Mi ripeto ancora una volta, dottor Rolle, rinnovandole i miei complimenti per questi ottimi video in cui ci mette tanta passione e voglia di trasmettere la conoscenza della civiltà latina. Domani inizierò a leggere il libro delle Odi. Un caro saluto da Barcellona
Cari amiche e amici, non so veramente come ringraziarvi per i molti like, condivisioni e commenti su questi video, che non sono per tutti, perché piuttosto lunghi e su un argomento (come si usa dire) "di nicchia" ! 🙏 🙂 L'unico modo che mi è venuto in mente è stato quello di mettere giù, anche se in ritardo, la bibliografia che mi è servita per questa serie di video. Eccola: SERIE SULLE ODI DI ORAZIO, Bibliografia basilare: - Q. Orazio Flacco: “Le Opere Antologia”, introduzione e commento a cura di Antonio La Penna, La Nuova Italia Editrice, Firenze, (6° ristampa) 1975; - Q. Orazio Flacco: “Odi, Epodi”, con testo a fronte, introduzione, traduzione e note di Mario Ramous, Garzanti Libri S.p.a., Milano, 2000; - Q. Orazio Flacco: “Le Odi, il Carme Secolare, gli Epodi”, testo latino e versione poetica di Guido Vitali, Nicola Zanichelli Editore, Bologna, 1955; - Q. Orazio Flacco: “Odi e Epodi”, con testo a fronte, introduzione di Alfonso traina, traduzione e note di Enzo Mandruzzato, Rizzoli Editore., Milano, 1985; - Virginio Cremona: “La poesia civile di Orazio” (2a edizione riveduta e corretta), Vita e Pensiero, Milano, 1982; - Eduard Fraenkel: “Orazio”, edizione italiana a cura di Salvatore Lilla, premessa di Scevola Mariotti, Salerno Editrice S.r.l., Roma, 1993; - Antonio La Penna: “Orazio e l’ideologia del principato”, Giulio Einaudi editore S.p.a, Torino, 1963; - Antonio La Penna: “Fra teatro, poesia e politica romana”, Giulio Einaudi editore S.p.a, Torino, 1979; - Antonio La Penna: “Saggi e studi su Orazio”, G.C. Sansoni editore, Firenze, 1993; - Antonio La Penna: “La letteratura latina del primo periodo augusteo (42-15 a.C.)”, Gius. Laterza & Figli Spa, Roma-Bari, 2013-18; - Ettore Paratore: “La letteratura latina dell’età repubblicana e augustea”, nuova edizione aggiornata, G.C. Sansoni, Firenze e Edizioni Accademia, Milano, 1969; - Giovanni Pascoli: “Lyra (Catullo e Orazio)”, La Nuova Italia, Firenze, 1956; - Giorgio Pasquali: “Orazio Lirico. Studi”, ristampa xerografica con introduzione, indici ed appendice di aggiornamento bibliografico a cura di Antonio La Penna, Felice Le Monnier, Firenze, 1964; - Luciano Perelli: “Storia della letteratura latina”, Paravia, Torino, 1969; - Luciano Perelli: “Antologia della letteratura latina”, Paravia, Torino, 1971; - Massimo Lenchantin de Gubernatis: “Manuale di prosodia e metrica latina”, Casa Editrice Giuseppe Principato, Milano, (nuova ristampa) 2005; - Alfonso Traina - Giorgio Bernardi Perini: “Propedeutica al latino universitario”, 6a edizione riveduta e aggiornata, Pàtron Editore, Bologna, 2017.
Grazie delle sue gentili parole! Lieto di conoscerla! Scusi il ritardo nella risposta: UA-cam non mi aveva inviato la notifica del suo commento. Buona giornata.
È molto difficile trovare buoni esempi del latino con la pronuncia restitute. Il Suo lavora qui è trai migliori c'ho ascoltato al UA-cam. Mi ricorda di recitare la poesia latina nelle mie lezioni all'università. Penso che la Sua recitazione sia molto naturale e fedele alla pronuncia restitute. Mi piace anche la spiegazione della storia. Salve da Washington D.C.!
