12 COCKTAIL che DEVI ASSOLUTAMENTE conoscere!
Вставка
- Опубліковано 10 лют 2025
- Nella puntata di oggi vi guiderò attraverso un percorso affascinante, ricco di storia e di raffinatezza. Tratteremo dodici cocktail che ogni gentiluomo dovrebbe conoscere, autentici simboli di eleganza e tradizione.
Non dimenticare gli accessori immancabili (*)
• Coppa Martini: amzn.to/3XaHskH
• Tumbler Basso (perfetto per Old Fashioned e Negroni): amzn.to/45eORSe
• Tumbler Alto: amzn.to/4e8aw2x
• Coppa Margarita: amzn.to/3Rdugru
• Bicchieri Hurricane (per Pina Colada): amzn.to/4c9gkqM
• Cocktail Shaker: amzn.to/3VdUwDj
• "I Cocktail mondiali. Tutti i cocktail ufficiali IBA e i grandi esclusi": amzn.to/4bTuNHK
Segui il mio canale Telegram per restare aggiornato sulle novità e sulle ultime "offerte eleganti": t.me/+qCR74jol...
TRASPARENZA PUBBLICITARIA
Vi prego di notare che partecipo al Programma Affiliazione Amazon EU, che mi consente di percepire una commissione sugli acquisti idonei. Tuttavia l’affiliazione con Amazon non aumenta il prezzo del prodotto, ma mi permette di migliorare giorno dopo giorno i contenuti e la qualità del canale. Acquistando attraverso codesti link, aiutate a costa zero questo canale
Douglas Mortimer un vero autentico maestro....e come sempre classe da vendere... Complimenti
Limetta, o lime, come lo chiamate VOI! Solo questo vale il pollice in su! Ma tutto il video è fantastico, hai elencato tutti i miei preferiti più altri ottimi. 👏🏻👏🏻👏🏻
Che poi in Messico si chiama limon 😂
... Che dire... Felice come un ubriaco nel vedere ancora un suo video in così rapida successione... Complimenti
Complimenti! Sono un barman e hai elencato tutti i drink che preferisco, molto attenta la descrizione, mi ha fatto molto piacere vedere questo video, che insegna.il buon bere, classe, stile ed eleganza
Ti ringrazio molto per il tuo apprezzamento. Ricevere un complimento su questo argomento da un barman è per me un onore e mi motiva a migliorare. Grazie ancora! Un caro saluto! 🍸
Buongiorno.
Scelgo di postare qui vista la presenza di un Professionista.
La spiaggia cubana si chiama
Playa Daiquirì
o anche
Bahìa Daiquirì.
E per caso il ron più usato si pronuncia anche lui con l'accento finale Bacardì.
Come si può facilmente verificare dalla bottiglia o anche da wiki in catalano.
Biografia di Facund Bacardì fondatore della distilleria.
Hasta la vista.
Non sono molto d'accordo sulla ricetta del Mai Tai,mi sa che l'hai presa da Giallo Zafferano o qualcosa del genere hahahhaa
sembrerà banale, ma mi stupisce l'assenza del gin tonic, per il resto sempre illuminante! Grazie!
E il gin fizz
Probabilmente perché il Gin tonic un long drink
Complimenti davvero per il video! Da ex bartender devo dire che sono stati fatti degli ottimi appunti storici sui drink trattati. Ci terrei a segnalarti un drink che ritengo molto elegante e dall'importante storicità. Il drink in questione è El Presidente e riprende lo stile del Manhattan ma ha come base alcolica il rum. La ricetta prevede 60 ml di rum bianco cubano, 30 ml di vermouth dry (anche se io personalmente preferisco il blanc, leggermente più dolce), 15 ml di orange curaçao e un barspoon di granatina, che dona al drink un colore molto interessante.
La musica abbinata all'origine del cocktail è stato un tocco di classe davvero apprezzato, video davvero piacevole!
