Devo utilizzare un olio 5w30 o uno 5w40? Vediamolo insieme
Вставка
- Опубліковано 10 лют 2025
- In questo video vediamo insieme quali sono le differenze tra le diverse gradazioni, in particolar modo tra il 5W30 e il 5W40, cosa significano tutti questi numeri e quale è il migliore per le nostre esigenze
Additivi Fap
Bardahl: amzn.to/3sCW6jl
STP: amzn.to/39ATLMV
Tunap: amzn.to/39EJyin
AdBlue Azotal : amzn.to/3sdMECb
Additivi Gasolio :
Bardhal Top Diesel 1 lt : amzn.to/3dHQy0d
Bardhal Top Diesel 250 ml : amzn.to/3dHQAVT
Winn’s Diesel Extreme Cleaner 500 ml : amzn.to/3wATNz9
Tunap 183 200 ml : amzn.to/39POxhq
Olio Motore 5W30 / 5W40 :
Castrol Edge 5W30 4lt : amzn.to/3wh4x5s
Castrol Edge 5W30 1lt : amzn.to/3mg3SwA
Castrol Magnatec 5W40 4lt : amzn.to/3fCk5uF
Castrol Magnatec 5W40 1lt : amzn.to/3cQyIsN
#gsmotori #problemiauto #5W305W40
Facebook: / gianluca-serrao-113957...
Instagram: / gs_motori
TikTok: www.tiktok.com...
Io uso 5w30 da sempre bravo multijet anno 2011 con 370000km nessuna perdita lo cambio oggi 10000km la manutenzione anticipata è tutto buon natale a tutti 🖐⛄️
fantastico :)))
Spiegazioni dettagliate e molto esaustive. Un consiglio: il microfono deve essere posizionato in modo che il battere le mani sugli oggetti (non sarebbe neanche necessario), non dia il fastidioso effetto "GRAN CASSA" per chi ascolta.
Ho cambiato la coppa del mio 1.9 TDI con 280k sempre tagliandata a 15k con olio 5w30 LL Castrol. Il motore non aveva nessuna morchia o patina. Perfettamente lucido. Il pacchetto detergente di quell olio è eccezionale.
Ho lavorato 38 anni nel settore olio lubrificante di una grande compagnia petrolifera,spiegazione eccellente direi a livello accademico, la lubrificazione e' una scienza, per prudenza cambierei l'olio un pochino prima,ma e' una scelta personale, bisogna aggiungere che la moderna
metallurgia ha permesso di costruire motori dove si cerca di diminuire gli attriti per quanto possibile.Vorrei concludere dicendo che sono finiti i tempi,anni 70',quando era ritenuto giusto un grosso consumo di olio, certe marche di automobili avevano bisogno di un rabocco di 1 litro ogni 2 mesi,diciamo che oggi il lubrificante e' un prodotto ad alta tecnologia per rispondere alle esigenze dei motori moderni,
Piacere sono francesco. Per quale compagnia petrolifera hai lavorato ? Anche io sono esperto di oli. Mi trovo molto.bene con il MOBIL1 ESP 5W30 NELLA AUDI A3 TDI. OGGI CI SONO AMS OLI...RAVENOL...PENRITE....PAKELO...SYNECO...RED LINE.... PENZOIL.... per auto. Tutti oli eccezionali top mondiali. Invece nella moto utilizzo PUTOLINE azienda olandese che produce solo oli per settore 2 ruote....usavo anche repsol e motul e a suo tempo.bel Ray. Che ne pensi degli oli MOBIL1? sai consigliarmi un olio motore auto superiore PAO che riduce gli attriti e rumorosita ed è migliore di altri ? Non voglio.mettere additivi nel olio motore. Grazie ancora
@@francyfrancy5234 Ho lavorato per 38 anni in una raffineria ENI nel settore blender oil, una compagnia petrolifera seria di eccellenza ,molti anni fa producevamo lotti speciali anche per Esso e Mobil,due marchi di qualita'. trovo imbarazzante darti consigli perche' ne sai piu' di me,fai l'elenco di oli pregiati nati per auto sportive, e fai bene a usare prodotti di qualita' come
il MOBIL 1,credo che sia un buon prodotto per i motori turbo diesel common rail,dove le temperature e le pressioni nella camera di scoppio sono molto elevate. Ti posso dare una dritta ,ma forse gia' lo sai ,sulle 4 ruote fai gonfiare i pneumatici
con l'azoto ti sembrera' di volare su un tappeto,avrai un risparmio energetico,maggiore stabilita' in USA e' obbligatorio da 15 anni da noi ci stanno ancora pensando.Saluti
@@antoniocastiello7792 NON HO MAI PROVATO L AZOTO PERCHÉ AD ARIA MI SONO SEMPRE TROVATO BENE. GRAZIE PER LA DRITTA. L AUDI A3 TDI consuma davvero poco e cammina forte. Consumi da far ridere. Tengo le gomme gonfie. Anteriore 2.3 bar posteriore 2.7 bar come libretto di casa madre
@@francyfrancy5234 Un po' di storia su l'azoto ,e' di origine aeronautica in caso di scoppio del pneumatico e' autoestinguente
da qui e' passato obbligatorio alle autovetture in USA,per non contare l'uso in formula 1 e nelle macchine da rally,basta andare da un gommista e chiedere,se costui non capisce vuol dire che non e' un buon gommista, l'operazione e' abbastanza veloce 15-20 minuti al costo di pochi euro,alla fine montano un tappino "speciale" di colore blu o rosso
il colore lo sceglie il cliente, dai miei amici venivo visto come un extraterrestre,ma non e' cosi' se passa la normativa europea diventera' obbligatorio anche da noi
@@antoniocastiello7792 interessantissima la questione dell'azoto. Mi informo sicuramente. Quanto costa mediamente gonfiare un pneumatico? Eventualmente se si dovesse un po' sgonfiare lo si può "rabboccare" ad aria dal gommista di passaggio?
