MEGLIO UN AUTO CON CINGHIA O CATENA DI DISTRIBUZIONE ?

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 18 чер 2024
  • In questo video andiamo a vedere i PRO e i CONTRO del avere una cinghia o una catena di distribuzione , andando a dividere e dare dei punti di forza o di debolezza dei due sistemi , se sei curioso di scoprirli mi raccomando segui tutto il video !
    BUONA VISIONE
    TI E' PIACIUTO IL VIDEO? ALLORA MI RACCOMANDO LASCIA UN POLLICE IN SU' 👍
    SE TI FA PIACERE LASCIA PURE UN COMMENTO E FARO' IL POSSIBILE PER RISPONDERE
    E MI RACCOMANDO CONDIVIDI IL VIDEO CON I TUOI AMICI !👋💪👍
    SE PER CASO VUOI SUPPORTARE IL CANALE TI ALLEGO QUALCHE STRUMENTO CHE UTILIZZO CON IL LINK AFFILIATO
    amzn.to/3BOCtLZ LAMPADA RICARICABILE
    amzn.to/3O6BjOl VASCA A ULTRASUONI
    amzn.to/3MFoQRi. LA MIA PICCOLA CHIAVE DINAMOMETRICA 5N-25NM
    amzn.to/3b9v7Yn TAZZA FILRI OLIO UNIVERSALE
    amzn.to/3xBmOfl LA MIA LAMPADA LED
  • Авто та транспорт

КОМЕНТАРІ • 1,1 тис.

  • @andrea-waw
    @andrea-waw Рік тому +10

    ottimo video davide con semplicita' sei riuscito a chiarire e spiegare un componente molto tecnico del motore 👌👌

  • @mauricarboni-0768
    @mauricarboni-0768 Рік тому +3

    Grazie mille!!!
    Sempre molto interessante e soprattutto chiaro nelle spiegazioni....🔝🔝🔝👍👍👍👏👏👏

  • @RinosukeTube
    @RinosukeTube Рік тому +27

    Ciao Davide, aggiungerei che con la cinghia, se hai problemi alla pompa acqua, devi tirar giù la distribuzione, mentre con la catena, la pompa acqua è sulla cinghia servizi quindi più semplice la sostituzione della pompa.
    Cmq, potendo scegliere, io opterei sempre la distribuzione a catena.

    • @antoniomaisano9704
      @antoniomaisano9704 Рік тому +2

      Questo succede quando si fa la cinghia senza cambiare la pompa,sono rari i casi contrari

    • @pieropau240
      @pieropau240 4 місяці тому

      Ma ci vorranno 500 a fare una catena

  • @tudorlungu1987
    @tudorlungu1987 Рік тому +2

    Grande Davide! Bellissimo il video tecnico! Per me che ho sempre una grande sete di conoscenza non si può chiedere di meglio. 👏🔝👍

  • @stanipetrillo3501
    @stanipetrillo3501 Рік тому +7

    Buongiorno Davide eccomi è sempre un piacere ascoltarti sempre puntuale preciso è chiaro ti differenzi da tanti altri meccanici ti riesci sempre ha spiegare al meglio la meccanica sei unico meccanico che io affiderei ad occhi chiusi le mie auto grazie alla prossima

    • @gianniincarbone8505
      @gianniincarbone8505 Рік тому

      Ciao e complimenti lo fai un video sul tagliando fiat 500x 1.0 3 cilindri benzina

  • @carminepetrona8826
    @carminepetrona8826 5 місяців тому +3

    Grazie per i tuoi consigli, veramente utili e spiegati in modo chiaro e semplice, grazie.

  • @angelodapice3856
    @angelodapice3856 Рік тому +3

    Ciao Davide, come sempre ottima spiegazione chiara, e ottimo video. Grazie

  • @a.massimopancini2591
    @a.massimopancini2591 Рік тому +3

    I video tecnici, sono sempre ben apprezzati. 👍🏻

  • @dariopiccolo671
    @dariopiccolo671 Рік тому +116

    Ciao, a mio avviso senza dubbio la catena,a parte che tutto sia progettato bene,dura quanto il motore. A parte il rumore vedo solo vantaggi, della gomma non c'è da fidarsi,si degrada con il tempo a prescindere dall'uso.

    • @alexandersupertramp7324
      @alexandersupertramp7324 Рік тому +28

      vallo a dire a chi ha un n47 della bmw e vedi cosa ti dicono..,

    • @andreamazza9830
      @andreamazza9830 Рік тому +12

      @@alexandersupertramp7324 infatti a cedere sono i tenditori per un difetto di progettazione

    • @dariopiccolo671
      @dariopiccolo671 Рік тому +20

      @@alexandersupertramp7324 Infatti ho fatto una premessa ,progettata bene, in BMW ha fatto un cagata pazzesca, passando dalla M47 al N47 oltre che portare la distribuzione da davanti a dietro a toppato nella progettazione del sistema e ti tocca tirare giù il motore me mettere mano. Ho un M47 e ha 400.000 km ancora tutto originale .

    • @lucapetrucci9124
      @lucapetrucci9124 Рік тому +2

      io sulla mia umile Alfa Romeo 147 1.6 twin spark devo cambiare tutto il kit distribuzione ogni 60mila km come da circolare ...😅

    • @federico888
      @federico888 Рік тому +15

      A me ha dato sempre molto fastidio spedere 5-600 x il cambio cinghia nelle golf, adesso ho la catena e non li spendo più
      viva la catena

  • @davidesilvestri2997
    @davidesilvestri2997 Рік тому +4

    Ciao Davide, complimenti per i video io lavoro in progettazione motori e in particolare in ambito distribuzione. La tua analisi è molto ben fatta complimenti ovviamente ci sono molto alti parametri. Se ti può essere utile al tuo lavoro possiamo fare due chiacchiare.
    Ciao e complimenti

  • @romeoricci9768
    @romeoricci9768 11 місяців тому +2

    Bravissimo meccanico,spiega veramente bene la differenza catena/cinghia, complimenti.

  • @pierfrancobosio323
    @pierfrancobosio323 Рік тому +2

    Molto chiaro ed esaustivo nelle descrizioni. Bravissimo

  • @MORAMAX
    @MORAMAX Рік тому +41

    Facendola breve dal mio personale punto di vista : se pretendete l'affidabilità da un mezzo dovete preferire un auto con catena .L'unico motivo per cui si sono inventati la cinghia è diminuire la rumorosità . Rischiare di spaccare un motore pur di avere qualche decibel in meno , affidando la distribuzione delle valvole ad un pezzo di gomma (seppur armato) che lavora al "calduccio" in un motore , è contrario ad ogni principio di sanità mentale. Ma oramai la sanità mentale non va più di moda nel mondo automobilistico .....come dimostra la cinghia che lavora nel olio😂...questa "novita" non la conoscevo .Quando l'hai detto sono rimasto allibito. Vorrei conoscere il primo uomo a cui è venuto in mente di fare lavorare un pezzo di gomma dentro il motore e per di più nel olio .Notoriamente formulare delle gomme che resistono agli oli e ai grassi è complicatissimo , mi sembra del tutto normale e prevedibilissimo che tendano a sbricciolarsi andando a rilasciare frammenti di gomma nell'olio motore .

