Il Fallimento più importante della Fisica - MO#10 - CURIUSS

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 10 тра 2017
  • La storia dell’esperimento che diede un risultato talmente strano da obbligarci a rivedere la nostra concezione della Fisica.
    Se vuoi sostenere economicamente Curiuss segui questo link:
    assatelier.altervista.org/crow...
    Materia Oscura è una rubrica realizzata da Curiuss (divulgazione di Arte e Scienza) e prodotta dall'Ass. Culturale Atelier.
    FONTI
    - Nulla / Frank Close ; traduzione di Susanna Bourlot
    - La grande avventura della fisica : da Galileo al bosone di Higgs / Vittorio Silvestrini, Bruno Bartoli
    - Come viaggeremo nel tempo : una guida scientifica alle scorciatoie del nostro universo / Allen Everett, Thomas Roman ; traduzione di Paolo Bartesaghi
    - Gli orologi di Einstein, le mappe di Poincarè : imperi del tempo / Petre Galison
    - Breve storia della luce : arte e scienza dal Rinascimento a oggi / Richard J. Weiss
    - Più veloce della luce : l'avventura di una rivoluzione scientifica / Joao Magueijo ; traduzione di Carlo Capararo
    - Qual è la vera velocità della luce? / Jean-Louis Bobin
    Ecco il link alla playlist di tutti i video di Materia Oscura:
    • Materia Oscura
    Musiche:
    Rag Time Time - Doug Maxwell
    Eclissi (A. Zamboni)
    World Moonbeams - Free Library Pinnacle
    Swipesy Cakewalk - E's Jammy Jams
    Rainy Day Games - The Green Orbs
    Le pagine di CURIUSS:
    UA-cam: / @curiuss
    Facebook: pages/Curius...
    Twitter: / curiussdivulgaz
    Google+: plus.google.com/u/0/b/1065529...

КОМЕНТАРІ • 316

  • @catiavenieri4551
    @catiavenieri4551 6 років тому +88

    A scuola ho spiegato l'esperimento di Michelson e Morley.
    Facce interdette tra gli studenti.
    La volta successiva abbiamo visionato questo video.
    "Ah, ora sì che è chiaro, prof."
    Grazie a CURIUSS

    • @curiuss
      @curiuss  6 років тому +4

      Grazie :D

    • @matteobertozzi9662
      @matteobertozzi9662 Рік тому +1

      Il fatto che Lei abbia fatto come dire, un passo indietro, mi fa pensare che sia una brava professoressa

  • @analisicritica4031
    @analisicritica4031 5 років тому +26

    Se le lezioni a scuola fossero dei video come i tua. La conoscenza media dell'italiano medio sarebbe spaventosamente più elevata.

    • @markaspio547
      @markaspio547 3 роки тому +2

      Eh si,si vede.

    • @volcanicbrain9003
      @volcanicbrain9003 2 роки тому +2

      E la grammatica italiana utilizzata in alcune frasi sarebbe spaventosamente più corretta...

  • @ettorealbertogelli8893
    @ettorealbertogelli8893 3 роки тому +4

    Stimato Curius Lei è una creatura molto molto interessante. Mi permetto una ipotesi di carattere generale: il suo amore per Gualtiero (da me altrettanto amato) è anche frutto di un "sospetto scientifico": che lui non abbia alcuna necessità di percorrere progressivamente la strada della conoscenza poiché egli è dentro la conoscenza per il suo stesso essere (e che rivela con la sua DISTACCATA ARMONIOSA IMPERTURBABILITÀ). Lei è CURIUSS soprattutto verso il suo Gualtiero. Le rinnovo il mio più profondo apprezzamento

  • @TachRs
    @TachRs 3 роки тому +6

    Questi video documentari sono da nobel per la narrativa🎉🎉🎉😍

  • @SadRay
    @SadRay 7 років тому +51

    Che argomento impegnativo, portato con una leggerezza eccezionale.. Bravissimi!

    • @curiuss
      @curiuss  7 років тому +5

      Grazie Dottore per la leggerezza prendiamo sempre spunto dai suoi video ;-) Gualtiero li consiglia a tutte le micie che conosce per conquistarle con la filosofia

    • @SadRay
      @SadRay 7 років тому +3

      ..Allora Gualtiero dovrebbe insegnare anche a me come si conquista con la filosofia!

