MOSE di Venezia: come funziona il sistema progettato per proteggere la città dall'acqua alta

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 1 чер 2024
  • Il MOSE di Venezia è un sistema di 4 barriere di difesa, costituite da 78 paratoie mobili indipendenti tra loro, progettato per separare temporaneamente la laguna di Venezia dal mare e proteggere la città in caso di eventi di alta marea. Sono collocate alle tre bocche di porto di Lido, Malamocco e Chioggia, attraverso le quali la marea del mar Adriatico si propaga nella laguna.
    Le paratoie si definiscono “mobili” poiché in condizioni di marea normali restano adagiate sul fondale. Ciascuna paratoia è costituita infatti da una struttura metallica “a scatola” che, quando è piena d’acqua, rimane distesa in posizione orizzontale sul fondale, all’interno della struttura di fondazione, detta “cassone”, realizzata in calcestruzzo. Per farla sollevare viene immessa al suo interno dell’aria compressa, che espelle l’acqua, e sfruttando la spinta di galleggiamento le fa assumere la posizione verticale. Le paratoie sono infatti collegate al cassone tramite delle cerniere, che permettono loro di ruotare e oscillare liberamente per effetto del moto ondoso, mantenendo però il dislivello di marea tra la laguna e il mare.
    Così come è stato ideato e costruito, il MOSE è in grado di proteggere Venezia e la sua laguna da maree alte fino a 3 metri. Rientra in un progetto più ampio che prevede anche il rinforzo dei litorali, il rialzo di rive e pavimentazioni e più in generale la riqualificazione della laguna. Il “prezzo chiuso” nel 2005 del MOSE ammontava a 5.493 milioni di euro, ma l’incognita più grande riguarda i suoi costi di manutenzione, che nel caso di un sistema di barriere tenute costantemente “a mollo” possono essere molto alti. Quando sarà operativo al 100% il MOSE entrerà in funzione per maree superiori a 110 cm, ma si sta discutendo se sollevare la paratoie anche nel caso di maree più basse.
    00:00 Cos'è il MOSE e dove si trova?
    01:19 Come funziona il sistema di paratoie mobili del MOSE di Venezia
    03:25 La manutenzione è fondamentale per il corretto funzionamento del MOSE
    04:10 Come e quando è nato il progetto
    04:55 Chi ha fatto il MOSE di Venezia?
    06:06 A cosa serve il MOSE?
    06:42 Quando sarà operativo al 100%
    07:30 Il problema dell'acqua alta a Venezia
    La nostra rivista scientifica online: www.geopop.it/
    #acquaaltaavenezia #geopop

КОМЕНТАРІ • 614

  • @robbie_mc_rae
    @robbie_mc_rae 2 роки тому +529

    Io pensavo che il nome MOSE si riferisse al fatto che divide le acque.

    • @powerpointweb3454
      @powerpointweb3454 2 роки тому +79

      Probabilmente è un collegamento voluto 😂

    • @matteobartoletti8736
      @matteobartoletti8736 2 роки тому +18

      si separa le acque dolci da quelle salate cosí arriveranno i salmoni anche a Venezia🤣🤣