Io sono letteralmente rapita da 'azioni ' che si possono fare tutt'oggi ma che in realtà sono iniziati nel secolo passato.. molti cocktail mi rimandano agli anni 20/50 e lo adoro follemente..la carta da parati dietro di lei o anche lo stile di un bicchiere..io mi aspettavo anche un Alexander ma forse non esiste più..come , ahimè, molti locali eleganti in cui poterli assaporare,grazie signor Mortimer
L'Alexander lo puoi bere letteralmente ovunque. Basta chiederlo
Appunto , quei locali eleganti .... Ormai più rari dei diamanti , resistono ancora in qualche grande albergo , dove certa gentaglia non la fanno entrare .
@@antbal9367 ma non è vero, L'Alexander è un comunissimo cocktail a base di cognac con crema di cacao e panna. Lo puoi chiedere letteralmente ovunque, chiaro, meglio se come citato in qualche cocktail bar di un certo tipo. Comunque quei locali eleganti non sono rari, anzi, tutt'altro, da dove vengo io si sono moltiplicati in modo esponenziale
@@andreaandreoli5446 Io non ho parlato di cocktail , ma di penuria di certi locali rispetto al passato . Poi dipende da cosa si intende per locali " eleganti " , la gente che li frequenta , l ' atmosfera che si respira o meno .
Video che aspettavo da tanto tempo... Mancano il Long Island, che pare nacque durante il proibizionismo, e il Black Russian, reso celebre da Biggiogero
La leggenda vuole che con qualche Black Russian si diventi dignitosamente brilli. 😂
E il White russian del grande lebowsky
@@VincenzoPetronio E che faccia ululare.
Mi hai davvero steso con questo commento...😂😂😂😂
10 - Bloody Mary, il mio preferito. In assoluto. ❤
non solo ricette ma anche molta storia magari non tutta esatta visto che molte sembrano leggende ma alcune han davvero senso non vedo l'ora di raccontarne qualche bella a gli amici per i prossimi apertivi grazie Douglas
Non bevo frequentemente cocktail ma apprezzo parecchio lo stinger, che ha parecchi anni sulle spalle anche lui...
Una storia curiosa ce l'ha il capostipite di tutti i tiki cocktail, ovvero lo zombie, di ricetta segreta ma con gli anni recuperata tramite i barman che lavoravano per il mitico Donn Beach
Signor Mortimer, dovrebbe assaggiare una Palude, l'avevo improvvisato per la prima volta nel '92 ad una festa con il poco che c'era a disposizione.
1/2 di alcool a 95°, 1/4 di spremuta di arancia con i pezzettoni di polpa e 1/4 di curacao; al posto dell'alcool "puro" si può usare gin o vodka, a seconda di cosa piace di più .
Nonostante l'aspetto verde e denso come una palude, il sapore è molto buono e "rinfrescante".
Buona degustazione.
Personalmente avrei dato una menzione speciale al Singapore Sling, cocktail creato nel bar del famosissimo e stupendo Raffles Hotel di Singapore. In ogni modo, i cocktail scelti sono tutti di gran classe e soprattutto molto gustosi!
Video rinfrescante, soprattutto vedendolo a inizio estate😅.
Direi che con gli altri drink suggeriti nei commenti, potrebbe aggiungersi una seconda parte del video.
Cocktail della famiglia Jin (fizz, tonic e lemon), il Cuba libre oppure Rum e cola, l'angelo azzurro, il Bellini, il B52....
Ottima e molto gradevole la sfumatura aggiunta dai cenni storici.
shaken, not stirred ! per il Martini: 007, Bond, James Bond
Buon vídeo ma mi mancano due di miei preferiti: il “Pisco Sour”, ottimo aperitivo per la sera e, secondo me, sofisticato, e il “Caipirinha”.
Video molto bello e ben fatto, avrei aggiunto solo il Sidecar, un altro cocktail da coppetta con Cognac, triple sec e lime, ottimo.
