Complimenti a tutti per l'impegno che ci mettete nel conservare la memoria. In particolare a chi ha curato e realizzato il video a chi ha presentato il museo , ed a tutti coloro che si sono spesi tanto per conservare degnamente questi ricordi , condivido a pieno le raccomandazioni per chi si appassiona ai reperti storico militari affinché non siano mai trascurare le storie personali dei protagonisti che quei momenti li hanno vissuti . Grazie saluti , sicuramente cercherò di visitare il museo anche in ricordo di mio nonno che era della Friuli.
Complimenti per l'ottima esposizione ed in particolare sulle fasi che hanno portato all'identificazione dei resti del Caduto. E' stato come riascoltare l'oramai scomparso custode del Cimitero Militare di Castelfiorentino (nr. 5217), ora non più esistente, che accolse sino a metà degli anni '50 i Caduti della Gotica. Stesso rispetto, stessa cura, stessa voglia di farli ritornare finalmente a casa. Grazie per il vostro lavoro.
È importante e encomiabile il vostro impegno per poter far rivivere , purtroppo solo nel ricordo, ma anche per i loro congiunti lontani , questi ragazzi che hanno sacrificato la loro vita ,oltretutto in un Paese straniero, distanti migliaia di km dalla loro casa ... Ho vissuto questa esperienza personale riguardo ad un mio prozio appena 25enne caporale degli Alpini, caduto nel giugno 1915 sul Monte Sleme ora Slovenia nei pressi di Caporetto ...IL mio povero babbo lo ricordava sempre senza sapere dettagli più precisi riguardo alla sua morte, etc. Chiesi informazioni al Ministero della difesa ( onor caduti ) , che dopo poco mi informò che il mio congiunto si trova presso il Sacrario di Caporetto ( ora Kobarjd in Slovenia ...) purtroppo tra i militi ignoti ( all'epoca molte piastrine di riconoscimento si deterioravano perché ancora cartacei racchiusi in uno scatolino ...) .Da tempo pensavo a questo sfortunato ragazzo e anche nel ricordo di mio padre, sicuro che gli avrei fatto cosa gradita mi recai nel 2019 a Kobarjd dove nella chiesa del paese , accesi un cero in sua memoria e di tutti quei soldati che non fecero più ritorno a casa...
Complimenti per quello che fate...penso a mio zio Francesco caduto sul Don, mai ritrovato e che adesso chissà quante volte lo avranno fatto saltare in aria !!!!!
Il fiume don scorre in Russia mi spiace deluderla ma attualmente suo zio non viene fatto saltare in aria nuovamente in quanto li non vi sono combattimenti in corso
Esiste un film che dovrebbe far capire ed ispirare i cercatori di reperti : il giapponese " L' arpa birmama" del 1956 , fu premiato al Festival di Venezia. È imperniato sulla storia di un soldato giapponese che non si unisce ai suoi commilitoni fatti prigionieri e di seguito rientrati in patria. Si fa Monaco buddista e vaga per la Birmania a dare degna sepoltura ai tanti caduti ancora sul terreno. Negli anni 60 era stato trasmesso sull' unico canale RAI il venerdì santo per due o tre anni di seguito.
@@eolobrontolo9117 Nel 1961 avevo 7 anni, e dopo aver visto questo film con gli amichetti che facevano vincere sempre i soldatini alleati iniziai a fare il tifo per i vinti... da adolescente dopo le letture dei tascabili di Sven Hassel e 08/15 la rivolta del caporale Asch e seguenti, mi affibiaromo il soprannome di " Marca Tedesca" . Poi durante un lungo periodo di malattia lessi 4/5 volte di seguito il romanzo L' Armata Tradita" su Stalingrado. Da allor mi appassionai all' Armata Rossa ed alla Grande Guerra Patriottica. Ora con questa Armata Russa ho perso quasi ogni interesse storico , un improvviso vuoto causato dal fatto che un conto è interessarsi delle guerre di 80 anni fa, e ritenevo impensabile una nuova guerra simile alla 2° anzi alla 1° GM ....