Grazie
Complimenti x il video spiegato molto bene. Avrei gradito una nota veloce sulle sigle LL (longlife) e magari un cenno sui costi e simboli stampigliati x evitare contraffazioni.
Grazie dettagliatissime spiegazioni! Io ho una subaruXV 2012 alla quale è stato cambaito il motore boxer. Sul nuovo motore ho percorso 70.000 KM. Uso l'olio indicato, Motul 5W-30 estate inverno. Nell'ultimo tagliando hanno rilevato una piccola trasudazione del motore. CMQ controllo regolarmente l'olio e dopo 10.000 KM non devo fare nemmeno il rabbocco, non consuma olio minimamente
Complimenti per il video chiaro! Per la mia esperienza ho avuto problemi con un motore gasolio con FAP della Renault - 1.5 dCi. Utilizzando l'olio consigliato dalla casa, alla percorrenza indicata in teoria, continui problemi con la centralina che segnalava guasti agli iniettori. Cambiando l'olio motore, e usando oli totalmente sintetici 5w30/5w40 con max percorrenza 5000 km, il motore é come nuovo senza alcun problema. La percorrenza teorica é, nel mio caso, completamente sbagliata: deduco che man mano che l'auto invecchia e presenta chilometraggi importanti con percorsi in città, é consigliabile sostituire l'olio con maggior frequenza onde rispondere al progressivo sporcarsi di gasolio del lubrificante.
l'olio che usavi prima aveva la specifica ACEA C4, cioè quella tassativamente indicata da Renault?
Sicuramente la tua auto ti ringrazia,ma un cambio olio ogni 5000km mi pare al limite del maniacale
Ottima spiegazione!!! Io faccio il tagliando ogni 15 mila d'estate uso 5w40 d'inverno 5w30 addittivato bardhal
Lo stesso anch'io ho usato il bardal 5w40 xta x auto senza dpf in quanto lo tolto x me il migliore.
@@mikemk2573 hai tolto anche l’egr? Da quello che so dal 2024 le revisioni le fanno con obd e detta dei meccanici si vede chi ha modificato il sistema di anti inquinamento
@@mircopellizzari99mp certo ho eliminato anche l egr con tappo metallico la revisione lho fatta ad aprile scorso ed è passata tranquillamente. Avevo anche avvisato il revisore che non avevo né fap né catalizzatore .
Dopo il tuo video chiaro ed esplicito, ho acquistato il Castrol Edge 5W30 da 4 litri per un cambio d'olio della mia Nissan Micra IV K13 del 2011. Chiedevo perchè non metti codici sconto per chi ti segue, sarebbero dei punti a tuo e nostro vantaggio. Ti sei limitato solamente sulle sigle numeriche, ma EDGE o MAGNATEC o PROFESSIONAL negli oli Castrol cosa significano, sono da prendere in considerazione.
Edge, prima qualità (PAO o esteri, cioè base 4 o base 5), Magnatec seconda qualità (base 3 o HC).
Salve,premetto che lei è molto preparato e realizza dei video molto interessanti,mi permetto però di suggerirle di non battere le mani sui prodotti ( in questo caso sui contenitori dell'olio ) perchè l'ascolto è decisamente complicato.
Porgo cordiali saluti e tanti auguri .
Vero, il fracasso assordante rende impossibile l'ascolto, non si riesce a capire la differenza fra i due tipi di shampoo.
