Assolutamente eccellente ! Spieghi benissimo. Con chiarezza e razionalità. Con un linguaggio semplice e preciso. Con argomenti pedagogici introdotti al posto opportuno. Quello che dici è giustissimo. E lo dici benissimo. GRAZIE Stefano. Sei un Grande ! 🤗✌
Mi trovi perfettamente d'accordo anche se altri motociclisti la pensano diversamente, premetto ho un Suzuki V-Strom XT Explorer 650 e vado quasi sempre con mia moglie quindi andando appunto al passo della Futa che sicuramente conosci e anche ad altri mi trovo proprio a mio agio a metterla 1 nei tornanti stretti oltre ovviamente ad altre circostanze particolari curve varie strette in salita. Grazie per le ottime spiegazioni. Un saluto con rispetto.🏍️✌🏻
Buonasera Stefano, cambio DCT … anche lui in automatico inserisce la prima…ha però un grosso problema..una volta che lo provi, chi torna più in dietro? Saluti
D'accordo usare "anche" la prima come dici tu. Tieni però presente che con il cardano inchioderà un pò la ruota posteriore. Gradirei una spiegazione su come affrontare la stessa curva in salita dal lato opposto (curva a destra salendo) con traffico dal lato opposto che scende, avendo il passeggero e 3 bauli carichi (ferie). Grazie
la situazione peggiore in assoluto! personalmente ti direi di fermarti prima di affrontare la curva, aspettare che il traffico che diminuisca ed eseguire la curva come indicato il video. altrimenti si rischia di piantarsi al centro curva con la conseguente caduta rovinosa
Siccome sono il più imbranato dei motociclisti, pensavo che fare i tornanti in 1' fosse proprio da principiante, invece ho capito che farla piano è il modo giusto, anche x avere sempre il motore e la gomma in tiro.
la mia mono 650 (Dominator), se in marcia non ingrana la prima... e gratta se forzo. Il problema che io incontro, nel rallentare il dovuto, è dato soprattutto dalle macchine che sopraggiungono e "pressano", portandomi (anche a causa della mia inesperienza), a staccare e rallentare più tardi di quanto farei. Colgo l'occasione per fare i complimenti a Stefano Cecchini, per i suoi video e la sua passione. Sto seguendo i suoi consigli su come impostare le curve, per quanto riguarda lo spostamento del corpo e della testa
Sono d'accordo.... Anche se I problemi più grossi si riscontrano nella direzione opposta ovvero tornante in salita destra molto stretto e magari un altro mezzo che scende.... Ne ho visti molti per terra soprattutto sullo Stelvio....
Ciao grazie per la spiegazione, mi è successo che ero in discesa in una curva a destra e nel punto di corda ho scalato dalla terza alla seconda ed ho perso aderenza nel posteriore,bè mi sono un po' spaventato ,forse ho piegato troppo boh.
Qualcuno dice mai visto mettere la prima in moto in montagna… con moto da 280 kg più borse e bauletto e passeggero in certi tornanti io la metto. Anzi, inizialmente abituato ad un altro mezzo non ero abituato a farlo e sbagliavo
Non è una questione di potenza ma di lunghezza dei rapporti e di coppia. Una 600 supersportiva dalla potenza di molto superiore ai 100 cavalli ha una coppia a regimi altissimi e anche la prima, magari in salita, in due e con un tornante a destra strettissimo, sarebbe davvero “lunghissima” per poter fare la curva in sicurezza senza “giocare” con la frizione. Diverso è con una monocilindrica supermotard, in questo caso la situazione è molto diversa. Ci sono molte differenze tra una moto e l’altra e anche con la stessa moto le differenze diventano notevoli nel momento in cui si è carichi, la moto è magari dotata di una prima marcia che a volte supera i 130 all’ora (fare un giro su una 1000 supersportiva a 4 cilindri per credere) e la curva è magari in salita, verso destra e strettissima!