    • @curiuss
      @curiuss  7 років тому +2

      gli propongo un video a tema :D

  • @marcoadriani805
    @marcoadriani805 2 роки тому +1

    Dai, all'università ci siamo stati 2 settimane su questo esperimento e nessuno ci capì una minkia...
    Tu in 14 minuti lo fai capire anche ad un cactus.
    Sei unico...

  • @nooronuro
    @nooronuro 6 років тому +3

    un argomento molto ostico portato con simpatia e semplicità! Ottimo lavoro

  • @lucamosso5309
    @lucamosso5309 4 роки тому +1

    Sto guardando tutti i tuoi... vostri video con grande piacere. Grazie a tutti e due 👍😀

  • @lucacasagrande
    @lucacasagrande 5 років тому +7

    Il resto ...è storia! Mi sono commosso per la tua bravura!

  • @lucabeatrice73
    @lucabeatrice73 5 років тому +4

    Davvero complimenti. è un piacere ascoltarti e quindi imparare! I nostri "insegnanti" dovrebbero tutti imparare da te.

  • @sofiamaldone6237
    @sofiamaldone6237 5 років тому +4

    Compito di fisica a breve... Spiegazione chiara, esaustiva e divertente, grazie mille🔝

  • @orlandinabellini395
    @orlandinabellini395 5 років тому +4

    Bravo rende semplici e divertenti questioni fisiche complesse che si pensava di aver capito già (e invece no).La bellezza della logica matematica è proprio questa : non si cessa mai di capire e ogni volta è una piccola conquista

  • @alessandrofiore2918
    @alessandrofiore2918 3 місяці тому +2

    mi son appassionato ai video di Curiuss (e affezionato a Gualtiero!). Complimenti per i contenuti e la originalità con cui sono realizzati. Spero di aver l'occasione di stringere la mano al prof. Zamboni un giorno.....continuate così....

  • @enzaculcasi4604
    @enzaculcasi4604 6 років тому +1

    Quanto sei bravo Alan....

  • @simonecaliari73caliari23
    @simonecaliari73caliari23 Рік тому +1

    Sei un grande. Non smetterei mai di guardarti

  • @mariarossacco775
    @mariarossacco775 2 роки тому +2

    insegno fisica e ascolto i tuoi video passeggiando per i sentieri di campagna: connubio perfetto! Grazie per aver arricchito le mie spiegazioni.

  • @arcizen68
    @arcizen68 6 років тому +1

    Stupendi questi video. Me ne sto sparando due \ tre al giorno. Molto bravo l'attore e i testi sono perfetti. Una divulgazione con i fiocchi!

  • @lyonillusionist
    @lyonillusionist Рік тому

    Sei così chiaro, adoro i tuoi video, ma è così semplice la risposta, la terra é semplicemente ferma! Pensaci seriamente, un abbraccio. Ti adoro 🙏🎩💙

  • @saramanzoni801
    @saramanzoni801 7 років тому +6

    31 giorni di attesa, ma ne è valsa la pena! Interessantissimo come sempre. E la battuta di Gibbs me la segno!

    • @curiuss
      @curiuss  7 років тому

      accidenti così tanto tempo è passato? Non me ne ero accorto ;-)

  • @barbarafrancescaparenti4849
    @barbarafrancescaparenti4849 7 років тому +1

    Grazie sempre a voi ;)

  • @valentinomanni7105
    @valentinomanni7105 5 років тому

    Bravissimo davvero, t ho scoperto ieri e mi stai appassionando di brutto. Ottime spiegazioni e ottimo umorismo :) ti vogliamo in camiceee

  • @albemoro6566
    @albemoro6566 7 років тому +1

    Amo i tuoi video, complimenti!

  • @christiancasolari5324
    @christiancasolari5324 Рік тому +1

    Sei davvero super! Complimenti!

  • @piervittoriorubatto9226
    @piervittoriorubatto9226 4 роки тому +1

    Continuo ad essere cosciente nell' ammettere di non sapere, sono geneticamente progettato con una ignoranza da competizione, però sono affascinato dai tuoi racconti, fatti così bene, che anche le cose complicate risultano essere comprensibili.
    Ti voto come ministro dell'istruzione!
    Grazie mille

  • @federicapanettella723
    @federicapanettella723 4 роки тому +4

    UUUH le fusa di Gualtiero! sarebbe un peccato si, non poterle sentire :)
    Bellissimo video! sei fantastico!