@@ArchaeoReporter sulla rete 3 può essere stato ritrasmesso in quella valida trasmissione notturna che è Fuori Orario di Ghezzi & C. dove forse ritengo di aver visto un altro famoso film di Ichikawa : " Nobi o Fuochi nella pianura " sui soldati giapponesi dispersi nelle isole del pacifico nel dopoguerra che per sopravvivere praticarono l' antropofagia... Fuori Orario a mio parere ha attinenze con l' archeologia del cinema, solo lì è stato possibile vedere il Rossellini della Nave bianca, le poche non retoriche pellicole sovietiche sulla guerra come "L' infazia di Ivan - Quando volano le cicogne- Cieli puliti" ed i più recenti e terribili " Vai e vedi " e " L' ascesa" . Inoltre rari film Jugoslavi realisti e non propagandisti del partigianato Titino : "L ' imboscata " e "Gluvi Barut ( Arma muta)" . Tanti altri film tra cui l' introvabile ed italiano" Flashback " imperniato sulla vicenda di un disertore tedesco che vive isolato su un albero nell' appennino emiliano .
Museo che è una perla! venite a visitarlo a Ponzalla, frazione di Scarperia e S. Piero, lo troverete di livello culturale e di allestimento veramente alto! Ma, Sig. Spadi, fra i reperti del militare ritrovato vedo un fodero della baionetta del fucile Garand M1, ma è quella corta, non avevano quella lunga? Complimenti per il Vs. lavoro.
A vedere questo video sembra che la guerra ci sia stata solo tra americani inglesi e Alpini, la storia dice che che c’erano altri soldati su quel fronte, sbaglio forse? No perché la memoria a senso unico è meglio non averla…….
Questo è un video su un caduto americano, e parla di un caduto americano. Il video precedente, della stessa durata, mostra la storia di un caduto tedesco, e parla ovviamente di un caduto tedesco. Ne abbiamo uno sul recupero di due soldati austriaci della Grande Guerra. E la stessa cosa sui soldati italiani, alpini e non alpini.
@@ArchaeoReporter il video precedente a me non è mai arrivato, prendo atto di ciò è vi faccio i complimenti, perché di fronte alla morte siamo tutti uguali ( forse l’unica cosa giusta che c’è in questo mondo) spero se posterete altri video che mi arrivino, saluti
dmax ha creato dei mostri, per colpa di quella serie tv migliaia di persone senza scrupoli stanno acquistando metal detector e li usano a sproposito senza nessun tipo di rispetto e cultura.
Critica veramente irricevibile. Qui stiamo parlando di archeologia. Per sua informazione con i metal detector hobbistici non si trovano velivoli ad 5/8 metri.
Pietà per I caduti della '" Rosa nel Bosco" ma dubito purtroppo che lei manifesti lo stesso sentimento per gli impiccati e fucilati la cui vita è stata spezzata dalle azioni della X°.
Certo non so la Xª , i Bersaglieri della "Italia" gli Alpini della" Monterosa"i granatieri della "Littorio", la GNR.....ma onore soprattutto a chi si è opposto e tuttora si oppone allo squallore a stelle e strisce! Che sia Italiano e non!
Complimenti a tutti per l'impegno che ci mettete nel conservare la memoria. In particolare a chi ha curato e realizzato il video a chi ha presentato il museo , ed a tutti coloro che si sono spesi tanto per conservare degnamente questi ricordi , condivido a pieno le raccomandazioni per chi si appassiona ai reperti storico militari affinché non siano mai trascurare le storie personali dei protagonisti che quei momenti li hanno vissuti . Grazie saluti , sicuramente cercherò di visitare il museo anche in ricordo di mio nonno che era della Friuli.
Un bellissimo canale, dove la storia, la cultura e l'umanità più nobile si fondono armoniosamente. Grazie❣️
Complimenti per l'ottima esposizione ed in particolare sulle fasi che hanno portato all'identificazione dei resti del Caduto.
E' stato come riascoltare l'oramai scomparso custode del Cimitero Militare di Castelfiorentino (nr. 5217), ora non più esistente, che accolse sino a metà degli anni '50 i Caduti della Gotica.
Stesso rispetto, stessa cura, stessa voglia di farli ritornare finalmente a casa.
Grazie per il vostro lavoro.
Complimenti Filippo,
Un altro ritrovamento, un altro soldato MIA a cui è stata data dignità.
cosa e mia ?
