Finalmente qualcuno che dice qualcosa di sensato.. le moto più equilibrate! Dopo una settimana a spasso per dolomiti, svizzera e altro... tra traffico, velox, strade con buche (non in svizzera), penso che ormai 100 cavalli siano ormai la scelta più sensata.
Premetto subito che sono felicissimo possessore di un Africa Twin da 3 mesi.. ma visti i livelli che ormai hanno raggiunto questi mezzi è quasi impossibile definire una moto migliore dell altra.. (Salvo rarissime eccezioni). ognuna ha le proprie caratteristiche, sta poi a chi la compra valutare quali siano quelle più adatte ai suoi gusti e alle sue esigenze. quello che più mi fa sorridere però è quando leggo commenti del tipo "questa sul misto se la mangia "... quando vengono confrontati 2 modelli della stessa categoria. State tranquilli che se prendiamo 2 motociclisti medi... e gli diamo 2 moto par i categoria su un passo di montagna quello che guida meglio sta davanti a prescindere dal mezzo.
Ben detto 😅💪💪💪 Come ti trovi con l’Africona nel quotidiano??? Ho un comodissimo xadv ultimo modello col quale mi trovo da Dio ( non uso più la macchina ) e ci stavo facendo un pensierino, ma lo userei prevalentemente in città e per percorsi extraurbani , consiglieresti ???
@@we3oe beh... è una moto con cui puoi fare di tutto.. certo la città non è il suo pane. io onestamente se autostrada ne fai poca... e molta città ed extraurbano prenderei in seria considerazione il transalp....
4 anni fa ero indeciso tra guzzi t85 (ho sempre un po' desiderato il guzzi...) e tiger 900gt, ho preso la seconda anche per via dei cavalli (venivo da una z750s e temevo di trovarla noiosa sul lungo periodo). Oggi, pur essendo contento della tigrotta, dovessi rifare la valutazione, credo proprio che la Stelvio la vincerebbe a mani basse.
Io ho fatto la scelta opposta. Dopo aver provato la V85TT e la Tiger 900, ho deciso di comprare la Guzzi per il piacere di guidare che mi dava, anche se la Tiger mi era piace molto. Non sono pentito, anche se non è potente come la Tiger 900
La Tiger non la ho guidata mai, pero la V85tt e una gran bella moto che va anche forte se lo vuoi. La ho provata, come anche la Stelvio, la V100, la V7... vieni a vedere il mio contenuto quando hai tempo. Ciao.
La Stelvio è tutt'altra moto rispetto all'85TT. Quest'ultima la trovo molto bella e sviluppata nella tradizione Guzzi, però ha un motore un po' seduto. Con la piattaforma V100 hanno fatto un salto avanti di decenni. Mancano solo più le sospensioni elettroniche alla Stelvio per poter completare la trasformazione in moto moderna. Il motore ha una gran bella spinta e la moto l'ho trovata ben bilanciata ed efficace.
Presa quest'anno a gennaio la Vstrom 1050 Se Blu Varsavia, che dire io sono super contento di questa moto! Per me fa bene un po' tutto, grandissimo motore bicilindrico storico certo, però fa ancora il suo egregio lavoro. Per quanto riguarda la frizione che sia dura a me non risulta, anzi la mia è morbidissima...anche la zavorrina non si lamenta anzi....un saluto 👋
Tiene control de crucero, tengo una 650 ,y estaba mirando la 800 pero sin control de crucero no quiero más,por eso me gustaría saber si la 1050 lo tiene y q tal va para viajar
ciao Luca come specifichiamo in ogni video parliamo sempre di moto molto valide, e i distacchi sono infatti sempre molto limitati. La V-Strom compie ancora oggi egregiamente il proprio lavoro. Ma il progresso e la concorrenza non fanno sconti... Ciao! Stefano Cordara
Bella prova, sempre professionali e piacevoli da seguire. La mia esperienza: Ho provato in primavera Multi V2s, nuovo Tiger GT Pro e varie Africa . Alla fine ? Africa standard 2024. Compensa parzialmente ,col peso minore , il 21 vs il 19, agile, tubeless leggeri, meno peso in alto a serbatoio pieno e che coppia quel motore… a 2000 giri fluido e spinge parecchio . Gran Progetto con contro alberi etc. Aggiunge connettività che mi ha tolto il pensiero del navigatore aggiuntivo, una stabilita regale anche a 160 in due, cambio perfetto alla Honda e frizione spettacolare (e quick shifter pure), frena fin troppo. Ducati provata un intero giorno , perché innamorato, ma purtroppo non vedevo l’ora di riportarla indietro. Mi ha cotto le cosce, strattona maledettamente sotto i 3000, in due le curve in salita le devi fare con la frizione in mano. Divertente sopra i 6000, ma nel frattempo devi scalare due marce per sorpassare senza fare le uova strapazzate. A mio parere , una sport tourer moderna di questa cilindrata (più di 900cc) senza una piacevole castagna in basso e con quel calore non è più competitiva (a quel prezzo peraltro). Triumph ben fatta, bene per tutto ma eccellente in nulla. Le altre non le ho provate per motivi…estetici. de gustibus😊 . Spero ducati rinnovi la V2 presto, ho sempre amato la Multistrada .
Da possessore di multi v2s posso dirti che non la cambierei per la honda sinceramente... il calore con i 39° di questo periodo è sicuramente eccessivo ma non credo che le altre siano fresche. Quasi sempre esco in doppio ed il motore onestamente mi da grandi soddisfazioni, la zavorrina è contentissima della comodità e onestamente allestite come nella comparativa costa comunque 3k in meno di honda... Poi l'estetica per me non ha paragoni. Buona Strada ✌🏻
@@96marcio96 si bellissima la Multi … infatti è stata la prima che ho provato😅 comunque oggi trovare una moto che va male difficilissimo… è solo feeling personale a far scegliere ! Buona strada !
Ho acquistato la Stelvio a maggio, una moto stupenda da guidare, sono contento del buon piazzamento in classifica, considerato che è un prodotto nuovo.
Per viaggiare senza dubbio sceglierei Moto Guzzi Stelvio, la più completa mancano sospensioni elettroniche e poi la Honda inizia ad andare una vera rivale agguerrita. Spero arrivi ad Eicma una Stelvio con sospensioni elettroniche. Bravi ragazzi bella comparativa 🔝
Ho avuto una multistrada 950s, ottima moto sopratutto esteticamente, però non ho ritrovato la sportività che cercavo. La ruota da 19, il telaio e la forcella davano un senso di “galleggio” che non trasmetteva confidenza per una guida sportiva (quasi come l hypermotard). Meno sportiva di quanto sperassi. Nelle manovre da fermo forse per il bilanciamento, forse per il serbatoio alto era difficile da spostare nonostante sia alto (ottimo l’angolo di sterzo però) Il parabrezza pure tutto alto creava molte turbolenze che non mi aspettavo. Per il resto sono d’accordo con voi I prezzi tuttavia sono diventati inaccessibili (costava 16k la versione S)
anch'io nel 2021 passato alla Guzzi v85tt e penso che prima o poi passerò alla Stelvio; il cardano nei lunghi viaggi e in Africa è una sicurezza in più
Quella che preferisco non è in questa comparativa. Ma scegliendo tra queste, la Stelvio è Top assoluto. Moto Guzzi ultimamente butta fuori modelli pazzeschi.
Allora quando si rilevano i pesi sulla bilancia, le Suzuki non sono le più pesanti, siamo solamente 2 Kg. in più di Ducati. Per me Suzuki la migliore ciclistica con il miglior motore, e costa meno delle altre.
Peccato per l estetica, personale si ma tremendamente di nicchia, e le vendite lo dimostrano. Basterebbe poco per renderlo più appetitibili ad un pubblico più ampio, chissà perché suzuki ha deciso di continuare con questa strada..
ciao Cesare in questo segmento la Suzuki quanto a peso si difende molto bene, nel segmento inferiore la piattaforma 800 è invece un po' più pesante della concorrenza
@@marcosanta7025 ma anche il motore è un riferimento nella categoria, il fatto che non allunga come una sportiva (ai bassi e medi è il riferimento) ci sta, visto la tipologia di moto. Insomma, il peggiore dei V2 (di certo non è il caso di questa VStrom) è migliore del miglior bicilindrico parallelo.😀😀
Comparativa di 1:18h e scorre che è una meraviglia! Aspettavo il confronto aggiornato delle Enduro da 19'' da tempo! Per me la migliore dal punto di vista estetico resta la V2S anche se sono curioso di provare una bella Stelvio! Complimenti @Red sempre un passo avanti agli altri, anzi un pneumatico 😂✌🏻
Senza nulla togliere alla bontà del servizio suggerirei di mettere anche i prezzi delle moto con le borse che sono degli optional perché si va dai circa 15500€ della V STROM ai 19500 della Honda . Anche 4000€ di differenza hanno il loro peso sulla scelta
ciao è quello che abbiamo fatto. Abbiamo due livelli di prezzi, quelli delle moto "crude" e quelli delle moto in prova. Le tabelle sono nel video. Ciao!
Complimenti! Bellissima comparativa, esaustiva e per nulla faziosa. Le Adventure sto cominciando anch'io a considerarle dato che i miei "compagni di merenda" sono passati tutti a quelle (ho appena comprato una "manubri alti".. Aprilia Tuono Factory di più non ci sono riuscito 😂). Quella che ho provato più volte è stata la Stelvio perché esteticamente mi piace e non ha degli APPARTAMENTI al posto delle valigie ( Honda e Triumph con quegli SCAFANDRI proprio non le riesco a guardare). Mi permetto, se me lo consentite, di dare il mio contributo sulla Guzzi. Bella guida (facilissima), risposta un poco secca del mono, quick shift un burro, insistendo il motore spinge ma avrebbero potuto dargli un 1000/1500 giri in più in alto ed ottima Protezione Aereodinamica (personalmente, non ci sono abituato, pure troppa. Nonostante un IPER AREAREGGIATO Nolan 804rs mi trovavo ad alzare la visiera perché mi mancava l' aria 😂).
Moto guzzi incredibile! La scelta di cuore va sicuramente a lei, sulla razionalità mi trovo d accordo con voi, Honda veramente un passo avanti rispetto a tutti.
V strom..... Molto meglio di come l avete descritta... Ciclistica cambio e frizione uno spettacolo.... Corona con due denti in piu' tutto cambia..... Poi dopo i 10.000 km fantastica
Ciao Gianluigi, noi proviamo le moto di serie come escono dal concessionario. E 5 tester di estrazione ed esperienza completamente differente hanno giudicato come hai sentito. La V-Strom è una ottima moto in termini assoluto ma le comparative servono a comparare appunto ogni elemento e giudicarlo rispetto alle altre partecipanti. Aggiungo che è facile dire "basta aggiungere 2 denti di corona e tutto cambia" Certo ma la moto non è più di serie... Se questa è la regola allora possiamo cambiare la corona su una, cambiare il mono sull'altra e l'olio forcella sull'altra ancora. E tutto cambia... ovviamente. Ciao
Vi ho visto oggi a Bielmonte, ed ho capito che la qualità delle vostre comparative ed i vostri video sono dovuti ad una forte professionalità. Complimenti. Per ciò che riguarda questa comparativa mi ha sorpreso il successo della Honda, ma grazie a voi ho compreso le motivazioni
Bella la Guzzi, però su una moto così, votata al viaggio anche in coppia, mancano le sospensioni a controllo elettronico, e questo a mio parere è un bel handicap,speriamo che con i prossimi aggiornamenti le mettano almeno a richiesta, la tecnologia (Aprilia) già ce l'hanno
Bellissima comparativa come sempre, pur non essendo interessato a queste moto rimane molto piacevole da vedere Attendo una comparativa sulle sportive 1000😍
Ciao! grazie tre volte! Da Guzzista da sempre, è molto bello vedere la Stelvio presentarsi con un'offerta così eccellente. MMMhhhh.... chissà se si possono montare dei cerchi in lega, meno belli dei raggi tangenziali, ma sicuramente più "sveltenti". E poi, se ricordo bene, 9 kg. di differenza con la Honda significano che il pacchetto cardano, che pesa sicuramente di più, anche compreso il delta del complesso catena, la Guzzona non è poi realmente così pesante.... oddio, non so se mi sono capito..... Complimentissimi, come sempre Ah, complimenti anche per le inquadrature, quella delle rondini è stata fantastca
sempre bravi i ragazzi del RED...dopo aver provato nel tempo le moto della comparativa (e altre), alla fine ho ceduto di nuovo da ex possessore della Tiger 800 al fascino british della 900. Ho scelto però la versione standard, dopo aver provato anche la GT Pro, per la possibilità di cucirsi a colpi di click la moto addosso (molto facilmente) con il pomello posteriore, e devo dire con risultati notevoli. E ho anche risparmiato un po' di quattrini (pazienza per il quick shift, tanto è un cambio manuale lo stesso meraviglioso). Insomma mi avete dato la spinta decisiva. A presto
Ciao …. Bravissimi bella comparativa. Sapete se l’altro set di valige di Triumph va meglio riguardo al contenimento del casco? Da quello che ho visto le borse trekker sono di 33l (dx) e 46l (sx) quindi almeno la sx dovrebbe poter contenere il casco (mi piacerebbe sapere se vale anche per la dx)… però a differenza delle Explorer non è specificato che sono a tenuta stagna 😢. Inoltre vorrei sapere da voi quali considerazioni fare riguardo alla misura della ruota anteriore. Grazie delle risposte.. sto valutando infatti l’acquisto della Tiger.. al momento il difetto più grosso che vedo è L’assenza di agganci per le borse
Ciao, l'altro set di valigie non dovrebbe avere difficoltà ad ospitare almeno un casco integrale. Per quanto riguarda la misura del pneumatico anteriore è una misura molto particolare che non è disponibile per tutti i marchi/modelli per cui limita un po' la scelta. Purtroppo non ci sono altre misure a libretto.
Grazie per la risposta! Per la gomma, intendevo osservazioni anche su tenuta di strada / sicurezza. Per le valigie .. ho trovato un fabbricante visto a Bologna che le fa in alluminio con un sistema senza telaietto (le aggancia direttamente alla moto).. prezzo analogo all originale e con volume per la sx sufficiente per l integrale.
Dopo avere visto questo video, dico la mia. Da settembre 2023 possiedo il v-strom 1050 SE, con la quale ho percorso 14 mila km. Si guida benissimo, anche a pieno carico, con passeggero e tre valigie. Il motore ha la giusta spinta, e frena davvero molto bene. A mio giudizio non ha troppa elettronica, e va bene così. Per ora problemi zero e consumi molto contenuti, mediamente su strada statale 23-24 km/l e 17-18 km/l in autostrada. Come finiture è un gradino sotto a Honda e Triumph, ma quanto a doti dinamiche non è seconda alle altre.
Ciao Stefano, grazie per il commento innanzitutto. All fine hai detto quello che abbiamo detto noi. Dinamicamente la V-Strom è ottima. Rispetto alle altre è più compatta e un po meno ospitale e la dotazione è inferiore. Certo non a tutti serve il cupolino a regolazione elettrica ma noi nelle comparative dobbiamo valutare tutto. Goditi la tua V-Strom!!