  • @6262ronny
    @6262ronny 5 років тому

    Molto carini i tuoi video e montati molto bene così da incuriosire e far apprendere in maniera didattica, materie difficilissime da comprendere.

  • @drewpat9535
    @drewpat9535 5 років тому +1

    Bravissimo! I miei complimenti! Sei chiaro e leggero!!!! Mi iscrivo subito!!!!

  • @gianlucareccagni49
    @gianlucareccagni49 3 роки тому +1

    Semplicemente... Unico!

  • @MrLucapeppe
    @MrLucapeppe 7 років тому +55

    "Quando il risultato di un esperimento ben realizzato è conforme alle aspettative, vale a dire quando non sono stati fatti errori, abbiamo fatto una misura; se invece non è conforme, cioè se ci sono stati errori, abbiamo fatto una scoperta."
    (Fermi)

    • @curiuss
      @curiuss  7 років тому +7

      Frase perfetta per questo video ;-)

    • @MrLucapeppe
      @MrLucapeppe 7 років тому +8

      Video perfetto per questa frase!
      Parlare oggi di euristica nel mondo accademico è come parlare di alchimia. Quella di Fermi è una frase che ho trovato redigendo quest'articolo critico.
      www.biopills.net/articoli/news-e-curiosita/curiosita/errare-per-errore/

    • @curiuss
      @curiuss  7 років тому +6

      Bene, mi fa piacere che tu abbia messo il link, è un ottimo approfondimento del tema

    • @matteorenzulli5999
      @matteorenzulli5999 5 років тому +2

      @@MrLucapeppe è davvero interessante.

    • @achillecarlo5460
      @achillecarlo5460 5 років тому +1

      .9

  • @giovannigarlatti4230
    @giovannigarlatti4230 5 років тому +1

    Sei un grande. Mi correggo: Sei un Grande.

  • @enzaculcasi4604
    @enzaculcasi4604 6 років тому +2

    Sei grande!!!

  • @vittorioboette6697
    @vittorioboette6697 7 років тому +5

    Spettacolo...tutti gli insegnanti dovrebbero imparare da te...

  • @ciaosonogra4688
    @ciaosonogra4688 5 років тому +1

    Fantastico!♥️

  • @alessandrobarbiero2636
    @alessandrobarbiero2636 5 років тому

    Grande! Complimenti a te e Gualtiero 😬

  • @domenicozamboni8502
    @domenicozamboni8502 2 роки тому

    Complimenti per il modo di descrivere; comprensibile. Dunque si capi che il mezzo interattivo altro non era che lo spazio-tempo stesso, così come esso, nello modo indeterministico, assume la massima importanza in meccanica quantistica

  • @gio9vy542
    @gio9vy542 7 років тому +56

    Sono dipendente dai tuoi video.. continua a spacciarli😂😂😂..

    • @curiuss
      @curiuss  7 років тому +19

      Ci proviamo... e cerchiamo di spacciare sempre roba buona :D

  • @emidiociucci3525
    @emidiociucci3525 5 років тому

    Amico mio ,io non so nulla di fisica , ma devo dire che lei mi sta appassionando al tema .
    Complimenti.

  • @davidepierini5179
    @davidepierini5179 6 років тому +2

    Spiegazione chiara e semplice, complimenti!

  • @zosoilrelucertola
    @zosoilrelucertola 7 років тому +1

    sempre divertenti e carini i tuoi video.. oltre che molto interessanti

    • @curiuss
      @curiuss  7 років тому +1

      Grazie mille, Gualtiero fa del suo meglio

  • @poseidone5
    @poseidone5 7 років тому +1

    Eccezionale davvero!

    • @curiuss
      @curiuss  7 років тому +1

      la pensa così anche Gualtiero

  • @marinapizzi4142
    @marinapizzi4142 6 років тому +1

    Fenomenale!!

  • @Restaan
    @Restaan 7 років тому +1

    L'argomento di oggi già lo sapevo (la mia insegnante di fisica alle superiori ci spiegò la questione in lungo e in largo: anche lei trovava divertente che uno degli esperimenti più importanti della fisica moderna fosse in teoria un fallimento XD), ma Gualtiero si osserva sempre volentieri!
    ...
    Beh dai un po' ho anche visto il video perché è anche divertente ascoltare discorsi ben costruiti e di intrattenimento.
    Ma Gualtiero ha la precedenza!