Ciao io sono un neofita e ti ringrazio x gli ottimi consigli che dai in maniera molto chiara ! Ho una domanda riguardo al video dove spieghi come affrontare i tornanti ma la regola vale x entrambi i sensi o tornante a destra o a sinistra sono uguali ? Ciao grazie e continua cosi con tanti buoni consigli x quelli come me che si sono da pocc avvicinati a questo meraviglioso mondo !!!
Caro Stefano, grazie per questo video molto utile. Avendo parlato di marce mi è sorto un dubbio che non riguarda le curve di montagna. Avrei piacere di chiederti pertanto alcune cose in riferimento all'arrestare la moto in prossimità di uno stop o di un semaforo su rettilineo. Ipotizziamo di essere a 100 km orari in quarta marcia: iniziamo a frenare, quindi scaliamo in terza. Continuiamo a frenare e scaliamo in seconda. Giunti a questo punto continuando a frenare possiamo 1. arrestare la moto , fermarci e poi inserire la prima marcia da fermi. 2. Scalare in prima ancora in movimento e poi fermarci. Cosa consiglieresti? La maggior parte degli utenti usa fermare un veicolo in seconda. Pochi scalano in prima usando quindi il freno motore. A tal riguardo scalare in prima è un'operazione giusta? Rovina il motore ? Ti ringrazio per l'attenzione, un saluto
Ciao Vitantonio. Penso che non sia utile passare la prima mentre stai fermandoti, perché la frenata sarà più brusca. Ti fermi dolcemente in seconda, poi da fermo passi la prima per essere pronto a ripartire. La frenata giusta è potente all'inizio della frenata e dolce alla fine di essa.
Ciao io sono un neofita, volevo chiederti chiederti se il metodo che hai spigato va bene sia per le salite che per la discesa. Perché io il freno posteriore lo uso solo in discesa in salita non lo uso mai. Grazie mille per i tuoi video molto interessanti
Rispetto il tuo punto di vista...MA NON SONO D'ACCORDO...ASSOLUTAMENTE, ...la prima marcia serve solo per partire da fermi...e se nel caso la prima marcia la puoi mettere con un 4 cilindri che nei tornanti se la fa sotto...ma con i 3 o 4 cilindri non ti consiglio di mettere la prima marcia...anzi è molto pericoloso...considerando anche l ' ON OFF
Bmw r1200rt sempre in due e spesso carico, tornanti di montagna al 90% in prima. Riguardo al video posso dire che io a sinistra una volta arrivato in corda non punto il centro della carreggiata (riga di mezzeria) ma diciamo il centro della MIA carreggiata. A destra cerco di entrare ai 2/3 della mia carreggiata e stringere un po in uscita.
Io ho un cbr600rr potenziato al massimo ( l’ho comprato già così ) . In curva ovunque mi trovo percorro sempre in prima marcia . Se sto veloce è la curva è larga vado in seconda . Raramente percorro le curve in terza ecc . Le prime due marce della mia moto sono devastanti quindi non ho mai sentito l’esigenza di andare oltre la prima in curva o al limite la seconda . Quindi ho sbagliato parecchio ? Sono neofita . Ho preso il foglio rosa da neanche 2 settimane . Però già guidavo qualche volta prima di tutto ciò . Ho migliaia di dubbi e abbastanza paure quindi vado piano . Ma ancora non so per certo quali marce usare davvero in curva stretta e larga
Buongiorno a tutti, non guido la moto ma vado spesso in montagna. Spesso in avvicinamento ad un tornante a destra, si ha tendenza ad allargare la traiettoria dell’auto per poter meglio gestire la curva stretta. Facendo ciò non si rischia di disturbare la traiettoria da te descritta per la moto che sale e fa il tornante a sinistra (seconda e terza fase della traiettoria in curva)?