    • @Giubizza
      @Giubizza 2 роки тому +5

      Manca l'accento...🤔

    • @jacopocastiello8156
      @jacopocastiello8156 2 роки тому +1

      Hahahaha anche io

    • @zerflyne
      @zerflyne 2 роки тому +3

      Effettivamente è così

  • @fabriziobiolcati
    @fabriziobiolcati 2 роки тому +677

    Sono Veneziano e devo convivere direttamente (ho un'attività commerciale proprio vicino a Piazza San Marco) con i problemi legati all'acqua alta. Io conosco bene come funziona questo sistema MOSE e devo dire che lo hai descritto in maniera impeccabile (magari tutti i miei concittadini lo conoscessero come te...) e chiara, quindi ti faccio i miei più sinceri complimenti. In molti vogliono mettere lingua sulla questione senza aver capito bene nemmeno come opera sul campo. A postilla del tuo esauriente video volevo aggiungere qualche particolare che molti tuoi followers non sanno e che potrebbero chiarire alcuni dubbi. Anche se il progetto non è completato in questi ultimi 13 mesi il Mose si è azionato una decina di volte e in almeno 3/4 occasioni ci ha salvato da acque alte "importanti". I cm. di marea che vengono annunciati dai media fanno riferimento al livello medio del mare, e Venezia stessa non è "alta" uguale in tutte le sue zone, non è un caso che facciano vedere sempre Piazza San Marco visto che comincia ad essere innondata già con soli 80 cm. di marea (è una delle aree che vanno sotto prima), ma ci sono zone che con 130 cm. restano ancora asciutte, diciamo che a spanne con valori superiori ai 110 cm. di marea buona parte della città va sotto acqua ma siamo "attrezzati" a superare la marea senza grossi problemi, le cose diventano complicate dai 140 cm. di marea in su e drammatiche dai 160 in poi. 2 anni fa a Novembre abbiamo avuto un picco di 187 cm. e all'epoca il MOSE non era ancora operativo. Però ribadisco il punto che anche con 187 di marea non vuol dire che siamo sotto acqua di quasi 2 metri, ma che nei punti più bassi della città come Piazza San Marco c'erano 187-80= 107 cm. di altezza dell'acqua. Spero di aver soddisfatto la curiosità di qualcuno e per chi volesse qualche altra delucidazione sono a disposizione di tutto il canale.

    • @antoniobasile7136
      @antoniobasile7136 2 роки тому +23

      Ti ringrazio per la delucidazione

    • @Giubizza
      @Giubizza 2 роки тому +30

      @Roberto De Felice se stesse sempre alzato non potrebbero passare le navi

    • @fabriziobiolcati
      @fabriziobiolcati 2 роки тому +26

      @Roberto De Felice che senso ha tenerle sempre chiuse? Aparte il fatto che bloccheresti il traffico portuale, ma anche qualora ci fossero le conche di carenaggio (sono in progetto) senza il ricambio di acqua uccideresti la laguna ed il suo eco sistema. Per quanto riguarda Cacciari, non era solo lui che voleva bocciare questo progetto, e in ballo c'era almeno un altro progetto al vaglio. Ma qua entriamo nel campo politico e non ci voglio entrare. Finisco dicendo solo una cosa, una parte dei Veneziani erano e sono tutt'ora contrari a questa opera, ed erano molto scettici sulla sua efficacia, invece quando è stato attivato ha fatto bene il suo compito. Ripeto, anche ne sente parlare da anni il MOSE ha avuto il suo primo utilizzo per lo scopo il 3 Ottobre 2020.

    • @fabriziobiolcati
      @fabriziobiolcati 2 роки тому +3

      @Roberto De Felice sta facendo il suo compito.

    • @vanishedcousine7995
      @vanishedcousine7995 2 роки тому +2

      Non hai il dono della sintesi

  • @luigiquintarelli
    @luigiquintarelli Рік тому +5

    Facile oggi 26 novembre 2022 dire che è stata una grandissima vittoria: pochi giorni fa è stato superato il massimo del 6 novembre 1966 di ben 10 cm, con 2,04 mt di marea, che però è stata bloccata alla bocca di porto del Lido! La Città è stata salvata dal Mose e, anziché venire travolta da un'ondata tragicamente peggiore di sempre, i negozi erano aperti e la gente camminava senza stivali nel centro storico. Un sogno realizzato!

    • @geopop
      @geopop  Рік тому

      Il video è di un anno fa.

  • @marinavoltolina2276
    @marinavoltolina2276 2 роки тому +125

    Io ci vivo in Laguna e confermo che, anche se da poco tempo ed in fase di test, il Mose ci ha protetti dall'acqua. A Chioggia esiste anche una versione più piccola, chiamata "baby Mose", che protegge il centro storico da anni per maree fino a 130.

    • @gionnyvagni8636
      @gionnyvagni8636 2 роки тому +1

      A personalmente mi fa skifo...buon lavoro a tutti per la manutenzione ..cosa che scarseggia in italia...

    • @AndreaPA
      @AndreaPA 2 роки тому +23

      @@gionnyvagni8636 complimenti per il commento intelligente…

    • @byal1211
      @byal1211 2 роки тому

      @@gionnyvagni8636 boomerone😂

  • @dragoshtrenta8335
    @dragoshtrenta8335 Рік тому +3

    Che bello leggere i commenti oggi di chi pensa di saperla lunga e invece non ha capito un cazzo, ringraziate questo sistema che sta salvando Venezia!