Ottima comparativa anche se...alla fine la moto la si DEVE scegliere anche e sopratutto col cuore ed a quel punto i freddi numeri lasciano il tempo che trovano...tra queste io prenderei al volo la Guzzi Stelvio.
ciao Frank, senza dubbio hai ragione. Noi per il mestiere che facciamo il cuore lo dobbiamo mettere da parte e analizzare le moto razionalmente. Poi nella logica dell'acquisto il cuore giustamente deve fare la sua parte, certi che comunque ognuna di queste moto è una moto davvero ottima. Ciao!
Prima di tutto complimenti, siete indiscutibilmente i migliori. Secondo punto, sarebbe carino infilare tra la presentazione della singola moto e le prime impressioni 10 secondi di guidato e puro sound, no musica. Last but not least, dovreste fare queste comparative anche per le auto, spacchereste! Buone vacanze
ciao Marco grazie! per quanto riguarda le auto qualcosina in passato abbiamo fatto ma al giorno d'oggi è molto complicato mettere insieme molti modelli e poi i marchi concorrenti in qualsiasi segmento sono tantissimi! Per il giudato puro prendiamo nota. Ciao!
Ottima ed esaustiva prova come sempre, però per completezza dichiarerei anche il chilometraggio totale di ogni moto. Per esperienza personale su un paio di motori di questa comparativa ho sentito un avvertibile cambio di risposta al gas dopo i primi 5000km circa, al punto che se prima avevo una mappa motore come preferita poi sono passato ad una diversa. La sensazione è che ci sia una specie di "protezione" elettronica dei progettisti nel primo periodo di uso della moto, una sorta di auto-rodaggio preventivo. Però questo, sentito anche nei vostri commenti, può determinare non solo delle sfumature del carattere di erogazione ma delle vere e proprie incertezze fino a quella soglia chilometrica. Per il resto tutto Ok, bravissimi 👏
Complimenti ragazzi! Visto il dato negativo sul quick shifter su Honda, volevo ricordare che si può modificare,sia in salita marcia che in scalata. Ciao a tutti.
Africa Twin, in Giappone parte da 1.639.000 yen (9835 euro), fino ai 2.057.000 yen (12.343 euro) della Adventure Sport col DCT. Lo stipendio medio in Giappone è di 515.000 yen mensili (circa 3.100 euro).
@@giovannidelgaudio4967 e quindi è un cesso da pensionati ormai..con soli 100 cv e ormai 250 kg...che poi se un minimo capisci di moto dovresti aver notato che i 19 di GS e KTM e altro, montano tutti un 170 al posteriore e un 120 all'anteriore. La honda monta un 150 al.posteriore e un 110 anteriore 😂😂😂. Come fa sempre honda, minor potenza e maggior peso. E per risparmiare hanno tenuto il forcellone della ruota da 21..un 19 con solo 150 al posteriore è da anni 90.
@@Okke-j2nun cesso da pensionati ??? 😂😂😂😂 Dalle vendite non si direbbe , ovvio che a te non piace , i cv sono più che sufficienti per divertirsi e per far tutto , poi ha una coppia spaventosa, 150/170 cv su queste moto non servono a nulla , consumano il doppio oltre al resto delle spese maggiorate. Chi vuole tanti cv prende una sportiva e va in pista , non so che esperienza tu abbia ma chi scrive viene dalle supersportive senza ausilio di elettronica , conosco bene le varie tipologie 😎
@@we3oe ma la possiedi? Io lho avuta..la 1100 e la 1000. Dopo 2 giorni il motore ti annoia credimi..per il resto, finiture, affidabilità è ok, ma ripeto è davvero morta. Si coppia ne ha, ma è proprio il fatto che a 5000 giri è finita e nn emoziona. Passato a ktm 890adv r e vabbè lasciamo perdere...e nn dire che la potenza è simile...se hai esperienza, sai bene che conta l EROGAZIONE in un motore. E cmq la 1100 è davvero pesantissima..ci corrono 50 kg. La 1100 adv sports pesa come un GS STD.
@@Okke-j2n No non ce l’ho , per cui non sono di parte , parlo solo per obbiettivita’ ; oggi quello che conta è la versatilità se uno cerca una moto da utilizzare un po’ ovunque tutti i giorni , poi ripeto se cerchi le scariche d’adrenalina vai su un altro prodotto, pensa che mi sono “ridotto” a un xadv adesso , che ti dirò ; si si sente la mancanza della cavalleria ( vengo da Ninja zx10r / R1 / cbr 1000) ma va comunque benissimo e consuma pochissimo per quello che ti dà . Ho avuto modo di provare per un intera giornata l’ultima bmw S 1000 xr , bellissima per carità, ma 170 cv completamente inutili, per sentirli la devi scannare , poi beve come una petroliera, che senso ha se uno la deve utilizzare nel quotidiano o per viaggiare ??? Va benissimo per la sparata nei passi di minfangna la domenica, ma tutto qui … poi é inutile , questo è il mio parere chiaramente, lei come tutte le altre granturismo con tutti quei cv , ci vuole un compromesso, comunque a detta di chi ha l’Africona 2024 é molto più brillante rispetto ai modelli precedenti, la voglio provare 💪
un altro ottimo servizio, per accuratezza, professionalità e perchè no simpatia e un pò di umiltà che mai guasta. MI e ci avete abituati bene, al di là dei gusti personali e riesce difficile scegliere fra questi ottimi prodotti, che comunque ritengo over prezzati. Gradirei una mappa gps e più immagini e commenti ad accompaganare la vostra guida in cui inserire (quando il paesaggio merita) il nome della località /passo/ nome strada prima del fatidico commento finale statico nella " cucina Beta " a chiudere il cerchio. Considerazione sul passeggero/compagna che poi ci permette di scegliere e comprare il mezzo è il top !! Grazie ragazzi
Ciao Roby grazie per i complimenti innanzitutto, abbiamo messo in descrizione il giro (in linea di massima) che abbiamo affrontato per fare questa comparativa. L'ho messo partendo da Brescia perché è il pezzo di percorso più rilevante, noi siamo partiti ovviamente da Milano. Ti copio qui il link per comodità. Ciao! lc.cx/qY2Wht
Comparativa ottima,ma avrei dato maggior peso al prezzo,tra 18'000 e 23'000 (alcuni dei modelli in prova) corrono 5'000€ di differenza che,data la vicinanza dei risultati rilevati, sembrano davvero non giustificare questa differenza
ciao il Prezzo ha un peso equiparabile a quello della dotazione. La moto che prende più punti in questo caso è quella con il prezzo migliore e la dotazione migliore. Moto Guzzi in questo caso guadagna punti perché non è la più cara ma una di quelle con la dotazione migliore. Ciao!
Fantastici !!! Comparativa obbiettiva , voglio ricordare a chi é qui a commentare; che i “ragazzi” che testano queste moto sono piloti esperti, il motociclista comune non percepisce tutte queste differenze alla guida , per farla breve , ok ad ascoltare attentamente il giudizio tecnico, ma fondamentalmente scegliete quella che più vi piace esteticamente, son comunque tutte molto valide, buona strada 💪
Buongiorno, premetto che sono di parte dato che possiedo una v strom 1050 SE del 2023....però devo confermare quanto detto in qualche commento sopra che, non so per quale motivo, RED deve avere il dente avvelenato con Suzuki....... Si dice che la moto è vecchia ed è stata superata ma........non capisco....!!! Durante gli anni è stata continuamente e costantemente aggiornata, con l'aggiunta di ride mode, piattaforma IMU, abs cornering, mappe motore, aggiornamenti vari motore con interventi anche abbastanza importanti, modifica rapporti cambio, modifica erogazione motore....ora ha il tft a colori, ha l'hill mode, la partenza assistita, cambio elettronico......mah... Forse tra RED e Suzuki c è stata una litigata!!!😂 Senza assolutamente creare polemica, mi sembra che proprio Cordara in una prova precedente avesse elogiato il comportamento stradale tra le curve del v strom (sembra una naked, tra l'altro l'unica con telaio in alluminio ) le lamentarsi come inaccettabile la mancanza del cambio elettronico e del tft. Ora con l'ultimo aggiornamento, tra le altre cose (e sono molte), hanno sopperito a queste mancanze.....ma sembra che sia diventata un "cancello".....in fondo quasi tutte le moto della prova derivano da progetti datati ma costantemente aggiornati....il v2 ducati, il bicilindrico honda, il tricilindrico Triumph.....non mi risulta siano progetti di ieri...!!! Le moto della prova le ho utilizzate tutte!! ma non mi sembra aver sentito che la Ducati è quasi inguidabile se portata a spasso, che la Honda è MOOLTO morbida di sospensioni, che la Stelvio ha un cambio che quando si fa la cambiata ti sentono a 500metri..ecc... In fondo, poi, ognuno sceglie la moto in base alle proprie caratteristiche e a determinate peculiarità di una rispetto ad un'altra... Però forse, non mi sembrava il caso di denigrare in questa maniera Suzuki!! Anche se obbiettivamente la linea lascia un po' desiderare e risente dell'età..ma questi sono gusti.... Per carità, non mi permetterei mai di criticare la Vs professionalità e competenza, ma mi sorge il dubbio di un "attrito" con Suzuki............... Se volete cortesemente darmi un feedback ve ne sarei grato e..buon lavoro a tutti. Grazie Lucio
Ciao Lucio, per fugare ogni tuo dubbio non c'è alcun attrito con Suzuki e ti vorrei segnalare che proprio una moto Suzuki (GSX-8R) ha vinto la comparativa naked entry level nel 2023, un'altra Suzuki (V-Strom 800) ha vinto la comparativa Adventure con ruota da 21 (2023) e un'altra Suzuki (GSX-8R) si è piazzata seconda nella comparativa delle sportive medie (2024). Questo per dirti che, quando hanno i numeri per far bene, le Suzuki sono alte in classifica o - pensa te- addirittura vincono le nostre comparative. Passando alla V-Strom come hai detto sei di parte come molti altri tuoi colleghi con la V-Strom. Ma ti segnalo che se hai ascoltato bene il commento nessuno ha denigrato la Suzuki e nessuno dice che la Suzuki è una moto sbagliata o moto del cavolo, anzi. E, visto che mi chiami in causa ti confermo quando detto nel mio video, sulla guida della Suzuki cosa che ho ribadito anche nel commento alla comparativa (sull'agilità soprattutto). Il problema? Al mondo ci sono anche altre moto, e le comparative servono anche a quello, a COMPARARE, una moto con le altre. In termini assoluti, provate da sole le moto di oggi sono tutte molto molto valide. Ma nelle comparative emergono le differenze. Tu quindi puoi negare che lo spazio per il passeggero è inferiore che sulle altre concorrenti? Che le borse sono le meno capienti (peraltro la Suzuki alla voce borse non è nemmeno arrivata ultima)? Che la protezione aerodinamica della V-Strom sia inferiore alle migliori in comparativa? Che la regolazione del cupolino è quantomeno particolare (quando in comparativa c'è addirittura chi offre la regolazione elettrica)? Se osservi con attenzione le tabelle dei punteggi noterai che spesso la V-Strom ha punteggi trai più alti su molte voci, ma perde su altre voci. Detto questo, nel commento abbiamo sottolineato come la Multistrada nel tratto in cui abbiamo guidato nel traffico fosse difficoltosa (frizione dura, motore irregolare, calore) e anche come la Moto Guzzi abbia un cambio rumoroso (ma solo quando innesti la prima) ma che in realtà con il quickshifter funziona molto bene (e non è rumoroso). Insomma, quello che ci contesti di non aver detto noi in realtà lo abbiamo detto e se guardi i punteggi noterai che la Suzuki non è stata assolutamente bistrattata. Anzi. Ma certe cose sono oggettive. Anche da possessore. Ciao - Stefano Cordara
Ciao Stefano, inanzitutto ti ringrazio del tempo che hai dedicato per la risposta molto esaudiente e completa. Sono d'accordo per quanto hai sottolineato riguardo le valigie, il cupolino e lo spazio per il passeggero....poi bisogna anche valutare l'importanza che hanno nel complesso della moto queste caratteristiche.... Non mi trovo invece in linea sulla "durezza" della frizione e nell'on off della moto (nella mia è completamente assente), ma forse dipende dall'esemplare singolo.....e quindi sulla soddisfazione nella guida..... In fondo la v strom ha praticamente tutta l'elettronica che hanno le competitors se escludiamo il radar e per me che sono vecchio stile è anche troppa!! (mi piace ancora "guidare" la moto), pensa che mi disturba anche l'entrata della frenata combinata nelle pinzate più decise perché fatico a modulare il posteriore come vorrei dato "l'aiuto" della moto. Considerati questi aspetti, comunque non ti seguo quando dici che le concorrenti si sono aggiornate mentre la suzuki è rimasta al palo.....non mi sembra..... Chiarisco che sono considerazioni personali di un utente medio non certo un professionista che lo fa x altro come lavoro, quindi.....nessuna polemica e critica 😂 Ti ringrazio ancora per la disponibilità e attenzione che continui a dimostrare con coloro che seguono il canale e le Vs prove e comunicazioni.. Buona giornata Lucio
Buongiorno, scusate. Nella precedente comparativa Vstrom xt primeggiava con un testa a testa con Ducati. Oggi è l ultima della classe un po' su tutto.. mo sembra strano.
ciao Marco, sei proprio sicuro di quello che affermi? Le pagelle della scorsa comparativa (era una delle prime per cui aveva meno voci delle attuali che in 4 anni si sono un po' "raffinate"), la classifica finale era la seguente Ducati 2867 Triumph 2815 Suzuki 2731 Moto Guzzi 2673 Il consumo medio rilevato sulla Suzuki è stato di 18,5 km/litro perfettamente allineato ai 18.7 rilevati in questa comparativa Suzuki si è piazzata terza su quattro moto (e l'ultima era la V85TT). Nel frattempo La V85 ha lasciato il posto alla Stelvio (con ben altro livello di prestazioni/ciclistica/finiture/dotazione). La Tiger si è aggiornata (ma era già arrivata davanti alla Suzuki in classifica), la Ducati è si è aggiornata (dalla 950 alla V2 sono state aggiornate un po' di caratteristiche) ed era già arrivata davanti in classifica ed è arrivata l'Africa Twin... Mentre la V-Strom è rimasta sostanzialmente identica. Per cui onestamente non vedo alcuna incongruenza. Ciao! Stefano Cordara
Finalmente la comparativa che aspettavo!!! Da possessore di Tiger GT Pro 2020 sono di parte... e oltre al profilo delle gomme (d'accordissimo con l'Ing. Stefano) io personalmente vorrei avere il cardano come sulla 1200... per il resto si sposa meglio di tutte al mio stile di guida da motoviaggiatore da 15K annui spesso in coppia. Rapporto qualità prezzo della GT pro (considerando che ha tutto di serie) la trovo imbattibile. L'Africa un capolavoro indubbiamente ma 24K per averla full... a mio avviso passa nella categoria delle Maxi maxi. Complimenti per l'ennesima comparativa DOC !!!
D'accordissimo sul discorso cardano. Veramente pratico per farci del turismo, obiettivo prioritario di chi compra queste moto e purtroppo sacrificato sull'altare del risparmio.