😂@@nino1954Vero.
notizie molto utili x tutti spiegate in modo molto chiaro bravissimo
Spiegazione ricca di contenuti e di dettagli di livello. Complimenti per il modo con cui esterni le tue conoscenze alla platea che ti segue.
Buonasera chi mi danno informazioni dell'olio mobile 1-5230 per Diesel Come fare conoscere se originale
i concessionari hanno un bidone da 200 litri e lo usano per tutte le auto
Io nella mia macchina non uso più l'olio da 2 anni ....non mi serve più ....... che bello e che risparmio !!!
Sei stato bravo bravissimo e esaudiente.....CIAO e grazie...Antonio.
Spieghi tutto perfettamente. Complimenti.
Un video completo che spiega benissimo che olio nel motore mettere. BRAV......!!!!!
Buona serata grazie mille per le ottime spiegazioni sulle differenze per quanto riguarda l olio motore
Scusa, quale olio e 100% Sintetico? Castrol😀Nel mondo sono pocchi lubrificanti 100%sintetici. Complimenti, per le spiegazioni, tanti negozianti che vendono lubrificanti, non ha le tue conoscenze. Bravo.
Ottimo video, sempre bravo a spiegare i dettagli con molta semplicità.
Ottima la spiegazione dei numeri e le sigle cosa molto importante per aver scelto olio giusto per la nostra vettura, grazie.
grazie ai dato consigli e spiegazioni molto utili e precisi grazie ancora
Ciao complimenti per l ottima spiegazione,se un auto ha molto vapore di olio in uscita dal recupero vapori,quale olio sarebbe meglio utilizzare? 5W40?
Video breve ma di altissimo livello. Ciao. Buona pasqua a te....
Sempre rispettando le indicazioni del libretto, io direi che per il clima italiano e in generale quello mediterraneo il 5W-40 sia la scelta ottimale. Ad esempio l'Agila A 1.2 di famiglia da libretto permette di usare tutti i gradi -30 e -40 dallo 0W al 10W, e col 5W-40 secondo me si ha un ottimo compromesso tra protezione a caldo e fluidità a freddo, oltre al beneficio di basi che seppur difficilmente 100% sintetiche nel vero senso della parola sono certamente più stabili di quelle minerali.
Sono d'accordo, è un ottimo compromesso per le auto che prevedono l'uso di diversi multigrado, la cosa importante sono le altre specifiche richieste, API e ACEA
@@GSMotori Esattamente. Contano anche le specifiche. Una volta ho provato un 5W-30 C3 e avevo ticchettio di punterie. Con oli ACEA A3/B3, specifica richiesta a libretto, invece silenzio assoluto. Motore Z12XE.
@@teravolt6113 Dipende anche molto dall'auto e dalla sua storia personale.
Una volta esisteva quasi solo il 10W40, poi è arrivato il 5W40 che era il TOP. Ora c'è il 5W30 ma su molti modelli è già richiesto lo 0W30...
E' una questione di tecnologia, consumi, ma sopratutto di precisione nella costruzione dei motori per ridurre i giochi, una volta questo era impensabile
Vi consiglio l' olio multigrado VS MAX 15w40 molto buono.
@@makc9734de mi😢😊❤
Ho una punto evo anno 2013 1.3 95 cv. multijet con 180mila km sempre fatto cambio olio con 5/30 selenia una volta all’anno. Ma superato i 150mila km sto riscontrando un consumo di olio eccessivo. Dopo quasi 7/8 mesi sono quasi già a secco con nemmeno 10mila km di percorrenza .(non ci sono perdite )Il prossimo tagliando che faccio lo farò con il 5/40 consigliato anche dal meccanico specialmente per la mia percorrenza quasi tutta cittadina! Staremo a vedere ..
Complimenti, spiegazione ottima! Potresti fare un video per spiegare cm vedere castrol se originale o contraffatto? Grazie
Mi hai dato una buona idea, presto lo farò
Avevo una Fiesta 1.8 tdi del 2001 sul libretto era consigliato il 5w 30, ma dopo qualche anno, feci mettere sempre il 10w 40 e il motore a 300.000 km andava ancora come un gioiellino.... Cambio olio circa ogni 11.000-12.000 km!
Ottimo video e una ottima spiegazione..
Volevo chiederti informazioni: io ho una Mercedes C200 CDI anno 2004 motore diesel OM 646 per fare il tagliando uso olio 5w40.
Cosa pensate??
Complimenti bel video grazie 👍, scusi per una Fiat Grande Punto 1.3 Multijet 75 CV quale consiglia?
COMPLIMENTI HAI SPIEGATO MOLTO BENE ED IN MODO PROFESSIONALE, HO CAPITO ANCHE IO CHE SONO LA MOGLIE. BELLISSIMO VIDEO. CIAO DA BARBARA.