  • @jaxpo8044
    @jaxpo8044 Рік тому +1

    Avevo letto e riletto questo esperimento sull'Alonso-Finn senza mai capirlo del tutto, grazie a Alan ora l'ho capito in modo definitivo

  • @paolobarbero8827
    @paolobarbero8827 5 років тому

    Dimenticavo.. Sei bravissimo. Un saluto

  • @marcellostefanelli5402
    @marcellostefanelli5402 2 роки тому

    ...rivisto il video, Gualtiero e' sempre nel mio cuore, come certamente, prima, nel tuo

  • @darko9010
    @darko9010 5 років тому +1

    Gualtiero è il protagonista indiscusso! :)

  • @barbarabarby5298
    @barbarabarby5298 5 років тому +1

    AHHH se il tuo canale ci fosse stato nel 1968 il beneamato Ing. Pastorelli non sarebbe stato costretto a cacciarmi dall'aula (quasi) a pedate! ED AVEVA PERFETTAMENTE RAGIONE, MI MERITAVO DI PEGGIO!

  • @annyanny8294
    @annyanny8294 7 років тому +6

    parzialmente sana di mente....ti applaudo! gestualità stupenda!

  • @renatopoli569
    @renatopoli569 7 років тому +1

    molto bello, grazie!

  • @matteoandriolo1144
    @matteoandriolo1144 5 років тому +2

    Domani potrebbe interrogarmi su questo argomento... Che dire... Grazie!! 🔥🔥🔥

  • @pkmnking95
    @pkmnking95 7 років тому +1

    Complimenti per il video ,ipnotico come sempre :)

    • @curiuss
      @curiuss  7 років тому

      Grazie, è un piacere

  • @deanadagostino2607
    @deanadagostino2607 4 роки тому +6

    Attenti ad un errore! Viene detto che sullo schermo non c'è interferenza tra i due raggi luminosi ma la figura di interferenza si forma sempre solo che le frange non risultano spostate rispetto al centro dello schermo come deve accadere se i due raggi sono sfasati a causa della loro diversa velocità. Vi prego di correggere!

  • @Sphinxstone
    @Sphinxstone 7 років тому +2

    Bellissimo video come sempre. Gualtiero best stuntcat ever
    - *Wolfgang*

    • @curiuss
      @curiuss  7 років тому +1

      Gualtiero the best...ia

  • @benesp7316
    @benesp7316 2 роки тому +1

    grazie mille

  • @GinoGiotto
    @GinoGiotto 7 років тому +1

    Bellissimo e interessantissimo

  • @mariagraziaaggio5500
    @mariagraziaaggio5500 2 роки тому

    Si. Un raggio di luce. Ma anche una carezza al cuore. La velocità della passione.

  • @gigipriore2520
    @gigipriore2520 5 років тому +1

    Complimenti prof spiegazione ineccepibile!!
    In pratica l'esperimento Michelson-Morley ha dimostrato che la Terra è ferma!

    • @francescosantoro6953
      @francescosantoro6953 5 років тому +1

      E' ovvio che non hai visto il video altrimenti sapresti che manco i diretti interessati pensarono lontanamente per un secondo a una simile baggiannata.

    • @valentinotera3244
      @valentinotera3244 4 роки тому +1

      Mmm no. Ha dimostrato che la velocità della luce è una costante. Fai più attenzione.

  • @unusefullobster
    @unusefullobster 4 роки тому

    bel video fre

  • @lucabianchini4321
    @lucabianchini4321 5 років тому

    Spiegazione perfetta

  • @leonardoparadiso4551
    @leonardoparadiso4551 4 роки тому +2

    Si pronuncia: Maichelson.
    La velocità della luce è costante perchè la propagazione delle onde elettromagnetiche è di tipo trasversale , come le onde su una superficie liquida; il moto ondoso di tale tipo avviene a velocità costante.

  • @Omeostatica
    @Omeostatica 3 роки тому

    Un video su Gibbs sarebbe una grande cosa visto che tra le altre cose è lui che ha introdotto l'energia libera di un sistema termodinamico, e come dimenticare la regola delle fasi e altre cose degne di nota ma mai portate alla ribalta.