Sbaglio ma non avete parlato dell' efficienza e del funzionamento del fanale anteriore nella guida notturna? Sarebbe stata gradita una vostra valutazione . Grazie
Ciao l’efficienza del faro anteriore è una cosa che ultimamente valutiamo. Infatti se vai a vedere la comparativa Adventure ruota da 21 è stata valutata e anche mostrata in video. Avremmo fatto la stessa cosa qui ma una volta arrivati ad Asiago con il buio è diluviato tutta la notte e non c’è quindi stata la possibilità di farlo purtroppo.
Innanzitutto complimenti per l'ottimo lavoro...in questo campo siete sicuramente i N.1!!! 👏👏👏 Se possibile sarei intetesato ad un approfondimento sulle Dunlop Meridian, in considerazione del fatto che avete potuto testarle su diverse moto, per un discreto periodo di tempo e in diverse situazioni (asciutto, bagnato, autostrada, città, ecc.)...per cui vi chiedo quali sono le maggiori caratteristiche di questo prodotto in relazione a una guida prettamente turistica: confort di marcia, facilità di guida, rumorosità, tempo di warm up, maneggevolezza, tenuta su asfalto sporco o viscido e usura uniforme o meno. Grazie!
ciao queste gomme ci sono piaciute molto, sono molto poco rumorose hanno un grip su asciutto molto molto valido (a suo tempo le abbiamo provate anche sulle maxi da 170 cv...), si scaldano subito. Unica critica che ci sentiamo di muovere (detta anche nel video) era la mancanza di un po' di "presenza" di anteriore sul bagnato, ma la strada era veramente molto molto viscida. Per noi sono promosse! Usura ci è piaciuta ma come sai non abbiamo fatto decine di migliaia di chilometri.
Ciao, bellissima prova, mancano però alcuni voci che io aggiungerei nella comparativa di queste moto, dettate dalla mie esperienza in lunghi viaggi/posti del piffero (leggi posti isolati e possibile poca assistenza): la robustezza del mezzo e la facilità di riparazione. Perché le moto per lunghi viaggi (come queste) devono soprattutto non rompersi se sollecitate, e se si rompono devono essere facili da riparare: quindi anche accessibilità meccanica ed attrezzi di bordo, oltre a quella che gl’inglesi chiamano “limping home capability “ cioè la capacità di tornare a casa zoppicando. (Va da sé che tutti i gadget elettronici remerebbero contro…) Sareste i primi, che io sappia, a fare una cosa del genere.
Parlando di Maxi enduro tipo la Multistrada V4, servono veramente 170 cavalli per fare turismo? Continuo a non capirne il senso, credo siano meglio le moto di questa comparativa.
Bella comparative, sempre sul pezzo. Unica critica: visto che la prova è durata 2 giorni e le moto sono delle viaggiartrici, si viaggia solo di giorno? Un test dei sistemi di illuminazione avrebbe completato alla grande la comparativa.
Ciao Gennaro, se ci segui avrai visto che con le 21 abbiamo fatto la prova dei fari con il buio, perchè sì si viaggia anche di notte. E questa prova era prevista anche per questa comparativa. Purtroppo la sera del primo giorno si è messo a diluviare così forte che non si riusciva nemmeno ad uscire dall'albergo. per questo motivo abbiamo dovuto abortire la prova.
Avevo visto la comparativa delle moto col 21. L'anno scorso ho cambiato moto ed ho preso una KTM 890 Adventure, una delle discriminanti che mi ha fatto decidere per lei è stata proprio l'efficienza degli anabbaglianti (meno soddisfacenti gli abbaglianti). Peccato per la pioggia che avete trovato sarebbe stato la ciliegina su quella comparativa. Buon lavoro
Ciao, forse era più giusto fare partecipare alla comparativa la Triumph con le borse laterali di segmento diverso (originali) con capienza diversa, più competitiva con le altre è più equilibrata come scelta. Salve
ho già riguardato due volte il video.credo che lo riguarderò ancora e ancora.bravi!! comparativa fatta proprio bene!la aspettavo con ansia.devo scegliere la mia prossima moto tra queste 5.....😅continuate così!!!ps:vi rompo un po' le scatole: potreste inserire nelle prossime comparative nella tabella la potenza del fascio di luce del faro anteriore? grazie mille!✌️👍
Ciao, come abbiamo già fatto per le moto con il 21 anche per questa comparativa era in programma di fare l'analisi del fascio di luce. Purtroppo la sera del test si è messo a diluviare e non abbiamo avuto modo di farlo.
Perfetto... allora ho scelto la moto giusta per la terza volta.. Honda a vita e confermo tutto quanto detto per la AT ADV 2024... Io ho anche la DCT e per me ancora meglio come feeling di guida soprattutto ora che la AT ADV ha puntato nettamente a una guida su strada 😎
Ottima comparativa, come sempre. Piacevole e dettagliata. Credo sia la categoria di moto che rispecchia maggiormente l'utilizzo che mediamente viene fatto. Proprio per questo mi sembra incredibile che bmw e ktm non siano presenti avendo solo 21 ( con le quali a mio avviso si dovrebbe fare tuttaltro). Giustifico Yamaha e Kawasaki che coprono questo segmento con una proposta con il 17 restando ancora di piu stradali sebbene l'utilizzo sia sostanzialmente identico
Meno male che ci siete voi di Red Live che fate i test più sensati e più belli in assoluto. Le prove sono sempre con le moto di categoria giusta e spiegate senza fratta veramente tutto. Grazie al video precedente ho scelto la V85tt Travel. Ho provato la Stelvio ed è spettacolare, ma non mi ha fatto scattare la scintilla come sulla V85tt.
anch'io ho la v85tt e mi trovo benissimo, quest'anno Corsica e Sardegna, con anche sterrato, tremila kilometri in totale, me la sto godendo proprio tanto, ha i cavalli dove servono; la Stelvio devo andarla a provare
LCiao, complimenti x le belle comparative, ho visto anche quella col 21". Ho una tiger 800 col 19" del 2014 e penso che la sua naturale evoluzione possa essere la nuova 900. Ieri ho provato la AT col dct (purtroppo) e non è scattata la scintilla. Mi ritrovo nei vostri commenti sul motore, e guida nei vari percorsi, ma invece a differenza vostra, l ho trovata molto scomoda di sella, scalda la zona tra i malleoli ed i polpacci di entrambe le gambe. L africa é grossa e pesante e cara, tanto che è troppo vicina al GS 1250 che ho provato anche ieri e che secondo me é superiore in tutto (però ha il boxer ha un sound pessimo ed il suo posizionamento non mi piace, oltre a sbatterci piu volte gli stinchi). Sono 190 cm e la ducati è troppo corta tra sella e pedane costringendomi ad avere le gambe troppo rannicchiate. La Suzuki non mi piace di frontale anche se penso che possa essere un ottima moto. La Guzzi non l ho guidata ma ci sono salito ad eicma e toccavo quasi i cilindri, perccui la scarto a prescindere. Secondo me la Tiger 900é molto comoda di sella sia per me che per il passeggero, ci sono salito e basta, le valigie sulla mia le ho prese after della kappa 46+33 e a queste moto ci vuole il bauletto, sempre kappa da 52. Gli unici difetti sono un po il calore nella zona interna delle ginocchia e l'impianto frenante che però hanno migliorato. Sarà da valutare il calore ed il nuovo motore frazionato. Poi sono tutte ottime moto ed ognuno deve scegliere quella che gli calza meglio. Per quel che mi riguarda questa africa deve competere con le 1200, sia per stazza e prezzo. Purtroppo su un po tutte le moto penso che per avere massima comodità e protezione dall'aria bisogna andare su altre Marche aftermarket. Sulla mia ho messo sella Touratech, e cupolino Givi, le case su questo aspetto si impegnano poco secondo me.
Ciao Enrico ottimo commento grazie, le tue informazioni completano quanto da noi detto che tra i vari tester non arriviamo fino a 190 cm di altezza. Certo è curioso che tu ti trovi male con le moto più grandi (Honda e Guzzi) e meglio ergonomicamente con quella che di fatto è la moto più compatta. Di sicuro quanto hai detto sulla Ducati è cosa nota (poco delta Z tra sella e pedane). Tutto quel calore zona polpacci con l’Africa noi onestamente non lo abbiamo rilevato ma sul tema calore ognuno ha la sua specifica sensibilità. Per esempio la Tiger (cosa nota e molto criticata dai clienti) scaltra parecchio le ginocchia. Ma magari tu essendo 190 questo caldo sulle ginocchia lo senti meno.
Grazie per la risposta. La guzzi solo da fermo ma arrivo con le ginocchia alle testate ma magari provandola vedrei se realmente é un problema o no, l africa ha la sella dura e stretta e non ci stavo comodo, a livello di gamba invece andava bene. La tiger 800 che ho io scalda l interno ginocchio ma é euro3, però ha un buon delta pedana sella, infatti gratta prima in piega. Quando proverò la 900 riporterò la mia sensazione anche di calore, che a detta di molti é soggettivo. Difetto della Suzuki da fermo a eicma sono le pedalino che ci picchiavo sempre i malleoli. Buona guida a tutti
complimenti siete veramente bravi trasmettete a mio parere la realtà di recensire le moto e non solo, mettendo in evidenza senza nulla nascondere pregi e difetti praticamente se volessi cambiare moto potrei andare a colpo sicuro grazie
complimenti del video e del canale ben curato. Io ho una street triple rs e il passo sarà quello di prendere una sport turing. Un consiglio per non perdere quel filo di sportività è meglio varare sulla ducati multistrda v2? ho anche le altre? Io ho già provato il tiger900 , multiv4s e bmw 1000xr e onastamente mi sono trovato con tutte e tre molto a mio agio. Grazie di nuovo e complimenti
ciao Andrea, la Multi V2 non è una sport touring ma una maxi enduro. Se cerchi una sport touring magari starei su S 1000 XR o, venendo dalla Street Triple sulla Yamaha Tracer 9. Oppure Kawasaki Ninja 1000 SX
chapeau, una prova esaustiva, fatta veramente bene, piacevole da vedere, tecnicamente approfondita abbastanza da piacere anche a chi ne capisce un po' di piu della media, tutto. Sono poi doppiamente felice perche' anche io, nel mio piccolo, ero giunto alle vostre stesse conclusioni e questo mi consente di darmi una piccola, modestissima, pacchetta sulla spalla, a 63 primavere suonate di moto ci capisco ancora qualcosina. Grazie a voi per il lavoro svolto, continuate cosi, alla grande!
Ciao! Grazie mille innanzitutto. Eh si il prezzo dell' Africa è un po' meno concorrenziale di quello della Suzuki, ma va anche detto che l'Africa è una moto un po' più moderna di progettazione.
Complimenti come sempre, siete gli unici ad evidenziare pregi ma anche difetti delle moto testate. e soprattutto ad emozionare👏👏 Africa twin ha vinto la vostra comparativa sia col 21" che col 19", quindi avendole provate a lungo chiedo alla redazione un giudizio che potrebbe esser anche soggettivo e non assoluto. Adventure sport la definite ottima per turismo ma per pesi e ingombri non proprio adatta ad una guida "dinamica"...La standard ES è piu leggera e magrina ,ma col 21" e sospensioni più lunghe meno stradale .Domanda: assettando le ottime showa sul rigido, per una guida "allegra"solo su strada senza borse e passeggero, quale delle due vi è parsa più piacevole e redditizia? ps. io ho scelto anche per estetica la standard es....spero di averci preso😉
ciao alla fine settando le sospensioni sul rigido la AT diventa molto bella da guidare su strada e non ci sono molte differenza come detto tra 21 e 19. Ovviamente il 110/80 della Adventure Sports offre un miglior appoggio, ma ripeto le differenze non sono abissali. Mettila bella rigida e ti troverai bene. Ciao!
@@marcomelissari4631 il titolo dice migliore enduro 2024, il dato vendite potrebbe essere visto come un voto dato dall'esterno, dal popolo e forse plasmerebbe meglio il risultato finale.
@@stevebs06 ci sta, però parte dell'utenza (me incluso) non ha esperienza e capacità per giudicare la moto come questi tester, per cui sarebbe una valutazione viziata da gusti personali, non obiettivi, a mio avviso
@@marcomelissari4631 purtroppo non la penso come te, un motociclista può essere esperto e non, è una media, non penso che chi vuole comprare una moto va a caso, si informa studia, guarda questi video ecc
Top come sempre! .... Ho appena provato la v100 Mandello ed il cambio era il punto debole. Possibile che sulla Stelvio sia il migliore? Non dovrebbero esser uguali? Speriamo sistemino anche quello della v100 allora....
Ciao Simone che Mandello hai provato? Le primissime avevano il cambio non al top, con l'arrivo della Stelvio sono state introdotte alcune modifiche (anche al monobraccio oltre che al cambio) che hanno migliorato e non di poco il funzionamento del cambio. modifiche di cui beneficiano anche le ultme serie di Mandello. Detto che, come segnalato anche nel video il cambio funziona meglio con il quickshifter che usato in manuale quando si rivela un po' duro e rumoroso. Invece con il quickshifter quello della Stelvio funziona molto bene. Inoltre altra accortezza, il cambio della V100 è molto sensibile a come si regola la leva. Una leva ben regolata ne migliora anche il funzionamento. Ciao!
@@REDLiveVideo era una v100 in prova del concessionario.... Ma non sò sinceramente quale modello fosse.... Gran moto comunque! Come detto a parte il cambio che non mi ha convinto paragonato a quickshifter di altre case. Complimenti ancora per il vostro lavoro!
Ho ascoltato più volte la vostra comparativa ed essendo poco esperto di endurone propenderei per la Stelvio ma essendo alto solo 1,69 e di solito viaggio con mia moglie su px potrebbe essere quella giusta non ho pretese eccessive grazie mille
io sono 164 e tocco un piede (tutto e con ginocchio rilassato) alla volta, oppure con entrambe le punte. Vai tranquillo, non te ne pentirai. Radar non necessario affatto, puoi risparmiare su quello.
Bel lavoro come sempre! Dovessi scegliere sarei veramente in difficoltà: direi piccola Triumph, grande Honda. Ma la Multi rimane un gran mezzo. La Guzzi però è quella che mi incuriosisce di più e che mi piacerebbe provare
Sempre complimenti per la competenza e la professionalità delle comparative... Sempre senza fronzoli o ricottate ma centrate e asciutte...un piacere vedervi... personalmente prenderei Guzzi in questo segmento
Ho provato 3 di queste moto, posseggo la tiger da un paio d'anni, mi ci trovo molto bene. Ho trovato che tutte quante sono valide per viaggiare tranqiilli, forse la ducati è quella che mi è piaciuta di meno perché l'andatura turistica secondo me la patisce un po'. Poi sono salito su una GS e ho capito perché 9 motociclisti su 10 da verona a Stoccolma hanno il culo su una di quelle... Ma questa è un'altra storia 😅 Bel video ragazzi
... ....spesso si fanno paragoni per caratteristiche tecniche delle moto , ruota 19 o non 19, 2 o 4 cilindri...ma penso che sarebbero molto utili x me piu utili confronti in base allo SCOPO DI UTILIZZO...mi piacerebbe vedere una comparativa tra moto adatte a VIAGGI TURISTICI IN COPPIA....una utenza molto ampia ma non adeguatamente considerata....
