Porto la mia piccola esperienza di Milano, anche in base a racconti di amici professori: gli istituti tecnici sono purtroppo a volte così mal messi (didattica bassa qualità, alto tasso di bullismo, ...) che anche se un figlio volesse andarci perché vuole fare il geometra ecc., i genitori niente niente lo spingono al liceo se ha un minimo di attitudine allo studio.
Nella mia esperienza scolastica travagliata ho frequentato 3 superiori diverse in provincia di Verona. Sul tema bullismo, al professionale grafico pubblicitario ve n’era poco; al professionale elettricista qualcosa c'era sporadico (ad es. un ragazzo non era più venuto a seguito di un episodio), pero’ i prof si facevano rispettare di più rispetto al resto delle scuole, anche con maniere “da cantiere”. Infine al tecnico elettronico (dello stesso istituto del grafico) vi era una pessima situazione verso qualche ragazzo, ma anche contro un paio di professori con poco polso. Comunque questo tecnico era rinomato per la poca qualità, ce ne sono altri che hanno una reputazione migliore confermata poi da vari amici che li hanno frequentati (raccontando loro certe storie rimanevano increduli), quindi direi che dipende molto da scuola a scuola.
Cito dall'articolo: *Il classico è come la cyclette:* mentre ci stai sopra, fai fatica e ti sembra che non porti da nessuna parte. Ma quando scendi, scopri che ti ha fornito i *muscoli per andare dappertutto* No... ti sei allenato solo le gambe, e solo a fare un movimento ben preciso, ad esempio nessun allungamento muscolare o nessun movimento laterale. Poi ci sono tutti gli altri muscoli. Se non riesci a capire che la tua similitudine è sbagliata rispetto a quello che vuoi intendere, ma paradossalmente perfetta sulla realtà, allora non sei bravo come pensi.
Diplomato in informatica nel 2010, il programma di storia si è concluso con l'immediato secondo dopoguerra. I 70 anni successivi sono stati, per molti miei coetanei, il nulla cosmico.
Questo è sfortunatamente vero. A storia si fanno troppe cose dettagliate e si lasciano a spasso le analisi dei contesti che sarebbero più utili ed interessanti
Purtroppo anche al liceo è così... se non si dedicasse così tanto tempo alla preistoria e alle civiltà mesopotamiche/egizie (parlo da storico), forse si farebbe qualcosa in più dopo. Poi oggettivamente il monte ore di storia alle superiori fa veramente pietà (senza contare che c'è anche geografia al biennio e filosofia al triennio).
1:42:00 parole sante, questo problema lo percepisco molto nella vita sociale, appena mi addentro nel problema, ragionando sulla sua soluzione, avviene una evasione dal discorso quasi immediata e vengo emarginato senza ricevere opinioni, si discute solo finché ci si lamenta del problema e si parla male di qualcuno, senza proporre nulla, senza riflettere, non ho mai incontrato nessuno che ragionasse insieme a me sulla ricerca di una soluzione.
1:40:00 premetto, io ho fatto il classico e per 4 anni ho avuto una professoressa di matematica totalmente incapace. Bene mi ricordo in quinta superiore (dopo 3 mesi) abbiamo cambiato professoressa, una neolaureata. La prima verifica fu un totale disastro, con pochissime sufficienze e tantissimi 3, anche di quelli che andavano bene. Ci fu una mobilitazione di massa tra studenti genitori e anche professori per rimettere sulle righe la professoressa nuova che non si poteva permettere di dare quei votacci. Da allora quindi pure lei ci ha fatti fare le verifiche con gli esercizi del libro. Tutto questo pur di non prendere atto che noi non sapessimo veramente un cazzo dì matematica (gente ha scritto 2x=0 -> x=2).
Per la cronaca io poi ho fatto ingegneria civile e ovviamente ho pagato caro la mia quasi totale analfabetizzazione scientifica, ci ho messo 2 anni e tanta tanta fatica a finire il primo anno (poi per fortuna ho trovato la quadra e sta andando liscia)
Questa è la prova del nove: Una scuola (e per "scuola" non intendo semplicemente l'istituzione, ma in primis anche studenti e genitori oltre ad insegnanti, presidi e burocrati) che scientemente ha deciso di premiare i peggiori (la professoressa con i galloni dell'anzianità che non insegna nulla e gli studenti ben felici di non studiare e non imparare) e penalizzare i migliori (l'insegnante neolaureata, che insegna e valuta correttamente, ma non è "protetta dagli anni di servizio", né dai genitori che invece di preoccuparsi di quel che i figli imparano o non imparano, pensano al pezzo di carta).
Va bene, però la professoressa neolaureata certo non deve essere un pozzo di intelligenza ugualmente. Anche prima di fare la verifica non ti sei resa conto del livello infimo della classe nella tua disciplina? Dopo che hai fatto la verifica ugualmente non ti sei accorta che il livello era una altro? Ha senso mettere quei voti alla fine di un percorso scolastico in cui non hai avuto voce in capitolo? Se la docente precedente era scarsissima che senso ha penalizzare gli studenti rovinando loro la media finale utile per il voto e per eventuali concorsi e test di ammissione? Un docente bravo si accorge dei problemi e cerca di metterci una pezza. Se ti accorgi che la stragrandissima maggioranza non ha le competenze base anche se sei al quinto anno ricominci da capo e gli insegni quelle. Volendo in un anno si fa tanto e le valutazioni le lasci perdere.
@@Barbagianni_spelacchiato ma ti rendi conto di cosa hai scritto ? Ma sì, mandiamo pure gente impreparata ai concorsi e i test di ammissione con le stesse credenziali di quelli che sono preparati per davvero, che vuoi che cambi. Continuiamo pure con questa mentalità, basta che poi non ci lamentiamo della mancanza di meritocrazia e della gente (giovani in primis) che se ne scappa all'estero, ché tanto si sa, in Italia non funziona mai niente...
Fatto un liceo classico di Roma: le materie scientifiche venivano affrontate in maniera scandalosa. Chimica e Biologia praticamente mai fatte perché la docente non era in grado e non aveva voglia, in 3 anni abbiamo fatto solo rocce e Mendel 300 volte, appena finivamo iniziavamo da capo con l’argomento fatto il mese precedente. Matematica e Fisica la prof era anche ok e provava a trasmetterci qualcosa ma aveva dei metodi di insegnamento noiosi e compassati. Sto facendo medicina, sto al 5o anno, ho fatto una fatica immensa a recuperare le mie carenze in materie scientifiche.
Completamente nella stessa barca. Mi ricordo il mio shock al primo anno di medicina quando alla professoressa di biologia qualcuno come premessa ad una domanda diceva:"Da quanto ho fatto al liceo...". e io pensavo: "Veramente qualcuno ha fatto queste cose al liceo?"
@@Barbagianni_spelacchiato Lo scandalo sono anche i presidi, ma perché figli di un sistema che non premia il merito ma anzi lo respinge. Ogni professore dovrebbe vedere il suo lavoro valutato da professionisti che giudicano, attraverso quello che i ragazzi hanno imparato, un professore. Non c’è il minimo controllo perché non ci sono gli strumenti e provare a risolvere il problema in ogni piccolo orticello è più un azzardo che un tentativo. Ci sono professori che una volta ottenuto il posto fisso in aula potrebbero pure fare un’ora di silenzio e nessuno potrebbe intervenire concretamente per rimuoverli dalla loro posizione.
Buongiorno, io lavoro nella scuola ma non come docente, bensì come direttore amministrativo. Vorrei precisare che il docente non necessariamente lavora al max 25 ore perchè se ha degli incarichi che derivano dalla contrattazione di istituto può arrivare a lavorare molto di più, anche se in ogni caso, quantitativamente non dovrebbe superare le 40 ore a settimana. Per quanto riguarda le ferie, dipende dal grado della scuola. L'ipotesi di cui parla Luca mi sembra più quella di un Istituto Comprensivo, nel quale al 30/06 terminano anche gli esami di terza media. Alle superiori la maturità impegna i docenti fino a metà luglio e poi ci sono i corsi di recupero dal 22 agosto circa. Quindi, si ci sono molte ferie ma non 4 mesi, perlomeno non alle superiori e non per tutti. Il punto su cui sono totalmente d'accordo è che non si debba rendere conto del lavoro di docente; purtroppo, non c'è un vero metro di misurazione della bontà del lavoro degli insegnanti e gli eventuali "danni" si vedono a distanza di anni. Diversamente, io ad esempio sono sottoposto al controllo periodico dei revisori dei conti del Mef e del Ministero Istruzione. Tuttavia, prima della loro valutazione, partirei con il riformare il loro sistema di reclutamento.
Per quanto riguarda la PCTO, ho avuto la fortuna di partecipare a tantissimi campus scientifici e sono stato 10 giorni in un istituto di ricerca di fisica. Sono state esperienze utilissime che mi hanno anche indirizzato verso l'università, molto più motivanti e interessanti delle normali lezioni a scuola. È un peccato che ad avere questa fortuna sia uno studente su mille, si dovrebbe lavorare per fornire queste opportunità a più persone. (Tocca precisare: non è che fossi un fenomeno, queste opportunità le ho avute solo grazie all'impegno di una sola professoressa che ha proposto tantissime attività del genere)
Oggi come oggi se esistesse la valutazione degli insegnanti ... noi tre verremmo licenziati. Oggi un insegnante medio di matematica non sa spesso risolvere gli esercizi che assegna, evidentemente senza neanche leggerli, agli studenti; quindi non supererebbe l'ultimo concorso a cattedre (sono stato in commissione tre volte). Verificare la competenza disciplinare porterebbe ad espellere una buona percentuale di docenti, ma come avete detto non basterebbe neanche.
24:00 io mi troverei molto d'accordo nell'implementare un sistema scolastico simile. Anche senza l'eliminazione delle medie, ma mantenendo lo sviluppo del ciclo di apprendimento in maniera progressiva (quindi senza ripetere i concetti ad ogni ciclo), penso che la scuola ne gioverebbe molto. Per la fine: su alcuni libri di storia si tratta l'esodo biblico come fatto storico, dove ormai pure gli storici israeliani affermano che non è mai avvenuto, e che gli ebrei non sono mai stati schiavi in egitto
Riguardo all'alternanza, io mi sono diplomata nel 2019 in un liceo scientifico e ora sto facendo un master in fisica all'estero. Io sono arrivata all'esame con più di 500 ore fatte (su 200 obbligatorie) e sono riuscita ad andare sia al CERN di Ginevra per una visita di una settimana e a Frascati per un ciclo di conferenze. Le opportunità ci sono bisogna cercarle.
Tutto il mio programma di chimica industriale era focalizzato sulle torri di distillazione del petrolio e progettazione impianti. Tanto per parlare di scuola a passo coi tempi
Io riproporrei un altro incontro sullo stesso argomento con Yasmina Pani e Satura Lanx, per vedere il punto di vista di chi ha fatto del latino e della lingua la propria professione
@Francesco Stefanelli concordo. Non conosco Satura Lanx, mentre seguo Yasmina, la quale, oltre che essere preparatissima, adotta un metodo scientifico nell'affrontare le discussioni, a differenza di Gramellini che usa un metodo "romantico" e condito da bias.
La questione non è il tipo di scuola, ma il metodo e in parte i professori. Io ho fatto il tecnico e non per questo furono trascurate le materie umanistiche, e ringrazio quella professoressa di italiano severissima perché ora come ingegnere so scrivere un progetto in modo comprensibile. Ma questo era negli anni '80 pre devastazione di riforme, di cui l'ultima fondata sulla mitica "competenza", sta sfornando una generazione di semianalfabeti in ogni materia. L'ignoranza inizia già dalle medie in cui qualsiasi "capra" viene mandata avanti e poi approda disastrosamente alle superiori. Se vogliamo formare una classe dirigente o comunque dei cittadini pensanti, la scuola deve essere selettiva, abbassare la mangiatoia non serve a nulla. I paesi citati, è vero che ci surclassano in tutte le materie, ma lì la scuola è selettiva. Da noi secondo i dati OCSE siamo all'ultimo posto in Europa in tutte le materie ed è questo il risultato delle riforme che hanno distrutto la scuola gentiliana, che sarà stata dura, ma produceva eccellenze.
La questione non è se lo studio dell'Iliade offra più o meno risorse interpretative rispetto allo studio dell'informatica (o di altra disciplina), ma l'impegno necessario per sostenere una tipologia di scuola rispetto ad un'altra. Al classico ed allo scientifico sei allenato a studiare con sufficiente rigore, mentre nelle altre tipologie di scuole (a partire dal liceo delle scienze umane, da voi menzionato) il livello è così mediamente basso e l'impegno profuso così esiguo, che inevitabilmente coloro che escono dal liceo classico e scientifico - i quali di norma già appartengono a famiglie di ceto sociale medio-alto - sono più bravi, più allenati, più pronti, ditela come volete. Ogni disciplina è in grado di fornire strumenti di comprensione, ma necessita (come viene detto al minuto 35 del Vs. video) di attenzione, rigore, precisione, dedizione: il punto è come le si affrontano a scuola. E' questo il limite, a mio avviso, del Vs. discorso, ossia il non trarre la conclusione, che pure è abbastanza evidente. Perché qui la questione è nella scuola italiana mediamente penosa, al netto delle eccezioni del classico e dello scientifico, sportivo escluso ça va sans dire, che giudico (io che adoro lo sport) un ossimoro.
Io ho fatto il geometra e fortunatamente grazie ai nostri insegnanti la nostra preparazione in matematica e lettere non aveva nulla da invidiare coi licei scientifici e classici. Tant'è che ogni anno portavamo finalisti alle olimpiadi di matematica ed eravamo molto più avanti sia in storia che in letteratura rispetto al liceo classico. Per non parlare poi delle discipline tecniche che sono esclusive per il geometra che mi hanno dato una marcia in più nel fare ingegneria rispetto a chi venisse dai licei.