Grazie per le chiarezze .
Cosa consiglierebbe come olio alla bmv serie 1 118 d ? Più di 180 mila .
Grazie!.
Cambiare l'olio 40000 km o 2 anni è roba da pazzi anche se l'olio è di qualità.
E così si cambia anche il motore😂😂😂
Dopo spaccano i motori , e si chiedono ...Come Mai...
Concordo, perché dopo un certo chilometraggio, oltre a perdere viscosità e qualità protettive, si creano depositi carboniosi, che possono danneggiate il motore.
L olio si sostituisce ogni 2 anni ho 20.000 15.000 Km
Giusto ma come fanno a dire le case costruttrici 40000 km ? Ritengo che ognuno ha il suo modo di guidare, e se uno ha il piede un po' più pesante l'olio di oltre 30000 km riesce a garantire la stessa protezione di uno col piede leggero? Mi sembra tutta un bufala dettata dalle case x un minore inquinamento,mi ricorda quella regola che non importa fare scaldare il motore anche in inverno. Io cambio l'olio ogni 15000 km e scaldo sempre un po' il motore in inverno, le case costruttrici continuino a dire il contrario,ma ci sono regole fisiche alle quali non si sfugge. I miei complimenti per la spiegazione sulle viscosità.
Complimenti per la spiegazione molto chiara e dettagliata ,bravo 👍
?
Io con il mio fuoristrada che aveva sui 300mila km per viaggiare nel Deserto 🏜 usavo il Motul 15w50
il Castrol RS 10W60
Ciao conplimenti.per il video., su un vecchio motore 1000 fire a carburatore che olio mi consiglia?
Ottimo video!!! Quindi mettere un 5w40 anziché il 5w30 fa aumentare il consumo di carburante se genera più resistenza?
Si ma non è una grossa differenza, comunque nel lungo periodo si
Grazie mille!!
Domanda: sarebbe possibile miscelare i due oli? Grazie x il video e per la risposta🙏🙏
Buongiorno ho visto il suo video molto bello e chiaro e utile buona giornata
Bel video, avrei aggiunto anche il discorso delle specifiche casa madre!
Ad esempio gli olii che hai utilizzato nel video ci sono nelle versioni dexos 2 per le Opel, ecc ...
Complimenti per la chiarezza. Ho comprato un Castrol Magnatec 5w40 con specifica C3 per il cambio olio motore benzina VW 1.4. lo posso usare al posto della specifica A3/B4? Grazie
È meglio di no.
Complimenti molto preciso e chiaro
Per il 1.3mtj c'è differenza tra due considerando Che lubrifica anche la catena? È quale mi consigli?? Grazie!!
Ciao, perdona la domanda. Ho una ficus 1.5 tdci 120cv del 2017 e consultando il libretto uso e manutenzione consiglia il castrol 5w30, ma controllando le fatture dell’oggicina ahtorizzata nei tre tagliando scorsi ho letto che hanno messo il castrol magnatec 0w30. Che mi consigli di acquistare vista questa discrpanza tra libretto e tagliandi fatti da officina Ford? Grazie in anticipo
Buongiorno complimenti come sempre per il video ricco di dettagli ben spiegati con estrema chiarezza e semplicità . Cosa ne pensa degli additivi da aggiungere nella coppa dell olio ad es Castrol magnatec per citarne uno , grazie mille 🖐️
Grazie mille per i complimenti. Per quanto riguarda gli additivi olio ne ho fatto un video al riguardo, possono essere utili se utilizzati in maniera corretta
alla mia auto va il 0w30. Complimenti!
Ciao ho una focus 2007sw66kw90cv diesel 175000 km quale mi consigli il 5w30 oppure il 5w40 grazie bravissimo per il video più chiaro di così !!!!
Ciao Nicola, se non hai consumi eccessivi di olio allora continua ad utilizzare quello che hai utilizzato finora, non ha senso cambiare, se invece il consumo tra un tagliando e l'altro aumenta allora puoi pensare all'utilizzo di un 5w40 per esempio. Grazie per il commento e per i complimenti
Complimenti spiegazione molto chiara.
Il 5w40 tappa ???
ciao e complimenti. che olio mi consigli per dacia sandero stepway 1.5 blue dci del 2019? di fascia alta... grazie
ottimo video, semplice e intuitivo, da persona normalissima consiglio di fare i tagliandi ogni 20k almeno il cambio olio e filtro olio =)
Ciao Simone e grazie per i complimenti, per rispondere alla tua domanda direi che 20.000 chilometri è il chilometraggio perfetto
Sono troppi 20 mila,,,sopratutto se hai un motore turbo....@@GSMotori
Beh non consiglierei assolutamente un cambio olio ogni 40000 km. Nessun olio e nessun produttore di olio garantisce le caratteristiche dell'olio x 40mila km. Soprattutto sui diesel più recenti se non ci si vuole trovare con la valvola egr incrostata o FAP intasato si deve cambiare l'olio molto ma molto prima.