    • @AsitShouldBe
      @AsitShouldBe Рік тому +5

      Magari, questo era vero fino a 10 anni fa, oggi ci sono dei sistemi a catena da mettere i brividi, inaffidabili, deboli, pieni di difetti e difficili da smontare, quindi meglio la cinghia(a secco) e che sia in un posto accessibile. Ciaoo

    • @mmarcoification
      @mmarcoification Рік тому

      E si rompono pure con pochi km come ho già detto in altro commento

    • @stevecolt6179
      @stevecolt6179 7 місяців тому

      Nell'olio bello caldo

    • @albertogremmo4057
      @albertogremmo4057 5 місяців тому

      si, ma deve farlo la peugeot, il comune utente se la può solo tenere, a meno che non ci siano modifiche previste dal costruttore, ma chissà a che prezzo!!@user-lk4tv7tz5c

    • @leandropasqualetto8567
      @leandropasqualetto8567 День тому

      Ho avuto un' Alfetta 1800 con la quale ho percorso 380.000 km e aveva doppia catena a maglie. Venduta e il nuovo proprietario ha fatto altri 100.000 km. Con il tenditore automatico mai avuto nessun problema di rumorosità e mai sostituito la catena. Ora è stata restaurata e la catena è ancora quella dopo 48 anni

  • @giovannimedola4135
    @giovannimedola4135 Рік тому +8

    Complimenti,ottima spiegazione ,concordo col fatto che la catena è molto più sensibile a scarsa manutenzione

  • @antoniolombardi9200
    @antoniolombardi9200 Рік тому +1

    Buongiorno Andrea ottima spiegazione della differenza tra le due cinghie

  • @giorgiodrina316
    @giorgiodrina316 Рік тому +1

    Grande D,Rossi grazie per la informazioni 👍👌👌👌👌👌👋👋👋👋

  • @LuckyGarage85
    @LuckyGarage85 Рік тому +5

    Sempre un piacere ascoltarti, maestro! Grande Davide

  • @fabioguido00
    @fabioguido00 Рік тому +4

    Interessante video che mi ha spinto ad iscrivermi al tuo canale! ;-) Vero che, considerando il punteggio, le due distribuzioni sembrano equivalersi, però il fatto che la catena è praticamente eterna, come dichiarano la maggior parte delle case ormai (previa regolare manutenzione), si becca un grosso punto a favore. Ciao!

  • @saveriosalerno9232
    @saveriosalerno9232 Рік тому +1

    Grazie prof.Davide per queste perle di tecnica..Grazie!

  • @giu7240
    @giu7240 5 місяців тому

    Grazie per i tuoi utili video e auguri di buon anno !

  • @alessandroalfa8870
    @alessandroalfa8870 Рік тому +5

    Lavorando anche io in un officina, purtroppo è capitato spesso, come hai detto tu, che la cinghia cedesse per cause esterne, cinghia servizi che rompendosi va in mezzo alla distribuzione, ma spesso è capitato che bloccandosi un cuscinetto o la pompa dell'acqua andasse a tranciare la cinghia stessa, con ovie conseguenze...

  • @LAMECCANICA-channel
    @LAMECCANICA-channel Рік тому +4

    Bellissimo video davvero molto bello questo confronto Davide 😉👍🏻 io personalmente preferisco la cinghia 😉👍🏻 come hai ben detto oggi la tecnologia delle cinghie ha fatto passi da gigante.. mixando tra materiali impiegati ed alla sostituzione nei tempi prestabiliti con la cinghia si ha il connubio perfetto secondo me un grande abbraccio Davide e continua così 😉💪🏻

    • @guastolfo0075
      @guastolfo0075 Рік тому +1

      Sulla base di cosa e meglio?

    • @LAMECCANICA-channel
      @LAMECCANICA-channel Рік тому +2

      @@guastolfo0075 sono state dette da davide -facilità nella sostituzione
      -più economicità
      -meno rumorosità
      Poi ovviamente se non si fanno le corrette manutenzioni si possono rompere ma vale anche per catena.. con la catena devi sempre avere un occhio di riguardo all’olio per non fare intasare i micro passaggi tenditore e lubrificazione catena.. queste sono le considerazioni che faccio.. credo che la cinghia sia ottima soluzione nella maggior parte dei casi dove si vanno a percorrere 10 20k all’anno..ovviamente con questo non dico che i motori con catena non siano ottimi motori..un esempio lo da il nostro mtj Fiat..

    • @ntony132
      @ntony132 5 місяців тому +3

      io personalmente sto iniziando a preferire la catena.. Ad esempio a mio zio è capitato un tendicinghia Dayco difettoso e dopo nemmeno 100km si è rotto e ha fatto abbastanza danni al motore. Invece una catena, salvo problemi ( che comunque sono udibili) è a vita .

    • @francescopesce7153
      @francescopesce7153 5 місяців тому +1

      Ao ma quAle tecnologia .se spacca tutto a meno de 60000 km .meglio la catena

  • @oraziopivetta4462
    @oraziopivetta4462 Рік тому +1

    Buongiorno Davide , grazie per il video , molto interessante.

  • @enricobruno627
    @enricobruno627 Рік тому +1

    Buongiorno bravissimo ottima spiegazione. Buona domenica 👍👍

  • @lorenzoilmagnifico1166
    @lorenzoilmagnifico1166 Рік тому +22

    Ciao Davide, grazie antitutto per la tua spiegazione.
    Secondo me far girare la pompa dell'acqua con la cinghia di distribuzione è una bestialità. Qualche anno fa, sulla mia auto, Alfa 166, si ruppe la pompa dell'acqua (che è un componente ultraeconomico con la girante in plastica), quindi l'ingranaggio della pompa dell'acqua si disassò, la cinghia della distribuzione si allentò, scavallò e distribuzione a pezzi. 3000 euro per rimettere a posto tutto. Catena per sempre. In origine le auto avevano la distribuzione a catena, poi, i costruttori, per economizzare sui costi di produzione del motore, hanno in maggioranza sostituito la catena con la cinghia e trasferito un rischio ed un costo al cliente. La mia Corolla Verso 1.6 16V ha la catena, 20 anni, 170000 chilometri. Con la cinghia, avrei dovuto almeno cambiarla due volte con almeno 600 euro di spesa per ogni sostituzione. 1200 euro rimasti nel mio portafoglio. Solo per la cinghia. Poi chiaramente la catena richiede una minima attenzione. Tagliandi al chilometraggio indicato dalla casa ed olio indicato dalla casa. W la catena. Ciao

    • @958fuser
      @958fuser Рік тому +2

      alfaromeo, rottura tendicatena stesso danno, cosa vuoi è anche questione di fortuna, una pompa dell'acqua che si disassa è rara, prima comincia a perdere acqua, comunque per questo che il risultato è in parità, io sono per la catena...comunque, però io intervengo personalmente, a chi non lo fa una catena vale tre cinghie

    • @francocossu9192
      @francocossu9192 Рік тому

      Tutti i fire e derivati son così

    • @ciccillocacace5010
      @ciccillocacace5010 Рік тому +2

      infatti Lorenzo, anche le 500 e le 127 avevano la catena per far girare albero asta e bilancieri...non si è MAI rotto niente :-)

    • @leonsilviu8792
      @leonsilviu8792 Рік тому

      Peugeot 508 2.0 hdi cambio cinghia a 180.000 km era nuova.La casa Peugeot dice di cambiare a 240.000km per uso cotidiano e a 180.000 uso taxi o servizio porta a porta.Cosa ne pensate?

    • @enrico.3944
      @enrico.3944 Рік тому +1

      Concordo, la mia Avensis diesel con catena ha 280.000 km. ho ancora frizione e ammortizzatori originali e non devo neanche rabboccare olio fino al prossimo cambio. Peccato che non producono piu' questi motori. Per gli ultimi diesel hanno fatto un accordo con BMW per stare al passo con le emissioni, loro ormai si sono dedicati solo all'ibrido e l'elettrico.