Io sono più un woodsman😁ma veramente apprezzo moltissimo il tuo canale.
Pero io non riesco a staccarmi dal whisky highball.
Lo preparo anche a casa con doversi Blended scotch, specialmente in estate
Molto bello e dettagliato. Sarebbe bello vedere anche una top dei cocktail più rustici o meno conosciuti.
Signor Douglas, da buon veneto quale sono le devo rimproverare la mancanza dello Spriz😊 si fa per scherzare, bellissimo video complimenti e buon lavoro 👍
Entra di gran diritto tra le mie puntate preferite ❤ grande Douglas 💪
Long Island ice tea! Ha una storia affascinante sarebbe bello sentirla raccontata da te! Per il resto gran bel video!
Moscow Mule (alternativa rinfrescante al Mojito), Boulevardier, Sazerac e Espresso Martini. Inoltre piccolo appunto sul Whiskey Sour, la ricetta prevede 10 ml di albume per creare il tipico cappello di schiuma che può essere su richiesto omesso o sostituito con l'acqua faba. Ovviamente le aggiunte sono considerazioni personali altrimenti nel mondo della "mixology" si potrebbe stare ore a parlare di cocktail famosi, storici, antichi ormai in disuso (Sazerac) o recenti saliti alla ribalta (Espresso Martini) e non si giungerebbe mai alla fine tantomeno al completamento di una lista.
eh si', mia scoperta recente, ma ora sono addicted
@@iserbi di quale parli?
@@Flyjoe moskow mule
Video stupendo, ci vuole una seconda puntata, ne mancano ancora tanti di classici, tra cui il mio preferito, il long island iced tea!
Grazie di cuore Massimiliano! Sto lavorando sulla seconda parte! ;-)
Carissimo Douglas, sono innamorato della musica finale di ogni suo video. Ahimè non riesco a trovarne il titolo per udirla nella sua interezza. Saprebbe fornirmelo?? Grazie infinite e, come sempre, complimenti per i suoi contenuti stupendi!
Complimenti Mortimer, personalmente amo e avrei inserito senza dubbio la caipirinha, ottimo cocktail brasiliano a base di cachaca
E la caipiroska.
Ottimi Cocktail, apprezzato molto la scelta e l'ordine in cui sono stati presentati. Una menzione l'avrei data anche all'Old Fashioned e a una variante del Manhattan il "Rob Roy" che personalmente preferisco.
il Whiskey Sour, mi risultava essere fatto con l'albume d'uovo, che forse la ricetta originale non prevede.
Grazie come sempre per gli ottimi contenuti che condivide con noi e per l'impeccabile stile.
Buongiorno sono Federico, volevo congratularmi con lei per la riuscita del video, l'ho trovato interessante soprattutto per le chicche dei vari cocktail, aggiungerei forse il tequila sunrise giusto per aggiungere un cocktail più rinfrescante per un pomeriggio/ aperitivo più impegnativo rispetto al solito Spritz ( come da buon veneto). Sarebbe molto gradito un video con qualche consiglio per avere un linguaggio più forbito. Cordiali saluti
La ringrazio molto, sia per il complimenti sia per lo spunto sul tema del linguaggio e della comunicazione!
Aggiungo anche io una piccola nota, non polemica ma per completezza. Il whisky sour in genere si conclude con albume, logicamente si può bere anche senza.
Complimenti e grazie per i video.