Ma se si arriva con la prima non è troppo? Posso capire in salita per aiutare la risalita. Ma in discesa penso che la seconda è più che sufficiente...no?
Hai ragione Stefano, ma se metto la prima alla mia vecchia Vstrom 1000, mi impunto, preferisco , anche se non sarai d'accordo, entrare piano con la frizione tirata e lasciarla piano dopo metà curva ;-)
domande da neofita: ma se nel punto di corda, ad esempio in salita, la moto è lenta, quasi ferma, non cade? allora devo contrastare la caduta della moto all'interno, portandomi col peso sull'esterno? Quando dici di chiudere nel punto di corda intendi girare il manubrio?
Verissimo!!! E dipende pure dalla moto...ad esempio ho avuto in passato un ttr(dual pourpose mono 4t 600 molto compresso) e se tenevi su strada una marcia un tantino piu' lunga iniziava a bloccarsi la ruota post di brutto..poi passato al bicilindrico veramente su strada e' diventato tutto piu' facile
io la prima la uso solo per partire da fermo, mai visto mettere la prima sulle strade di montagna mentre si viaggia. boh... non sono un pilota ma vado in moto da sempre....
Assolutamente eccellente !
Spieghi benissimo.
Con chiarezza e razionalità.
Con un linguaggio semplice e preciso.
Con argomenti pedagogici introdotti al posto opportuno.
Quello che dici è giustissimo.
E lo dici benissimo.
GRAZIE Stefano.
Sei un Grande !
🤗✌
Mi trovi perfettamente d'accordo anche se altri motociclisti la pensano diversamente, premetto ho un Suzuki V-Strom XT Explorer 650 e vado quasi sempre con mia moglie quindi andando appunto al passo della Futa che sicuramente conosci e anche ad altri mi trovo proprio a mio agio a metterla 1 nei tornanti stretti oltre ovviamente ad altre circostanze particolari curve varie strette in salita. Grazie per le ottime spiegazioni. Un saluto con rispetto.🏍️✌🏻
Buonasera Stefano, cambio DCT … anche lui in automatico inserisce la prima…ha però un grosso problema..una volta che lo provi, chi torna più in dietro? Saluti
D'accordo usare "anche" la prima come dici tu. Tieni però presente che con il cardano inchioderà un pò la ruota posteriore. Gradirei una spiegazione su come affrontare la stessa curva in salita dal lato opposto (curva a destra salendo) con traffico dal lato opposto che scende, avendo il passeggero e 3 bauli carichi (ferie). Grazie
la situazione peggiore in assoluto! personalmente ti direi di fermarti prima di affrontare la curva, aspettare che il traffico che diminuisca ed eseguire la curva come indicato il video. altrimenti si rischia di piantarsi al centro curva con la conseguente caduta rovinosa
Siccome sono il più imbranato dei motociclisti, pensavo che fare i tornanti in 1' fosse proprio da principiante, invece ho capito che farla piano è il modo giusto, anche x avere sempre il motore e la gomma in tiro.
la mia mono 650 (Dominator), se in marcia non ingrana la prima... e gratta se forzo.
Il problema che io incontro, nel rallentare il dovuto, è dato soprattutto dalle macchine che sopraggiungono e "pressano", portandomi (anche a causa della mia inesperienza), a staccare e rallentare più tardi di quanto farei.
Colgo l'occasione per fare i complimenti a Stefano Cecchini, per i suoi video e la sua passione. Sto seguendo i suoi consigli su come impostare le curve, per quanto riguarda lo spostamento del corpo e della testa
Sono d'accordo.... Anche se I problemi più grossi si riscontrano nella direzione opposta ovvero tornante in salita destra molto stretto e magari un altro mezzo che scende.... Ne ho visti molti per terra soprattutto sullo Stelvio....
Ciao grazie per la spiegazione, mi è successo che ero in discesa in una curva a destra e nel punto di corda ho scalato dalla terza alla seconda ed ho perso aderenza nel posteriore,bè mi sono un po' spaventato ,forse ho piegato troppo boh.