  • @RealMotor1
    @RealMotor1 Рік тому +2

    Io abito vicino a Venezia e dico a chi parla per sentito dire: venite a vederlo in funzione. Perchè sta funzionando da 2 anni ormai, funziona così bene che nemmeno i media che hanno infangato l'opera per decenni hanno il coraggio di parlarne, perchè dovrebbero cancellare una infinità di servizi fatti dicendo che non serve a nulla eche si stava facendo male.. Mentre per i soliti con il dente avvelenato dalla politica , farei un bel viaggio organizzato (magari un bel treno)quando c'è scirocco e si prevede alta marea, li lascerei in centro Piazza San Marco e per l'occasione farei tenere abbassate le paratie del MOSE , a seguito intervista..

  • @marcosemino3511
    @marcosemino3511 17 днів тому

    Complimenti per la completezza delle informazioni e la semplicità delle spiegazioni

  • @biri3d
    @biri3d 2 роки тому +45

    È stato bello lavorare alle cerniere, ricordo l'entusiasmo mio e dei miei colleghi per contribuire alla costruzione di un'opera così importante!

    • @marco-vs4fv
      @marco-vs4fv 2 роки тому +1

      Bravo...proprio lei cercavo . Ma le cerniere sono in ferro o in acciaio inox ?

    • @fabriziobiolcati
      @fabriziobiolcati 2 роки тому +1

      Anche io sono curioso di sapere il suo parere personale di queste cerniere, che molti etichettano di pessima qualità.

    • @marco-vs4fv
      @marco-vs4fv 2 роки тому +1

      E ho anche un altra curiosità. È vero che la fonderia che ha fatto queste cerniere . Era di un parente di mazzacurati se non addirittura della moglie ?

    • @biri3d
      @biri3d 2 роки тому +9

      I perni delle cerniere sono in acciaio inox 316, le altre parti strutturali sono in acciaio zincato... Le fusioni sono state curate da una azienda del nordest, le fasi di carpenteria da un'altra azienda sempre del nordest, così come le lavorazioni alle macchine utensili...

    • @Zothik
      @Zothik 2 роки тому +3

      Lei è un operaio e la rispetto, ne capisco e condivido anche l'entusiasmo nel far parte di qualcosa di così importante. Detto ciò, trovo bella l'idea di mettere parti metalliche mobili dentro l'acqua salata con una croccante panatura sabbiosa, faranno certamente un'ottima riuscita.

  • @Qielon
    @Qielon 2 роки тому +10

    Grazie per questo video, come altri miei compaesani lagunari han già scritto, è già operativo in via sperimentale da poco più di un anno e, quando lo azionano, funziona alla grande. La cosa che sorprende, almeno a me personalmente che in laguna ci navigo, è che quando le paratie sono alzate e che quindi non si dovrebbe percepire una influenza di acqua crescente o calante (marea che sale/cresce) invece cambiano totalmente i giri d'acqua e le manovre da fare, per esempio, mentre si sta approdando su qualche molo convinti di aver l'acqua a favore.
    Non solo Venezia è soggetta a questo fenomeno, anche se è la più conosciuta e soggetta al fenomeno. Chioggia, Sottomarina e Pellestrina sono altre tre località che, quando arrivano questi periodi (da ottobre a febbraio in media), si prega sempre la sorte alzi quanto meno possibile il livello di alta marea.
    Bel video!

  • @danieleferrari4546
    @danieleferrari4546 6 місяців тому

    Video ottimo sul funzionamento del MOSE. La ditta per la quale lavoro ha fatto i quadri elettrici di controllo dei compressori e i software di funzionamento per alzare e abbassare le paratie!

  • @valeg.4259
    @valeg.4259 2 роки тому +87

    Costa tanto e come sempre ci hanno mangiato in tanti, ma resta un'opera incredibile per la tutela di una città incredibile. Mi piacerebbe sapere quali potevano essere le alternative, magari già applicate in altre città come New Orleans

    • @sandozlab5402
      @sandozlab5402 2 роки тому +6

      Cmq nelle ultime 10 maree ha funzionato bene solo2volte

    • @Andreabont
      @Andreabont 2 роки тому +10

      @@sandozlab5402 ha funzionato quando è stato attivato. Essendo ancora in fase di test lo hanno attivato solo poche volte.