@@REDLiveVideo potreste raggrupparle per fascia di prezzo o per fascia di cavalli potenza...in ogni caso in qs comparativa non si spiega perchè non avete compreso la Versys 1000 moto molto piu simile a quelle di questa prova che alle altre con ruota da 17...
Comparativa degna di un paper scientifico, le mancano solo le references 😂. Complimenti per la precisione e l'impegno! Ma soprattutto, quanto ca**o è bella la Stelvio? 😍
Sempre video splendidi....detto ciò ho una domanda così..fuori dal coro. Ma perché Kawasaki è l'unico marchio a non fare nessuna moto di questa tipologia ?
Ciao Matteo, domanda sensata ma che andrebbe rivolta a Kawasaki. Non abbiamo idea del perché ad Akashi non producano moto con il 19 per cui, peraltro servirebbe avere una piattaforma adatta che al momento in Kawasaki non hanno. Ciao
Scusatemi avrei una domanda.. ho intenzione di fare un paio di viaggi l anno da 2000km l uno..con tappe più o meno di 500km. secondo voi una transalp sarebbe indicata?? Lo so che l ideale sarebbe un Africa Twin.. ma ritengo che per le uscite domenicali per i passi la transalpina sia più fruibile....
Complimenti come sempre…. Mi sarei aspettato di più da Guzzi, viste le precedenti recensioni, soprattutto sotto il profilo della maneggevolezza e della ciclistica in genere, a maggior ragione contro “ un bisonte” come l’africa con quelle dimensioni degli pneumatici un po’ bizzarre!!!
Mi domando come sia possibile che la Stelvio con il radar collegato agli specchietti non abbia preso il massimo punteggio a tavolino sulla valutazione degli specchietti, sia per ragioni tecniche che pratiche. Forse ai tester non piace il sistema radar?
Ciao la Guzzi, non a caso, ha ottenuto il punteggio più alto di tutte nella dotazione. Perché abbiamo tenuto conto dei radar, che funzionano anche bene. Detto questo la valutazione degli specchietti riguarda campo visivo, realismo dell’oggetto riflesso e vibrazioni che non sono direttamente collegate al radar. Come abbiamo detto nel video il radar funziona molto bene ma la luce del blind spot è un po’ forte. Ciao!
ottimo lavoro come sempre; molto apprezzata l'attenzione certosina per il passeggero, che realmente condiziona l'esperienza complessiva di viaggio :-) . Alla prossima!
Credo che una delle fatiche maggiori sia quella dii individuare le molte voci in valutazione. Non è banale e deve essere continuamente aggiornato sia al progresso tech dei mezzi sia alle esigenze dei possibili clienti. Ad esempio, una volta del confort passeggero non fregava nulla a nessuno , oggi guardiamo anche la fattura delle pedane posteriori ..
grazie Roberto in effetti cerchiamo di essere sempre più completi nelle nostre valutazioni perché vogliamo che le nostre comparative diventino uno strumento per voi che vi aiuti a capire quale moto fa per voi. Ciao!
Ciao Stefano, Marco, Fede (più tutti gli altri che avete partecipato). Sapevo avendole provate anche io tutte, sarebbe finita così. Vero Ducati deve portare sulla V2 il motore "piu' pulito ed efficiente" come disse quasi 2anni fa Domenicali a festa in piazza. Sei stato gentile con Honda perchè non ti sei voluto sbilanciare io credo abbiano lasciato così con quelle misure del cacchio delle gomme perchè costava meno la riprogettazione e puntano sul fatto che molti (per non dire tutti o quasi) non sono i fissati che bazzicano red o altri canali particolari, mi spiego. La gente non sa manco cosa significa 110 o 90.... Ne parlavo con un amico che non sa manco cosa cambia o che differenza c'è o addirittura cosa aveva la sua moto se 1 o 2 cilindri. Rendiamoci conto. (ero incredulo). La gente entra e dice "ah hanno fatto quella più bassa con il 19". Fine ... il livello così è già tanto. Tornando alle moto anche se ha il 21, per triumph le ho preferito (visto che anche tu ne parli come mancanza) la rally pro a livello di presenza di sospensioni. Più coerenti e sensibili a eventuali regolazioni e la precarica molla al mono si sente. Guzzi verissimo; lentina nei cambi di direzione ma plastica e armoniosa. Cambio penoso il balzo in prima (sulla nuova V85 non c'è piu'). Suzuki mi è piaciuta ma è chiaro che quando a queste cifre hai una moto talmente completa come l'africa, vince lei. Partito prevenuto (e in generale non amo le honda) mi sono dovuto ricredere per la bontà del progetto, per come è funzionale il DCT, per quanto il motore sia "stradale" fruibile, elastico, le EERA scorrevoli e con una prima parte che parte bene (non amo tantissimo se insisti come si irrigidiscono). Non mi pare di aver sentito menzionare il calore proveniente lato dx su africa. Globalmente dovessi fare un passo con moglie dietro, sceglierei probabilmente la Guzzi. Un giro sulla mia strada preferita ancora la multi seppur con alcune migliorie (che cito dopo, che necessita). Un viaggio, africa. Suzuki mi piace più di triumph onestamente. (suzuki sempre un pò snobbate lato vendite ma grandi prodotti e ottimi cambi, fino a giri medi di solito sulle twin). Ducati immagino arrivi ad eicma una veste nuova, un dash aggiornato perchè avere V4 e salire su quella ti senti più di una generazione indietro. Blocchetti come i nuovi, molto più funzionali. Estetica: chissà se scelgono lo stile rugged della v4 (probabilmente già la restyling che arriverà) o rimangono con superfici più stradali attuali. Motore direi bye bye cinghia e desmo proprio come sulla v4 (euro 5+... cinghie=no bene). Diciamo un paio di cavallini in più che male non fanno, più elasticità ai bassi, le mettiamo come optional i radar? Tirando via desmo e cinghie, teste più basse, cilistica più possibiltà di fare un telaio diverso. (monoscocca? chissà). Qualche kg in meno, si grazie. Si vede ho la scimmia per una nuova V2s? Il sogno sarebbe un V4 800. 120cv. meno peso della V2. Ciao ragazzi e grazie!
Ciao Angelo, vero la Tiger 900 che va meglio è sempre stata la 21, che si guida in modo più rotondo ha più luce a terra e sospensioni globalmente superiori. Il progetto - probabilmente - è nato con il 21 e poi è stato "adattato" al 19 per la GT. Che tuttavia in quest'ultima versione ha un po' colmato il divario, pur restando con qualche limite "cronico" (poca luce a terra). Non è stato citato il calore della Honda perchè non lo abbiamo rilevato. E sì Honda ha veramente un prodotto molto completo con sospensioni che funzionano alla grandissima (ovunque le ho provate hanno fatto la differenza). Suzuki ormai come Multi dovrebbe essere rinverdito il progetto. Ciao
@@REDLiveVideo strano l'ho sentito parecchio. Anche la forcella della GT ha quel comportamento. Il modo migliore che ho, stesse identiche curve avevo entrambe le moto. Fatte con Rally pro e gt pro, forzando gli ingressi un pochetto, si sente anche la forcella che lavora "peggio". Le showa eera sono ottime elettroniche perchè fanno parte dell'azienda per cui lavoro. :) Il dubbio (non avendo provato africa 21") rimane se viste le gomme non totalmetne stradali della 19" se da preferire la 19" alla 21" per quella maggior velocità e una moto globalmente più bassa o scegliere la coperta più lunga con la 21". Ducati immagino saprai qualcosa più di me ma non puoi dire niente.. :(
@@marcomelissari4631 si certo. So che stranamente di solito in Italia è vista male questa cosa strana del prodotto italiano .... Chissà come mai il mondo ce lo invidia in certi ambiti. Poi onestamente provandone a centinaia sono da anni le moto globalmente migliori e non lo dico certamente io. Detto questo mi piacciono tante altre moto perché sono aperto. E Honda che non rispecchia per nulla il mio gusto, in questo caso l'africa mi è piaciuta proprio tanto.
@@angelodaniele641 certo, era una battuta! Concordo, purtroppo è così. Lo vedo da grande estimatore Aprilia, benché abbia avuto ed apprezzato altre moto sia europee che giapponesi
Al di là delle preferenze e della classifica, io volevo complimentarmi con tutto lo staff di RED Live, per la passione, la simpatia, la professionalità che ci mettete in ogni vostra prova. Mi piace un sacco il vostro stile da motociclisti, tecnici il giusto con giudizi SEMPRE ponderati e spiegazioni chiare e supportate da fatti e non da "marchette". Bravi!! 🙂
Io mi sono innamorato della Stelvio e l'ho anche provata. Gran bella moto e i suoi 245 kg sembrano molti meno. Però aspettiamo ancora un po...per prenderla. Honda troppo cara...
Avendole provate quasi tutte, la Honda con ruota 21', Triumph versione Rally Pro, la mia graduatoria è Guzzi, Honda, Triumph (Rally Pro, piuttosto diversa da questa), Suzuki, Ducati. Ovviamente giudizio soggettivo (il confort è correlato ai miei 190 cm e 120 kg).
Complimenti per la comparativa, decisamente completa e competente, da fresco possessore di Africa Twin e 3000 km in 10gg, vi posso tranquillamente confermare tutte le vostre impressioni , anche io avrei messo il 17 posteriormente e il 120 all anteriore, comunque lavora in modo egregio . Ps grazie ad una vostra comparativa la mia compagna ha comprato un Versys 650
Fantastica comparativa, Interessanti il peso e la compattezza della Triumph… cerco un’alternativa al mio BMW Gs 1200 raffreddato ad aria e con gli Ohlins, la differenza nelle manovre da fermo, su fondo instabile, la sentirei in modo evidente? Potrei pensare di mettere un Ohlins posteriore, visto che l’ammortizzatore di serie non è eccelso. Prima di vedere questa comparativa pensavo al Ktm 890 SMT, una splendida “bicicletta”, rispetto al GS… fra le italiane non vedo alternative che facciano al caso mio, purtroppo. Grazie.
ciao certamente stai parlando di due moto molto differenti, la GS è una moto un po' "agee" ma ancora molto equilibrata. La Tiger ha convinto proprio per l'eccellente gestibilità della moto a motore spento e per la sua leggerezza complessiva. Sul mono Ohlins non saprei, qui c'è il mono a regolazione elettronica, per cui mi informerei bene prima ci cambiarlo. Ciao!
Premetto che non ho provato tutte le moto della prova , però non capisco ( o forse non colgo) il perché delle critiche al quick sfiter della Triumph, che rispetto a quello delle bmw è meraviglioso, non fa scomporre mai la risposta della moto anche quando cerchi di farlo apposta cambiando a regimi non ottimali
Perché qui non c'è una BMW in comparativa e le altre hanno un Quickshifter migliore... inoltre il tempo di taglio sui QuickShifter Triumph è sempre - a nostro giudizio - un po' troppo lungo. Ciao!
Belle le comparative, belle queste motociclette classificate enduro, poi con la varietà di mappe, l'elettronica che più ne abbiamo meglio è, che poi per la maggior parte del tempo queste moto stanno ferme nei garage tranne per i motoviaggiatori seri.
Potete spiegarmi come mai non avete messo nella comparativa la Versys 1000? sicuramente una delle moto nilgliori per fare strada specie in coppia...trovo assurdo che l abbiate dimenticata....
@@livingstonseagull8803 come anche nell'altro caso. Si semina sempre ciò che si raccoglie. Ma se vedi sotto ogni confronto c'è il commento: "perchè non avete messo questa? E perchè non avete messo quell'altra?" Puntualmente con moto che con la categoria scelta non erano inerenti. Se si parla di 19 non ha senso nè tirare in ballo i 17, nè tirare in ballo il 21. Altrimenti facciamo un mega confrontone con tutte le moto a catalogo dicendo niente di tutto e tutto di niente per accontentare chi? Chi non è in grado di comprendere una selezione fatta a monte?
Bravissimi continuate così! Unico appunto da possessore di Honda, la moto purtroppo zona bassa dx , dove c'è il cat. , scaldicchia e la sella secondo me è duraaaa
Ciao purtroppo ormai tutte le moto Euro5 oltre una certa temperatura scaldano. Detto questo tra le moto in prova la AT era una delle più fresche da qui il punteggio che è sempre relativo alle concorrenti. Ciao
Quanto mi piace la Guzzi Stelvio....quel bicilindrico a "V" lo trovo irresistibile.
Scelgo la Guzzi perché è molto bella, ciclistica Aprilia e non costa troppo. Video sempre al top.
Finalmente qualcuno che dice qualcosa di sensato.. le moto più equilibrate!
Dopo una settimana a spasso per dolomiti, svizzera e altro... tra traffico, velox, strade con buche (non in svizzera), penso che ormai 100 cavalli siano ormai la scelta più sensata.
Premetto subito che sono felicissimo possessore di un Africa Twin da 3 mesi.. ma visti i livelli che ormai hanno raggiunto questi mezzi è quasi impossibile definire una moto migliore dell altra.. (Salvo rarissime eccezioni). ognuna ha le proprie caratteristiche, sta poi a chi la compra valutare quali siano quelle più adatte ai suoi gusti e alle sue esigenze. quello che più mi fa sorridere però è quando leggo commenti del tipo "questa sul misto se la mangia "... quando vengono confrontati 2 modelli della stessa categoria. State tranquilli che se prendiamo 2 motociclisti medi... e gli diamo 2 moto par i categoria su un passo di montagna quello che guida meglio sta davanti a prescindere dal mezzo.
Ben detto 😅💪💪💪 Come ti trovi con l’Africona nel quotidiano??? Ho un comodissimo xadv ultimo modello col quale mi trovo da Dio ( non uso più la macchina ) e ci stavo facendo un pensierino, ma lo userei prevalentemente in città e per percorsi extraurbani , consiglieresti ???
@@we3oe beh... è una moto con cui puoi fare di tutto.. certo la città non è il suo pane. io onestamente se autostrada ne fai poca... e molta città ed extraurbano prenderei in seria considerazione il transalp....
@@FrancescoBacciotti-ld2mc Grazie per le info
4 anni fa ero indeciso tra guzzi t85 (ho sempre un po' desiderato il guzzi...) e tiger 900gt, ho preso la seconda anche per via dei cavalli (venivo da una z750s e temevo di trovarla noiosa sul lungo periodo). Oggi, pur essendo contento della tigrotta, dovessi rifare la valutazione, credo proprio che la Stelvio la vincerebbe a mani basse.
Io ho fatto la scelta opposta. Dopo aver provato la V85TT e la Tiger 900, ho deciso di comprare la Guzzi per il piacere di guidare che mi dava, anche se la Tiger mi era piace molto.
Non sono pentito, anche se non è potente come la Tiger 900
La Tiger non la ho guidata mai, pero la V85tt e una gran bella moto che va anche forte se lo vuoi. La ho provata, come anche la Stelvio, la V100, la V7... vieni a vedere il mio contenuto quando hai tempo. Ciao.
La Stelvio è tutt'altra moto rispetto all'85TT. Quest'ultima la trovo molto bella e sviluppata nella tradizione Guzzi, però ha un motore un po' seduto. Con la piattaforma V100 hanno fatto un salto avanti di decenni. Mancano solo più le sospensioni elettroniche alla Stelvio per poter completare la trasformazione in moto moderna. Il motore ha una gran bella spinta e la moto l'ho trovata ben bilanciata ed efficace.