Come devo comportarmi in macchina con le marce nelle curve o tornanti di montagna o discesa? Sono una neopatentata
Qualcuno dice mai visto mettere la prima in moto in montagna… con moto da 280 kg più borse e bauletto e passeggero in certi tornanti io la metto. Anzi, inizialmente abituato ad un altro mezzo non ero abituato a farlo e sbagliavo
Non è una questione di potenza ma di lunghezza dei rapporti e di coppia. Una 600 supersportiva dalla potenza di molto superiore ai 100 cavalli ha una coppia a regimi altissimi e anche la prima, magari in salita, in due e con un tornante a destra strettissimo, sarebbe davvero “lunghissima” per poter fare la curva in sicurezza senza “giocare” con la frizione. Diverso è con una monocilindrica supermotard, in questo caso la situazione è molto diversa. Ci sono molte differenze tra una moto e l’altra e anche con la stessa moto le differenze diventano notevoli nel momento in cui si è carichi, la moto è magari dotata di una prima marcia che a volte supera i 130 all’ora (fare un giro su una 1000 supersportiva a 4 cilindri per credere) e la curva è magari in salita, verso destra e strettissima!
Ciao io sono un neofita e ti ringrazio x gli ottimi consigli che dai in maniera molto chiara ! Ho una domanda riguardo al video dove spieghi come affrontare i tornanti ma la regola vale x entrambi i sensi o tornante a destra o a sinistra sono uguali ? Ciao grazie e continua cosi con tanti buoni consigli x quelli come me che si sono da pocc avvicinati a questo meraviglioso mondo !!!
Caro Stefano, grazie per questo video molto utile. Avendo parlato di marce mi è sorto un dubbio che non riguarda le curve di montagna. Avrei piacere di chiederti pertanto alcune cose in riferimento all'arrestare la moto in prossimità di uno stop o di un semaforo su rettilineo.
Ipotizziamo di essere a 100 km orari in quarta marcia: iniziamo a frenare, quindi scaliamo in terza. Continuiamo a frenare e scaliamo in seconda. Giunti a questo punto continuando a frenare possiamo 1. arrestare la moto , fermarci e poi inserire la prima marcia da fermi.
2. Scalare in prima ancora in movimento e poi fermarci.
Cosa consiglieresti? La maggior parte degli utenti usa fermare un veicolo in seconda. Pochi scalano in prima usando quindi il freno motore.
A tal riguardo scalare in prima è un'operazione giusta? Rovina il motore ?
Ti ringrazio per l'attenzione, un saluto
Ciao Vitantonio.
Penso che non sia utile passare la prima mentre stai fermandoti, perché la frenata sarà più brusca.
Ti fermi dolcemente in seconda, poi da fermo passi la prima per essere pronto a ripartire.
La frenata giusta è potente all'inizio della frenata e dolce alla fine di essa.
@@o.k.corral , ti ringrazio infinitamente per avermi risposto, adotterò questo metodo, che applico in auto e da oggi anche sul motore
@@vitantoniocaroli6521 Grazie anche a te e buon viaggio 🤗✌
Bellissimo ed utile. Grazie!
Ciao io sono un neofita, volevo chiederti chiederti se il metodo che hai spigato va bene sia per le salite che per la discesa. Perché io il freno posteriore lo uso solo in discesa in salita non lo uso mai. Grazie mille per i tuoi video molto interessanti
Corretta analisi, a me è capitato di non scalare e di rimanere in seconda in piena salita la moto si è fermata e sono caduto.