    • @sandozlab5402
      @sandozlab5402 2 роки тому +1

      @@Andreabont ma se l'altra settimana è stato attivato inutilmente,lo Han detto su più testate

    • @Andreabont
      @Andreabont 2 роки тому +12

      @@sandozlab5402 a non funzionare allora sono le persone che lo devono attivare, non il sistema. E le persone si formano o al massimo si cambiano...

    • @fabriziobiolcati
      @fabriziobiolcati 2 роки тому +33

      @@sandozlab5402 se si alzano inutilmente non è causa di errori tecnici, ma eventualmente di previsioni di marea errate. Se esempio il centro previsioni maree prevede una punta massima di 120cm bisogna cominciare la procedura di apertura con qualche ora di anticipo, se poi la marea si ferma a 105 non è il MOSE ed il personale ad aver fallito, ma eventualmente il centro maree ad aver toppato, ma non ci si può fare ugualmente una grande colpa, infatti bastano piccoli particolari (come un cambio di vento) a far cambiare il picco di marea, non è facile fare quel lavoro.

  • @gennarocipollaro6532
    @gennarocipollaro6532 5 місяців тому

    Spettacolari come sempre i vostri video. Siete grandi!

  • @matteoandreuzza
    @matteoandreuzza 2 роки тому +8

    Aspettavo questo video da moltissimo. Grandi ragazzi e grazie mille per continuare a diffondere la scienza. Da veneto vi posso assicurare che il MOSE è una salvezza, per la nostra Venezia e per il nostro paese

    • @gionnyvagni8636
      @gionnyvagni8636 2 роки тому

      Vi salva..ma fate fare una buona manutenzione secolare..che qui in italia scarseggia ultimamente

    • @Zothik
      @Zothik 2 роки тому

      Qualsiasi altra soluzione sarebbe stata una salvezza senza impiegarci 20 anni di acqua alta in più, costando un decimo e non svenandoci nella manutenzione, senza tralasciare la ridicola prospettiva di vita che ha

  • @emanulevillafoglia3059
    @emanulevillafoglia3059 2 роки тому +53

    Hey, complimenti per il canale! Ti andrebbe di fare un video sul meraviglioso sistema idraulico per il controllo delle maree nei Paesi Bassi? Son sicuro che in molti qui (fra cui io) lo troverebbero interessante

  • @claudiotortorici4135
    @claudiotortorici4135 2 роки тому +5

    Bella spiegazione, chiara ed obiettiva. Avete evitato tutte le brutture che ne offuscano l'immagine. Complimenti!

  • @CEMultimedia1
    @CEMultimedia1 7 місяців тому

    Ottimo lavoro, spiegazione che definirei perfetta. Da autore di gran parte delle immagini che avete utilizzato e che vi ha giustamente fornito il Consorzio Venezia Nuova mi ritengo onorato anche dal vostro contributo.

  • @marcocacioli622
    @marcocacioli622 Рік тому +1

    Eccezionale e unico a noi italiani non c'è proprio da insegnare in granché

  • @LeoNerdYT
    @LeoNerdYT 2 роки тому +3

    Siete davvero fenomenali, riuscite a trasmettere tutta la vostra passione in ogni video.

  • @denisdenis6604
    @denisdenis6604 2 роки тому +8

    Bravo a te e tutto il tuo gruppo.Avete un modo di spiegare le cose così elementare che qualsiasi sia l'argomento che trattate e l'interesse che chi vi ascolta abbia,non stancate ,coinvolgete e fate capire ciò che state spiegando a tutti.Continuate così è vi auguro sempre di più.GRAZIE.

  • @federicoferrari3071
    @federicoferrari3071 6 місяців тому

    Davvero complimenti per la semplicità e la chiarezza delle spiegazioni, siete davvero molto professionali!👍💪

  • @lucaincontri128
    @lucaincontri128 2 роки тому +2

    Complimenti spieghi come sempre in modo impeccabile ogni tua storia, differenziandoti da altri canali.
    Grazie davvero. Bravo.

