Determination of the pH of a monoprotic weak acid in diluted solution Exercise.

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 6 лют 2025
  • Determination of the pH of a weak monoprotic acid in diluted solution Exercise 1.
    The exercise involves the use of Ka and the second degree equation for determining the concentration of hydrogen ions at equilibrium.
    The following link is my website www.enricovita...
    Enrico Vitali Science & Nature. You will find all the didactic material on the topics covered here. The subjects are organized in didactic units where you will find the links of the videos in addition to the didactic material.
    Just sign up !!!
    The following link is that of my UA-cam channel, Enrico Vitali Scienze & Natura, where you will find many chemistry videos organized by subject in specific playlists:
    / @enricovitali-scienzen...

КОМЕНТАРІ • 22

  • @gisellacirigliano8603
    @gisellacirigliano8603 4 роки тому

    Video molto chiaro, complimenti per il canale e grazie :)

    • @enricovitali-scienzenatura
      @enricovitali-scienzenatura  4 роки тому +1

      Ciao Gisella sono contento che il video ti sia stato utile e grazie per i complimenti al canale.
      Ti auguro un buon lavoro.

  • @DiegoTedo
    @DiegoTedo 5 років тому

    Chiarissimo come sempre! 👍🏻

  • @giuliamorresi8574
    @giuliamorresi8574 2 роки тому

    Buongiorno Professore, nel risolvere l'equazione di secondo grado, la X1 non è uguale a 3,8x10-5? La ringrazio. Una buona giornata.

    • @giuliamorresi8574
      @giuliamorresi8574 2 роки тому +1

      Scusi ho sbagliato, correggo. La X2 non è uguale a -4,3x10-3 ? Grazie ancora. Giulia Morresi

    • @enricovitali-scienzenatura
      @enricovitali-scienzenatura  2 роки тому

      Si Giulia hai proprio ragione!!!
      Ho ricontrollato e non è alla -5.....
      Fortuna che quel valore non andava considerato altrimenti sarebbe stato un casino........
      Grazie per la segnalazione. Ora lo scrivo in descrizione.
      Un abbraccio.

    • @giuliamorresi8574
      @giuliamorresi8574 2 роки тому

      @@enricovitali-scienzenatura Eh già!! Diciamo che non era importante dato che non serviva ai fini del termine dello svolgimento dell'esercizio, ma ho voluto segnalarglielo comunque🙂Grazie della collaborazione!!

    • @enricovitali-scienzenatura
      @enricovitali-scienzenatura  2 роки тому +1

      Si, si hai fatto benissimo. A volte accade di commettere degli errori.
      Ho segnalato l'errore nelle note di descrizione del video.
      Grazie ancora.

    • @giuliamorresi8574
      @giuliamorresi8574 2 роки тому

      @@enricovitali-scienzenatura😊👍👍

  • @matteoberbeglia
    @matteoberbeglia 4 роки тому

    Mi scusi professore, quando dice che il valore di Ca/Ka è compreso tra 0,0554 e 380 non avrebbe dovuto utilizzare i simboli: 0.0554

    • @enricovitali-scienzenatura
      @enricovitali-scienzenatura  4 роки тому +1

      Ciao Berb 59.
      Grazie x i complimenti. Ricorda sempre questo: per non sbagliare mai conoscendo il valore delle Ka o Kb bisognerebbe svolgere equazione quadratica. Però ci sono delle scorciatoie che ci permettono di saltare lo svolgimento dell'equazione. Nell'esercizio facendo il rapporto tra Ca/Ka il valore è 80, quindi compreso (uguale) tra 0,0554 e 380.
      Pertanto si deve procedere alla determinazione del valore della x.
      Il valore della x che ottieni è già la risoluzione della espressione della tabella al rigo 2. Infatti al denominatore tu hai 0,036-x ed eguali tutto alla Ka (queste maledette chat di UA-cam non ti permettono di scrivere correttamente numeri o simboli....).
      Trovata la x fai il semplice -log...
      Mi pare che ho fatto un video con un rapporto Ca/Ka > di 380.
      Spero di essere stato chiaro e ti auguro un buon lavoro.
      Se hai bisogno contattami tranquillamente.
      ps.... magari se fai conoscere il mio canale a più di qualcuno. L'ho aperto da un anno e mezzo e deve ancora farsi strada.....
      Grazie

    • @matteoberbeglia
      @matteoberbeglia 4 роки тому +1

      @@enricovitali-scienzenatura Assolutamente chiarissimo, grazie mille.
      P.S. Cercherò di fargli un po di pubblicità :)

    • @enricovitali-scienzenatura
      @enricovitali-scienzenatura  4 роки тому +1

      @@matteoberbeglia Tante grazie.

