Il tempo è un blocco unico? L'eternalismo e il paradosso di Andromeda

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 9 жов 2021
  • Siamo abituati a pensare al passato come a qualcosa di fisso e immutabile e al futuro, invece, come qualcosa di fluido e ancora indefinito. Ma le cose stanno davvero così? In realtà, secondo la teoria della relatività, passato presente e futuro non possono essere separati in modo netto e assoluto. Questo fatto ha conseguenze molto profonde sul modo in cui interpretiamo il passato e il futuro. In effetti, per Einstein il futuro è reale e fisso tanto quanto il presente o il passato. Proviamo a capire perché.
    📖 IL MIO NUOVO LIBRO 📖
    "Inseguendo un raggio di luce: alla scoperta della teoria della relatività", disponibile in tutte le librerie e negli store online:
    ► Amazon: amzn.to/3zIfEpo
    ► Mondadori store: www.mondadoristore.it/Insegue...
    ► IBS: www.ibs.it/inseguendo-raggio-...
    ► Feltrinelli: www.lafeltrinelli.it/libri/am...
    = = =
    SCRITTO E PRODOTTO da Amedeo Balbi, professore di astronomia e astrofisica all'Università di Roma Tor Vergata.
    MOTION GRAPHIC by Litchistudio.com
    - - -
    📺 VIDEO COLLEGATI
    ► Paradosso dei gemelli: • Cos'è il paradosso dei...
    ► Dilatazione temporale: • Abbiamo visto il tempo...
    ► Entropia: • Cos'è l'entropia?
    ► Freccia del tempo: • Perché il tempo scorre...
    ► Relatività ristretta: • La teoria della relati...
    ► Guardare indietro nel tempo: • Possiamo guardare indi...
    - - -
    TUTTI I MIEI LIBRI su Amazon:
    ► amzn.to/31irdTn
    LA MIA PAGINA UFFICIALE:
    ► www.amedeobalbi.it
    MI TROVATE ANCHE SU:
    ► Instagram: / amedeobalbi
    ► Twitter: / amedeo_balbi
    ► Facebook: / amedeo.balbi
    #fisica #relatività #tempo #amedeobalbi

КОМЕНТАРІ • 1,3 тис.

  • @robertodangelo675
    @robertodangelo675 2 роки тому +960

    È un'ottima scusa per non restituire gli oggetti che ci sono stati prestati: "te l'ho già ridato domani"

    • @BEFRANCY
      @BEFRANCY 2 роки тому +8

      😅

    • @Giovy77
      @Giovy77 2 роки тому +16

      Si, ma lui non l'ha potuto usare oggi 😁

    • @lucaleva6080
      @lucaleva6080 2 роки тому +42

      @@Giovy77 non importa perché in realtà l'ha già usato domani

    • @orcogeniale
      @orcogeniale 2 роки тому +44

      @@lucaleva6080 a rega'.. Insomma mejo nun prestá soldi a nessuno 😄😄 sennò quello tira fuori la teoria della relatività dell'euro

    • @gabo5837
      @gabo5837 2 роки тому +2

      😂😂😂

  • @Peppo8914
    @Peppo8914 2 роки тому +29

    Spesso mi capita di meditare nei luoghi che hanno fatto parte del passato della mia vita; ho avuto la fortuna di vivere la mia infanzia su una collina in mezzo alla natura insieme ad altri bambini con mille semplici giochi e divertimenti. Quando torno lì, se mi concentro, rivedo me stesso giocare, i miei genitori giovani guardarmi dal terrazzo, riprovo la stessa spensieratezza, e penso che in fondo l'essenza di quel luogo non è cambiata, è sempre quella. Insomma, se ci si concentra, se si lascia andare per un attimo il modo frenetico di vivere della società moderna, si può avvertire l'eternità. Questa è l'unica cosa che mi fa andare avanti rispetto al mio "mal di vivere" che spesso purtroppo si fa sentire; in questo senso video come questi mi aiutano molto, per cui la ringrazio professore e le mando un grande abbraccio.

    • @frangarflectar8944
      @frangarflectar8944 2 роки тому +1

      Bellissimo commento

    • @senna7811
      @senna7811 Місяць тому +2

      Riesco a comprendere perfettamente le tue parole. Verissimo ciò che hai scritto.

  • @salvatoresgambato1807
    @salvatoresgambato1807 2 роки тому +144

    Complimenti Professore, davvero. Stavo proprio leggendo la parte del suo libro sullo spazio-tempo. Questa parte della relatività mi ha sempre affascinato, conferendo all'esistenza di ognuno di noi un'accenno di eterno che, in qualche modo, rende la nostra vita significativa. Pochi mesi fa il covid si è portato via il mio migliore amico e mi piace pensare che lui esista ancora e "adesso" stia a parlare con me della vita e del futuro fino a tarda notte, come ci piaceva fare alla fine di una serata tra amici

    • @cristobbello108
      @cristobbello108 2 роки тому +30

      A me invece ha lasciato un profondo senso di angoscia.
      Spesso mi sono crucciato sui concetti di determinismo e di libero arbitrio, e più cose imparavo sulla fisica e sulla biologia più il determinismo mi sembrava, con mia grande preoccupazione, l’ipotesi più verosimile.
      Queste riflessioni lo rendono ai miei occhi ancora più probabile, e in assenza di libero arbitrio cosa siamo? Cosa ci rende vivi? Forse non siamo altro che un ammasso di atomi che interagiscono secondo le leggi della fisica, come un cazzo di sasso che rotola giù da una montagna.
      Questa prospettiva, ai miei occhi, rende la nostra vita tutt’altro che più significativa.

    • @demonslasher86
      @demonslasher86 2 роки тому +1

      @@cristobbello108 Tranquillo, non è cosi, in qualunque momento puoi decidere di fare qualunque cosa.

    • @demonslasher86
      @demonslasher86 2 роки тому

      @@gianlucapugliese4385 Tipo scaccolarmi, farne una pallina e lanciargliela addosso per vedere se si appiccica?

    • @brodinieghi822
      @brodinieghi822 2 роки тому

      dici nulla...

    • @brodinieghi822
      @brodinieghi822 2 роки тому +1

      @@cristobbello108 il senso di angoscia è imho ovvio e dovuto, una volta " compresa " una possibilissima fragilità intrinseca del tessuto spaziotemporale, nn so spiegarmi, della " matrice extra spaziotemporale" ( nonsenso). Ma io nn sono capace a dirlo, non sono neanche certo di poterlo comprendere,ma ciò mi pare una delle cose più "mistiche" possibili ( non ossimoro).

  • @KappaBoyHD
    @KappaBoyHD 2 роки тому +42

    Sto attraversato un periodo molto triste e devo dire che, per qualche ragione, questo video è stato in grado di tirarmi su di morale...grazie davvero ❤️

    • @claudiocappelli9308
      @claudiocappelli9308 7 місяців тому +4

      Io queste tematiche le conosco sebbene sia un matematico e non un fisico.
      Per farti un'idea, pensa agli eventi come alle parole di un libro; se in questo momento sei arrivato a un determinato punto, non significa che le parole che precedono e quelle che seguono non esistono più o non ancora.
      Non è il tempo a fluire ma siamo noi che lo attraversiamo.
      Un po' questo intendeva Einstein quando scriveva alla sorella del suo amico Bento spiegandole in parole povere, che per la fisica il passare del tempo è solo una ostinata illusione.

  • @Pietr0N
    @Pietr0N 2 роки тому +523

    Prof la prego continui a pubblicare video sullo stesso argomento! Mi farebbe molto piacere capirne le implicazioni filosofiche anche

    • @valebruno
      @valebruno 2 роки тому +17

      Assolutamente, anche io! Spero che già nel prossimo video lei ne parli!