ho scoperto per caso......questo programma e sono rimasta sbalordita ,,,,mi piace molto e mi riporta indietro ai tempi in cui si iniziava a studiare il latino nelle classi delle scuole medie inferiori..... ho molti testi in latino nella mia biblioteca e molti sono anche di mio marito che ha frequentato il liceo classico...invece io frequentavo le scuole magistrali e spesso prendevo come voto QUATTRO al compito in classe di latino..... la seguirò sicuramente riprenderò in mano anche la grammatica latina....che ho sempre e comunque conservato
Grazie delle sue gentili parole! Ha fatto bene a tenere i suoi libri di latino. Anch'io l'ho riscoperto dopo essermi dedicato per anni ad altre cose, e dopo averlo guardato con sospetto al tempo del liceo. Tenga presente che il latino delle poesie di Orazio è difficilissimo per la sua concisione e perché l'ordine delle parole segue le esigenze della metrica ed è lontanissimo dalla sintassi italiana. Se si abituerà un po' al latino di Orazio, quando le capiterà di leggere p. es. il latino di Paolo Diacono o di Dante Alighieri (per citare due autori che usano il latino medievale, ma comunque molto bene), le sembrerà di leggere l'italiano. Sarà una sensazione fantastica! Mi fa piacere che i miei video sulle poesie di Orazio le piacciano. Non mi faccia mancare i suoi commenti. Risponderò sempre con piacere. Settimana prossima dovrebbe uscire il settimo della serie. Buona serata.
Ho avuto la fortuna di essere bocciato in prima media per cui ho studiato il latino per quattro e non per tre anni. In terza pensavo in latino e conservo l'uso di Cornelio Tacito di omettere il verbo nel periodo. Trovo che la pagina più bella e commovente in Tacito sia l'omicidio della figlia di Germanico. Scrissi che le pagine più belle che lessi anni fa sono la partenza della flotta ateniese (tradotta in italiano) anche mio provengo dal magistrale, quella di Tacito e le note di Gregorovius sulle vicende del Barbarossa.
Grazie del suo commento e del suo interesse. Condivido pienamente le sue preferenze per la grande prosa degli storici antichi, tra cui Tucidide e Tacito, e per quella di Ferdinand Gregorovius. Nel modo in cui si parla di fatti concreti possono entrare molte cose, ed è proprio nell'aderenza ai fatti e nell'asciugare un testo da tutto ciò che è ridondante, che si manifestano le passioni più forti.
Lezione godibile e piacevole.. questa ode di Orazio è veramente commovente.
Grazie delle sue parole, scusi il ritardo nella risposta!
Mi ripeto ancora una volta, dottor Rolle, rinnovandole i miei complimenti per questi ottimi video in cui ci mette tanta passione e voglia di trasmettere la conoscenza della civiltà latina. Domani inizierò a leggere il libro delle Odi. Un caro saluto da Barcellona
Grazie! Repetita iuvant! Buon weekend e buona lettura!
Molto interessante!!
Cari amiche e amici, non so veramente come ringraziarvi per i molti like, condivisioni e commenti su questi video, che non sono per tutti, perché piuttosto lunghi e su un argomento (come si usa dire) "di nicchia" ! 🙏 🙂
L'unico modo che mi è venuto in mente è stato quello di mettere giù, anche se in ritardo, la bibliografia che mi è servita per questa serie di video. Eccola:
SERIE SULLE ODI DI ORAZIO, Bibliografia basilare:
- Q. Orazio Flacco: “Le Opere Antologia”, introduzione e commento a cura di Antonio La Penna, La Nuova Italia Editrice, Firenze, (6° ristampa) 1975;
- Q. Orazio Flacco: “Odi, Epodi”, con testo a fronte, introduzione, traduzione e note di Mario Ramous, Garzanti Libri S.p.a., Milano, 2000;
- Q. Orazio Flacco: “Le Odi, il Carme Secolare, gli Epodi”, testo latino e versione poetica di Guido Vitali, Nicola Zanichelli Editore, Bologna, 1955;
- Q. Orazio Flacco: “Odi e Epodi”, con testo a fronte, introduzione di Alfonso traina, traduzione e note di Enzo Mandruzzato, Rizzoli Editore., Milano, 1985;
- Virginio Cremona: “La poesia civile di Orazio” (2a edizione riveduta e corretta), Vita e Pensiero, Milano, 1982;
- Eduard Fraenkel: “Orazio”, edizione italiana a cura di Salvatore Lilla, premessa di Scevola Mariotti, Salerno Editrice S.r.l., Roma, 1993;
- Antonio La Penna: “Orazio e l’ideologia del principato”, Giulio Einaudi editore S.p.a, Torino, 1963;
- Antonio La Penna: “Fra teatro, poesia e politica romana”, Giulio Einaudi editore S.p.a, Torino, 1979;
- Antonio La Penna: “Saggi e studi su Orazio”, G.C. Sansoni editore, Firenze, 1993;
- Antonio La Penna: “La letteratura latina del primo periodo augusteo (42-15 a.C.)”, Gius. Laterza & Figli Spa, Roma-Bari, 2013-18;
- Ettore Paratore: “La letteratura latina dell’età repubblicana e augustea”, nuova edizione aggiornata, G.C. Sansoni, Firenze e Edizioni Accademia, Milano, 1969;
- Giovanni Pascoli: “Lyra (Catullo e Orazio)”, La Nuova Italia, Firenze, 1956;
- Giorgio Pasquali: “Orazio Lirico. Studi”, ristampa xerografica con introduzione, indici ed appendice di aggiornamento bibliografico a cura di Antonio La Penna, Felice Le Monnier, Firenze, 1964;
- Luciano Perelli: “Storia della letteratura latina”, Paravia, Torino, 1969;
- Luciano Perelli: “Antologia della letteratura latina”, Paravia, Torino, 1971;
- Massimo Lenchantin de Gubernatis: “Manuale di prosodia e metrica latina”, Casa Editrice Giuseppe Principato, Milano, (nuova ristampa) 2005;
- Alfonso Traina - Giorgio Bernardi Perini: “Propedeutica al latino universitario”, 6a edizione riveduta e aggiornata, Pàtron Editore, Bologna, 2017.