  • @francescolopiparo1666
    @francescolopiparo1666 4 роки тому

    Buongiorno professore, io ho svolto questa operazione con il metodo dell'approssimazione.
    In pratica, faccio la radice della Ka moltiplicata per la concentrazione acida, il risultato lo sottraggo alla concentrazione dell'acido e successivamente ripeto l'operazione e il risultato è pressochè identico. Le sembra un 'alternativa più semplice oppure ha limitazioni?
    Grazie per il video, saluti.

    • @enricovitali-scienzenatura
      @enricovitali-scienzenatura  4 роки тому

      Ciao Francesco. La risposta è no. Se gli ioni H+ rilasciati dall'acido non sono trascurabili, devi applicare l'equazione e procedere al calcolo. Se dopo il rapporto C/Ka il valore è maggiore di 380 applica la risoluzione semplificata (come è prassi comune) e NON devi sottrarre assolutamente nulla.
      La Ka ti indica già l'equilibrio dell'acido. Non deve ingannarti il fatto che i valori siano molto vicini tra di loro.
      Se sei uno studente universitario devi procedere con la metodica sopracitata (a meno che non si accontentino del calcolo semplificato).
      Nelle scuole secondarie è sufficiente utilizzare la procedura semplificata a meno che il tuo Prof. richieda una risoluzione più rigorosa.
      In ogni caso per NON sbagliare mai utilizza l'equilibrio chimico considerando il valore la Ka.
      Tieni conto che trattiamo di soluzioni diluite. Se hai a che fare con soluzioni diluitissime, devi considerare anche la dissociazione dell'acqua. Io ho svolto un esercizio in tal proposito.
      Nel web ho visto dei video con risoluzioni scandalose per il calcolo del pH.....da rabbrividire......
      Spero di essere stato chiaro. Se hai dubbi contattami pure.
      Ti auguro un buon lavoro e grazie per avermi contattato.

    • @francescolopiparo1666
      @francescolopiparo1666 4 роки тому

      @@enricovitali-scienzenatura Buongiorno professore, sono uno studente universitario, attualmente studio dal libro di testo, perchè non ho potuto partecipare alle lezioni. Il metodo prima citato è presente sul predetto testo. Tuttavia non posso escludere che il docente in classe abbia usato l'equazione. La prossima settimana ho l'esame, quindi imparerò anche il metodo da lei proposto. Guarderò la lezione da lei menzionata così da acquisire maggiore dimestichezza con tali reazioni. Grazie per aver risposto e grazie per le conoscenze che condivide, sono un valido sostegno a noi studenti. Saluti.

    • @enricovitali-scienzenatura
      @enricovitali-scienzenatura  4 роки тому

      Ciao Francesco mi puoi mandare una foto del testo in cui viene proposta questa risoluzione? Non vorrei che ci siamo capiti male o che il libro intenda diversamente.
      La mia email è la seguente: enrivitali@virgilio.it.
      Hai l'esame ed è giusto che tutti i dubbi vengano chiariti.
      Ciao

    • @enricovitali-scienzenatura
      @enricovitali-scienzenatura  4 роки тому

      Ok ci eravamo capiti male. E' il "metodo delle approssimazioni successive". Io avevo inteso tutt'altra cosa.
      Quindi va benissimo la metodologia di risoluzione che però troppo farraginosa e lunga (praticamente nessuno la utilizza). Il testo usa comunque la risoluzione dell'equilibrio chimico che è sempre quello più corretto ( lì non ti sbadigli mai). Usa passo passo la metodologia suggerita.
      Ora io dico sempre questo: se il tuo docente vuole la risoluzione in questo modo fai così.......
      Io consulto tantissimi testi universitari e ogni autore ha le sue fisse...... Infatti se noti per vedere se si può usare o meno il calcolo semplificato usa un'altro valore ( diverso dal mio) 100 x Ka... Usando il rapporto che propongo nei video viene 5,55....
      Fammi sapere se hai letto il messaggio e magari mi dici anche che testo è quello che usi.
      Un salutone.

    • @francescolopiparo1666
      @francescolopiparo1666 4 роки тому

      @@enricovitali-scienzenatura Grazie, professore. Per H+ che non possono essere trascurati penso che utilizzero quella approssimativa (io la trovo più semplice), per le soluzioni diluitissime ovviamente va fatta l'equazione. Grazie ancora, saluti.