    • @adolfoburgio998
      @adolfoburgio998 2 роки тому +53

      Comprateve er libro

    • @alexkzeta
      @alexkzeta 2 роки тому +1

      @@adolfoburgio998 😂

    • @flaviabuiarelli9673
      @flaviabuiarelli9673 2 роки тому +10

      Anche io! Soprattutto in relazione al libero arbitrio

    • @andreaprincipe5500
      @andreaprincipe5500 2 роки тому +12

      Ma,sei serio?per informati su ciò che t'affascina devi aspettare di vederlo su UA-cam? Ma dai...accendere il cervello

  • @adriancompagno9705
    @adriancompagno9705 2 роки тому +114

    Professore la sua capacità di spiegare argomenti complessi in maniera chiara, con parole semplici e in maniera concisa è a dir poco straordinaria. È sempre entusiasmante ascoltarla.

    • @claudiocorradini2577
      @claudiocorradini2577 2 роки тому +10

      Professore dovrò farmi vaccinare contro l'assuefazione ai suoi libri e video. Ogni volta è un onda di rimpianti per non aver studiato le materie che lei ci stimola ad approfondire. Purtroppo ho 65 anni e ora è troppo tardi...ah no...il tempo non esiste.

    • @kirakira9906
      @kirakira9906 2 роки тому +2

      @@claudiocorradini2577 Non ha mai detto che il tempo non esista 😅😅

    • @alvarochicco9573
      @alvarochicco9573 2 роки тому +2

      @@claudiocorradini2577 Non è mai troppo tardi...qualcuno si è laureato anche a 90 anni..

    • @CantoNotturno
      @CantoNotturno 2 роки тому +12

      @@claudiocorradini2577 ma quale troppo tardi? La gioia non è sapere, o avere un pezzo di carta emesso da una scuola. La gioia è apprendere e scoprire in continuazione, e la molla che genera questo si chiama curiosità. Chi non ha curiosità può avere 20 anni, o 90, ma significa che non sta vivendo.

    • @marcoA95
      @marcoA95 Рік тому

      Quindi mi state dicendo che in questo momento in un punto preciso dello spazio-tempo ci sono io da cadavere sotto terra?

  • @evolutionepicfail7709
    @evolutionepicfail7709 2 роки тому +6

    Sarò sincero, il discorso non mi torna, almeno per gli eventi che devono ancora accadere, ma che qualcuno potrebbe già essere in grado di osservare prima ancora di chi ne è coinvolto. Ma per ora mi fido e ci rifletterò meglio.
    08:53 - comunque, per puntualizzare un'affermazione molto comune che a mio avviso è errata, il tempo non ci sembra scorrere dal passato verso il futuro, ma dal futuro verso il passato. Un evento che deve ancora accadere si "avvicina" a me dal futuro, mi coinvolge e poi si "allontana" verso il passato. Quindi il fiume del tempo e degli eventi scorre dal futuro verso il passato. Almeno io la vedo così.

  • @lairbox
    @lairbox 2 роки тому +1

    Per l'essere umano accettare una cosa del genere sarebbe uno dei secondi grandi traumi dell'esistenza, il primo trauma è stato scoprire che la nostra esistenza un giorno era destinata a terminare. Ora sapere che l'esistenza e la vita stessa siano predeterminate porterebbe ad un secondo grande trauma.
    Tanti fisici, in quanto uomini, non riescono a reggere l'angoscia che comporta accettare un un argomento del genere e preferiscono orientare le loro ricerche verso la prova dell'esistenza di un multiverso.
    Anche il multiverso porta comunque alla stessa conclusione angosciante, qualora l'esistenza fosse caotica ed esistessero infinite strade per percorrerla, la nostra esistenza nell'universo non avrebbe senso o fondamenta.
    Cerco sempre di trovare una mediazione fra le due strade, e io vedo il determinismo come effetto delle scelte che compiamo ASSIEME all'universo facendone parte. Il concetto filosofico che ne deriva è che la nostra funzione, lo scopo reale della nostra esistenza, è quello di quadrare l'universo. Lo facciamo in continuazione, in casa, studiando, divulgando, pulendo casa, rifacendo il letto, la nostra vita è mossa da una forza straordinaria, quella di dare un senso, di catalogare e gestire l'universo, dandogli un senso compiuto. E' il nostro scopo eterno, la soggettività è la fonte della logica, talvolta rifuggiamo tale compito, talvolta lo abbracciamo, il nostro compito è e sarà sempre quello da fare da perno della bilancia fra caos e logica.

  • @enjoint_s
    @enjoint_s 2 роки тому +119

    E' semplicemente incredibile come sembra così comprensibile spiegato da Lei. Complimenti, davvero!

    • @alessio77
      @alessio77 Рік тому +1

      il più grande divulgatore dell'universo conosciuto vorrei tornare indietro nel tempo per poter essere un suo allievo e provo invidia per chi lo e ....e niente grazie di essere esistito già e grazoe di esistere ps una scimmia involuta 🤗

    • @alessio77
      @alessio77 Рік тому

      mi correggo tornare indietro negli anni quindi ringiovanire per poter esser un suo allievo 😀

    • @Jona_Villa
      @Jona_Villa Місяць тому

      Me la spieghi? Perché io proprio non l'ho capita

  • @lorenzodepascali7408
    @lorenzodepascali7408 2 роки тому +82

    La conclusione della lezione più enigmatica di sempre! Grazie professore.

  • @cpaolo74
    @cpaolo74 2 роки тому +7

    Ho sempre immaginato che se un'osservatore puntasse l'obbiettivo del suo ipotetico e potente telescopio dalla galassia di Andromeda verso la terra, probabilmente potrebbe vedere ancora il nostro pianeta popolato dai dinosauri, faccio invece fatica ad immaginare, dal punto di vista dello stesso osservatore, uno sguardo nel futuro. Ad ogni modo ringrazio il prof. Balbi per i contributi preziosi, buon lavoro.

    • @lowlifeuk999
      @lowlifeuk999 Рік тому +2

      ed è proprio così. Einstein parlava di osservatori in galleggiamento, coni di luce e della necessaria salvaguardia del principo della causalità. un evento futuro non può esistere oltre il mio cono di luce, e se anche ipotizzassimo che per qualcun altro è già passato, il fatto che io non ci posso interagire finchè non arriva nel mio cono di luce spiega perchè i viaggi nel tempo non sono ammessi nella fisica einsteiniana ordinaria e quindi nessuno può tornare indietro nel tempo ad uccidere suo nonno (salvaguardia della causalità)

  • @marcello71
    @marcello71 2 роки тому +5

    Il concetto di eternismo é davvero interessante ma complicato da assimilare, nonostante la spiegazione "concreta" del paradosso di Andromeda. Attendiamo ansiosi un futuro approfondimento, anche se probabilmente, per un osservatore terzo, questo é già avvenuto e non sarà come noi, in trepidante attesa. Grazie di cuore professor Balbi per le sue spiegazioni: un divulgatore scientifico d'altri tempi anche se, questa affermazione dopo il video, assume un diverso significato

  • @RePapero1
    @RePapero1 2 роки тому +37

    Anche Vonnegut era d"accordo, da " Slaughterhouse n.5": "La cosa più importante che ho imparato su Tralfamadore è che quando una persona muore, muore solo in apparenza. Nel passato è ancora viva, per cui è veramente sciocco che la gente pianga al suo funerale. Passato, presente e futuro sono sempre esistiti e sempre esisteranno. Possono vedere come tutti i momenti siano permanenti, e guardare ogni momento che gli interessa. È solo una nostra illusione di terrestri credere che a un momento ne segue un altro, come nodi su una corda, e che quando un istante è passato sia passato per sempre.
    Quando un tralfamadoriano vede un cadavere, l’unica cosa che pensa è che il morto, in quel momento, è in cattive condizioni, ma che la stessa persona sta benissimo in un gran numero di altri momenti. Oggi anch’io, quando sento dire che è morto qualcuno, alzo le spalle e dico ciò che i tralfamadoriani dicono dei morti, cioè: ‘Così va la vita’.”

    • @riccardoc222
      @riccardoc222 2 роки тому +2

      romanzo straordinario.

    • @pdipersio
      @pdipersio 2 роки тому +3

      Stavo per scriverlo io e mi sono imbattuto nel tuo commento. Non immagini che bella sensazione.
      Un blocco d'ambra.