32:58 sono laureato in filosofia e non potrei essere più d'accordo con Luca: ha centrato completamente il punto. L'utilizzo del dubbio l'ho sviluppato molto di più grazie alla divulgazione scientifica e studiando logica, anziché nei miei studi universitari.
Probabilmente non fregherà a nessuno ma vorrei fare un commento un po' lungo con alcune considerazioni ed aneddoti personali. 1) In generale, sono d'accordo su tutto quello detto da Luca e Costa. La scuola italiana va rifatta da capo ma non avverrà mai, o almeno non nei prossimi decenni. 2) VALUTAZIONE DEI PROFESSORI. All'università, gli studenti possono valutare gli insegnanti. Quando ci si iscrive all'esame, bisogna compilare un modulo in cui si danno voti in base a vari aspetti. Almeno, a UniPD funziona così. In teoria, se un prof riceve sistematicamente voti bassi per tot anni di fila, dovrebbe essere rimosso. Non so se questo poi accada effettivamente. Si potrebbe introdurre qualcosa di simile anche alle superiori, e pesare queste valutazioni con i risultati Invalsi delle classi per formulare un criterio sui docenti. 3) LE MIE ESPERIENZE CON I PROFESSORI. Allora, al liceo scientifico di professori immeritevoli ne ho visti. Quella di Storia e Filosofia con la quale, in quinta, siamo arrivati con il programma a malapena a finire la Seconda Guerra Mondiale (storia) e a malapena a Nietzsche (filosofia). Quella di arte che dava sistematicamente voti più alti alle ragazze. Mi sono fatto fare una tavola di disegno tecnico da una mia compagna di classe, io 7.5, lei 8.5, giusto per dirne una. Il problema è che anche all'università ci sono numerosi esempi di professori immeritevoli. Ho avuto il prof di Analisi 2 che, facendo un esercizio sui limiti delle funzioni in due variabili, se n'è uscito con "Vabbè questo non lo so fare, passiamo al prossimo esercizio". Il prof che porta gli studenti del secondo anno ad Asiago (all'osservatorio, avendo io fatto Astronomia) e si presenta ubriaco al telescopio, puzzando di vino rosso. Un professore che in realtà è un ricercatore, ed è considerato il migliore al mondo nel suo campo (tra l'altro si occupa di ottica adattiva, un campo molto complesso) ma che non sa insegnare neanche per sbaglio. Alla magistrale avevo la media del 29.2, nessun esame sotto al 28 tranne il suo in cui ho preso 21 perché letteralmente non ho capito niente di ciò che ha spiegato. Il professore di Analisi 3 che fa un programma più approfondito a noi fisici/astronomi di quello che viene fatto ai matematici stessi. Un professore che usava i suoi lucidi con scritta la data: 1978, sia mai che ci aggiorniamo un po'. Insomma, ne abbiamo per tutti i gusti. 4) COME MAI NON CI SONO PROF DI MATEMATICA? Questa è una chicca che magari non molti sanno. L'ho scoperto un paio di anni fa quando, durante la pandemia, mi ero messo a pensare di fare magari la messa a disposizione in attesa di entrare al dottorato. Io, con una laurea in astronomia, non posso insegnare matematica alle superiori. Come mai? E' ridicolo, dato che già con Analisi 1 sei già ben oltre il programma delle superiori. Praticamente, nel 2018 hanno cambiato i criteri di selezione per poter fare l'insegnante di matematica. Oltre ad avere una laurea scientifica, bisogna aver fatto tot crediti nei vari ambiti in cui sono suddivisi i corsi universitari. Io non li soddisfavo. Il problema è che l'unico modo per soddisfare quei requisiti è fare una laurea in Matematica (perché se già fai fisica, neanche con i corsi a scelta arrivi a fare tutti i crediti necessari), scegliendo oculatamente i corsi a scelta. In pratica, devi iniziare la triennale in matematica avendo già in testa l'idea di voler fare il professore e quindi ti scegli tutti i corsi in anticipo. Ma non finisce qui. Quando c'è stata questa riforma, è stato ufficialmente istituito il Corso di Laurea per docenti di matematica (non ricordo il nome esatto). Praticamente, il ministero ha creato un corso di laurea ad hoc specificatamente per chi vuole insegnare matematica alle superiori. Ed ecco perché è praticamente impossibile accedervi in altro modo. Però c'è un problema. Se voi cercate questo corso di laurea nei siti delle università, non lo troverete. Sapete perché? Perché non esiste. Cioè il ministero ha "creato" su carta questo corso, ma non ha mai messo i fondi né detto alle università come farlo. Quindi questa cosa esiste su carta ma nessuna università può erogarlo. E poi chiediamoci perché le scuole mandano le mail alle università chiedendo se ci sono studenti anche dottorandi o della magistrale disposti a fare i prof. 5) LA MIA ESPERIENZA COME PROF. Due anni fa (estate 2021) ho fatto il prof per due settimane in un "corso di recupero" per ragazzi del primo anno di liceo. A parte che mi era stato venduto come "Ci saranno tutti ragazzi con il debito", e invece solo uno di loro lo aveva davvero, gli altri erano stati obbligati dai genitori in quanto il corso era gratuito. Ora, io capito che a 14 anni a giugno finisci la scuola e non vuoi farti altre due settimane (3 ore al giorno) di matematica e fisica. Però avevo gente, soprattutto nella settimana di fisica, che giocava a carte o non mi cagava minimamente. Io ho provato a dire "Dai ragazzi, parliamone, so che non volete essere qui ma ormai ci siamo quindi vediamo di passare il tempo in modo proficuo". Niente, un muro mi avrebbe dato più soddisfazione. Poi l'ultimo giorno un paio di ragazzi che già in precedenza si erano mostrati più curiosi e disposti ad ascoltare, mi hanno chiesto, siccome avevo fatto astronomia, di parlar loro di alcune cose relative a ciò che ho studiato. Ovviamente, in modo ultra semplificato, però è stata una bellissima mattinata. Mi dispiace per loro, la scuola non gli darà ciò che meritano.
Guarda sulle esperienze di insegnanti immeritevoli purtroppo ne ho di storie assurde da raccontare, ma mi rende triste sapere che la mia non sia stata un esperienza esclusiva. Sul punto 4 veramente assurdo pensare che il percorso di studi per insegnare matematica sia cosi specifico, che di per se non è sbagliato nel senso io ho avuto un insegnante che faceva informatica ma che essendo laureato in elettronica per questo magico sistema poteva invece insegnare ogni ramificazione dell'informatica senza pero avendo nemmeno le basi. Me lo sono ritrovato il 5 anno dopo averlo avuto il 3 e ho scoperto che veniva periodicamente cacciato dai vari istituti della mia città in quanto si sapeva non fosse competente, ma apparentemente in questo paese licenziare figure pubbliche non è concepibile. Ma appunto sono due estremi problematici, il non dare la possibilità di insegnare matematica a gente che va ben oltre sia a livello di competenze che argomenti richiesti in una scuola superiore, ma non dovrebbe nemmeno essere permesso a gente che non ha competenze su una materia di insegnare altro totalmente a caso (penso questo ora non sia più permesso nemmeno per l'ambito dell'informatica, ma sarà attivo solo per la futura generazione di insegnati). Che poi questo insegnante l'avevo segnalato al preside del mio istituto, chiedendogli di cacciarlo e sembra che sia andato a buon fine, peccato che anche il preside che avevo non rispettasse alcun criterio. Faceva bruciare i banchi ai bidelli per non spendere per lo smaltimento/riciclo. Su entrambe le questioni avevo segnalato la cosa ai professori, ma c'è stata molta omertà e hanno sempre fatto finta di nulla in quanto non posso accusare un collega di non saper insegnare e le accuse al preside anche se avevamo video come prove, non fossero valide e nemmeno denunciando alle autorità si ha avuto risultati.
Circa la valutazione degli insegnanti alle superiori temo ti sia espresso da solo. Se già gli studenti universitari, pur avendo assaggiato un po'di più la vita, si lamentano dell'eccesso di competizione eccetera, alle superiori il professore più benvoluto da studenti e genitori sarebbe quello che insegna e pretende di meno. Ai miei tempi (cit.) volevamo tutti bene al prof di inglese delle medie con cui parlavamo di collezionismo e fumetti (in italiano, l'inglese lo so meglio io oggi di quanto lo sapeva lui, buonanima 😉)
Teniamo conto che l'ex onorevole Luigi Di Maio si è diplomato presso il liceo classico Vittorio Imbriani di Pomigliano d'Arco, nonostante questo non ha mai imparato a declinare i verbi. Ma di cosa stiamo parlando?
Alla triennale di geologia alla Statale di Milano ricordo di aver avuto come compagna una ragazza che veniva dal classico. Era carina, gentile e simpatica, ma purtroppo le mancavano molto le basi di matematica, cosa che io e altri che abbiamo frequentato lo scientifico, avevamo solide. Non arrivava al 18 e alla fine a cambiato facoltà, scegliendo biologia. Matematica 1 non era difficilissima, ma bisognava avere le basi del triennio solide. Tra l'altro, io ho preso di più in matematica 2 (integrali doppi, funzioni 3D, gradiente, ecc.) che in matematica 1. Il liceo scientifico ha comunque il vantaggio di essere estremamente equilibrato e professionale allo stesso tempo nella preparazione che fornisce. Usciti dallo scientifico si riesce a fare tutto, forse con fatica, ma si riesce a fare tutto. Se si esce dagli altri licei o istituti tecnici no. Un problema estremo è il fatto che per i ragazzi la storia arriva sino alla fine della WW2 e improvvisamente reinizia con la loro nascita. Nel mezzo vi sono gli anni mancanti. Un altro problema è la mancanza della geografia, non esiste storia senza geografia. Sterio e geografia servono, NON geostoria. L'articolo di Gramellini insegna come chi ha frequentato, il liceo classico non solo NON SA, ma NEMMENO CAPISCE quello di cui scrive. Sono escluse le eccezioni come Costa e simili. P.S. Il latino non serve a un cazzo, tranne a far stare zitti quelli che hanno frequentato l'istituto tecnico che si spacciano per esperti, dicendo che il latino ha 3 coniugazioni. Spoiler: il latino ha 4 coniugazioni, non 3. P.P.S Beh, io sono credente, ma supporto comunque il nucleare per la transizione energetica in Italia e nel Mondo. I dati parlano chiaro: senza l'energia nucleare l'Italia non riuscirà ad effettuare la transizione energetica. Qui la religione non centra, bisogna saper leggere i dati. Il problema è che la gente non è che non capisce, ma che si spaventa davanti alla matematica senza neppure conoscerla. Non penso che vi siano delle correlazioni, saranno delle coincidenze statistiche. E aggiungo: supporto anche la dotazione della bomba atomica da parte dell'Italia perchè la guerra in Ucraina mi ha insegnato che fidarsi è bene, ma non fidarsi è meglio. L'unico modo per non essere attaccati è avere la bomba atomica.
ti dirò, la mia esperienza invece è completamente differente. ho frequentato matematica, e tutti i miei compagni di corso che provenivano dal classico si sono ritrovati meno impreparati nell'affrontare lo studio delle materie del primo semestre (analisi1 e geometria1). magari era il fatto che il metodo di studio richiesto a matematica era completamente differente rispetto a quello ridicolo richiesto al liceo scientifico, ma ho sempre trovato sorprendente come il carico di studio del classico totalmente sconnesso alla facoltà li avesse ugualmente preparati a studiare.
@@emmanuelecontrerasdongo3997 Più che essere ridicolo, il carico di studio le liceo scientifico è tanto, al punto che non solo io, ma anche altri miei ex compagni che ora frequentano ingegneria al Polimi o chimica farmaceutica in Unimi si trovano bene all'università. Comunque, penso che una grande componente sia data anche dalla formazione specifica fornita da ogni istituto.
@@marioserraghini2119 boh non so, ora lungi da me definirmi un brillante studente, ma io di matematica liceale mi ricordo le solite 4 cose rifatte in salsa leggermente nuova (es. sistemi di equazioni fatta in 2°, poi rette nel piano cartesiano, poi parabole, poi cerchi ed ellissi e poi iperboli; i cui problemi consistevano principalmente nel solito sistema, ma con l'eq della conica leggermente differente. un 3° anno sostanzialmente buttato). magari negli ultimi 15 anni le cose sono cambiate, ma all'epoca veramente il programma di matematica era poca cosa, che nemmeno ti preparava di striscio, forse salvo l'insiemistica e le dimostrazioni euclidee del primo anno, alla matematica universitaria. io son passato dal potermi addormentare in classe ed avere comunque il 10 fisso a sbattere la testa per tutto il primo anno perchè non avevo la benchè minima idea di come studiare matematica. e con me un sacco di altri miei compagni, salvo chiaramente i veri geni e chi appunto proveniva dal classico. boh, magari sarà stata la mia annata particolare...
@@emmanuelecontrerasdongo3997 tieni conto che, anche costa e luca sono persone che mi sembrano splendide e svolgono una importante attività sociale, sul classico hanno espresso il loro parere, con anche alcuni bias e/o pregiudizi. Condivido gran parte delle critiche, ma rimangono anche alcuni aspetti positivi del classico. Insomma, cerchiamo di buttare l'acqua sporca ma non il bambino :)
Costantino dice che al classico ha trovato un ottimo docente. Oggi non ci sono più i programmi ministeriali: i docenti possono scegliere cosa fare ed è per pigrizia che non si impegnano a costruire percorsi didattici migliori e più attuali. Ciò detto mi viene da pensare che la colpa non sia del classico ma degli insegnanti: il tipo di scuola è di secondaria importanza, l’importante è trovare buoni insegnanti (come è successo a me all’itis)
00:11:20 argomento centrato in pieno! Il problema è il mal funzionamento dell’intero sistema scolastico, liceo classico e scientifico compresi, compensato dal contesto socio economico di provenienza dello studente. Sono un informatico per passione e lavoro, insegnante per missione, diplomato in un istituto tecnico e laureato in informatica con lode, mia figlia studia medicina, viene da un liceo scientifico e mi dice che i suoi compagni di corso provengono TUTTI dai licei scientifico e classico, in una proporzione che non rispetta quella delle relative iscrizione. A medicina si accede per concorso e la differenza la fa la provenienza socio economica.