@@carlogambacurta548 missing in action, disperso in azione
Thanks
Missing In Action
Complimenti ottimo video e narrazione molto tecnica ma facile da assimilare
Ottimo servizio ❣️
Molto interessante, belle storie. Spero di avere l’occasione di visitare il vostro museo, complimenti 👍
Complimenti ragazzi x l'alta moralità del vostro operato
Bellissimo e interessante quando riguarda la storia👏👏👏👏👏
È importante e encomiabile il vostro impegno per poter far rivivere , purtroppo solo nel ricordo, ma anche per i loro congiunti lontani , questi ragazzi che hanno sacrificato la loro vita ,oltretutto in un Paese straniero, distanti migliaia di km dalla loro casa ... Ho vissuto questa esperienza personale riguardo ad un mio prozio appena 25enne caporale degli Alpini, caduto nel giugno 1915 sul Monte Sleme ora Slovenia nei pressi di Caporetto ...IL mio povero babbo lo ricordava sempre senza sapere dettagli più precisi riguardo alla sua morte, etc. Chiesi informazioni al Ministero della difesa ( onor caduti ) , che dopo poco mi informò che il mio congiunto si trova presso il Sacrario di Caporetto ( ora Kobarjd in Slovenia ...) purtroppo tra i militi ignoti ( all'epoca molte piastrine di riconoscimento si deterioravano perché ancora cartacei racchiusi in uno scatolino ...) .Da tempo pensavo a questo sfortunato ragazzo e anche nel ricordo di mio padre, sicuro che gli avrei fatto cosa gradita mi recai nel 2019 a Kobarjd dove nella chiesa del paese , accesi un cero in sua memoria e di tutti quei soldati che non fecero più ritorno a casa...
Complimenti per quello che fate...penso a mio zio Francesco caduto sul Don, mai ritrovato e che adesso chissà quante volte lo avranno fatto saltare in aria !!!!!
Il fiume don scorre in Russia mi spiace deluderla ma attualmente suo zio non viene fatto saltare in aria nuovamente in quanto li non vi sono combattimenti in corso
@@33chebu ora sono piu' tranquillo!!!
@@filippoiannaci6468 non sai nemmeno dove si trova il don fai meno lo spiritoso
mha!! Tranquillo sapientone!!!!
@@33chebu effettivamente
Esiste un film che dovrebbe far capire ed ispirare i cercatori di reperti : il giapponese " L' arpa birmama" del 1956 , fu premiato al Festival di Venezia. È imperniato sulla storia di un soldato giapponese che non si unisce ai suoi commilitoni fatti prigionieri e di seguito rientrati in patria. Si fa Monaco buddista e vaga per la Birmania a dare degna sepoltura ai tanti caduti ancora sul terreno. Negli anni 60 era stato trasmesso sull' unico canale RAI il venerdì santo per due o tre anni di seguito.
Grazie per l'interessante commento.
Volevo solo dire che il secondo programma televisivo aprì nel '60 o '61. 🙂
È la rete 3 solo nel 1979!
@@ArchaeoReporter Guarda cos'ho trovato: 😉
ua-cam.com/video/Bue5tuN3tzk/v-deo.html
@@eolobrontolo9117 Nel 1961 avevo 7 anni, e dopo aver visto questo film con gli amichetti che facevano vincere sempre i soldatini alleati iniziai a fare il tifo per i vinti... da adolescente dopo le letture dei tascabili di Sven Hassel e 08/15 la rivolta del caporale Asch e seguenti, mi affibiaromo il soprannome di " Marca Tedesca" . Poi durante un lungo periodo di malattia lessi 4/5 volte di seguito il romanzo L' Armata Tradita" su Stalingrado. Da allor mi appassionai all' Armata Rossa ed alla Grande Guerra Patriottica. Ora con questa Armata Russa ho perso quasi ogni interesse storico , un improvviso vuoto causato dal fatto che un conto è interessarsi delle guerre di 80 anni fa, e ritenevo impensabile una nuova guerra simile alla 2° anzi alla 1° GM ....
