XXI Seminario internazionale interdisciplinare CISAT di Psicologia, Psicoterapia e Letteratura
Вставка
- Опубліковано 4 лют 2025
- PROGRAMMA del XXI Seminario internazionale interdisciplinare CISAT di Psicologia, Psicoterapia e Letteratura
PSICOLOGIA, PSICOTERAPIA, ARTE E LETTERATURA: LA RISPOSTA UMANISTICA ALLA ‘CRISI DELLA MODERNITÀ’
In Sede a Napoli; ed A Distanza (telematicamente), sabato 29 - domenica 30 giugno 2024
CON L’ADESIONE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA
«In occasione del vostro terzo congresso interdisciplinare il Presidente della Repubblica esprime apprezzamento all’Istituto Italiano di Cultura di Napoli ONLUS per il valore culturale e sociale della manifestazione. L’iniziativa contribuisce a diffondere e far conoscere in Italia l’Arteterapia, una delle nuove frontiere dell’approccio psicoterapeutico a livello internazionale»
TELEGRAMMA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA GIORGIO NAPOLITANO DEL 15/VI/2006
domenica 30 giugno, ore 11 - 14
III sessione (telematica)
Sistema di Rete informatica CISAT
sala Gabriele D’Annunzio, CISAT
via Bernardo Cavallino, 89 (“la Cittadella”); Napoli - tel. 081 / 546 16 62; 339 / 285 82 43
Monia Costantino (LESC, Laboratorio Elettronico di Scrittura Creativa), Catastrofe delle Ande: dall’incidente ai traumi consecutivi sino all’ipotesi di un percorso arteterapeutico
Cinzia Bolano (laureata in Psicologia clinica e dinamica; tirocinanda presso il CISAT, Centro Italiano Studî Arte-Terapia; specializzanda in Psicoarteterapia, CISAT, Centro Italiano Studî Arte-Terapia), La Psicoarteterapia secondo il modello CISAT come modello psicoterapeutico e clinico per il trattamento dei disagi relazionali, affettivi, emozionali e degli effetti dello stress nell'epoca moderna Tesi di Diploma del Corso di Alta Formazione CISAT in Psicoanalisi e Psicologia clinica in preparazione
Deborah Baisotti (CISAT, Centro Italiano Studî Arte-Terapia), Le ninne nanne nel mondo tra canti, cantilene e sonorità, un incontro tra testi e musiche per i più piccoli che accomuna tutti i popoli
Georgina Danaé Basurto Guriérrez (Accademia Cirko Vertigo; Specializzanda in Arteterapia, CISAT, Centro Italiano Studî Arte-Terapia), Il soma acrobatico: la poesia e il potenziale dell'espressione corporea nell'arte circense contemporanea come mezzo terapeutico
Carmela Fello (psicologa clinica; Specializzanda in Psicoarteterapia, CISAT, Centro Italiano Studî Arte-Terapia), L'accompagnamento alla maternità e alla nascita tramite l'uso della musicoterapia
Andrea Galiano (psicologo; musicista; scrittore), Dall’istinto consapevole alle pulsioni inconsce, attraverso la composizione dei suoni in sequenza tema della Tesi di Diploma del Corso di Alta Formazione CISAT in Psicoanalisi e Psicologia clinica
Riccardo Maggese (scrittore; speaker radiofonico), La radio pirata & privata. Origini italiane anni '70 sviluppi utilizzo debordamenti commerciali e sub - culturali attuali
domenica 30 giugno, ore 11 - 14
III sessione (telematica)
Sistema di Rete informatica CISAT
sala Gabriele D’Annunzio, CISAT
via Bernardo Cavallino, 89 (“la Cittadella”); Napoli - tel. 081 / 546 16 62; 339 / 285 82 43
Monia Costantino (LESC, Laboratorio Elettronico di Scrittura Creativa), Catastrofe delle Ande: dall’incidente ai traumi consecutivi sino all’ipotesi di un percorso arteterapeutico
Cinzia Bolano (laureata in Psicologia clinica e dinamica; tirocinanda presso il CISAT, Centro Italiano Studî Arte-Terapia; specializzanda in Psicoarteterapia, CISAT, Centro Italiano Studî Arte-Terapia), La Psicoarteterapia secondo il modello CISAT come modello psicoterapeutico e clinico per il trattamento dei disagi relazionali, affettivi, emozionali e degli effetti dello stress nell'epoca moderna Tesi di Diploma del Corso di Alta Formazione CISAT in Psicoanalisi e Psicologia clinica in preparazione
Deborah Baisotti (CISAT, Centro Italiano Studî Arte-Terapia), Le ninne nanne nel mondo tra canti, cantilene e sonorità, un incontro tra testi e musiche per i più piccoli che accomuna tutti i popoli
Georgina Danaé Basurto Guriérrez (Accademia Cirko Vertigo; Specializzanda in Arteterapia, CISAT, Centro Italiano Studî Arte-Terapia), Il soma acrobatico: la poesia e il potenziale dell'espressione corporea nell'arte circense contemporanea come mezzo terapeutico
Carmela Fello (psicologa clinica; Specializzanda in Psicoarteterapia, CISAT, Centro Italiano Studî Arte-Terapia), L'accompagnamento alla maternità e alla nascita tramite l'uso della musicoterapia
Andrea Galiano (psicologo; musicista; scrittore), Dall’istinto consapevole alle pulsioni inconsce, attraverso la composizione dei suoni in sequenza tema della Tesi di Diploma del Corso di Alta Formazione CISAT in Psicoanalisi e Psicologia clinica
Riccardo Maggese (scrittore; speaker radiofonico), La radio pirata & privata. Origini italiane anni '70 sviluppi utilizzo debordamenti commerciali e sub - culturali attuali
www.centrostud...
www.centrostud...