Presa quest'anno a gennaio la Vstrom 1050 Se Blu Varsavia, che dire io sono super contento di questa moto! Per me fa bene un po' tutto, grandissimo motore bicilindrico storico certo, però fa ancora il suo egregio lavoro. Per quanto riguarda la frizione che sia dura a me non risulta, anzi la mia è morbidissima...anche la zavorrina non si lamenta anzi....un saluto 👋
Tiene control de crucero, tengo una 650 ,y estaba mirando la 800 pero sin control de crucero no quiero más,por eso me gustaría saber si la 1050 lo tiene y q tal va para viajar
@@prometeo0136ciao si ha il cruise control di serie, va benissimo nessun problema! Ti consiglio di fare un test drive...😊
ciao Luca come specifichiamo in ogni video parliamo sempre di moto molto valide, e i distacchi sono infatti sempre molto limitati. La V-Strom compie ancora oggi egregiamente il proprio lavoro. Ma il progresso e la concorrenza non fanno sconti... Ciao! Stefano Cordara
Siete meglio di Netflix ragazzi 😂💪🔝
Bella prova, sempre professionali e piacevoli da seguire. La mia esperienza:
Ho provato in primavera Multi V2s, nuovo Tiger GT Pro e varie Africa . Alla fine ? Africa standard 2024. Compensa parzialmente ,col peso minore , il 21 vs il 19, agile, tubeless leggeri, meno peso in alto a serbatoio pieno e che coppia quel motore… a 2000 giri fluido e spinge parecchio . Gran Progetto con contro alberi etc. Aggiunge connettività che mi ha tolto il pensiero del navigatore aggiuntivo, una stabilita regale anche a 160 in due, cambio perfetto alla Honda e frizione spettacolare (e quick shifter pure), frena fin troppo. Ducati provata un intero giorno , perché innamorato, ma purtroppo non vedevo l’ora di riportarla indietro. Mi ha cotto le cosce, strattona maledettamente sotto i 3000, in due le curve in salita le devi fare con la frizione in mano. Divertente sopra i 6000, ma nel frattempo devi scalare due marce per sorpassare senza fare le uova strapazzate. A mio parere , una sport tourer moderna di questa cilindrata (più di 900cc) senza una piacevole castagna in basso e con quel calore non è più competitiva (a quel prezzo peraltro). Triumph ben fatta, bene per tutto ma eccellente in nulla. Le altre non le ho provate per motivi…estetici. de gustibus😊 . Spero ducati rinnovi la V2 presto, ho sempre amato la Multistrada .
Da possessore di multi v2s posso dirti che non la cambierei per la honda sinceramente... il calore con i 39° di questo periodo è sicuramente eccessivo ma non credo che le altre siano fresche. Quasi sempre esco in doppio ed il motore onestamente mi da grandi soddisfazioni, la zavorrina è contentissima della comodità e onestamente allestite come nella comparativa costa comunque 3k in meno di honda... Poi l'estetica per me non ha paragoni. Buona Strada ✌🏻
@@96marcio96 si bellissima la Multi … infatti è stata la prima che ho provato😅 comunque oggi trovare una moto che va male difficilissimo… è solo feeling personale a far scegliere ! Buona strada !
Bravi bella comparativa
Tutte ottime moto...ma da fan Honda, l'Africa resta un sogno.
Grazie
Ho acquistato la Stelvio a maggio, una moto stupenda da guidare, sono contento del buon piazzamento in classifica, considerato che è un prodotto nuovo.
Ciao Massimo, complimenti hai acquistato un ottimo prodotto!
Per viaggiare senza dubbio sceglierei Moto Guzzi Stelvio, la più completa mancano sospensioni elettroniche e poi la Honda inizia ad andare una vera rivale agguerrita. Spero arrivi ad Eicma una Stelvio con sospensioni elettroniche.
Bravi ragazzi bella comparativa 🔝
Con venti kg in meno e sosp elettroniche= moto definitiva
Le nuove Guzzi mi fanno impazzire
Sei in compania. :)
a me piace la Moto Guzzi! grazie per la comparativa
Ho avuto una multistrada 950s, ottima moto sopratutto esteticamente, però non ho ritrovato la sportività che cercavo. La ruota da 19, il telaio e la forcella davano un senso di “galleggio” che non trasmetteva confidenza per una guida sportiva (quasi come l hypermotard). Meno sportiva di quanto sperassi.
Nelle manovre da fermo forse per il bilanciamento, forse per il serbatoio alto era difficile da spostare nonostante sia alto (ottimo l’angolo di sterzo però)
Il parabrezza pure tutto alto creava molte turbolenze che non mi aspettavo. Per il resto sono d’accordo con voi
I prezzi tuttavia sono diventati inaccessibili (costava 16k la versione S)
che spettacolo la stelvio, svetta su tutte
ed il prezzo è eccellente
Dopo 11 anni di Hyperstrada 821 da inizio mese ho la mia prima Moto Guzzi, Stelvio 2024, più felice non potrei essere!
anch'io nel 2021 passato alla Guzzi v85tt e penso che prima o poi passerò alla Stelvio; il cardano nei lunghi viaggi e in Africa è una sicurezza in più
Una comparativa da matti. Con tanti dettagli. Bravi, come sempre.
Adoro queste comparative. Complimenti. La mia scelta è la moto Guzzi Stelvio
Quella che preferisco non è in questa comparativa. Ma scegliendo tra queste, la Stelvio è Top assoluto. Moto Guzzi ultimamente butta fuori modelli pazzeschi.
Allora quando si rilevano i pesi sulla bilancia, le Suzuki non sono le più pesanti, siamo solamente 2 Kg. in più di Ducati. Per me Suzuki la migliore ciclistica con il miglior motore, e costa meno delle altre.
Peccato per l estetica, personale si ma tremendamente di nicchia, e le vendite lo dimostrano. Basterebbe poco per renderlo più appetitibili ad un pubblico più ampio, chissà perché suzuki ha deciso di continuare con questa strada..
ciao Cesare in questo segmento la Suzuki quanto a peso si difende molto bene, nel segmento inferiore la piattaforma 800 è invece un po' più pesante della concorrenza
Gran mezzo mi piace molto blu varsavia
Bella comparativa ma a mio parere il VSTROM dovrebbe arrivare prima almeno su ciclistica e maneggevolezza. Buona serata
@@marcosanta7025 ma anche il motore è un riferimento nella categoria, il fatto che non allunga come una sportiva (ai bassi e medi è il riferimento) ci sta, visto la tipologia di moto. Insomma, il peggiore dei V2 (di certo non è il caso di questa VStrom) è migliore del miglior bicilindrico parallelo.😀😀
Comparativa di 1:18h e scorre che è una meraviglia! Aspettavo il confronto aggiornato delle Enduro da 19'' da tempo! Per me la migliore dal punto di vista estetico resta la V2S anche se sono curioso di provare una bella Stelvio! Complimenti @Red sempre un passo avanti agli altri, anzi un pneumatico 😂✌🏻
Senza nulla togliere alla bontà del servizio suggerirei di mettere anche i prezzi delle moto con le borse che sono degli optional perché si va dai circa 15500€ della V STROM ai 19500 della Honda . Anche 4000€ di differenza hanno il loro peso sulla scelta
ciao è quello che abbiamo fatto. Abbiamo due livelli di prezzi, quelli delle moto "crude" e quelli delle moto in prova. Le tabelle sono nel video. Ciao!
Complimenti! Bellissima comparativa, esaustiva e per nulla faziosa. Le Adventure sto cominciando anch'io a considerarle dato che i miei "compagni di merenda" sono passati tutti a quelle (ho appena comprato una "manubri alti".. Aprilia Tuono Factory di più non ci sono riuscito 😂). Quella che ho provato più volte è stata la Stelvio perché esteticamente mi piace e non ha degli APPARTAMENTI al posto delle valigie ( Honda e Triumph con quegli SCAFANDRI proprio non le riesco a guardare). Mi permetto, se me lo consentite, di dare il mio contributo sulla Guzzi. Bella guida (facilissima), risposta un poco secca del mono, quick shift un burro, insistendo il motore spinge ma avrebbero potuto dargli un 1000/1500 giri in più in alto ed ottima Protezione Aereodinamica (personalmente, non ci sono abituato, pure troppa. Nonostante un IPER AREAREGGIATO Nolan 804rs mi trovavo ad alzare la visiera perché mi mancava l' aria 😂).
Moto guzzi incredibile! La scelta di cuore va sicuramente a lei, sulla razionalità mi trovo d accordo con voi, Honda veramente un passo avanti rispetto a tutti.
V strom..... Molto meglio di come l avete descritta... Ciclistica cambio e frizione uno spettacolo.... Corona con due denti in piu' tutto cambia..... Poi dopo i 10.000 km fantastica
Ciao Gianluigi, noi proviamo le moto di serie come escono dal concessionario. E 5 tester di estrazione ed esperienza completamente differente hanno giudicato come hai sentito. La V-Strom è una ottima moto in termini assoluto ma le comparative servono a comparare appunto ogni elemento e giudicarlo rispetto alle altre partecipanti. Aggiungo che è facile dire "basta aggiungere 2 denti di corona e tutto cambia" Certo ma la moto non è più di serie... Se questa è la regola allora possiamo cambiare la corona su una, cambiare il mono sull'altra e l'olio forcella sull'altra ancora. E tutto cambia... ovviamente. Ciao
Vi ho visto oggi a Bielmonte, ed ho capito che la qualità delle vostre comparative ed i vostri video sono dovuti ad una forte professionalità. Complimenti.
Per ciò che riguarda questa comparativa mi ha sorpreso il successo della Honda, ma grazie a voi ho compreso le motivazioni
Ciao, eri anche tu a Bielmonte? Bellissimo! Potevi fermarti per un saluto!
Bella la Guzzi, però su una moto così, votata al viaggio anche in coppia, mancano le sospensioni a controllo elettronico, e questo a mio parere è un bel handicap,speriamo che con i prossimi aggiornamenti le mettano almeno a richiesta, la tecnologia (Aprilia) già ce l'hanno
Bellissima comparativa come sempre, pur non essendo interessato a queste moto rimane molto piacevole da vedere
Attendo una comparativa sulle sportive 1000😍
Ciao! grazie tre volte!
Da Guzzista da sempre, è molto bello vedere la Stelvio presentarsi con un'offerta così eccellente. MMMhhhh.... chissà se si possono montare dei cerchi in lega, meno belli dei raggi tangenziali, ma sicuramente più "sveltenti". E poi, se ricordo bene, 9 kg. di differenza con la Honda significano che il pacchetto cardano, che pesa sicuramente di più, anche compreso il delta del complesso catena, la Guzzona non è poi realmente così pesante.... oddio, non so se mi sono capito.....
Complimentissimi, come sempre
Ah, complimenti anche per le inquadrature, quella delle rondini è stata fantastca
Ciao Pierpaolo, grazie!
sempre bravi i ragazzi del RED...dopo aver provato nel tempo le moto della comparativa (e altre), alla fine ho ceduto di nuovo da ex possessore della Tiger 800 al fascino british della 900. Ho scelto però la versione standard, dopo aver provato anche la GT Pro, per la possibilità di cucirsi a colpi di click la moto addosso (molto facilmente) con il pomello posteriore, e devo dire con risultati notevoli. E ho anche risparmiato un po' di quattrini (pazienza per il quick shift, tanto è un cambio manuale lo stesso meraviglioso). Insomma mi avete dato la spinta decisiva. A presto
Che classe la Moto Guzzi ! Vera moto Italiana, molto bravi bella comparativa posti stupendi.
Ciao …. Bravissimi bella comparativa. Sapete se l’altro set di valige di Triumph va meglio riguardo al contenimento del casco? Da quello che ho visto le borse trekker sono di 33l (dx) e 46l (sx) quindi almeno la sx dovrebbe poter contenere il casco (mi piacerebbe sapere se vale anche per la dx)… però a differenza delle Explorer non è specificato che sono a tenuta stagna 😢.
Inoltre vorrei sapere da voi quali considerazioni fare riguardo alla misura della ruota anteriore.
Grazie delle risposte.. sto valutando infatti l’acquisto della Tiger.. al momento il difetto più grosso che vedo è L’assenza di agganci per le borse
Ciao, l'altro set di valigie non dovrebbe avere difficoltà ad ospitare almeno un casco integrale. Per quanto riguarda la misura del pneumatico anteriore è una misura molto particolare che non è disponibile per tutti i marchi/modelli per cui limita un po' la scelta. Purtroppo non ci sono altre misure a libretto.
Grazie per la risposta! Per la gomma, intendevo osservazioni anche su tenuta di strada / sicurezza. Per le valigie .. ho trovato un fabbricante visto a Bologna che le fa in alluminio con un sistema senza telaietto (le aggancia direttamente alla moto).. prezzo analogo all originale e con volume per la sx sufficiente per l integrale.
Dopo avere visto questo video, dico la mia. Da settembre 2023 possiedo il v-strom 1050 SE, con la quale ho percorso 14 mila km. Si guida benissimo, anche a pieno carico, con passeggero e tre valigie. Il motore ha la giusta spinta, e frena davvero molto bene. A mio giudizio non ha troppa elettronica, e va bene così. Per ora problemi zero e consumi molto contenuti, mediamente su strada statale 23-24 km/l e 17-18 km/l in autostrada. Come finiture è un gradino sotto a Honda e Triumph, ma quanto a doti dinamiche non è seconda alle altre.
Ciao Stefano, grazie per il commento innanzitutto. All fine hai detto quello che abbiamo detto noi. Dinamicamente la V-Strom è ottima. Rispetto alle altre è più compatta e un po meno ospitale e la dotazione è inferiore. Certo non a tutti serve il cupolino a regolazione elettrica ma noi nelle comparative dobbiamo valutare tutto. Goditi la tua V-Strom!!
Ottima comparativa anche se...alla fine la moto la si DEVE scegliere anche e sopratutto col cuore ed a quel punto i freddi numeri lasciano il tempo che trovano...tra queste io prenderei al volo la Guzzi Stelvio.
ciao Frank, senza dubbio hai ragione. Noi per il mestiere che facciamo il cuore lo dobbiamo mettere da parte e analizzare le moto razionalmente. Poi nella logica dell'acquisto il cuore giustamente deve fare la sua parte, certi che comunque ognuna di queste moto è una moto davvero ottima. Ciao!
@@REDLiveVideo assolutamente ragazzi,voi dovete fare il vostro lavoro…comunque sono tutte ottime moto come dite voi!
si oltretutto esteticamente è la più bella
Prima di tutto complimenti, siete indiscutibilmente i migliori. Secondo punto, sarebbe carino infilare tra la presentazione della singola moto e le prime impressioni 10 secondi di guidato e puro sound, no musica. Last but not least, dovreste fare queste comparative anche per le auto, spacchereste! Buone vacanze
ciao Marco grazie! per quanto riguarda le auto qualcosina in passato abbiamo fatto ma al giorno d'oggi è molto complicato mettere insieme molti modelli e poi i marchi concorrenti in qualsiasi segmento sono tantissimi! Per il giudato puro prendiamo nota. Ciao!