  • @denisfacc
    @denisfacc Рік тому +7

    Ciao Davide! Bellissimi questi video tecnici,ne vogliamo ancora!! Personalmente preferisco il Wankel...ma lì ci sono altri piccoli problemi "da appassionati"🤣😅👍👋👋👋🔝🔝🔝

    • @giorgioceroni3008
      @giorgioceroni3008 Рік тому +1

      👏👏👏👍👍👍❤️❤️❤️

    • @ivanbonfante9951
      @ivanbonfante9951 Рік тому +2

      Piccoli problemi? Penso che la parola "problemi" lhanno inventata 5 minuti dopo che hanno progettato il wankel😂😂😂😂

    • @denisfacc
      @denisfacc Рік тому +1

      @@ivanbonfante9951 mahh,se ho scelto una auto con il Wankel (che non è una NSU) ho tenuto conto dei pregi e difetti di questo motore.
      Certo, non l'ho preso per fare 50 km al giorno...

    • @ludovicodemarco7794
      @ludovicodemarco7794 Рік тому +1

      Scusa Denis,visto che tiri in ballo l'affascinante Wankel (un nostro amico lo aveva come motore entrobordo della barca a vela), non ho idea di quale "applicazione" fosse,ma sta di fatto che era così e la barca era stata "costruita in proprio" nel giardino di casa............
      Al di là della divagazione,cosa pensi del sistema (credo ormai fuori uso) ad aste e bilanceri?
      Ricordo con nostalgia i vecchi motori Ford 1.1 e 1.3 con quel tipo di distribuzione.........al di là del "ticchettio" erano muli inarrestabili...........ed andavano benone ......

    • @denisfacc
      @denisfacc Рік тому +3

      @@ludovicodemarco7794 Il Wankel tendenzialmente gira alto di coppia e potenza, perciò potrebbe essere ideale per una barca, secondo me.
      Gli aste e bilancieri sono un'opera d'arte meccanica, molto belli, specialmente quelli vecchi con le aste a vista! Io ho il classico 900 su una 127 restaurata e ho avuto anche delle Renault 5 turbo sempre con aste e bilancieri. Mai un problema alle distribuzioni... Magari ritornare a quei tempi!! 😁😁
      In caro saluto 👋👋

  • @andreamurru8023
    @andreamurru8023 Рік тому +2

    Buongiorno gran maestro Davide,un bellissimo video complimenti molto interessante l'argomento. Io ti dirò che preferisco la catena che in passato ho avuto una Ford cougar coupé 2.5 V6 con cambio automatico ch' era l'unica in tutta Italia e lo avuta per 8anni e non mi ha dato nessun problema , manutenzione sempre eseguita regolarmente da me olio motore a 10mila e filtri e olio cambio a 50mila . Ora ho un Opel Insignia a cambio automatico e questa è a cinghia,ma le ho fatto fare subito la cinghia a 100mila . Mi fermo qui Davide si no ti faccio un romanzo 🤣🤣 ti auguro un buon fine settimana a presto 🤗🤗🤗💪💪💪💪💪😉

  • @pablorullocompressore6031
    @pablorullocompressore6031 Рік тому +2

    Interessantissimo!!! Come tutti i tuoi👍👍👍

  • @GiandomenicoPecora
    @GiandomenicoPecora 4 місяці тому +4

    Ciao io possiedo un Nissan King Cab 2500 aspirato con800000 km e distribuzione a cascata di ingranaggi mai avuto nessun problema in 35 anni di uso quotidiano

  • @ambrogiogatti3429
    @ambrogiogatti3429 Рік тому +6

    Carissimo Rossi,
    Grazie per aver spiegato in modo dettagliato le peculiarità dei tre sistemi.
    Guarda caso in famiglia abbiamo tre vetture; una con cinghia a secco, una con cinghia a bagno d'olio (Ford Puma, quella che mi convince di meno) ed una a catena.
    Sono però convinto che quelli come me, cioè che scelgono una vettura coscienti del tipo di distribuzione in adozione, sia una percentuale risibile rispetto alla massa.
    Oggi la gente guarda se sono belli i cerchi e se ha l'Apple car.
    Il resto chissenefrega.

    • @daniele82kingify
      @daniele82kingify Рік тому +1

      Ed i fari fulllledd 😅

    • @ciccillocacace5010
      @ciccillocacace5010 Рік тому

      hai raione Ambrogio, non capiscono na beata mazza !!!!

    • @etabeta8480
      @etabeta8480 Рік тому

      Queste cinghie a bagno d'olio mi stanno veramente sui cosiddetti

    • @ambrogiogatti3429
      @ambrogiogatti3429 Рік тому

      @@etabeta8480 sinceramente non sono simpatiche nemmeno a me, ma perché ne ignoro la resistenza .
      Ad esempio: quando cambio l'olio uso lavare l'interno motore con un additivo cleaner.
      Che effetto può fare questo additivo sulla gomma della cinghia?
      Bho ?!

  • @gek7431
    @gek7431 Рік тому +1

    Bravo Davide ottimo video, ottima spiegazione al prossimo.

  • @Salvofoti2901
    @Salvofoti2901 Рік тому +1

    Ottimo Lavoro Davide 🔝😊

  • @maurizioi.tessari2766
    @maurizioi.tessari2766 Рік тому +4

    Grazie per l'informazione.
    Pensa che io sono nato con le aste e i bilancieri!

  • @marcorossi7739
    @marcorossi7739 Рік тому +36

    Un chiarimento: la potenza del motore in realtà non è sopportata dalla cinghia della distribuzione, per cui non è detto che ci sia la catena nei motori più pompati. La forza che deve sopportare la cinghia/catena dipende solo dai cinematismi della distribuzione ed in massima parte è data dagli elementi di ritorno delle valvole, che nella maggioranza dei casi sono le molle. Più un motore è pompato e più gira in alto: dovendo raggiungere regimi elevati, le molle devono essere molto più rigide, assorbendo più potenza e sforzando di più la cinghia/catena, ma la cinghia può essere perfettamente in grado di sopportarla. Se per questi motori si sceglie la catena è solo per questioni di affidabilità

    • @melby4989
      @melby4989 Рік тому +1

      Mi viene subito in mente l' RB26 che con il quale si raggiungono cavallerie impressionanti, e ha un sistema a cinghia✌🏻

    • @renzonicosanti9429
      @renzonicosanti9429 Рік тому +1

      @@melby4989 i mtori da corsa come lamborghini a v12 cilindri montano la cinghia, la catena e
      solo un problema di guadagno dei meccanici inoltre ci son state
      rotture di catene di auto di media
      potenza a circa 70 a 100 mila klm

    • @MaurizioFS
      @MaurizioFS Рік тому

      Mi pare ovvio che le cinghie sono fatte di un materiale che sopporta sollecitazioni ben al disopra di quelle normali altrimenti si romperebbero.

    • @MaurizioFS
      @MaurizioFS Рік тому

      @@renzonicosanti9429 Che le catene si rompano è difficile facile è che sono rumorose.
      Le catene come da indicazione della casa vanno sostituite a km.... così come le cinghie. Stop. Non vedo tutti sti cazzo di problemi, fate i tagliandi previsti e non avrete problemi.
      Poi certo se uno è sfigato e inciampa sul pezzo difettoso....è altro discorso.

    • @MaurizioFS
      @MaurizioFS Рік тому +1

      La cinghia oggi è affidabile quanto la catena in quanto composta da un materiale che sopporta stress ben oltre il normale.