  • @al1951
    @al1951 5 років тому +1

    BRAVISSIMO!!!!!!

  • @azmound_sadar
    @azmound_sadar 4 роки тому +1

    Stupendo

  • @chronos3223
    @chronos3223 7 років тому +2

    Ahhhh finalmente stavo andando in attinenza. Mi chiedevo quando sarebbe tornato Gualtiero 🐅
    Bentornati👍
    Come al solito vudeo istruttivo e *interessanterrimo* 👏😂

    • @curiuss
      @curiuss  7 років тому +1

      grazie cercheremo di tornare più spesso ;-)

  • @davideterranova8510
    @davideterranova8510 4 роки тому +3

    È la seconda volta che ti commento, e ripeto ciò che ti ho già detto: sei bravissimo. E inoltre sei una nuova tipologia di UA-camr: alle qualità di un divulgatore con un'eccellente loquela e una preparazione scientifica eccelsa aggiungi buone doti di stand up comedian 🧐🧐🧐 Bravo'! 👍👍👍🖖🖖🖖

  • @enzaculcasi4604
    @enzaculcasi4604 6 років тому +1

    Mi sto preparando al video di domani....visto che brava????Seguito il consiglio😃😃👍😉

  • @alessandraursino2158
    @alessandraursino2158 3 роки тому +1

    Io ti adoro, mi stai aiutando per la maturità

  • @FilippoSchiesaro
    @FilippoSchiesaro 7 років тому +1

    Gran bel video davvero 😊 spiegato molto bene. Grazie!

    • @curiuss
      @curiuss  7 років тому +1

      Grazie a te x l'assiduità ;-)

    • @FilippoSchiesaro
      @FilippoSchiesaro 7 років тому +3

      Curiuss credo che la divulgazione scientifica sia un bene di tutti e che la diffusione di essa debba essere il più capillare possibile. C'è chi come me la scrive, chi come te la raccolta e chi la tiene per sé; ma tutti dobbiamo collaborare come strumenti diversi di un'unico mezzo che è la conoscenza. Se un like, una condivisione, un commento, un grazie, un consiglio o una critica possono contribuire in positivo, è giusto farlo, non costa nulla ma dà tanto. 😉

    • @curiuss
      @curiuss  7 років тому +1

      concordo pienamente, grazie per il contributo

  • @stefanopellegrini6527
    @stefanopellegrini6527 5 років тому

    OTTIMO !!!

  • @GandiniRobert
    @GandiniRobert 5 років тому +5

    "Un fisico deve rimanere parzialmente sano di mente" ahahahhahahah....fantastico!

  • @mdma5701
    @mdma5701 6 років тому +1

    Ti adoro

  • @tommasocarbone882
    @tommasocarbone882 5 років тому

    sei una forza della natura ti amo

  • @DiegoRocco
    @DiegoRocco 5 років тому

    Grandissimo questo video. Pensavo a come per noi oggi sia facile, tra virgolette: sappiamo che la luce ha quella velocità, sempre. Ma cerco di mettermi nei loro panni, quando, con l’esperimento vedono che non hanno un riscontro per poter ricavare la velocità della terra. Impensabile che sia perché la luce viaggio a 300K km/s sempre. Che sconforto deve essergli caduto addosso? Pensare alla strumentazione da tarare, a un errore nella teoria, mettere in discussione questo ‘nuovo’ mezzo, l’etere... non oso immaginare.

  • @ninavolante287
    @ninavolante287 Рік тому +1

    La divulgazione scientifica dovrebbe essere fatta proprio così...

  • @andreatopcat8180
    @andreatopcat8180 6 років тому +2

    complimenti! E' così che si spiega la fisica ma solo pochissimi riescono a farlo...

    • @curiuss
      @curiuss  6 років тому

      Grazie

    • @droidec1p8
      @droidec1p8 4 роки тому

      C'è la parte riguardante le formule ed i formalismi matematici, assolutamente ineludibile se uno pretende di studiare la Fisica o di farne addirittura la propria professione. Le formule si devono sapere e la matematica che vi sta alla base si deve padroneggiare.
      Però il primo approccio secondo me va spiegato proprio come fa l'autore di questi video: un sacco di lavoro ben fatto.