    • @riccardoc222
      @riccardoc222 2 роки тому +1

      "Billy è andato a dormire che era un vedovo rimbambito e si è risvegliato il giorno delle sue nozze. Ha varcato una soglia nel 1955 ed è uscito da un'altra nel 1941. È tornato indietro da quella porta e si è ritrovato nel 1963. Ha visto molte volte la propria nascita e la propria morte, dice, e rivive di tanto in tanto tutti i fatti accaduti nel frattempo."

    • @maxbianco1536
      @maxbianco1536 2 роки тому +5

      Senza volerl minimamente offenderla ma, la sua attuale vita ha subito perdite di rilievo tali da, portarla a seguire la visione da tralfamadoriani? Grazie

    • @RePapero1
      @RePapero1 2 роки тому

      @@maxbianco1536 conosce qualcuno che non abbia subito perdite di rilievo vivendo?

  • @3albe
    @3albe 2 роки тому +6

    Grazie Amedeo, da molti anni che cerco di afferrare, almeno concettualmente, l'essenza del tempo; mi pare che non possiamo riuscirci perché la nostra capacità di osservare/conoscere è limitata dalle proprietà della luce, potremmo cioè solo conoscere una "vista" della realtà, non la realtà in sè (ammesso che esista).
    Penso che siamo tratti in inganno dalla velocità finita con cui viaggiano le informazioni che possiamo osservare. Il fatto di poter continuare a vedere Galileo col cannocchiale in qualche parte dell'universo è solo grazie alla "fotografia" trasportata dalla luce di un evento che si è consumato e che "in sè" non esiste più.
    Se esistesse un segnale, a noi sfuggente, capace di agire istantaneamente in tutto l'universo (tipo entanglement) potrebbe esistere una realtà assoluta? e l'impianto relativistico essere una mera illusione percettiva?

  • @lunaticandaristocratic
    @lunaticandaristocratic Рік тому +1

    la mia teoria è che il tempo sia come un libro che un osservatore esterno può sfogliare, o come un film visto con un videoregistratore. un osservatore esterno può "saltare" le pagine e andare avanti e indietro, perché tutto, compreso il futuro, è già scritto.
    quindi, ammettendo la possibilità che si possa viaggiare nel tempo, non potremmo incidere sul corso degli eventi creando i paradossi tanto cari ai film di fantascienza, ma potremmo semplicemente osservare quanto accade, senza poter interagire con la realtà, proprio come uno spettatore di un film che manda avanti e indietro il film o il lettore che sfoglia il libro: vede cosa succede dopo, ma non può farci niente.
    ammettendo di poter viaggiare alla velocità della luce, o di poter "giocare" con la gravità come in interstellar, ciò sarebbe possibile.
    in pratica sarebbe come il tesseratto che si vede nel film ma, a parer mio, non sarebbe possibile comunicare con il "presente" di turno, in quanto gli eventi, una volta svolti, non possono essere modificati ed il futuro non può essere cambiato in quanto è solo un passato non ancora accaduto.
    in questo senso le premonizioni e/o i sogni premonitori potrebbero essere uno squarcio di vista sul futuro

  • @cristobbello108
    @cristobbello108 2 роки тому +4

    Per tutta la durata del video mi sono chiesto quali fossero le implicazioni sul libero arbitrio e quando alla fine l’ha detto lei mi è venuta la pelle d’oca.
    Questo tema mi ha colpito davvero profondamente, spero che in futuro lo approfondisca ulteriormente.

    • @maradalsanto421
      @maradalsanto421 3 місяці тому

      Infatti, tutto ciò contrasta con la teoria che sia il pensiero a creare la realtà. Per quanto ci si possa sforzare praticamente tutto è già scritto.

  • @erasmal7179
    @erasmal7179 2 роки тому +3

    La scena dell’interno del buco nero in Interstellar fa vedere proprio lo spazio tempo come un enorme ‘schedario’ dove trovare gli eventi passati spostandocisi fisicamente da una parte all’altra. Poi bellissima la definizione del tempo di Einstein di ‘ostinata illusione’. E voglio aggiungere solo un altra cosa più personale. Allora i nostri cari esistono ancora da qualche parte per qualche altro sistema di riferimento e noi stessi non spariremo mai del tutto da questo universo..

  • @oedon94
    @oedon94 2 роки тому +10

    Bellissimo video, mi ha ricordato molto il documentario “ L’illusione del tempo “ con Brian Greene, lo consiglio a chiunque volesse approfondire l’argomento.

    • @PanoAOS
      @PanoAOS 2 роки тому +1

      concordo, documentario stupendo anche quello. Poi Brian Greene è eccezionale. Consiglio anche il suo libro "La trama del cosmo. Spazio, tempo, realtà".

    • @robertoloru3452
      @robertoloru3452 2 роки тому

      E vero ,

  • @robertosalati5699
    @robertosalati5699 2 роки тому +1

    Video strepitoso da rivedere per elaborare i concetti fenomenali che contiene. Segnalo un lampo di luce negli occhi dell'oratore nel ricordare che da qualche parte nello spaziotempo esiste ancora Einstein che lavora all'ufficio brevetti di Berna. Anche la chiusura è notevole. Vorrei aggiungere che questi concetti quando espressi da altri, non mi sono risultati altrettanto comprensibili

  • @PLATOON72
    @PLATOON72 2 роки тому +1

    La percezione del tempo è una cosa totalmente diversa dal tempo, che in realtà, inteso come lo pensiamo noi, non esiste, visto che è "solo" un cambiamento di stato dell'Universo: se questi tornasse esattamente allo stato di cento anni fa si "ritornerebbe indietro nel tempo". Per l'ottica umana è un paradosso, perché l'Universo secondo la nostra vista tende a mutare in continuazione. In realtà non ci è dato sapere se il tempo, fra una frazione di secondo e l'altra, si fermi anche di miliardi di anni, o vada avanti e poi torni precisamente allo stesso punto, proprio perché noi facciamo parte dell'Universo in un determinato stato.

  • @micheletriglia3496
    @micheletriglia3496 2 роки тому +22

    Riflessioni strepitose! Allora Prof a domenica prossima... anzi ad un’altra fetta di Spazio-Tempo!

  • @scientificmomentum
    @scientificmomentum 2 роки тому +4

    Avevo visto l'eternalismo insieme ad altre visioni dello spazio tempo in un seminario di filosofia della scienza. Quando si parla di questi argomenti ci sono sempre cose molto affascinanti e suggestive da raccontare. Il paradosso di Andromeda però non lo conoscevo, grazie!

  • @KTR84g
    @KTR84g 2 роки тому +2

    Mi spiace non aver avuto un professore di fisica in grado di fare apprezzare la materia come riesce lei nei suoi video. Complimenti per la spiegazione semplice ed completa.

  • @emamdk2752
    @emamdk2752 Рік тому +9

    Ho letto dell'argomento nel suo ultimo libro, e mi ha lasciato profondamente scosso e turbato, non siamo altro che un'altro mezzo dell'universo atto ad aumentare l'entropia e avvicinarlo alla sua fine
    Sarebbe interessantissimo un video sulla predestinazione e il libero arbitrio

  • @TheCakefordinner
    @TheCakefordinner 2 роки тому +8

    8:24 “in qualche punto nello spazio/tempo” mi fa pensare alla serie Dark, dove la storia è completamente scritta, fino a quando non si verificano correlazioni quantistiche nel macroverso (gatto di Schrödinger) consigliatissima! Sarebbe bello vedere un video a riguardo

  • @YASEE4ME
    @YASEE4ME 2 роки тому +1

    Ottimo video. Grazie. L'esempio con i diagrammi che si inclinano a seconda della velocità dell'osservatore è stato per me illuminante più di mille spiegazioni. Però io resto ostinatamente dell'idea che (per ognuno di noi) il presente sia un istante e il futuro resti indeterminato: secondo me la questione si nasconde nel modo in cui si propaga nello spazio/tempo l'informazione riguardante l'evento che accade. Finché un evento non accade, non esiste per nessuno; una volta che è accaduto, l'informazione si propaga in maniera relativistica nello spazio/tempo e arriva ai diversi osservatori in tempi diversi, perché risente della curvatura dello spazio/tempo dovuta alle loro velocità relative (che curvano lo spazio/tempo intorno a loro, per effetto delle loro reciproche velocità relative). Ogni osservatore può vedere nel passato degli altri, nessuno può vedere nei loro futuri. Magari mi sbaglio eh.