  • @andrea3976
    @andrea3976 2 роки тому +1

    Finalmente un canale che spiega tutto perfettamente e in modo semplice. Grazie mille ragazzi!

  • @filomenafrisardi7
    @filomenafrisardi7 10 місяців тому

    Ciao Marco,ai fatto un video magnifico,molto importante!
    Be veramente ci voleva un bel video!
    Grazie mille Mena da Bari 😆❤️🌹💋🌈🍀👍👋👋💋

  • @sarabragato9152
    @sarabragato9152 2 роки тому

    Siete fantastici!! Mi piacciono un sacco i vostri video, in pochi minuti e in parole semplici spiegate meccanismi complessi. Spero davvero di vederne molti altri. Grazie!

  • @edoardobonanno8821
    @edoardobonanno8821 2 роки тому +3

    Finalmente un video completo ed estremamente esaustivo !!!!!! Bravi , bravi, bravi !!!! Vi seguo da molto tempo e questo è il mio primo commento che pubblico.
    👏🏻 👏🏻 👏🏻

  • @maruskabelleri2015
    @maruskabelleri2015 Рік тому

    Bravo mi piace come lei spiega pk fa capire bene anche ai più giovani le cose della vita davvero bravo

  • @light16
    @light16 2 роки тому +1

    Complimenti Andrea ed a tutti voi, davvero non saprei cosa altro dire di fronte alla vostra professionalità e capacità di comunicazione. Bravi

  • @christiancapone1615
    @christiancapone1615 2 роки тому +1

    Aspettavo questo video da molto tempo!finalmente qualcuno che ne spiega il funzionamento senza politica, polemiche etc grazie Andrea grazie geopop

  • @mikevez98
    @mikevez98 Рік тому +11

    Sono veneziano e al di là dei problemi politici , come hai già citato, penso che sia stato fondamentale costruire una struttura del genere, per le attività , i servizi ,la gente che ci vive ma soprattutto per tutelare una città che è fragile ed inevitabilmente con il cambiamento climatico ( anche se l’acqua alta è l’insieme di più fattori) con il tempo sarà sempre peggio (vedi il picco a 204 cm)

  • @ferdinandomaccariello5599
    @ferdinandomaccariello5599 2 роки тому

    Quanto trovo interessante ogni video di questo canale non avete idea. Grazie mille per le informazioni e le cose che si apprendono in ogni video con parole POPolari

  • @Not-Only-Reaper-Tutorials
    @Not-Only-Reaper-Tutorials 2 роки тому

    Complimenti per la spiegazione e grazie. Di 'sti tempi occorre questo tipo di chiarezza.

  • @marcocuccu3878
    @marcocuccu3878 2 роки тому

    adoro i vostri video.IO li guardo con mia figlia. Spiegato in maniera veramente semplice.......da inserire nelle scuole

  • @domenicocatrambone9789
    @domenicocatrambone9789 10 місяців тому

    Bravissimi! Spiegazioni semplici sia per pubblico adulto ma altrattanto per i bambini 😊

  • @andrea23054
    @andrea23054 2 роки тому +1

    A me fa impazzire sto ragazzo, BRAVO!!

  • @massimodemelas802
    @massimodemelas802 2 роки тому +1

    Perfetti, come sempre. Grazie

  • @AlessandroLibero
    @AlessandroLibero 2 роки тому +1

    Fate dei video bellissimi e supercomprensibili.
    Continuate così!

  • @raimondoscaccia9763
    @raimondoscaccia9763 2 роки тому

    Complimenti a tutti voi, grazie a voi che ci spiegate tutto, per noi e semplice, istruttivo le informazioni che date. Grazie GeoPop di esserci.

  • @antonioange6179
    @antonioange6179 2 роки тому

    Non è da tanto che vi seguo ma spiegate veramente bene che fa veramente piacere guardare i vostri video l'ho consigliato a più persone di seguirvi siete veramente bravi continuate così

  • @gaetanoiossa9095
    @gaetanoiossa9095 2 роки тому +1

    Così non va bene... non riesco a smettere di vedere i vostri video! 😅 siete fantastici continuate così! 🥰

  • @robertoangeli4155
    @robertoangeli4155 2 роки тому

    Fantastico video. Grazie grazie per le informazioni precise e coincise. Continuate così!