  • @massimilianocadossi5212
    @massimilianocadossi5212 Рік тому +1

    Ciao Davide! Io non ho avuto una bella esperienza con la catena , premetto che io personalmente macino un sacco di Km ed ho avuto macchine diesel con cinghia sino al multijet 16v/ 200016v ...mia moglie con 1.3 multijet su punto rotta 2 volte 60000Km e 150.000km , sottolineando che l'auto è sempre stata tagliandata da chi tagliando le mie (esempio Croma 1.9 150Cv 350.000Km senza noie particolari e mai rotta la ciniglia ). Sarà stata sfortuna , io ero convinto che fosse meglio la catena per durata !
    Complimenti sempre per i tuoi video!!

  • @robertaditadi4928
    @robertaditadi4928 Рік тому +1

    Grazie della spiegazione detagliata.

  • @tiziotizio5839
    @tiziotizio5839 Рік тому +18

    Una volta le cinghie facevano pietà, adesso il livello qualitativo è ottimo, ho instllato un kit dayco, ci ho fatto 140000 km, e l'ho sostituito che sembrava ancora nuovo. Resto comunque favorevole alla catena, i costi elevati e le ore di officina non sono colpa del sistema ma di chi progetta il motore in modo da rendere impossibile una semplice manutenzione.

    • @gianninodibiase309
      @gianninodibiase309 Рік тому +3

      Si, è vero in toto, ma il motore con la catena richiede una minima conoscenza del motore, per la sua durata, è resistente, dura nel tempo, molto più affidabile, ma nello stesso tempo è molto delicato, perchè richiede, olio motore di qualità, con gradazione sae 5-40, tenere il motore acceso, almeno 2 minuti, prima di partire, mai fare partenze, come i missili con il motore freddo, tempo che l'olio lubbrifichi in modo efficace il tendi catena, che è il punto debole, della distribuzione con catena, poi dipende da chi costruisce i motori, ogni casa usa un suo brevetto, ad esempio, il marchio toyota, usa solo motori con catena, sulle sue auto, che durano come il motore, c'è gente, che con i 3 cilindri mille delle toyota, fanno più di 300.000 km senza mai sosttituire la catena, è realtà, ho visto motori mille dei giapponesi, smontati, con i pistoni mezzi fusi, è la distribuzione intatta, come nuova, nemmeno usurato il tendi catena

    • @grazia4308
      @grazia4308 Рік тому

      @@gianninodibiase309 io ho dovuto sostituirla con appena 133.000 km..

    • @faviolzenunaj8895
      @faviolzenunaj8895 Рік тому

      ​@@gianninodibiase309 ciao, visto che mi sembri molto preparato sull'argomento; volevo chiederti se nei motori TSI, quel suono che si sente all' avviamento a freddo per circa 1 secondo, indichi l'olio che entra in pressione oppure è un sintomo di allungamento della catena (ti parlo di un tsi del 2014)

    • @gianninodibiase309
      @gianninodibiase309 Рік тому

      @@faviolzenunaj8895 rumore delle punterie quando l'olio va in pressione.

    • @faviolzenunaj8895
      @faviolzenunaj8895 Рік тому

      @@gianninodibiase309 Ti ringrazio. c'è modo di diminuire quel rumore tramite qualche additivo o qualche intervento di manutenzione, oppure è una caratteristica propria del motore?

  • @stefanomarassi9668
    @stefanomarassi9668 Рік тому +2

    Personalmente,per le mie esigenze,11 anni ricercavo un'auto che poteva offrire buon rapporto tra costi (manutenzione e gestione) semplicità (zero elettronica) ed affidabilità costruttiva nel tempo.
    Ho preso una Daihatsu con cambio CVT e catena di distribuzione.
    Fin'ora solo tagliandi base.
    Ottimo video.

  • @lucalazzarinfinity
    @lucalazzarinfinity Рік тому +1

    Complimenti, video fantastico!

  • @vincenzodibartolomeo2681
    @vincenzodibartolomeo2681 Рік тому +1

    Bravo ottima spiegazione 👍👍👏👋

  • @massimosplendorini8010
    @massimosplendorini8010 Рік тому +4

    👍👍Ottima spiegazione degli argomenti come sempre.Complimenti soprattutto per il modo chiaro sintetico e veloce di spiegare le cose e per la capacità nel tuo lavoro.Dai la certezza al cliente di lasciare l auto in buone mani...Ciaooo

  • @lorenzooffroad2652
    @lorenzooffroad2652 Рік тому +5

    Buonasera, devo dire la verità, due Land Rover, entrambe hanno percorso più di 300 mila km, entrambe mai cambiato o dovuto fare particolare manutenzione alla catena cinematica.
    Certo, entrambi i mezzi gli ho sempre fatto tutti i loro tagliandi, li ho sempre trattati con cura per la loro tipologia d'impiego, quindi fuoristrada e lavoro, di conseguenza magari anche la catena avrà sofferto e soffre meno confronto ad altri mezzi.
    Per il defender, la cui catena cinematica è veramente massiccia, Land Rover, da il for life.
    Di conseguenza, per quella che è la mia personale esperienza, catena cinematica sempre.

  • @aldonigro1790
    @aldonigro1790 Рік тому +1

    Grande maestro ottima spiegazione

  • @vincenzodevita6408
    @vincenzodevita6408 Рік тому +1

    Ciao Davide. Sei bravissimo molto chiaro . Buona serata

  • @andreatwins2439
    @andreatwins2439 Рік тому +8

    Tutta la vita con cinghia, non a bagno d'olio... Sai quando devi farla, sai cosa dura. La catena, negli ultimi anni, da troppi problemi. Il discorso cambia, con le catene anni 90, tipo mercedes.... Quelle erano eterne...

    • @MrAmarch1
      @MrAmarch1 Рік тому +1

      Alle honda sono quasi eterne.....

    • @stratosphorus
      @stratosphorus Рік тому

      Non capisco perché ma è la verità. Una volta le catene di distribuzione duravano come la macchina, oggi non è più così.

  • @tommasotommaso2719
    @tommasotommaso2719 Рік тому +8

    Ottimo video come al solito 😊.
    Però , secondo me, hai scelto alcune categorie di confronto proprio per raggiungere la parità finale 😅

    • @drossiautomotive
      @drossiautomotive  Рік тому

      😂😂😂

    • @jonpistone4677
      @jonpistone4677 Рік тому +2

      Sono d' accordo Tommaso 🤣🤣🤣🤣. Altrimenti rischierebbe di non essere più seguito dai fan del kit cinghia distribuzione 🤣🤣🤣

    • @supercesare7297
      @supercesare7297 5 місяців тому

      ha giocato per fare la parità è non perdere la schiera dei terrappiattisti che vanno optano per la

    • @100mrota
      @100mrota 5 місяців тому

      Peccato che ha ommesso di dire che la cinghia va cambiata molte piu' volte della catena. La catena probabilmente mai, la cinghia ogni 60.000 km se vuoi stare sicuro. E che sia di marca.@@supercesare7297

  • @ralfclems7014
    @ralfclems7014 Рік тому +2

    Dott rossi te le ricordi i 1.2 TSI ?
    Io ne ho avuto uno 120000 3 catene ! E non solo !
    Non dico altro! Sempre belli i tuoi video!👍💯

  • @user-sd3jz2sx1k
    @user-sd3jz2sx1k 3 місяці тому

    Dottor Rossi, sempre sul pezzo. concordo su quanto hai detto. certo che se devo cambiare auto, scelgo quella che mi piace, che abbia catena o cinghia. Escludo quella a bagno d' olio

  • @Luca-0812
    @Luca-0812 Рік тому +13

    Complimenti! Un ottima descrizione. Credo anch'io che entrambe le tipologie siano molto valide. Ciò che veramente conta è la manutenzione regolare e preferibilmente un po' anticipata come su tutto ciò che riguarda la macchina.
    In famiglia abbiamo due auto: una Fiat Marea Weekend full optional del 2002 col famoso 1.9JTD che ha 453000km e una Ford Fiesta del 2006 col 1.6TDCi (il DV6 16 valvole Ford-PSA) con 210000km. Entrambe hanno la distribuzione a cinghia e mi sono sempre trovato bene: 120000km/5 anni garantiti per la Marea e 200000km/10 anni per la Fiesta. Ho sempre anticipato le sostituzioni di tutto il kit distribuzione/servizi e le abbiamo sempre trovate ancora in ottime condizioni.
    Complimenti ancora per i tuoi filmati che guardo sempre molto volentieri.