  • @qttv4555
    @qttv4555 2 роки тому +2

    Il mondo accademico del nostro Paese ha bisogno di molti piú docenti come te! Complimenti.

  • @vash7514
    @vash7514 2 роки тому +4

    Questo argomento è talmente sconvolgente per la mia umile mente che preferisco non pensarci propio! 😂. Ottimo video cmq professore, spiegato veramente bene

  • @massimilianopuca5748
    @massimilianopuca5748 2 роки тому +14

    Davvero un bel finale! 😁
    Comunque l'argomento merita un ampio approfondimento, spero di trovarlo trattato nel libro. Per il resto, è certo che non prenderò più una birretta col mio amico che "non c'è più" e non mi consola il fatto che in qualche altro presente io e lui ci stiamo divertendo da matti, perché qui ed ora non ho percezione di quella allegria. Non si può prescindere dai limitati vincoli dell'esperienza umana,, ahimè.

    • @Alidoir
      @Alidoir 2 роки тому

      Noi non possiamo che pensare temporalmente, e quindi quel che è passato è perso. Ma forse un giorno saremo in qualche forma cui sia accessibile che l'essere è in sè, e non relativamente al tempo.

  • @DarioGrillo
    @DarioGrillo 2 роки тому +1

    Salve Prof,
    Mi piace molto l'argomento della direzione del tempo e l'entropia.
    È corretto pensare a questo esempio: la luce delle galassie più profonde nel cosmo che riusciamo a vedere tramite Hubble è in realtà qualcosa che è avvenuto in passato ma che noi vediamo solo in un altro momento (quindi per noi futuro); ciò vuol dire che gli eventi dipendono dall'osservazione nello spazio tempo perché noi stiamo vedendo un fenomeno che è avvenuto in passato. Per analogia applicando il tema che lei ha esposto in video, vale lo stesso principio da Andromeda alla terra c'è una differenza spazio temporale ove coesistono due tipi di osservazioni diverse ma corrispondenti.
    Tutto per dire che passato futuro e presente sono legati ma la cosa che cambia è l'osservazione nello spazio tempo.
    Grande prof ! La seguo sempre e leggo i suoi libri !

  • @manueldimaggio6135
    @manueldimaggio6135 2 роки тому +2

    Aveva proprio ragione Severino: "Non ci siamo mai liberati e mai ci libereremo di Parmenide". La teoria B del tempo è sempre stata per i più incomprensibile, nella prassi, eppure, da un punto di vista logico, è l'unica plausibile. Grazie, professore. Sempre impeccabili i suoi video.

  • @emanuele3087
    @emanuele3087 2 роки тому +30

    Professore seguire le sue lezioni, davvero, il tempo vola. (Eccellenza didattica)

  • @marakajat
    @marakajat 2 роки тому +13

    Grazie Prof per i suoi video sempre molto interessanti! Sono sempre stato ossessionato dal tempo e nel corso degli anni mi sono fatto una mia idea. Siamo sicuri che all'universo serva il tempo? E se servisse solo a noi perchè siamo dotati di una memoria che ci permette di "percepire" una successione di eventi? Senza il tempo ogni singola combinazione di eventi avverrebbe nello stesso istante. Mi sono sempre chiesto quale fosse la probabilità che si formasse il nostro pianeta con le caratteristiche che permettessero la vita e la probabilità che si formasse una mappa di neuroni nel mio cervello che mi permettesse di essere consapevole di me stesso: in pratica 1 su diversi miliardi di miliardi di miliardi di probabilità. Possibile che ho avuto questa fortuna? e se invece l'universo fosse ciclico, quindi dall'espansione iniziale del big bang ritornasse a comprimersi allo stato inziale, magari a causa di un buco nero che lo inghiotte totalmente, e poi ritornasse di nuovo a espandersi con un nuovo big bang ? Senza il tempo ogni possibile combinazione dell'universo avverrebbe nello stesso istante, e quindi si formerebbe di nuovo una terra e di nuovo un essere umano con le mie caratteristiche. Forse il pianeta terra è esistito già milioni di volte, in fondo mica ci siamo accorti del passare dei 13,7 miliardi di anni della nascita dell'universo. Quindi quando moriremo il tempo per noi cesserà di esistere e magari un istante dopo ci risveglieremo in una nuova terra (e saranno passati miliardi di miliardi di anni, ma non ce ne saremo accorti) ...

    • @pieracaltagirone5739
      @pieracaltagirone5739 Рік тому +1

      Qualcuno ,credo Kant ha detto che il tempo è un modo che ha la mente umana di mettere i fenomeni in sequenza, per poterli comprendere .

    • @xxblackidroxx2585
      @xxblackidroxx2585 Рік тому

      @@pieracaltagirone5739 il tempo esiste ed è una grandezza fisica, tant'è che ne forma un'unica entità con lo spazio, lo spazio-tempo. E l'uomo ne avverte la direzione grazie all'entropia. Cazzo ma lo avete ascoltato il video? Sembra di no.

  • @Puglia_Tour_Guide
    @Puglia_Tour_Guide 2 роки тому

    Mi ha fatto emozionare, davvero. Da persona totalmente a digiuno di conoscenze relative a Teoria della Relatività e fisica in generale, da anni ho iniziato a convincermi che tutto coesista in qualche modo, a prescindere dalla sua forma di presente, passato o futuro. Anzi: credo sia questo l'unico modo che abbiamo per accettare la morte e le perdite senza ricorrere a visioni semplicistiche che spesso le religioni offrono. So che, da essere umano, probabilmente non ce la farei, ma razionalmente penso che perdere un caro dovrebbe indurci a concentrarci sull'eternità dei momenti che l'universo predeterminato ci ha fatto condividere con loro

  • @HappyMolds3D
    @HappyMolds3D 9 місяців тому

    Un ottimo video per chi, come me, crede assolutamente nella legge di assunzione ma ha necessariamente bisogno di spiegarsi tutto a livello scientifico!

  • @lorenzo8337
    @lorenzo8337 2 роки тому +3

    Le volevo fare i complimenti per questa divulgazione che personalmente mi ha spinto a riflettere su cosa ci può essere oltre la nostra realtà percepibile e comprensibile in modo diretto 👍 Che testi consiglia per approfondire i temi da lei affrontati?

  • @fabioauditore1932
    @fabioauditore1932 2 роки тому +29

    Prima pensavo che Spazio-Tempo fosse un casino. Ora sono convinto che lo Spazio-Tempo è un casino 😛

  • @dedalaccio
    @dedalaccio 2 роки тому +1

    Sapere che in qualche parte dello spazio tempo, cambiando punto di osservazione, possiamo riunirci ai nostri cari, è un concetto di una poesia unica...
    Quasi divino...che detto da un agnostico è tutto un dire....

  • @massimocimino4012
    @massimocimino4012 2 роки тому

    In realtà la cosa fu più o meno risolta dalla filosofia teologica cristiana del secolo scorso, che rispondeva all'obiezione sul fatto che Dio conosce il futuro: se Dio conosce già il futuro, allora i fatti sono predeterminati, e noi abbiamo l'impressione di "decidere" un evento, che in realtà è già predeterminato e conosciuto, e l'uomo è "predestinato". A tale obiezione i teologi risposero che Dio prevede "ciò che io vorrò" e non il fatto predeterminato che prescinde dalla "mia volontà".
    Per cui, la possibile realizzazione di un fatto su piani temporali diversi nell'universo, visto in questo video, implica solamente che sarà sempre e solo "la mia volontà" ad essere oggetto di realizzazione. E non fatti predestinati che prescindono dal volere individuale. La predestinazione non esiste, perchè esiste una volontà libera.

  • @Peppe-xu7ih
    @Peppe-xu7ih 2 роки тому +8

    Ciao Amedeo, complimenti per il canale...
    In quasi tutti i tuoi video che ho piacevolmente visto parli di Einstein. Com'è possibile che gli studi fatti da Einstein 100 anni fa, senza gli strumenti avanzati di oggi siano tutt'ora di massima attualità? La scienza sta rallendando nei suoi progressi o Einstein era uno scienziato "unico"?

