria del Big bang dice che l'espansione dell'universo é dovuta alla forza della grande esplosione. Non si può immaginare magari che l'universo ruoti su se stesso? Sarebbe una teoria più plausibile! Senza pensare ad una espansione senza fine cioè all'infinito perché non avrebbe senso

    • @WonderUniverse_
      @WonderUniverse_ 2 роки тому +2

      Ciao!
      L'espansione dell'Universo si osserva su grandi scale (scale "cosmologiche"). Per "grandi scale" si intende che l'espansione dell'Universo non si osserva tra le galassie singole, infatti ad esempio la nostra galassia e la galassia di Andromeda si scontreranno (tra qualche miliardo di anni). Su scale cosi piccole dominano altri effetti locali, come la forza di gravità tra le singole galassie. È anche il motivo per il quale la Terra ruota intorno al Sole anche se lo spazio si espande, semplicemente l'attrazione gravitazionale del Sole produce un effetto molto maggiore rispetto a quello dell'espansione dell'Universo, se vogliamo su piccole scale domina la forza di gravità. Anche all'interno degli ammassi di galassie, le singole galassie rimangono legate tra di loro gravitazionalmente e non si allontanano tra di loro.
      L'espansione dell'Universo si nota bene quando si studia la distanza tra gli ammassi di galassie, ossia distanze molto molto grandi, allora sí che si nota che i singoli ammassi si allontanano tra di loro. Spesso, anche se si dice che le galassie si allontanano tutte tra di loro, non viene detto che è difficile osservare l'espansione dell'Universo su piccole scale (ad esempio sulle galassie vicino a noi).
      Per quanto riguarda la questione dell'Universo che ruota e dell'origine dell'espansione... Non si sa esattamente perché sia partito espandendosi, alcune teorie cercano di dare una spiegazione ma sull'esatto istante del Big Bang purtroppo non si sa dire di fatto nulla. Si osserva però che l'espansione, partita dal Big Bang, continua ancora oggi, e questo è in accordo con le regole della relatività generale! Inoltre sperimentalmente si osserva che l'Universo non solo si espande ma sta accelerando! E la relatività generale è in grado di descrivere anche questo effetto, che viene spiegato grazie alla presenza di una forma di energia sconosciuta e misteriosa, l'energia oscura.
      In conclusione, anche se il Big Bang nasconde ancora molti segreti, la questione dell'espansione è ampiamente confermata dalle osservazioni ed è spiegabile tramite la relatività generale (rimane il fatto che ci sono ancora molte cose da capire, prime fra tutte la natura della materia oscura e dell'energia oscura).
      Ci tengo a dirti che comunque esistono dei modelli in cui l'Universo ha una componente di rotazione, ma sono sfavoriti dai dati sperimentali, non sembra infatti esserci alcun "asse di rotazione", o direzione privilegiata intorno cui tutto ruota, e comunque non sarebbe nemmeno così facile da immaginare! Infatti un Universo così, non andrebbe immaginato come una grande bolla rotante in cui, a causa della forza centrifuga, le galassie vengono allontanate l'una dall'altra... questo perché l'Universo non è una grande bolla e le galassie si allontanano tra di loro perché è lo spazio tra di esse che si espande (si "stira" trascinandosele appresso), non perché sono scaraventate via da qualcosa (che sia essa la forza centrifuga della rotazione o tantomeno il Big Bang, che non è da immaginare come un'esplosione). Immaginare quindi un Universo con uno spazio che si stira, con tutte le caratteristiche che ci indicano le osservazioni ma con una componente di rotazione non è nemmeno cosi facile come sembra... Per ora il modello che sembra essere il più favorito dalle osservazioni sperimentali è quello di un Universo che si espande e che continuerà a farlo per sempre e sempre di più ma con nessuna componente rotazionale.
      Spero di essere stato chiaro :)
      P.S. L'espansione dell'Universo è un argomento molto molto affascinante ma anche molto complesso, ed è molto facile confondersi (e confondere) le idee, se può interessarti o può esserti utile trovi un video sul mio canale in cui ne ho parlato e ho affrontato alcuni di questi argomenti, nel caso in cui lo guardi fammi sapere che ne pensi, ciao! :)

    • @marcomalpassi7655
      @marcomalpassi7655 2 роки тому

      @@WonderUniverse_ personalmente trovo le tue considerazioni pure stronzate.