Riguardo al discorso della fatica, segnalo che apprendere qualcosa attiva il sistema cerebrale della gratificazione quanto mangiare o assumere una droga, però lo fa dopo un ritardo della gratificazione e con una soddisfazione piu prolungata e meno immediata. Però nel lungo periodo apprendere struttura la stima di sé, ma bisogna darle tempo
Lavoro nella segreteria di un liceo statale. Anche io da ex docente (9 anni) autolicenziatomi appena entrato in ruolo a seguito di concorso. Una precisazione: il Consiglio orientativo dato alle scuole medie non è comunque vincolante e il più delle volte non viene non viene seguito. Si iscrivono ai licei ragazzi o forzati dai genitori o solo per seguire gli amici ma che non hannoa magari la passione per certe discipline per lo studio in generale e per il tempo e per la dedizione che bisogna riservargli o peggio con gravi lacune. I lice generano spesso molta competizione tra i ragazzi e questo genera un ambiente abbastanza tossico nelle classi e spesso ansi e frustrazioni intollerabili.
Avendo fatto il supplente(ITIS) posso dire che sicuramente il carico di lavoro è più elevato nei primi anni di lavoro e deve essere studiato anche in base alle singole classi che cambiano ogni anno, ma quando fai lo stesso programma per già 3 o 4 anni non devi nemmeno portarti la borsa da lavoro a scuola perchè sai già tutto, le verifiche sono pressoché identiche agli anni precedenti, i programmai devono attenersi ai libri di testo che tutti gli studenti hanno perchè i genitori li pagano, e pretendono che i loro figli li usino (giustamente), quindi puoi sempre leggere da lì e usare i libri integrativi di supporto alla didattica. Per quanto riguarda le correzioni forse richiedono più tempo di 18 o 24 ore settimanali, ma anche lì dipende dalla materia. In ogni caso io correggevo le verifiche il giorno stesso e venivo addirittura richiamato scherzosamente da colleghi perchè gli studenti iniziavano a fare confronti tra i loro tempi di correzione biblici e i miei che ero appena arrivato. Il tempo libero ma soprattutto la paga retribuita non è paragonabile ad altri lavori nel settore privato dove prendi meno di 8 euro all'ora (comunque uno stipendio non sufficiente a coprire tante delle spese nell'Italia di oggi ma questo esula dal discorso fatto nella live). Non è un lavoro difficile nel solo senso di insegnamento, non sudi, non ti spacchi la schiena, non hai paura di essere lasciato a casa se lavori male perchè come detto in questa live non ci sono controlli sulla qualità del tuo operato (eccezion fatta per rari casi di forti lamentele)... la parte complessa sta nel non essere solo un dispensatore di informazioni ma una figura di guida, di orientamento, di dibattito, di empatia e di confronto con persone più mature di te (una frase che viene spesso detta da moltissimi ex studenti quando sono grandi riguarda ricordi relativi a certi docenti che con frasi o spiegazioni hanno dato una svolta alla loro vita o gli hanno lasciato qualcosa)
1:08:18 ricorderò a vita il mio professore di italiano: Prof: "Leonard, devi fare l'insegnante!" Guarda l'orologio e sorride. Prof: "Vedi, adesso ho fatto le mie 4 ore, me ne torno a casa e ho il resto della giornata libera" ... fa l'ultimo tiro alla sigaretta arrivando fino al filtro, lancia il mozzicone e si allontana. Sipario.
1:08:12 Secondo me, 25 ore a settimana è una stima fortemente al ribasso. Ovviamente, è difficilmente quantificabile, ma io direi che il lavoro comporti 18 ore di lezione, più altrettante per preparare lezioni/correggere compiti/riunioni/adempimenti burocratici. Quindi almeno all'inizio a 36 ore di lavoro ci arrivi tranquillamente, con l'esperienza qualcosa di meno, ma non molto. Sicuramente 25 ore è troppo poco, a partire dal fatto che considerando 3-4 buchi nell'orario e 1 ora di colloqui a settimana, va a finire il prof. medio sta 24 ore fisicamente a scuola. Considerando la mancanza di luoghi adatti spesso è complicato sfruttare le ore di buco. 1:29:49 Senza offesa, ma qui viene fuori il problema dell'avvocato dell'atomo con l'istruzione... Cioè l'utenza. E' un controsenso parlare di 25 ore di lavoro e poi lavarsi le mani dicendo "non potevo aiutare i ragazzi bravi".
Ragazzi non concentriamoci sui nemici sbagliati. Avete citato l'orientamento, QUELLO é il problema endemico dell'istruzione. Il pensare che una persona sia "portata" per fare una cosa invece di un'altra. Ho fatto il classico, nessun rampollo a scuola con me, che tra l'altro é sempre scuola pubblica che tutti possono permettersi. Alcuni miei ex compagni di classe hanno finito con successo studi in architettura, fisica, medicina, geologia, chimica, tutte materie non prettamente o esclusivamente umanistiche.
Comunque Grillo non perderebbe nessun voto, dal momento che non lo vota più nessuno. Lo so, ho fatto la battuta ahahaha. Lo votano solo alle politiche per il Reddito di Cittadinanza. Battute a parte, ad una situazione estrema di questo periodo possono seguire solo una risposta diametralmente opposta per repulsione sociale, oppure un integralismo sociale e ancora più fanatico.
Sulla qualità dei libri scolastici. Ricordo che alle medie o al biennio del liceo scientifico il mio libro di matematica si apriva così: due pagine di intervista ad un ingegnere della Ferrari che sosteneva che con la loro tecnologia fossero in grado di fare macchine che in pista avrebbero potuto girare 1 secondo più veloci, ma che non esistesse un pilota umano in grado di guidare un tale bolide.
Gramellini lo leggevo su Specchio de La Stampa quando rispondeva alla posta del cuore, il suo apice. Comunque vale 100 volte il figlio del notaio. Lasciatelo divertire.
I primi umanisti avevano quasi tutti solide basi scientifiche. Noi stiamo però vivendo nell'epoca del neoumanesimo all'amatriciana, della creatività spiccia e del libero parlare, che è la corrente di pensiero ormai imperante in questo nostro paese del kaiser.
Secondo me ,il problema che non valutate , è che viene completamente ignorato se allo studente interessano o meno le materie che devono affrontate ai lecei.
Tanta carne al fuoco, ma è uno di quei temi di cui non saprei dibattere. Come modesta osservazione su uno dei molti aspetti emersi: io penso che ci sia difficoltà a parlare di merito perché c'è la paura che si traduca nel creare un divario salariale e "sociale" tra chi compie la stessa mansione, ma in maniera puramente regressiva: ovvero, che invece di dare il giusto a tutti e qualcosa di più a chi fa meglio, accada che l'ex contratto medio egualitario diventi il contratto dei meritevoli, mentre per tutti gli altri si riduca il trattamento al minimo di sussistenza o anche meno. Insomma, che si crei soltanto competizione distruttiva al ribasso. E poi c'è la discussione su come valutare il merito, che è stata menzionata di sfuggita. C'è, ancora, la paura che i criteri di valutazione siano (com'è avvenuto finora) il puro svolgimento di incombenze burocratiche più o meno significative (che giustamente sottolineava Luca) oppure i voti finali o parziali, e anche questi si possono determinare in infiniti modi da decidere e discutere. Volendo si tratta delle stesse paure del tipo "come si fa qualcosa, si sbaglia o si fa danno" che capitano con il nucleare: ma quando si tratta di situazioni sociali, non c'è l'autorità tecnica terza e "divina" (l'AIEA) a garantire che tutto andrà per il meglio. Credo che sia razionale riconoscere queste paure e le loro basi oggettive.
Un grosso problema della valutazione dei docenti è che la continuità didattica, di fatto, non esiste. In base a chi ci ha preceduto o di chi ci succede i risultati possono essere, anche a parità di classe, molto molto diversi. Il nostro, insomma, non è un lavoro individuale, e non può essere valutato come tale.
Vorrei chiedere come mai da una scuola che rappresenta il 5 per cento degli iscritti alle superiori proviene il 26 per cento di chi passa il test di medicina . E vorrei vedere i programmi di mate e geometria delle scuole americane: fanno il teorema di Pitagora alla fine delle superiori
Facile: buona parte degli iscritti alle superiori non intraprende proprio il percorso universitario (ad esempio chi fa scuole tecniche o professionali), e al classico ci mandano i ragazzi con più voglia di studiare, nella convinzione, erronea e retrograda, che dia una formazione migliore.
La scuola è quel che è principalmente per la scarsa qualità degli insegnanti. Non è l’unica causa ma la più importante. E tutto dipende dalla sindacalizzazione del personale e dalla protezione politica del sindacato. Il pesce puzza dalla testa.
@@alessandropintucci7518 ti sbagli; ma è tipico dell’approccio corporativo “prima tuteliamo la categoria poi se resta tempo penseremo al servizio” Io non sono contro i sindacati. Sono a favore dei ragazzi che perdono opportunità.
@@fbarbieribologna io sono anche a difesa di persone che vanno a difendere l'autorevolezza e la qualità della scuola, nonostante i tagli ai fondi, le e riforme imbecilli, il tiro al piccione degli orfani dell'Italia ai mondiali di calcio. E difendere la dignità di quei lavoratori, come fanno i sindacati, significa difendere il diritto all'istruzione degli studenti.
@@alessandropintucci7518 difendere la dignità dei lavoratori non significa fare sanatorie di persone inadeguate a svolgere il ruolo di insegnante, perché considerano questo solo come un altro modo per mettere insieme il pranzo con la cena. Fare l'insegnante è tutt'altra cosa. E il corporativismo italico che perseguono i nostri sindacati non ha proprio nulla a che fare con la seria difesa dei lavoratori, specie di quelli giovani.
Ricordo che fino ai primi anni settanta dagli Istituti tecnici non potevi accedere a queste facoltà: magistero, lettere e filosofia, giurisprudenza, scienze politiche, architettura, chimica, farmacia, medicina e chirurgia, medicina veterinaria, accademia belle arti.
Bravi come al solito! Unico appunto: finiamola di accusare il cattolicesimo di qualsiasi problema sociale perché è ridicolo. Quella del francescanesimo mi ha fatti impazzire poi.
Valutazione degli insegnanti si risolverebbe facilmente se ci fosse qualche forma di competizione tra le scuole: a quel punto sarebbe pieno interesse delle scuole stesse selezionare e valutare gli insegnanti
Luca, che ne pensi del sistema scolastico Estone? A mio parere è anche migliore di quello finnico. Ps l'alternanza scuola-lavoro, nella mia azienda, è avere uno/a sguattero/a che fa fotocopie e caffè.
Biografia Massimo Gramellini nell'autunno del 1985, con la redazione di Torino del quotidiano "Corriere dello Sport - Stadio". Assunto, un anno più tardi, come praticante al "Giorno", sempre nella redazione sportiva, ha l'opportunità di raccontare in maniera dettagliata il primo scudetto di Silvio Berlusconi alla guida del Milan e di seguire i più importanti tornei di tennis del mondo dal vivo. Quindi, Gramellini nell'inverno del 1988 si sposta a Roma, per lavorare nella redazione locale de "La Stampa": spesso, però, si trasferisce a Napoli, soprattutto per seguire la vita calcistica ed extra-calcistica di Diego Armando Maradona. Scrive di sport anche durante i Mondiali di Italia '90: anzi, è proprio un suo articolo riguardante Gianluca Vialli che induce la Nazionale azzurra a intraprendere un silenzio-stampa. Nel 1991, poi, il giornalista torinese lascia il mondo dello sport per dedicarsi alla politica e diventare corrispondente della "Busiarda"........
Sono state dette diverse cose inesatte, a partire dai punteggi dei docenti. - per i docenti di ruolo, ogni anno di servizio vale da 3 a 6 punti mentre il dottorato vale 5 punti; - per i docenti non di ruolo, ogni anno di servizio vale 12 punti così come il dottorato di ricerca e ogni assegno di ricerca. - per entrambi i master universitari valgono 1 punto soltanto, quanto due settimane di scuola. Se è vero che la carriera avanza di fatto unicamente per anzianità di servizio, la disparità tra anni di servizio e titoli non è così grande. Io sono un giovane docente di ruolo (di matematica e fisica), e prima di poter scalare queste classifiche ne passeranno di anni... Mi dispiace anche se te, Luca, hai dovuto licenziarti perché non sopportavi la burocrazia, ma purtroppo il comparto scuola contiene più di un milione di lavoratori e non si può non fare così, pena la totale anarchia e incontrollabilità: essersi perso un consiglio di classe straordinario perché non hai letto l'email resta comunque molto grave... è un tuo dovere leggere le circolari, se non nelle email almeno dell'albo pretorio della scuola. Inesatto è anche il discorso dei "bravi" che vengono lasciati indietro: esiste la possibilità di redigere un piano didattico personalizzato per i ragazzi plusdotati, o comunque di assegnargli lavori che possano stimolare le loro capacità. Anche sull'alternanza scuola-lavoro dovreste aggiornarvi, perché non esiste più: oggi ci sono i percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento, che hanno sicuramente molti punti in comune con la vecchia alternanza ma anche tantissime altre differenze. Tra le differenze, i percorsi per le competenze trasversali vengono già svolti, specialmente nei licei, non in azienda, ma presso centri di ricerca, università e associazioni. Infine, rabbrividisco al concedere al dirigente scolastico ulteriori poteri: io ho la fortuna di avere un ottimo dirigente, ma per carità non fateli diventare i padroni dell'isolotto...