In generale preferisco bere i distillati in purezza, ma gradisco due cocktail, il white russian, che in Italia è rarissimo trovare perché non sono forniti di panna di latte, e il Fernando o Fernandito. Il secondo proviene dall'ambiente del tango di Buenos Aires, solo per questo l'aggiungerei, molto molto rinfrescante
Bravissimo, elegante e istruttivo come sempre
Bello questo video! Elenco molto stuzzicante 😉!! Adesso fai anche i profumi? Altra mista passione!! ❤️
Fantastico! E ciò mi suscita una domanda:come sono nati i cocktail? Nel senso, alla base proprio di queste ricette, dell'idea di realizzare un cocktail, di "mischiare" degli alcolici, cosa può esserci stato? Quale è l'antenato dell'idea di cocktail?
ma una teoria dice che furono i romani, con la loro mania di tagliare i loro vini ..molto pesanti e aspri....
@@sfenodonte Risposta interessante!
Parecchi cocktails, soprattutto se a base di Whisky o Rum avevano lo scopo di migliorare distillati che, specie durante il proibizionismo, lasciavano molto a desiderare.
Io so solo , da un vecchio libro , l' origine della parola che viene da non ricordo quale antico popolo che tagliava le code dei galli e le metteva in ammollo in qualcosa per poi berlo, da qui cock-tails( appunto coda di gallo)
Complimenti per l’ottimo video. Il mio cocktail preferito è il Last Word
Eccellente grazie. Mi permetto di ricordare i gia' citati nel precedente video Irish Coffee, Spritz e Gin Fizz, di mio aggiungo il mitico Screwdriver, reso celebre da Pulp Fiction, e come gia' ricordati in altri contributi, Bellini, Alexander, Long Iland e Caipirinha.
Molto interessante e utile 😅
ottimo video, sarei arrivato a 15 anziche' 12, ma ottimo veramente
aspetto la storia del pisco sour e capirinha, in sud america ho provato i migliori coktails, sono freschi e fruttati :)
Ciao, video per me graditissimo.
Ma è vero che Hemingway preparava il Martini più secco del mondo, mettendo il gin nel bicchiere presentandolo poi alla bottiglia del Martini?😄😄
Aneddoti a parte, abitando vicino a Firenze, mi incuriosisce dove esattamente sia nato il Negroni.
Sarebbero due i bar che si contendevano la paternità, se ben ricordo.
Sono passato in una grande via cittadina dove era operativo uno dei due ma purtroppo non esiste più. Adesso c'è un atelier Cavalli, sempre che non mi sbagli.
Grazie Fabio, potresti fare un video di proseguimento dove spieghi i tipi di bicchieri da utilizzare e magari qualche strumento come lo shaker, grazie mille
uno dei video migliori in assoluto
Piccola nota non polemica: complimenti per tutte le pronunce in inglese ma ti correggo su Sour che si pronuncia "sauar", quindi whisky sour si legge "uischi sauar"
Douglas è mitico.
Anche la Worcester sauce si pronuncia uorstersous 😂.
Ma resta un grande 😊
@@gerardodandrea1166 è come leicester che si pronunzia "lester"
Grazie per le osservazioni e scusatemi per le inesattezze di pronuncia (l’inglese, come avrete capito, non è il mio forte)! 😅
Barman/Barmaid
Dopo che ne hai bevuto un paio di chiamano cosi😂
Grande mister Mortimer la seguo sempre volentieri mi piace la sua dizione e il suo lessico assai forbito...tanti complimenti...un saluto da Gabriele da Genova
Grazie mille! 🙏🎩
Da aggiungere secondo me un cocktail molto sottovalutato: Aviation, inventato durante la Prima Guerra Mondiale in onore degli assi dell'aviazione. Base alcolica gin, con aggiunta di maraschino, succo di limone e crema di violetta. Freschissimo, ideale per l'estate con il suo sapore vagamente floreale, gran cocktail, fra i miei favoriti
A trovare chi lo fa però 🫤
Qualcuno che come me ama l'Aviation!!!!
@@Cormorant-oj9my praticamente impossibile!
@@Cormorant-oj9my eh magari trovarne uno. per me raro trovare chi mi fa uno Sazerac. e lo Sazerac me lo sarei aspettato dal buon Morty, devo essere sincero
la ringrazio tantissimo!! a presto!
