MICROSOFT non ha bisogno di VENDERE console, SONY e NINTENDO sì!

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 31 січ 2025

КОМЕНТАРІ • 5

  • @JaceWick81
    @JaceWick81 День тому

    Ciao Domenico, in tutta onestà ho aperto il video super contento pensando "ecco finalmente Domenico illustra che l'idea della sparizione delle consolle è potenzialmente un problema solo di Xbox e smentisce questa assurda idea che riguarda tutto il mondo consolle". Ho preso un bella trave sui denti e sono rimasto basito. Su un'altra sede non voluto spiegare l'assurdità di tale idea, qui invece voglio farlo, perché mi viene da dentro e dalla stima nei confronti di Domenico. Proverò ad essere più conciso possibile: le consolle non moriranno mai. Perchè? La risposta, come quasi sempre, sta nell'ovvio, cioè perche sono nate le consolle e hanno spopolato cosi. Per quelli come me che sono dei primi anni 80, i giochi quando sono apparsi giravano su macchine che poi sarebbero un giorno diventate i PC che conosciamo oggi. Quale era il problema che tutti riscontravamo? il dannato sistema operativo della macchina. Ecco le consolle hanno bypassato quel problema e ci hanno permesso di tornare da lavoro sdraiarsi sul divano e giocare ISTANTANEAMENTE dopo aver acceso la consolle. Quando sei su Pc, torni accendi e devi aspettare che il sistemare operativo faccia i suoi comodi prima che tu possa lanciare un gioco, inoltre quel gioco lo devi settare per l'hardware che hai, altrimenti gira male, o non gira proprio. Quindi alla fine delle tue 2 o 3 ore che potevi giocare ne passi la metà o più a smanettare, per poi giocare quando ormai è ora di spegnere. Questo è il motivo base, per cui le consolle non spariranno mai. Muteranno? possibile. Diventeranno sempre più piccole o integrabili in altri hardware, tipo la smart tv (SONY) che ti ospita dentro la consolle, si è plausibile. Ma che tutti giocheremo su PC e basta, che siano handheld o desktop o laptop, siamo chiaramente fuori strada. La consolle è la risposta al videogame, anzi è figlia del videogame, è nata appositamente per rendere il gioco il più facilmente fruibile. Discorso Microsoft è un'altra cosa. Microsoft ha avuto successo e si basa ancora su Windows 3.x. Punto. Poi ha perso contro Apple, che ha creato il mondo delle app su smartphone, ha perso e perde contro Sony, perché è arrivata troppo tardi e ha creato un prodotto inferiore, o meglio non aveva sufficienti titoli esclusivi, da giustificare il passaggio da Ps a Xbox. Chiudo dicendo che, si concordo, che Xbox sparirà, Playstation e ancor di più Nintendo, ad oggi e almeno nei prossimi 14-21 anni ci saranno. Io faccio sempre questo paragone con l'arte, quando si tratta dei videogame: ecco allora Nintendo è la bottega del 1400-1500 dove il gioco viene pensato, costruito e venduto li e solo li; Sony è il Louvre o il British Museum ovvero un museo che ogni tanto vende qualche capolavoro; Xbox è la casa d'aste, con una sua piccola collezione privata, ma che batte ogni cosa gli passi sottomano senza stare a guardare cosa sia. Spero di aver aiutato, perché il mio intento è quello e basta, ad avere una visione più a fuoco su questa "fobia di massa" che è la futuribilità delle consolle. Un salutone grande a Domenico.

    • @Valthiel
      @Valthiel  День тому

      La console come veicolo del videogioco è un concetto che ai giapponesi piace ancora moltissimo. Queste macchine vendono, creano un bel margine e quindi ha ancora molto senso produrle. Per Microsoft sempre meno, invece. Poi, certo, se riescono a vendere pure quelle tanto di guadagnato, ma la strategia capillare da colosso mondiale la capisco bene ed è quella di essere presente ovunque, senza avere più limiti di alcun tipo. Se poi pagherà o meno vedremo, ma già potenzialmente puoi avere guadagni da qualunque fonte, anziché da una singola parte. Dici poco...

    • @JaceWick81
      @JaceWick81 День тому

      @ lo credo bene i giapponesi pianificano anche quante volte avere rapporti sessuali, figurarsi se non amassero un modo per ottimizzare il tempo sullo svago. Tornando all’idea di capillarità, Microsoft sta facendo lo stesso identico processo che fece con Windows 3.x. Ti regala il sistema oggi per poi diventare il monopolista domani e farti pagare il suo prezzo e delle sue proprietà. Mentre l’allora Macintosh alzò bandiera bianca e svoltò unicamente sul mercato industriale di alto profilo, Sony non sembra avere intenzione di fare altrettanto con Psn. Infondo perché dovrebbe? I pezzi da 90, tolte un paio di saghe li ha tutti lei. Nintendo poi non ne parliamo. È come ti scritto nel precedente commento, una è una bottega, una un museo e l’ultima una casa d’aste che poi ti metta sul pass Death Stranding 2 o Palworld non gli importa. E questo è un’altro pezzo che al ragionamento è sfuggito: Gamepass è la morte della qualità. Sony è il baluardo che regge, speriamo che la nuova direzione non finisca per commettere gli errori passati. Altrimenti che le consolle esistano oppure no diventerà irrilevante perché i giochi saranno di un livello così infimo da farci tornare a giocare a briscola e tressette.

  • @9SweetAngel
    @9SweetAngel День тому

    Per come stanno le cose oggi, le console non possono sicuramente sparire per comodità di uso e anche per costi. Perché se è vero che puoi giocare con il gamepass sulle tv è anche vero che giochi "seri" magari li devi giocare au pc che ovviamente ha dei costi molto elevati. Invece la console è comoda, metti il disco o avvii e basta. Sicuramente hai ragione quando dici che Microsoft ne può fare a meno, ma perché ha creato quella cosa meravigliosa del gamepass e sempre di più i giocatori decidono di non comprare più il gioco fisico, ma di affidarsi al digitale. Ecco, il mercato fisico lo vedo sempre più propenso a sparire quasi interamente. Personalmente, le console mi piacciono, mi piace avere una macchina che serva solamente per giocare ai videogiochi.

    • @Valthiel
      @Valthiel  День тому +1

      @@9SweetAngel lo capisco, anche io sono legato alle console perché ci siamo cresciuti un po' tutti quanti e quindi le vediamo come qualcosa di "insostituibile". Ormai però non sono più così intoccabili, per come sta andando il mercato. Se Sony e Nintendo non fanno quel passo decisivo verso il cloud gaming del futuro, o anche verso un modello diverso e di apertura totale, credo proprio che loro resteranno così, accogliendo la roba Microsoft e quindi certificando la fine dell'hardware americano.