  • @claude8145
    @claude8145 5 років тому +1

    Ho scoperto il tuo canale da poco e mi sono iscritto dopo il primo video. Tratti argomenti difficilissimi in modo divertente e comprensibile anche a chi ha solo le basi di fisica e matematica. Personalmente ho fatto l' istituto tecnico industriale e poi all'università ho fatto studi umanistici. La fisica comunque mi affascina tuttora e i tuoi video sono alla mia portata. Complimenti a te e anche a Gualtiero. Ma il micione prima della laurea in fisica ha fatto il classico? Secondo me anche lui viene dal tecnico che come preparazione matematica batte qualsiasi liceo. ...

    • @curiuss
      @curiuss  5 років тому +1

      ;-) grazie mille

  • @caporetto90
    @caporetto90 Рік тому +1

    Beĺlissimi questi video

  • @unicoesolo94
    @unicoesolo94 7 років тому +2

    bravi davvero... conoscere le figure nascoste o dimenticate è davvero spettacolare....
    ps ma le svedesi c'è più verso di averle?? vanno bene anche gli ornitorinchi...

    • @curiuss
      @curiuss  7 років тому

      svedesi e ungheresi arrivano quando meno ce lo aspettiamo ;-)

  • @mindetonator
    @mindetonator 4 роки тому +4

    cercavo video sull'interferometro di Sagnac ed ho trovato il tuo, complimenti, bel video, chiarissimo. l'interferometro di Sagnac ha ugualmente 2 bracci di uguale lunghezza e da fermo la luce arriva in fase sul rivelatore, quando viene posto in rotazione la luce non arriva più in fase. la cosa è alquanto strana perchè la luce come spieghi tu ha velocità di propagazione fissa. cosa ancora più strana è che tale effetto è utilizzato quotidianamente nelle stazioni inerziali su molti aerei.

    • @Enrico.Sbardolini
      @Enrico.Sbardolini 4 роки тому

      mindetonator
      Proprio il lavoro di Sagnac, con le sue applicazioni pratiche, rappresenta una delle fondamenta delle critiche alle “teorie” einsteniane che, se e quando “accettate”, porterebbero alla conclusione d’essere partiti per la tangente per oltre un secolo:
      Monti - Relatività - Un 'analisi critica (Traduz.: M. Mandorli).
      digilander.libero.it/VNereo/ram-monti-relativity-a-critical-analysis-(tr-it-m-mandorli).htm
      Roberto Monti IL GRANDE BLUFF DI ALBERT EINSTEIN
      digilander.libero.it/VNereo/r-monti-il-grande-bluff-di-albert-einstein.htm-

  • @pierrep6570
    @pierrep6570 7 років тому +1

    Bravo. Bel video su Michelson Morley

    • @curiuss
      @curiuss  7 років тому +1

      Grazie ;-)

  • @antoniopiocatalano3683
    @antoniopiocatalano3683 7 років тому +1

    Complimenti, illuminante come sempre. Consiglio i tuoi video a tutti coloro di cui ho stima.
    Quando all'inizio parlavi di un esperimento "sbagliato" mi e venuto in mente un altro esperimento "sbagliato" che ha cambiato la nostra storia. Mi piacerebbe parlartene, magari potrebbe essere un'idea per un tuo video (sarebbe bellissimo per me). Spero di non risultare invadente chiedendoti se c'è
    una e-mail a cui posso scriverti. A presto :)

    • @curiuss
      @curiuss  7 років тому

      Ciao mi interessa ovviamente, scrivimi privatamente sulla pagina FaceBook di Curiuss così ci teniamo in contatto. Grazie ;-)

  • @gianlucapointo
    @gianlucapointo 5 років тому +1

    ma sei proprio simpatico, oltre che bravo

  • @albertocattelan1840
    @albertocattelan1840 7 років тому +2

    Fantastici come sempre! :)
    Avrei una domanda: non mi è chiaro se Einstein fosse a conoscenza dei risultati dell'esperimento di Michelson-Morley quando nel 1905 postulò che le leggi di Maxwell dovessero valere per qualsiasi sistema di riferimento inerziale. Il mio professore di Fisica dice che ne era all'oscuro, ma l'ultima versione dell'esperimento risale al 1887(se non erro). Ben prima dell'arrivo della relatività. :/

    • @curiuss
      @curiuss  7 років тому +2

      ciao grazie dei complimenti. Nonostante i risultati risalissero a oltre un decennio prima sembra che Einstein non conoscesse questo esperimento.