Grazie a lei! 🍸🎩
Grazie per questo contenuto, io avrei messo anche l'Alexander
Adoro l Alexander!
Ciao saluti da Caracas.. Il negroni in vece dil gin si può chiedere con il Vodka? Peresempio Vodka negroni?
Veramente interessante!!
Sempre interessante
Hola El Bloody Mary lleva tambien sal y pimienta, saludos
Buonasera Douglas, per le donne si usa il termine barlady
Oggi è anche diffuso il termine unisex bartender
Congratulazioni per i tuoi video sempre molto interessanti, sia che si parli di eleganza che di buon bere
Grazie per il chiarimento! 🙏😊
Grande!! Si chiama limetta!!!!
Buonasera Sig.Douglas interessante ❤️
Bello. Avrei aggiunto il Rusty Nail
Unforgettables
Molto interessanti i cenni storici. Il mio preferito tra quelli citati è il Negroni, anzi "l'Americano alla moda del Conte Negroni"
Mi è venuta sete😂😂😂 ...
Ahahah! 😅🍸
Ah, che meraviglioso salto nel passato di una ex barlady! Ma per me c'è sempre stato uno solo; Bloody Mary!
Da non omettere cocktails dalla storia abbastanza importante e consumati specialmente in club privati ancora oggigiorno come il Sazerac, il Grasshopper, l’Alexander e il brandy Alexander, il mint julep e Last word.
aggiungerei il White Lady che a me piace molto !!!!!!
Bella puntata ma secondo me mancava il cubalibre , il moscow mule con le sue varianti tipo il London mule, il daiquiri ….
il daiquiri c'è 🤔
tra i vari cocktail estivi consiglierei anche qualcosa a base cachaça. Un po' perché è molto sottovalutato come distillato e un po' perché ha una storia molta antica sporcata da false informazione che lo dipingono come un distillato di scarto di melassa o una sorta di rum di seconda scelta. Come ho detto è falso, è un distillato brasiliano antichissimo e versatile che personalmente apprezzo molto.
Perfetti grazie
Assolutamente da aggiungere nella lista degli immancabili il sazerac, solo cognac(come da origine), manhattan e vieux carré. Come variante al classico Old, assolutamente da considerare la sostituzione con il rhum, con i jamaicani o qualche taglio di agricole vengono fenomentali.
Buona sera, io sono un "patito" dell' Alexander, uno short drink, adatto al dopocena; anche se a mio parere, va sempre bene. Grazie.
Buongiorno! Io avrei messo senza dubbio il Long Island e il Moscow Mule
complimenti.
...beh, tra i cocktail più diffusi possiamo citare anche il Bellini che - nella stagione calda - è l'aperitivo ideale per rinfrescarsi... 😏
Se mi è permesso, io ne aggiungerei un tredicesimo, l'Alexander.
Ma, ovviamente, è un suggerimento molto personale
Stavo per scrivere lo stesso, anche per me l'Alexander è un grande classico.
Il realtà James Bond, per precisare, amava il "Vesper Martini" con vodka di grano e non di patate, gin e kina lillet (ormai sostituito dal "lillet blanc")
Io adoro il SINGAPORE SLING 🤤🍹
Adoroooo il Bloody Mary!!!!
E DETESTO l' immancabile ghiaccio!!! Odio le bevande fredde e annacquate!!!
il ghiaccio è necessario e serve per mantenere il drink alla sua temperatura. un bicchiere ben riempito di ghiaccio si scioglierà meno di quello riempito con poco ghiaccio e quindi preserverà il drink. Per il resto ci sono le tisane ed i the caldi.
Caipirinha! Ho giusto una bottiglia di cachaça portata da Sao Paulo che aspetta l’occasione giusta!