Beh sui camion ci sono oli a lunga percorrenza che fanno oltre 100.000 km , di solito intervallati da una analisi di un campione verso i 50.000 per sapere il chilometraggio residuo di quel carico di olio
Spiegazione perfetta ! Bravo👍
Buongiorno
Per una jeep compass 2.0 4x4 che olio motore posso usare?
Con quali specifiche?
Grazie
molto interessante l'arg0mento, vorrei un consiglio su quale olio posso usare su una mercedes e 200 del 1997? con cambio automatico. grazie per la risposta
Molto interessante, io volevo sapere se hai esperienza sui tura falle per olio motore, funzionano? Quale consiglieresti, magari metti il link grazie
Spiegazione perfetta
Ciao, perché ci sono oli specifici per motori diesel? Cosa cambia? E possono andare in in motore a benzina?
Ottima spiegazione e chiedo .... Si possono mischiare oli di marche diverse? e in un tagliando mischiare 5/40 e 5/30? lo so sembra stano.
Spiegazione molto chiara. Chiedo un'informazione. Ho un mitsubishi l200 del 2007 motore diesel 100kW 136CV senza filtro antiparticolato, l'ho acquistato che c'era un olio castrol 5w30 C3, che non porta da libretto, al che l'ho cambiato con olio Castrol 5W40 A3 B4 come da libretto. Dopo una settimana (circa 500km) mi si è accesa la spia avaria motore (valvola egr). E da quel periodo ogni tanto si accende, poi accelerando si spegne. Secondo voi è dovuto al cambio d'olio?
Nel libretto uso e manutenzione del mio l200 del 2006 (136 CV) il 5w40 non viene proprio menzionato, tra le varie alternative ci sono 5w30, 10w40 (difficilissimo da trovare), 15w40, etc... Sempre A3/B1
Va usato quello specifico per il tipo di motore che si possiede è che è indicato sui documenti della vettura. Se si vuole poi buttare alle ortiche la macchina di usi uno diverso…. E come la benzina, se metti quella rossa con più ottani a trovarla nel motore progettato per quella verde il motore te lo giochi.
Su un motore 1.4 HDI PSA senza FAP (già di fabbrica) il cui libretto manutenzione riporta 5w30 B5, posso invece usare un C2 o C3 (sempre 5w30), dato che sono molto più facili da trovare?
Complimenti per la spiegazione esaustiva
Ciao, sei molto bravo e spieghi molto bene io volevo sapere se un olio 5W30 per auto può andar bene anche su uno scuter 50 Lx 4 tempi grzie
Ho visto il video è mi è piaciuto,solo una domanda,posso abboccare con l'olio. 5w 40 multiplayer gas la Suzuki Vitara hybrid all grip,grazie
Bravo e molto chiaro
possiedo una yundai Getz del 2016 mi consuma un po di olio che tipo di olio mi consiglia. Grazie e buona giornata a lei
Buonasera ottimo video molto Competente per un motore benzina GPL cosa mi consiglia?
È importante anche il modo in cui vengono percorsi questi chilometri, se più in città, extraurbane o autostrada, se si fa un uso più impegnativo del motore o si va ad andature più tranquille...
Ho una Citroen C1 1000
3 cilindri anno 2007 e siccome sul libretto di manutenzione non riporta quale tipo di olio usare, ma soltanto i litri, mi potrebbe consigliare quale olio è piu adatto per la mia auto? Inizialmente usavo l'olio 5/W30, poi sono passato al 5/W40, ma da quando uso quest'ultimo ( 5/W40) ho notato che a freddo il motore è molto più rumoroso. C'entra qualcosa questo fifetto con la piccola differenza di olio? Grazie
Bel video esplicativo! Un like al canale così nn mi perdo altri chiarimenti! 😉💪👍
Avrei bisogno di un consiglio se possibile..che olio mi consigli per una Peugeot 207 1.4 vti 95 cavalli del 2008...grazie mille...
Vorrei un consiglio da parte sua.
Io ho una mercedes classe c200 cdi w204 del 2013. Ha su 160mila km , dovrei fare il tagliando mese prossimo. Lei che olio mi suggerisce di usare?