  • @francescocodecasa1065
    @francescocodecasa1065 2 роки тому +8

    Se il tempo è come viene descritto dall'Eternalismo, ciò apparentemente implica problemi sconcertanti. Dobbiamo introdurre il determinismo? Ciò mi rende perplesso. Allora esistono i multiversi in cui ogni scelta è possibile e libera?
    Prof. ci illumini!
    Grazie!!!

    • @davide8434
      @davide8434 2 роки тому +1

      Sicuramente si gia' esiste ma non lo accetti ecco perche vivi nel futuro, accetti il passato? Riesci a starci per intendersi? se riesci a starci ci stai pure, ma non ci riesci.. quanto meno non all infinito

  • @matteocherchi
    @matteocherchi Місяць тому

    Complimenti, ottimo video. Sarà forse un caso, o la volontà di qualche forze superiore che me l'ha proposto in questo momento, ma questo video mi ha aiutato a comprendere cosa stia succedendo a me stesso dal punto di vista sentimentale in questo preciso istante della mia vita. Comprendo solo adesso che la mia percezione del tempo e la velocita con cui scorre non corrisponde a quella delle persone che mi stanno intorno, prima non ne comprendevo il loro modo di pensare, il perché non siano in grado di prendere decisioni nonostante l'evidenza, ma adesso si, semplicemente percepisco il loro attuale presente come il mio passato, ma io sono già proiettato nel futuro.

  • @Alessandro-sh8zk
    @Alessandro-sh8zk 2 роки тому +17

    "SIC MUNDUS CREATUS EST" Mi vengono in mente i "deliri" di Rust Cohle nelle prima stagione di True Detective e la trama di Dark

    • @Marco_Viola
      @Marco_Viola 2 роки тому +1

      Ahaha la sto recuperando proprio ora. Spazio tempo spiegato in una lattina di birra schiacciata. Grande serie, grandi attori.

  • @massimiliano-oronzo
    @massimiliano-oronzo 2 роки тому +7

    Il blocco unico dell'universo è come il film contenuto in un CD: la storia è già contenuta tutta insieme sul supporto. Gli eventi che vediamo svolgersi nel nostro universo sono come il succedersi delle immagini restituite dal CD player. Ognuno di noi (come pure ogni particella dell'universo) ha il suo proprio CD e vede svolgersi la sua propria storia. Forse è già tutto determinato.

    • @AlessandroCarn
      @AlessandroCarn 2 роки тому

      Però, attenzione. Da quello che ho capito leggendo libri e guardando video come questo, è tutto lo spaziotempo ad esistere in un blocco unico, non gli eventi che lo permeano. In pratica è come dire che esiste LO SPAZIO in ogni punto, ma non che gli oggetti al suo interno siano posizionati in determinate posizioni. Quindi in pratica eternalismo e libero arbitrio sarebbero perfettamente compatibili.

    • @giorgiogiorgi932
      @giorgiogiorgi932 2 роки тому

      @@AlessandroCarn sono ragionamenti speculativi... che giocano sul fatto che non esiste simultaneità di percezione di un evento per due osservatori posti in punti diversi dello spaziotempo. Ma da ciò, dedurre che gli eventi presenti passati e futuri siano già prestabiliti a prescindere dal nostro arbitrio... è come dire che se io registro una lezione di storia e me la ascolto (percepisco l'evento) prima dell'interrogazione o dopo un anno, alla fine vengo promosso o bocciato con le stesse probabilità...

    • @francescobusiello1708
      @francescobusiello1708 2 роки тому

      Un po Emanuele Severino......

    • @edivaD62
      @edivaD62 Рік тому

      Ma se il tempo è infinito ci vorrebbe un cd di dimensioni infinite, o una pellicola di lunghezza infinita, se ci si vuole attenere all'esempio vintage di Balbi. Qualcosa che non possiamo comprendere.

  • @fernandoprevi3435
    @fernandoprevi3435 2 роки тому +1

    Che dire? I suoi video aumentano sempre di piu la voglia , il desiderio di vederli di volta in volta. Personalmente immagino il tempo come una sorta di tappeto sterminato, senza fine, sia in lunghezza che in larghezza, che contiene su di essa tutti gli eventi.

  • @FluidStream
    @FluidStream 2 роки тому +2

    Prof credo siamo più o meno coetanei, seguo con grande interesse i suoi contributi, sia video che cartacei. Quando ero a scuola non avevo tanta voglia di studiare. Avrei voluto avere la capacità di osservare da quel sistema di riferimento i suoi contributi attuali, forse mi sarei appassionato allo studio ed alla scuola, quando era il momento di dedicarcisi! Ancora complimenti!

  • @Alnilam82
    @Alnilam82 2 роки тому +7

    Se il futuro già esiste come la mettiamo con la scelta? Dobbiamo ipotizzare che ogni decisione crei futuri diversi per eventuali osservatori? Mi si sta friggendo il cervello grazie professore!

    • @toffonardi7037
      @toffonardi7037 2 роки тому +1

      tutte le decisioni esistono allo stesso istante, questo non cambia nulla nel libero arbitrio.

    • @dmix85
      @dmix85 2 роки тому +3

      Secondo me ognuno prende semplicemente sempre la stessa decisione ogni volta che si trova in un deteminato momento, così il tempo rimane uno solo per tutti e già tutto trascorso in un blocco unico. ovviamente ciò implica che la scelta sia una pura illusione come lo è lo scorrere del tempo stesso.

    • @dly209
      @dly209 2 роки тому +1

      Questa è la Teoria a Molti Mondi. Ne hanno parlato anche sul canale di Veritasium. Ti basti pensare che è una teoria fisica realmente esistente

    • @dmix85
      @dmix85 2 роки тому +1

      @Toffo Nardi è possibile sì, però mi viene difficile pensare che una persona, messa nella stessa identica situazione da ogni punto di vista, possa prendere una decisione diversa da quella presa già la prima volta. Oltre al fatto che in una ipotesi di molti mondi, con tutte le interazioni di ogni minima scelta di ogni essere vivente mai esistito, sarebbero davvero troppi i mondi possibili. mentre nella mia ipotesi è tutto plausibile lo stesso avendo un solo universo "statico" per ogni combinazione di regole base (leggi fisiche). l'unico problema è riuscire a considerare il libero arbitrio esistente solo grazie alla nostra personale non conoscenza di un futuro che è "già successo"

    • @sixdroid
      @sixdroid 2 роки тому

      @@dmix85 matrix

  • @Colosseo19
    @Colosseo19 2 роки тому +7

    Prof è sempre un piacere ascoltarla! Grazie infinite per queste pillole! A proposito di determinismo e libero arbitrio mi permetto di consigliarle la serie TV "Devs" che a me è piaciuta molto e che affronta proprio questi argomenti, magari in futuro ne farà un recensione scientifica! (sempre che la cosa esista in qualche punto dello spaziotempo...)

  • @federicomolin25
    @federicomolin25 2 роки тому

    Buon giorno, nel farle i complimenti per la chiarezza e la precisione con cui spiega concetti così complessi, se non li conosce già, mi permetto di segnalarle gli studi del filosofo Emanuele Severino sui concetti di “divenire”, di “cosa” e di “eternità dell’essere” dove, in estrema e impietosa sintesi, illustra e fonda (anche se le implicazioni rimangono questione aperta) l’eternità dell’essere, di ogni essente e l’impossibilità del divenire così come pensato e conosciuto da tutto il pensiero occidentale sin dalle sue origini.

  • @m.agatha170
    @m.agatha170 2 роки тому +1

    Lezione meravigliosa. Qualsiasi concetto ibrido tra scienza e filosofia è di per sé interessante, ma un'esposizione così semplice e chiara tiene davvero incollati allo schermo. Complimenti come sempre professore!