Ottima ed esaustiva prova come sempre, però per completezza dichiarerei anche il chilometraggio totale di ogni moto. Per esperienza personale su un paio di motori di questa comparativa ho sentito un avvertibile cambio di risposta al gas dopo i primi 5000km circa, al punto che se prima avevo una mappa motore come preferita poi sono passato ad una diversa. La sensazione è che ci sia una specie di "protezione" elettronica dei progettisti nel primo periodo di uso della moto, una sorta di auto-rodaggio preventivo. Però questo, sentito anche nei vostri commenti, può determinare non solo delle sfumature del carattere di erogazione ma delle vere e proprie incertezze fino a quella soglia chilometrica. Per il resto tutto Ok, bravissimi 👏
ciao Pier. Prendiamo nota del tuo commento. Indicare il chilometraggio delle moto non è un problema.
Complimenti ragazzi! Visto il dato negativo sul quick shifter su Honda, volevo ricordare che si può modificare,sia in salita marcia che in scalata. Ciao a tutti.
Concordo
Africa Twin, in Giappone parte da 1.639.000 yen (9835 euro), fino ai 2.057.000 yen (12.343 euro) della Adventure Sport col DCT. Lo stipendio medio in Giappone è di 515.000 yen mensili (circa 3.100 euro).
@@haiglispicci e quindi?
@@giovannidelgaudio4967 e quindi è un cesso da pensionati ormai..con soli 100 cv e ormai 250 kg...che poi se un minimo capisci di moto dovresti aver notato che i 19 di GS e KTM e altro, montano tutti un 170 al posteriore e un 120 all'anteriore. La honda monta un 150 al.posteriore e un 110 anteriore 😂😂😂. Come fa sempre honda, minor potenza e maggior peso. E per risparmiare hanno tenuto il forcellone della ruota da 21..un 19 con solo 150 al posteriore è da anni 90.
@@Okke-j2nun cesso da pensionati ??? 😂😂😂😂 Dalle vendite non si direbbe , ovvio che a te non piace , i cv sono più che sufficienti per divertirsi e per far tutto , poi ha una coppia spaventosa, 150/170 cv su queste moto non servono a nulla , consumano il doppio oltre al resto delle spese maggiorate. Chi vuole tanti cv prende una sportiva e va in pista , non so che esperienza tu abbia ma chi scrive viene dalle supersportive senza ausilio di elettronica , conosco bene le varie tipologie 😎
@@we3oe ma la possiedi? Io lho avuta..la 1100 e la 1000. Dopo 2 giorni il motore ti annoia credimi..per il resto, finiture, affidabilità è ok, ma ripeto è davvero morta. Si coppia ne ha, ma è proprio il fatto che a 5000 giri è finita e nn emoziona. Passato a ktm 890adv r e vabbè lasciamo perdere...e nn dire che la potenza è simile...se hai esperienza, sai bene che conta l EROGAZIONE in un motore. E cmq la 1100 è davvero pesantissima..ci corrono 50 kg. La 1100 adv sports pesa come un GS STD.
@@Okke-j2n No non ce l’ho , per cui non sono di parte , parlo solo per obbiettivita’ ; oggi quello che conta è la versatilità se uno cerca una moto da utilizzare un po’ ovunque tutti i giorni , poi ripeto se cerchi le scariche d’adrenalina vai su un altro prodotto, pensa che mi sono “ridotto” a un xadv adesso , che ti dirò ; si si sente la mancanza della cavalleria ( vengo da Ninja zx10r / R1 / cbr 1000) ma va comunque benissimo e consuma pochissimo per quello che ti dà . Ho avuto modo di provare per un intera giornata l’ultima bmw S 1000 xr , bellissima per carità, ma 170 cv completamente inutili, per sentirli la devi scannare , poi beve come una petroliera, che senso ha se uno la deve utilizzare nel quotidiano o per viaggiare ??? Va benissimo per la sparata nei passi di minfangna la domenica, ma tutto qui … poi é inutile , questo è il mio parere chiaramente, lei come tutte le altre granturismo con tutti quei cv , ci vuole un compromesso, comunque a detta di chi ha l’Africona 2024 é molto più brillante rispetto ai modelli precedenti, la voglio provare 💪
un altro ottimo servizio, per accuratezza, professionalità e perchè no simpatia e un pò di umiltà che mai guasta. MI e ci avete abituati bene, al di là dei gusti personali e riesce difficile scegliere fra questi ottimi prodotti, che comunque ritengo over prezzati. Gradirei una mappa gps e più immagini e commenti ad accompaganare la vostra guida in cui inserire (quando il paesaggio merita) il nome della località /passo/ nome strada prima del fatidico commento finale statico nella " cucina Beta " a chiudere il cerchio. Considerazione sul passeggero/compagna che poi ci permette di scegliere e comprare il mezzo è il top !! Grazie ragazzi
Ciao Roby grazie per i complimenti innanzitutto, abbiamo messo in descrizione il giro (in linea di massima) che abbiamo affrontato per fare questa comparativa. L'ho messo partendo da Brescia perché è il pezzo di percorso più rilevante, noi siamo partiti ovviamente da Milano. Ti copio qui il link per comodità. Ciao!
lc.cx/qY2Wht
@@REDLiveVideo grazie 👍
Comparativa ottima,ma avrei dato maggior peso al prezzo,tra 18'000 e 23'000 (alcuni dei modelli in prova) corrono 5'000€ di differenza che,data la vicinanza dei risultati rilevati, sembrano davvero non giustificare questa differenza
ciao il Prezzo ha un peso equiparabile a quello della dotazione. La moto che prende più punti in questo caso è quella con il prezzo migliore e la dotazione migliore. Moto Guzzi in questo caso guadagna punti perché non è la più cara ma una di quelle con la dotazione migliore. Ciao!
Esatto... 5000 euro è tanta roba.. perchè con quei soldi fai tente cose in più
Fantastici !!! Comparativa obbiettiva , voglio ricordare a chi é qui a commentare; che i “ragazzi” che testano queste moto sono piloti esperti, il motociclista comune non percepisce tutte queste differenze alla guida , per farla breve , ok ad ascoltare attentamente il giudizio tecnico, ma fondamentalmente scegliete quella che più vi piace esteticamente, son comunque tutte molto valide, buona strada 💪
Sempre belle queste comparative.bravi ragazzi
Grazie a te!
Buongiorno, premetto che sono di parte dato che possiedo una v strom 1050 SE del 2023....però devo confermare quanto detto in qualche commento sopra che, non so per quale motivo, RED deve avere il dente avvelenato con Suzuki.......
Si dice che la moto è vecchia ed è stata superata ma........non capisco....!!!
Durante gli anni è stata continuamente e costantemente aggiornata, con l'aggiunta di ride mode, piattaforma IMU, abs cornering, mappe motore, aggiornamenti vari motore con interventi anche abbastanza importanti, modifica rapporti cambio, modifica erogazione motore....ora ha il tft a colori, ha l'hill mode, la partenza assistita, cambio elettronico......mah...
Forse tra RED e Suzuki c è stata una litigata!!!😂
Senza assolutamente creare polemica, mi sembra che proprio Cordara in una prova precedente avesse elogiato il comportamento stradale tra le curve del v strom (sembra una naked, tra l'altro l'unica con telaio in alluminio ) le lamentarsi come inaccettabile la mancanza del cambio elettronico e del tft. Ora con l'ultimo aggiornamento, tra le altre cose (e sono molte), hanno sopperito a queste mancanze.....ma sembra che sia diventata un "cancello".....in fondo quasi tutte le moto della prova derivano da progetti datati ma costantemente aggiornati....il v2 ducati, il bicilindrico honda, il tricilindrico Triumph.....non mi risulta siano progetti di ieri...!!! Le moto della prova le ho utilizzate tutte!! ma non mi sembra aver sentito che la Ducati è quasi inguidabile se portata a spasso, che la Honda è MOOLTO morbida di sospensioni, che la Stelvio ha un cambio che quando si fa la cambiata ti sentono a 500metri..ecc...
In fondo, poi, ognuno sceglie la moto in base alle proprie caratteristiche e a determinate peculiarità di una rispetto ad un'altra... Però forse, non mi sembrava il caso di denigrare in questa maniera Suzuki!! Anche se obbiettivamente la linea lascia un po' desiderare e risente dell'età..ma questi sono gusti....
Per carità, non mi permetterei mai di criticare la Vs professionalità e competenza, ma mi sorge il dubbio di un "attrito" con Suzuki...............
Se volete cortesemente darmi un feedback ve ne sarei grato e..buon lavoro a tutti.
Grazie
Lucio
Ciao Lucio, per fugare ogni tuo dubbio non c'è alcun attrito con Suzuki e ti vorrei segnalare che proprio una moto Suzuki (GSX-8R) ha vinto la comparativa naked entry level nel 2023, un'altra Suzuki (V-Strom 800) ha vinto la comparativa Adventure con ruota da 21 (2023) e un'altra Suzuki (GSX-8R) si è piazzata seconda nella comparativa delle sportive medie (2024). Questo per dirti che, quando hanno i numeri per far bene, le Suzuki sono alte in classifica o - pensa te- addirittura vincono le nostre comparative. Passando alla V-Strom come hai detto sei di parte come molti altri tuoi colleghi con la V-Strom. Ma ti segnalo che se hai ascoltato bene il commento nessuno ha denigrato la Suzuki e nessuno dice che la Suzuki è una moto sbagliata o moto del cavolo, anzi. E, visto che mi chiami in causa ti confermo quando detto nel mio video, sulla guida della Suzuki cosa che ho ribadito anche nel commento alla comparativa (sull'agilità soprattutto). Il problema? Al mondo ci sono anche altre moto, e le comparative servono anche a quello, a COMPARARE, una moto con le altre. In termini assoluti, provate da sole le moto di oggi sono tutte molto molto valide. Ma nelle comparative emergono le differenze.
Tu quindi puoi negare che lo spazio per il passeggero è inferiore che sulle altre concorrenti? Che le borse sono le meno capienti (peraltro la Suzuki alla voce borse non è nemmeno arrivata ultima)? Che la protezione aerodinamica della V-Strom sia inferiore alle migliori in comparativa? Che la regolazione del cupolino è quantomeno particolare (quando in comparativa c'è addirittura chi offre la regolazione elettrica)? Se osservi con attenzione le tabelle dei punteggi noterai che spesso la V-Strom ha punteggi trai più alti su molte voci, ma perde su altre voci.
Detto questo, nel commento abbiamo sottolineato come la Multistrada nel tratto in cui abbiamo guidato nel traffico fosse difficoltosa (frizione dura, motore irregolare, calore) e anche come la Moto Guzzi abbia un cambio rumoroso (ma solo quando innesti la prima) ma che in realtà con il quickshifter funziona molto bene (e non è rumoroso). Insomma, quello che ci contesti di non aver detto noi in realtà lo abbiamo detto e se guardi i punteggi noterai che la Suzuki non è stata assolutamente bistrattata. Anzi. Ma certe cose sono oggettive. Anche da possessore. Ciao - Stefano Cordara
Ciao Stefano, inanzitutto ti ringrazio del tempo che hai dedicato per la risposta molto esaudiente e completa.
Sono d'accordo per quanto hai sottolineato riguardo le valigie, il cupolino e lo spazio per il passeggero....poi bisogna anche valutare l'importanza che hanno nel complesso della moto queste caratteristiche....
Non mi trovo invece in linea sulla "durezza" della frizione e nell'on off della moto (nella mia è completamente assente), ma forse dipende dall'esemplare singolo.....e quindi sulla soddisfazione nella guida.....
In fondo la v strom ha praticamente tutta l'elettronica che hanno le competitors se escludiamo il radar e per me che sono vecchio stile è anche troppa!! (mi piace ancora "guidare" la moto), pensa che mi disturba anche l'entrata della frenata combinata nelle pinzate più decise perché fatico a modulare il posteriore come vorrei dato "l'aiuto" della moto.
Considerati questi aspetti, comunque non ti seguo quando dici che le concorrenti si sono aggiornate mentre la suzuki è rimasta al palo.....non mi sembra.....
Chiarisco che sono considerazioni personali di un utente medio non certo un professionista che lo fa x altro come lavoro, quindi.....nessuna polemica e critica 😂
Ti ringrazio ancora per la disponibilità e attenzione che continui a dimostrare con coloro che seguono il canale e le Vs prove e comunicazioni..
Buona giornata
Lucio
Buongiorno, scusate. Nella precedente comparativa Vstrom xt primeggiava con un testa a testa con Ducati. Oggi è l ultima della classe un po' su tutto.. mo sembra strano.
ciao Marco, sei proprio sicuro di quello che affermi? Le pagelle della scorsa comparativa (era una delle prime per cui aveva meno voci delle attuali che in 4 anni si sono un po' "raffinate"), la classifica finale era la seguente
Ducati 2867
Triumph 2815
Suzuki 2731
Moto Guzzi 2673
Il consumo medio rilevato sulla Suzuki è stato di 18,5 km/litro perfettamente allineato ai 18.7 rilevati in questa comparativa
Suzuki si è piazzata terza su quattro moto (e l'ultima era la V85TT). Nel frattempo La V85 ha lasciato il posto alla Stelvio (con ben altro livello di prestazioni/ciclistica/finiture/dotazione). La Tiger si è aggiornata (ma era già arrivata davanti alla Suzuki in classifica), la Ducati è si è aggiornata (dalla 950 alla V2 sono state aggiornate un po' di caratteristiche) ed era già arrivata davanti in classifica ed è arrivata l'Africa Twin... Mentre la V-Strom è rimasta sostanzialmente identica. Per cui onestamente non vedo alcuna incongruenza. Ciao! Stefano Cordara
Grazie Stefano
Grandissima prova come sempre!!
Bellissima comparativa!
Ho invertito solo Guzzi e Triumph come pronostico 🙋🏻♂️🔥
Finalmente la comparativa che aspettavo!!! Da possessore di Tiger GT Pro 2020 sono di parte... e oltre al profilo delle gomme (d'accordissimo con l'Ing. Stefano) io personalmente vorrei avere il cardano come sulla 1200... per il resto si sposa meglio di tutte al mio stile di guida da motoviaggiatore da 15K annui spesso in coppia. Rapporto qualità prezzo della GT pro (considerando che ha tutto di serie) la trovo imbattibile. L'Africa un capolavoro indubbiamente ma 24K per averla full... a mio avviso passa nella categoria delle Maxi maxi. Complimenti per l'ennesima comparativa DOC !!!
D'accordissimo sul discorso cardano. Veramente pratico per farci del turismo, obiettivo prioritario di chi compra queste moto e purtroppo sacrificato sull'altare del risparmio.
Bravi bravi bravi!! Bellissima comparativa super dettagliata! Complimenti.
Ho una V2S e ho provato la stelvio.. mi ritrovo su tutto !
Sbaglio ma non avete parlato dell' efficienza e del funzionamento del fanale anteriore nella guida notturna? Sarebbe stata gradita una vostra valutazione . Grazie
Ciao l’efficienza del faro anteriore è una cosa che ultimamente valutiamo. Infatti se vai a vedere la comparativa Adventure ruota da 21 è stata valutata e anche mostrata in video. Avremmo fatto la stessa cosa qui ma una volta arrivati ad Asiago con il buio è diluviato tutta la notte e non c’è quindi stata la possibilità di farlo purtroppo.