    • @eziociscato2923
      @eziociscato2923 Рік тому +3

      Ho cambiato la cinghia della peugeot 207 a 120.000 km era ancora perfetta! Il cambio è previsto per 100.000km . ..meglio prevenire

    • @Luca-0812
      @Luca-0812 Рік тому +1

      @@eziociscato2923 concordo: sempre meglio prevenire

    • @forzaroma8659
      @forzaroma8659 Рік тому +3

      Enorme mulo la marea io la possiedo col medesimo leggendario 1.9 JTD

    • @Luca-0812
      @Luca-0812 Рік тому +2

      @@forzaroma8659 che forte! 💪

    • @filipposalvatore6879
      @filipposalvatore6879 Рік тому

      Gloria esteban

  • @AsitShouldBe
    @AsitShouldBe Рік тому +12

    Purtroppo non è una questione cinghia contro catena, le prime catene di distribuzione duravano un milione di chilometri, Poi man mano hanno assottigliato le catene e aggiunto pattini in quella plastica nera merdosa che si spacca da sola, hanno spostato la catena dietro al motore così da obbligarti a calare il motore.. le prime cinghie di distribuzione avevano soltanto due pulegge e un tenditore, poi hanno cominciato a metterci dentro la pompa dell'acqua e mille altre minchiate, hanno reso il coperchio inaccessibile così da farlo diventare un lavoro molto oneroso.. adesso dulcis in fundo hanno creato le cinghie a bagno d'olio.. ci vorrebbe un'informazione Chiara su quali sono gli intervalli di manutenzione con costi e difetti di ogni modello, così che il cliente avesse modo di sapere cosa sta comprando in realtà e se la sua nuova auto è in realtà una trappola. Io posseggo un'auto sulla quale la cinghia di distribuzione(150m km) si può fare in 20 minuti aprendo solo un Carter e la pompa dell'acqua non è inclusa.. Queste sono le cose che contano in un auto, non le minchiate che ci raccontano. L'ignoranza dei clienti fa la fortuna dei costruttori. Ciaoo

    • @meghy7788
      @meghy7788 5 місяців тому

      Sono d'accordo, i vecchi motori a catena erano indistruttibili vedi Alfa romeo 127. Poi i motori motori a cinghia si sostituivano in mezz'ora vedi la 128, ora invece l'auto è diventata un mangia soldi.

    • @justme9084
      @justme9084 9 днів тому

      Ti prego dimmi che auto è!

  • @vittorioravera1859
    @vittorioravera1859 Рік тому +1

    ottima spieganzione come fai sempre grande davide

  • @andreapavani224
    @andreapavani224 Рік тому

    Ciao Davide veramente interessante….. ovviamente io cinghia avendo un tjet …. Grazie xle tue spiegazioni…. Hai dato un ottimo punto di vista su come sono le 2 tipologie…..Sicuramente se capita si evita quella a bagno d’olio

  • @ludovicodemarco7794
    @ludovicodemarco7794 Рік тому +4

    Video molto ben fatto ed interessante. Personalmente preferivo il sistema ad aste e bilanceri ma anche il fiat fire che aveva il p.m.s. più in basso e non "spaccava" le valvole.,era un sistema intelligente.

    • @ciccillocacace5010
      @ciccillocacace5010 Рік тому +4

      infatti Ludovico, non si capisce perchè questo sistema FIRE non sia piu utilizzato; forse perchè non rompendosi più i motori non vendevano i ricambi ahaha :-) Maah !!!

    • @soloandrea6573
      @soloandrea6573 Рік тому +1

      Verissimo ho rotto da poco la cinghia della Panda 169 con 180.000 km....
      Nessun danno al motore e con 250 euro ne sono uscito😉

    • @ludovicodemarco7794
      @ludovicodemarco7794 Рік тому

      @@soloandrea6573 Quelle sono macchine!!!!!

    • @marckt9837
      @marckt9837 Рік тому +2

      @@ciccillocacace5010 Il fire aveva una camera di scoppio molto alta. Questo garantiva la non interferenza delle valvole sul pistone per cui se rompevi la cinghia non succedeva nulla ma la distanza della candela dal pistone nel PMS non ottimizzava la combustione per cui quel motore non rientrava nelle limitazioni dei gas inquinanti. Gli ultimi fire avevano infatti la testata diversa dai primi e c'era interferenza fra valvole e pistoni.

  • @federicomodina
    @federicomodina Рік тому +3

    Ciao Davide! Io preferisco la cinghia a secco, soprattutto per una questione di costi di manutenzione: la cambi in un attimo!

    • @robertoviscardi4326
      @robertoviscardi4326 Рік тому

      Beh, in un attimo no, bisogna cambiare la pompa acqua, il suo galoppino, e tutto il liquido refrigerante... Preventivo Clio 1200 E. 350. Ciao
      .

    • @federicomodina
      @federicomodina Рік тому

      @@robertoviscardi4326 Ciao Roberto, mi riferivo al fatto che rispetto ad una cinghia a bagno d'olio o una catena, la classica cinghia a secco è un lavoro molto più sbrigativo.

  • @lucasecci830
    @lucasecci830 Рік тому +1

    Video perfetto. Grazie.

  • @sigsauer8386
    @sigsauer8386 Рік тому +1

    Ottima spiegazione , avevo una mazda 3 TDI venduta con 230.000 km mai fatta la distribuzione sono stato fortunato saluti.

  • @Robson545
    @Robson545 Рік тому +3

    Utilissimo far sentire il rumore dei vari problemi che può sviluppare il motore

  • @pietromorgana832
    @pietromorgana832 Рік тому +5

    Avevamo nel 2003 una Peugeot 307 2.0 HDi 90cv. La sostituzione della cinghia la dava a 10 anni o 240.000km. L’ho sostituita a 230.000km e 11 anni

    • @stefano806
      @stefano806 Рік тому +2

      Solita cosa per la Fiesta, cambiata a 190.000 non aveva una crepa

    • @mentesanaincorporesano
      @mentesanaincorporesano Місяць тому +1

      Cinghia tutta la vita. La mia SLK a 230k mi ha lasciato per una dannata catena con fasi consumate.. avessi avuto una cinghia la avrei sostituita e oggi avrei nuovamente la mia auto funzionante

  • @poldon1968
    @poldon1968 Рік тому +1

    Video sempre interessante. Io ormai ho già dato,nel senso che cambiando auto usata un anno e mezzo fa,mi son ritrovato con catena. Auto scelta per altro ovviamente,ma quando ho scoperto che era a catena mi dissi " meno male" . Ora solo il tempo mi dirà se ho ragione😏

  • @and_rew9768
    @and_rew9768 8 місяців тому +1

    Ottima recensione. Ho auto a catena ( Citroen C1 e punto fanalona mjet) ed altre a cinghia ( fiat panda e fiat sedici). Be tutto sommato devo dire che la catena è il sistema che preferisco. ❤ da fiattaro sono orgoglioso dei motori m-jet e T-Jet. Prossimamente potresti fare un video dedicato a questi due motori? Grazie mille 😊

  • @mariopiazza5128
    @mariopiazza5128 Рік тому +7

    Molto d'accordo con la recensione , importante sapere che anche le catene non sono eterne , perchè hanno il vizio di ridurre il materiale all'osso, quindi la mia conclusione pende per la cinghia visto che nella vita di un motore vanno sostituite entrambe andare sul meno costoso e veloce. ovviamente non siamo noi a decidere ma i costruttori ,quando si compra un'auto non si guarda solo se monta cinghia o catena di distribuzione. Se possibile evitare la pazzia di motoristi che hanno avuto una pessima decisione di montare cinghie a bagno d'olio durano poco non danno vantaggi e costano un botto vedi esempio motore 1200 puretech turbo PSA 1200 euro per la sostituzione.