Il fatto che la burocrazia italiana sia così complicata e inutile e fastidiosamente lunga non è dovuto al fatto che sennò ci sarebbe l'anarchia, ma è dovuto all'incompetenza che come al solito ci contraddistingue. Non necessariamente la burocrazia deve essere lenta.
@@elia.sbrsbr a me non sembra che la burocrazia sia lenta. Alla fine si tratta di firmare il registro elettronico (che serve anche agli studenti assenti per sapere cosa è stato fatto) e inviare una volta all'anno il programma effettivamente svolto, con una breve relazione sulla classe. Luca nel video si lamentava di queste cose qui, ma meno di così non so cosa possano chiederci, sinceramente.
@@Giulienji non credo luca si riferisse solo a quello, nella scuola la burocrazia non si ferma solo a firmare il registro o a inviare il programma una volta l’anno, ad esempio se si vuole proporre una gita c’è una trafila di cose da fare talmente lunga che ti fa passare la voglia.
@@elia.sbrsbr lo so benissimo, sono un docente anche io. Ma l'esempio che fai mi trova ancora in disaccordo: per le gite si parla di muovere centinaia di euro ad alunno, vorrei ben vedere che c'è da fare molto!
@@Giulienji ma guarda conosco molto bene la burocrazia scolastica pure io mia madre è insegnante e ho più zie che insegnano sia alle medie che alle superiori (mentre mia madre alle elementari) e la mole di scartoffie da compilare è infinita, è diminuita in piccola parte dall’introduzione del registro elettronico, ma è ancora troppo poco.
Quando Italia era seria per diventare avvocato occorreva avere fatto il classico. Adesso un semicontadino pagato da nessuno può diventare avvocato. Decadenza
1:30:25 Concordo con il discorso di base, ma non si rischia di far allontanare ancora più gli studenti meno capaci proprio perché gli viene così sottolineato? Una sorta di effetto nocebo, insomma.
Potenziare gli ITS di secondo livello tassativamente.....learning by doing ed essendo pure pagati, apprezzati e realizzati. Il lavoro qualificato e via via aggiornato ai tempi consente di aumentare il proprio capitale umano, senso del se, assertività e possibilità di pianificare le scelte di un paese che oggi conta meno dell'ombelico per essere gentili. Nn basta parlare di licei (classico o no), pizza, pasta e mamma.....e pallone......il mondo evolve e l'Asia è vicina.......
Come potete (proprio voi!) parlare di norma e di eccezione su una base di dati coincidente con la vostra esperienza personale? Non ritengo che il dato sulla scarsa capacitá di innovazione, di carriera e di salario, degli italiani (qui si considera anche chi é emigrato e ha studiato in Italia oppure no?), confrontato con quello di altri paesi, sia imputabile a un sistema scolastico incentrato sul primato del liceo classico. I diplomati al liceo classico sono, in fondo, una minoranza. Concordo su alcuni punti e penso che: - nei licei classici non si valorizzi a sufficienza la logica (filosofia invece che storia della filosofia, analisi logica, epistemologia, logica matematica). - i libri di testo si stiano svuotando di contenuti, cosa che si ricollega con il "rifiuto della complessitá", e che priva gli studenti di un riferimento fondamentale lasciando spazio al nozionismo volatile dei siti web. - il lavoro degli insegnanti debba prevedere sistemi di misura della produttivitá (inteso come qualitá e quantitá del lavoro svolto per unitá di tempo). Stimare 25 ore di lavoro settimanale per un'insegnante mi sembra un po' poco, specialmente per chi fa verifiche scritte (opinione basata su esperienza personale indiretta). I risultati INVALSI, adeguatamente normalizzati su una certa base di anni precedenti di insegnamento e sul rendimento medio degli studenti nelle altre materie, potrebbero essere una buona base per la definizione dei "KPI" per il i docenti, come oggi permettono di evidenziare carenze. Penso inoltre che esista un problema culturale per cui molti genitori sposati non rispettano davvero "l’obbligo di [...] istruire, educare [...] i figli, nel rispetto delle loro capacità, inclinazioni naturali e aspirazioni" (art. 147 codice civile).
Sanna Marin, quella che ha barattato la vita dei Curdi con la fine della neutralità storica della Finlandia. E che pensa che questo sia "rock". La fine naturale di questo video.
Ma quando l'Italia,l'America e l'unione sovietica finanziavano i massacri dei curdi dando i soldi a Saddam chi ne parlava? Francamente mi sembra che siamo gli ultimi per poter dare lezioni alla Finlandia,che sia la scuola o la politica internazionale
@@stefano4170 ma nessuno nega le colpe che tu sottolinei, anzi, ma questo significa che sbrodolarsi per una premier fintamente progressista che invece svende la storia del proprio Paese alla Nato non sia una cosa terrificante?
1:25:00 Cosa c'è di male a insegnare l'amore per la Patria agli studenti? Io introdurrei il canto dell'Inno Nazionale anche nelle scuole italiane, prima dell'inizio delle lezioni. Come può dare fastidio recitare il nostro Inno? Poi, siamo d'accordo sul fatto che il resto del sistema americano sia orribile, ma questa è l'unica cosa che si salva.
Una domanda che l'Avvocato si fa spesso rispetto a chi parla di Nucleare: ma Costantino De Blasi e Boldrin, che titolo hanno per fare filosofia sulla scuola?
Che titolo bisogna avere per fare filosofia sulla scuola? Essendo la scuola un bene pubblico che tutti noi abbiamo frequentato (si spera) e che e` alla base della crescita culturale ed economica di un paese, anche tu sei invitato a parlare della scuola negli ambiti che conosci,che hai visto o che vorresti migliorare. Michele Boldrin e` un professore universitario e ha molta esperienza nell-ambito dell'educazione, insegnando a persone che escono dalla scuola. Costantino pur non essendo un professore si e` interessato ed ha studiato l'argomento, inoltre collabora ad un gruppo di lavoro sulla scuola. Prova a cercare il gruppo la malaeducation su liberioltre
@@alexgreenwood20 è una sciocchezza solenne, anche l'energia elettrica è un bene comune e possiamo tutti sentirci chiamati a esprimere opinioni sul fatto che il nucleare sia meglio o peggio di altro. Ma la verità, che dovremmo aver imparato da questa pagina, è che ognuno deve parlare di ciò che conosce davvero, non di ciò di cui ha un'opinione perchè è andato a scuola. Altrimenti io mi posso sentire in diritto di parlare di nucleare perchè accendo le lampadine a casa, invece non è così. Ma la questione non è nemmeno che si abbiano opinioni sul tema scuola,su cui tutti parlano a sproposito, da Gramellini a tutti quelli che qui si sentono chiamati in causa, il problema, dicevo, è che Luca Romano scelga per sostenere la propria legittima opinione Costantino De Blasi e Boldrin, che non hanno alcun titolo per parlare di una cosa che è complessa almeno quanto il nucleare. Altrimenti domani chiediamo a Omer Simpson cosa pensa lui del nucleare, ci lavora persino in una centrale...
@@alessandropintucci7518 ho detto che puoi esprimerti sulla scuola negli ambiti che conosci e che ti interessano. Alla fine è una chiacchierata e né Luca né Costantino sono i massimi esperti della materia dato che la scuola è una grande organizzazione di persone che deve avere degli obiettivi e deve strutturarsi in modo che sia efficiente e funzionale. Anche un bravissimo professore può non avere nessuna nozione di come organizzare incentivi o dirigere un istituto. Non ha molto senso il tuo paragone con il nucleare che è una tecnologia di produzione di energia termoelettrica e che ad di là dell'opinione che posso avere sulle scorie servono molte nozioni tecniche e ingegneristiche per addentrarsi nell'argomento. Sì stanno al momento concentrando spunti di riflessione sulla scuola,non siamo al punto di scrivere una riforma concreta (anche se qualcuno del gruppo citato ci sta lavorando).
Liberi Oltre qualche tempo fa ha organizzato un evento con insegnanti, associazioni di studenti e non so bene chi altro (non ho seguito molto), in cui si discuteva della scuola italiana e di come migliorarla, inoltre ci sono svariati video in cui ha partecipato anche Costantino in cui si discute dei problemi della scuola con le parti coinvolte, insomma, non sarà un "esperto", ma non si è svegliato la mattina e ha deciso di fare questa live con Luca, la sua opinione sul sistema scolastico italiano e le riforme che si dovrebbero attuare sono condivise da molte altre persone che lavorano nel settore.
Non esistono le intelligenze multiple come quella logico-matematica che ha citato Costantino, l'intelligenza fluida è una sola che vale per tutto. Al massimo si ha un interesse maggiore, dei deficit in altri campi (discalculia...), oppure conoscenze pregresse maggiori il che è una intelligenza cristallizzata ma non ha nulla a che fare con la nostra genetica perchè l'intelligenza fluida è una sola non c'è ne sono multiple. Perfavore invitate Alessandro De Concini e Alessandro Bartoletti che si occupano di studenti!
Alternanza scuola lavoro.. Può avere senso per uno studente del "classico" servire da McDonalds?.. per me si.. 1) Già capire quanto male fa non studiare e trovarsi senza una adeguata formazione. 2) Capire il concetto che sta dietro ad un tipo di servizio pubblico 3) Capire quanto la scuola è distante dal mondo vero.
@@alessandroioannone2113 Ho avuto un compagno di classe.. un anno in ritardo.. non voleva studiare.. il padre lo ha spedito in fabbrica.. un anno.. ha cambiato idea ed è diventato un secchione.. Vedere la vita vera... senza mamma e papà che ti puliscono il culetto.. fa molto bene.. soprattutto di questi tempi.
Per una volta concordo con Luca Romano : il compito dell'insegnante deve essere di spiegare, non di perdere tempo con la burocrazia Sogno una, scuola libera dai pedagoghi
Per giudicare se Gramellini, noto frequentatore di licei classici, riesce ad apprezzare in maniera così sublime la bellezza, basterebbe vederne la moglie.
Ho fatto, ahimè per scelta bislacca e sciagurata della mia famiglia, la ragioneria. Cinque anni buttati al cesso a studiare cose inutili, obsolete (cambiano regolamenti e leggi), spesso agghiaccianti (concetto di profitto, marketing etc etc)…in età adolescenziale insegnare come fottere l’altro non l’ho trovato molto educativo. Magari avessi fatto un liceo.
due individui che la pensano alla stessa maniera sul medesimo argomento e si passano la palla l'un l'altro, una noia barbina! fate un dibattito a tesi contrapposte, e magari invitate a parlare, sul ruolo del liceo classico, il prof Luciano Canfora
Risulta dalle statistiche che gli studenti del liceo classico sono il meglio e nelle facoltà stem dal secondo anno pure. Italia esperta geni grazie al lucro classico m. Ma che cavolo avete studiato ? ITIS ? Ragioneria ! Le Scuole Americane a Milano sono per calciatori celebrolesi
Porto la mia piccola esperienza di Milano, anche in base a racconti di amici professori: gli istituti tecnici sono purtroppo a volte così mal messi (didattica bassa qualità, alto tasso di bullismo, ...) che anche se un figlio volesse andarci perché vuole fare il geometra ecc., i genitori niente niente lo spingono al liceo se ha un minimo di attitudine allo studio.
Nella mia esperienza scolastica travagliata ho frequentato 3 superiori diverse in provincia di Verona. Sul tema bullismo, al professionale grafico pubblicitario ve n’era poco; al professionale elettricista qualcosa c'era sporadico (ad es. un ragazzo non era più venuto a seguito di un episodio), pero’ i prof si facevano rispettare di più rispetto al resto delle scuole, anche con maniere “da cantiere”. Infine al tecnico elettronico (dello stesso istituto del grafico) vi era una pessima situazione verso qualche ragazzo, ma anche contro un paio di professori con poco polso. Comunque questo tecnico era rinomato per la poca qualità, ce ne sono altri che hanno una reputazione migliore confermata poi da vari amici che li hanno frequentati (raccontando loro certe storie rimanevano increduli), quindi direi che dipende molto da scuola a scuola.
È sempre questo il problema, e sarà sempre questo finché non si cambia dalla base.
Cito dall'articolo:
*Il classico è come la cyclette:* mentre ci stai sopra, fai fatica e ti sembra che non porti da nessuna parte. Ma quando scendi, scopri che ti ha fornito i *muscoli per andare dappertutto*
No... ti sei allenato solo le gambe, e solo a fare un movimento ben preciso, ad esempio nessun allungamento muscolare o nessun movimento laterale.
Poi ci sono tutti gli altri muscoli.
Se non riesci a capire che la tua similitudine è sbagliata rispetto a quello che vuoi intendere, ma paradossalmente perfetta sulla realtà, allora non sei bravo come pensi.
Infatti. La cyclette va bene per anziani e malati. Il liceo classico dà l'illusione di capire tutto senza poi capire un ...accidente.
Diplomato in informatica nel 2010, il programma di storia si è concluso con l'immediato secondo dopoguerra. I 70 anni successivi sono stati, per molti miei coetanei, il nulla cosmico.