Innanzitutto complimenti per l'ottimo lavoro...in questo campo siete sicuramente i N.1!!! 👏👏👏
Se possibile sarei intetesato ad un approfondimento sulle Dunlop Meridian, in considerazione del fatto che avete potuto testarle su diverse moto, per un discreto periodo di tempo e in diverse situazioni (asciutto, bagnato, autostrada, città, ecc.)...per cui vi chiedo quali sono le maggiori caratteristiche di questo prodotto in relazione a una guida prettamente turistica: confort di marcia, facilità di guida, rumorosità, tempo di warm up, maneggevolezza, tenuta su asfalto sporco o viscido e usura uniforme o meno. Grazie!
ciao queste gomme ci sono piaciute molto, sono molto poco rumorose hanno un grip su asciutto molto molto valido (a suo tempo le abbiamo provate anche sulle maxi da 170 cv...), si scaldano subito. Unica critica che ci sentiamo di muovere (detta anche nel video) era la mancanza di un po' di "presenza" di anteriore sul bagnato, ma la strada era veramente molto molto viscida. Per noi sono promosse! Usura ci è piaciuta ma come sai non abbiamo fatto decine di migliaia di chilometri.
@@REDLiveVideo grazie mille per la risposta e continuate così con la passione e la professionalità che vi contraddistingue!!
Da considerare anche le mutant . Quest’anno devo cambiarle ma ci ho macinato più di 14 mila km . Inesauribili ed ottime in molte condizioni.
Ciao, bellissima prova, mancano però alcuni voci che io aggiungerei nella comparativa di queste moto, dettate dalla mie esperienza in lunghi viaggi/posti del piffero (leggi posti isolati e possibile poca assistenza): la robustezza del mezzo e la facilità di riparazione.
Perché le moto per lunghi viaggi (come queste) devono soprattutto non rompersi se sollecitate, e se si rompono devono essere facili da riparare: quindi anche accessibilità meccanica ed attrezzi di bordo, oltre a quella che gl’inglesi chiamano “limping home capability “ cioè la capacità di tornare a casa zoppicando. (Va da sé che tutti i gadget elettronici remerebbero contro…)
Sareste i primi, che io sappia, a fare una cosa del genere.
Parlando di Maxi enduro tipo la Multistrada V4, servono veramente 170 cavalli per fare turismo? Continuo a non capirne il senso, credo siano meglio le moto di questa comparativa.
Bella comparative, sempre sul pezzo. Unica critica: visto che la prova è durata 2 giorni e le moto sono delle viaggiartrici, si viaggia solo di giorno? Un test dei sistemi di illuminazione avrebbe completato alla grande la comparativa.
Ciao Gennaro, se ci segui avrai visto che con le 21 abbiamo fatto la prova dei fari con il buio, perchè sì si viaggia anche di notte. E questa prova era prevista anche per questa comparativa. Purtroppo la sera del primo giorno si è messo a diluviare così forte che non si riusciva nemmeno ad uscire dall'albergo. per questo motivo abbiamo dovuto abortire la prova.
Avevo visto la comparativa delle moto col 21. L'anno scorso ho cambiato moto ed ho preso una KTM 890 Adventure, una delle discriminanti che mi ha fatto decidere per lei è stata proprio l'efficienza degli anabbaglianti (meno soddisfacenti gli abbaglianti).
Peccato per la pioggia che avete trovato sarebbe stato la ciliegina su quella comparativa.
Buon lavoro
Ciao, forse era più giusto fare partecipare alla comparativa la Triumph con le borse laterali di segmento diverso (originali) con capienza diversa, più competitiva con le altre è più equilibrata come scelta.
Salve
ciao Roberto noi abbiamo chiesto tutte le moto con borse laterali, Triumph ha ritenuto di partecipare con questo tipo di borse. Ciao
@@REDLiveVideo ok
Bella comparativa ,bravi .Comparativa test caschi modulari?
ciao Paolo abbiamo già fatto una rassegna dei caschi modulari non so se l'hai vista
ua-cam.com/video/EvqJlw48SU8/v-deo.htmlsi=9RJuugZ1SJocGCiP
Vedo una giacca Dainese Splugen 3L e pantaloni Ladakh 3L, pareri ? Come sono, come si comportano col freddo, pioggia, ecc?
tutto molto molto bene, abbiamo preso parecchia pioggia in questo test e non abbiamo avuto problemi.
ho già riguardato due volte il video.credo che lo riguarderò ancora e ancora.bravi!! comparativa fatta proprio bene!la aspettavo con ansia.devo scegliere la mia prossima moto tra queste 5.....😅continuate così!!!ps:vi rompo un po' le scatole: potreste inserire nelle prossime comparative nella tabella la potenza del fascio di luce del faro anteriore? grazie mille!✌️👍
Ciao, come abbiamo già fatto per le moto con il 21 anche per questa comparativa era in programma di fare l'analisi del fascio di luce. Purtroppo la sera del test si è messo a diluviare e non abbiamo avuto modo di farlo.
Perfetto... allora ho scelto la moto giusta per la terza volta.. Honda a vita e confermo tutto quanto detto per la AT ADV 2024... Io ho anche la DCT e per me ancora meglio come feeling di guida soprattutto ora che la AT ADV ha puntato nettamente a una guida su strada 😎
Grazie della conferma che il mio Honda acquisto é valido. Ottima comparativa. Top come al solito 👍🏻👍🏻👍🏻
Ottima comparativa, come sempre. Piacevole e dettagliata. Credo sia la categoria di moto che rispecchia maggiormente l'utilizzo che mediamente viene fatto. Proprio per questo mi sembra incredibile che bmw e ktm non siano presenti avendo solo 21 ( con le quali a mio avviso si dovrebbe fare tuttaltro).
Giustifico Yamaha e Kawasaki che coprono questo segmento con una proposta con il 17 restando ancora di piu stradali sebbene l'utilizzo sia sostanzialmente identico
Meno male che ci siete voi di Red Live che fate i test più sensati e più belli in assoluto.
Le prove sono sempre con le moto di categoria giusta e spiegate senza fratta veramente tutto.
Grazie al video precedente ho scelto la V85tt Travel.
Ho provato la Stelvio ed è spettacolare, ma non mi ha fatto scattare la scintilla come sulla V85tt.
anch'io ho la v85tt e mi trovo benissimo, quest'anno Corsica e Sardegna, con anche sterrato, tremila kilometri in totale, me la sto godendo proprio tanto, ha i cavalli dove servono; la Stelvio devo andarla a provare
LCiao, complimenti x le belle comparative, ho visto anche quella col 21". Ho una tiger 800 col 19" del 2014 e penso che la sua naturale evoluzione possa essere la nuova 900. Ieri ho provato la AT col dct (purtroppo) e non è scattata la scintilla. Mi ritrovo nei vostri commenti sul motore, e guida nei vari percorsi, ma invece a differenza vostra, l ho trovata molto scomoda di sella, scalda la zona tra i malleoli ed i polpacci di entrambe le gambe. L africa é grossa e pesante e cara, tanto che è troppo vicina al GS 1250 che ho provato anche ieri e che secondo me é superiore in tutto (però ha il boxer ha un sound pessimo ed il suo posizionamento non mi piace, oltre a sbatterci piu volte gli stinchi). Sono 190 cm e la ducati è troppo corta tra sella e pedane costringendomi ad avere le gambe troppo rannicchiate. La Suzuki non mi piace di frontale anche se penso che possa essere un ottima moto. La Guzzi non l ho guidata ma ci sono salito ad eicma e toccavo quasi i cilindri, perccui la scarto a prescindere. Secondo me la Tiger 900é molto comoda di sella sia per me che per il passeggero, ci sono salito e basta, le valigie sulla mia le ho prese after della kappa 46+33 e a queste moto ci vuole il bauletto, sempre kappa da 52. Gli unici difetti sono un po il calore nella zona interna delle ginocchia e l'impianto frenante che però hanno migliorato. Sarà da valutare il calore ed il nuovo motore frazionato. Poi sono tutte ottime moto ed ognuno deve scegliere quella che gli calza meglio. Per quel che mi riguarda questa africa deve competere con le 1200, sia per stazza e prezzo. Purtroppo su un po tutte le moto penso che per avere massima comodità e protezione dall'aria bisogna andare su altre Marche aftermarket. Sulla mia ho messo sella Touratech, e cupolino Givi, le case su questo aspetto si impegnano poco secondo me.
Ciao Enrico ottimo commento grazie, le tue informazioni completano quanto da noi detto che tra i vari tester non arriviamo fino a 190 cm di altezza. Certo è curioso che tu ti trovi male con le moto più grandi (Honda e Guzzi) e meglio ergonomicamente con quella che di fatto è la moto più compatta. Di sicuro quanto hai detto sulla Ducati è cosa nota (poco delta Z tra sella e pedane). Tutto quel calore zona polpacci con l’Africa noi onestamente non lo abbiamo rilevato ma sul tema calore ognuno ha la sua specifica sensibilità. Per esempio la Tiger (cosa nota e molto criticata dai clienti) scaltra parecchio le ginocchia. Ma magari tu essendo 190 questo caldo sulle ginocchia lo senti meno.
Grazie per la risposta. La guzzi solo da fermo ma arrivo con le ginocchia alle testate ma magari provandola vedrei se realmente é un problema o no, l africa ha la sella dura e stretta e non ci stavo comodo, a livello di gamba invece andava bene. La tiger 800 che ho io scalda l interno ginocchio ma é euro3, però ha un buon delta pedana sella, infatti gratta prima in piega. Quando proverò la 900 riporterò la mia sensazione anche di calore, che a detta di molti é soggettivo. Difetto della Suzuki da fermo a eicma sono le pedalino che ci picchiavo sempre i malleoli. Buona guida a tutti
complimenti siete veramente bravi trasmettete a mio parere la realtà di recensire le moto e non solo, mettendo in evidenza senza nulla nascondere pregi e difetti praticamente se volessi cambiare moto potrei andare a colpo sicuro
grazie
complimenti del video e del canale ben curato. Io ho una street triple rs e il passo sarà quello di prendere una sport turing. Un consiglio per non perdere quel filo di sportività è meglio varare sulla ducati multistrda v2? ho anche le altre?
Io ho già provato il tiger900 , multiv4s e bmw 1000xr e onastamente mi sono trovato con tutte e tre molto a mio agio. Grazie di nuovo e complimenti
ciao Andrea, la Multi V2 non è una sport touring ma una maxi enduro. Se cerchi una sport touring magari starei su S 1000 XR o, venendo dalla Street Triple sulla Yamaha Tracer 9. Oppure Kawasaki Ninja 1000 SX
Va bene, grazie mille per l’ottimo consiglio
chapeau, una prova esaustiva, fatta veramente bene, piacevole da vedere, tecnicamente approfondita abbastanza da piacere anche a chi ne capisce un po' di piu della media, tutto. Sono poi doppiamente felice perche' anche io, nel mio piccolo, ero giunto alle vostre stesse conclusioni e questo mi consente di darmi una piccola, modestissima, pacchetta sulla spalla, a 63 primavere suonate di moto ci capisco ancora qualcosina. Grazie a voi per il lavoro svolto, continuate cosi, alla grande!
Ciao Luciano che dire? Grazie! E pacca sulla spalla anche da noi 😉
Bellissima prova. Quando il mio vstrom1050 (ottimo mezzo) non mi emozionera piu, vedrei bene nel mio garage Africa con il 19.......anche se il prezzo
Ciao! Grazie mille innanzitutto. Eh si il prezzo dell' Africa è un po' meno concorrenziale di quello della Suzuki, ma va anche detto che l'Africa è una moto un po' più moderna di progettazione.
Complimenti come sempre, siete gli unici ad evidenziare pregi ma anche difetti delle moto testate. e soprattutto ad emozionare👏👏
Africa twin ha vinto la vostra comparativa sia col 21" che col 19", quindi avendole provate a lungo chiedo alla redazione un giudizio che potrebbe esser anche soggettivo e non assoluto. Adventure sport la definite ottima per turismo ma per pesi e ingombri non proprio adatta ad una guida "dinamica"...La standard ES è piu leggera e magrina ,ma col 21" e sospensioni più lunghe meno stradale .Domanda: assettando le ottime showa sul rigido, per una guida "allegra"solo su strada senza borse e passeggero, quale delle due vi è parsa più piacevole e redditizia?
ps. io ho scelto anche per estetica la standard es....spero di averci preso😉
ciao alla fine settando le sospensioni sul rigido la AT diventa molto bella da guidare su strada e non ci sono molte differenza come detto tra 21 e 19. Ovviamente il 110/80 della Adventure Sports offre un miglior appoggio, ma ripeto le differenze non sono abissali. Mettila bella rigida e ti troverai bene. Ciao!
Ciao io ho preso la Adv Dct 2024,vai tranquillo....è un'ottima moto!!!!Come chicca(l'ho presa tutta tappata)ho messo anche lo scarico SC in Titanio😉
Complimenti visetto costantemente e siete ormai il mio principale servizio info sulle moto ed auto
Bella comparativa, consiglio, inserirei anche un punteggio sulle vendite semestrali.
Scusa posso chiederti il senso del punteggio sulle vendite? Domanda non polemica. Forse come indice della rivendibilita dell'usato?
@@marcomelissari4631 il titolo dice migliore enduro 2024, il dato vendite potrebbe essere visto come un voto dato dall'esterno, dal popolo e forse plasmerebbe meglio il risultato finale.
@@stevebs06 ci sta, però parte dell'utenza (me incluso) non ha esperienza e capacità per giudicare la moto come questi tester, per cui sarebbe una valutazione viziata da gusti personali, non obiettivi, a mio avviso
@@marcomelissari4631 purtroppo non la penso come te, un motociclista può essere esperto e non, è una media, non penso che chi vuole comprare una moto va a caso, si informa studia, guarda questi video ecc
Top come sempre! .... Ho appena provato la v100 Mandello ed il cambio era il punto debole. Possibile che sulla Stelvio sia il migliore? Non dovrebbero esser uguali? Speriamo sistemino anche quello della v100 allora....
Ciao Simone che Mandello hai provato? Le primissime avevano il cambio non al top, con l'arrivo della Stelvio sono state introdotte alcune modifiche (anche al monobraccio oltre che al cambio) che hanno migliorato e non di poco il funzionamento del cambio. modifiche di cui beneficiano anche le ultme serie di Mandello. Detto che, come segnalato anche nel video il cambio funziona meglio con il quickshifter che usato in manuale quando si rivela un po' duro e rumoroso. Invece con il quickshifter quello della Stelvio funziona molto bene. Inoltre altra accortezza, il cambio della V100 è molto sensibile a come si regola la leva. Una leva ben regolata ne migliora anche il funzionamento. Ciao!
@@REDLiveVideo era una v100 in prova del concessionario.... Ma non sò sinceramente quale modello fosse.... Gran moto comunque! Come detto a parte il cambio che non mi ha convinto paragonato a quickshifter di altre case.
Complimenti ancora per il vostro lavoro!
Splendida comparativa, mi è piaciuta molto la Moto Guzzi Stelvio...
E quando non c'è niente da guardare in tv arriva la comparativa di Red, che spettacolo, una garanzia!