  • @alealogos8984
    @alealogos8984 Місяць тому +1

    ne approfitto per fare un ragionamento a latere ma cmq puntuale all argomento. in tutta sincerità io temo chi anela all eternitá... per me chi vorrebbe essere eterno è uno squilibrato. la vita è davvero difficile e dopo diventa noiosa, ripetitiva. qlkno pensa che i ricchi vivano bene... ma de che? si rappresentano ma hanno in genere vite davvero pesanti, difficili. poi c è chi nasce ricco di famiglia e vi assicuro che arrivati a 25 anni, quando già tutto si è vissuto iniziano le depressioni. forse chi nasce con un talento potrebbe avere una vita interessante, il talento vero da un senso autentico alla vita. tutto il resto presto o tardi ti metterá di fronte alle difficoltà o alle noia dell esistenza. ma per fortuna che l esistenza non sia eterna, sarebbe una prigione infernale😂

  • @AkirarulezZ
    @AkirarulezZ 2 роки тому +3

    Questo è stato il video più difficile da comprendere e visualizzare mentalmente mentre lo guardavo, ma estremamente interessante ed intrigante

  • @darioebe2441
    @darioebe2441 2 роки тому +6

    Grazie Amedeo.. Ho dovuto rivederlo molte volte per capire il paradosso di Andromeda, ma almeno ne è valsa la pena... Ho imparato una cosa in più. Come sempre ti ripeto che sei il migliore in italia❤️

  • @GoreHealer
    @GoreHealer 10 місяців тому

    L'esempio della pellicola cinematografica è perfetto! Praticamente noi viviamo il presente, che corrisponde a un singolo fotogramma e ci "concentriamo" solo su un fotogramma alla volta per vivere la nostra vita avendo la percezione di andare da sinistra verso destra (dal passato verso il futuro). Se si potesse invece rendere visibile all'occhio umano nella quotidianità il passato, il presente e il futuro, sarebbe come vedere la pellicola nella sua interezza.
    Questo è un argomento molto interessante, soprattutto in materia di viaggi temporali.

    • @giorgiomah2815
      @giorgiomah2815 9 місяців тому

      sarebbe anche la dimostrazione che siamo in un certo senso "immortali", nel senso che come un film inizia e finisce ma una volta finito puoi rivederlo, è sempre li... il problema a questo punto è la coscienza e da dove (o da che dimensione) guardi il film della tua vita

  • @murphycooper7557
    @murphycooper7557 2 роки тому

    Il fascino di questo argomento e la limpidezza con cui lei lo espone non ha uguali! A pensarci mi gira proprio la testa... cioè, da qualche parte ci sono ancora gli egiziani ad erigere piramidi oppure uomini super evoluti che hanno raggiunto le stelle. Ed è già tutto presente, ogni attimo esiste (fin dall'inizio del tempo, giusto?) ed è cristallizzato nella sua casella, è solo la nostra coscienza, che è la cosa più misteriosa in assoluto, che rende fluida la nostra vita. Questo rende il libero arbitrio una mera illusione, dunque...😥
    Grazie prof Balbi, comprerò al più presto il suo libro perchè di questi argomenti non ne ho mai abbastanza.

  • @cocchiam
    @cocchiam 2 роки тому +9

    Professore, mi associo ai commenti che chiedono di approfondire l’argomento del determinismo. Sarebbe anche da capire in che modo la realtà einstaniana si riesce a conciliare con la scoperta della non località delle leggi fisiche.

    • @kirakira9906
      @kirakira9906 2 роки тому

      Che cos'è la "non località dele leggi fisiche"?

  • @sorasephiroth
    @sorasephiroth 2 роки тому +6

    Buonasera professore, io sto facendo un PhD in fisica della materia, però purtroppo non ho mai studiato nulla di relatività. Potrebbe consigliarmi un libro che parli di relatività (speciale e generale) in modo rigoroso? Complimenti per il lavoro che svolge su UA-cam, veramente eccellente!

  • @BalkysMermaid
    @BalkysMermaid 2 роки тому

    Non riesco a leggere tutti i commenti ma è stato detto molto sul conto di questo video che mi giunge in condizioni di particolare vulnerabilità e confusione interiore; e sono sempre messa in crisi da Lei, professore, grazie. A risentirci 👏🏻🥰

  • @domd.8475
    @domd.8475 2 роки тому

    Che video interessante. L'argomento è molto affascinante. Spiegata da lei, la materia diventa meno ostica, per quanto siano concetti di non facile comprensione. Acquisterò il suo libro e continuerò a seguirla. Grazie mille!

  • @patricbenedetti6505
    @patricbenedetti6505 2 роки тому +3

    Fantastico questo video Prof.
    Davvero alcuni concetti mettono alla prova le nostre capacità cognitive.
    Appassionante come sempre.
    P. S. Bel microfono!

  • @giuseppedimaio1523
    @giuseppedimaio1523 2 роки тому +3

    Complimenti Professore, ad ogni video riesce a farmi appassionare sempre più! Comprerò il suo nuovo libro e lo leggerò con grande piacere. Ancora tanti complimenti

  • @AloonaGames
    @AloonaGames Рік тому

    Tanti anni fa (o quando la vogliamo porre, a questo punto) pensavo a qualcosa per un racconto scifi. In rete trovai una curiosa teoria di uno studente di fisica, che ipotizzava la dimensione del tempo come una grossa sfera e le tre dimensioni da noi percepite come una porta con lo "spioncino" dietro cui si muovesse. Parafrasando "Flatlandia", che potessimo, in pratica, vederne sempre solo una parte, ma non la sua reale estensione, a causa del nostro punto di vista limitato. Chiaramente, la sua teoria era più complessa e prevedeva l'esempio di un pendolo, se non ricordo male. Mi affascinò tantissimo e rielaborai il concetto usando l'immagine di un arazzo al buio, illuminato solo da un piccolo punto luce in movimento. L'arazzo contiene la scena completa, ad esempio una battaglia, ma la luce ci mostra solo alcune singole parti per volta, dando l'illusione che l'evento in quel momento illuminato sia il "presente", poi il "passato", senza sapere quali scene verranno poi (il "futuro").
    La trovai una bella immagine per un racconto, pur convinta che a livello fisico fosse una simpatica bestemmia. Ora scopro che non lo era, poi, così tanto e posso morire felice.

  • @TeddyDaniels1992
    @TeddyDaniels1992 2 роки тому

    "Adesso! Sta guardando l'adesso, signore. Tutto ciò che avviene adesso sta avvenendo adesso!"
    "Che è successo al prima?"
    "È passato!"
    "Quando?"
    "Adesso! Siamo all'adesso adesso!"
    "Torniamo al prima"
    "Quando?"
    "Adesso."
    "Adesso?"
    "Adesso!"
    "Non posso!"
    "Perchè?"
    "L'abbiamo superato!"
    "Quando?"
    "Proprio adesso!"
    "Quando il prima sarà adesso?"
    "Presto!"
    "Quanto presto?"
    Non so perchè, ma questo video mi ha fatto pensare a questa scena di Balle Spaziali.

  • @sabrinatirabassi3529
    @sabrinatirabassi3529 2 роки тому +6

    Allora è vero che il tempo è una massa di wibbly-wobbly timey-wimey stuff?

  • @ermetetrismegisto4087
    @ermetetrismegisto4087 2 роки тому +3

    Allora buon giorno buona sera e buona notte, così coi saluti dovremmo essere a posto per l' eternità.

  • @Esmeralda.Pendragon
    @Esmeralda.Pendragon 2 роки тому +2

    Questo è uno dei miei argomenti preferiti, la ringrazio professore per averne parlato su questa piattaforma.
    Ottimo lavoro come sempre, e a presto. 😍

  • @aers967
    @aers967 Місяць тому

    Uno dei video piu belli, talvolta lo riguardo per ricordarne i concetti che perdo tra le mille cose quotidiane... Grazie per il suo grande lavoro.

  • @gianpaolovaia6550
    @gianpaolovaia6550 2 роки тому +3

    l'idea che i miei nostalgici anni 90 per qualcuno sono il presente(e non il purtroppo passato per me), mi rincuora parzialmente

  • @andream171
    @andream171 2 роки тому +3

    Non ho ben capito ma vorrei proprio farlo! 😁 Se per la persona che ci ha camminato vicino la decisione di invaderci è già stata presa da qualche giorno allora significa che partiranno anche qualche giorno prima e quindi arriveranno anche prima. Ma allora significa che gli alieni si sdoppiano e faranno due invasioni, una per il passeggiatore e una per noi?