Caro professor, agradeço por suas aulas. Ouço de São Paulo, Brazil. Obrigada!
Grazie delle sue gentili parole! Lieto di conoscerla! Scusi il ritardo nella risposta: UA-cam non mi aveva inviato la notifica del suo commento. Buona giornata.
È molto difficile trovare buoni esempi del latino con la pronuncia restitute. Il Suo lavora qui è trai migliori c'ho ascoltato al UA-cam. Mi ricorda di recitare la poesia latina nelle mie lezioni all'università. Penso che la Sua recitazione sia molto naturale e fedele alla pronuncia restitute. Mi piace anche la spiegazione della storia. Salve da Washington D.C.!
Grazie del suo commento, e complimenti per il Suo perfetto italiano.
ho scoperto per caso......questo programma e sono rimasta sbalordita ,,,,mi piace molto e mi riporta indietro ai tempi in cui si iniziava a studiare il latino nelle classi delle scuole medie inferiori..... ho molti testi in latino nella mia biblioteca e molti sono anche di mio marito che ha frequentato il liceo classico...invece io frequentavo le scuole magistrali e spesso prendevo come voto QUATTRO al compito in classe di latino..... la seguirò sicuramente riprenderò in mano anche la grammatica latina....che ho sempre e comunque conservato
Grazie delle sue gentili parole! Ha fatto bene a tenere i suoi libri di latino. Anch'io l'ho riscoperto dopo essermi dedicato per anni ad altre cose, e dopo averlo guardato con sospetto al tempo del liceo.
Tenga presente che il latino delle poesie di Orazio è difficilissimo per la sua concisione e perché l'ordine delle parole segue le esigenze della metrica ed è lontanissimo dalla sintassi italiana.
Se si abituerà un po' al latino di Orazio, quando le capiterà di leggere p. es. il latino di Paolo Diacono o di Dante Alighieri (per citare due autori che usano il latino medievale, ma comunque molto bene), le sembrerà di leggere l'italiano. Sarà una sensazione fantastica!
Mi fa piacere che i miei video sulle poesie di Orazio le piacciano. Non mi faccia mancare i suoi commenti. Risponderò sempre con piacere.
Settimana prossima dovrebbe uscire il settimo della serie. Buona serata.
Ho avuto la fortuna di essere bocciato in prima media per cui ho studiato il latino per quattro e non per tre anni. In terza pensavo in latino e conservo l'uso di Cornelio Tacito di omettere il verbo nel periodo. Trovo che la pagina più bella e commovente in Tacito sia l'omicidio della figlia di Germanico. Scrissi che le pagine più belle che lessi anni fa sono la partenza della flotta ateniese (tradotta in italiano) anche mio provengo dal magistrale, quella di Tacito e le note di Gregorovius sulle vicende del Barbarossa.
Grazie del suo commento e del suo interesse. Condivido pienamente le sue preferenze per la grande prosa degli storici antichi, tra cui Tucidide e Tacito, e per quella di Ferdinand Gregorovius.
Nel modo in cui si parla di fatti concreti possono entrare molte cose, ed è proprio nell'aderenza ai fatti e nell'asciugare un testo da tutto ciò che è ridondante, che si manifestano le passioni più forti.
Felice di risentirla
Piacere reciproco!