Mettere un olio a bassa viscosità, tipo 5, garantisce la lubrificazione del motore freddo fin dai primi giri, tipo le bronzine. A motore caldo un w30 è molto più fluido di un w40
Ciao, possiedo una Skoda KAroq diesel 4x4 2000 cc. 150 CV del 2022. Unico Olio motore previsto dalla casa 0W-20 specifiche VW 508-00/509-00. La domanda che mi pongo è se con temperature molto elevate, come ad esempio in Spagna, la viscosità 20 sia troppo bassa e quindi sarebbe meglio agire diversamente anche se la casa madre non prevede alternative. Cosa ne pensi?
Salve,posiedo una Škoda Scala tre cilindri 1,0
Olio tipo Castrol Edge 0w20
Dal Istria teritoriji.
Che ne pensi.Grazie.
Buona sera , io ho una BMW E91 del 2008 motore N47A 2.0TD da 177CV Posso utilizzare L' Olio Castrol LL 05W40 C3 . Grazie mille .
Buongiorno, ho una clio 3 rs 197 cv 2.0 16v con 94000 km...quale olio mi consiglia e ogni quanto lo devo cambiare? Grazie anticipate
bel video, una domanda , sul cambio olio dalla coppa , dopo il cambio vado a ritirare la macchina , il meccanico ha fatto un giro di prova dopo il cambio ,e non ero presente , e solitamente quando ero presente altre volte , l'olio è così trasparente che con il sole nemmeno si riesce a vedere , L'olio rimane un pò chiaro per qualche giorno ,oppure subito si scurisce che sembra quello vecchio ? a causa degli organi del motore che gira , anche per una picola prova? grazie vincenzo
Personalme sulla mia 159jtdm ho preferito il 5w40 perche da quando l'ho comprata ha sempre consumato un po' d'olio e con il 5w40 ho in parte risolto il problema
In quanto a km ne ho quasi 190 e ha ancora una buona comprensione
Hai fatto bene anche x il clima rovente delle regioni del sud il 5w40 tiene meglio del 5w30 più viscoso .
La seconda numerazione del lubrificante, indica un valore di viscosità, e quindi di scorrevolezza. Il valore vero della protezione è dato dal numero puro HTHS. Attenzione, in tutti i motori, non bisogna più guardare all'effetto "stuccante" dell'olio, come è stato detto, (compensazione dei giochi meccanici) perchè quello è un valore derivato dalla gradazione del duogrado (multigradi) ma c'è una macchina infernale che è la turbina (turbocompressore tecnicamente) che funziona a temperature assurde, a velocità assurde e un olio "lento" (un 40) rispetto ad un olio veloce (un 30) cambia il tempo di attraversamento attraverso parti rotanti )anche a 200.000 giri) e roventi (stato arancione della lega del turbo, che è metà ghisa (turbo) e metà allumino (compressore). Per farla semplice è come far correre da una porta larga un metro, 100 atleti corretti ed in forma da 70 kg cadauno (il W30) e 100 atleti obesi da 100 kg (il w40); diciamo pure così, che ogni atleta deve correre, attraversare la porta e prendere un oggetto al seguito, e bagnare una parte della porta ( concetto di sottrarre calore e lubrificazione)
Tornando alla velocità dell'olio, questo deve scorrere velocemente perchè prima scappa dalla turbina rovente, e gira, e prima sottrae calore, non permane (cracking molecole e lacche) sulle giranti roventi, quindi non si "arrostisce" e prima ritorna nel circuito ad alta pressione dell'olio. Insomma diciamo che la condizione dei motori turbo, è avere olii fluidi per questo. I ragionamenti (nord e sud, temperature esterne, incrementi e decrementi delle viscosità, sono stra-passati, da abbandonare)
Potremmo dire che per gli aspirati e per i turbo, c'è da pensare sul secondo valore!
HTHS è il faro del ragionamento!
Oggi i lubrificanti performanti sono quelli paragonabili all'acqua (viscosità Engler) tipo gli 0W20, ecc! Il mondo delle sigle e dei numeri, dei lubrificanti va reinterpretato
Quindi un olio poco viscoso lascia meno lacche? Allora come mi spieghi che un 40 che ha più protezione a caldo non tende appunto a degradare creando meno depositi
Per carichi importanti serve maggiormente un 40, che comunque, arrivato in temperatura (ovviamente) è adeguatamente viscoso..
@@matheusembora Infatti, ma a volte serve la fluidità. E' questione di equilibri e di tipologia di motori. Ovviamente anche di qualità dell'olio. Che si chiamano uguali ma che si comportano diversamente
@@Sonolaleggendadeimotori io ho una turbo benza con 440 nm e 310 cv e di certo uso il 40 (x cess motul).. sulla punto della donna credo vada bene anche quello di girasole😂
Buonasera ho visto il video momplimenti molto chiaro ,io devo
Cambiare l'olio alla mia seat ibiza cc1000 benzina g p l. Ho ordinato olio w5 / 40 multipower cosa mi dice ho fatto la scelta giusta. Mi dice un suo parere grazie cordiali saluti vincenzo monsummano
Per un’auto vecchia che consuma molto olio, cosa consiglieresti?