    • @savitar6231
      @savitar6231 2 роки тому

      No, non succede così😂
      Quel che succede è che dal punto di vista del tizio che cammina la decisione di invadere la via lattea è stata presa e la flotta è già in rotta, nel caso del tizio in panchina non è stata ancora presa. Ora quel che hai detto è giusto ma le invasioni "sdoppiate" non avvengano simultaneamente in un unico presente, sarebbe paradossale. Avvengano in presenti relativi alle due persone. Dal punto di vista del passeggiante l'evento della decisione è nel passato (già stata presa) mentre è nel futuro dal punto di vista del tizio fermo (non ancora stata presa), quindi si hanno simultaneamente due eventi che stanno accadendo allo stesso momento ma non significa nello stesso piano di realtà, o in altre parole, non vuol dire che stanno "condividendo" allo stesso momento lo stesso e identico istante altrimenti si sovrappongono e non avrebbe senso. L'invasione aliena arriva prima ma SOLO dal punto di vista del passeggiante e arriva normalmente dal punto di vista del tizio fermo per una serie di ragioni che la differenza di presente che c'è fra i due è data dall'enorme distanza di 2,5 milioni di anni luce che separa la via lattea con andromeda quindi i presenti dei due fanno i conti su due piani di realtà diversi

  • @deki8893
    @deki8893 2 роки тому +1

    Mi appassiona molto il concetto di spazio tempo le 4 dimensioni .ma quando ti avvicini a questi ragionamenti sullo spazio e lo scorrere del tempo a volte fai fatica a mettere tutto insieme..anche perchè rispetto alle nostre esperienze quotidiane sembra tutto molto più complciata la cosa..tutti aspettano un altro einstein per concludere i vuoti sulla relatività generale..chi sa cosa altro ci aspetta ,,magnifico ..grazie per i tuoi video

  • @agostinocerqua8142
    @agostinocerqua8142 2 роки тому

    argomento interessantissimo tempo fa vidi un documentario americano che parlava di questa tematica ed hanno eseguito anche una prova sperimentale che il tempo non è assoluto,hanno posto in un aereo di linea un orologio atomico al cesio e l'altro nella torre di controllo, in tempo reale si vedeva dalle lancette dei medesimi che lo scorrere del tempo dei passeggeri di bordo era più rallentato rispetto di chi stava nella torre di controllo, mi è sempre piaciuto questo tema spiegato in modo semplificato senza usare complesse equazioni matematiche grande prof. Balbi continui così.

  • @Hattorihanzo330
    @Hattorihanzo330 2 роки тому +4

    Quindi la realtà è già tutta scritta? Oppure il libero arbitrio potrebbe comportare l'introduzione di un'ulteriore dimensione permettendoci quindi di saltare continuamente tra più realtà parallele il cui tempo è già tutto scritto?

    • @savitar6231
      @savitar6231 2 роки тому

      Si parlerebbe poi di tempo sostenuto a 5 dimensioni ma dal mio punto di vista la vedo un po' filosofica

  • @Morimar92
    @Morimar92 2 роки тому

    che spettacolo Prof… complicato da immaginare ma davvero incredibile una volta entrati nell’ ottica. Grazie per questi video istruttori.

  • @j0e208
    @j0e208 2 роки тому

    Tutti 'sti ragionamenti da psicoterapìa e non ci rendiamo conto di un semplice e logico fatto: *un osservatore riceve dei segnali visivi (luce) ed uditivi (suono) e diviene cosciente degli istanti del mondo soltanto grazie ad essi* .
    Quindi, i differenti momenti, in cui essi raggiungono molteplici osservatori, creano in loro delle consapevolezze sfalsate.
    Ma ciò non elimina che, in qualsiasi punto dell'universo, osservatori ed osservati abbiano compiuto / stiano compiendo / compiranno delle azioni. E' il riflesso di dette azioni, cioè la loro eco / traccia trasmessa tutto intorno, il punto sostanziale da accettare ed analizzare.
    Solo perché non siamo capaci di certificare la nostra equidistanza da due eventi, tale da renderli noti colla giusta tempistica, non giustifica queste argomentazioni fumose e dispersive.
    Volessimo annoiarci di retorica, potremmo discutere del significato di "presente".

  • @AndreaCalaon73
    @AndreaCalaon73 2 роки тому

    Bravo Amedeo! Diretto al punto. Semplice e chiaro ... incontestabile. 👍👏

  • @marcodallo89
    @marcodallo89 2 роки тому +2

    É molto interessante e la domanda che mi pongo è come possa coincidere la nostra esperienza dell'essere con questa teoria. Mi viene da pensare che ogni uno di noi è un osservatore di sé stesso ma non è se stesso altrimenti dovremmo essere contemporaneamente noi stessi in ogni singolo momento di tempo. Quindi noi non siamo l'individuo osservato altrimenti spazio e tempo non dovrebbero esistere. Mentre il futuro nel nostro "avatar" di fatto esiste già. Il nostro avatar è un essere quadrimensionale finito, come una cassetta di un film che noi guardiamo dall'inizio alla fine. Mia modesta riflessione su quanto detto poi consapevole di potermi sbagliare totalmente.

  • @FuNnYgAmEr91._.
    @FuNnYgAmEr91._. 2 роки тому

    Chiusura da brividi...
    Diventerò il tuo alunno migliore, Amedeo. Grazie infinite per quello che stai facendo 🙏

  • @omorzocactaceo9251
    @omorzocactaceo9251 2 роки тому +1

    La sua semplicità nelle spiegazioni è straordinaria, complimenti e grazie.
    Argomento interessante.

  • @francescabianchi5294
    @francescabianchi5294 2 роки тому

    Non so quanto bene io abbia capito questi concetti ma è affascinante scoprire un nuovo modo di vedere e comprendere le cose.... grazie per questo aiuto....

  • @federicomoretti3582
    @federicomoretti3582 2 роки тому +1

    Professore, complimenti per questi contenuti, sono interessantissimi.
    Quello di cui parla in questo video è in un qualche modo collegato all'esperimento della cancellazione quantistica / scelta ritardata? Magari potrebbe essere l'argomento di uno dei prossimi video?

  • @skiticchiu
    @skiticchiu 2 роки тому

    Video come i suoi e quelli di altri suoi colleghi piano piano mi hanno accesso una scintilla e sto pensando seriamente di iniziare a studiare la facoltà di fisica (e puntare successivamente all'astrofisica) all'università. Ho già acquistato un paio dei suoi libri trovandoli molto interessanti e vorrei andare avanti nell'apprendimento. A tal proposito, le chiedo se un giorno potrebbe fare un video dove spiega magari il suo percorso all'università di modo che chi ascolta può capire meglio se è facile/difficile o se ne vale la pena oppure no ecc..? Personalmente avendo 27 anni devo un pò capire se la cosa potrà anche avere risconti lavorativi interessanti oppure se sarà solo uno sfizio che vorrò togliermi. Complimenti per i suoi contenuti, se stimola la gente a studiare realmente quello che divulga qui su youtube vuol dire che sta facendo un ottimo lavoro!

  • @gabrielecampana7860
    @gabrielecampana7860 2 роки тому

    Vedendo questo video mi è venuto in mente il pensiero filosofico di Emanuele Severino sul concetto di eterno. "tutte le cose sono eterne, ogni situazione del mondo, ogni istante... è ed e imposssibile che non sia"

  • @elenac.8214
    @elenac.8214 Рік тому

    Non ero mai riuscita ad afferrare il concetto prima di questo video. Complimenti.

  • @giovannipatane2485
    @giovannipatane2485 2 роки тому +1

    Bellissima spiegazione! Fisica+matematica e filosofia: due modi per spiegare la realtà che non sono assolutamente antitetici

  • @gianlucariccio8611
    @gianlucariccio8611 2 роки тому

    Mamma mia quanto sono complesse, affascinanti, e universali determinate cose.. Che storia!!