  • @erik2345a
    @erik2345a 3 роки тому +3

    Incredibile.

    • @renatounti7296
      @renatounti7296 2 роки тому

      Infatti. Un topo che vuole guardare un mare, il mare, pieno di pesci.

  • @ritacaruso289
    @ritacaruso289 2 роки тому +2

    GRAZIE ❤

  • @carminelelefante4173
    @carminelelefante4173 2 роки тому

    ed i tre quark che hanno formato il protone ,da dove so usciti?

  • @jettero75
    @jettero75 3 роки тому +1

    Tanta roba..

  • @ginovolta4334
    @ginovolta4334 3 роки тому +2

    bravissimo

  • @marialopesdelourdes4286
    @marialopesdelourdes4286 2 роки тому

    Complimenti signore Guido stò imparando molte cose io ho sempre piaciuto la fisica ero curiosa di sapere dove siamo venuti e come ci troviamo in questa terra 🌎 grazie 😍

  • @barbarapoli1929
    @barbarapoli1929 2 роки тому +1

    Che genio!!!

  • @enzocoppola9279
    @enzocoppola9279 Рік тому +2

    Gentile prof mi è venuta voglia di spiegare il biglietto bang. a un bambino.
    All'inizio non c'era niente ma solo uno strofinaccio piccolissimo,la mamma lo percuote alla finestra e splash si formano miliardi di microparticelle di polvere. Ripete l'operazione più e più volte è continuamente fuoriescono queste microparticelle,che vanno a depositarsi nell'ambiente circostante.
    Dopo ciò con uno strofinaccio si toglie la polvere e si percuote alla finestra ove si ripresenta lo stesso scenario ,.Così ho spiegato a un bambino

  • @giorgiomich1312
    @giorgiomich1312 2 роки тому +2

    Mitico

  • @enricoorsettopavan9892
    @enricoorsettopavan9892 2 роки тому +1

    È una figata

  • @piasirey3867
    @piasirey3867 2 роки тому +1

    Ma sugli elementi pesanti ho sentito che si pensa si formano pure ad esempio con l'energia di impatti meteoritici..

  • @marialopesdelourdes4286
    @marialopesdelourdes4286 2 роки тому +1

    Bravavissimo

  • @santointrigila2516
    @santointrigila2516 3 місяці тому +1

    Ho sentito dire più volte da altri astrofisici che lo spessore della nostra galassia è di 30000 anni luce ,e non di 1000 a l

  • @giovannirusso6084
    @giovannirusso6084 3 роки тому +1

    Ma la materia oscura in tutto questo contesto dove la colleghiamo? O non esiste ?

  • @walterpetese9141
    @walterpetese9141 2 роки тому +1

    Perchè insistiamo sulla nostra vita. Mi spiego. Non è possibile che altre combinazioni di molecole possano aver generato una altra forma di vita da noi incomprensibile ? Ad esempio al posto di acqua potrebbe aver dato la nascita di una vita inimmaginabile, per il momento, attraverso il Metano e non l'acqua, solo un esempio.

  • @antonioboroni6777
    @antonioboroni6777 21 день тому +1

    Alcune di queste teorie mi risulta siano lo 05/% Quando si è in vacanza si può discutere anche di questo giusto per passare il tempo.

  • @gabrieletognoni3849
    @gabrieletognoni3849 5 місяців тому +1

    grazie Professore😮🙏🙏continuo a non capire perche' l' universo osservabile non sia 13.000.000.000 a.l. ma 92 .... c'e' qualche Fisico o Matematico che me lo.possa rispiegare??😢

    • @gabrieleghisellini4490
      @gabrieleghisellini4490 4 місяці тому

      nei 13,8 miliardi di anni di viaggio della luce, l'Universo si è espanso, arrivando così a 46 miliardi di anni luce di "raggio".