  • @baruffalucca
    @baruffalucca 7 років тому +1

    supporto

  • @fedelinus3
    @fedelinus3 7 років тому +1

    Bel video complimenti, una domanda: quando fu ripresa l'ipotesi della contrazione delle lunghezze?

    • @curiuss
      @curiuss  7 років тому

      L'ipotesi della contrazione era di fatto una "sistemazione" delle equazioni di Galileo per le composizioni delle velocità. La scrisse Lorentz ma come la vediamo oggi è la versione "sistemata" di Poincaré. E' validissima ovviamente, nel video dico che non era ancora stata formulata correttamente perché la si associava all'etere che non esiste. Una volta sparito l'etere le eq. di Lorentz andavano cmq bene e vennero usate anche da Einstein.

  • @enricolantero4760
    @enricolantero4760 3 роки тому

    Provo ad approfittare della Sua simpatia e competenza. Esperimento di Michelson-Morley. Premetto che ho solo una cultura liceale, e quindi sicuramente quanto segue contiene degli errori colossali. Ma chiedo gentilmente di capire quali. Il suddetto esperimento avrebbe dimostrato, benché involontariamente, l'invariabilità della velocità della luce indipendentemente dal sistema di riferimento addottato. Questo perché l'assenza dello scorrimento di frange di interferenza al ruotare dello strumento usato (chiamato poi inteferometro) avrebbe dimostrato che la velocità della luce non si somma né si detrae dalla velocità del moto orbitale della terra. Infatti se i due fasci di luce, suddivisi da uno originale, avessero compiuto esattamente la stessa lunghezza ma con diversa velocità, una volta fatti convergere si sarebbe probabilmente verificata una sfasatura che avrebbe causato una “interferenza distruttiva”. Bene, anzi … tutto ciò sarebbe vero se il tragitto dei due fasci di luce fosse stato esattamente uguale. Tenendo conto che la lunghezza d'onda della luce visibile va da 400 a 700 nanometri, cioè da 0,4 a 0,7 millesimi di millimetro, sarebbe bastata una differenza di pochi decimi di millesimo di mm. nel posizionamento degli specchi (in realtà anche meno visto che il sistema di specchi faceva fare ai fasci di luce un percorso di andata e ritorno per 8 volte, moltiplicando per 8 qualunque microscopica differenza) per creare lo stesso una sfasatura, anche a velocità costante della luce. Visto che invece tale sfasatura non si è verificata, e visto che dubito che almeno all'epoca ci fosse la possibilità di una tale precisione nel posizionamento degli specchi, mi chiedo se l'assenza di frange sia dovuta a qualche altra causa, il che renderebbe l'esperimento completamente inutile (almeno per la dimostrazione della costanza della velocità della luce). Mi sembra inoltre che l'aumento della distanza fatta percorrere ai due fasci di luce sia ininfluente ai fini della maggior precisione dell'esperimento, visto che data λ la lunghezza d'onda della luce monocromatica usata, qualunque distanza (n*λ) + x con x diverso da λ o da qualsiasi suo multiplo (ovviamente) causerebbe uno sfasamento e quindi una interferenza distruttiva. Direi di più. Nell'esperimento suddetto, per far convergere i due fasci di luce si doveva per forza di cose far tornare i fasci indietro verso lo specchio semi-riflettente (stessa cosa dicasi per il tragitto di A e R fra i vari specchi usati) cosa che avrebbe annullato le ipotetiche differenza delle velocità nei tratti parziali per ogni fascio, non potendo rilevare quindi l'eventuale influenza del moto orbitale ...
    Sicuramente sbaglio, ma non capisco dove. Grazie in anticipo

  • @paolopunx1
    @paolopunx1 7 років тому +1

    Chiarissimo come sempre. Ho notato che Gualtiero sulla seconda ipotesi stava quasi per mettersi nella tipica
    posizione che un osservatore che si considera fermo (illuso) percepisce come una contrazione delle lunghezze nella direzione del moto... poi in effetti mi sa che ci ha ripensato... è ancora presto... e con meno etere in circolazione, meglio aspettare qualche altra puntata su Einstein e Lorentz...

