Puccini - Salve Regina (vers.compl.-6.11.1882) - Astrea Amaduzzi - Torino,2025 - PUCCINI CELEBRATION

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 9 лют 2025
  • Ecco l'interpretazione del soprano Astrea Amaduzzi, in duo con me al pianoforte, di un raro brano sacro scritto dal "Cigno di Lucca" a soli 24 anni d'età: il bellissimo SALVE REGINA (Largo religioso) in Fa maggiore, per voce e pianoforte o armonio, nella versione completa, secondo il manoscritto, recentemente riscoperto, datato 6.11.1882, su testo di Antonio Ghislanzoni.
    Questa versione più ampia, rispetto a quella più nota, possiede sempre, nella sezione iniziale, la già conosciuta melodia vocale "Salve del ciel regina" ('dolce') anelante verso l'alto, che Puccini riutilizzerà nel finale dell'Atto I della sua prima opera "Le Villi" (al n.5 'Preghiera'), come primo motivo tematico del terzetto - scritto un tono sotto, in Mi bemolle maggiore - Guglielmo, Anna, Roberto e Coro (alle parole "Angiol di Dio, che i vanni rivolgi al ciel stasera").
    Ma al centro della sezione mediana (Animato), totalmente nuova, pensata da Puccini per la seconda strofa di Ghislanzoni "Te, nella veglia bruna", compare un'ulteriore idea musicale ('con forza, declamato') che partendo dall'alto tende a discendere verso il basso - "te, nella rea fortuna, invoca il pio nocchier. Tu sull'abisso orrendo il disperato arresti" - e che ritroveremo sempre nella Preghiera delle "Villi" come secondo motivo tematico (alle parole "Sia propizio il cammino ad ogni pellegrino").
    Da notare che entrambi i motivi, quello anelante verso l'alto e quello che tende verso il basso, saranno presenti già all'inizio delle "Villi", nella parte centrale del Preludio orchestrale.
    Segue la ripresa del tema principale (I° Tempo) leggermente variato verso la fine della sezione conclusiva, che termina con un Pianissimo 'filato'.
    In questa versione pucciniana più estesa, la voce solista sale più in alto, toccando per ben due volte, a 'voce piena', il La naturale acuto: nella parte centrale, alle parole "e di splendor celesti", e nella terza ed ultima parte, alle parole "all'immortal fulgor"!
    da PUCCINI CELEBRATION, concerto del Belcanto Italiano Duo, da "Le Villi" a "Turandot", presentato da Gabriele Cresta, curatore dell'attigua mostra "Puccini 100" tuttora in corso - Torino, Spazio "Giubileo Incontri", 20 gennaio 2025
    Buon ascolto!
    Mattia Peli -

КОМЕНТАРІ • 1

  • @mauryexpobaritone
    @mauryexpobaritone 6 днів тому

    Bellissima composizione e complimenti ad Astrea che l'ha eseguita magistralmente