  • @biagioscudiero5597
    @biagioscudiero5597 2 роки тому

    E adesso cose ne facciamo con queste misure delle onde gravitazionali?

  • @MIRKOUBALDI
    @MIRKOUBALDI 2 роки тому +2

    Questa è la mia visione . . .
    - il tutto è sempre esistito ed è eterno, un infinito volume di stringhe.
    - le stringhe vibrano in molte dimensioni e a secondo di come vibrano danno origine alle varie forme di materia visibile e invisibile, antimateria, energie varie, pesanti, sottili, oscure, quantistiche ....pensiero.
    - le stringhe mutano le proprie vibrazioni e danno illusione di movimento a secondo dell'evento da riprodurre seguendo le leggi della fisica, chimica, matematica etc. . .
    - tutto cio' che sembra muoversi in effetti non si muove ma ne viene propagato il suo effetto come onde in un lago.
    - la realta' è come un film in 3D, lo schermo sono le stringhe che mutano e danno la percezione di movimento.
    - le stringhe possono mutare attraverso due modalità: (1)per propagazione (alla velocità della luce), (2)in entanglement a velocità istantanea o infinita.
    - parlando della modalità (1)ovvero materia/energia ordinaria:
    - le stringhe hanno un limite di velocita' nel mutare e questo limite è quello della luce.
    - alla velocita' della luce tutta l'energia a disposizione delle stringhe viene impiegata per il divenire cioe' per "spostare" virtualmente l'oggetto che a quella velocita' va....
    - questo limite fa si che l'oggetto viaggiante non possa fare altro, in pratica sarebbe totalmente immobilizzato anche nelle sue strutture piu' intime come le cellule o atomi (le stringhe sono trilioni di volte + piccole)
    - da questo si deduce che la velocita' della luce non è superabile dalla materia/energia conosciuta perche' le stringhe non riescono + a mutare/divenire (è però superabile da energie quantistiche come il pensiero fino a raggiungere l'annullamento dello sazio, questa è la modalità (2)ovvero materia/energia oscura: in cui le stringhe trasferiscono l'informazione in entanglement ovvero istantaneamente a prescindere dalla distanza).
    - se il tutto è composto da un volume infinito di stringhe nulla ci vieta di ipotizzare infiniti universi intesi come frutto di tanti "big-bang" (se vogliamo capire anche il viaggio nel tempo dobbiamo ipotizzare che gli universi siano associabili alla stessa formula di appartenenza, ovvero hanno lo stesso "DNA" ma generati in modalità sequenziale, quindi ci saranno universi + giovani e altri + vecchi ma tutti uguali come la pellicola di uno stesso film, quindi per viaggiare indietro nel tempo ci dovremmo trasferire in un universo + vecchio e ne potremo anche cambiare il corso degli eventi ma nulla accadrà nell'universo di partenza) e nulla ci vieta di ipotizzare viaggi alla velocità della luce (per chi viaggia, il tempo si ferma per cui anche se ci volessero miliardi di anni per passare da un universo all'altro, per il viaggiatore sarebbe istantaneo) ma per ora non abbiamo nulla che ci possa portare a quelle velocità.
    - a questo punto è chiaro anche lo scopo dell'universo che è quello di creare le condizioni per una propria evoluzione per cui le idee e i pensieri delle creature sono un input da soddisfare per evolvere continuamente.

    • @marcomalpassi7655
      @marcomalpassi7655 2 роки тому

      ma per fortuna c'è Ukulu che pensa a tutto, c'è Poseidone che pensa a tutto, c'è Ghisellini che pensa a tutto!

  • @luciano9810
    @luciano9810 3 роки тому +3

    A dir poco eccezionale.