Questo è sfortunatamente vero. A storia si fanno troppe cose dettagliate e si lasciano a spasso le analisi dei contesti che sarebbero più utili ed interessanti
Purtroppo anche al liceo è così... se non si dedicasse così tanto tempo alla preistoria e alle civiltà mesopotamiche/egizie (parlo da storico), forse si farebbe qualcosa in più dopo. Poi oggettivamente il monte ore di storia alle superiori fa veramente pietà (senza contare che c'è anche geografia al biennio e filosofia al triennio).
1:42:00 parole sante, questo problema lo percepisco molto nella vita sociale, appena mi addentro nel problema, ragionando sulla sua soluzione, avviene una evasione dal discorso quasi immediata e vengo emarginato senza ricevere opinioni, si discute solo finché ci si lamenta del problema e si parla male di qualcuno, senza proporre nulla, senza riflettere, non ho mai incontrato nessuno che ragionasse insieme a me sulla ricerca di una soluzione.
1:40:00 premetto, io ho fatto il classico e per 4 anni ho avuto una professoressa di matematica totalmente incapace. Bene mi ricordo in quinta superiore (dopo 3 mesi) abbiamo cambiato professoressa, una neolaureata. La prima verifica fu un totale disastro, con pochissime sufficienze e tantissimi 3, anche di quelli che andavano bene. Ci fu una mobilitazione di massa tra studenti genitori e anche professori per rimettere sulle righe la professoressa nuova che non si poteva permettere di dare quei votacci. Da allora quindi pure lei ci ha fatti fare le verifiche con gli esercizi del libro. Tutto questo pur di non prendere atto che noi non sapessimo veramente un cazzo dì matematica (gente ha scritto 2x=0 -> x=2).
Per la cronaca io poi ho fatto ingegneria civile e ovviamente ho pagato caro la mia quasi totale analfabetizzazione scientifica, ci ho messo 2 anni e tanta tanta fatica a finire il primo anno (poi per fortuna ho trovato la quadra e sta andando liscia)
Questa è la prova del nove:
Una scuola (e per "scuola" non intendo semplicemente l'istituzione, ma in primis anche studenti e genitori oltre ad insegnanti, presidi e burocrati) che scientemente ha deciso di premiare i peggiori (la professoressa con i galloni dell'anzianità che non insegna nulla e gli studenti ben felici di non studiare e non imparare) e penalizzare i migliori (l'insegnante neolaureata, che insegna e valuta correttamente, ma non è "protetta dagli anni di servizio", né dai genitori che invece di preoccuparsi di quel che i figli imparano o non imparano, pensano al pezzo di carta).
Doveva essere parente della mia...
Va bene, però la professoressa neolaureata certo non deve essere un pozzo di intelligenza ugualmente.
Anche prima di fare la verifica non ti sei resa conto del livello infimo della classe nella tua disciplina?
Dopo che hai fatto la verifica ugualmente non ti sei accorta che il livello era una altro? Ha senso mettere quei voti alla fine di un percorso scolastico in cui non hai avuto voce in capitolo? Se la docente precedente era scarsissima che senso ha penalizzare gli studenti rovinando loro la media finale utile per il voto e per eventuali concorsi e test di ammissione?
Un docente bravo si accorge dei problemi e cerca di metterci una pezza. Se ti accorgi che la stragrandissima maggioranza non ha le competenze base anche se sei al quinto anno ricominci da capo e gli insegni quelle. Volendo in un anno si fa tanto e le valutazioni le lasci perdere.
@@Barbagianni_spelacchiato ma ti rendi conto di cosa hai scritto ? Ma sì, mandiamo pure gente impreparata ai concorsi e i test di ammissione con le stesse credenziali di quelli che sono preparati per davvero, che vuoi che cambi. Continuiamo pure con questa mentalità, basta che poi non ci lamentiamo della mancanza di meritocrazia e della gente (giovani in primis) che se ne scappa all'estero, ché tanto si sa, in Italia non funziona mai niente...
Fatto un liceo classico di Roma: le materie scientifiche venivano affrontate in maniera scandalosa. Chimica e Biologia praticamente mai fatte perché la docente non era in grado e non aveva voglia, in 3 anni abbiamo fatto solo rocce e Mendel 300 volte, appena finivamo iniziavamo da capo con l’argomento fatto il mese precedente. Matematica e Fisica la prof era anche ok e provava a trasmetterci qualcosa ma aveva dei metodi di insegnamento noiosi e compassati. Sto facendo medicina, sto al 5o anno, ho fatto una fatica immensa a recuperare le mie carenze in materie scientifiche.
Completamente nella stessa barca. Mi ricordo il mio shock al primo anno di medicina quando alla professoressa di biologia qualcuno come premessa ad una domanda diceva:"Da quanto ho fatto al liceo...". e io pensavo: "Veramente qualcuno ha fatto queste cose al liceo?"
Comunque se posso permettermi lo scandalo in questo non è del liceo in sé quanto dei presidi.
@@Barbagianni_spelacchiato Lo scandalo sono anche i presidi, ma perché figli di un sistema che non premia il merito ma anzi lo respinge. Ogni professore dovrebbe vedere il suo lavoro valutato da professionisti che giudicano, attraverso quello che i ragazzi hanno imparato, un professore. Non c’è il minimo controllo perché non ci sono gli strumenti e provare a risolvere il problema in ogni piccolo orticello è più un azzardo che un tentativo. Ci sono professori che una volta ottenuto il posto fisso in aula potrebbero pure fare un’ora di silenzio e nessuno potrebbe intervenire concretamente per rimuoverli dalla loro posizione.
@@Ketto1900 in realtà i presidi servono proprio per questo, ecco perché dico che il problema sono i presidi.
Luca + Costa= Amore eterno
Buongiorno, io lavoro nella scuola ma non come docente, bensì come direttore amministrativo. Vorrei precisare che il docente non necessariamente lavora al max 25 ore perchè se ha degli incarichi che derivano dalla contrattazione di istituto può arrivare a lavorare molto di più, anche se in ogni caso, quantitativamente non dovrebbe superare le 40 ore a settimana. Per quanto riguarda le ferie, dipende dal grado della scuola. L'ipotesi di cui parla Luca mi sembra più quella di un Istituto Comprensivo, nel quale al 30/06 terminano anche gli esami di terza media. Alle superiori la maturità impegna i docenti fino a metà luglio e poi ci sono i corsi di recupero dal 22 agosto circa. Quindi, si ci sono molte ferie ma non 4 mesi, perlomeno non alle superiori e non per tutti. Il punto su cui sono totalmente d'accordo è che non si debba rendere conto del lavoro di docente; purtroppo, non c'è un vero metro di misurazione della bontà del lavoro degli insegnanti e gli eventuali "danni" si vedono a distanza di anni. Diversamente, io ad esempio sono sottoposto al controllo periodico dei revisori dei conti del Mef e del Ministero Istruzione.
Tuttavia, prima della loro valutazione, partirei con il riformare il loro sistema di reclutamento.
Per quanto riguarda la PCTO, ho avuto la fortuna di partecipare a tantissimi campus scientifici e sono stato 10 giorni in un istituto di ricerca di fisica. Sono state esperienze utilissime che mi hanno anche indirizzato verso l'università, molto più motivanti e interessanti delle normali lezioni a scuola.
È un peccato che ad avere questa fortuna sia uno studente su mille, si dovrebbe lavorare per fornire queste opportunità a più persone.
(Tocca precisare: non è che fossi un fenomeno, queste opportunità le ho avute solo grazie all'impegno di una sola professoressa che ha proposto tantissime attività del genere)
Oggi come oggi se esistesse la valutazione degli insegnanti ... noi tre verremmo licenziati.
Oggi un insegnante medio di matematica non sa spesso risolvere gli esercizi che assegna, evidentemente senza neanche leggerli, agli studenti; quindi non supererebbe l'ultimo concorso a cattedre (sono stato in commissione tre volte).
Verificare la competenza disciplinare porterebbe ad espellere una buona percentuale di docenti, ma come avete detto non basterebbe neanche.
24:00 io mi troverei molto d'accordo nell'implementare un sistema scolastico simile. Anche senza l'eliminazione delle medie, ma mantenendo lo sviluppo del ciclo di apprendimento in maniera progressiva (quindi senza ripetere i concetti ad ogni ciclo), penso che la scuola ne gioverebbe molto.
Per la fine: su alcuni libri di storia si tratta l'esodo biblico come fatto storico, dove ormai pure gli storici israeliani affermano che non è mai avvenuto, e che gli ebrei non sono mai stati schiavi in egitto
Riguardo all'alternanza, io mi sono diplomata nel 2019 in un liceo scientifico e ora sto facendo un master in fisica all'estero. Io sono arrivata all'esame con più di 500 ore fatte (su 200 obbligatorie) e sono riuscita ad andare sia al CERN di Ginevra per una visita di una settimana e a Frascati per un ciclo di conferenze. Le opportunità ci sono bisogna cercarle.
Tutto il mio programma di chimica industriale era focalizzato sulle torri di distillazione del petrolio e progettazione impianti. Tanto per parlare di scuola a passo coi tempi
Gramellini pensava ai "classicisti" Di Maio, Calenda, Gasparri, Salvini e Renzi, quando diceva che solo il classico apre la mente?
Io riproporrei un altro incontro sullo stesso argomento con Yasmina Pani e Satura Lanx, per vedere il punto di vista di chi ha fatto del latino e della lingua la propria professione
@Francesco Stefanelli concordo. Non conosco Satura Lanx, mentre seguo Yasmina, la quale, oltre che essere preparatissima, adotta un metodo scientifico nell'affrontare le discussioni, a differenza di Gramellini che usa un metodo "romantico" e condito da bias.
La questione non è il tipo di scuola, ma il metodo e in parte i professori. Io ho fatto il tecnico e non per questo furono trascurate le materie umanistiche, e ringrazio quella professoressa di italiano severissima perché ora come ingegnere so scrivere un progetto in modo comprensibile. Ma questo era negli anni '80 pre devastazione di riforme, di cui l'ultima fondata sulla mitica "competenza", sta sfornando una generazione di semianalfabeti in ogni materia. L'ignoranza inizia già dalle medie in cui qualsiasi "capra" viene mandata avanti e poi approda disastrosamente alle superiori. Se vogliamo formare una classe dirigente o comunque dei cittadini pensanti, la scuola deve essere selettiva, abbassare la mangiatoia non serve a nulla. I paesi citati, è vero che ci surclassano in tutte le materie, ma lì la scuola è selettiva. Da noi secondo i dati OCSE siamo all'ultimo posto in Europa in tutte le materie ed è questo il risultato delle riforme che hanno distrutto la scuola gentiliana, che sarà stata dura, ma produceva eccellenze.
La questione non è se lo studio dell'Iliade offra più o meno risorse interpretative rispetto allo studio dell'informatica (o di altra disciplina), ma l'impegno necessario per sostenere una tipologia di scuola rispetto ad un'altra. Al classico ed allo scientifico sei allenato a studiare con sufficiente rigore, mentre nelle altre tipologie di scuole (a partire dal liceo delle scienze umane, da voi menzionato) il livello è così mediamente basso e l'impegno profuso così esiguo, che inevitabilmente coloro che escono dal liceo classico e scientifico - i quali di norma già appartengono a famiglie di ceto sociale medio-alto - sono più bravi, più allenati, più pronti, ditela come volete. Ogni disciplina è in grado di fornire strumenti di comprensione, ma necessita (come viene detto al minuto 35 del Vs. video) di attenzione, rigore, precisione, dedizione: il punto è come le si affrontano a scuola. E' questo il limite, a mio avviso, del Vs. discorso, ossia il non trarre la conclusione, che pure è abbastanza evidente. Perché qui la questione è nella scuola italiana mediamente penosa, al netto delle eccezioni del classico e dello scientifico, sportivo escluso ça va sans dire, che giudico (io che adoro lo sport) un ossimoro.
Io ho fatto il geometra e fortunatamente grazie ai nostri insegnanti la nostra preparazione in matematica e lettere non aveva nulla da invidiare coi licei scientifici e classici. Tant'è che ogni anno portavamo finalisti alle olimpiadi di matematica ed eravamo molto più avanti sia in storia che in letteratura rispetto al liceo classico.
Per non parlare poi delle discipline tecniche che sono esclusive per il geometra che mi hanno dato una marcia in più nel fare ingegneria rispetto a chi venisse dai licei.
32:58 sono laureato in filosofia e non potrei essere più d'accordo con Luca: ha centrato completamente il punto. L'utilizzo del dubbio l'ho sviluppato molto di più grazie alla divulgazione scientifica e studiando logica, anziché nei miei studi universitari.
Probabilmente non fregherà a nessuno ma vorrei fare un commento un po' lungo con alcune considerazioni ed aneddoti personali.
1) In generale, sono d'accordo su tutto quello detto da Luca e Costa. La scuola italiana va rifatta da capo ma non avverrà mai, o almeno non nei prossimi decenni.
2) VALUTAZIONE DEI PROFESSORI. All'università, gli studenti possono valutare gli insegnanti. Quando ci si iscrive all'esame, bisogna compilare un modulo in cui si danno voti in base a vari aspetti. Almeno, a UniPD funziona così. In teoria, se un prof riceve sistematicamente voti bassi per tot anni di fila, dovrebbe essere rimosso. Non so se questo poi accada effettivamente. Si potrebbe introdurre qualcosa di simile anche alle superiori, e pesare queste valutazioni con i risultati Invalsi delle classi per formulare un criterio sui docenti.