    • @mmarcoification
      @mmarcoification Рік тому

      Infatti una pessima scelta la cinghia a bagno d'olio a un mio amico peugeot 3008 1200 a benzina si è rotta a circa 60000 km facendo un danno di oltre 3000 €

    • @MaurizioFS
      @MaurizioFS Рік тому +1

      ​@@mmarcoification Esiste la cinghia a bagno d'olio ? Ma non é un controsenso? Io sapevo della catena a bagno d'olio.

  • @francoschiavon655
    @francoschiavon655 5 місяців тому +4

    La cinghia la devi cambiare indipendentemente dai km entro 5 anni , come dicono tutte le case perchè il materiale si degrada, se poi ti riesci a fare 150/160.000 km in 5 anni ok allora conviene la cinghia ma sui costi da una parte sono certi (va sostituita ogni 120.000 nei casi migliori, oppure rischi di far danni enormi tranne che sui fire fiat) mentre nella catena è un forse se....(salvo se hai certi 2000 Tdiesel bmw o 1300 Tdiesel fiat..)altrimenti è praticamente eterna, sul fatto di un eventuale rottura della cinghia servizi beh direi che se si rompe in entrambi i casi sono dolori e ti fermi punto!! a parer mio non sarà il motivo per scegliere un motore rispetto ad un altro ma io tra cinghia o catena preferisco la catena

  • @pierluigin
    @pierluigin Рік тому +2

    Grande Davide. Io preferisco la cinghia, però dobbiamo pur dirlo che per la distribuzione il fattore C incide tanto. Auto sempre manutenzionate regolarmente hanno visto rotture sia di catene che di cinghia, e poi auto trascurate che con 200000 km distribuzione perfetta. Cmq grazie per la tua professionalità.

  • @leonardolorusso6000
    @leonardolorusso6000 Рік тому +1

    Dubbio che mi portavo dietro da quando ho scoperto le due alternative. Grazie

  • @francescopellegrinelli2560
    @francescopellegrinelli2560 Рік тому +3

    Ottimo video…catene giapponesi Toyota Honda Subaru immortali se ben manutenzionate

  • @alessandrobuzzoni7226
    @alessandrobuzzoni7226 Рік тому +5

    Una buona catena, lubrificata bene e che è in condizioni di lavorare bene progettualmente col motore a mio parere è più resistente al tempo, la casa cinghia è sempre legata alla durata dei polimeri o gomme di cui è composta e che hanno una vita molto più definita e pericolosamente oltrepassabile.

  • @felicandro
    @felicandro Рік тому

    Veramente bravissimo 👍🏻 😊

  • @massimoanelli3381
    @massimoanelli3381 4 місяці тому

    Ciao, ottimo video come sempre. bravissimo!!

  • @brunoscarazzati
    @brunoscarazzati Рік тому +3

    Ciaoo, sicuramente catena, ma è bisogno comprare una macchina con tagliando aggiornato, perché se no dopo pagherà tantissimo con la catena. Ma anche in questo caso si spende una volta e dopo ciao. Con la cinghia è sempre una loteria, è legge seguire il manuale dell'auto. La catena presenterà un problema solo se l'auto è molto abbandonata di manutenzione, o una sfortuna su un milione 😂🤣🤠

  • @claudio6493
    @claudio6493 Рік тому +4

    Ciao Davide guido una Citroen C3 2016 3 cilindri puretech da 1Lt e purtroppo questo motore ha un problema con la cinghia immersa nell olio, puoi fare una puntata dedicata a questo motore? Un abbraccio forte dalla Scozia...

    • @drossiautomotive
      @drossiautomotive  Рік тому +2

      Ciao caro si devo farla sono che aspetto la vettura con il problema per farvi vedere e spiegare tutto

    • @lrdiscovery92
      @lrdiscovery92 Рік тому +1

      Mi spiace non poter mostrare foto perché il titolare della officina dove opero non vuole, ma di motori come il tuo sia aspirato che turbo ne abbiamo cambiati a dozzine.... purtroppo! Ma a parte il problema della cinghia a bagno d'olio bisogna tenere conto anche del gioco dell'albero motore che su queste auto e pazzesco.

  • @igoroptik21
    @igoroptik21 Рік тому +1

    Io ho scelto la cinghia Giulietta jtdm-2 150 cv, certo che il video è molto utile a mie piaciuto perché si parla delle cose molto importanti e utili. Perché c'è chi usa la macchina solo come un oggetto, e c'è chi usa la macchina anche per soddisfazione personale sentire il motore che gira bene guardando ogni tanto intorno per vedere come è messa e tante altre cose. Grazie come sempre video molto utile.

    • @manuelmelara7248
      @manuelmelara7248 6 місяців тому

      Esatto c'è chi "basta che girano le ruote"😂😂😂 e chi girano le palle a ogni rumore😂😂😂

  • @armandobuc4305
    @armandobuc4305 Рік тому +1

    Bellissima spiegazione..
    Mi hai dato la spiegazione dell domanda che ti ho fatto sulla distribuzione del k9k . Io li ho tutte 2 i tipi ciaoooooo

  • @marcor.2737
    @marcor.2737 Рік тому +19

    Concordo con il video per tutto, aggiungendo solo 2 punti:
    -le catene di distribuzione nei motori di nuova generazione, sono spesso rovinate dopo un chilometraggio ampiamente al di sotto della durata del motore (ad esempio il 1.3 mjet)
    -in un'auto usata, considerando che non tutti i motori hanno avuto una manutenzione adeguata e che molti venditori scalano il chilometraggio, meglio avere un'auto a cinghia e con pochi soldi rifare la distribuzione, che non l'auto a catena che per rifare la distribuzione c'è da smontare mezza macchina.

    • @gufo_tave
      @gufo_tave Рік тому +1

      Io a 100000 km sono stato obbligato a cambiare la catena della mia Fabia (comprata nuova, tra l'altro, nel 2011)

    • @marcor.2737
      @marcor.2737 Рік тому +3

      @@gufo_tave che motore ha la tua Fabia? 100000 sono veramente pochi

    • @francescofucito1854
      @francescofucito1854 Рік тому +1

      La fiat idea 1.3 Multijet si ruppe la catena a 120000 km

    • @cyclingschannel
      @cyclingschannel Рік тому +2

      I 1.3 Multijet e tanti altri hanno catena semplicissima da cambiare come una cinghia

    • @marcor.2737
      @marcor.2737 Рік тому

      channel basta guardare questo video per capire che non è così semplice, non come una cinghia

  • @capitanoachab
    @capitanoachab Рік тому +10

    Ero un "incatenato" finchè nel mio piccolo parco aziendale è arrivata una Golf TSI DSG. a 40k km hanno dovuto sostituire la catena perchè era a rischio di rottura. Quando l'ho vista ho capito: sembrava la catena delle bici da bambino che regalano con le pentole. E pensare che la fiat 1100 aveva la catena doppia già negli anni '50. Nelle restanti auto del parco, tutte Volvo, cambio la cinghia ogni 150k km e non ho problemi. Firmato "Un Convertito"

    • @denisfacc
      @denisfacc Рік тому

      Concordo, risparmiano in progettazione per contenere i costi,i pesi e gli attriti interni.Una catena comunque "ruba" più potenza al motore.Comunque è vero,a vista sono molto sottili,quanto quelle usate nei motori Piaggio degli scooter....e tutto il sistema si logora molto prima di un tempo.