  • @alices.9186
    @alices.9186 2 роки тому +2

    Bravissimi, davvero. Complimenti ragazzi!

  • @giuseppebortolussi298
    @giuseppebortolussi298 2 роки тому +1

    Complimenti, sei un ottimo divulgatore. È un piacere ascoltarti.

  • @giuliasciarra9688
    @giuliasciarra9688 Рік тому

    spiegazione semplice e chiara, i miei complimenti! un bel contenuto, costruito bene.

  • @gionik8480
    @gionik8480 2 роки тому +6

    Molto interessante. Grazie per la spiegazione!

  • @danym2065
    @danym2065 Рік тому +3

    Buongiorno, video eccellente come al solito nel vostro stile. Mi piacerebbe che ne faceste uno, a tempo debito, sull'alluvione nelle Marche di qualche giorno fa. Sono un geologo e ad esempio notavo alle spalle del paese di Cantiano il meraviglioso anfiteatro delle montagne che sovrastano il paese e che credo abbiano contribuito a raccogliere la grande massa d'acqua che poi è arrivata in paese. Si tratta di un ex circo glaciale credo. Grazie.

  • @danabazzino
    @danabazzino 11 місяців тому

    Grande Geopop Sempre I migliori!

  • @patriciaporcelli8698
    @patriciaporcelli8698 Рік тому

    eccellente video e ricerca del aspetto della ingegneria! tante grazie!

  • @salvatoreparisi8125
    @salvatoreparisi8125 2 роки тому

    Bravi,bravi,bravi. È un piacere ascoltarvi

  • @biagiomuriano3887
    @biagiomuriano3887 2 роки тому +1

    Sei molto bravo nelle spiegazioni, sono semplici e comprensibili a tutti. Per quanto riguarda i costi tutti gli automatismi e organi meccanici in movimento, occorre una manutenzione adeguata per garantire il funzionamento al momento di necessità. Grazie per le spiegazioni.

  • @melvinj.johnson8637
    @melvinj.johnson8637 2 роки тому +1

    Utile e importantissimo! Continuate così!

  • @federicocaretto3372
    @federicocaretto3372 2 роки тому +3

    Molto chiaro, ben spiegato ed interessante. Grazie.

  • @lelly282
    @lelly282 2 роки тому

    Sempre bellissimi e comprensibili i tuoi video

  • @luciastigliani7810
    @luciastigliani7810 2 роки тому

    Complimenti .. tutto spiegato molto bene e un piacere ascoltarlo 👏👏😊

  • @gethnoble4316
    @gethnoble4316 2 роки тому

    tremendo!!! grazie mile

  • @martinoantonioli93
    @martinoantonioli93 2 роки тому

    Spiegazione impeccabile! 👍🏻👍🏻

  • @martinapallotto2397
    @martinapallotto2397 2 роки тому +3

    Bravi ragazzi da Veneziana vi posso dire che avete fatto un gran bel video continuate così!!!

  • @elmorisco32
    @elmorisco32 2 роки тому

    sempre video interessanti, bravi, complimenti!

  • @pariscairoli
    @pariscairoli 9 місяців тому

    Prima volta che vedo un tuo video! Molto interessante sei un ottimo oratore!

  • @rasputinorco
    @rasputinorco 2 роки тому +1

    il fatto che nel progetto era identificato una precisa lega di acciaio e che poi nel concreto sia stato costruito con un'altra lega, più incline alla corrosione, non è una considerazione politica, ma un dato di fatto. Comunque sono uno di quelli che, come al solito, ma non per combinazione, e non per fanboysmo, ho messo mi piace

  • @Dado28
    @Dado28 2 роки тому +4

    Potete fare i video in orizzontale, i video sono interessantissimi bravi

  • @luigibrunomanzini253
    @luigibrunomanzini253 2 роки тому

    Hai fatto un esposizione così chiara e precisa, che la voglia di polemizzare dal punto di vista politico, mi è passata, per cui taccio ! Grazie Andrea come sempre !! 🥇💖

  • @antonioderosa4704
    @antonioderosa4704 2 роки тому

    Cm complimenti per la spiegazione.......