@@ArchaeoReporter sulla rete 3 può essere stato ritrasmesso in quella valida trasmissione notturna che è Fuori Orario di Ghezzi & C. dove forse ritengo di aver visto un altro famoso film di Ichikawa : " Nobi o Fuochi nella pianura " sui soldati giapponesi dispersi nelle isole del pacifico nel dopoguerra che per sopravvivere praticarono l' antropofagia... Fuori Orario a mio parere ha attinenze con l' archeologia del cinema, solo lì è stato possibile vedere il Rossellini della Nave bianca, le poche non retoriche pellicole sovietiche sulla guerra come "L' infazia di Ivan - Quando volano le cicogne- Cieli puliti" ed i più recenti e terribili " Vai e vedi " e " L' ascesa" . Inoltre rari film Jugoslavi realisti e non propagandisti del partigianato Titino : "L ' imboscata " e "Gluvi Barut ( Arma muta)" . Tanti altri film tra cui l' introvabile ed italiano" Flashback " imperniato sulla vicenda di un disertore tedesco che vive isolato su un albero nell' appennino emiliano .
Fuoco amico👀🙏
Super 👍👍👍
Povero dopo essere stato ferito rimasto da solo nei boschi con l ansia di essere catturato e per poi essere ucciso dai sui stessi compagni
Museo che è una perla! venite a visitarlo a Ponzalla, frazione di Scarperia e S. Piero, lo troverete di livello culturale e di allestimento veramente alto!
Ma, Sig. Spadi, fra i reperti del militare ritrovato vedo un fodero della baionetta del fucile Garand M1, ma è quella corta, non avevano quella lunga?
Complimenti per il Vs. lavoro.
Salve, quella in video è la custodia del pugnale US M3
Sembra Ceccherini per la cadenza dialettale, comunque molto interessante 👍
Un pensiero a tutti i ragazzi Italiani e Tedeschi, a torto o ragione, che si sono battuti e sono caduti, e che quasi nessuno ricorda
LAssociazione ha recuperato dispersi di tutte le nazionalità
Lasciamoli riposare in pace, di orrore ne anno visto abbastanza.😢😢
Un appello lo farei alla follia umana della Guerra
Nom ho capito... avete consegnato i resti del soldato alle autorità USA ma avete trattenuto delle ossa?
Non ci sono resti umani nella vetrina
Onore agli USA ed ai suoi caduti, veri liberatori dell'Italia
Povero ragazzo.
A vedere questo video sembra che la guerra ci sia stata solo tra americani inglesi e Alpini, la storia dice che che c’erano altri soldati su quel fronte, sbaglio forse? No perché la memoria a senso unico è meglio non averla…….
Questo è un video su un caduto americano, e parla di un caduto americano. Il video precedente, della stessa durata, mostra la storia di un caduto tedesco, e parla ovviamente di un caduto tedesco. Ne abbiamo uno sul recupero di due soldati austriaci della Grande Guerra. E la stessa cosa sui soldati italiani, alpini e non alpini.
@@ArchaeoReporter il video precedente a me non è mai arrivato, prendo atto di ciò è vi faccio i complimenti, perché di fronte alla morte siamo tutti uguali ( forse l’unica cosa giusta che c’è in questo mondo) spero se posterete altri video che mi arrivino, saluti
@@claudiomagi5375 ua-cam.com/video/C9SKSfviOYY/v-deo.html
a quei tempi l'italia era morta non c era piu.
@@carlogambacurta548 era divisa non morta.
dmax ha creato dei mostri, per colpa di quella serie tv migliaia di persone senza scrupoli stanno acquistando metal detector e li usano a sproposito senza nessun tipo di rispetto e cultura.
Critica veramente irricevibile. Qui stiamo parlando di archeologia. Per sua informazione con i metal detector hobbistici non si trovano velivoli ad 5/8 metri.
Onore a chi non ha tradito…viva la Decima Mas 🖤✋🏻
Pietà per I caduti della '" Rosa nel Bosco" ma dubito purtroppo che lei manifesti lo stesso sentimento per gli impiccati e fucilati la cui vita è stata spezzata dalle azioni della X°.
Certo non so la Xª , i Bersaglieri della "Italia" gli Alpini della" Monterosa"i granatieri della "Littorio", la GNR.....ma onore soprattutto a chi si è opposto e tuttora si oppone allo squallore a stelle e strisce! Che sia Italiano e non!
Non ho mai tradito perché non ho mai aderito✊🟥
Probabilmente saresti morto in un nano secondo
🖤🇮🇹
Molto interessante , però il conduttore dovrebbe essere più concreto e no molto noioso