Rispetto il tuo punto di vista...MA NON SONO D'ACCORDO...ASSOLUTAMENTE,
...la prima marcia serve solo per partire da fermi...e se nel caso la prima marcia la puoi mettere con un 4 cilindri che nei tornanti se la fa sotto...ma con i 3 o 4 cilindri non ti consiglio di mettere la prima marcia...anzi è molto pericoloso...considerando anche
l ' ON OFF
Bmw r1200rt sempre in due e spesso carico, tornanti di montagna al 90% in prima. Riguardo al video posso dire che io a sinistra una volta arrivato in corda non punto il centro della carreggiata (riga di mezzeria) ma diciamo il centro della MIA carreggiata. A destra cerco di entrare ai 2/3 della mia carreggiata e stringere un po in uscita.
perdon sono in moto da pochi giorni ma su due ruote da sempre …ma quanto freno posteriore bisogna utilizzare …?? Grazie
Maestro sono un principiante perdonate la domanda : ma scalare dalla seconda in prima con moto in movimento non ci sono rotture al cambio ?
Io ho un cbr600rr potenziato al massimo ( l’ho comprato già così ) . In curva ovunque mi trovo percorro sempre in prima marcia . Se sto veloce è la curva è larga vado in seconda . Raramente percorro le curve in terza ecc . Le prime due marce della mia moto sono devastanti quindi non ho mai sentito l’esigenza di andare oltre la prima in curva o al limite la seconda . Quindi ho sbagliato parecchio ? Sono neofita . Ho preso il foglio rosa da neanche 2 settimane . Però già guidavo qualche volta prima di tutto ciò . Ho migliaia di dubbi e abbastanza paure quindi vado piano . Ma ancora non so per certo quali marce usare davvero in curva stretta e larga
Buongiorno a tutti, non guido la moto ma vado spesso in montagna. Spesso in avvicinamento ad un tornante a destra, si ha tendenza ad allargare la traiettoria dell’auto per poter meglio gestire la curva stretta. Facendo ciò non si rischia di disturbare la traiettoria da te descritta per la moto che sale e fa il tornante a sinistra (seconda e terza fase della traiettoria in curva)?
Ciao Stefano, che ne pensi della "doppietta" quando si scala per evitare che il freno motore sia troppo alto?
ciao Stefano, ma al punto di corda per tagliare/chiudere basta solo spostare il corpo? se siamo quasi fermi l'equilibrio non può andare in crisi?
No perché non vi è un momento che sei in stallo. O decelleri o acceleri.
Ma se si arriva con la prima non è troppo? Posso capire in salita per aiutare la risalita. Ma in discesa penso che la seconda è più che sufficiente...no?
A secondo l'intensità di curva e al numero dei cilindri
Hai ragione Stefano, ma se metto la prima alla mia vecchia Vstrom 1000, mi impunto, preferisco , anche se non sarai d'accordo, entrare piano con la frizione tirata e lasciarla piano dopo metà curva ;-)
Nei tornanti stretti di montagna, mettere la prima crea proprio questo effetto che ti aiuta a perdere velocità. Nelle curve più larghe fai benissimo.
domande da neofita: ma se nel punto di corda, ad esempio in salita, la moto è lenta, quasi ferma, non cade? allora devo contrastare la caduta della moto all'interno, portandomi col peso sull'esterno? Quando dici di chiudere nel punto di corda intendi girare il manubrio?
No sei all’interno e tieni la moto il più dritta possibile
Verissimo!!! E dipende pure dalla moto...ad esempio ho avuto in passato un ttr(dual pourpose mono 4t 600 molto compresso) e se tenevi su strada una marcia un tantino piu' lunga iniziava a bloccarsi la ruota post di brutto..poi passato al bicilindrico veramente su strada e' diventato tutto piu' facile
Ma se non hai l antisaltellamento?
La lasci lentamente.
Mo si che mi piaci ✌️
Se scali marcia quando sei già in piega in curva, il più delle volte vai per terra!
io la prima la uso solo per partire da fermo, mai visto mettere la prima sulle strade di montagna mentre si viaggia. boh... non sono un pilota ma vado in moto da sempre....
👍👍
la seconda.