Esistono diversi additivi per motori usurati che possono essere aggiunti al lubrificante per diminuire questo consumo, e anche oli appositi, comunque dipende molto da quanto sia il consumo
@@GSMotori Gbuttarla via!
@@giancarloloi9765 😂
L'olio si utilizza quello che viene consigliato dalla casa costruttrice e cambiato ogni anno e non si avranno mai problemi!
Se ho preso un olio con acea A3 e su libretto c’è C3 rischio rotture o va bene ?? Totalmente sintetico l’olio
Grazie mille
Ciao ho seguito il tuo video , io posseggo una opel insigna 2000 170hp anno 2013 diesel la macchina possiede 230000 km sul libretto porta l'olio dexson 2 5w30 oppure 5w40 , ti volevo chiedere datosi che il motore è un po rumoroso quale olio devo usare , io sono del sud precisamente Avellino quindi da noi è un clima caldo quale devo usare come olio 5w30 oppure 5w40
non sapevo niente di tutto questo in quanto i meccanici ti danno quello che vogliono chiedevo ancora per un furgone daly iveco del 2000 va bene il 5w40 grazie spiegato bene
@GS Motori Buonasera, approfitto di questo interesante video x porle una domanda. Ho appena effettuato il tagliando alla mia auto, Clio 1.5 dci con dpf adblue, e la casa madre raccomanda olio castrol gtx 5w-30 rn17 acea c3 invece il mio meccanico ha inserito olio castrol edge 5w-30 LL acea c3, le chiedo: questa variazione potrebbe causare qualche danno al motore? Forse e' una domanda banale pero' coglio stare tranquillo essendo una macchina del 2020. Grazie 1000 x la sua risposta.
Bel video un consiglio da te vore che oglio mi consigli per una fiat bravo 1.6 mjt 120 cv dpf emotion anno 2011 grazie
L'Oglio è un fiume che divide le provincie di Bergamo e di Brescia e forma il lago d'Iseo. Non lo metterei nel motore. 😊😊😊
Bel video fatto bene e molto chiarificatore.
La seconda cifra SAE, in questo caso 30 o 40, è riferita alla viscosità misurata a 100 gradi centigradi. Quindi non alla temperatura "esterna", come erroneamente affermato in questo video, ma alla temperatura di funzionamento dell'olio durante la lubrificazione del motore.
Qual è piu viscoso?40?
@@ivanrps7219 40, a 100 gradi, è più viscoso di 30, sempre a 100 gradi.
Ciao ti chiedo che olio del cambio manuale si deve mettere su golf 5 benzina 1. 6 105cv del 2006
Grazie anticipatamente
Salve.. grz delle informazioni.. volevo chiedere quale e la massima temperatura oglio al motore a qui posano far fronte mentre guidi.. ?
L'Oglio è un fiume che divide le provincie di Bergamo e di Brescia e forma il lago d'Iseo. Non lo metterei nel motore. 😊
Yaris 1000. 2 serie (3 cilindr) 2009 . È Suzuki Alto 1000/ 2009. Ho sempre usato olio Shellx 7 : 10W40. Ho fatto male al motore? finora tutto Ok. Devo Mettere. 5w30/5W40 ? Grazie. Sei Molto bravo. (Sicilia)
Ciao,mi piacerebbe avere un tuo parere,bmw 318 d motore n47 d20c anno 2014,ha 190000km,il costruttore prescrive olio ll04 5w30 me ne beve parecchio.ho messo un olio 5 w40 ll01 non ne consuma più, ma non rientra nelle specifiche di casa madre,vado tranquillo o devo rimettere il 5w 30 e aggiungerne al bisogno.secondo il tuo video dovrei andare tranquillo ciao grazie
Fiat panda 1.2 anni 2011 con gpl installato in secondo momento che olio consigliate?
Io uso 5w 40 ma non so se è acea o altro
avrei bisogno di un suo gradito consiglio circa l'olio motore da usare sulla mia vettura: una Skoda Yeti del 2010 equipaggiata con motore a benzina Volkswagen 1.8 TSI e con 160.000 km all'attivo.
La vettura è dotata di impianto Vialle a GPL ad iniezione diretta di gas allo stato liquido, che usa gli stessi iniettori della benzina.