Cosa ne pensi del tequila sunrise? (Anche se rimango fedele all' assenzio Parisinne)
Ma Sig. Douglas, mi sbaglio o sta indossando la pochette uguale alla cravatta??? 😱 Orroreeee... venendo a noi, qui a Firenze l'aperitivo è SOLO il Negroni. Magari anche un paio per partire alla grande...un caro saluto.
Daiquiri ❤
Video molto interessante e ben fatto,complimenti!!👍..è vero che sono astemia e uso i liquori solo per cucinare,ma è stato un piacere per gli occhi.grazie.
Se posso azzardare un consiglio, dovreste mantenere tutti gli ingredienti a schermo quando ne parlate, perché a vederli così in rapida successione si scordano in fretta.
Esistono delle versioni analcoliche ? Grazie
Scusate forse sbaglio ma il cocktail Martini non prende in nome dalla omonima azienda Martini e Rossi con sede a Pessione - Torino e attiva fin dalla fine dell’800? 🤔
A me mi basta un Amaro Lucano👍😎
il classico dei classici, sua maestà il Gin Tonic
non è un cocktail, ma un long drink
Quando vuoi ci vediamo per un Bloody Mary alle 8 di mattina! 🤣
Sarà fatta una puntata sugli occhiali?
Non c'è il calimocho.... Provvedo io: metà tavernello, metà cola del discount rigorosamente in un bicchiere di plastica. Occasione ideale: essere in spagna in erasmus.
❤❤❤❤
Boulevardier!!!!
Si dice polibibita, non cocktail. 😅
Ma non diciamo bestialità
@@Cormorant-oj9my ecco un altro che ha contratto il morbus anglicus
@@Cormorant-oj9my Bestialità è usare un anglicismo ridicolo in luogo delle nobili lingue greca e latina... tieniti pure la tua coda di gallo. 😝
Ahahahaha però bello
@@giuliopaladini3715 Una delle numerose invenzioni lessicali del Vate.
Suggerisco anche il Gimlet come alternativa al Daiquiri, per chi preferisse il gin al rum bianco
Buon giorno, secondo me non è da sottovalutare tutta la famiglia dei "soldati". Storicamente antichissima, stupenda per apprezzare a qualsiasi ora del giorno e occasione un liquore: 5 CL di prodotto alcolico liquoroso e selz a completare in un tumbler alto. Servito con ghiaccio abbondante, oli essenziali per profumare e scorza di agrumi a guarnire. Elegante, semplice e discreto anche per il quantitativo alcolico.
Ma lo Spritz che è uno dei più famosi non è stato citato???
Buonasera, la ricetta della Piña Colada prevede la crema di cocco e non il succo di cocco.
😋👏🏻
ma sti cazziii
@@jackden6678 buonasera, mi congratulo innanzitutto per il lessico impeccabile. Ribadisco che la crema di cocco è essenziale per la buona riuscita di una piña colada.
che bella cravatta
Grazie, Douglas. Aggiungerei soltanto: "bevete poco (specialmente prima di mettersi alla guida, per carita'), bevete bene".
limetta non l'avevo mai sentita
e non ha nessun senso utilizzarlo come termine
Lo spritz secondo me, manca lo "Spritz" ... Rigorosamente Prosecco di buona qualità, Bitter Campari e spruzzata di seltz.❤
Visto che ha chiesto cosa avremmo aggiunto alla lista, avrei aggiunto lo Singapore Sling. Inoltre avrei aggiunto lo Spritz per la storia curiosa, legata ad ambienti culturali particolari. Pare infatti, che fosse il cocktail preferito dagli ambienti intellettuali (scrittori, giornalisti, artisti) progressisti della Berlino tra la fine della Prima Guerra Mondiale e l'avvento del nazismo. Con l'avvento del nazismo sparì quell'ambiente e quel cocktail insieme a lui per ricomparire in commercio e nei bar qualche anno fa, fino a ridiventare una moda oggigiorno.
13. Succo di limetta🌞🍷
Mostraci la tua collezione di orologi