3) LE MIE ESPERIENZE CON I PROFESSORI. Allora, al liceo scientifico di professori immeritevoli ne ho visti. Quella di Storia e Filosofia con la quale, in quinta, siamo arrivati con il programma a malapena a finire la Seconda Guerra Mondiale (storia) e a malapena a Nietzsche (filosofia). Quella di arte che dava sistematicamente voti più alti alle ragazze. Mi sono fatto fare una tavola di disegno tecnico da una mia compagna di classe, io 7.5, lei 8.5, giusto per dirne una. Il problema è che anche all'università ci sono numerosi esempi di professori immeritevoli. Ho avuto il prof di Analisi 2 che, facendo un esercizio sui limiti delle funzioni in due variabili, se n'è uscito con "Vabbè questo non lo so fare, passiamo al prossimo esercizio". Il prof che porta gli studenti del secondo anno ad Asiago (all'osservatorio, avendo io fatto Astronomia) e si presenta ubriaco al telescopio, puzzando di vino rosso. Un professore che in realtà è un ricercatore, ed è considerato il migliore al mondo nel suo campo (tra l'altro si occupa di ottica adattiva, un campo molto complesso) ma che non sa insegnare neanche per sbaglio. Alla magistrale avevo la media del 29.2, nessun esame sotto al 28 tranne il suo in cui ho preso 21 perché letteralmente non ho capito niente di ciò che ha spiegato. Il professore di Analisi 3 che fa un programma più approfondito a noi fisici/astronomi di quello che viene fatto ai matematici stessi. Un professore che usava i suoi lucidi con scritta la data: 1978, sia mai che ci aggiorniamo un po'. Insomma, ne abbiamo per tutti i gusti.
4) COME MAI NON CI SONO PROF DI MATEMATICA? Questa è una chicca che magari non molti sanno. L'ho scoperto un paio di anni fa quando, durante la pandemia, mi ero messo a pensare di fare magari la messa a disposizione in attesa di entrare al dottorato. Io, con una laurea in astronomia, non posso insegnare matematica alle superiori. Come mai? E' ridicolo, dato che già con Analisi 1 sei già ben oltre il programma delle superiori. Praticamente, nel 2018 hanno cambiato i criteri di selezione per poter fare l'insegnante di matematica. Oltre ad avere una laurea scientifica, bisogna aver fatto tot crediti nei vari ambiti in cui sono suddivisi i corsi universitari. Io non li soddisfavo. Il problema è che l'unico modo per soddisfare quei requisiti è fare una laurea in Matematica (perché se già fai fisica, neanche con i corsi a scelta arrivi a fare tutti i crediti necessari), scegliendo oculatamente i corsi a scelta. In pratica, devi iniziare la triennale in matematica avendo già in testa l'idea di voler fare il professore e quindi ti scegli tutti i corsi in anticipo. Ma non finisce qui. Quando c'è stata questa riforma, è stato ufficialmente istituito il Corso di Laurea per docenti di matematica (non ricordo il nome esatto). Praticamente, il ministero ha creato un corso di laurea ad hoc specificatamente per chi vuole insegnare matematica alle superiori. Ed ecco perché è praticamente impossibile accedervi in altro modo. Però c'è un problema. Se voi cercate questo corso di laurea nei siti delle università, non lo troverete. Sapete perché? Perché non esiste. Cioè il ministero ha "creato" su carta questo corso, ma non ha mai messo i fondi né detto alle università come farlo. Quindi questa cosa esiste su carta ma nessuna università può erogarlo. E poi chiediamoci perché le scuole mandano le mail alle università chiedendo se ci sono studenti anche dottorandi o della magistrale disposti a fare i prof.
5) LA MIA ESPERIENZA COME PROF. Due anni fa (estate 2021) ho fatto il prof per due settimane in un "corso di recupero" per ragazzi del primo anno di liceo. A parte che mi era stato venduto come "Ci saranno tutti ragazzi con il debito", e invece solo uno di loro lo aveva davvero, gli altri erano stati obbligati dai genitori in quanto il corso era gratuito. Ora, io capito che a 14 anni a giugno finisci la scuola e non vuoi farti altre due settimane (3 ore al giorno) di matematica e fisica. Però avevo gente, soprattutto nella settimana di fisica, che giocava a carte o non mi cagava minimamente. Io ho provato a dire "Dai ragazzi, parliamone, so che non volete essere qui ma ormai ci siamo quindi vediamo di passare il tempo in modo proficuo". Niente, un muro mi avrebbe dato più soddisfazione. Poi l'ultimo giorno un paio di ragazzi che già in precedenza si erano mostrati più curiosi e disposti ad ascoltare, mi hanno chiesto, siccome avevo fatto astronomia, di parlar loro di alcune cose relative a ciò che ho studiato. Ovviamente, in modo ultra semplificato, però è stata una bellissima mattinata. Mi dispiace per loro, la scuola non gli darà ciò che meritano.
Guarda sulle esperienze di insegnanti immeritevoli purtroppo ne ho di storie assurde da raccontare, ma mi rende triste sapere che la mia non sia stata un esperienza esclusiva.
Sul punto 4 veramente assurdo pensare che il percorso di studi per insegnare matematica sia cosi specifico, che di per se non è sbagliato nel senso io ho avuto un insegnante che faceva informatica ma che essendo laureato in elettronica per questo magico sistema poteva invece insegnare ogni ramificazione dell'informatica senza pero avendo nemmeno le basi. Me lo sono ritrovato il 5 anno dopo averlo avuto il 3 e ho scoperto che veniva periodicamente cacciato dai vari istituti della mia città in quanto si sapeva non fosse competente, ma apparentemente in questo paese licenziare figure pubbliche non è concepibile. Ma appunto sono due estremi problematici, il non dare la possibilità di insegnare matematica a gente che va ben oltre sia a livello di competenze che argomenti richiesti in una scuola superiore, ma non dovrebbe nemmeno essere permesso a gente che non ha competenze su una materia di insegnare altro totalmente a caso (penso questo ora non sia più permesso nemmeno per l'ambito dell'informatica, ma sarà attivo solo per la futura generazione di insegnati).
Che poi questo insegnante l'avevo segnalato al preside del mio istituto, chiedendogli di cacciarlo e sembra che sia andato a buon fine, peccato che anche il preside che avevo non rispettasse alcun criterio. Faceva bruciare i banchi ai bidelli per non spendere per lo smaltimento/riciclo. Su entrambe le questioni avevo segnalato la cosa ai professori, ma c'è stata molta omertà e hanno sempre fatto finta di nulla in quanto non posso accusare un collega di non saper insegnare e le accuse al preside anche se avevamo video come prove, non fossero valide e nemmeno denunciando alle autorità si ha avuto risultati.
Circa la valutazione degli insegnanti alle superiori temo ti sia espresso da solo. Se già gli studenti universitari, pur avendo assaggiato un po'di più la vita, si lamentano dell'eccesso di competizione eccetera, alle superiori il professore più benvoluto da studenti e genitori sarebbe quello che insegna e pretende di meno. Ai miei tempi (cit.) volevamo tutti bene al prof di inglese delle medie con cui parlavamo di collezionismo e fumetti (in italiano, l'inglese lo so meglio io oggi di quanto lo sapeva lui, buonanima 😉)
Complimenti Luca e Costantino, bella live!!
Teniamo conto che l'ex onorevole Luigi Di Maio si è diplomato presso il liceo classico Vittorio Imbriani di Pomigliano d'Arco, nonostante questo non ha mai imparato a declinare i verbi. Ma di cosa stiamo parlando?
Alla triennale di geologia alla Statale di Milano ricordo di aver avuto come compagna una ragazza che veniva dal classico. Era carina, gentile e simpatica, ma purtroppo le mancavano molto le basi di matematica, cosa che io e altri che abbiamo frequentato lo scientifico, avevamo solide. Non arrivava al 18 e alla fine a cambiato facoltà, scegliendo biologia. Matematica 1 non era difficilissima, ma bisognava avere le basi del triennio solide. Tra l'altro, io ho preso di più in matematica 2 (integrali doppi, funzioni 3D, gradiente, ecc.) che in matematica 1.
Il liceo scientifico ha comunque il vantaggio di essere estremamente equilibrato e professionale allo stesso tempo nella preparazione che fornisce. Usciti dallo scientifico si riesce a fare tutto, forse con fatica, ma si riesce a fare tutto. Se si esce dagli altri licei o istituti tecnici no.
Un problema estremo è il fatto che per i ragazzi la storia arriva sino alla fine della WW2 e improvvisamente reinizia con la loro nascita. Nel mezzo vi sono gli anni mancanti. Un altro problema è la mancanza della geografia, non esiste storia senza geografia. Sterio e geografia servono, NON geostoria.
L'articolo di Gramellini insegna come chi ha frequentato, il liceo classico non solo NON SA, ma NEMMENO CAPISCE quello di cui scrive. Sono escluse le eccezioni come Costa e simili.
P.S. Il latino non serve a un cazzo, tranne a far stare zitti quelli che hanno frequentato l'istituto tecnico che si spacciano per esperti, dicendo che il latino ha 3 coniugazioni. Spoiler: il latino ha 4 coniugazioni, non 3.
P.P.S Beh, io sono credente, ma supporto comunque il nucleare per la transizione energetica in Italia e nel Mondo. I dati parlano chiaro: senza l'energia nucleare l'Italia non riuscirà ad effettuare la transizione energetica. Qui la religione non centra, bisogna saper leggere i dati. Il problema è che la gente non è che non capisce, ma che si spaventa davanti alla matematica senza neppure conoscerla. Non penso che vi siano delle correlazioni, saranno delle coincidenze statistiche. E aggiungo: supporto anche la dotazione della bomba atomica da parte dell'Italia perchè la guerra in Ucraina mi ha insegnato che fidarsi è bene, ma non fidarsi è meglio. L'unico modo per non essere attaccati è avere la bomba atomica.
ti dirò, la mia esperienza invece è completamente differente. ho frequentato matematica, e tutti i miei compagni di corso che provenivano dal classico si sono ritrovati meno impreparati nell'affrontare lo studio delle materie del primo semestre (analisi1 e geometria1).
magari era il fatto che il metodo di studio richiesto a matematica era completamente differente rispetto a quello ridicolo richiesto al liceo scientifico, ma ho sempre trovato sorprendente come il carico di studio del classico totalmente sconnesso alla facoltà li avesse ugualmente preparati a studiare.
@@emmanuelecontrerasdongo3997 Più che essere ridicolo, il carico di studio le liceo scientifico è tanto, al punto che non solo io, ma anche altri miei ex compagni che ora frequentano ingegneria al Polimi o chimica farmaceutica in Unimi si trovano bene all'università.
Comunque, penso che una grande componente sia data anche dalla formazione specifica fornita da ogni istituto.
@@marioserraghini2119 boh non so, ora lungi da me definirmi un brillante studente, ma io di matematica liceale mi ricordo le solite 4 cose rifatte in salsa leggermente nuova (es. sistemi di equazioni fatta in 2°, poi rette nel piano cartesiano, poi parabole, poi cerchi ed ellissi e poi iperboli; i cui problemi consistevano principalmente nel solito sistema, ma con l'eq della conica leggermente differente. un 3° anno sostanzialmente buttato).
magari negli ultimi 15 anni le cose sono cambiate, ma all'epoca veramente il programma di matematica era poca cosa, che nemmeno ti preparava di striscio, forse salvo l'insiemistica e le dimostrazioni euclidee del primo anno, alla matematica universitaria.
io son passato dal potermi addormentare in classe ed avere comunque il 10 fisso a sbattere la testa per tutto il primo anno perchè non avevo la benchè minima idea di come studiare matematica. e con me un sacco di altri miei compagni, salvo chiaramente i veri geni e chi appunto proveniva dal classico. boh, magari sarà stata la mia annata particolare...
@@emmanuelecontrerasdongo3997 Beh, io in quinta ho fatto tutto o studio di funzione, compresi gli integrali.
@@emmanuelecontrerasdongo3997 tieni conto che, anche costa e luca sono persone che mi sembrano splendide e svolgono una importante attività sociale, sul classico hanno espresso il loro parere, con anche alcuni bias e/o pregiudizi.
Condivido gran parte delle critiche, ma rimangono anche alcuni aspetti positivi del classico.
Insomma, cerchiamo di buttare l'acqua sporca ma non il bambino :)
24:48 e basta così per definire certi percorsi. Sto ancora ridendo
Costantino dice che al classico ha trovato un ottimo docente. Oggi non ci sono più i programmi ministeriali: i docenti possono scegliere cosa fare ed è per pigrizia che non si impegnano a costruire percorsi didattici migliori e più attuali. Ciò detto mi viene da pensare che la colpa non sia del classico ma degli insegnanti: il tipo di scuola è di secondaria importanza, l’importante è trovare buoni insegnanti (come è successo a me all’itis)
00:11:20 argomento centrato in pieno! Il problema è il mal funzionamento dell’intero sistema scolastico, liceo classico e scientifico compresi, compensato dal contesto socio economico di provenienza dello studente. Sono un informatico per passione e lavoro, insegnante per missione, diplomato in un istituto tecnico e laureato in informatica con lode, mia figlia studia medicina, viene da un liceo scientifico e mi dice che i suoi compagni di corso provengono TUTTI dai licei scientifico e classico, in una proporzione che non rispetta quella delle relative iscrizione. A medicina si accede per concorso e la differenza la fa la provenienza socio economica.
Pensavo che Granellini facesse venire solo a me l'orticaria 😅
fenomenali come sempre. e sfondo perfetto coi tetti coordinati, peraltro
Riguardo al discorso della fatica, segnalo che apprendere qualcosa attiva il sistema cerebrale della gratificazione quanto mangiare o assumere una droga, però lo fa dopo un ritardo della gratificazione e con una soddisfazione piu prolungata e meno immediata. Però nel lungo periodo apprendere struttura la stima di sé, ma bisogna darle tempo
Lavoro nella segreteria di un liceo statale. Anche io da ex docente (9 anni) autolicenziatomi appena entrato in ruolo a seguito di concorso.