Consuma parecchio olio motore(devo quantificarlo con esattezza, ma siamo nell'ordine di un litro ogni 3-4.000 km.: su alcuni forum imputano la colpa di ciò all'alimentazione a gas(non dovrebbe essere il mio caso); va infine ricordato che questi motori euro 5, pare siano nati un po'”di corsa” durante il frettoloso passaggio da euro 4 ad euro 5(c'è un'ampia letteratura su questo problema, anche in motori a sola benzina).
Lo scarico, nonostante il costante impiego del GPL, è nero e fuligginoso, ma la vettura non da problemi ed è molto performante.
La casa costruttrice prevede due tipi di manutenzione:
1 - manutenzione con intervalli flessibili, la Long Life con olio specifico che prevede una percorrenza di 30.000 km ed un orizzonte temporale di massimo 2 anni e l'utilizzo di un olio SAE 5W 30 con specifica Vw 504.00, ACEA C3.
2- manutenzione con intervalli fissi della durata di 12 mesi oppure 15.000 km con olio SAE 5W 30 con specifica API VW 502.00 e ACEA A3-B3/B4.
Percorrendo circa 12.000/15.000 km /anno, sono propenso per la seconda ipotesi
Se optassi per un 5W 40 al posto del 5W 30, il consumo olio potrebbe ridursi senza arrecare danni al motore?
Chiedo scusa per essermi dilungato e concludo con un grande elogio alle sue capacità oratorie e, soprattutto, didattiche che, con semplicità e chiarezza permettono di comprendere l'argomento anche se complicato.
Saluto e ringrazio cordialmente
Luciano R.
Ciao, premetto che terrò l'auto x soli 2 mesi con un viaggio lungo di 200 + 200 km. Poi la do x acquisto nuova. Classe A del 2008 230 mila km. Sempre tagliandata precisa e ca benissimo. Ultimo tagliando agosto 2022. A oggi fatti 6000 km Da 100 giorni esce msg fare tagliando. Devo cambiare almeno olio d filtro x non rischiare di rimanere a piedi? Grazie
Ciao ho un bmw 330d e46 ho usato castrol edge 5w30 ha 215.000km adesso dovrei passare al 5w40?
Ciascuno di noi è andato avanti per decenni mettendo un monogrado 30w in inverno e 40 in estate, facendo centinaia di migliaia di km con lo stesso motore senza alcun fastidio o consumo anomalo. Mi pare che la motoristica attuale si perda più dietro accordi commerciali che tendono a giustificare i prezzi ingiustificabili degli oli in commercio spaventando la clientela su improbabili apocalissi se non si usa quel prodotto. Basta però superare i confini europei per rendersi conto della presa in giro: in Pakistan, India, Nord africa o sudamerica le stesse auto in giro da noi mettono oli improbabili che qua non si userebbero nemmeno per le ruote della bici. Inutile dire che va tutto bene. Comperate gente, comperate.
Le vetture moderne hanno bisogno di olii multigrado, dotati di caratteristiche specifiche.
Un olio "monogrado" è sicuramente un olio minerale e, se ha una viscosità a freddo di 30, non garantisce neanche il riempimento delle punterie idrauliche. Per non parlare della lubrificazione di tutto il resto.
La segmentazione molto spinta e le tolleranze strettissime dei turbodiesel moderni richiedono oli dedicati.
Gli olii sintetici contemporanei hanno anche degli additivi detergenti molto importanti per la vita dei propulsori moderni.
Se Lei prova a mettere un olio minerale monogrado in un turbodiesel di ultima generazione, rischia di far grippare il motore dopo pochi km.
eCCO L'APPROCCIO ALLA VITA CHE ADORO! E visto che di motori ci capisco nulla, ti chiedo un consiglio, ho acquistato una camper fiat ducato 2500 diesel aspirato dell'89, un mezzo davvero vecchio ma indistruttibile.
Ora, vorrei imparare a farmi il tagliando da solo, anche perchè devo partire ed abbandonare questo paese di scimmie sottosviluppate, quale olio mi consigli?
Qualsiasi multigrado a base semisintetica in commercio: vanno tutti bene.
Vero, vivo a S. DOMINGO e qui si usano olii di qualsiasi gradazione senza problemi e i long life non esistono e qui le auto hanno minimo 200 mila km.
@@markusmilla6968 bravo, mi raccomando non tornare, non degradare ulteriormente questa nazione
Salve bellissimi video vorei un cosiglio o una lancia ypsilon 12.16 valvole castrol gtx ultraclean e una scelta giusta sono di siracusa sicilia grazie e ancora complimenti x i video
Grazie x questo video, ciao
Ottimo👍,quindi per la mia Fiesta 1.4 GPL 2010 con 230000 , e meglio il 5w40.