Maaamma miaa , ne ho visto pochi bravi come lei , eppure vengo da una Zona che rappresenta l'élite assieme alle zone di Bergamo . Complimenti veramente 👍🙋🏻♂️🤙🤙
@@alessandroiannone485 salve ancora qui per un altra domanda..sono passato al 300 2 tempi e in assenza di freno motore mi trovo in difficoltà sulle discese ripide..consigli? Devo allenarmi meglio sull uso dei freni?
ciao, ho un problema da neofita, ho preso degli stivali da cross( molto rigidi) e quando metto il peso indietro non riesco a frenare con il posteriore. consigli?
tieni le chiusure lente degli stivali così hai più mobilità del piede. inoltre puoi alzare la leva del freno posteriore in modo da poter frenare anche quando sei in posizione arretrata.
Si ma si è un po' penalizzati nelle altre situazioni. Oggi una 4 tempi va comunque bene anche per l'enduro estremo. Solo va preparata un po', come inoltre si fa nei due tempi.
Veramente Bravo caspita !! continua a fare questi tutorial sulla giuda in fuoristrada
Sempre ottimi consigli grande Sonny. Aspetto lesson for.
Grazie Sonny. Ottimo tutorial.
top!!!!!!!!!!!!grazie mille utilissimo! servirebbero anche altre basi più semplici per chi ha appena iniziato ed è alle prime armi!!!
Ciao, il video 1 parla della giusta impostazione in sella e della regolazione della motocicletta.
Indicazioni preziose e ben chiare. Grazie e complimenti.
Maaamma miaa , ne ho visto pochi bravi come lei , eppure vengo da una Zona che rappresenta l'élite assieme alle zone di Bergamo . Complimenti veramente 👍🙋🏻♂️🤙🤙
Bravo grazie ho 55 anni un tempo facevo enduro con il Suzuki 350 dr perché sono un po' basso. Oggi esistono delle moto spettacolari.
SONNY TOP !!!!
Grande!!
Sei molto bravo... La didattica non è scontata. Non basta saper dimostrare, bisogna saper "trasferire" e lo fai egregiamente. Grazie
Una domanda, ma motore spento e marcia inserita o in folle? (quando affrontiamo la discesa sulla moto)
Con la prima marcia in modo tale da avere la ruota posteriore frenata.
Non utilizzare marce alte per evitare che si accenda.
@@alessandroiannone485 Grazie amico, ciao.
@@alessandroiannone485 domanda da neofita, ma non si rischia di rovinare la trasmissione alla lunga?
in che senso?@@Davi-VR46-
@@alessandroiannone485 salve ancora qui per un altra domanda..sono passato al 300 2 tempi e in assenza di freno motore mi trovo in difficoltà sulle discese ripide..consigli? Devo allenarmi meglio sull uso dei freni?
Che top
ciao, ho un problema da neofita, ho preso degli stivali da cross( molto rigidi) e quando metto il peso indietro non riesco a frenare con il posteriore. consigli?
tieni le chiusure lente degli stivali così hai più mobilità del piede. inoltre puoi alzare la leva del freno posteriore in modo da poter frenare anche quando sei in posizione arretrata.
Ragazzi una domanda,ma come mai alla moto è una 300 tpi ma ha solo una guaina sul comando del gas?
Senza il filo del ritorno è più morbido.
Quando scendi a motore spento stai in folle o con la marcia e frizione
In pratica totalmente al contrario che in mtb dove ci si alza e si arretra il baricentro più possibile😅
Io ho la mia idea. ma se hai un 4t è molto più facile frena già di per se spegnere il motore è peggio che con un 2t
Si ma si è un po' penalizzati nelle altre situazioni. Oggi una 4 tempi va comunque bene anche per l'enduro estremo. Solo va preparata un po', come inoltre si fa nei due tempi.
In bici basta mollare i freni, piomeno...