    • @mariopiazza5128
      @mariopiazza5128 Рік тому

      Difatti dopo diverse modifiche non ci sono riusciti ad eliminare il difetto adesso quel motore monta la cinghia e fine della via crucis.

    • @capitanoachab
      @capitanoachab Рік тому

      @@mariopiazza5128 Non lo sapevo, spero abbiano modificato o tolto anche il variatore di fase, perchè mi si era rotto anche quello!

  • @giuseppebrunno9634
    @giuseppebrunno9634 Рік тому +2

    Ciao Davide, nei tuoi video trasuda tutta la tua esperienza. Peccato non averti vicino casa! Continua così!!

  • @enrico48353
    @enrico48353 Рік тому +1

    grazie grazie stavo cercando propio un o che mi spiegasse le differenze bel video

  • @agostinomainetti1568
    @agostinomainetti1568 Рік тому +3

    Ciao Davide, la cinghia a catena se cambi l'olio spesso ,e molto più durevole l'idea di mia figlia 230000km ancora perfetta ,invece l'altra è molto più sbrigativa da fare e dura di meno e non senti quando si usura invece la catena la senti a sbattere ,c'è il pro e il contro, come tutto ancora complimenti,.per le spiegazioni, comunque la manutenzione anticipata è tutto, per il motore ✌️👍🖐comunque io avevo avuto problemi con pompa acqua difettosa 60000km e tendicinghia 30000km presi in tempo , ,per fortuna ,e di Marche molto note ,..macchina bravo multijet che attualmente ho 368000km ,è una bomba, 💪dovrebbero fare distribuzione come mezzi movimento terra ad ingranaggi ,ma dopo non ci sarebbe più guadagno...

    • @MrOmar7006
      @MrOmar7006 Рік тому +1

      Le distribuzioni a cascata di ingranaggi ,non vengono utilizzate nei motori leggeri perché assorbono molta potenza per il loro funzionamento.
      Lavorando nell ‘ autotrasporto pubblico ti posso garantire che cedono anche le cascate di ingranaggi.Generalmente tra ingranaggio albero motore e primo ingranaggio di rinvio. (Iveco)
      Per il discorso di cosa sia meglio tra cinghia e catena, beh, diciamo che ho avuto una bmw con motore N47 a cui avevano dovuto cambiare URGENTEMENTE la catena in garanzia per il noto problema.
      Facci caso: quando arriva un bmw Diesel 2.0 senti prima il rumore della catena invece che quello del Diesel ;).
      Per la mia esperienza di meccanico ti posso dire che in proporzione ho visto molti più problemi sui sistemi a catena.
      È un dato di fatto.
      Ora abbiamo dayli con nemmeno 40000 km con la testa distrutta per il cedimento dei pattini della catena .
      E non parliamo delle panda multijet che abbiamo aziendali.
      Va già bene che di solito rompono solo i bilancieri.

    • @agostinomainetti1568
      @agostinomainetti1568 Рік тому +1

      @@MrOmar7006 ciao Omar io facendo il meccanico di mezzi movimento terra lavorando a giri molto bassi al massimo 2500 non sono soggetti a rotture di ingranaggi al massimo in 30anni mi è capitato solo un volta , io in azienda ho 3 daily 4x4 con 320000km ed è parecchio romuroso gli altri più recenti staremo avedere comunque se si a un po di orecchio si evitano tante rotture ,buona giornata 🖐👍

    • @ernestomughetto5969
      @ernestomughetto5969 Рік тому +1

      STAI PARLANDO DI UN MOTORE MULTIJET, UN VERO GIOIELLO, IO SONO POSSESSORE DI UNA PUNTO MULTIJET DEL 2017, HO CAMBIATO L OLIO A 15000 KM, NESSUN PROBLEMA.

    • @lucabocchetti2456
      @lucabocchetti2456 Рік тому

      Io pure ho un idea multijet con 165.000 km agostino ma tu il cambio olio a quanti km lo fai se posso chiedere, io ultimamente sento un rumore di scrollio quando spengo la macchina, ho paura che devo fare la catena

    • @agostinomainetti1568
      @agostinomainetti1568 Рік тому

      @@lucabocchetti2456 ciao Luca io olio cambio 70000,olio motore 10000 ,sia alla mia bravo che ha 368000km che all'idea di mia figlia , per capire se fosse la catena a fare rumore se dopo qualche minuto che la macchina è accesa il rumore sparisce ,probabilmente è la catena ,all'idea ho sostituito solo pompa acqua e kit cinghia servizzi ,più pezzi usura (dischi pastiglie e frizione a 120000km e basta ),buona serata 🖐👍quando la spegni ,prova a schiacciare la frizione e guarda se il rumore sparisce ,👋

  • @ilvale6439
    @ilvale6439 Рік тому +3

    In merito ai motori "pompati" mi vengono in mente le cinghie speciali HKS che equipaggiano le Nissan Skyline con parecchi cv

    • @drossiautomotive
      @drossiautomotive  Рік тому +1

      Si ok ma sono casi abbastanza isolati ! Si parla un po’ mediamente

  • @NinoSpinner
    @NinoSpinner Рік тому +2

    Complimenti x il video 👏
    Sulla Mini psa c'era la cinghia e la macchina era top ora so che sono passati alla catena, come sui 1.3 mjt Fiat 😑 sinceramente vedendo che montano la cinghia sulla GTR...direi che cmq funziona alla grande potevano usarla bènissimo sui piccoli motori, facendo spendere meno sulla manutenzione

  • @silvanomelesi9269
    @silvanomelesi9269 Рік тому +1

    sei sempre molto chiaro......

  • @cyclingschannel
    @cyclingschannel Рік тому +6

    Senza dubbi, è molto meglio la catena!(cambiando olio spesso)

  • @ambrogiogatti3429
    @ambrogiogatti3429 Рік тому +6

    Se parliamo a livello di costi:
    Mettiamo a confronto 2 vetture che ho posseduto (una in verità ha 18 anni e ce l'ho ancora)
    AR 156 1800 benzina, cinghia a secco. Cambio ogni 60k km o 4 anni (quindi c'è un limite temporale) costo circa 500 euro cad.
    In 200k km ho cambiato la cinghia + pompa acqua + tenditore 4 volte = circa 2000 euro.
    MB SLK 1800 benzina a catena, attualmente 170.000 mai rifatta la catena.
    Se dovessi rifarla oggi mi chiederebbero sicuramente attorno ai 1500 euro.
    Se vendessi oggi la SLK , a parità di km percorsi rispetto alla 156 risparmierei 1500 euro
    Se invece la tenessi ad oltranza (la vorrei portare storica) allora direi che i costi sono allineati.
    In tutto ciò mi pare di capire che con la catena non c'è un limite temporale, che invece c'è con la cinghia.