  • @markus1304
    @markus1304 2 роки тому

    Sempre bravi come al solito, complimenti

  • @massimomonari163
    @massimomonari163 2 роки тому

    Certo che quello che dici è interessanti e GRAZIE

  • @alexrimini4173
    @alexrimini4173 2 роки тому +3

    Ciao Andrea.
    Intanto,grazie per il modo preciso e chiaro di come fai divulgazione,che per un dsa come me,è il top.😊
    Presumo che vi siano stati molti progetti prima di arrivare al mose,che comunque sembra un buon compromesso,ma mi chiedo se davvero non sarebbe stato possibile trovare una soluzione più economica...perché davvero mi pare abbia dei costi estremi. Un sistema con camere gonfiabili ad esempio?🤔

  • @advisor105
    @advisor105 2 роки тому

    L'errore sta alla base progettuale, nel senso che ovviamente una struttura metallica che sta immersa costantemente nell'acqua marina richiede costi di realizzazione e manutenzione estremamente più alti di una struttura che (in fase di riposo) può stare all'asciutto. Nel mondo esistono altri impianti di contenimento maree dal costo nettamente inferiore realizzabili in minor tempo e con manutenzioni assai più snelle. Per capire come si è arrivati a questo invece che adottare altre soluzioni, dilagheremmo in discorsi politici e non è questa la sede più adatta. Quindi,semplicemente Grazie Geopop per il miglior documentario visto fin ora su quest argomento!!!

    • @CarloMartignon
      @CarloMartignon 2 роки тому

      Semplicemente essendo in laguna non dovevano vedersi le paratoie in condizioni di riposo. Il paragone con i Paesi Bassi è ridicolo

    • @advisor105
      @advisor105 2 роки тому

      @@CarloMartignon di ridicolo c'è solo che con le nostre tasse abbiamo pagato e continueremo a pagare un conto esponenzialmente più salato per scelte estetiche piuttosto che efficienti in ottica costi/benefici

    • @CarloMartignon
      @CarloMartignon 2 роки тому

      @@advisor105 il conto salato sopra ogni previsione non deriva dalla tipologia di opera ma dalla macchina che è stata montata, priva di controlli che ha permesso di lucrarci sopra a scapito anche della qualità dell opera, vedi cerniere realizzate con acciaio scadente diverso da quello testato.

  • @tresderan10
    @tresderan10 2 роки тому

    Bravissimo non una parola fuori posto !!!

  • @kapazezza7287
    @kapazezza7287 2 роки тому

    Canale migliore di sempre ❤️🇮🇹

  • @vittorio5062
    @vittorio5062 2 роки тому

    Grazie per questo video, comprensibile anche per me.

  • @ornellaferraris2111
    @ornellaferraris2111 2 роки тому +2

    Ascoltarti è sempre un piacere. Capire ancora di più. Grazie😍

  • @lorenzobellini4777
    @lorenzobellini4777 2 роки тому

    Video interessante ed utile, come sempre🔝

  • @raffaelesala992
    @raffaelesala992 2 роки тому

    Condivido quanto trattato nel servizio 👍 chiaro 👏

  • @vincenzoraso9546
    @vincenzoraso9546 2 роки тому

    Ottimo....come sempre. 👋👋👋😀😀😀😀👏👏👏👏

  • @francescocofano697
    @francescocofano697 10 місяців тому

    Siete i migliori ❤

  • @IlPaisy
    @IlPaisy 2 роки тому

    grandissimo
    video molto molto interessante!!!!
    grazie

  • @mauriziofanfarillo7776
    @mauriziofanfarillo7776 Місяць тому

    Sempre utili e interessanti

  • @andreafantozzi4128
    @andreafantozzi4128 2 роки тому

    Sempre interessanti e alla portata di tutti.

  • @giuliabaracchi463
    @giuliabaracchi463 2 роки тому

    I video di geopop dovrebbero avere almeno il quadruplo di visualizzazioni 👍🏻👍🏻

  • @riccardomoonk3364
    @riccardomoonk3364 2 роки тому +4

    ottimo video, di fatto con il mose si cerca di salvare l'ecosistema della laguna e cercare di limitare i danni dell'acqua alta sulla città, un equilibrio davvero difficile. Incrociamo le dita.

  • @fiorenzal.1764
    @fiorenzal.1764 2 роки тому

    Grazie 🙏🙏🙏 molto molto interessante questo video!! 😃😃😃👍

  • @Lisux222
    @Lisux222 2 роки тому +2

    Utile e interessante, davvero!

