Perché la barca a vela non si ribalta? Vi presentiamo la chiglia!

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 31 січ 2025

КОМЕНТАРІ • 33

  • @paolomariafradelloni490
    @paolomariafradelloni490 6 років тому +20

    Quello che si vede nel filmato non è la chiglia ma una pinna di deriva perché la chiglia è l'elemento portante dello scafo e corre da prua (piè di ruota) a poppa (dritto di poppa). La pinna di deriva ha un'altra funzione oltre a quella di abbassare il baricentro della barca

  • @paolomigliaccio8630
    @paolomigliaccio8630 4 роки тому +3

    Non è la chiglia ma la deriva!!!

  • @andrriandre7922
    @andrriandre7922 2 роки тому

    Ciao, mi sapresti dire la deriva a scarpone a quale imbarcazione appartiene? E di quanti metri era l imbarcazione, e quanti metri la deriva? Ciao splendido lavoro.

    • @25nodi
      @25nodi  2 роки тому

      La tipologia di chiglia dipende da come ha disegnato la barca il progettista, non c'è uno standard

    • @andrriandre7922
      @andrriandre7922 2 роки тому

      @@25nodi buongiorno, grazie della risposta, ma io mi riferivo al video, cioe la chiglia che si vede nel video, a quale imbarcazione appartiene? Per avere una chiglia cosi grande di quanti metri era l imbarcazione? E la chiglia superva i due metr? Grazie mille ancora. E buon lavoro.

    • @25nodi
      @25nodi  2 роки тому +1

      @@andrriandre7922 La barca di quella mega chiglia 😆 è uno Sly47 con pescaggio totale 2.80

  • @antoniolattanzi5324
    @antoniolattanzi5324 5 місяців тому

    Deriva, confermo 😂

  • @ilgiangy
    @ilgiangy 7 років тому +6

    il rapporto é circa 1 a 3

  • @lucazingaretti8884
    @lucazingaretti8884 4 роки тому +1

    Ciao, volevo un informazione, si può sostituire la chiglia di un imbarcazione? Magari mettendone una un poi più lunga, più nuova e più pesante?

    • @25nodi
      @25nodi  4 роки тому +1

      Si, di solito le cambiano le barche da regata, che insieme a progettisti fanno i calcoli per rendere la barca più performante; le alleggeriscono, gli cambiano forma ecc... Oppure qualcuno le accorcia per avere meno pescaggio. In ogni caso è una modifica importante che raramente si fa.

    • @edgardozilio7104
      @edgardozilio7104 3 роки тому

      In linea generale, la chiglia è uno dei principali elementi strutturali dell'imbarcazione, destinato a vivere per sempre con la stessa, specialmente se costruita in vetroresina o altri materiali sintetici. Ciò che si può sostituire è la parte sottostante, cioè la pinna di deriva, il bulbo ed altri elementi. La invito a leggere il mio severo commento al filmato della velista!".

    • @cricri4561
      @cricri4561 7 місяців тому

      Devi riprogettare anche il piano velico perché c'è tutta una serie di equilibri, oltre al fatto che con un bulbo più pesante lo stesso scafo avrà una riserva di galleggiamento ridotta, subentra un gran numero di problemi strutturali per cui fai prima (e spendi meno) a comprare un'altra barca 😂

  • @kikkilenzi
    @kikkilenzi 3 роки тому

    Le barche a vela scuffiano eccome, di tutte le dimensioni e con ogni tipo di chiglia o deriva. Vento e onde combinati fanno la loro parte e non sempre il manico basta.

  • @lutzweb
    @lutzweb 7 років тому +2

    Penso che nella maggior parte delle chiglie a lama, i pesi (piombo) siano adagiati sulla chiglia all interno della carena piu che dentro la lama, e la lama svolga solo la funzione di deriva. Nel veliero classico, o nella barca tipo gozzo/leudo la lama manco c'e' e tutti i pesi stanno appunto all'interno della barca. Cmq ottimo video spiega bene il concetto :-)...

    • @awambawamb
      @awambawamb 6 років тому

      no, le chiglie a a lama sono abbastanza spesse da poter essere riempite con piombo o altri materiali pesanti: il Pen Duick VI aveva la chiglia in uranio impoverito, ad esempio.

  • @vitoleone870
    @vitoleone870 6 років тому +1

    Avrei preferito qualche accenno alla chiglia pieghevole o regolabile

    • @edgardozilio7104
      @edgardozilio7104 6 місяців тому

      Non esistono chiglie pieghevoli o regolabili.

  • @giuseppelombardo2266
    @giuseppelombardo2266 Рік тому +1

    1/3 della stazza totale.

  • @edgardozilio7104
    @edgardozilio7104 4 роки тому +1

    A prescindere dal vistoso errore di chiamare "chiglia" l'elemento mostrato, che invece si chiama "pinna di deriva", se la nostra velista avesse voluto (o saputo?) spiegare il quesito (perchè la barca a vela non si ribalta?) avrebbe dovuto parlare del baricentro, del metacentro e dell'altezza metacentrica, poichè è proprio l'aumento dell'altezza metacentrica, dovuto all'appesantimento dell'imbarcazione con pinne di deriva, bulbi, ecc., a determinare un notevole momento raddrizzante, sino al punto da rendere l'imbarcazione autoraddrizzante. Certamente, da una "velista" ci si aspetterebbe la precisione e non l'esatto opposto.