  • @checallo
    @checallo 4 місяці тому

    Come di consueto illuminante. Mi associo alle parole di @adriancompagno9705, sulla sua magistrale capacità di spiegazione e trasferimento di ragionamento ai non addetti ai lavori. Forse è la prima volta che ho compreso così il discorso dello spazio-tempo a 4 dimensioni 😊
    Se un giorno frequenterò un corso universitario in materie scientifiche tipo ingegneria o fisica, non è mai troppo tardi, può darsi che potrò fare qualche esame da lei 😊

  • @antonioromano1958
    @antonioromano1958 2 роки тому

    Suggestivo ma ininfluente sulla causalità. È vero che per qualche osservatore l'evento degli "alieni che discutono dell' invasione" è già passato e per un altro è nel suo futuro ma solo perché la luce impiega tempo ad arrivare ad un osservatore più lontano per "informarlo sull'evento" . Però, il solo fatto che esista almeno un osservatore per cui l'evento è nel suo passato, implica che NESSUNO può più influire su quell'evento. Nella relatività la causalità non è violata. Esempio: il mio gatto per me è morto 19 anni fa e nessuno, nemmeno osservatori per cui questo evento è nel loro futuro (osservatori lontani nello spazio) può impedire che lui muoia o può influire in qualche modo su quell'evento. In relatività generale il problema è più complesso e ancora non ho capito se serva quel principio di protezione cronologica ipotizzato da qualcuno.

  • @enrico3285439445
    @enrico3285439445 2 роки тому

    ho aspettato a lungo questo video senza sapere che lo avevi gia realizzato 😛 scherzi a parte credo che severino sia l'ambasciatore di questa visione del mondo che alle nostre percezioni scorre sfuggevole, di fatto lo scorrere del tempo è solo un inganno, "il mondo oggettivo semplicemente è, non accade ma è allo sguardo della coscienza che si formano le immagini, di uno spazio che muta nel tempo" Hermann weyl oltre alla lettera alla sorella di michele besso anche in quest altra affermazione ritroviamo il concetto! bellissimo mi auguro di trovare approfondimenti su questo tema con tutte le implicazioni filosofiche dell'universo a blocchi grazie

  • @francescofistolera7829
    @francescofistolera7829 2 роки тому

    Bellissimo video, visto 2 volte... La relatività è sconcertante quanto affascinante... Tra alcuni giorni inizierò la lettura di "inseguendo un raggio di luce", non vedo l'ora...

  • @tizianopalazzolo7521
    @tizianopalazzolo7521 2 роки тому +1

    Grazie per aver dato una "risposta" al difficile e ben poco scientifico quesito che avevo esternato nel video precedente! C'è da capire come una coscienza possa comunicare con se stessa in 2 istanti temporali diversi ma ci arriveremo col tempo! ;)

  • @milano89123
    @milano89123 2 роки тому +1

    L’eternalismo non credo sia una teoria esatta, per quello che è stato detto. Visto che il presente “che è in movimento - causa/effetto” tra due esseri distanti nello spazio avviene comunque simultaneamente, l’impressione del passato e futuro tra i due esseri si nota solo a causa del limite fisico dell’informazione, e delle loro velocità relative o gravitazionali, ma ciò non esclude che vi è una sola direzione entropica per tutto lo spazio esistente, e in una osservazione assoluta, cioè dove ipoteticamente lo scambio d’informazione sarebbe simultanea, ci sarebbe solo il presente che scorre avanti, pertanto un passato avvenuto ed un futuro che dovrà ancora avvenire. Il passato e il futuro che intendiamo noi, immersi nel nostro concetto di relatività, è semplicemente un’illusione, è “un ritardo”, non concretamente un salto nel tempo. Il presente può scorrere con diverse “velocità” in diversi punti dello spazio, ma non scinde mai in passato e presente, è un flusso con rapidità differenti in diversi punti dello spazio.

  • @ste_2012
    @ste_2012 10 місяців тому

    Mi sono imbattuta in questo video senza cercarlo... argomenti complessi ma spiegati davvero bene. Bellissima la battuta finale 😂

  • @piero8094
    @piero8094 2 роки тому

    Complimenti vivissimi, è riuscito a trattare un tema così interessante ed anti intuitivo con rarissima chiarezza nell'esposizione dei concetti.

  • @reuwas82
    @reuwas82 2 роки тому +2

    Lezioni bellissime! (Sarebbe bello una lezione su quanto potrebbe durare la terra, se fosse possibile riuscire a trarre una stima e quali potrebbero essere gli elementi cardine che porterebbero alla scomparsa di quest'ultima o cmq sia a modifiche drastiche di atmosfera ecc.) Cmq sia trovo che il canale sia strepitoso, complimenti!

  • @marianacabanov4920
    @marianacabanov4920 2 роки тому

    Ci ho messo un po' per capire il concetto spiegato al minuto 6:40. Sarebbe un''ecuazione tra la velocità dello spostamento, il tempo e la distanza nella quale aumentando la velocità il tempo diventa negativo. Affascinante! Grazie Amedeo, ti seguo con grande interesse.

  • @JunHeilong
    @JunHeilong 2 роки тому

    Se inseriamo la meccanica quantistica nell'equazione che succede? Che un'evento potrebbe potenzialmente collassare "ora" riscrivendo a ritroso la storia dal futuro al passato? In quel caso il libero arbitrio potrebbe ancora esistere e l'eternalismo cade. Non importa se hanno deciso di invanderci o meno, se è nel passato, nel presente o nel futuro: solo quando lo scopriremo sarà "vero" o "falso" e il passato, dal nostro punto di vista, verrà "scritto" (l'atto della decisione avvenuta milioni di anni prima dipenderà quindi dalla nostra osservazione futura). Possiamo quindi pensare a un universo dove alcune parti sono state "osservate" e sono già determinate, mentre altre sono ancora in più stati sovrapposti perché non misurate. La scelta in questo caso è possibile. D'altronde la relatività sembra sostenere l'eternalismo, mentre la quantistica lo sfida continuamente... penso quindi sia presto per sposare l'una o l'altra visione filosofica (Sempre che non esista un modo per far collassare "destino" e "libero arbitrio" in una filosofia terza che fonda i due opposti).

  • @wutan7
    @wutan7 Місяць тому

    Sogno una fisica che si lasci inondare dalla filosofia e dalle questioni che si pongono vicendevolmente. Bel video

  • @robertogrosso7772
    @robertogrosso7772 2 роки тому

    sei stato bravissimo a spiegare un concetto cosi difficile da capire, mentre io sto scrivendo adesso in un tempo astratto napoleone sta preparando l'esercito per combattere, questo momento che sto scrivendo resterà per sempre in questo tempo definito come lo fu per le invenzioni di archimede, o le vittorie ateniesi contro i persiani se andiamo in quel tempo esisteranno per sempre, un altro esempio sono le stelle che nel nostro presente sono li ma che in realtà sono molto diverse perche la loro luce per raggiungere il nostro presente ci impiega anni luce, quindi molti di essi non ci sono più mentre il sole che è la stella più vicina la sua luce ci impiega 8 minuti noi vediamo il sole di 8 minuti fa quindi il passato e presente si fondono allo stesso momento buona serata

  • @massimo80658
    @massimo80658 2 роки тому +1

    Lei ha una chiarezza espositiva e una capacita' di sintesi magnifica. Complimenti e grazie per il video.

  • @Quake_-_A.I._Covers
    @Quake_-_A.I._Covers 2 роки тому

    Affascinante. Avrei una perplessità: se passato e futuro sono reali e sperimentabili da altri osservatori in altri sistemi di riferimento, questo significa che, avendo le giuste tecnologie, non vi è alcun principio di indeterminazione? Mi spiego peggio: non abbiamo alcun modo di prevedere se, ad esempio, un fotone, sarà onda o particella, finché non lo richiamiamo alla realtà tramite una misurazione: per un altro osservatore tuttavia la risposta esiste già, di conseguenza siamo veramente sicuri che il principio di indeterminazione sia inviolabile? Spero di essermi spiegato bene da profano quale sono. Seguo anche il prof Carlo Rovelli che parla molto bene di questi argomenti. Grazie prof Balbi adoro questi temi e li spieghi veramente molto bene :)