    • @marckt9837
      @marckt9837 Рік тому

      Ma il cambio della cinghia ogni 60k era indicato nel LUM ?

    • @ambrogiogatti3429
      @ambrogiogatti3429 Рік тому

      @@marckt9837 cosa sarebbe il LUM?

    • @marckt9837
      @marckt9837 Рік тому

      @@ambrogiogatti3429 Libretto Uso e Manutenzione

    • @ambrogiogatti3429
      @ambrogiogatti3429 Рік тому

      @@marckt9837 Sul libretto dell'auto c'era scritto 60k km, oppure 5 anni, oppure 4 anni in caso di traffico gravoso.
      Il capo officina Alfa Romeo, da me interpellato, mi fece vedere una circolare interna in cui si chiariva che per "traffico gravoso " si intendeva traffico da città. Per me, che facevo 12-13 mila km /anno, significava cambiare tutto il kit distribuzione (quindi anche il tendicinghia e la pompa dell'acqua) ogni 4 anni e circa 50.000 km.

    • @marckt9837
      @marckt9837 Рік тому

      @@ambrogiogatti3429 Per avere quegli intervalli di sostituzione così brevi significa che quel motore aveva delle debolezze progettuali sulla distribuzione.

  • @marcopaganini1030
    @marcopaganini1030 Рік тому +2

    Bella lezione professore come sempre comunque cinghia per sempre un abbraccio a tutti al prossimo

  • @maxtomas883
    @maxtomas883 Рік тому +1

    Video molto interessante, io preferisco la cinghia, ne ho sentite tante di catene spezzate su motori specie bmw. Ma anche di cinghia pompa olio in pezzi su ford 1.0 ecoboost, tutto dipende dalla qualità e affidabilità di com'è progettato un buon motore oltre le normali manutenzioni.

  • @davider5500
    @davider5500 Рік тому +3

    Secondo me chi fa pochissimi km potrebbe essere avvantaggiato dalla catena in realtà. In quanto mentre una cinghia si usura anche stando ferma col passare degli anni una catena no. Mi spiego meglio, se hai un'auto di vent'anni ma con con soli 40mila km per esempio, la catena se hai sempre fatto i cambi d'olio regolari andrà ancora bene. Una cinghia se non vorrai rischiare che si spezzi all'improvviso andrà comunque sostituita. Sbaglio o è così ? Saluti.

    • @drossiautomotive
      @drossiautomotive  Рік тому +2

      Non sbagli neanche tu con questo concerto il problema che poi usandola poco potremmo trovarci difronte ad altri problemi che portano qualche problema ! Magari le scarse manutenzioni , l allungamento del olio per le frequenti rigenerazioni è un mix dai

  • @andreacecconi7471
    @andreacecconi7471 Рік тому +3

    Personalmente, le ho entrambe, preferisco la catena.

  • @robertostrauss7159
    @robertostrauss7159 Рік тому +2

    Sei troppo bravo!!!

  • @danielelugano8108
    @danielelugano8108 Рік тому +2

    Bravo ottime di spiegazioni come tuo solito per me' direi meglio la cinghia piu', semplice e' più economica anche perche' dicevano vita eterna alle catene invece a quanto pare danno molte noie e non penso sia solo un problema di scarsi tagliandi probabilmente non e' facile fare una catena per lunga vita e visto che sostituirle non costa poco direi che forse una cinghia e' meglio

  • @ivanrestelli6772
    @ivanrestelli6772 Рік тому +5

    Il problema della cinghia è che la sua durata non dipende solo dai km ma anche dagli anni, l'ho scoperto purtroppo sulla mia pelle..

    • @maschioalfa7796
      @maschioalfa7796 Рік тому

      Io la cambio ogni tre anni , cinghia e pompa dell'acqua , 1.9 jtdm 8v , 300.000 km e gira come un orologio svizzero , ogni tre anni solo di distribuzione e pompa acqua spendo 90 euro ( Dayco ) giusto perché sono pignolo su queste cose , altrimenti ci sono kit anche da 50 euro ... Alla mia macchina le mani c'è le metto io ,

  • @mau110477
    @mau110477 Рік тому +3

    Catena Forever. La miglior distribuzione è comunque con gli ingranaggi.

  • @56radu
    @56radu Рік тому

    Complimenti! Ti volevo chiedere per caso la KIA Rio 1.1 CRDI del 2012 monta una catena life? Perché alcune motorizzazioni hanno la catena life però in rete non sono riuscito a trovare delle info in merito al motore 1.1 CRDI. Grazie e super video! 😊

  • @danielsun7214
    @danielsun7214 5 місяців тому +1

    Ciao Davide e grazie per l'ottimo video. Io personalmente, avendo a che fare con uno sputtanatissimo N47, preferisco la cinghia: forse meno resistente ma di sicuro più facilmente gestibile a livello di sostituzione

    • @robertocirrito5286
      @robertocirrito5286 5 місяців тому

      Idem ho avuto lo stesso motore di m..., ho deciso che non avrei preso più BMW e nemmeno un motore a catena. Ho detto torno al TFSI Audi, ma il 1.8 tfsi invece del 2.0 che avevo. Morale: ho scoperto dopo che aveva la catena 😂 per fortuna 200000km senza romperla

  • @mariocinque8588
    @mariocinque8588 Рік тому +3

    Naturalmente la cinghia molto più semplice da cambiare con conseguente economicità, la catena soprattutto in quelle macchine in cui é posizionata dalla parte del cambio anzi solo in quel caso ritengo sia un modo per alzare i costi delle manutenzioni delle case madri dato che c'è bisogno di smontare mezza macchina.
    Naturalmente é un mio pensiero, un saluto e complimenti come sempre.

    • @marckt9837
      @marckt9837 Рік тому +2

      Viene posizionata lato cambio per diminuire l'ingombro del motore in termini di sua larghezza.

  • @mic6123
    @mic6123 5 місяців тому +3

    Bel paragone…..Diciamo che in questi ultimi anni montano motori vergognosamente di bassa cilindrata ma con una botta di cavalli cosicché è quasi prassi montare la cinghia e ci si deve dimenticare a mio avviso che la distribuzione va fatta dopo 8/10anni 120/150.000 km……sono troppo sotto sforzo…..parlo per esperienza……😒😒😒😅😅😅

  • @Salva-Racing
    @Salva-Racing Рік тому +1

    Sei un maestro Davide!

  • @piero3637
    @piero3637 Рік тому +1

    Grazie x video. Nell' mio caso bloccata pompa dell' acqua mentre cinghia no. Vuole dire che devi cambiare dopo un tempo indifferente dei chilometri fatti. Costi aggiuntivi. Mio parere è meglio catena.

  • @dani-ohciao
    @dani-ohciao Рік тому +3

    Tra catena o cinghia preferisco la f*** 😂😂😂

  • @gianvitocapolupo6020
    @gianvitocapolupo6020 Рік тому +1

    "Puó succedere che la cinghia servizi vada a finire nella distribuzione"...scommetto pensavi al 1.9 multijet😆...complimenti per i tuoi video, impeccabile.

  • @francescopachi2864
    @francescopachi2864 3 місяці тому

    complimenti, video interessante e spiegazione chiarissima,
    posseggo una Ford EcoSport anno 2018 Km percorso 180.000, e quindi sarebbe opportuno sostituire la cinghia al più presto!

  • @MR1971-
    @MR1971- Рік тому +5

    Meglio la mia 2cv Citroen, che non ha nessuna delle 2.

    • @fra93ilgrande
      @fra93ilgrande 2 місяці тому

      Ahahahahah grande hai vinto tutto 🤣💪🔝