    • @fulviozuccolin9166
      @fulviozuccolin9166 3 роки тому

      La tipa è brava e fa del suo meglio la precisione arriva con esperienza ed esercizio. Da noi c’è un detto chi non fa non sbaglia mai.

    • @edgardozilio7104
      @edgardozilio7104 3 роки тому

      @@fulviozuccolin9166 Gentile sig.ZUCCOLIN, qui non è questione di "precisione" che "arriva con esperienza ed esercizio", sulla quale affermazione sarei d'accordo in linea generale; qui si tratta di sconsigliare l'impiego di un mezzo di divulgazione di massa per propalare informazioni tecniche assolutamente errate! Eppure, io mi sono astenuto dall'assegnare voti alla "divulgatrice" limitandomi ad evidenziare un errore gravissimo e l'assoluta inconferenza della spiegazione. Quanto al detto popolare, non può essere sempre utilizzato per giustificare chiunque dica o faccia cose; al più, può andar bene per un apprendista. Comunque, grazie per aver letto il mio commento. Saluti.

    • @edgardozilio7104
      @edgardozilio7104 3 роки тому +1

      @@fulviozuccolin9166 Gentile Sig. Fulvio, mi permetta di dissentire. Qua non stiamo parlando di nozioni scolastiche da imparare con calma durante un intero anno. Parliamo di mare, imbarcazioni, navigazione, tutte cose molto serie, che, stante i rischi ad essi connessi, necessitano certamente competenza, la quale, anche questa, la si ottiene studiando e non solo "con esperienza ed esercizio". Ad andar per mare, specie in solitaria, non ci si può permettere di imparare sbagliando, perché alcuni sbagli possono costare la vita, propria ed altrui. Lei deve sapere che per comprendere al meglio la navigazione, un capitano, uno skipper, un qualunque velista, non deve conoscere soltanto gli elementi di navigazione (e sono tanti) ma sopratutto deve innanzitutto conoscere perfettamente la struttura del battello, le sue caratteristiche di galleggiamento e navigazione, alcune formule matematico-fisiche relative ai concetti di equilibrio, galleggiamento, deriva, scarroccio, ecc., senza parlare poi delle formule relative all'armamento velico. Insomma, vi è poco da scherzare. Senza intento persecutorio, non posso che confermare che la nostra velista, scambiando la chiglia con la pinna di deriva con bulbo retro-orientato, ha mostrato davvero di non conoscere il più importante elemento strutturale dell'opera viva dell'imbarcazione, cioè proprio la chiglia.

    • @carlosimone2181
      @carlosimone2181 2 роки тому

      @@edgardozilio7104 Ma secondo me, era solo un po'emozionata, l'ho vista così in altri video.
      Che né dici di una sfida con lei in conoscenze delle imbarcazioni a vela?

    • @edgardozilio7104
      @edgardozilio7104 2 роки тому +1

      @@carlosimone2181 Apprezzo sempre chi discende in campo in difesa di qualcuno; tuttavia osservo che Lei, prima di invitare qualcuno a sfidare chicchessia (e perché delegare ad altri la tenzone? E' il solito armiamoci e partite?) dovrebbe accertarsi della bontà della proposta. Io non ho scritto per offendere la velista, che è pure simpatica, ma per ribadire che quando si parla in rete è indispensabile non propalare dati o notizie errate. Per quanto mi è dato leggere, su youtube se ne sentono di tutti i colori. In genere, prima di parlare o scrivere, sarebbe bene studiare, approfondire, sapere; ma tutto questo in Italia non è più un dovere. Per quanto La riguarda, fin da ora impari che quando si comunica con una persona non conosciuta sarebbe opportuno dare del...Lei, cosa che Lei non ha fatto e poi chiedersi...chi è la persona alla quale mi rivolgo, come devo interloquire, posso mantenere un contegno corretto, quali conseguenze può avere una eventuale esondazione del mio intervento dai limiti del vivere civile, ecc.? La saluto cordialmente

  • @claudioguarnaccia317
    @claudioguarnaccia317 4 роки тому

    E i catamarani a vela?

    • @25nodi
      @25nodi  4 роки тому

      Si possono ribaltare, anche se difficile

  • @salem0767
    @salem0767 5 років тому

    Eh si.....lo so è io ho paura non sò Perchè del sotto della barche....per farmelo pesare sono stata sotto una basca spenta con le bombole ma niente non mi passa

  • @thecaptain3822
    @thecaptain3822 4 роки тому

    Una chiglia ??? Quella é una deriva. Come si puo confondere un elemento strutturale fondamentale contro gli stress longitudinali con uno che ha scopi di stabilita di rotta e di stabilita ? Ai ai

    • @giannilugari2083
      @giannilugari2083 4 роки тому

      Già anch'io ci ho pensato ma magari in quel caso la chiglia e la deriva forse vengono dette insieme boh

    • @edgardozilio7104
      @edgardozilio7104 3 роки тому

      Mi associo!