Ho ascoltato più volte la vostra comparativa ed essendo poco esperto di endurone propenderei per la Stelvio ma essendo alto solo 1,69 e di solito viaggio con mia moglie su px potrebbe essere quella giusta non ho pretese eccessive grazie mille
io sono 164 e tocco un piede (tutto e con ginocchio rilassato) alla volta, oppure con entrambe le punte. Vai tranquillo, non te ne pentirai. Radar non necessario affatto, puoi risparmiare su quello.
Bel lavoro come sempre! Dovessi scegliere sarei veramente in difficoltà: direi piccola Triumph, grande Honda. Ma la Multi rimane un gran mezzo. La Guzzi però è quella che mi incuriosisce di più e che mi piacerebbe provare
Sempre complimenti per la competenza e la professionalità delle comparative... Sempre senza fronzoli o ricottate ma centrate e asciutte...un piacere vedervi... personalmente prenderei Guzzi in questo segmento
Ma da usare anche in città, bello stretto? Quale prereriste?
In città senza dubbio Tiger e V-Strom
Ho provato 3 di queste moto, posseggo la tiger da un paio d'anni, mi ci trovo molto bene.
Ho trovato che tutte quante sono valide per viaggiare tranqiilli, forse la ducati è quella che mi è piaciuta di meno perché l'andatura turistica secondo me la patisce un po'.
Poi sono salito su una GS e ho capito perché 9 motociclisti su 10 da verona a Stoccolma hanno il culo su una di quelle...
Ma questa è un'altra storia 😅
Bel video ragazzi
Eh già… grazie!!!
Bellissima ‘sta comparativa 👏👏👏👏😎 (Però mi tengo la TRANSALP..)
... ....spesso si fanno paragoni per caratteristiche tecniche delle moto , ruota 19 o non 19, 2 o 4 cilindri...ma penso che sarebbero molto utili x me piu utili confronti in base allo SCOPO DI UTILIZZO...mi piacerebbe vedere una comparativa tra moto adatte a VIAGGI TURISTICI IN COPPIA....una utenza molto ampia ma non adeguatamente considerata....
Sarebbe un po' troppo complesso perché le moto per viaggi turistici in coppia vanno dalla Versys 650 alla BMW K 1600... come le compari moto così?
@@REDLiveVideo potreste raggrupparle per fascia di prezzo o per fascia di cavalli potenza...in ogni caso in qs comparativa non si spiega perchè non avete compreso la Versys 1000 moto molto piu simile a quelle di questa prova che alle altre con ruota da 17...
Comparativa degna di un paper scientifico, le mancano solo le references 😂. Complimenti per la precisione e l'impegno!
Ma soprattutto, quanto ca**o è bella la Stelvio? 😍
Sempre video splendidi....detto ciò ho una domanda così..fuori dal coro. Ma perché Kawasaki è l'unico marchio a non fare nessuna moto di questa tipologia ?
Ciao Matteo, domanda sensata ma che andrebbe rivolta a Kawasaki. Non abbiamo idea del perché ad Akashi non producano moto con il 19 per cui, peraltro servirebbe avere una piattaforma adatta che al momento in Kawasaki non hanno. Ciao
Scusatemi avrei una domanda.. ho intenzione di fare un paio di viaggi l anno da 2000km l uno..con tappe più o meno di 500km. secondo voi una transalp sarebbe indicata?? Lo so che l ideale sarebbe un Africa Twin.. ma ritengo che per le uscite domenicali per i passi la transalpina sia più fruibile....
Complimenti come sempre…. Mi sarei aspettato di più da Guzzi, viste le precedenti recensioni, soprattutto sotto il profilo della maneggevolezza e della ciclistica in genere, a maggior ragione contro “ un bisonte” come l’africa con quelle dimensioni degli pneumatici un po’ bizzarre!!!
Mi domando come sia possibile che la Stelvio con il radar collegato agli specchietti non abbia preso il massimo punteggio a tavolino sulla valutazione degli specchietti, sia per ragioni tecniche che pratiche. Forse ai tester non piace il sistema radar?
Ciao la Guzzi, non a caso, ha ottenuto il punteggio più alto di tutte nella dotazione. Perché abbiamo tenuto conto dei radar, che funzionano anche bene. Detto questo la valutazione degli specchietti riguarda campo visivo, realismo dell’oggetto riflesso e vibrazioni che non sono direttamente collegate al radar. Come abbiamo detto nel video il radar funziona molto bene ma la luce del blind spot è un po’ forte. Ciao!
ottimo lavoro come sempre; molto apprezzata l'attenzione certosina per il passeggero, che realmente condiziona l'esperienza complessiva di viaggio :-) . Alla prossima!
Credo che una delle fatiche maggiori sia quella dii individuare le molte voci in valutazione. Non è banale e deve essere continuamente aggiornato sia al progresso tech dei mezzi sia alle esigenze dei possibili clienti. Ad esempio, una volta del confort passeggero non fregava nulla a nessuno , oggi guardiamo anche la fattura delle pedane posteriori ..
grazie Roberto in effetti cerchiamo di essere sempre più completi nelle nostre valutazioni perché vogliamo che le nostre comparative diventino uno strumento per voi che vi aiuti a capire quale moto fa per voi. Ciao!
Ciao Stefano, Marco, Fede (più tutti gli altri che avete partecipato). Sapevo avendole provate anche io tutte, sarebbe finita così. Vero Ducati deve portare sulla V2 il motore "piu' pulito ed efficiente" come disse quasi 2anni fa Domenicali a festa in piazza. Sei stato gentile con Honda perchè non ti sei voluto sbilanciare io credo abbiano lasciato così con quelle misure del cacchio delle gomme perchè costava meno la riprogettazione e puntano sul fatto che molti (per non dire tutti o quasi) non sono i fissati che bazzicano red o altri canali particolari, mi spiego. La gente non sa manco cosa significa 110 o 90.... Ne parlavo con un amico che non sa manco cosa cambia o che differenza c'è o addirittura cosa aveva la sua moto se 1 o 2 cilindri. Rendiamoci conto. (ero incredulo). La gente entra e dice "ah hanno fatto quella più bassa con il 19". Fine ... il livello così è già tanto. Tornando alle moto anche se ha il 21, per triumph le ho preferito (visto che anche tu ne parli come mancanza) la rally pro a livello di presenza di sospensioni. Più coerenti e sensibili a eventuali regolazioni e la precarica molla al mono si sente. Guzzi verissimo; lentina nei cambi di direzione ma plastica e armoniosa. Cambio penoso il balzo in prima (sulla nuova V85 non c'è piu'). Suzuki mi è piaciuta ma è chiaro che quando a queste cifre hai una moto talmente completa come l'africa, vince lei. Partito prevenuto (e in generale non amo le honda) mi sono dovuto ricredere per la bontà del progetto, per come è funzionale il DCT, per quanto il motore sia "stradale" fruibile, elastico, le EERA scorrevoli e con una prima parte che parte bene (non amo tantissimo se insisti come si irrigidiscono). Non mi pare di aver sentito menzionare il calore proveniente lato dx su africa. Globalmente dovessi fare un passo con moglie dietro, sceglierei probabilmente la Guzzi. Un giro sulla mia strada preferita ancora la multi seppur con alcune migliorie (che cito dopo, che necessita). Un viaggio, africa. Suzuki mi piace più di triumph onestamente. (suzuki sempre un pò snobbate lato vendite ma grandi prodotti e ottimi cambi, fino a giri medi di solito sulle twin). Ducati immagino arrivi ad eicma una veste nuova, un dash aggiornato perchè avere V4 e salire su quella ti senti più di una generazione indietro. Blocchetti come i nuovi, molto più funzionali. Estetica: chissà se scelgono lo stile rugged della v4 (probabilmente già la restyling che arriverà) o rimangono con superfici più stradali attuali. Motore direi bye bye cinghia e desmo proprio come sulla v4 (euro 5+... cinghie=no bene). Diciamo un paio di cavallini in più che male non fanno, più elasticità ai bassi, le mettiamo come optional i radar? Tirando via desmo e cinghie, teste più basse, cilistica più possibiltà di fare un telaio diverso. (monoscocca? chissà). Qualche kg in meno, si grazie. Si vede ho la scimmia per una nuova V2s? Il sogno sarebbe un V4 800. 120cv. meno peso della V2. Ciao ragazzi e grazie!
Ciao Angelo, vero la Tiger 900 che va meglio è sempre stata la 21, che si guida in modo più rotondo ha più luce a terra e sospensioni globalmente superiori. Il progetto - probabilmente - è nato con il 21 e poi è stato "adattato" al 19 per la GT. Che tuttavia in quest'ultima versione ha un po' colmato il divario, pur restando con qualche limite "cronico" (poca luce a terra). Non è stato citato il calore della Honda perchè non lo abbiamo rilevato. E sì Honda ha veramente un prodotto molto completo con sospensioni che funzionano alla grandissima (ovunque le ho provate hanno fatto la differenza). Suzuki ormai come Multi dovrebbe essere rinverdito il progetto. Ciao
@@REDLiveVideo strano l'ho sentito parecchio. Anche la forcella della GT ha quel comportamento. Il modo migliore che ho, stesse identiche curve avevo entrambe le moto. Fatte con Rally pro e gt pro, forzando gli ingressi un pochetto, si sente anche la forcella che lavora "peggio". Le showa eera sono ottime elettroniche perchè fanno parte dell'azienda per cui lavoro. :) Il dubbio (non avendo provato africa 21") rimane se viste le gomme non totalmetne stradali della 19" se da preferire la 19" alla 21" per quella maggior velocità e una moto globalmente più bassa o scegliere la coperta più lunga con la 21". Ducati immagino saprai qualcosa più di me ma non puoi dire niente.. :(
@@angelodaniele641 aspetta, non dirmelo, ti piacciono le Ducati?! 😉
@@marcomelissari4631 si certo. So che stranamente di solito in Italia è vista male questa cosa strana del prodotto italiano .... Chissà come mai il mondo ce lo invidia in certi ambiti. Poi onestamente provandone a centinaia sono da anni le moto globalmente migliori e non lo dico certamente io. Detto questo mi piacciono tante altre moto perché sono aperto. E Honda che non rispecchia per nulla il mio gusto, in questo caso l'africa mi è piaciuta proprio tanto.
@@angelodaniele641 certo, era una battuta! Concordo, purtroppo è così. Lo vedo da grande estimatore Aprilia, benché abbia avuto ed apprezzato altre moto sia europee che giapponesi
Bravissimi come sempre !
Al di là delle preferenze e della classifica, io volevo complimentarmi con tutto lo staff di RED Live, per la passione, la simpatia, la professionalità che ci mettete in ogni vostra prova. Mi piace un sacco il vostro stile da motociclisti, tecnici il giusto con giudizi SEMPRE ponderati e spiegazioni chiare e supportate da fatti e non da "marchette". Bravi!! 🙂
Grazie!
Ottima comparativa
Siete sempre i migliori x competenza e simpatia
Io mi sono innamorato della Stelvio e l'ho anche provata.
Gran bella moto e i suoi 245 kg sembrano molti meno.
Però aspettiamo ancora un po...per prenderla.
Honda troppo cara...
Avendole provate quasi tutte, la Honda con ruota 21', Triumph versione Rally Pro, la mia graduatoria è Guzzi, Honda, Triumph (Rally Pro, piuttosto diversa da questa), Suzuki, Ducati. Ovviamente giudizio soggettivo (il confort è correlato ai miei 190 cm e 120 kg).
Complimenti per la comparativa, decisamente completa e competente, da fresco possessore di Africa Twin e 3000 km in 10gg, vi posso tranquillamente confermare tutte le vostre impressioni , anche io avrei messo il 17 posteriormente e il 120 all anteriore, comunque lavora in modo egregio .
Ps grazie ad una vostra comparativa la mia compagna ha comprato un Versys 650
Fantastica comparativa, Interessanti il peso e la compattezza della Triumph… cerco un’alternativa al mio BMW Gs 1200 raffreddato ad aria e con gli Ohlins, la differenza nelle manovre da fermo, su fondo instabile, la sentirei in modo evidente? Potrei pensare di mettere un Ohlins posteriore, visto che l’ammortizzatore di serie non è eccelso. Prima di vedere questa comparativa pensavo al Ktm 890 SMT, una splendida “bicicletta”, rispetto al GS… fra le italiane non vedo alternative che facciano al caso mio, purtroppo. Grazie.
ciao certamente stai parlando di due moto molto differenti, la GS è una moto un po' "agee" ma ancora molto equilibrata. La Tiger ha convinto proprio per l'eccellente gestibilità della moto a motore spento e per la sua leggerezza complessiva. Sul mono Ohlins non saprei, qui c'è il mono a regolazione elettronica, per cui mi informerei bene prima ci cambiarlo. Ciao!
Premetto che non ho provato tutte le moto della prova , però non capisco ( o forse non colgo) il perché delle critiche al quick sfiter della Triumph, che rispetto a quello delle bmw è meraviglioso, non fa scomporre mai la risposta della moto anche quando cerchi di farlo apposta cambiando a regimi non ottimali
Perché qui non c'è una BMW in comparativa e le altre hanno un Quickshifter migliore... inoltre il tempo di taglio sui QuickShifter Triumph è sempre - a nostro giudizio - un po' troppo lungo. Ciao!
Belle le comparative, belle queste motociclette classificate enduro, poi con la varietà di mappe, l'elettronica che più ne abbiamo meglio è, che poi per la maggior parte del tempo queste moto stanno ferme nei garage tranne per i motoviaggiatori seri.
Potete spiegarmi come mai non avete messo nella comparativa la Versys 1000? sicuramente una delle moto nilgliori per fare strada specie in coppia...trovo assurdo che l abbiate dimenticata....
Magari perche' ha i cerchi da 17" ?
È nella comparativa crossover dello scorso anno, ruota da 17"
@@robertof8130 perchè ha due ruote da 17 pollici ed è una crossover non una maxi enduro.
Lo hanno specificato nei primi 2 minuti di video.
@@TotoRecensioni Beh, qui hai ragione da vendere! 😀
@@livingstonseagull8803 come anche nell'altro caso.
Si semina sempre ciò che si raccoglie. Ma se vedi sotto ogni confronto c'è il commento: "perchè non avete messo questa? E perchè non avete messo quell'altra?" Puntualmente con moto che con la categoria scelta non erano inerenti.
Se si parla di 19 non ha senso nè tirare in ballo i 17, nè tirare in ballo il 21.
Altrimenti facciamo un mega confrontone con tutte le moto a catalogo dicendo niente di tutto e tutto di niente per accontentare chi?
Chi non è in grado di comprendere una selezione fatta a monte?
😢😢Altopiano NON è di Asiago, Altopiano dei 7 comuni...... Comunque come sempre bellissima e completa comparativa
Grazie per la correzione Paolo, io che sono vecchio l'ho sempre conosciuto come Altopiano di Asiago. Ma è giusto usare la dicitura corretta. Ciao!
Secondo me la Stelvio è anche la più bella di tutte. Chissà come sarà sotto il profilo affidabilità
Bravissimi continuate così! Unico appunto da possessore di Honda, la moto purtroppo zona bassa dx , dove c'è il cat. , scaldicchia e la sella secondo me è duraaaa
Ciao purtroppo ormai tutte le moto Euro5 oltre una certa temperatura scaldano. Detto questo tra le moto in prova la AT era una delle più fresche da qui il punteggio che è sempre relativo alle concorrenti. Ciao
Brava Guzzi ❤