Una precisazione: il Consiglio orientativo dato alle scuole medie non è comunque vincolante e il più delle volte non viene non viene seguito. Si iscrivono ai licei ragazzi o forzati dai genitori o solo per seguire gli amici ma che non hannoa magari la passione per certe discipline per lo studio in generale e per il tempo e per la dedizione che bisogna riservargli o peggio con gravi lacune. I lice generano spesso molta competizione tra i ragazzi e questo genera un ambiente abbastanza tossico nelle classi e spesso ansi e frustrazioni intollerabili.
Avendo fatto il supplente(ITIS) posso dire che sicuramente il carico di lavoro è più elevato nei primi anni di lavoro e deve essere studiato anche in base alle singole classi che cambiano ogni anno, ma quando fai lo stesso programma per già 3 o 4 anni non devi nemmeno portarti la borsa da lavoro a scuola perchè sai già tutto, le verifiche sono pressoché identiche agli anni precedenti, i programmai devono attenersi ai libri di testo che tutti gli studenti hanno perchè i genitori li pagano, e pretendono che i loro figli li usino (giustamente), quindi puoi sempre leggere da lì e usare i libri integrativi di supporto alla didattica.
Per quanto riguarda le correzioni forse richiedono più tempo di 18 o 24 ore settimanali, ma anche lì dipende dalla materia. In ogni caso io correggevo le verifiche il giorno stesso e venivo addirittura richiamato scherzosamente da colleghi perchè gli studenti iniziavano a fare confronti tra i loro tempi di correzione biblici e i miei che ero appena arrivato.
Il tempo libero ma soprattutto la paga retribuita non è paragonabile ad altri lavori nel settore privato dove prendi meno di 8 euro all'ora (comunque uno stipendio non sufficiente a coprire tante delle spese nell'Italia di oggi ma questo esula dal discorso fatto nella live). Non è un lavoro difficile nel solo senso di insegnamento, non sudi, non ti spacchi la schiena, non hai paura di essere lasciato a casa se lavori male perchè come detto in questa live non ci sono controlli sulla qualità del tuo operato (eccezion fatta per rari casi di forti lamentele)... la parte complessa sta nel non essere solo un dispensatore di informazioni ma una figura di guida, di orientamento, di dibattito, di empatia e di confronto con persone più mature di te (una frase che viene spesso detta da moltissimi ex studenti quando sono grandi riguarda ricordi relativi a certi docenti che con frasi o spiegazioni hanno dato una svolta alla loro vita o gli hanno lasciato qualcosa)
1:08:18 ricorderò a vita il mio professore di italiano:
Prof: "Leonard, devi fare l'insegnante!"
Guarda l'orologio e sorride.
Prof: "Vedi, adesso ho fatto le mie 4 ore, me ne torno a casa e ho il resto della giornata libera"
... fa l'ultimo tiro alla sigaretta arrivando fino al filtro, lancia il mozzicone e si allontana.
Sipario.
1:24:30 alle elementari, negli anni '90, durante l ora di religione, mi fu insegnato il creazionismo.
Anche negli anni 2000 accade
Non sono creazionista, ma dov'è il problema? Tutte le religioni lo prevedono e all'ora di religione cosa devono insegnarti? Darwin?
@@comstraker7329 il problema è che l ora di religione non dovrebbe esistere.
Poi anche insegnare scempiaggini sarebbe un bel problema
Il mondo sarebbe stato creato il 23 ottobre 4004 avanti Cristo a mezzogiorno 🕛 😂😂😂
Dal mio manuale di italiano delle superiori sembra che la cultura classica ci abbia roncoglionito
1:08:12 Secondo me, 25 ore a settimana è una stima fortemente al ribasso. Ovviamente, è difficilmente quantificabile, ma io direi che il lavoro comporti 18 ore di lezione, più altrettante per preparare lezioni/correggere compiti/riunioni/adempimenti burocratici.
Quindi almeno all'inizio a 36 ore di lavoro ci arrivi tranquillamente, con l'esperienza qualcosa di meno, ma non molto.
Sicuramente 25 ore è troppo poco, a partire dal fatto che considerando 3-4 buchi nell'orario e 1 ora di colloqui a settimana, va a finire il prof. medio sta 24 ore fisicamente a scuola. Considerando la mancanza di luoghi adatti spesso è complicato sfruttare le ore di buco.
1:29:49 Senza offesa, ma qui viene fuori il problema dell'avvocato dell'atomo con l'istruzione... Cioè l'utenza. E' un controsenso parlare di 25 ore di lavoro e poi lavarsi le mani dicendo "non potevo aiutare i ragazzi bravi".
Abolizione del valore legale dei titoli di studio PUNTO.
Ragazzi non concentriamoci sui nemici sbagliati. Avete citato l'orientamento, QUELLO é il problema endemico dell'istruzione. Il pensare che una persona sia "portata" per fare una cosa invece di un'altra. Ho fatto il classico, nessun rampollo a scuola con me, che tra l'altro é sempre scuola pubblica che tutti possono permettersi. Alcuni miei ex compagni di classe hanno finito con successo studi in architettura, fisica, medicina, geologia, chimica, tutte materie non prettamente o esclusivamente umanistiche.
Comunque Grillo non perderebbe nessun voto, dal momento che non lo vota più nessuno. Lo so, ho fatto la battuta ahahaha. Lo votano solo alle politiche per il Reddito di Cittadinanza.
Battute a parte, ad una situazione estrema di questo periodo possono seguire solo una risposta diametralmente opposta per repulsione sociale, oppure un integralismo sociale e ancora più fanatico.
Sulla qualità dei libri scolastici. Ricordo che alle medie o al biennio del liceo scientifico il mio libro di matematica si apriva così: due pagine di intervista ad un ingegnere della Ferrari che sosteneva che con la loro tecnologia fossero in grado di fare macchine che in pista avrebbero potuto girare 1 secondo più veloci, ma che non esistesse un pilota umano in grado di guidare un tale bolide.
Mi è partito il Cristo! Non sei stato l'unico Luca xD Grazie mille della splendida chiaccherata con il grande Costa
90 minuti di applausi. C'è poco altro da scrivere. Bravi.
Gramellini lo leggevo su Specchio de La Stampa quando rispondeva alla posta del cuore, il suo apice. Comunque vale 100 volte il figlio del notaio. Lasciatelo divertire.
I primi umanisti avevano quasi tutti solide basi scientifiche. Noi stiamo però vivendo nell'epoca del neoumanesimo all'amatriciana, della creatività spiccia e del libero parlare, che è la corrente di pensiero ormai imperante in questo nostro paese del kaiser.
Quindi postmodernismo ahahah
Secondo me ,il problema che non valutate , è che viene completamente ignorato se allo studente interessano o meno le materie che devono affrontate ai lecei.
Tanta carne al fuoco, ma è uno di quei temi di cui non saprei dibattere.
Come modesta osservazione su uno dei molti aspetti emersi: io penso che ci sia difficoltà a parlare di merito perché c'è la paura che si traduca nel creare un divario salariale e "sociale" tra chi compie la stessa mansione, ma in maniera puramente regressiva: ovvero, che invece di dare il giusto a tutti e qualcosa di più a chi fa meglio, accada che l'ex contratto medio egualitario diventi il contratto dei meritevoli, mentre per tutti gli altri si riduca il trattamento al minimo di sussistenza o anche meno. Insomma, che si crei soltanto competizione distruttiva al ribasso.
E poi c'è la discussione su come valutare il merito, che è stata menzionata di sfuggita. C'è, ancora, la paura che i criteri di valutazione siano (com'è avvenuto finora) il puro svolgimento di incombenze burocratiche più o meno significative (che giustamente sottolineava Luca) oppure i voti finali o parziali, e anche questi si possono determinare in infiniti modi da decidere e discutere.
Volendo si tratta delle stesse paure del tipo "come si fa qualcosa, si sbaglia o si fa danno" che capitano con il nucleare: ma quando si tratta di situazioni sociali, non c'è l'autorità tecnica terza e "divina" (l'AIEA) a garantire che tutto andrà per il meglio.
Credo che sia razionale riconoscere queste paure e le loro basi oggettive.
Un grosso problema della valutazione dei docenti è che la continuità didattica, di fatto, non esiste. In base a chi ci ha preceduto o di chi ci succede i risultati possono essere, anche a parità di classe, molto molto diversi. Il nostro, insomma, non è un lavoro individuale, e non può essere valutato come tale.
Vorrei chiedere come mai da una scuola che rappresenta il 5 per cento degli iscritti alle superiori proviene il 26 per cento di chi passa il test di medicina . E vorrei vedere i programmi di mate e geometria delle scuole americane: fanno il teorema di Pitagora alla fine delle superiori
Facile: buona parte degli iscritti alle superiori non intraprende proprio il percorso universitario (ad esempio chi fa scuole tecniche o professionali), e al classico ci mandano i ragazzi con più voglia di studiare, nella convinzione, erronea e retrograda, che dia una formazione migliore.
Risposta demenziale e poco scientifica
La scuola è quel che è principalmente per la scarsa qualità degli insegnanti. Non è l’unica causa ma la più importante. E tutto dipende dalla sindacalizzazione del personale e dalla protezione politica del sindacato. Il pesce puzza dalla testa.
Un bel commento antisindacale e qualunquista non poteva mancare. Grazie.
@@alessandropintucci7518 ti sbagli; ma è tipico dell’approccio corporativo “prima tuteliamo la categoria poi se resta tempo penseremo al servizio” Io non sono contro i sindacati. Sono a favore dei ragazzi che perdono opportunità.
@@fbarbieribologna io sono anche a difesa di persone che vanno a difendere l'autorevolezza e la qualità della scuola, nonostante i tagli ai fondi, le e riforme imbecilli, il tiro al piccione degli orfani dell'Italia ai mondiali di calcio. E difendere la dignità di quei lavoratori, come fanno i sindacati, significa difendere il diritto all'istruzione degli studenti.
@@alessandropintucci7518 difendere la dignità dei lavoratori non significa fare sanatorie di persone inadeguate a svolgere il ruolo di insegnante, perché considerano questo solo come un altro modo per mettere insieme il pranzo con la cena. Fare l'insegnante è tutt'altra cosa. E il corporativismo italico che perseguono i nostri sindacati non ha proprio nulla a che fare con la seria difesa dei lavoratori, specie di quelli giovani.
Ricordo che fino ai primi anni settanta dagli Istituti tecnici non potevi accedere a queste facoltà: magistero, lettere e filosofia, giurisprudenza, scienze politiche, architettura, chimica, farmacia, medicina e chirurgia, medicina veterinaria, accademia belle arti.
Bravi come al solito! Unico appunto: finiamola di accusare il cattolicesimo di qualsiasi problema sociale perché è ridicolo. Quella del francescanesimo mi ha fatti impazzire poi.
Io laurearsi in 4 anni, 4 lingue, professionista.’ Ma che cavolo fa certa gente nella vita
La burocrazia non c'entra?
Io ho fatto le professionali e sinceramente sono molto soddisfatto (scuola privata)
Anch'io penso che la statistica di successo dei diplomati al liceo classico sia così alta perché sono studenti già selezionati a monte
Valutazione degli insegnanti si risolverebbe facilmente se ci fosse qualche forma di competizione tra le scuole: a quel punto sarebbe pieno interesse delle scuole stesse selezionare e valutare gli insegnanti
Costantino, ma hai fatto lo Zucchi di Monza? Per fare le versioni senza vocabolario :D
Luca, che ne pensi del sistema scolastico Estone? A mio parere è anche migliore di quello finnico. Ps l'alternanza scuola-lavoro, nella mia azienda, è avere uno/a sguattero/a che fa fotocopie e caffè.
Biografia Massimo Gramellini nell'autunno del 1985, con la redazione di Torino del quotidiano "Corriere dello Sport - Stadio". Assunto, un anno più tardi, come praticante al "Giorno", sempre nella redazione sportiva, ha l'opportunità di raccontare in maniera dettagliata il primo scudetto di Silvio Berlusconi alla guida del Milan e di seguire i più importanti tornei di tennis del mondo dal vivo.
Quindi, Gramellini nell'inverno del 1988 si sposta a Roma, per lavorare nella redazione locale de "La Stampa": spesso, però, si trasferisce a Napoli, soprattutto per seguire la vita calcistica ed extra-calcistica di Diego Armando Maradona. Scrive di sport anche durante i Mondiali di Italia '90: anzi, è proprio un suo articolo riguardante Gianluca Vialli che induce la Nazionale azzurra a intraprendere un silenzio-stampa. Nel 1991, poi, il giornalista torinese lascia il mondo dello sport per dedicarsi alla politica e diventare corrispondente della "Busiarda"........
Dovrebbe essere un format mensile, bellissimo confronto
Secoli di storia occcidental e poi ci si ritrova certi video.
Sono state dette diverse cose inesatte, a partire dai punteggi dei docenti.
- per i docenti di ruolo, ogni anno di servizio vale da 3 a 6 punti mentre il dottorato vale 5 punti;
- per i docenti non di ruolo, ogni anno di servizio vale 12 punti così come il dottorato di ricerca e ogni assegno di ricerca.
- per entrambi i master universitari valgono 1 punto soltanto, quanto due settimane di scuola.
Se è vero che la carriera avanza di fatto unicamente per anzianità di servizio, la disparità tra anni di servizio e titoli non è così grande. Io sono un giovane docente di ruolo (di matematica e fisica), e prima di poter scalare queste classifiche ne passeranno di anni...
Mi dispiace anche se te, Luca, hai dovuto licenziarti perché non sopportavi la burocrazia, ma purtroppo il comparto scuola contiene più di un milione di lavoratori e non si può non fare così, pena la totale anarchia e incontrollabilità: essersi perso un consiglio di classe straordinario perché non hai letto l'email resta comunque molto grave... è un tuo dovere leggere le circolari, se non nelle email almeno dell'albo pretorio della scuola.