    • @curiuss
      @curiuss  7 років тому

      si allena per le puntate sulla relatività

  • @loca77mi
    @loca77mi 7 років тому +2

    Effettivamente questa volta l'argomento era un po' ostico.
    Comunque sia è sempre un piacere ascoltare le tue spiegazioni.

    • @curiuss
      @curiuss  7 років тому

      ogni tanto ci cimentiamo anche con cosette pesantuccie ;-)

  • @enzaculcasi4604
    @enzaculcasi4604 6 років тому +1

    Io condivido 😉

  • @GiuliSnow
    @GiuliSnow 5 років тому +12

    4:25 "... e il risultato é c"
    Salute

  • @gemmadangelo4916
    @gemmadangelo4916 5 років тому

    Ma curious graffiti tu da dove vieni? Cioè da quale regione italiana?

  • @ventoroverso
    @ventoroverso 6 років тому +2

    Bravissimo! Anche Gualtiero mantiene la stessa velocità a prescindere dalla direzione 😂

    • @ettorealbertogelli8893
      @ettorealbertogelli8893 3 роки тому

      Vento roverso la sua considerazione è molto molto significativa. Complimenti davvero

  • @Madamamart
    @Madamamart 5 років тому

    Perché non fai un video su Majorana?

  • @leylapettinari645
    @leylapettinari645 6 років тому +6

    spesso durante i video faccio la stessa faccia di gualtiero, lo ammetto.

  • @claudiogressi1054
    @claudiogressi1054 2 роки тому

    Lo spazio è un'onda

  • @GFO-dx8zl
    @GFO-dx8zl 4 роки тому

    Ma l'interferometro, a vederlo, sembra un po' antico.interferometri costruiti con tecnologia un po' più moderna danno comunque gli stessi risultati?

  • @mariodesiato9617
    @mariodesiato9617 4 роки тому

    guardando un video vecchio è possibile avere una risposta a una domanda? altrimenti non la pongo;mi riferisco alla tua affermazione in cui affermi che l'esperimento non rivelò nessuna interferenza;è corretto dire che l'interferenza non mostrò nessuna variazione dal momento che quando 2 raggi luminosi arrivano in fase danno sempre una figura di interferenza

  • @tucoramirez1213
    @tucoramirez1213 4 роки тому

    Grazie per i tuoi video.
    Ho letto un commento di un utente in riferimento all'esperimento di Sagnac e all' odierno interferometro laser
    presente negli aerei e sottomarini. Einstein riteneva impossibile il funzionamento di tale dispositivo.
    Ho poi seguito gli scritti e i video del Prof. Monti di Bologna.
    Trovo inquietante quanto affermato da Monti e non solo da lui.
    Trovo ancora più inquietante che NON SE NE PARLI!
    Non vorrei che Tesla avesse avuto ragione già in quegli anni a dire che Einstein avesse solo inventato
    una bella teoria, ma non veritiera.

  • @6262ronny
    @6262ronny 5 років тому

    Il fotone o un' onda luminosa, come un'onda radio, viaggiano alla stessa velocità perchè si propagano con l'energia oscura che ebbe inizio dopo il big bang, quella che percepirono per la prima volta Penzias e Wilson e non sapevano rendersi conto cosa fosse. (Tante scoperte specialmente in passato sono state fatte per caso o errori). Quei bruscoli che vedevamo nei vecchi televisori analogici sono più o meno quella cosa li. Ma poi se ti sintonizzavi su una frequenza dove c'era una trasmissione vedevi immagini. È un pò come il tuo video con in braccio Gualtiero, tu ti muovi e lui con te, cioè lo trasporti.. L'onda elettromagnetica che non è propriamente un'onda come la immaginiamo, può propagarsi ovunque, fuorchè in un buco nero.

  • @mkin8
    @mkin8 7 років тому +9

    Interessante come sempre! Una collaborazione con link4universe quando?

    • @curiuss
      @curiuss  7 років тому

      Grazie, non saprei, non conosco Adrian direttamente

    • @mkin8
      @mkin8 7 років тому +4

      Prova a contattarlo, sicuramente ne verrebbe fuori un video fantastico, inoltre potresti aumentare il tuo pubblico!! Meritatamente aggiungerei, i tuoi video sono sempre molto belli ed interessanti! Grazie:)

    • @curiuss
      @curiuss  7 років тому +5

      Ok lo sentirò... grazie ;-)