  • @benitobeltrama9475
    @benitobeltrama9475 Рік тому +1

    Molto interessante. Grazie.

  • @saraarosio5795
    @saraarosio5795 2 роки тому

    Utile e interessante come sempre 😊

  • @andreacolombo2188
    @andreacolombo2188 2 роки тому

    Gran bel video, complimenti

  • @teska2379
    @teska2379 2 роки тому

    Siete mitici

  • @francopelliccia3019
    @francopelliccia3019 2 роки тому

    Ottimo video. Grazie.

  • @Giubizza
    @Giubizza 2 роки тому +3

    È stato utile e interessante 👍🏽

  • @jaazbazaar2838
    @jaazbazaar2838 Рік тому

    Grazie mille

  • @davidedisilvestro3255
    @davidedisilvestro3255 Рік тому

    Che l'opera si dovesse fare penso che non ci sono discussioni, però è un sistema che costa molto in termini di manutenzione, non sapevo nemmeno della sostituzione ogni 5 anni dei cassoni. Forse si poteva considerare un sistema che prevedesse delle paratoie fuori dall'acqua a riposo. Ma alla fine io personalmente sono contento che un gioiello come Venezia oggi sia preservata dalle maree e per i veneziani che la vivono tutti i giorni

  • @MuxiWeb
    @MuxiWeb 2 роки тому +2

    Gran bel video !
    Andando oltre le spese per la realizzazione, se in futuro inventeranno una vernice resistente alla salsedine potrebbe rivelarsi una delle più ingegnose soluzioni mai realizzate, permette di mantenere un perfetto equilibrio ambientale visto che in pratica la laguna ha un normale afflusso d'acqua e di fauna quando è disattivato, allo stesso tempo permette un intervento rapido in caso di necessità, magari anche migliorabile in futuro.
    L' unica cosa che mi lascia qualche dubbio è come mai non abbiano pensato alla naturale automatizzazione di avvio e spegnimento dell'impianto ???
    Magari con boe di galleggiamento che misurano l'andamento della marea e in grado di inviare un segnale di pericolo, in questi casi gli errori di comunicazione o di scarsa reattività umani possono fare una grande differenza visto che parliamo di eventi relativamente rari.

  • @sergiosabbatini6468
    @sergiosabbatini6468 2 роки тому

    Molto bravo ed esaustivo,ora ho quasi capito come funziona il Mose!Una cosa,ma le paratie mobili come fanno a fermare l'acqua essendo indipendenti e non ermetiche?Grazie e ancora complimenti!

  • @claudioguarnaccia317
    @claudioguarnaccia317 Рік тому

    Grazie raGa bel lavoro

  • @filipponovelli3061
    @filipponovelli3061 2 роки тому +1

    Sei un grande

  • @user-us9ni8bv7s
    @user-us9ni8bv7s 8 місяців тому

    Grazia molto interesante😊

  • @marcomoresco
    @marcomoresco 2 роки тому

    davvero interessante grazie

  • @albertomemo
    @albertomemo 2 роки тому +2

    Sensazione unica vivere in laguna e sapere di poter contare sul mose finalmente quando le previsioni danno alta marea.
    Dopo tutto quello che è successo nella realizzazione la gente non ci credeva nemmeno più.

  • @mauromax5218
    @mauromax5218 2 роки тому

    Come sempre 👍👍👍👍

  • @valeriobell1926
    @valeriobell1926 Рік тому +1

    Non c’è che dire, un bel risultato dopo TROPPO tempo. Una cosa mi ha veramente sorpreso. Vedendo il TG ho appreso che ogni intervento costa circa 1.000.000 di €. Ho capito bene?
    Venezia va comunque salvaguardata, beninteso.
    Saluti da Napoli.

  • @davidesavoia7834
    @davidesavoia7834 Рік тому

    Complimenti, molto interessante!

  • @nicholascastellari2761
    @nicholascastellari2761 2 роки тому +1

    Mi fai sempre compagnia mentre lavoro. Grazie :)

    • @domenicoderosa00
      @domenicoderosa00 2 роки тому +5

      non vorrei essere nei panni di un tuo cliente allora..