Inesatto è anche il discorso dei "bravi" che vengono lasciati indietro: esiste la possibilità di redigere un piano didattico personalizzato per i ragazzi plusdotati, o comunque di assegnargli lavori che possano stimolare le loro capacità.
Anche sull'alternanza scuola-lavoro dovreste aggiornarvi, perché non esiste più: oggi ci sono i percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento, che hanno sicuramente molti punti in comune con la vecchia alternanza ma anche tantissime altre differenze. Tra le differenze, i percorsi per le competenze trasversali vengono già svolti, specialmente nei licei, non in azienda, ma presso centri di ricerca, università e associazioni.
Infine, rabbrividisco al concedere al dirigente scolastico ulteriori poteri: io ho la fortuna di avere un ottimo dirigente, ma per carità non fateli diventare i padroni dell'isolotto...
Il fatto che la burocrazia italiana sia così complicata e inutile e fastidiosamente lunga non è dovuto al fatto che sennò ci sarebbe l'anarchia, ma è dovuto all'incompetenza che come al solito ci contraddistingue. Non necessariamente la burocrazia deve essere lenta.
@@elia.sbrsbr a me non sembra che la burocrazia sia lenta. Alla fine si tratta di firmare il registro elettronico (che serve anche agli studenti assenti per sapere cosa è stato fatto) e inviare una volta all'anno il programma effettivamente svolto, con una breve relazione sulla classe. Luca nel video si lamentava di queste cose qui, ma meno di così non so cosa possano chiederci, sinceramente.
@@Giulienji non credo luca si riferisse solo a quello, nella scuola la burocrazia non si ferma solo a firmare il registro o a inviare il programma una volta l’anno, ad esempio se si vuole proporre una gita c’è una trafila di cose da fare talmente lunga che ti fa passare la voglia.
@@elia.sbrsbr lo so benissimo, sono un docente anche io. Ma l'esempio che fai mi trova ancora in disaccordo: per le gite si parla di muovere centinaia di euro ad alunno, vorrei ben vedere che c'è da fare molto!
@@Giulienji ma guarda conosco molto bene la burocrazia scolastica pure io mia madre è insegnante e ho più zie che insegnano sia alle medie che alle superiori (mentre mia madre alle elementari) e la mole di scartoffie da compilare è infinita, è diminuita in piccola parte dall’introduzione del registro elettronico, ma è ancora troppo poco.
Quando Italia era seria per diventare avvocato occorreva avere fatto il classico. Adesso un semicontadino pagato da nessuno può diventare avvocato. Decadenza
Spettacolo di live
Lo studio e’ disciplina libertà potere .
interessantissimo, grazie
Dal liceo classico sono usciti Carlo rovelli e Fabiola giannotti, Enrico Fermi e marco Fumelli. Di sicuro non boldrin
Grazie al liceo classico ho flessibilità mentale capacità di analisi. Ma da dove viene questa gente ?
La cultura e’ importante: sapere e’ potere. Secoli di cultura occidentale e poi gente in canotta
1:30:25 Concordo con il discorso di base, ma non si rischia di far allontanare ancora più gli studenti meno capaci proprio perché gli viene così sottolineato? Una sorta di effetto nocebo, insomma.
Potenziare gli ITS di secondo livello tassativamente.....learning by doing ed essendo pure pagati, apprezzati e realizzati. Il lavoro qualificato e via via aggiornato ai tempi consente di aumentare il proprio capitale umano, senso del se, assertività e possibilità di pianificare le scelte di un paese che oggi conta meno dell'ombelico per essere gentili. Nn basta parlare di licei (classico o no), pizza, pasta e mamma.....e pallone......il mondo evolve e l'Asia è vicina.......
Quando sento parlare di scuola mi viene sempre in mente la quarta stagione di the wire.
Come potete (proprio voi!) parlare di norma e di eccezione su una base di dati coincidente con la vostra esperienza personale?
Non ritengo che il dato sulla scarsa capacitá di innovazione, di carriera e di salario, degli italiani (qui si considera anche chi é emigrato e ha studiato in Italia oppure no?), confrontato con quello di altri paesi, sia imputabile a un sistema scolastico incentrato sul primato del liceo classico. I diplomati al liceo classico sono, in fondo, una minoranza.
Concordo su alcuni punti e penso che:
- nei licei classici non si valorizzi a sufficienza la logica (filosofia invece che storia della filosofia, analisi logica, epistemologia, logica matematica).
- i libri di testo si stiano svuotando di contenuti, cosa che si ricollega con il "rifiuto della complessitá", e che priva gli studenti di un riferimento fondamentale lasciando spazio al nozionismo volatile dei siti web.
- il lavoro degli insegnanti debba prevedere sistemi di misura della produttivitá (inteso come qualitá e quantitá del lavoro svolto per unitá di tempo). Stimare 25 ore di lavoro settimanale per un'insegnante mi sembra un po' poco, specialmente per chi fa verifiche scritte (opinione basata su esperienza personale indiretta). I risultati INVALSI, adeguatamente normalizzati su una certa base di anni precedenti di insegnamento e sul rendimento medio degli studenti nelle altre materie, potrebbero essere una buona base per la definizione dei "KPI" per il i docenti, come oggi permettono di evidenziare carenze.
Penso inoltre che esista un problema culturale per cui molti genitori sposati non rispettano davvero "l’obbligo di [...] istruire, educare [...] i figli, nel rispetto delle loro capacità, inclinazioni naturali e aspirazioni" (art. 147 codice civile).
Sanna Marin, quella che ha barattato la vita dei Curdi con la fine della neutralità storica della Finlandia. E che pensa che questo sia "rock". La fine naturale di questo video.
Ma quando l'Italia,l'America e l'unione sovietica finanziavano i massacri dei curdi dando i soldi a Saddam chi ne parlava? Francamente mi sembra che siamo gli ultimi per poter dare lezioni alla Finlandia,che sia la scuola o la politica internazionale
@@stefano4170 ma nessuno nega le colpe che tu sottolinei, anzi, ma questo significa che sbrodolarsi per una premier fintamente progressista che invece svende la storia del proprio Paese alla Nato non sia una cosa terrificante?
Ma perchè, leggete ancora gramellini?
1:25:00 Cosa c'è di male a insegnare l'amore per la Patria agli studenti? Io introdurrei il canto dell'Inno Nazionale anche nelle scuole italiane, prima dell'inizio delle lezioni. Come può dare fastidio recitare il nostro Inno?
Poi, siamo d'accordo sul fatto che il resto del sistema americano sia orribile, ma questa è l'unica cosa che si salva.
Una domanda che l'Avvocato si fa spesso rispetto a chi parla di Nucleare: ma Costantino De Blasi e Boldrin, che titolo hanno per fare filosofia sulla scuola?
Che titolo bisogna avere per fare filosofia sulla scuola? Essendo la scuola un bene pubblico che tutti noi abbiamo frequentato (si spera) e che e` alla base della crescita culturale ed economica di un paese, anche tu sei invitato a parlare della scuola negli ambiti che conosci,che hai visto o che vorresti migliorare. Michele Boldrin e` un professore universitario e ha molta esperienza nell-ambito dell'educazione, insegnando a persone che escono dalla scuola. Costantino pur non essendo un professore si e` interessato ed ha studiato l'argomento, inoltre collabora ad un gruppo di lavoro sulla scuola. Prova a cercare il gruppo la malaeducation su liberioltre
@@alexgreenwood20 è una sciocchezza solenne, anche l'energia elettrica è un bene comune e possiamo tutti sentirci chiamati a esprimere opinioni sul fatto che il nucleare sia meglio o peggio di altro. Ma la verità, che dovremmo aver imparato da questa pagina, è che ognuno deve parlare di ciò che conosce davvero, non di ciò di cui ha un'opinione perchè è andato a scuola. Altrimenti io mi posso sentire in diritto di parlare di nucleare perchè accendo le lampadine a casa, invece non è così.
Ma la questione non è nemmeno che si abbiano opinioni sul tema scuola,su cui tutti parlano a sproposito, da Gramellini a tutti quelli che qui si sentono chiamati in causa, il problema, dicevo, è che Luca Romano scelga per sostenere la propria legittima opinione Costantino De Blasi e Boldrin, che non hanno alcun titolo per parlare di una cosa che è complessa almeno quanto il nucleare.
Altrimenti domani chiediamo a Omer Simpson cosa pensa lui del nucleare, ci lavora persino in una centrale...
@@alessandropintucci7518 ho detto che puoi esprimerti sulla scuola negli ambiti che conosci e che ti interessano. Alla fine è una chiacchierata e né Luca né Costantino sono i massimi esperti della materia dato che la scuola è una grande organizzazione di persone che deve avere degli obiettivi e deve strutturarsi in modo che sia efficiente e funzionale. Anche un bravissimo professore può non avere nessuna nozione di come organizzare incentivi o dirigere un istituto. Non ha molto senso il tuo paragone con il nucleare che è una tecnologia di produzione di energia termoelettrica e che ad di là dell'opinione che posso avere sulle scorie servono molte nozioni tecniche e ingegneristiche per addentrarsi nell'argomento. Sì stanno al momento concentrando spunti di riflessione sulla scuola,non siamo al punto di scrivere una riforma concreta (anche se qualcuno del gruppo citato ci sta lavorando).
Liberi Oltre qualche tempo fa ha organizzato un evento con insegnanti, associazioni di studenti e non so bene chi altro (non ho seguito molto), in cui si discuteva della scuola italiana e di come migliorarla, inoltre ci sono svariati video in cui ha partecipato anche Costantino in cui si discute dei problemi della scuola con le parti coinvolte, insomma, non sarà un "esperto", ma non si è svegliato la mattina e ha deciso di fare questa live con Luca, la sua opinione sul sistema scolastico italiano e le riforme che si dovrebbero attuare sono condivise da molte altre persone che lavorano nel settore.
Boldrin è stato professore universitario negli USA e lo è attualmente in Italia. Costantino é solo un economista.
C’è il sapere eterno c’è quello caduco ed il nulla
Io di fisici seri conosco rovellin giannotti fermi tonelli.
Non esistono le intelligenze multiple come quella logico-matematica che ha citato Costantino, l'intelligenza fluida è una sola che vale per tutto. Al massimo si ha un interesse maggiore, dei deficit in altri campi (discalculia...), oppure conoscenze pregresse maggiori il che è una intelligenza cristallizzata ma non ha nulla a che fare con la nostra genetica perchè l'intelligenza fluida è una sola non c'è ne sono multiple. Perfavore invitate Alessandro De Concini e Alessandro Bartoletti che si occupano di studenti!
Alla fine avete fatto entrambi il liceo! Qui l'unico geometra c'est moi!
Beh anche Odifreddi è geometra....
Nooo! Sei un "galferino"! Io sono del Sommeiller! 😄😄😄😉
Alternanza scuola lavoro.. Può avere senso per uno studente del "classico" servire da McDonalds?.. per me si.. 1) Già capire quanto male fa non studiare e trovarsi senza una adeguata formazione. 2) Capire il concetto che sta dietro ad un tipo di servizio pubblico 3) Capire quanto la scuola è distante dal mondo vero.
Che esempio ridicolo.
@@alessandroioannone2113 Ho avuto un compagno di classe.. un anno in ritardo.. non voleva studiare.. il padre lo ha spedito in fabbrica.. un anno.. ha cambiato idea ed è diventato un secchione.. Vedere la vita vera... senza mamma e papà che ti puliscono il culetto.. fa molto bene.. soprattutto di questi tempi.
live perfetta
Per una volta concordo con Luca Romano : il compito dell'insegnante deve essere di spiegare, non di perdere tempo con la burocrazia
Sogno una, scuola libera dai pedagoghi
Per giudicare se Gramellini, noto frequentatore di licei classici, riesce ad apprezzare in maniera così sublime la bellezza, basterebbe vederne la moglie.
Con, "m'è salito il fascismo" hai già vinto tutto.
Perchè non posso mettere più di un like?
Vi manca Gianluca vacchi
Ho fatto, ahimè per scelta bislacca e sciagurata della mia famiglia, la ragioneria. Cinque anni buttati al cesso a studiare cose inutili, obsolete (cambiano regolamenti e leggi), spesso agghiaccianti (concetto di profitto, marketing etc etc)…in età adolescenziale insegnare come fottere l’altro non l’ho trovato molto educativo. Magari avessi fatto un liceo.
Stai messo malissimo figlio mio
due individui che la pensano alla stessa maniera sul medesimo argomento e si passano la palla l'un l'altro, una noia barbina! fate un dibattito a tesi contrapposte, e magari invitate a parlare, sul ruolo del liceo classico, il prof Luciano Canfora
Vorrei mettere 150 like
Dal 5 per cento 27 per cento dei medici. Vai a studiare
Liceo classico no grazie. Gramellini orrendo dentro.
Intelletuali dove????? Eh???? Ma dove?
E son fiero di averlo fatto per non essere un somaro patentato
Risulta dalle statistiche che gli studenti del liceo classico sono il meglio e nelle facoltà stem dal secondo anno pure. Italia esperta geni grazie al lucro classico m. Ma che cavolo avete studiato ? ITIS ? Ragioneria ! Le
Scuole
Americane a Milano sono per calciatori celebrolesi
Risulta evidente che le statistiche non le sai leggere. Manca palesemente il controfattuale.
Si vede che probabilmente hai fatto il classico.
E tu che cavolo hai fatto. A me basta la mia statistica. Ma vai a studiare
unpopular opinion: filosofia é una buffonata ed i filosofi gente con molto tempo libero (troppo).
Ah beh 😂😂😂
Guarda che facce
Farneticazione imprecisa
01:01:40 - 01:05:49